Billboard Hot 100 e Discussioni utente:5.94.181.253: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
IncolaBot (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template BenvenutoIP (FAQ)
Etichetta: Sostituito
 
Riga 1:
{{BenvenutoIP}}
{{C|Soltanto un anno è descritto dettagliatamente, la voce è sicuramente da arricchire con le successive classifiche nei periodi trascorsi, prima e successivamente, l'anno 2000, l'unico menzionato accuratamente|musica|luglio 2011}}
{{W|musica|dicembre 2010}}
{{F|musica|settembre 2011}}
La '''Billboard Hot 100''' è la classifica dei 100 [[Singolo discografico|singoli]] più venduti e più trasmessi dalle radio negli [[Stati Uniti]]. La classifica si aggiorna settimanalmente ed è una delle tante ''chart'' di [[Billboard]], che, oltre alle classifiche, produce anche un ''[[Periodico (stampa)|magazine]]'' settimanale molto famoso negli ''States'' che porta lo stesso nome della classifica. Spesso, il successo di un singolo in questa classifica determina un innalzamento notevole del suo successo mondiale, essendo il mercato musicale americano uno dei più imponenti al mondo.
 
La prima canzone alla numero uno era "[[Poor Little Fool]]" di [[Ricky Nelson]] il 4 agosto 1958. Fino alla settimana del 31 dicembre 2011<!--- IF YOU ARE UPDATING THE ISSUE DATE, THEN ALSO UPDATE THE SOURCE --->, la Hot 100 ha avuto 1010 differenti numero uno. La corrente numero uno è "[[Sexy and I Know It]]" degli [[LMFAO]].<ref>{{Cite news|url=http://www.billboard.com/news#/news/lmfao-brings-sexy-to-hot-100-summit-1005749952.story|work=Billboard|title=LMFAO Brings 'Sexy' To Hot 100 Summit|publisher=Nielsen Business Media, Inc|first=Gary|last=Trust|date=2011-12-28|accessdate=2011-12-28}}</ref>
 
== Composizione ==
* Hot 100 Airplay (i singoli più trasmessi dalle [[Radio (mass media)|radio]] statunitensi)
* Hot 100 Sales (i singoli più venduti negli [[Stati Uniti]])
* Hot 100 Digital Song (le canzoni più scaricate da [[Internet]])
 
 
== Archivio canzoni==
=== Record (10 settimane o più) ===
 
'''16 settimane'''
* 1995 - [[Mariah Carey]] & [[Boyz II Men]] - ''[[One Sweet Day]]''
 
'''14 settimane'''
* 1992 - [[Whitney Houston]] – ''[[I Will Always Love You]]''
* 1994 – [[Boyz II Men]] - ''[[I'll Make Love to You]]''
* 1996 – [[Los del Río]] - ''[[Macarena|Macarena (Bayside Boys mix)]]''
* 1997 – [[Elton John]] - ''[[Candle in the Wind 1997]]'' /''"[[Something About the Way You Look Tonight]]''
* 2005 - [[Mariah Carey]] - ''[[We Belong Together]]''
* 2009 - [[Black Eyed Peas]] - ''[[I Gotta Feeling]]''
 
'''13 settimane'''
* 1992 – [[Boyz II Men]] - ''[[End of the Road (singolo)|End of the Road]]''
* 1998 – [[Brandy Norwood|Brandy]] & [[Monica (cantante)|Monica]] - ''[[The Boy Is Mine (singolo)|The Boy Is Mine]]''
 
'''12 settimane'''
* 1999 – [[Santana]] featuring [[Rob Thomas]] - ''[[Smooth]]''
* 2002 – [[Eminem]] - ''[[Lose Yourself]]''
* 2004 – [[Usher]] featuring [[Lil Jon]] and [[Ludacris]] - ''[[Yeah! (Usher)|Yeah!]]''
* 2009 - [[Black Eyed Peas]] - ''[[Boom Boom Pow]]''
 
'''11 settimane'''
* 1994 – [[All-4-One]] - ''[[I Swear]]''
* 1996 – [[Toni Braxton]] - ''[[Un-Break My Heart]]''
* 1997 – [[Puff Daddy]] & [[Faith Evans]] featuring [[112 (gruppo musicale)|112]] - ''[[I'll Be Missing You]]''
* 2000 – [[Destiny's Child]] - ''[[Independent Women Part I]]''
 
'''10 settimane'''
* 1977 – [[Debby Boone]] - ''[[You Light Up My Life]]''
* 1981 – [[Olivia Newton-John]] - ''[[Physical]]''
* 2000 – [[Santana]] featuring [[The Product G&B]] - ''[[Maria Maria]]''
* 2002 - [[Ashanti]] - ''[[Foolish]]''
* 2002 - [[Nelly]] featuring [[Kelly Rowland]] - ''[[Dilemma (singolo)|Dilemma]]''
* 2005 - [[Kanye West]] featuring [[Jamie Foxx]] - ''[[Gold Digger]]''
* 2006 – [[Beyoncé]] - ''[[Irreplaceable (Beyoncé Knowles)|Irreplaceable]]''
* 2008 - [[Flo Rida]] Featuring [[T-Pain]] - ''[[Low (Flo Rida)|Low]]''
 
