Perieci e Locomotive STB Ed 3/4 11-14: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{Box treno/Vapore
{{NN|Antica Grecia|maggio 2015}}
|Nome = STB Ed 3/4 11 ÷ 14<br />HWB 17<br />SV gruppo 36 "Tipo S.T.B."<br />LFI/FT 360
I '''Perieci''' ({{lang-grc|Περίοικοι|Períoikoi}}: il nome derivava da ''περί'', ''perí'', "attorno" e {{lang-grc|οἶκος}}, ''ôikos'', "abitazione") erano i membri di un gruppo autonomo di persone libere, ma non cittadini, che abitavano a [[Sparta]]. Concentrati sulle spiagge e sulle alte terra della [[Laconia]], erano gli unici autorizzati a recarsi in altre città, a parte gli spartani, a meno che gli fosse dato un particolare permesso.
|Immagine = 14Ed34STBi.jpg
|Didascalia = La Ed 3/4 14 alla stazione di [[Hochdorf (Svizzera)|Hochdorf]]
}}
{{Box treno/Dati costruzione
|Anno_Progettazione =
|Anno_Costruzione = 1902-1903
|Anni_di_Esercizio = 1902-1966
|Quantità_Prodotta = 4
|Costruttore = [[Schweizerische Lokomotiv- und Maschinenfabrik|SLM]]
}}
{{Box treno/Dati
|Tipo_elemento =
|Lunghezza= 8.380 mm
|Capacità =
|Scartamento = 1.435 mm
|Piano_del_Ferro =
|Passo_tra_carrelli = 3.600 mm
|Passo_dei_carrelli =
|Peso_In_Servizio = 40 t
|Peso_Aderente = 32 t
|Peso_Vuoto = 31,5 t
}}
{{Box treno/Motrice vapore
|Tipo_motore = a vapore
|Alimentazione = carbone
|Velocità_Massima = 45
|Rodiggio = 1-3-0
|Diametro_Ruota = 1.030
|Diametro_portanti-anteriori =
|Diametro_portanti-posteriori =
|Distribuzione = Walschaerts
|Tipo_trasmissione =
|Rapporto_di_trasmissione =
|Cilindri=
|Diametro_Cilindri =
|Corsa_Cilindri =
|Cilindrata=
|Superficie_griglia = 1,55
|Superficie_riscaldamento=
|Superficie_surriscaldamento=
|Pressione_in_caldaia=
|Potenza_Massima= 580 CV
|Potenza_Continuativa=
|Forza_di_trazione_massima=
|Forza_allo_spunto=
}}
{{Box treno/Chiusura
|Dati_tratti_da = Muscolino, ''op.cit.'', pp. 72, 77, 79, 135
}}
 
Le '''locomotive Ed 3/4 11 ÷ 14''' erano un gruppo di [[locotender]] di [[rodiggio]] 1-3-0, costruite originariamente per l'esercizio della svizzera [[Seetalbahn]] (ferrovia Emmenbrücke-Lenzburg), in seguito cedute ad altre società.
==Origini==
Quando i [[Dori]] invasero la Laconia, gli [[Achei]] che vi abitavano divennero [[Iloti]]. Tra i Dori che si stabilirono nella regione c'erano cinque diversi gruppi: gli Spartani divennero la più potente di queste cinque colonie e sconfissero gli altri; questi altri divennero i Perieci.
 
==Storia==
C'è un'altra teoria: che si erano stabiliti a [[Sparta]], essendo così dei coloni; tuttavia, la [[Messenia]] fu un'eccezione a questa teoria, e divenne difficile nel corso del tempo credere che Sparta avrebbe potuto trovare centinaia di villaggi di Perieci.
Le locomotive, costruite dalla [[Schweizerische Lokomotiv- und Maschinenfabrik|SLM di Winterthur]] nel biennio [[1902]]-[[1903]], si affiancarono alle altre già in servizio sulla linea dal [[1882]].
 
