Yes Man (film) e Discussioni utente:5.94.181.253: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SimoneGliori (discussione | contributi)
 
IncolaBot (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template BenvenutoIP (FAQ)
Etichetta: Sostituito
 
Riga 1:
{{BenvenutoIP}}
{{Film
|titoloitaliano = Yes Man
|titolooriginale = Yes Man
|immagine = Jim Carrey - Yes Man.jpg
|didascalia = [[Jim Carrey]] in una scena del film
|linguaoriginale = Inglese
|paese = [[USA]]
|annouscita = [[2008]]
|durata = 97 min
|tipocolore = colore
|tipoaudio = sonoro
|ratio = 2.35:1
|genere = commedia
|regista = [[Peyton Reed]]
|soggetto = dalla biografia di [[Danny Wallace]]
|sceneggiatore = [[Nicholas Stoller]], [[Jarrad Paul]], [[Andrew Mogel]]
|produttore = Jim Carrey, [[David Heyman]], [[Richard D. Zanuck]]
|produttoreesecutivo = [[Marty P. Ewing]]
|casaproduzione = Heyday Films, The Zanuck Company, [[Village Roadshow Pictures]], [[Warner Bros.]]
|distribuzioneitalia = [[Warner Bros.]]
|attori =
* [[Jim Carrey]]: Carl Allen
* [[Zooey Deschanel]]: Renee Allison
* [[Bradley Cooper]]: Peter
* [[John Michael Higgins]]: Nick
* [[Rhys Darby]]: Norman
* [[Danny Masterson]]: Rooney
* [[Fionnula Flanagan]]: Tillie
* [[Molly Sims]]: Stephanie
* [[Terence Stamp]]: Terrence Bundley
* [[Sasha Alexander]]: Lucy
* [[Vivian Bang]]: Soo-Mi
* [[Rocky Carroll]]: Wes
* [[Luis Guzman]]: Aspirante suicida
* [[Patrick Labyorteaux]]: Marv
|doppiatorioriginali =
|doppiatoriitaliani =
|fotografo = [[Robert D. Yeoman]]
|nomefonico =
|montatore = [[Craig Alpert]]
|effettispeciali = Scott Forbes, J.D. Schwalm, Richard Stutsman
|musicista =
|temamusicale =
|scenografo = [[Andrew Laws]]
|costumista = [[Mark Bridges]]
|truccatore = J.D. Bowers, Bill Corsom, Anne Morgan, Matthew W. Mungle
|premi =
* [[MTV Movie Awards 2009]]: [[MTV Movie Award alla miglior performance comica|miglior performance comica]] ([[Jim Carrey]])
}}
'''''Yes Man''''' è un [[film commedia]] del [[2008]], diretto da [[Peyton Reed]] e con interprete [[Jim Carrey]]. Il film è un adattamento cinematografico ispirato alla storia vera dell'umorista inglese [[Danny Wallace]] narrata nel libro [[autobiografia|autobiografico]] ''[[Yes Man (libro)|Yes Man]]''.
 
Il rilascio cinematografico negli [[Stati Uniti d'America]] è avvenuto il [[19 dicembre]] [[2008]], in [[Italia]] il film è stato distribuito a partire dal [[9 gennaio]] [[2009]].
 
== Trama ==
{{S sezione|film}}
 
Lasciato dalla moglie da tre anni, dopo un [[matrimonio]] di soli sei mesi, Carl Allen è caduto in una profonda [[Disturbo depressivo|depressione]], dalla quale non riesce ad uscire. Sul lavoro vivacchia, salvato da un capo un po' strambo, e agli amici dà continui bidoni (al punto di non partecipare alla festa di fidanzamento del suo migliore amico), nonostante le loro tenaci dimostrazioni di affetto.
 
Incontra per caso un vecchio amico, che non vedeva da tempo, che lo spinge a partecipare a un convegno sull'[[autostima]], la cui chiave di volta sta nel dire sempre un incondizionato "sì" a ogni cosa la vita proponga. Carl deciderà di seguire la lezione del sì e questo lo porterà a cambiare per sempre la sua vita. Infatti conosce Allison, una ragazza ribelle che fa parte di un gruppo musicale e che pratica jogging fotografico e davanti a Carl si aprono infinite porte: impara il coreano, a suonare la chitarra e a pilotare un aeroplano. Riceve una promozione al lavoro e diventa amico del suo capo, Norman. La favola finisce quando, durante una vacanza non programmata nel Nebraska, Carl viene trattenuto dai federali perché sospettato di terrorismo (parla coreano, ha acconsentito la produzione di concimi biologici da parte di un contadino e si è anche fatto una moglie straniera di nome Faranoosh) e lì il suo amico avvocato Peter dice a loro, e anche a Allison la quale non ne era a conoscenza, del seminario sul sì di Carl e lei decide di mollarlo. Ma alla fine, dopo un incidente in macchina con Terrence (il seminarista del sì) Carl fa pace con Allison e smette di dire sì a tutto.
 