=== Settimane alla numero due ===
*'''11 settimane'''
:[[Whitney Houston]] — "[[Exhale (Shoop Shoop)]]" (1995)
*'''10 settimane'''
:[[Foreigner]] — "[[Waiting for a Girl Like You]]" (1981)
:[[Missy Elliott]] — "[[Work It]]" (2002)
*'''9 settimane'''
:[[Mariah Carey]] - "[[Always Be My Baby]]" (1996)
:[[Donna Lewis]] – "[[I Love You Always Forever]]" (1996)
:[[Shania Twain]] – "[[You're Still the One]]" (1998)
:[[Coolio]] featuring [[L.V.]] - "[[Gangsta's Paradise]]" (1995)
:[[Lady Gaga]] – "[[Poker Face]]" (2009)
*'''8 settimane'''
:[[Shai]] – "[[If I Ever Fall in Love]]" (1992)
:[[Deborah Cox]] – "[[Nobody's Supposed to Be Here]]" (1998)
:[[Brian McKnight]] – "[[Back at One]]" (1999)
:[[OutKast]] featuring [[Sleepy Brown]] - "[[The Way You Move]]" (2004)
:[[Mario Winans]] featuring [[Sean Combs|P. Diddy]] and [[Enya]] – "[[I Don't Wanna Know]]" (2004)
:[[Chris Brown]] - "[[Run It!]]" (2005)
 
=== Settimane in Top 10 ===
*32 settimane - [[Leann Rimes]] — "[[How Do I Live]]" (1997–1998)
*30 settimane - [[Carlos Santana|Santana]] featuring [[Rob Thomas]] — "[[Smooth]]" (1999–2000)
*28 settimane – [[Jewel |Jewel]] — "[[Foolish Games]]" / "[[You Were Meant for Me]]" (1997–1998), [[LMFAO |LMFAO]] featuring [[Lauren Bennett]] and [[GoonRock]] — "[[Party Rock Anthem]]" (2011-2012)
*26 settimane - [[Savage Garden]] — "[[Truly Madly Deeply]]" (1997–1998)
*25 settimane - [[Chubby Checker]] — "[[The Twist]]" (1960 and 1962), [[Toni Braxton]] — "[[Un-Break My Heart]]" (1996–1997), [[Timbaland]] featuring [[OneRepublic]] — "[[Apologize]]" (2007–2008)
 
=== Settimane totali nella classifica ===
<!---Please keep list at a top-ten unless there is a tie --->
*76 settimane - [[Jason Mraz]] — "[[I'm Yours]]" (2009)<ref>{{Cita web|url=http://www.billboard.com/#/news/black-eyed-peas-jason-mraz-streak-to-hot-1004004352.story|titolo=Black Eyed Peas, Jason Mraz Streak To Hot 100 Records|cognome=Pietroluongo|nome=Silvio|data=19 agosto 2009 |opera=Billboard|editore=Nielsen Business Media, Inc|accesso=19 agosto 2009}}</ref>
*69 settimane - [[LeAnn Rimes]] — "[[How Do I Live]]" (1998)
*65 settimane - [[Jewel]] — "[[Foolish Games]]" / "[[You Were Meant for Me]]" (1998)
*64 settimane - [[Carrie Underwood]] — "[[Before He Cheats]]" (2007)
*62 settimane - [[Lifehouse]] — "[[You and Me]]" (2006)
*60 settimane – [[Los del Río]] — "[[Macarena |Macarena]]" (Bayside Boys Mix) (1997), [[Lady Antebellum]] — "[[Need You Now |Need You Now]]" (2010)
*58 settimane – [[Carlos Santana|Santana]] featuring [[Rob Thomas |Rob Thomas]] — "[[Smooth |Smooth]]" (2000), [[The Fray]] — "[[How to Save a Life |How to Save a Life]]" (2007)
*57 settimane – [[Creed |Creed]] — "[[Higher |Higher]]" (2000), [[Kings of Leon]] — "[[Use Somebody]]" (2010)
*56 settimane – [[Paula Cole]] — "[[I Don't Want to Wait]]" (1998), [[Faith Hill]] — "[[The Way You Love Me |The Way You Love Me]]" (2001), [[Taylor Swift]] - "[[You Belong with Me]]" (2009), [[The Black Eyed Peas]] — "[[I Gotta Feeling]]" (2010)
*55 settimane – [[Everything but the Girl]] — "[[Missing |Missing]]" (1996), [[Duncan Sheik]] — "[[Barely Breathing]]" (1997), [[Lonestar]] — "[[Amazed]]" (2000)
*54 settimane – [[Lifehouse |Lifehouse]] — "[[Hanging by a Moment]]" (2002), [[Matchbox Twenty]] — "[[Unwell]]" (2004), [[Train |Train]] — "[[Hey, Soul Sister]]" (2010)
*53 settimane – [[Next |Next]] — "[[Too Close]]" (1999), [[Faith Hill]] — "[[Breathe |Breathe]]" (2000), [[3 Doors Down]] — "[[Kryptonite |Kryptonite]]" (2001), [[Train |Train]] — "[[Drops of Jupiter]]" (2002), [[The Band Perry]] — "[[If I Die Young]]" (2011)
 