Con l'elettrificazione della linea, avvenuta nel [[1910]]<ref>Moser, ''op. cit.'', p. 5</ref>, la Seetalbahn (sigla STB) cedette le proprie locomotive ad altre società:
==Status==
* l'unità 11 fu ceduta nel [[1914]] alla [[Huttwil-Wolhusen-Bahn]] (HWB) presso la quale assunse il numero 17<ref name=Moser>Moser, ''op. cit.'', p. 320</ref>, quindi nel [[1926]] fu venduta in [[Francia]];
Sotto il dominio di Sparta, i Perieci appartenevano allo Stato spartano, ma non erano cittadini spartani. Se il loro stato libero non fu oggetto di polemiche, la situazione non era chiara circa la natura esatta del loro status di soggetto all'interno di Sparta contro lo status di città alleate e degli stranieri. Allo stesso modo, la loro organizzazione politica e sociale era piuttosto scarsa.
* le unità 12 e 14 passarono nel febbraio [[1916]]<ref name=Moser/> alla [[Società Veneta]], che aveva acquisito locomotive da altre compagnie ferroviarie elvetiche ([[Ferrovie Federali Svizzere|FFS]] e [[BLS Lötschbergbahn|BLS]]). Furono immesse nel parco rotabili della "Veneta" componendo il gruppo 36 (l'unità 12 divenne la nº 361, l'unità 14 la nº 360), e furono inizialmente in servizio sulle linee friulane, passando nel [[1926]] alla [[ferrovia Arezzo-Stia]]<ref>Muscolino, ''op. cit.'', p. 77</ref>. Sulla linea toscana le due locomotive fornirono un buon servizio al traino di treni merci e passeggeri, permettendo un forte aumento della composizione dei treni<ref>Muscolino, ''op. cit.'', p. 78</ref>. Durante la [[Seconda guerra mondiale]] la locomotiva 361 fu minata e distrutta (sarà demolita nel [[1948]]), mentre la 360, utilizzata dalla [[Wehrmacht]], fu recuperata presso la [[stazione di Indicatore]] dove era stata abbandonata<ref>Muscolino, ''op. cit.'', p. 91</ref>. La locomotiva 360 fu quindi ceduta dalla "Veneta" alla [[La Ferroviaria Italiana|LFI]]<ref>Muscolino, ''op. cit.'', p. 128</ref>, prestando servizio fino all'elettrificazione della ferrovia Casentinese; accantonata, fu venduta nel [[1958]] alla [[Ferrotramviaria]] che la utilizzò per la costruzione della [[ferrovia Bari-Barletta]] e per i treni merci. Accantonata nel [[1966]], fu ceduta alle [[Acciaierie e Ferriere Pugliesi]] di [[Giovinazzo]] presso le quali fu demolita<ref>Muscolino, ''op. cit.'', p. 140</ref>.
* l'unità 13 fu ceduta nel settembre [[1915]] alla [[Schweizerische Sodafabrik]] di [[Basilea]]<ref name=Moser/>, successivamente assorbita dalla [[Solvay Group|Solvay]]<ref>{{cita web|url=http://www.solvay.ch/de/index.html|titolo=
Solvay in der Schweiz |accesso=19 aprile 2015}}</ref>; rimase in servizio sino al [[1965]].
 
==Caratteristiche==
I loro territori, la perioikís (περιοικίς), facevano parte della stessa Sparta. I loro villaggi sono stati descritti come ''poleis'' da [[Erodoto]] (VII, 234), [[Senofonte]] (''Hellenica'', VI, 5, 21) e [[Tucidide]] (V, 54, 1). Si può notare che le loro poleis agivano come una sorta di cuscinetto attorno a Sparta, proteggendola da influenze esterne e in qualche misura erano una sorta di mura contro gli iloti; prevenivano la loro fuga ed erano un'area di controllo immediato. Essi erano autorizzati ad avere qualche contatto con l'esterno e per il commercio.
Le Ed 3/4 11 ÷ 14 erano [[locotender]] a vapore saturo a semplice espansione, a 2 cilindri esterni con [[distribuzione Walschaerts]]. Avevano una potenza di 580&nbsp;CV e una velocità massima di 45&nbsp;km/h. Il [[rodiggio]] era 1-3-0<ref>Muscolino, ''op. cit.'', p. 135</ref>.
 
