Amedeo Mangone e Locomotive STB Ed 3/4 11-14: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CP79-bot (discussione | contributi)
Orfanizzo redirect Taranto Calcio
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{Box treno/Vapore
{{Sportivo
|Nome = STB Ed 3/4 11 ÷ 14<br />HWB 17<br />SV gruppo 36 "Tipo S.T.B."<br />LFI/FT 360
|Nome= Amedeo Mangone
|Immagine = 14Ed34STBi.jpg
|Didascalia = La Ed 3/4 14 alla stazione di [[Hochdorf (Svizzera)|Hochdorf]]
|Sesso= M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Disciplina= Calcio
|Ruolo= [[Allenatore]] <small>(ex [[difensore]])</small>
|Squadra=
|TermineCarriera= 2005 - giocatore
|SquadreGiovanili=
{{Carriera sportivo
|1984-1987 |{{Calcio Milan|G}} |
}}
{{Box treno/Dati costruzione
|Squadre=
|Anno_Progettazione =
{{Carriera sportivo
|Anno_Costruzione = 1902-1903
|1987-1989 |{{Calcio Pergocrema|G}} |62 (1)
|Anni_di_Esercizio = 1902-1966
|1989-1993 |{{Calcio Solbiatese|G}} |117 (2)
|Quantità_Prodotta = 4
|1993-1996 |{{Calcio Bari|G}} |89 (0)
|Costruttore = [[Schweizerische Lokomotiv- und Maschinenfabrik|SLM]]
|1996-1999 |{{Calcio Bologna|G}} |80 (0)
|1999-2001 |{{Calcio Roma|G}} |36 (0)
|2001-2002 |{{Calcio Parma|G}} |1 (0)
|2002 |→{{Calcio Brescia|G}} |17 (0)
|2002-2005 |{{Calcio Piacenza|G}} |74 (0)
|2005 |{{Calcio Catanzaro|G}} |4 (0)
}}
{{Box treno/Dati
|Allenatore=
|Tipo_elemento =
{{Carriera sportivo
|Lunghezza= 8.380 mm
|2006-2007|{{Calcio Pavia|A}}|<small>Berretti</small>
|Capacità =
|2007-2010|{{Calcio Pavia|A}}|
|Scartamento = 1.435 mm
|2010-2011|{{Calcio Reggiana|A}}|
|Piano_del_Ferro =
|2014-2015|{{Calcio Albinoleffe|A}}|
|Passo_tra_carrelli = 3.600 mm
|2015-2016|{{Calcio Gama|A}}|
|Passo_dei_carrelli =
|Peso_In_Servizio = 40 t
|Peso_Aderente = 32 t
|Peso_Vuoto = 31,5 t
}}
{{Box treno/Motrice vapore
|Vittorie=
|Tipo_motore = a vapore
|Aggiornato= 12 ottobre 2016}}
|Alimentazione = carbone
{{Bio
|Velocità_Massima = 45
|Nome = Amedeo
|CognomeRodiggio = Mangone1-3-0
|Diametro_Ruota = 1.030
|Sesso = M
|Diametro_portanti-anteriori =
|LuogoNascita = Milano
|Diametro_portanti-posteriori =
|GiornoMeseNascita = 12 luglio
|Distribuzione = Walschaerts
|AnnoNascita = 1968
|Tipo_trasmissione =
|LuogoMorte =
|Rapporto_di_trasmissione =
|GiornoMeseMorte =
|Cilindri=
|AnnoMorte =
|Diametro_Cilindri =
|Attività = allenatore di calcio
|Corsa_Cilindri =
|Attività2 = ex calciatore
|Cilindrata=
|Nazionalità = italiano
|Superficie_griglia = 1,55
|PostNazionalità = , di ruolo [[difensore]]
|Superficie_riscaldamento=
|Superficie_surriscaldamento=
|Pressione_in_caldaia=
|Potenza_Massima= 580 CV
|Potenza_Continuativa=
|Forza_di_trazione_massima=
|Forza_allo_spunto=
}}
{{Box treno/Chiusura
|Dati_tratti_da = Muscolino, ''op.cit.'', pp. 72, 77, 79, 135
}}
 