=== Debutto alla numero uno ===
*[[Michael Jackson]] — "[[You Are Not Alone]]" (2 settembre 1995)
*[[Mariah Carey]] — "[[Fantasy]]" (30 settembre 1995)
*[[Whitney Houston]] — "[[Exhale (Shoop Shoop)]]" (25 novembre 1995)
*[[Mariah Carey]] and [[Boyz II Men]] — "[[One Sweet Day]]" (2 dicembre 1995)
*[[Puff Daddy]] and [[Faith Evans]] featuring [[112 (gruppo musicale)|112]] — "[[I'll Be Missing You]]" (14 giugno 1997)
*[[Mariah Carey]] — "[[Honey]]" (13 settembre 1997)
*[[Elton John]] — "[[Candle in the Wind 1997]]" / "[[Something About the Way You Look Tonight]]" (11 ottobre 1997)
*[[Celine Dion|Céline Dion]] — "[[My Heart Will Go On]]" (28 febbraio 1998)
*[[Aerosmith]] — "[[I Don't Want to Miss a Thing]]" (5 settembre 1998)
*[[Lauryn Hill]] — "[[Doo Wop (That Thing)]]" (14 novembre 1998)
*[[R. Kelly]] and [[Céline Dion]] — "[[I'm Your Angel]]" (5 dicembre 1998)
*[[Clay Aiken]] — "[[This Is the Night]]" (28 giugno 2003)
*[[Fantasia Barrino|Fantasia]] — "[[I Believe]]" (10 luglio 2004)
*[[Carrie Underwood]] — "[[Inside Your Heaven]]" (2 luglio 2005)
*[[Taylor Hicks]] — "[[Do I Make You Proud]]" (1 luglio 2006)
*[[Britney Spears]] — "[[3]]" (24 ottobre 2009)<ref>{{Cita web|url=http://www.billboard.com/#/news/3-to-1-britney-beats-odds-to-debut-atop-1004021929.story|titolo="3" To 1: Britney Beats Odds To Debut Atop Hot 100|cognome=Pietroluongo|nome=Silvio|data=14 ottobre 2009 |opera=Billboard|editore=Nielsen Business Media, Inc|accesso=14 ottobre 2009}}</ref>
*[[Eminem]] — "[[Not Afraid]]" (22 maggio 2010)<ref>{{Cita news|nome=Silvio|cognome=Pietroluongo|titolo=Eminem To Enter Hot 100 At No. 1|url=http://www.billboard.com/#/news/eminem-to-enter-hot-100-at-no-1-1004090374.story|editore=[[Billboard (magazine)|Billboard]]|data=12 maggio 2010|accesso=12 maggio 2010}}</ref>
*[[Kesha]] — "[[We R Who We R]]" (13 novembre 2010)<ref>{{Cita news|url=http://www.billboard.biz/bbbiz/content_display/industry/e3i5094e406e415c280fdbbe972335988da|titolo=Ke$ha To Crash Hot 100 At No. 1|pubblicazione=Billboard|editore=Nielson Business Media, Inc|nome=Silvio|cognome=Pietroluongo|data=3 novembre 2010|accesso=3 novembre 2010}}</ref>
*[[Britney Spears]] — "[[Hold It Against Me]]" (29 gennaio 2011)<ref>{{Cita news|url=http://www.billboard.com/#/news/britney-spears-hold-it-against-me-debuts-1004139415.story|titolo=Britney Spears' 'Hold It Against Me' Debuts Atop Hot 100|pubblicazione=Billboard|editore=Nielson Business Media, Inc|nome=Silvio|cognome=Pietroluongo|data=19 gennaio 2011|accesso=19 gennaio 2011}}</ref>
*[[Lady Gaga]] — "[[Born This Way]]" (26 febbraio 2011)<ref>{{Cita news|url=http://www.billboard.com/#/news/lady-gaga-claims-1-000th-hot-100-no-1-with-1005036702.story|titolo=Lady Gaga Claims 1,000th Hot 100 No. 1 with 'Born This Way'|pubblicazione=Billboard|editore=Nielson Business Media, Inc|nome=Gary|cognome=Trust|data=16 febbraio 2011|accesso=16 febbraio 2011}}</ref>
 
=== Più grande salto alla numero uno ===
*97-1 - [[Kelly Clarkson]] — "[[My Life Would Suck Without You]]" (7 febbraio 2009)<ref>{{Cita web|url=http://www.billboard.com/bbcom/news/kelly-clarkson-breaks-record-for-hot-100-1003935142.story|titolo=Kelly Clarkson Breaks Record For Hot 100 Jump|autore=Silvio Pietroluongo|data=28 gennaio 2009|editore=[[Billboard (magazine)|Billboard]]|accesso=28 gennaio 2009}}</ref>
*96-1 - [[Britney Spears]] — "[[Womanizer]]" (25 ottobre 2008)<ref>{{Cita news | nome = Keith | cognome = Caulfield | titolo = T.I. Maintains No. 1 Album While Britney Spears Zooms to No. 1 on the Hot 100 | url = http://www.billboard.biz/bbbiz/content_display/charts/chart_alert/e3ie627726a68e6407fdda13ab19f781280 | pubblicazione = | editore = Billboard magazine | data=8 ottobre 2008 | accesso=8 ottobre 2008 | lingua = | quote = }}</ref>
*80-1 - [[T.I.]] featuring [[Rihanna]] — "[[Live Your Life]]" (18 ottobre 2008) <ref>{{Cita news | nome = Keith | cognome = Caulfield | titolo = T.I.'s 'Paper Trail' Leads To No. 1 On The Billboard 200 | url = http://www.billboard.biz/bbbiz/content_display/charts/chart_alert/e3i305959daf22af07a80e03da69edaf7f4 | pubblicazione = | editore = Billboard magazine | data=8 ottobre 2008 | accesso=8 ottobre 2008 | lingua = | quote = }}</ref>
*78-1 - [[Eminem]] , [[Dr. Dre]] and [[50 Cent]] - "[[Crack a Bottle]]" (21 febbraio 2009)<ref>{{Cita news | nome = Silvio | cognome = Pietroluongo | titolo = Eminem's 'Bottle' Breaks Digital Record | url = http://www.billboard.com/bbcom/news/eminem-s-bottle-breaks-digital-record-1003940455.story | pubblicazione = | editore = Billboard magazine | data=11 febbraio 2009 | accesso=11 febbraio 2009 | lingua = | quote = }}</ref>
*71-1 - [[T.I.]] — "[[Whatever You Like]]" (6 settembre 2008)<ref>{{Cita news | nome = Silvio | cognome = Pietroluongo | titolo = T.I. Sets New Record With Hot 100 No. 1 Jump | url = http://www.billboard.com/bbcom/news/article_display.jsp?vnu_content_id=1003843472 | pubblicazione = | editore = Billboard magazine | data=27 agosto 2008 | accesso=27 agosto 2008 | lingua = | quote = }}</ref>
*64-1 - [[Maroon 5]] — "[[Makes Me Wonder]]" (12 maggio 2007)
*60-1 - [[Rihanna]] featuring [[Drake]] — "[[What's My Name?]]" (20 novembre 2010)<ref>{{Cita news|url=http://www.billboard.com/#/news/rihanna-s-what-s-my-name-rockets-to-no-1-1004125986.story|titolo=Rihanna's 'What's My Name?' Rockets to No. 1 on Hot 100|pubblicazione=Billboard|editore=Nielson Business Media, Inc|nome=Silvio|cognome=Pietroluongo|data=3 novembre 2010|accesso=10 novembre 2010}}</ref>
*58-1 - [[Flo Rida]] — "[[Right Round]]" (28 febbraio 2009)<ref>{{Cita news|url=http://www.billboard.com/bbcom/news/flo-rida-topples-single-week-download-mark-1003942356.story|titolo=Flo Rida Topples Single-Week Download Mark|autore=Silvio Pietroluongo|data=18 febbraio 2009|pubblicazione=Billboard|editore=Nielsen Business Media, Inc|accesso=18 febbraio 2009}}</ref>
*53-1 - [[Rihanna]] — "[[Take a Bow]]" (24 maggio 2008)<ref>{{Cita news | nome = Silvio | cognome = Pietroluongo | titolo = Rihanna's 'Bow' Soars 52 Spots To Lead Hot 100 | url = http://www.billboard.com/bbcom/news/article_display.jsp?vnu_content_id=1003803712 | pubblicazione = | editore = Billboard magazine | data=14 maggio 2008 | accesso=14 maggio 2008 | lingua = | quote = }}</ref>
*53-1 - [[Taio Cruz]] featuring [[Ludacris]] — "[[Break Your Heart]]" (20 marzo 2010)<ref>{{Cita news|url=http://www.billboard.com/#/news/taio-cruz-cruises-to-record-no-1-jump-on-1004073851.story|titolo=Taio Cruz Cruises To Record No. 1 Jump on Hot 100|cognome=Pietroluongo|nome=Silvio|data=10 marzo 2010|pubblicazione=Billboard|editore=Nielsen Business Media, Inc|accesso=10 marzo 2010}}</ref>
 
