Stazione di Berlino Anhalt e Discussioni utente:93.40.213.20: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
IncolaBot (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template BenvenutoIP (FAQ)
 
Riga 1:
{{BenvenutoIP}}
{{Infobox stazione ferroviaria
|nome = Berlino Anhalt
|nome originale = <small>''{{de}} Berlin Anhalter Bahnhof''</small>
|immagine=Anhalter Bahnhof 2005.jpg
|didascalia=I resti della facciata
|localizzazione=[[Berlino-Kreuzberg]]
|latitudine =
|longitudine =
|nomemappa = Berlino
|nazione = DEU
|apertura=1841
|stato attuale=In uso come stazione (sotterranea) della ''S-Bahn''
|linea=
|tipologia=Stazione di testa
|pass_giorno=
|pass_anno=
|fonte=
|binari=
|interscambio= [[Rete degli autobus di Berlino|Autobus]]
|vicinanza=
|note=Chiusa nel 1952 e demolita; resta attiva la stazione sotterranea della ''S-Bahn''
}}
 
La '''stazione di Berlino Anhalt''' (in [[Lingua tedesca|tedesco]] ''Berlin Anhalter Bahnhof'') era una [[stazione ferroviaria]] terminale di [[Berlino]].
 
Si trovava nel [[quartieri di Berlino|quartiere]] di [[Kreuzberg]].
 
== Storia ==
[[File:Anhalter Bahnhof und Askanischer Platz.jpg|thumb|La stazione nel [[1910]]]]
[[File:Berlin Anhalter Bahnhof Bau der Halle Schwartz.jpg|thumb|Lavori di ampliamento nel [[1878]]]]
[[File:Anhalter.jpg|thumb|Interno della stazione nel [[1881]]]]
[[File:Meyers b2 s0754a.jpg|thumb|Disegni del [[1888]]]]
=== Inaugurazione e primi anni ===
La stazione fu l'originario capolinea di una tratta aperta il 15 aprile [[1839]], e fu inaugurata il 1º luglio [[1841]], collegandosi con la cittadina di [[Jüterbog]]. La stazione, {{cn|progettata dall'architetto [[Karl Friedrich Schinkel]]}}, nei primi decenni aveva collegamenti verso [[Lipsia]], [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] e [[Monaco di Baviera|Monaco]].
 
=== La "''Porta del Sud''" ===
Nel [[1866]] l'edificio fu ampliato, {{chiarire|passando da 14 a 18 ingressi,}} e nel [[1872]] [[Franz Heinrich Schwechten]] ne ridisegnò la struttura, inaugurando nel [[1876]] quello che all'epoca venne considerato il più grande terminal ferroviario d'[[Europa]]. La stazione fu dotata di una grande struttura e di un estesissimo parco binari, culminante nello scalo merci, l'Anhalter Güterbahnhof. Un anno prima un'altra stazione terminale, il [[Berlin Dresdner Bahnhof|Dresdner Bahnhof]], era stata inaugurata. Visto l'ampliamento dell'Anhalter Bahnhof, le dimensioni ridotte di questo nuovo scalo, posto fra questi ed il Potsdamer Bahnhof, ebbe breve vita come stazione passeggeri, chiudendo nel [[1882]], dopo soli 7 anni. Nello stesso anno l'Anhalter Bahnhof, che già aveva incrementato corse dirette verso [[Dresda]] e [[Praga]], diventava la "''Porta del Sud''", inaugurando corse dirette verso [[Vienna]], ma soprattutto verso [[Roma]], [[Napoli]] ed [[Atene]].<br />
Nel [[1930]] il traffico ferroviario era notevolmente aumentato, con corse di media ogni 3-5 minuti ed una media giornaliera di passeggeri pari a 44.000.
 
La stazione sotterranea della [[S-Bahn di Berlino|S-Bahn]], sul tracciato del tunnel nord-sud, fu costruita dal [[1935]] al [[1939]] su progetto architettonico di [[Richard Brademann]]<ref>{{Cita libro |titolo = Richard Brademann (1884–1965). Architekt der Berliner S-Bahn |autore = Susanne Dost |editore = Verlag Bernd Neddermeyer |città = Berlino |anno = 2002 |lingua = de |p = 182 |ISBN = 3-933254-36-1 |cid = Dost (2002)}}</ref>.
 
