Amara terra mia e Discussioni utente:93.40.213.20: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
IncolaBot (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template BenvenutoIP (FAQ)
 
Riga 1:
{{BenvenutoIP}}
{{Brano musicale
|titolo = Amara terra mia
|anno = no
|artista = vari
|autore= Anonimo
|genere= Folk
|genere2= Pop
|esecuzioni= [[Giovanna Marini]]<br>[[Domenico Modugno]]<br>[[Ana Belén]]<br>[[Radiodervish]]<br>[[Ginevra Di Marco]]
|note= '''Origini:''' XX secolo
}}
'''''Amara terra mia''''' è un [[brano musicale]] appartenente alla tradizione popolare [[Abruzzo|abruzzese]], il brano fu riadattato da [[Giovanna Marini]] e in seguito rielaborato da [[Domenico Modugno]] ed [[Enrica Bonaccorti]] e pubblicato nel [[1971]] nell'album [[Con l'affetto della memoria]].<ref name=":0">[http://discografia.dds.it/scheda_titolo.php?idt=3590 Discografia Nazionale della Canzone Italiana]</ref>
 
== Storia, testo e significato ==
Il brano è una rielaborazione della canzone tradizionale [[Abruzzo|abruzzese]] nato nei primi anni del [[1900]] come canto di lavoro delle raccoglitrici di olive della zona della [[Maiella]]. Il nome originario è “Nebbia alla valle”, ma il brano è anche conosciuto come “Addije, addije amore”, e “Casca l’oliva” titolo che gli aveva dato [[Giovanna Marini]] allorché aveva inserito la canzone nel suo spettacolo "Bella ciao" nel [[1964]] e nel suo disco con [[Maria Teresa Bulciolu]] [[Le canzoni di Bella ciao]]. Il brano racconta dell'[[emigrazione]].<ref>Alina Di Mattia, Quel canto popolare abruzzese diventato uno dei più grandi successi di Domenico Modugno [https://ilfaro24.it/quel-canto-popolare-abruzzese-diventato-uno-dei-piu-grandi-successi-di-domenico-modugno/ on line su Il faro24]</ref>.
 
== Il 45 giri di Domenico Modugno ==
{{Album
| titolo = Amara terra mia/Sortileggio di luna
| artista = Domenico Modugno
| tipo album = singolo
| giornomese = aprile
| anno = 1973
| durata =
| album di provenienza = [[Con l'affetto della memoria]]
| genere = folk
| nota genere = pop
| etichetta = [[RCA italiana]] <small> PM 3695 </small>
| produttore =
| numero dischi d'oro =
| precedente =
| anno precedente =
| successivo =
| anno successivo =
}}
Il brano già pubblicato nel [[1971]] nell'album ''Con l'affetto della memoria'', nel 1973 fu scelto da [[Mario Landi]] come sigla della [[serie tv]] [[Nessuno deve sapere]], per cui fu pubblicato successivamente come lato A del [[45 giri]] ''Amara terra mia/Sortileggio di luna''<ref name=":0" /> con il coro de [[I Cantori Moderni di Alessandroni]] con l'arrangiamento di [[Piero Pintucci]]. Il disco ottenne un discreto successo di vendite raggiungendo la nona posizione della [[hit parade]] [[italia|italiana.]]<ref>[http://www.hitparadeitalia.it/indici/per_anno/hpy1973.htm ''Tutti i successi del 1973'' on line su Hit Parade Italia ]</ref>
 
== Altre versioni ==
Il brano tradizionale è stato tradotto in diverse lingue e dialetti fra i quali:
[[lingua greca|greco]], [[Lingua siciliana|siciliano]], [[lingua portoghese|portoghese]], [[lingua sarda|sardo]], [[lingua spagnola|spagnolo]], [[lingua araba|arabo]].
* [[Anna Casalino]]
* [[Ana Belén]], Amarga tierra mia, (spagnolo)
* [[Pino Ulivi]], (portoghese)
* [[Dimitra Galani]], (greco)
* [[Radiodervish]], (italiano e arabo)
*Elina Duni (italiano).
*[[Ermal Meta]] (italiano).
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* [https://ilfaro24.it/quel-canto-popolare-abruzzese-diventato-uno-dei-piu-grandi-successi-di-domenico-modugno/ Nebbi'a la valle in versione tradizionale corale]
 
{{Portale|musica|migranti}}
 
[[Categoria:Canzoni abruzzesi]]
[[Categoria:Cultura in Abruzzo]]
[[Categoria:Sigle televisive]]