=== Più grande movimento verso l'alto ===
*97-1 (96 posizioni) — [[Kelly Clarkson]] — "[[My Life Would Suck Without You]]" (7 febbraio 2009)
*96-1 (95 posizioni) — [[Britney Spears]] — "[[Womanizer]]" (25 ottobre 2008)
*94-3 (91 posizioni) — [[Beyoncé Knowles|Beyoncé]] and [[Shakira]] — "[[Beautiful Liar]]" (7 aprile 2007)
*97-9 (88 posizioni) — [[Drake]] featuring [[Nicki Minaj]] - "[[Make Me Proud]]" (5 novembre 2011)<ref>{{Cita web|url=http://www.billboard.biz/bbbiz/industry/record-labels/adele-s-someone-like-you-holds-no-1-on-hot-1005441152.story|titolo=Adele's 'Someone Like You' Holds No. 1 on Hot 100 for Fifth Week; Rihanna, Drake on the Rise|cognome=Trust|nome=Gary|data=26 ottobre 2011|opera=Billboard|editore=Nielsen Business Media, Inc|accesso=26 ottobre 2011}}</ref>
*95-7 (88 posizioni) — [[Akon]] featuring [[Eminem]] — "[[Smack That]]" (14 ottobre 2006)
*100-15 (85 posizioni) — [[A. R. Rahman]] and [[Pussycat Dolls]] featuring [[Nicole Scherzinger]] — "[[Jai Ho|Jai Ho! (You Are My Destiny)]]" (14 marzo 2009)
*96-11 (85 posizioni) — [[Carrie Underwood]] — "[[Cowboy Casanova]]" (10 ottobre 2009)
*86-4 (82 posizioni) — [[Zac Efron]], [[Drew Seeley]] and [[Vanessa Anne Hudgens]] — "[[Breaking Free]]" (11 febbraio 2006)
*93-12 (81 posizioni) — [[Matchbox Twenty]] — "[[How Far We've Come]]" (22 settembre 2007)
*100-20 (80 positions) — [[Glee |''Glee'' Cast]] — "[[Poker Face]]" (12 giugno 2010)
 
=== Più grande movimento verso il basso ===
*17-96 (79 posizioni) — [[Javier Colon]] — "[[Stitch by Stitch]]" (23 luglio 2011)
*16-89 (73 posizioni) — [[Jonas Brothers]] — "[[Pushin' Me Away]]" (9 agosto 2008)
*13-86 (73 posizioni) — [[Justin Timberlake]] and [[Matt Morris]] featuring [[Charlie Sexton]] — "[[Hallelujah]]" (20 febbraio 2010)
*21-94 (73 posizioni) — [[Justin Bieber]] — "[[Never Let You Go]]" (27 marzo 2010)
*21-94 (73 posizioni) — [[Glee |''Glee'' Cast]] — "[[Empire State of Mind]]" (16 ottobre 2010)<ref>{{Cita web|url=http://www.billboard.com/charts/hot-100?chartDate=2010-10-16&order=drop|titolo=Hot 100: Week of October 16, 2010 (Biggest Fall)|opera=Billboard|editore=Nielsen Business Media, Inc|accesso=7 ottobre 2010}}</ref>
*23-96 (73 posizioni) — [[Colbie Caillat]] — "[[I Do]]" (5 marzo 2011)
*20-92 (72 posizioni) — [[The Beatles]] — "[[The Beatles Movie Medley]]" (5 giugno 1982)
*23-94 (71 posizioni) — [[Taylor Swift]] — "[[The Other Side of the Door]]" (21 novembre 2009)<ref>{{Cita news|url=http://www.billboard.com/#/column/chartbeat/ask-billboard-records-about-records-1004089577.story|titolo=Ask Billboard: Records About Records|cognome=Trust|nome=Gary|data=7 maggio 2010|pubblicazione=Billboard|editore=[[Nielsen Company|Nielsen Business Media, Inc]]|accesso=23 maggio 2010}}</ref>
 