Le '''locomotive Ed 3/4 11 ÷ 14''' erano un gruppo di [[locotender]] di [[rodiggio]] 1-3-0, costruite originariamente per l'esercizio della svizzera [[Seetalbahn]] (ferrovia Emmenbrücke-Lenzburg), in seguito cedute ad altre società.
== Carriera ==
=== Giocatore ===
Cresciuto nella Primavera del [[Milan]], non ha mai debuttato in prima squadra<ref name=mi>[http://www.magliarossonera.it/protagonisti/Gioc-Mangone.html Profilo su Magliarossonera.it]</ref>. Viene quindi ceduto in [[Serie C2]], prima al [[Unione Sportiva Pergocrema 1932|Pergocrema]] (dove colleziona 62 presenze ed una rete tra il 1987 e il 1989) e poi alla [[Solbiatese]]. Rimane a Solbiate fino all'estate del 1993, quando passa al {{Calcio Bari|N}}, in [[Serie B]]: in Puglia viene promosso immediatamente titolare, conquistando la promozione in [[Serie A]] e disputando le due stagioni successive nella massima serie<ref>[http://www.solobari.it/almanacco/giocatore.php?id=395 Statistiche su Solobari.it]</ref>.
 
==Storia==
Nel novembre 1996, dopo la retrocessione del {{Calcio Bari|N}} in Serie B, torna in [[Serie A]] trasferendosi al {{Calcio Bologna|N}} in cambio di [[Davide Olivares]]<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/11/13/sonetti-ci-riprova-contro-il-bologna.html Sonetti ci riprova contro il Bologna], ''[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]'', 13 novembre 1996, pag.44</ref>. Vi rimane per tre stagioni, nelle quali [[Renzo Ulivieri]] lo converte da marcatore a uomo a difensore a zona<ref name=rep>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1999/07/08/mangone-si-presenta-gioco-zona-la.html E Mangone si presenta Gioco a zona la mia forza], ''[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]'', 8 luglio 1999</ref>; si guadagna il soprannome di ''Thuram bianco''<ref name=mi/>, segnalandosi come difensore affidabile e abile nel gioco aereo<ref name=mi/>. Nella semifinale di ritorno di [[Coppa UEFA 1998-1999]] fra Bologna e [[Olympique Marsiglia]] è coinvolto in una rissa rimediando cinque turni di squalifica<ref>[http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/1999/04/30/LS202.html Bologna-Marsiglia. Per la rissa squalificati 5 giocatori. La stangata dell'Uefa], ''[[Il Tirreno]]'', 30 aprile 1999</ref>.
Le locomotive, costruite dalla [[Schweizerische Lokomotiv- und Maschinenfabrik|SLM di Winterthur]] nel biennio [[1902]]-[[1903]], si affiancarono alle altre già in servizio sulla linea dal [[1882]].
 
