Polistena e Discussioni utente:93.39.126.251: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
IncolaBot (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template BenvenutoIP (FAQ)
Etichetta: Sostituito
 
Riga 1:
{{BenvenutoIP}}
{{Divisione amministrativa
|Nome=Polistena
|Panorama=Polistena.jpg
|Didascalia=Una veduta aerea del centro abitato
|Bandiera=Polistena-Gonfalone.png
|Voce bandiera=
|Stemma=Polistena-Stemma.png
|Voce stemma=Stemma di Polistena
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=3
|Divisione amm grado 1=Calabria
|Divisione amm grado 2=Reggio Calabria
|Amministratore locale=Michele Tripodi
|Partito=[[Partito Comunista Italiano (2016)|PCI]]
|Data elezione=30/03/2010
|Data istituzione=
|Altitudine=254<ref>{{cita web|url=http://www.comuni-italiani.it/080/061/clima.html|titolo=Polistena: Clima e Dati Geografici|editore=comuni-italiani.it|accesso=26 febbraio 2010}}</ref>
|Superficie=11.77
|Note superficie=
|Abitanti=10384
|Note abitanti={{cita web |url=http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html |titolo=ISTAT - Bilancio demografico mensile febbraio 2017 |accesso=21 giugno 2017}}
|Aggiornamento abitanti=28-02-2017
|Sottodivisioni=[[Primogenito (Polistena)|Primogenito]]
|Divisioni confinanti=[[Anoia (Italia)|Anoia]], [[Cinquefrondi]], [[Cittanova (Italia)|Cittanova]], [[Melicucco]], [[San Giorgio Morgeto]]
|Zona sismica=1
|Gradi giorno= 1185
|Nome abitanti=polistenesi
|Patrono=[[Marina di Bitinia|santa Marina Vergine di Bitinia]]
|Festivo=17 luglio
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Polistena (province of Reggio Calabria, region Calabria, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Polistena all'interno della città metropolitana di Reggio Calabria
|Diffusività=
}}
{{Citazione|Polistina edificata in luogo piano, di tanto circoito, di quanto è forse ogn'altra Città della Calabria Superiore. Nella lunghezza, e larghezza è quasi uguale, per quanto hò potuto conoscere coll'osservatione geometrica|[[Girolamo Marafioti]], Croniche, et antichita di Calabria pag.115, Padova, Ad instanza de gl'Uniti, 1601.<ref name=VG>[[Girolamo Marafioti]] pag.115, Padova, Ad instanza de gl'Uniti, 1601. Ristampa anastatica: editore Arnaldo Forni, 1975 e 1981. [http://books.google.it/books?id=LlawjHUbv9UC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false Consultabile on line in Google Libri]</ref>}}
 
'''Polìstena'''<ref>[http://www.bbchiara.eu/polistena.html Storia Polistena e il suo territorio]</ref><ref>[http://www.comune.polistena.rc.it/lastoria.php Storia di Polistena]</ref> (''Polistina'' in [[dialetto greco-calabro|greco-calabro]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:10384}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[città metropolitana di Reggio Calabria]] in [[Calabria]].<ref>[http://www.comune.polistena.rc.it/brochureretro.pdf · PDF file Comune Polistena Provincia di Reggio Calabria]</ref><ref name="Comune di Polistena in Calabria">[http://www.unplicalabria.it/Polistena-270.html Comune di Polistena in Calabria]</ref>
È il secondo comune della provincia e quinto della Calabria per densità abitativa<ref>[http://www.strettoweb.com/2013/05/strada-cinquefrondi-polistena-siglato-intesa-tra-provincia-e-comune-per-la-messa-in-sicurezza/72606/ La conurbazione tra Cinquefrondi e Polistena]</ref>.
 