=== Dalla seconda guerra mondiale al muro ===
La [[seconda guerra mondiale]] segnò le sorti della stazione, all'epoca al massimo della funzionalità, verso la definitiva chiusura. Nei grandi piani di [[Adolf Hitler]] di ridisegnare [[Berlino]], rinominandola nella ''Capitale del Mondo'' "[[Welthauptstadt Germania|Germania]]", dovevano venir costruite 2 enormi stazioni centrali, sulla ''Ringbahn'': il Nordbahnhof a [[Wedding]]<ref>Grossomodo dove sorge la fermata della ''S-Bahn'' ''Westhafen''</ref> e il Südbahnhof a [[Tempelhof]]<ref>Grossomodo dove sorge la [[stazione di Berlin Südkreuz]]</ref>; mentre l'Anhalter Bahnhof, conservando la tettoia, sarebbe stata trasformata in una grande piscina coperta.<br />
Tali progetti non furono mai avviati, ma l'Anhalter Bahnhof subì i primi [[Battaglia aerea di Berlino|massicci bombardamenti]] nella notte del 23 novembre [[1943]], causando vasti danni infrastrutturali e riducendo il volume dei trasporti alle sole corse locali. Altri pesanti bombardamenti, avvenuti il 3 ed il 26 febbraio [[1945]], causarono la chiusura totale del traffico [[ferrovia]]rio ed ulteriori gravi danni alla stazione stessa.<br />
Nella [[Battaglia di Berlino|battaglia finale di Berlino]] (aprile-maggio 1945), il tunnel della ''S-Bahn'', inaugurato solo 6 anni prima, fu fatto esplodere nei pressi del [[Landwehrkanal]], e venne allagato. Solo dopo la fine delle ostilità, il 2 giugno [[1946]], riaprì un tratto frammentario del percorso ed il 16 novembre [[1947]] la stazione riprese l'intero servizio ''S-Bahn'', con il completamento delle riparazioni avvenuto nel [[1948]].<br />
Dopo questo breve periodo di esercizio, in cui funzionavano alcune corse regionali verso il [[Brandeburgo]] e la [[Sassonia-Anhalt]], la stazione ferroviaria chiuse definitivamente il 17 maggio [[1952]]. La causa della chiusura fu dovuta alla decisione dell'amministrazione ferroviaria, la [[Deutsche Reichsbahn]] (appartenente alla [[Repubblica Democratica Tedesca]]) di deviare il traffico ferroviario sulle stazioni site nel [[Berlino Est|settore orientale]] della città ([[Stazione di Berlin Ostbahnhof (1842)|Ostbahnhof]] e [[Stazione di Berlin-Lichtenberg|Lichtenberg]]).<br />
Rimase in esercizio la sola ''[[S-Bahn di Berlino|S-Bahn]]''. Il traffico di questa fu anch'esso interrotto nel [[1953]], tra il 9 giugno ed il 17 luglio, durante i [[Moti operai del 1953 in Germania Est|Moti operai]], per poi riprendere. Il 29 agosto [[1960]] iniziò la demolizione del fabbricato viaggiatori, di cui venne mantenuto solo un frammento del portico. L'area dei binari, di proprietà della [[Deutsche Reichsbahn]], rimase in stato di abbandono (è immortalata nel [[1987]] nel film [[Il cielo sopra Berlino]] di [[Wim Wenders]]) fino alla [[riunificazione tedesca|Riunificazione]].
 
=== La stazione oggi ===
[[File:Anhalter Bahnhof Site with Europahaus and Excelsiorhaus 2005.jpg|thumb|Un campo di calcetto sorge nell'area dove un tempo si attestavano i binari al servizio passeggeri]]
Ciò che rimaneva dell'edificio dell'Anhalter Bahnhof, la porzione centrale<ref>Vedasi foto in alto</ref>, venne definitivamente restaurato nel periodo [[2003]]-[[2004]], assurgendo a monumento, ed alcune copie delle statue "''Tag und Nacht''" (Il giorno e la notte, opera di [[Ludwig Brunow]]) riposizionate. Gli originali si trovano nel [[Deutsches Technikmuseum Berlin|Deutsches Technikmuseum]], grande struttura che occupa buona parte dell'esteso parco binari, ora in disuso. Altra struttura presente in loco è il moderno [[Tempodrom]], una delle maggiori strutture concertistiche cittadine.<br />
Il grosso dell'area della stazione è divenuto un'area verde, e solo a sud del [[Landwehrkanal]] si trova la gran parte dell'esteso parco binari. A sud del "Deutsches Technikmuseum" sopravvive il fabbricato dello scalo merci, l'Anhalter Güterbahnhof, ed una torre dell'acqua. A sud del Güterbahnhof le rotaie si perdono inglobate nella boscaglia di un panoramico parco collinare, per poi sbucare in 3 ponti a Yorckstraße (vicino alla fermata omonima di S- ed U-Bahn), ricongiungendosi alla ferrovia nazionale nel nuovo tunnel nord-sud, che porta all'[[Stazione di Berlin Hauptbahnhof|Hauptbahnhof]].
 