Con l'elettrificazione della linea, avvenuta nel [[1910]]<ref>Moser, ''op. cit.'', p. 5</ref>, la Seetalbahn (sigla STB) cedette le proprie locomotive ad altre società:
Nel 1999 passa alla {{Calcio Roma|N}}<ref name=rep/> per la cifra di 13 miliardi di lire<ref>{{cita pubblicazione |nome= |cognome= |titolo= La nuova serie A|rivista= Calcio 2000|editore= Action Group S.r.l.|città= Milano|volume= |numero= supplemento al n.22|anno= 1999|mese= agosto|p= 57|id= |pmid= |url= |lingua= |accesso= |abstract= }}</ref>; con la squadra capitolina vince uno scudetto nella stagione [[Serie A 2000-2001|2000-2001]]. Tuttavia il suo rendimento cala rispetto alle stagioni a Bologna<ref name=mi/>, e nel 2001 viene ceduto al {{Calcio Parma|N}}<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/07/09/parma-dopo-il-terremoto-ulivieri-punta-su.html Parma dopo il terremoto Ulivieri punta su Nakata], ''[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]'', 9 luglio 2001, pag.36</ref>, nell'ambito di uno scambio che coinvolge altri cinque giocatori<ref>[http://www.tuttomercatoweb.com/serie-a/il-gioco-delle-plusvalenze-tra-parma-e-roma-1532 Il gioco delle plusvalenze tra Parma e Roma] Tuttomercatoweb.com</ref>. Vi rimane per sei mesi, collezionando un'unica presenza; a gennaio 2002 passa in prestito al [[Brescia Calcio|Brescia]]<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/01/23/brescia-parma-con-baggio.html Brescia a Parma con Baggio], ''[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]'', 23 gennaio 2002, pag.55</ref>, voluto da [[Carlo Mazzone]], già suo allenatore al {{Calcio Bologna|N}}.
* l'unità 11 fu ceduta nel [[1914]] alla [[Huttwil-Wolhusen-Bahn]] (HWB) presso la quale assunse il numero 17<ref name=Moser>Moser, ''op. cit.'', p. 320</ref>, quindi nel [[1926]] fu venduta in [[Francia]];
* le unità 12 e 14 passarono nel febbraio [[1916]]<ref name=Moser/> alla [[Società Veneta]], che aveva acquisito locomotive da altre compagnie ferroviarie elvetiche ([[Ferrovie Federali Svizzere|FFS]] e [[BLS Lötschbergbahn|BLS]]). Furono immesse nel parco rotabili della "Veneta" componendo il gruppo 36 (l'unità 12 divenne la nº 361, l'unità 14 la nº 360), e furono inizialmente in servizio sulle linee friulane, passando nel [[1926]] alla [[ferrovia Arezzo-Stia]]<ref>Muscolino, ''op. cit.'', p. 77</ref>. Sulla linea toscana le due locomotive fornirono un buon servizio al traino di treni merci e passeggeri, permettendo un forte aumento della composizione dei treni<ref>Muscolino, ''op. cit.'', p. 78</ref>. Durante la [[Seconda guerra mondiale]] la locomotiva 361 fu minata e distrutta (sarà demolita nel [[1948]]), mentre la 360, utilizzata dalla [[Wehrmacht]], fu recuperata presso la [[stazione di Indicatore]] dove era stata abbandonata<ref>Muscolino, ''op. cit.'', p. 91</ref>. La locomotiva 360 fu quindi ceduta dalla "Veneta" alla [[La Ferroviaria Italiana|LFI]]<ref>Muscolino, ''op. cit.'', p. 128</ref>, prestando servizio fino all'elettrificazione della ferrovia Casentinese; accantonata, fu venduta nel [[1958]] alla [[Ferrotramviaria]] che la utilizzò per la costruzione della [[ferrovia Bari-Barletta]] e per i treni merci. Accantonata nel [[1966]], fu ceduta alle [[Acciaierie e Ferriere Pugliesi]] di [[Giovinazzo]] presso le quali fu demolita<ref>Muscolino, ''op. cit.'', p. 140</ref>.
* l'unità 13 fu ceduta nel settembre [[1915]] alla [[Schweizerische Sodafabrik]] di [[Basilea]]<ref name=Moser/>, successivamente assorbita dalla [[Solvay Group|Solvay]]<ref>{{cita web|url=http://www.solvay.ch/de/index.html|titolo=
Solvay in der Schweiz |accesso=19 aprile 2015}}</ref>; rimase in servizio sino al [[1965]].
 