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
{{vedi anche|Aspromonte|Piana di Gioia Tauro|Reggio Calabria|Metramo|Parco nazionale dell'Aspromonte}}
[[File:Reggiocalabria mappa.png|170px|left]]
[[File:Vista di Polistena dal Castello di San Giorgio.JPG|thumb|Vista di Polistena dal Castello di [[San Giorgio Morgeto]]]]
 
Polistena è situata nella parte orientale della [[Piana di Gioia Tauro]],<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/polistena/ Dati su Polistena nell'Enciclopedia Treccani]</ref> a circa 70&nbsp;km a sud-ovest di [[Catanzaro]] e circa 50&nbsp;km a nord-est di [[Reggio Calabria]]. Sorge sulle pendici del massiccio montuoso dell'[[Aspromonte]], con un territorio prevalentemente collinare a nord e pianeggiante a sud. Il territorio raggiunge un'altezza massima di 305 {{m s.l.m.}} e minima di 132 {{m s.l.m.}}.
 
Il centro urbano si sviluppa nei pressi dei due principali torrenti della città.
Il principale [[torrente]] che scorre nel territorio del comune di Polistena è il [[Metramo|Vacale]], affluente del fiume [[Metramo]]. Un'altra fiumara è lo [[Metramo|Jerapotamo]], affluente del torrente Vacale, oggi coperto dal Viale Rivoluzione d'Ottobre.<ref name=SM>Il fiume Jerapotamo coperto, oggi si chiama viale Rivoluzione d'Ottobre, in passato esisteva un ponte in legno e uno in muratura chiamato Santa Marina</ref>
 
[[Classificazione sismica]]: zona 1 (sismicità alta), Ordinanza PCM n. 3274 del 20/03/2003
 