=== Numero uno di due diversi artisti ===
*"[[Go Away Little Girl]]" — [[Steve Lawrence]] (1963) e [[Donny Osmond]] (1971)
*"[[The Loco-Motion]]" — [[Little Eva]] (1962) e [[Grand Funk Railroad|Grand Funk]] (1974)
*"[[Please Mr. Postman]]" — [[The Marvelettes]] (1961) e [[The Carpenters]] (1975)
*"[[Venus]]" — [[Shocking Blue]] (1970) e [[Bananarama]] (1986)
*"[[Lean on Me]]" — [[Bill Withers]] (1972) e [[Club Nouveau]] (1987)
*"[[You Keep Me Hangin' On]]" — [[The Supremes]] (1966) e [[Kim Wilde]] (1987)
*"[[When a Man Loves a Woman]]" — [[Percy Sledge]] (1966) e [[Michael Bolton]] (1991)
*"[[I'll Be There]]" — [[The Jackson 5]] (1970) e [[Mariah Carey]] (1992)
*"[[Lady Marmalade]]" — [[Labelle]] (1975) e [[Christina Aguilera]] / [[Lil Kim]] / [[Mýa]] / [[Pink]] (2001)
 
== Archivio artisti ==
=== Auto rimpiazzamenti alla numero uno===
*[[Elvis Presley]] — "[[Hound Dog]]" / "[[Don't Be Cruel]]" (11 settimane) → "[[Love Me Tender ]|Love Me Tender]]" (cinque settimane) (27 ottobre 1956)
*[[The Beatles]] — "[[I Want to Hold Your Hand]]" (sette settimane) → "[[She Loves You]]" (due settimane) (21 marzo 1964) → "[[Can't Buy Me Love]]" (cinque settimane) (4 aprile 1964)
*[[Boyz II Men]] — "[[I'll Make Love to You]]" (quattordici settimane) → "[[On Bended Knee]]" (sei settimane) (3 dicembre 1994)
*[[Sean Combs|Puff Daddy]] — "[[I'll Be Missing You]]" ''(Puff Daddy and [[Faith Evans]] featuring [[112 (gruppo musicale)|112]])'' (undici settimane) → "[[Mo Money Mo Problems]]" ''([[The Notorious B.I.G.]] featuring Puff Daddy and [[Mase]])'' (due settimane) (30 agosto 1997)
*[[Ja Rule]] — "[[Always on Time]]" ''(Ja Rule featuring [[Ashanti]])'' (due settimane) → "[[Ain't It Funny]]" ''([[Jennifer Lopez]] featuring Ja Rule)'' (sei settimane) (9 marzo 2002)
*[[Nelly]] — "[[Hot in Herre]]" (sette settimane) → "[[Dilemma]]" ''(Nelly featuring [[Kelly Rowland]])'' (dieci settimane non consecutive) (17 agosto 2002)
*[[OutKast]] — "[[Hey Ya!]]" (nove settimane) → "[[The Way You Move]]" ''([[OutKast]] featuring [[Sleepy Brown]])'' (una settimana) (14 febbraio 2004)
*[[Usher]] — "[[Yeah!]]" ''(Usher featuring [[Lil Jon]] and [[Ludacris]])'' (12 settimane) → "[[Burn]]" (sette settimane) (22 maggio 2004)
*Usher — "Burn" (una settimana) → "[[Confessions Part II]]" (due settimane) (24 luglio 2004)
*[[T.I.]] — "[[Whatever You Like]]" (cinque settimane) → "[[Live Your Life]]" ''(T.I. featuring [[Rihanna]])'' (una settimana) (18 ottobre 2008)
*[[T.I.]] — "[[Whatever You Like]]" (due settimane) → "[[Live Your Life]]" ''([[T.I.]] featuring [[Rihanna]])'' (quattro settimane) (15 novembre, 2008)
*[[The Black Eyed Peas]] — "[[Boom Boom Pow]]" (12 settimane) → "[[I Gotta Feeling]]" (14 settimane) (11 luglio 2009)†
*[[Rihanna]] - "[[What's My Name?]] (con [[Drake]]) → "[[Only Girl (In the World)]]"
<small>†The Black Eyed Peas (con "Boom Boom Pow" e "I Gotta Feeling") hanno fatto il record di 26 settimane consecutive alla #1. Usher (con "Yeah!" e "Burn") è stato per 19 settimane;</small>
 
=== Singoli nella Hot 100===
<!---Please keep list at a top-ten unless there is a tie --->
*[[Glee |''Glee'' Cast]] (178)
*[[Elvis Presley]] (108)
*[[James Brown]] (91)
*[[Lil Wayne]] (82)
*[[Ray Charles]] (74)
*[[Aretha Franklin]] (73)
*[[The Beatles]] (71)
*[[Elton John]] (67)
*[[Jay-Z]] (66)
*[[Stevie Wonder]] (63)
*[[The Rolling Stones]] (61)
<ref>{{Cita news|url=http://www.billboard.com/column/chartbeat/weekly-chart-notes-glee-black-eyed-peas-1004127976.story#/column/chartbeat/weekly-chart-notes-glee-black-eyed-peas-1004127976.story[[Billboard (magazine)|Billboard]]|editore=[[Nielsen Business Media]]|accesso=6 ottobre 2010}}</ref>
 
=== Singoli nella top 40 ===
<!---Please keep list at a top-five unless there is a tie --->
*[[Elvis Presley]](104)
*[[Lil Wayne]] (56)
*[[Elton John]] (56)
*[[The Beatles]] (51)
*[[Madonna]] (48)
*[[Glee |''Glee'' Cast]] (48)
*[[The Rolling Stones]] (41)
 