==Caratteristiche==
Nella [[Serie A 2002-2003|stagione successiva]] si trasferisce al [[Piacenza Calcio|Piacenza]]<ref>[http://www.storiapiacenza1919.it/rosa02.htm Rosa 2002-2003] Storiapiacenza1919.it</ref>, come contropartita per il riscatto di [[Matuzalem]] da parte dei ducali<ref>[http://www.tuttomercatoweb.com/serie-a/piacenza-ora-si-pensa-al-mercato-4656 Piacenza, ora si pensa al mercato] Tuttomercatoweb.com</ref>. Con i biancorossi disputa un campionato in Serie A (l'ultimo per lui), e uno in [[Serie B]], nel quale indossa anche la fascia di capitano<ref>[http://www.storiapiacenza1919.it/rosa03.htm Rosa 2003-2004] Storiapiacenza1919.it</ref>. Nel gennaio 2005 rescinde il contratto con il Piacenza e si trasferisce al [[Catanzaro Calcio|Catanzaro]]<ref>[http://www.storiapiacenza1919.it/rosa04.htm Rosa 2004-2005] Storiapiacenza1919.it</ref><ref>[http://www.tuttomercatoweb.com/serie-b/colpaccio-del-catanzaro-ingaggiato-mangone-8766 Colpaccio del Catanzaro: ingaggiato Mangone] Tuttomercatoweb.com</ref>, voluto da [[Luigi Cagni (allenatore)|Gigi Cagni]] (suo allenatore a Piacenza). Tuttavia rescinde il contratto nell'aprile dello stesso anno<ref>[http://www.tuttomercatoweb.com/serie-b/mangone-lascia-il-catanzaro-9036 Mangone lascia il Catanzaro] Tuttomercatoweb.com</ref> e conclude la sua carriera.
Le Ed 3/4 11 ÷ 14 erano [[locotender]] a vapore saturo a semplice espansione, a 2 cilindri esterni con [[distribuzione Walschaerts]]. Avevano una potenza di 580&nbsp;CV e una velocità massima di 45&nbsp;km/h. Il [[rodiggio]] era 1-3-0<ref>Muscolino, ''op. cit.'', p. 135</ref>.
 
==Prospetto delle unità==
Ha totalizzato complessivamente 221 presenze in [[Serie A]] e 82 presenze in [[Serie B]].
<ref name=Moser/>
{| class=wikitable style="font-size:85%"
!style="background:lightsteelblue"|Numerazione STB
!style="background:lightsteelblue"|Anno di costruzione
!style="background:lightsteelblue"|N. costruzione
!style="background:lightsteelblue"|Note
|-
|11
|1902
|1423
|Ceduta alla HWB
|-
|12
|1902
|1424
|Ceduta alla SV
|-
|13
|1902
|1425
|Ceduta ad un'azienda di Zurzach
|-
|14
|1903
|1510
|Ceduta alla SV
|}
 
=== Allenatore =Note==
<references/>
Nell'ottobre del 2007 diventa allenatore del {{Calcio Pavia|N}} in [[Lega Pro Seconda Divisione]]<ref>[http://paviacalcio.tifonet.it/rosa2007-2008.htm Stagione 2007-2008] Paviacalcio.tifonet.it</ref>.
Nel giugno 2010 lascia il Pavia<ref>[http://www.tuttomercatoweb.com/lega-pro/ufficiale-pavia-rescinde-il-tecnico-mangone-211198 UFFICIALE: Pavia, rescinde il tecnico Mangone] Tuttomercatoweb.com</ref> e si accasa alla [[Associazione Calcio Reggiana 1919|Reggiana]], in [[Lega Pro Prima Divisione]]<ref>[http://www.tuttolegapro.com/?action=read&idnotizia=8966 Reggiana, presentato Amedeo Mangone] Tuttolegapro.com</ref>. Il 22 dicembre 2011 viene esonerato dalla compagine emiliana. Fatali le quattro sconfitte consecutive con [[Ternana]], [[Viareggio Calcio|Viareggio]], {{Calcio Taranto|N}} e {{Calcio Lumezzane|N}}<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.reggionline.com/notizie/2011/12/23/reggiana-esonerato-amedeo-mangone_9017 Reggiana, esonerato Amedeo Mangone] |date=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }} Reggionline.com</ref>.
 