=== Clima ===
{{vedi anche|Calabria#Clima}}
 
Il clima di Polistena è generalmente di tipo [[clima mediterraneo|mediterraneo]].
{{ClimaAnnuale
| nome = Polistena<ref name=pikal.org>https://web.archive.org/web/20130224172226/http://www.pikal.org/pdf_progetto2/4_Ambiente.pdf</ref>
<!-- Temperature massime mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| tempmax01 = <!-- Se non vuoi far apparire la riga, non mettere il dato qui -->
| tempmax02 =
| tempmax03 =
| tempmax04 =
| tempmax05 =
| tempmax06 =
| tempmax07 =
| tempmax08 =
| tempmax09 =
| tempmax10 =
| tempmax11 =
| tempmax12 =
<!-- Temperature medie mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| tempmedia01 = 9
| tempmedia02 = 10
| tempmedia03 = 11
| tempmedia04 = 13
| tempmedia05 = 16
| tempmedia06 = 21
| tempmedia07 = 24
| tempmedia08 = 23
| tempmedia09 = 22
| tempmedia10 = 17
| tempmedia11 = 12
| tempmedia12 = 9
<!-- Temperature minime mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| tempmin01 = <!-- Se non vuoi far apparire la riga, non mettere il dato qui -->
| tempmin02 =
| tempmin03 =
| tempmin04 =
| tempmin05 =
| tempmin06 =
| tempmin07 =
| tempmin08 =
| tempmin09 =
| tempmin10 =
| tempmin11 =
| tempmin12 =
<!-- Temperature massime assolute mensili e relativo anno di rilevazione (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| tempassmax01 = <!-- Se non vuoi far apparire la riga, non mettere il dato qui -->
| annotempassmax01 = <!-- Se non vuoi far apparire la riga, non mettere il dato qui -->
| tempassmax02 =
| annotempassmax02 =
| tempassmax03 =
| annotempassmax03 =
| tempassmax04 =
| annotempassmax04 =
| tempassmax05 =
| annotempassmax05 =
| tempassmax06 =
| annotempassmax06 =
| tempassmax07 =
| annotempassmax07 =
| tempassmax08 =
| annotempassmax08 =
| tempassmax09 =
| annotempassmax09 =
| tempassmax10 =
| annotempassmax10 =
| tempassmax11 =
| annotempassmax11 =
| tempassmax12 =
| annotempassmax12 =
<!-- Temperature minime assolute mensili e relativo anno di rilevazione (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| tempassmin01 = <!-- Se non vuoi far apparire la riga, non mettere il dato qui -->
| annotempassmin01 = <!-- Se non vuoi far apparire la riga, non mettere il dato qui -->
| tempassmin02 =
| annotempassmin02 =
| tempassmin03 =
| annotempassmin03 =
| tempassmin04 =
| annotempassmin04 =
| tempassmin05 =
| annotempassmin05 =
| tempassmin06 =
| annotempassmin06 =
| tempassmin07 =
| annotempassmin07 =
| tempassmin08 =
| annotempassmin08 =
| tempassmin09 =
| annotempassmin09 =
| tempassmin10 =
| annotempassmin10 =
| tempassmin11 =
| annotempassmin11 =
| tempassmin12 =
| annotempassmin12 =
<!-- Piovosità totali mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in mm), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| pioggia01 = 233
| pioggia02 = 164
| pioggia03 = 155
| pioggia04 = 100
| pioggia05 = 92
| pioggia06 = 44
| pioggia07 = 21
| pioggia08 = 27
| pioggia09 = 83
| pioggia10 = 159
| pioggia11 = 234
| pioggia12 = 221
<!-- I giorni di pioggia (numero anche con cifre decimali, senza unità di misura), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| giornipioggia01 = <!-- Se non vuoi far apparire la riga, non mettere il dato qui -->
| giornipioggia02 =
| giornipioggia03 =
| giornipioggia04 =
| giornipioggia05 =
| giornipioggia06 =
| giornipioggia07 =
| giornipioggia08 =
| giornipioggia09 =
| giornipioggia10 =
| giornipioggia11 =
| giornipioggia12 =
<!-- Nevosità totali mensili (numero anche con cifre decimali, misurate in cm), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| neve01 = <!-- Se non vuoi far apparire la riga, non mettere il dato qui -->
| neve02 =
| neve03 =
| neve04 =
| neve05 =
| neve06 =
| neve07 =
| neve08 =
| neve09 =
| neve10 =
| neve11 =
| neve12 =
<!-- I giorni di neve (numero anche con cifre decimali, senza unità di misura), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| giornineve01 = <!-- Se non vuoi far apparire la riga, non mettere il dato qui -->
| giornineve02 =
| giornineve03 =
| giornineve04 =
| giornineve05 =
| giornineve06 =
| giornineve07 =
| giornineve08 =
| giornineve09 =
| giornineve10 =
| giornineve11 =
| giornineve12 =
<!-- Le onde di calore (numero di giorni, anche con cifre decimali, con T.<small>max</small> ≥ 30°C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| warm01 = <!-- Se non vuoi far apparire la riga, non mettere il dato qui -->
| warm02 =
| warm03 =
| warm04 =
| warm05 =
| warm06 =
| warm07 =
| warm08 =
| warm09 =
| warm10 =
| warm11 =
| warm12 =
<!-- I giorni di gelo (numero anche con cifre decimali, senza unità di misura), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| giornigelo01 = <!-- Se non vuoi far apparire la riga, non mettere il dato qui -->
| giornigelo02 =
| giornigelo03 =
| giornigelo04 =
| giornigelo05 =
| giornigelo06 =
| giornigelo07 =
| giornigelo08 =
| giornigelo09 =
| giornigelo10 =
| giornigelo11 =
| giornigelo12 =
<!-- I giorni di nebbia (numero anche con cifre decimali, senza unità di misura), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| giorninebbia01 =
| giorninebbia02 =
| giorninebbia03 =
| giorninebbia04 =
| giorninebbia05 =
| giorninebbia06 =
| giorninebbia07 =
| giorninebbia08 =
| giorninebbia09 =
| giorninebbia10 =
| giorninebbia11 =
| giorninebbia12 =
<!-- Umidità percentuali medie mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in %), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| umido01 = <!-- Se non vuoi far apparire la riga, non mettere il dato qui -->
| umido02 =
| umido03 =
| umido04 =
| umido05 =
| umido06 =
| umido07 =
| umido08 =
| umido09 =
| umido10 =
| umido11 =
| umido12 =
<!-- Nuvolosità giornaliere medie mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in ottavi), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| nubi01 = <!-- Se non vuoi far apparire la riga, non mettere il dato qui -->
| nubi02 =
| nubi03 =
| nubi04 =
| nubi05 =
| nubi06 =
| nubi07 =
| nubi08 =
| nubi09 =
| nubi10 =
| nubi11 =
| nubi12 =
<!-- Insolazioni giornaliere medie mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in h), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| elio01 = <!-- Se non vuoi far apparire la riga, non mettere il dato qui -->
| elio02 =
| elio03 =
| elio04 =
| elio05 =
| elio06 =
| elio07 =
| elio08 =
| elio09 =
| elio10 =
| elio11 =
| elio12 =
<!-- Pressioni atmosferiche medie mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in hPa), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| pressione01 = <!-- Se non vuoi far apparire la riga, non mettere il dato qui -->
| pressione02 =
| pressione03 =
| pressione04 =
| pressione05 =
| pressione06 =
| pressione07 =
| pressione08 =
| pressione09 =
| pressione10 =
| pressione11 =
| pressione12 =
<!-- Ventosità medie mensili, direzione (S-E-N-W-SSW-SSE-NNW-ecc.)
e valore (numero anche con cifre decimali, misurato in m/s), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| vento01 =
| intensità01 = <!-- Se non vuoi far apparire la riga, non mettere il dato qui -->
| vento02 =
| intensità02 =
| vento03 =
| intensità03 =
| vento04 =
| intensità04 =
| vento05 =
| intensità05 =
| vento06 =
| intensità06 =
| vento07 =
| intensità07 =
| vento08 =
| intensità08 =
| vento09 =
| intensità09 =
| vento10 =
| intensità10 =
| vento11 =
| intensità11 =
| vento12 =
| intensità12 =
}}
 