=== Singoli nella top 10 ===
<!---Please keep list at a top-five unless there is a tie --->
*[[Madonna]] (37)
*[[Elvis Presley]] (36)
*[[The Beatles]] (29)
*[[Michael Jackson]] (28)
*[[Elton John]] (27)
*[[Janet Jackson]] (27)
*[[Mariah Carey]] (27)
*[[Stevie Wonder]] (27)
*[[The Rolling Stones]] (23)
*[[Rihanna]] (21)
*[[Lil Wayne]] (20)
 
=== Artisti da record ===
* I [[Beatles]] hanno 20 singoli numero 1
* [[Mariah Carey]] ha 18 singoli numero 1 e ha il maggior numero di debutti numero 1 con "[[Fantasy (Mariah Carey)|Fantasy]]", "[[One Sweet Day]]" e "[[Honey (Mariah Carey)|Honey]]". È anche l'artista che ha passato più settimane numero 1, e che ha inoltre almeno 1 singolo numero 1 per ogni anno '90; tutti i singoli apripista di ogni suo album, fino al 2001, sono arrivati alla numero 1. Infine, i suoi primi 5 singoli ("[[Vision of Love]]", "[[Love Takes Time]]", "[[Someday (Mariah Carey)|Someday]]", "[[I Don't Wanna Cry]]" e "[[Emotions]]") sono numero 1
* [[Elvis Presley]] ha 17 singoli numero 1
* [[Michael Jackson]] ha 13 singoli numero 1. È il primo artista ad avere 5 singoli estratti dal medesimo album alla numero 1.
* [[Madonna (cantante)|Madonna]] ha 12 singoli numero 1 ed inoltre possiede il più alto numero di singoli in top 10 (esattamente 37)
* [[Rihanna]] è la donna più giovane (23 anni) ad aver posizionato 11 singoli alla prima posizione e in totale 21 singoli nella Top 10.
* [[Richard Marx]]: il primo a piazzare i suoi primi sette singoli nella Top 5
* [[Whitney Houston]]: sette singoli consecutivamente alla prima posizione
* [[Black Eyed Peas]]: 2 singoli consecutivi alla prima posizione per 26 settimane
* [[Janet Jackson]] : 10 singoli numero 1.
* [[Stevie Wonder]] : 10 singoli numero 1.
* [[Katy Perry]]: 6 singoli numero 1. È la cantante, negli ultimi 50 anni, rimasta per più tempo nella Top 10: 69 settimane. È la prima artista donna, seconda in generale, a pari merito con il primo ([[Michael Jackson]]), ad avere 5 singoli alla numero 1 dal medesimo album.
 
=== Settimane cumulative alla numero uno===
<!---Please keep list at top-ten --->
:79 – [[Elvis Presley]]<small> – (''Pre Hot 100'')</small>
:79 – [[Mariah Carey]]
:59 – [[The Beatles]]
:50 – [[Boyz II Men]]
:47 – [[Usher]]
:41 – [[Rihanna]]
:37 – [[Michael Jackson]]
:36 – [[Beyoncé Knowles|Beyoncé]]
:34 – [[Elton John]]
:33 – [[Janet Jackson]]
 
=== Settimane ininterrotamente in top ten ===
*69 settimane - [[Katy Perry]] — "[[California Gurls]]" (featuring [[Snoop Dogg]]), "[[Teenage Dream (singolo)|Teenage Dream]]", "[[Firework]]", "[[E.T. (singolo)|E.T.]]" (featuring [[Kanye West]]), "[[Last Friday Night (T.G.I.F.)]]" (2010–11)
*48 settimane - [[Ace of Base]] — "[[All That She Wants]]", "[[The Sign]]", "[[Don't Turn Around]]" (1993–94)
*42 weeks - [[Santana (band)|Santana]] — "[[Smooth]]" (featuring [[Rob Thomas]]), "[[Maria Maria]]" (featuring [[The Product G&B]]) (1999–2000)
*41 settimane - [[Mariah Carey]] — "[[Fantasy]]", "[[One Sweet Day]]" (con [[Boyz II Men]]), "[[Always Be My Baby]]" (1995–96)
<ref>{{Cita news|url=http://www.billboard.com/column/chartbeat/katy-perry-celebrates-year-in-hot-100-s-1005180662.story#/column/chartbeat/katy-perry-celebrates-year-in-hot-100-s-1005180662.story|titolo=Katy Perry Celebrates Year In Hot 100's Top 10 |cognome=Trust|nome=Gary|data=12 maggio 2011|pubblicazione=Billboard|editore=[[Nielsen Company|Nielsen Business Media, Inc]]|accesso=27 luglio 2011}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.billboard.com/news#/news/katy-perry-makes-hot-100-history-ties-michael-1005318432.story|titolo=Katy Perry Makes Hot 100 History: Ties Michael Jackson's Record |cognome=Trust|nome=Gary|data=17 agosto 2011|pubblicazione=Billboard|editore=[[Nielsen Company|Nielsen Business Media, Inc]]|accesso=21 agosto 2011}}</ref>
 
== Anni ==
*[[Lista dei singoli al numero uno nella Billboard Hot 100 nel 2006|2006]]
*[[Lista dei singoli al numero uno nella Billboard Hot 100 nel 2007|2007]]
*[[Lista dei singoli al numero uno nella Billboard Hot 100 nel 2008|2008]]
*[[Lista dei singoli al numero uno nella Billboard Hot 100 nel 2009|2009]]
*[[Lista dei singoli al numero uno nella Billboard Hot 100 nel 2010|2010]]
*[[Lista dei singoli al numero uno nella Billboard Hot 100 nel 2011|2011]]
*[[Lista dei singoli al numero uno nella Billboard Hot 100 nel 2012|2012]]
 