==Prospetto delle unità==
I Perieci avevano il diritto di possedere terre, e appartenevano all'esercito civico, lo stesso titolo dei ''par'': erano [[opliti]] dell'esercito e ''epibastes'' nella marina. Non potevano partecipare alle decisioni politiche e non potevano sposare uomini o donne spartane.
<ref name=Moser/>
{| class=wikitable style="font-size:85%"
!style="background:lightsteelblue"|Numerazione STB
!style="background:lightsteelblue"|Anno di costruzione
!style="background:lightsteelblue"|N. costruzione
!style="background:lightsteelblue"|Note
|-
|11
|1902
|1423
|Ceduta alla HWB
|-
|12
|1902
|1424
|Ceduta alla SV
|-
|13
|1902
|1425
|Ceduta ad un'azienda di Zurzach
|-
|14
|1903
|1510
|Ceduta alla SV
|}
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
* Alfred Moser, ''Der Dampfbetrieb der schweizerischen Eisenbahnen: Eine geschichtlich-technische Darstellung der Entstehung und Entwicklung der Dampflokomotive in der Schweiz, 1847-1922'', Druck von Emil Birkhäuser & Cie., Basilea, 1923. Parzialmente consultabile su [https://books.google.it/books?ei=2sUwVeGlOoLOygPBjYGgBw&hl=it&id=dRoZAAAAIAAJ&dq=Der+Dampfbetrieb+der+schweizerischen+Eisenbahnen&focus=searchwithinvolume&q=Seetalbahn+1902 Google Books].
*[[Paul Cartledge]], ''Sparta and Lakonia. A Regional History 1300 to 362 BC, Routledge'', [[New York]], 2002 (2nd edition) ISBN 0-415-26276-3
* [[Piero Muscolino]], ''Le ferrovie secondarie di Arezzo'', Modeltecnica Editrice, Rovigo, 1978.
*Edmond Lévy, ''Sparte : histoire politique et sociale jusqu’à la conquête romaine'' (''Sparta: Political and Social History until the Roman Conquest''), Seuil, coll. "Points Histoire" (''Points of History''), Paris, 2003 ISBN 2-02-032453-9
 
*[[Moses Finley|Finley, M.I.]] ''Ancient History, Evidence and Models, Chatto & Windus'', (London 1985).
== Voci correlate ==
*Mathieu Aref, ''Grèce (Mycéniens=Pélasges) ou la solution d'une enigme'' (''Greece (Mycenaeans=Pelasgians) Or A Solution To The Enigma'') - ''Collection Mnemosyne'' (''Mnemosyne Collection'') - Paris 2004
* [[Veicoli ferroviari della Società Veneta]]
*{{cita web|http://www.academia.edu/3312891/_._I_THE_STATUS_OF_THE_LAKEDAIMONION_PERIOIKOI._PART_I|Andrey Zaykov. ''The Status of the Lakedaimonion ''perioikoi''. Part I'' (In Russian + English summary: К вопросу о статусе лакедемонских периэков. Часть I). Published in: Issedon - ΙΣΣΕΔΩΝ: Almanac of Ancient History and Culture. Ekaterinburg: The Ural State University Press, 2003. Vol. 2. P. 16-44.}}
* [[Ferrovia Casentinese]]
*{{cita web|http://www.academia.edu/3312931/_._I_II_THE_STATUS_OF_LAKEDAIMONION_PERIOIKOI._PARTS_I_and_II|Andrey Zaykov. ''The Status of the Lakedaimonion ''perioikoi''. Part II.'' Published in: Issedon - ΙΣΣΕΔΩΝ: Almanac of Ancient History and Culture. — Ekaterinburg: The Ural State University Press, 2005. Vol. 3. P. 69-85.}}
* [[La Ferroviaria Italiana]]
* [[Ferrotramviaria]]
* [[Locomotiva SV 35]]
* [[Locomotiva SV 37]]
* [[Locomotiva SV 38]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web | 1 = http://195.186.81.31/seeta4/30968/30995.html | 2 = Die Dampfloks Der STB | accesso = 8 marzo 2016 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160309025108/http://195.186.81.31/seeta4/30968/30995.html | dataarchivio = 9 marzo 2016 | urlmorto = sì }}
*{{cita web|http://ancienthistory.about.com/od/greeceancientgreece/g/Perioikos.htm|Ancient History - Perioikoi}}
* {{cita web|http://www.pospichal.net/lokstatistik/30091-stb1.htm|Il parco rotabili della Seetalbahn su pospichal.net}}
 
{{Portale|trasporti}}
{{portale|antica Grecia}}
 
[[Categoria:ClassiSocietà sociali di SpartaVeneta|36]]
[[Categoria:Locomotive a vapore di rodiggio 1-3-0|STB Ed 3/4]]