* [[Classificazione climatica]]: zona C, 1185 [[Gradi giorno|GG]]
 
== Storia ==
{{Vedi anche|Stemma di Polistena|Storia delle 'ndrine di Polistena}}
[[File:Polistena 1930-1940.jpg|thumb|upright=1.0|Cartolina di Polistena, chiesa della Trinità sulla sinistra, chiesa Matrice sulla destra.]]
[[File:Polistena 1701.JPG|thumb|left|upright=1.0|Il Pacichelli, riproduce in rame la città di Polistena data 1701, con lo stemma di Santa Marina, che calca sotto i piedi un drago, e che stringe con la mano sinistra una catena cui lo tiene legato, e con la destra una palma in segno di vittoria]]
 
Il toponimo ''Polistena'' deriva forse dal greco, ed è associazione di due termini ''polis'' (città) e ''tena'' (forte) o ''tenon'' (fortezza)<ref>Vincenzo Fusco, "Polistena, Storia sociale e politica 1221-1979, pag.3, edizioni parallelo 38, 1979</ref>. Si pensa anche che derivi sempre dal greco ma dalla parola ''polùstenos'' (molto stretto)<ref>G.Rohlfs, "Dizionario toponomastico e onomastico della Calabria", Ed.Longo, Ravenna, 1974, pag.252</ref>. Polistena, posizionata fin dai tempi storici in una verdeggiante piana, è altresì situata al centro dell'istmo più breve tra le città [[Magna Grecia|magno-greche]] di [[Locri]] e Medma ([[Rosarno]]), e fu una stazione di passaggio per i locresi che dovevano raggiungere Rosarno colonia da loro fondata<ref>Giovanni Russo, "Polistena, Storia, Arte e Cultura", pag. 5, Laruffa Editore, 2003</ref>. I ritrovamenti archeologici (che sono nel [[Museo civico di Polistena|museo di Polistena]]), evidenziano una forte frequentazione del territorio e ipotizzano la presenza di un qualche aggiornamento urbano prima e dopo l'epoca della colonizzazione della [[Magna Grecia]]<ref>{{Cita web|url = http://www.comune.polistena.rc.it/psc/preliminare/SSG-Relazione%20geologico%20tecnica.pdf |titolo = Piano strutturale comunale |sito = comune.polistena.rc.it |editore = Comune di Polistena |data = 18 aprile 2012 |formato = PDF |pagina = 22 |accesso = 13 luglio 2015}}</ref>. Nel territorio sono stati rinvenuti anche oggetti di epoca [[neolitico|neolitica]], mentre altri ritrovamenti di epoca più recente hanno permesso di identificare la presenza di insediamenti [[storia romana|romani]].<ref name=autogenerato1>[http://digilander.libero.it/prolocogioiatauro/Polistena.htm Il comune di Polistena]</ref><ref>[http://www.comune.polistena.rc.it/lastoria.php Storia di Polistena] sul [http://www.comune.polistena.rc.it/home.php sito del comune]</ref>
 