==Bibliografia==
Il 1º dicembre 2014 viene chiamato sulla panchina dell'[[AlbinoLeffe]] al posto dell'esonerato [[Roberto Bonazzi]]<ref>[http://www.bergamonews.it/sport/albinoleffe-nuovo-cambio-alla-guida-bonazzi-c%C3%A8-mangone-198111 AlbinoLeffe, nuovo cambio alla guida: via Bonazzi, c'è Mangone] Bergamonews.it</ref>. La squadra bergamasca termina all'ultimo posto in classifica nel campionato di [[Lega Pro 2014-2015]], retrocedendo in [[Serie D]]. Nel dicembre 2015 subentra a [[Gilson Granzotto]] sulla panchina del [[Sociedade Esportiva do Gama|Gama]], squadra brasiliana partecipante al [[Campionato Brasiliense]]<ref>[http://www.tuttomercatoweb.com/lega-pro/amedeo-mangone-riparte-dalla-quarta-serie-brasiliana-per-lui-c-e-il-gama-758788 Amedeo Mangone riparte dalla quarta serie brasiliana: per lui c'è il Gama] Tuttomercatoweb.com</ref>. Nel marzo successivo, dopo aver guidato la squadra brasiliana in 7 partite, viene esonerato dalla dirigenza<ref>{{pt}} [http://www.segama.com.br/noticias/tecnico-italiano-amedeo-mangone-e-demitido-do-gama TÉCNICO ITALIANO AMEDEO MANGONE É DEMITIDO DO GAMA] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20161012232005/http://www.segama.com.br/noticias/tecnico-italiano-amedeo-mangone-e-demitido-do-gama |data=12 ottobre 2016 }} Segama.com.br</ref>.
* Alfred Moser, ''Der Dampfbetrieb der schweizerischen Eisenbahnen: Eine geschichtlich-technische Darstellung der Entstehung und Entwicklung der Dampflokomotive in der Schweiz, 1847-1922'', Druck von Emil Birkhäuser & Cie., Basilea, 1923. Parzialmente consultabile su [https://books.google.it/books?ei=2sUwVeGlOoLOygPBjYGgBw&hl=it&id=dRoZAAAAIAAJ&dq=Der+Dampfbetrieb+der+schweizerischen+Eisenbahnen&focus=searchwithinvolume&q=Seetalbahn+1902 Google Books].
* [[Piero Muscolino]], ''Le ferrovie secondarie di Arezzo'', Modeltecnica Editrice, Rovigo, 1978.
 
== PalmarèsVoci correlate ==
* [[Veicoli ferroviari della Società Veneta]]
=== Club ===
* [[Ferrovia Casentinese]]
==== Competizioni nazionali ====
* [[La Ferroviaria Italiana]]
* {{Calciopalm|Campionato italiano|1}}
* [[Ferrotramviaria]]
:Roma: [[Serie A 2000-2001|2000-2001]]
* [[Locomotiva SV 35]]
* {{Calciopalm|Coppa Italia|1}}
* [[Locomotiva SV 37]]
:Parma: [[Coppa Italia 2001-2002|2001-2002]]
* [[Locomotiva SV 38]]
 
==== Competizioni internazionali ====
* {{Calciopalm|Coppa Intertoto|1}}
:Bologna: [[1998]]
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web | 1 = http://195.186.81.31/seeta4/30968/30995.html | 2 = Die Dampfloks Der STB | accesso = 8 marzo 2016 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160309025108/http://195.186.81.31/seeta4/30968/30995.html | dataarchivio = 9 marzo 2016 | urlmorto = sì }}
{{Lega Calcio|A=7151}}
* {{cita web|http://www.pospichal.net/lokstatistik/30091-stb1.htm|Il parco rotabili della Seetalbahn su pospichal.net}}
*{{Tuttocalciatori|Mangone_Amedeo}}
 
*{{Transfermarkt||A}}
{{Portale|trasporti}}
 
[[Categoria:Società Veneta|36]]
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Locomotive a vapore di rodiggio 1-3-0|STB Ed 3/4]]