== Caratteristiche ==
=== Struttura ===
[[File:Anhalter Bahnhof, Berlin 1900.png|thumb|Cartolina del [[1900]]]]
La grande struttura della vecchia stazione, che si affacciava sull'Askanischer Platz che ospitava l'attigua fermata del tram, comprendeva una facciata con 18 ingressi, ed un grande portone centrale. Su di esso erano poste varie [[statua|statue]] e [[bassorilievo|bassorilievi]] [[marmo]]rei. Dopo gli ampliamenti la struttura fu sormontata da una grande arcata, con due torrette laterali ed una statua sulla sommità. I binari al servizio passeggeri erano 6, molto trafficati, e successivamente aumentavano nell'area merci.<br />
L'attigua struttura dell'Anhalter Bahnhof (sulla ''[[S-Bahn]]'') è una semplice fermata sotterranea con 2 binari di servizio passeggeri ed un ampio marciapiedi centrale, con 2 scale d'ingresso laterali ed una serie di colonne squadrate al centro della piattaforma.
 
== Movimento ==
{{S-Bahn Berlin/S1}}
{{S-Bahn Berlin/S2}}
{{S-Bahn Berlin/S25}}
La stazione è servita dalle linee S1, S2 e S25 della [[S-Bahn di Berlino|S-Bahn]].<ref name = "Mappa urbana">{{cita web|url=http://images.vbb.de/assets/downloads/file/799105.pdf|titolo=Mappa delle reti della metropolitana e della S-Bahn di Berlino|lingua=de}}</ref>
 
== Interscambi ==
La stazione è raggiungibile tramite alcune linee urbane di [[autobus]].
 
==Galleria d'immagini==
<gallery widths=150>
Immagine:DTMB Modell Anhalter Bf.jpg|Modellino della stazione e del Güterbahnhof al DTMB<ref>Acronimo del Deutsches Technikmuseum Berlin</ref>
Immagine:Berlin Anhalter Bahnhof.JPG|Fermata della S-Bahn
Immagine:Anhalter Guterbahnhof 2005 - Admin Block.jpg|L'Anhalter Güterbahnhof
Immagine:Anhalter-Bahnhof-Figuren.jpg|Le statue originali ''Tag und Nacht'' al DTMB
Immagine:Anhalter Bahnhof Platform Remains 2005.jpg|Resti dei marciapiedi
Immagine:Anhalter Guterbahnhof 2005 - desolation.jpg|Marciapiedi del Güterbahnhof
Immagine:Anhalter Bahnhof Site - The Tempodrom 2005.jpg|Il Tempodorm
Immagine:Deutsches Technikmuseum Berlin2.jpg|Il Deutsches Technikmuseum
</gallery>
 
== Note ==
[[File:Berlin - Anhalter Bahnhof Suedfassade DBZ.jpg|thumb|Schema del lato meridionale della facciata]]
[[File:Train station Berlin Anhalter Bahnhof Cladding.jpg|thumb|Altra veduta del portone centrale ([[2005]])]]
<references/>
 
== Bibliografia ==
* [[Jürgen Meyer-Kronthaler]], [[Wolfgang Kramer]]: ''Berlins S-Bahnhöfe: Ein dreiviertel Jahrhundert'', [[Berlino]]-[[Brandeburgo]], 1999 - ISBN 3-930863-60-X
 
== Voci correlate ==
* [[Berlino]]
* [[Deutsches Technikmuseum Berlin]]
* [[Trasporti e infrastrutture di Berlino]]
* [[S-Bahn di Berlino]]
* [[Berliner Verkehrsbetriebe]]
* [[Stazione di Berlin Potsdamer Platz]]
* [[Dresdner Bahnhof]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.monumente-online.de/07/03/streiflichter/06_Anhalter_Bahnhof.php|L'Anhalter Bahnhof su monumente-online|lingua=de}}
* {{cita web|url=http://www.s-bahn-berlin.de/fahrplanundnetz/sbahnhof_anzeige.php?ID=15|titolo=Informazioni sulla stazione della S-Bahn|lingua=de}}
 
{{Terminal Berlino}}
{{Stazioni Berlino}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|trasporti}}
 
[[Categoria:Architetture di Berlino scomparse|Anhalter Bahnhof]]
[[Categoria:Stazioni ferroviarie di Berlino|Anhalter Bahnhof]]
[[Categoria:Berlino-Kreuzberg]]
[[Categoria:Architetture di Franz Heinrich Schwechten]]
[[Categoria:Architetture di Richard Brademann]]