{{citazione|Più basso di S.Giorgio nella pianura si vede un'altra habitatione chiamata anticamenta S.Marina, come dimostraremo di sotto, hoggi si chiama Polistina|[[Girolamo Marafioti]], Croniche, et antichita di Calabria pag.115, Padova, Ad instanza de gl'Uniti, 1601.<ref name=VG>[[Girolamo Marafioti]] pag.115, Padova, Ad instanza de gl'Uniti, 1601. Ristampa anastatica: editore Arnaldo Forni, 1975 e 1981. [http://books.google.it/books?id=LlawjHUbv9UC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false Consultabile on line in Google Libri]</ref>}}
 
[[File:Polistena il ponte di Santa Marina.jpg|thumb|upright=1.0|Cartolina di Polistena, il ponte di Santa Marina poi distrutto, per la copertura del fiume Jerapotamo]]
 
Anticamente Polistena si chiamava Santa Marina, come scrive sul suo libro [[Girolamo Marafioti]] nel [[1601]].<ref name=autogenerato2>[[Girolamo Marafioti]] pag.115,Padova, Ad instanza de gl'Uniti, 1601. Ristampa anastatica: editore Arnaldo Forni, 1975 e 1981. [http://books.google.it/books?id=LlawjHUbv9UC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f= Consultabile on line in Google Libri]</ref>
 
[[Domenico Maria Valensise]] studiò il libro del Marafioti che affermava che gli abitanti di Polistena si trasferirono nel casale di Santa Marina. Nell'opera del Marafioti si riferisce che Re Roberto concesse al Marchese di [[Gerace]] tale casale di Santa Marina. Afferma Valensise con documenti da lui studiati che Polistena sia sorta sotto l'Impero di Oriente, e che i fondatori di questa città si crede che fossero gli abitanti di [[Altanum|Altano]] <ref>{{cita libro | cognome=Valensise | nome=Domenico | titolo=Monografia di Polistena, del sacerdote Domenico Valensise | città=Napoli | editore=Tipografia di Vincenzo Marchese |pagine= 21-25| anno=1863 | url= http://books.google.it/books?id=EOTFzoLCVdUC&pg=PA96,M1#PPA95,M1 |accesso=1º marzo 2008}}</ref><ref>[https://vincenzoguerrisi.wordpress.com/2017/05/15/polistena-vista-da-altanum Polistena vista da Altanum]</ref><ref>[http://www.universitadipolistena.it/storia.html STORIA - Università degli Studi di Polistena]</ref> ([[Proclo]], scrisse nel « Epitome de oraculis » che gli abitanti di Locri costruirono a nord delle città di Altano e [[San Giorgio Morgeto|Morgeto]] una fortezza, [[Cinquefrondi|Templum Musarum]]).<ref name=vannozzi>Christian Vannozzi, ''[http://www.instoria.it/home/cinquefrondi_calabria.htm Un crocevia tra Ionio e Tirreno - Cinquefrondi, "cuore" di Reggio Calabria]'', su instoria.it</ref> Si sa però che a tre miglia di Polistena si trovavano le rovine di Altano.<ref>« Altanum colle molto ameno, verso l'ostro, nel finistro lato di San Giorgio distante però da lui per ispatto di tre miglia in circa, dove infino ad hoggi si veggono le reliquie dell'antiche mura » (Girolamo Marafioti, Croniche, et antichita di Calabria pag.113, Padova, Ad instanza de gl'Uniti, 1601)</ref> A Polistena esisteva un ponte chiamato Santa Marina poi distrutto, per la copertura del fiume Jerapotamo, oggi si chiama viale Rivoluzione d'Ottobre.<ref name=SM>Il fiume Jerapotamo coperto, oggi si chiama viale Rivoluzione d'Ottobre, in passato esisteva un ponte in legno e uno in muratura chiamato Santa Marina</ref>
 