== Classifica negli anni ==
=== Anni 2000 ===
- '''2000''' - In quest'anno, sono nate molte nuove stelle, come la Billboard Hot 100 dimostra; tra i singoli di maggior successo dell' anno in America possiamo mettere:
** [[Smooth]] del cantante [[Santana]]. Il pezzo è riuscito a stare solo due settimane in cima alla prestigiosa classifica, in quell' anno, infatti la traccia è stata le ultime 10 settimane dell'anno precedente in classifica per continuare l' anno successivo, però solo per 14 giorni, ma nel [[2000]] è stato parecchie volte sul podio e in top ten, risultato: è in ''top5'' della classifica dell'intero anno targata sempre "Billboard", e l'anno precedente [[1999]] ha avuto meno successo, sfiorando il ventesimo posto;ma, un'altra hit targata "Santana" c'è stata in quell'anno [[Maria Maria]]. Il singolo ha avuto la vita più longeva dell'anno in cima alla Billboard Hot 100 standoci per ben 10 settimane, toccando il podio della classifica definitiva dell'intero anno [[2000]] sempre stilata da "Billboard Hot 100".
** [[Say My Name]] del celebre gruppo femminile R&B [[Destiny's Child]] quando loro avevano poco meno di 20 anni. Il singolo è stato un tormentone primaverile, stando tre volte in vetta consecutivamente, che ha portato il gruppo a piazzare la loro seconda numero una nella classifica: la prima loro "number one" fu [[Bills, Bills, Bills]] del [[1999]]. Lo stesso anno il gruppo ha piazzato la loro terza numero uno [[Independent Women Part I]] per ben sette settimane consecutive, in vetta, diventando un nuovo successo del gruppo, ma non è finita qui: quell'anno anche il singolo [[Jumpin' Jumpin']] del medesimo gruppo, ha avuto ottime accoglienze, pur mai presentandosi alla vetta, ma comunque diventando uno dei 20 maggiori successi dell'anno.
In quell'anno però le future stelle non mancavano:
* [[What a Girl Wants]] della cantante pop [[Christina Aguilera]] è stata in vetta per due settimane, ma l'artista sfornò altre hit quell'anno come [[Come on Over (All I Want Is You)]] singolo rimanente per ben un mese in classifica. A quei tempi la cantante veniva dall'ottimo successo del [[1999]] del famoso brano [[Genie in a Bottle]] che ha portato ai successivi singoli estratto dal suo fortunato album d'esordio ad avere anche loro un notevole successo.
Tra gli altri singoli famosi in quell'annata possiamo trovare:
** ''"Music"'' di [[Madonna (cantante)|Madonna]] (in vetta per un mese)
** ''"Oops!...I Did It Again"'' dell'allora esordiente cantante pop [[Britney Spears]]
** ''"Breathe"'' della cantante [[Faith Hill]]
** ''"There You Go"'' della cantante rock/pop [[P!nk]]
Tra i cantanti più di successo in quell'anno nel continente oltre ai citati su, possiamo trovare: [[Jessica Simpson]], [[Eminem]], [[Jennifer Lopez]], [[Marc Anthony]], [[Aaliyah]], [[Enrique Iglesias]], e i [[Savage Garden]] con altri gruppi rock.
 
- '''2003''' - Nel [[2003]] la Billboard Hot 100 non ha avuto molte vette, in un intero anno solo 12 brani sono riusciti ad avere quel "grande onore"; tra i singoli di maggior successo dell'anno possiamo mettere:
** [[Crazy in Love]] di [[Beyoncè]]; il singolo si può definire il tormentone del 2003, anche perché è tra i pezzi più venduti dell'intero anno. "Beyoncè Knowles" dopo aver acquistato un successo non indifferente con il gruppo R&b [[Destiny's Child]] intraprende una carriera di solista all'età di circa 22 anni; molti cantanti che lasciano un qualsiasi gruppo che li ha resi "famosi" poco o molto, per fare i solisti, di solito prendono solo delusioni nel music-business, oppure spesso si mostrano un "fuoco di paglia", invece per questa ragazza con un enorme talento vocale, gli va davvero bene. Questo singolo rimane ben 8 settimane in vetta, il singolo più longevo dell'anno insieme ad una canzone di [[50 Cent]]. Ma per la ragazza già piena di soddisfazioni un'altra hit è pronta: secondo singolo del suo primo fortunato album da solista, [[Baby Boy]] in duetto con [[Sean Paul]] riesce a stare ben 9 settimane in vetta, dando a [[Beyoncè]] l'onore di dominare per ben 17 settimane la classifica. Non è finito qui: come per il gruppo da cui proviene [[Destiny's Child]] in ogni album ogni singolo estratto diventa una hit, anche minore: [[Me, Myself and I]] diventa un altro successo, terzo singolo estratto, non arriva alla vetta, ma parecchie volte in top20, e ci sarà anche un altro singolo "03' Bonnie & Clyde" che avrà un moderato successo. La sua fortunata carriera continuerà e [[Beyoncè]] pubblicherà altri album ancora con più successo del primo, acquistando una fama plateale soprattutto in America.
** [[Rock Your Body]] di [[Justin Timberlake]]; anche esso proveniente da una band, il famoso gruppo maschile pop [['N Sync]], pubblica il suo primo album da solista, che ha un successo planetario, sorprendendo tutti, anche perché proveniva da un gruppo; questo singolo segna un po' l'inizio dell'era "timberlake" e dell'era "soft dance". Questo singolo mai andato in vetta, diventa un successo, soprattutto in America, anche se con il suo secondo album del [[2006]] riuscirà a consolidare la sua fama, anche in Europa. Del primo album, la classifica ricorda anche il famoso brano [[Cry Me a River]]
** [[In da Club]] del [[rap]]per [[50 Cent]], rimane in vetta ben 9 settimane, diventando il singolo più di successo dell'anno, dati stilati sempre da [[Billboard]] definitivi dell'anno intero, altra soddisfazione per il cantante rap.
** [[Get Busy]] del cantante giamaicano [[Sean Paul]] è solo 3 settimane in cima alla classifica, ma questo non gli impedisce di toccare svariate volte il podio, "scalino" che gli verrà concesso anche nella classifica definitiva dell'anno. Il cantante acquista fama anche grazie al duetto con [[Beyoncè]] in [[Baby Boy]] ed in altri duetti.
Tra gli altri singoli famosi in quell'annata possiamo trovare:
** ''"Lose Yourself"'' del cantante rap [[Eminem]] (in vetta per un mese nella prestigiosa classifica)
** ''"All I Have"''della cantante pop [[Jennifer Lopez]] con [[LL Cool J]](in vetta per un mese)
** ''"Scandalous"'' unica hit del gruppo femminile pop [[Mis-Teeq]]
** ''"Beautiful"'' un'altra hit per la cantante pop [[Christina Aguilera]]: per lei però ci furono ancora altre hit come [[Fighter]] o [[Can't Hold Us Down]]
Tra cantanti di successo nel continente americano in quell'anno oltre quelli citati su troviamo: [[R. Kelly]], [[Nelly]], [[Aaliyah]], [[Kelly Clarkson]], [[Ashanti]], [[Norah Jones]], [[Snoop Dogg]], ed anche una allora debole [[Mariah Carey]].
 