== Produzione ==
Per la sua interpretazione, Jim Carrey non è stato stipendiato, è stato invece pagato secondo sua scelta con una percentuale (36.2%) sugli incassi del film.<ref>{{cita web|autore=Dorothy Pomerantz|url=http://omg.yahoo.com/the-most-overpaid-celebrities/news/4721|titolo=The Most Overpaid Celebrities|editore=Yahoo!|data=10-12-2007|accesso=17-10-2008}}</ref>
 
Per quanto concerne appunto gli incassi, il film ha guadagnato in Italia € 8.044.000. Negli Stati Uniti, dopo un inizio un po' zoppicante, ha incassato un totale di $97,690,976, totalizzando la cifra di $228,990,976 nel resto del mondo.
 
== Riferimenti ==
Nel film sono presenti numerosi riferimenti al mondo del [[cinema]]. Nelle scene iniziali il protagonista, tornato a casa, guarda alla TV il film horror ''[[Saw - L'enigmista]]''. Più di un riferimento viene fatto al film ''[[300 (film)|300]]''. Nel corso del film vi sono anche vari riferimenti alla saga di [[Harry Potter]], in modo particolare alle opere cinematografiche. [[David Heyman]], uno dei produttori del film, ha lavorato anche alla produzione dei film sul maghetto. Inoltre nella scena iniziale del film si fa riferimento al film ''[[Transformers (film)|Transformers]]''.
Quando il protagonista va per la seconda volta nel negozio di video [[Blockbuster]], noleggia anche il film ''[[Il rompiscatole]]'', dove recita Jim Carrey stesso.
 
Vari sono anche i riferimenti al mondo [[musica]]le. La canzone cantata da Carl all'uomo suicida è ''Jumper'' dei [[Third Eye Blind]]. Dopo aver suonato la chitarra, rincuorando e salvando l'uomo, Carl grida: "Ho le vesciche sulle dita". Si tratta di un riferimento alla canzone ''Helter Skelter'' dei [[Beatles]]. [[Ringo Starr]] grida questa frase alla fine della canzone. Nel film è presente un altro riferimento ai [[Beatles]]: quando è al teatro con Allison, Carl inizia a cantare la canzone ''[[Can't Buy Me Love]]'' dall'album ''[[A Hard Day's Night (album The Beatles)|A Hard Day's Night]]'' del [[1964]], e l'allusione ai "fan svitati" (insieme con il mimare l'atto dello sparare alla testa) è un chiaro riferimento all'assassinio di [[John Lennon]]. La suoneria del cellulare di Carl è ''Separate Ways'' dei [[Journey]].
 
== Ispirazione ==
Il film è basato sulla biografia di un giornalista, [[Danny Wallace]], il quale passò 6 mesi della sua vita a dire sempre di sì a tutte le proposte. Wallace appare in un breve [[cameo]] nel film: nel finale, alla festa di fidanzamento, può essere visto al bar nel momento in cui l'amico di Carl si allontana con la ragazza coreana.<ref>http://www.imdb.com/title/tt1068680/trivia</ref>
 
== Riprese e lavorazione==
In una scena cui si richiedeva del [[bungee jumping]], Carrey ha fatto a meno dello [[stuntman]] ed è saltato di persona dall'Arroyo Seco Bridge a [[Pasadena]]<ref>{{cita web|autore=Steve Chupnick|url=http://www.comingsoon.net/news/movienews.php?id=41503|titolo=Jim Carrey Says Yes to Bungie Jump|editore=ComingSoon|data=31-01-2008|accesso=17-10-2008}}</ref>; la lavorazione si è svolta ai Los Angeles Studios durante l'[[ottobre]] [[2007]].
 
== Promozione ==
La prima [[locandina]] è stata pubblicata in rete a fine [[luglio]] [[2008]], e mostra un gigantesco "Yes" con davanti Jim Carrey che corre beato in un campo di fiori.<ref>{{cita web|autore=|url=http://www.vivacinema.it/articolo/yes-man-arriva-la-locandina/4072/|titolo=Yes Man, arriva la locandina|editore=Vivacinema|data=21-07-2008|accesso=17-10-2008}}</ref>
 
Il primo [[teaser trailer]] (in lingua originale) internazionale è stato mostrato da [[Yahoo!]] nel [[settembre]] [[2008]].
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://wwws.warnerbros.it/yesman/ Sito ufficiale]
* {{en}} [http://www.yesisthenewno.com Sito ufficiale]
* {{Imdb|film|1068680|Yes Man}}
 
{{portale|cinema}}
 
[[Categoria:Film commedia]]
[[Categoria:Film tratti da opere di narrativa]]
[[Categoria:Film biografici]]
 
[[ar:يس مان]]
[[cy:Yes Man (Ffilm)]]
[[da:Yes Man]]
[[de:Der Ja-Sager]]
[[en:Yes Man (film)]]
[[es:Yes Man]]
[[fa:مرد پاسخ‌های مثبت]]
[[fi:Yes Man]]
[[fo:Yes Man]]
[[fr:Yes Man]]
[[he:יס מן]]
[[id:Yes Man]]
[[ja:イエスマン “YES”は人生のパスワード]]
[[ko:예스 맨 (영화)]]
[[ms:Yes Man (filem)]]
[[nl:Yes Man]]
[[no:Yes Man]]
[[pt:Yes Man]]
[[ru:Всегда говори «Да»]]
[[sr:Увек реци да]]
[[sv:Yes Man]]
[[tr:Bay Evet (film)]]
[[uk:Завжди кажи «Так»]]
[[zh:沒問題先生]]