I primi documenti che attestano l'esistenza di Polistena con il nome attuale risalgono però al XIII secolo, quando un villaggio con questo nome viene nominato in occasione di una cessione di alcuni terreni a favore del monastero di Santa Maria di Campoforano. Siamo nel [[1266]], ma probabilmente la città con il nome Polistena esisteva ancora da prima, cioè almeno dal [[1221]] come attestato in un rescritto di Papa Onorio III inerente allo stato di decadenza di alcuni monasteri basiliani della Calabria Meridionale, tra cui ben 3 di Polistena.<ref>Vincenzo Fusco, "Polistena, Storia sociale e politica, 1221-1979", pagine 4 e 5, edizioni parallelo 38, 1979</ref>
Nel [[1291]] Polistena viene concessa in feudo ad Aldobrandino di [[Firenze]] da [[Carlo II di Napoli|Carlo II]] ,<ref>Domenico Valensise, monografia di Polistena 1863 pag.26-27</ref> nel [[1875]] si ritrovano nel fondo (Fra Giacinto), delle moneta d'oro del diametro di 21 millimetri, che appartenevano alla [[Repubblica di Firenze|Repubblica Fiorentina]].<ref>Giovanni Russo, Polistena nelle immagini di ieri pag.19</ref> Nel [[medioevo]] fu sede di numerosi casati, fra cui quello dei Milano Franco d'Aragona<ref>[http://www.nobili-napoletani.it/Milano.htm Famiglia Milano - Nobili Napoletani]</ref><ref>[http://www.arteculturafotoin.it/polistena_ieri_ed_oggi.html La famiglia Milano]</ref> e poi Riario Sforza.<ref>[http://www.nobili-napoletani.it/Riario-Sforza.htm Famiglia Riario Sforza - Nobili Napoletani]</ref><ref>[http://www.castit.it/media/cronache/cronache167-168.pdf Cronache Castellane - Istituto Italiano dei Castelli - Polistena città fortificata in epoca bizzantina]</ref><ref>[http://www.turiscalabria.it/dettaglio_itinerario/-/journal_content/56_INSTANCE_aZ17scFoTPaW/10180/134060 Cittanova- Polistena - <b>San Giorgio Morgeto - (Calabria)]</ref>
 
Nel [[1921]] l'archeologo [[Paolo Orsi]] incaricò il [[Vincenzo De Cristo]] (di [[Cittanova (Italia)|Cittanova]]) per eseguire alcuni scavi sul sito di Altanum (che va da [[Cinquefrondi]]-Polistena-[[San Giorgio Morgeto]]).
 
==== Melicucco frazione di Polistena ====
 
[[Melicucco]], dal 1816 e fino al 1936 è stata frazione di Polistena.<ref>[http://melicucco.asmenet.it/index.php?action=index&amp;p=76 Storia - Comune di Melicucco]</ref> Il podestà era [[Sindaci di Polistena|Giuseppe Lombardi]] ed il monsignore [[Duomo di Polistena|Luigi Guido]], arciprete.<ref>[https://vincenzoguerrisi.wordpress.com/2016/12/22/giuseppe-lombardi Storia di Giuseppe Lombardi]</ref>
 