- '''2004'''- Nel 2004 13 singoli hanno raggiunto la vetta della classifica. Tra i maggiori successi dell'anno ricordiamo:
** ''[[Yeah!]]'', del cantante [[Usher]] in collaborazione con i [[rap]]per [[Ludacris]] e [[Lil Jon]]. La canzone è rimasta ben 12 settimane in prima posizione diventando il maggiore successo dell'anno. La canzone differisce parecchio dal resto della produzione di Usher, che normalmente di genere R&B, mentre ''Yeah!'' è un brano ''crunk'', un genere musicale che miscela le sonorità pop rap a quelle dance e elettroniche. Il singolo diventa anche un enorme successo in tutto il mondo finendo per vendere più di 6 milioni di copie. Oltre a ''[[Yeah!]]'' Usher ebbe altre tre numero uno: la ballata ''[[Burn]]'', il duetto con [[Alicia Keys]] ''[[My Boo]]'' e ''[[Confessions Part II]]''. La prima ottiene un gran successo restando alla numero uno per altre otto settimane non consecutive. Anche la seconda ebbe un successo più che soddisfacente restando per sei settimane alla numero uno, mentre l'ultima ebbe un successo più moderato e rimase ''solo'' due settimane in cima alla classifica. In totale nel 2006 Usher rimase alla numero uno per la bellezza di 28 settimane.
** ''[[Goodies]]'', della cantante [[Ciara]] featuring il [[rap]]per [[Petey Pablo]]. Il singolo di debutto della giovane Ciara rimase ben 7 settimane in vetta alla classifica. La canzone, anch'essa di genere crunk rappresenta una dichiarazione di indipendenza femminile ed è il maggior successo della cantante in patria. La canzone divenne un successo anche in altri paesi come il Regno Unito o la Germania.
** ''[[Drop It Like It's Hot]]'' dei [[rap]]per [[Snoop Dogg]] e [[Pharrell]]. La canzone rimase alla numero uno per tre settimane e stupì parecchio i critici per il suo stile minimalista differente dagli altri brani rap.
Tra gli altri brani di successo troviamo:
** ''[[I Believe]]'' della vincitrice dell'edizione del 2004 [[Fantasia Barrino]]
** ''[[Lean Back]]'' del gruppo rap [[Terror Squad]], in vetta per quattro settimane
** ''[[Slow Jamz]]'' del [[rap]]per [[Twista]] con la partecipazione di [[Kanye West]] e [[Jamie Foxx]]
Tra i cantanti di successo di quell'anno troviamo [[Maroon 5]], [[Outkast]], [[Alicia Keys]], [[Britney Spears]], [[Evanescence]], [[Destiny's Child]] e [[Beyoncé]].
 
== Note ==
<references />
 
[[Categoria:Classifiche musicali]]
 
[[az:Billboard Hot 100]]
[[be:Billboard Hot 100]]
[[bg:Billboard Hot 100]]
[[cbk-zam:Billboard Hot 100]]
[[cs:Billboard Hot 100]]
[[cy:Billboard Hot 100]]
[[de:Billboard Hot 100]]
[[en:Billboard Hot 100]]
[[es:Billboard Hot 100]]
[[et:Billboard Hot 100]]
[[fa:۱۰۰ آهنگ داغ بیلبورد]]
[[fi:Billboard Hot 100]]
[[fr:Billboard Hot 100]]
[[he:בילבורד הוט 100]]
[[hr:Billboard Hot 100]]
[[hu:Billboard Hot 100]]
[[id:Billboard Hot 100]]
[[ja:Billboard Hot 100]]
[[ka:ბილბორდის ცხელი ასეული]]
[[ko:빌보드 핫 100]]
[[lt:Billboard Hot 100]]
[[mk:Билборд Хот 100]]
[[nl:Billboard Hot 100]]
[[no:Billboard Hot 100]]
[[pl:Billboard Hot 100]]
[[pt:Billboard Hot 100]]
[[ro:Billboard Hot 100]]
[[ru:Billboard Hot 100]]
[[sk:Billboard Hot 100]]
[[sr:Билборд хот 100]]
[[sv:Billboard Hot 100]]
[[sw:Billboard Hot 100]]
[[th:บิลบอร์ดฮอต 100]]
[[tr:Billboard Hot 100]]
[[uk:Billboard Hot 100]]
[[vi:Billboard Hot 100]]
[[xmf:ბილბორდიშ ჩხე ოშარი]]
[[zh:告示牌百强单曲榜]]