=== Terremoti del 1783, 1894, 1905 e 1908 ===
[[File:Circular settlement of sandy deposits in the Rosarno Plain (from an original etching in Sarconi, 1784) - 1783 Calabrian earthquake.png|thumb|left|Comparsa di crateri in Contrada Giuseppina.<ref>[http://4.bp.blogspot.com/-J2sAC20ClCY/UZJsp5bYPgI/AAAAAAAABq4/yPLPklKaBk0/s1600/microzonazione1.jpg Foto devestazione di Polistena]</ref><ref>[http://www.bbchiara.eu/untitled.jpg Rottura apertasi in Polistena in località “Giuseppina”, sullo sfondo si nota l'acquedotto che è stato distrutto in più parti; ancora oggi ne sono visibili i resti.]</ref><ref>[http://www.geoitaliani.it/2013/05/dallevento-della-calabria-del-1783-al.html Geoitaliani i segni della devastazione]</ref>]]
[[File:Terremoto di Polistena.JPG|thumb|Dipinto del Terremoto di Polistena del 1783 di [[Charles Lyell]]]]
 
Il 5 febbraio [[1783]],<ref>[http://archive.org/stream/monografiadipoli00vale/monografiadipoli00vale_djvu.txt Domenico Valensise Monografia di Polistena, pag.157]</ref> Polistena fu rasa al suolo dal [[terremoto della Calabria meridionale del 1783|terremoto]]<ref>[http://www2.ogs.trieste.it/gngts/gngts/convegniprecedenti/2004/content/PDF/07_15.PDF Il terremoto a Polistena 1783 foto]</ref><ref>[http://www.arteculturafotoin.it/polistena_ieri_ed_oggi.html Il terremoto di Polistena storia]</ref> che interessò l'[[Italia Meridionale]], le vittime furono 2.261 su 4.600 abitanti circa. Tutti gli edifici crollarono, con l'eccezione della chiesetta di Sant'Anna dove vennero sepolte le vittime del sisma.
La testimonianza del geologo francese [[Déodat de Dolomieu]], che scese in Calabria per studiare gli effetti disastrosi del sisma, riporta in merito a Polistena:
{{citazione|Avevo veduto Reggio, Nicotera, Tropea... ma quando di sopra un'eminenza vidi Polistena, quando contemplai i mucchi di pietra che non han più alcuna forma, né possono dare un'idea di ciò che era il luogo... provai un sentimento di terrore, di pietà, di ribrezzo, e per alcuni momenti le mie facoltà restarono sospese...}}
 
Polistena fu ricostruita completamente su un'altura più a nord su progetto dell'architetto napoletano [[Pompeo Schiantarelli]].<ref>[http://www.isprambiente.gov.it/files/pubblicazioni/periodicitecnici/memorie/memorielxxviii/memdes-78-guerricchio.pdf Libro sul terremoto di Polistena]</ref> Fu realizzato un particolare impianto urbanistico che vide situarsi nella parte alta palazzi con imponenti frontespizi e portali in pietra granitica locale, mentre le fasce meno abbienti ripopolarono il vecchio sito ricostruito sulle muraglie.<ref>[http://www.rizziconimia.com/Rizziconi%20terremoti.htm I terremoti nella piana di Gioia Tauro]</ref>
 
Polistena prima del terremoto era una tranquilla cittadina, il palazzo dei Milano (nel palazzo si trovava un teatro), feudatari di [[San Giorgio Morgeto]] e Polistena, era a nord del fiume Jerapotamo che tagliava in due Polistena. Intorno al palazzo del Marchese, si trovavano le case delle altre famiglie nobili tra cui, Lombardi, Rodinò, Rovere, Sergio e altri ancora. Dall'altra parte del fiume, a sud, gli artigiani e i contadini.
 
Il [[Terremoto della Calabria meridionale del 1894|terremoto del 16 novembre 1894]] interessò la Calabria meridionale, con epicentro molto simile al sisma del 1783 (zona di [[San Procopio (Italia)|San Procopio]]) ma fortunatamente con conseguenze meno gravi vista la minor entità della scossa. I morti totali furono circa 100 (contro le oltre 30.000 vittime del 1783) e comunque svariati furono i danni materiali.<ref>[http://www.archive.org/stream/ilterremotodeln00sicigoog/ilterremotodeln00sicigoog_djvu.txt Libro terremoto del 1894, Polistena pag.36]</ref> A Polìstena la scossa delle 6:15 non provocò danni, quella più forte fu quella delle ore 18:50, che creò gravi lesioni soprattutto agli interni degli edifici. Ci furono fratture negli archi della [[Chiesa di Maria Santissima del Rosario (Polistena)|chiesa del Rosario]], e dalla costruzione alta 38 metri si distaccò la facciata. Da segnalare che i danni maggiori si ebbero nella parte alta della città (zona Evoli) piuttosto che nella zona bassa (detta Arco), e su un totale di 2.850 case furono 378 quelle danneggiate, 18 delle quali inabitabili, 5 crollarono parzialmente e 54 invece in modo lieve e furono restaurate. Nessun danno particolare alle persone, e dal censimento del [[1881]] all'epoca gli abitanti di Polistena erano 8.400.<ref>{{cita libro|autore=Annibale Riccò |coautori="et al." |titolo= Il terremoto del 16 novembre 1894 in Calabria e Sicilia |url = http://www.archive.org/stream/ilterremotodeln00sicigoog#page/n7/mode/2up|annooriginale=1907 |editore= Tipografia nazionale di G. Bertero e c.|città=Roma|accesso =20 dicembre 2013}}</ref><ref>[http://ingvterremoti.wordpress.com/tag/terremoto-16-novembre-1894 Terremoto 16 novembre 1894]</ref>
 
Il [[Terremoto della Calabria del 1905]] fu un grande sisma che colpì principalmente la Calabria Centrale con 557 vittime, 2.615 feriti e gravissime distruzioni materiali. Le conseguenze di tale sisma a Polìstena furono fortunatamente più limitate essendo distante da [[Nicastro]], zona dell'epicentro, e non furono registrati danni alle persone; tuttavia ci furono importanti danni materiali. Furono demolite 6 case, puntellate 33 e riparate 196. Il muro laterale destro della chiesa di San Francesco minacciò di crollare. Danneggiate anche altre 5 chiese tra le quali quella della Trinità fu chiusa al culto.<ref>The Catalogue of Strong Italian Earthquakes describes this earthquake sequence under the following heading [http://storing.ingv.it/cfti4med/quakes/19344.html]</ref>
 
Il [[Terremoto di Messina del 1908|terremoto del 28 dicembre 1908]].
<ref>Vincenzo Fusco, "Storia sociale e politica 1221-1979", 1981 edizioni parallelo 38, pagg.234-235</ref>
Non era ancora scomparsa l'eco drammatica del [[Terremoto della Calabria del 1905|terremoto del 1905]] che un altro evento funesto colpì la regione, cioè il sisma del 28 dicembre 1908. Esso interessò la Sicilia Orientale e la Calabria Meridionale e, sotto le macerie delle immani distruzioni che si ebbero soprattutto a Reggio e Messina, perirono almeno 80.000 persone. Anche Polìstena, pur lontana oltre 70&nbsp;km dall'epicentro (Stretto di Messina), fu segnata dal tragico evento, registrando 6 morti, 30 feriti, e moltissimi edifici danneggiati e anche completamente distrutti; su 2.257 case che componevano la località 52 crollarono, 53 risultarono gravemente lesionate e in 204 si registrarono lievi danni.<ref>The Catalogue of Strong Italian Earthquakes describes this earthquake sequence under the following heading [http://storing.ingv.it/cfti4med/quakes/21318.html]</ref> Tra le chiese, già provate dalla scossa del 1905, i danni maggiori si ebbero alla Chiesa della Trinità con il crollo del tetto, alla Chiesa dell'Immacolata con il crollo parziale della facciata, e al Duomo di Santa Marina Vergine che, a causa degli ingenti danni subiti nell'intero edificio, fu sul punto di venire abbattuto, anche se poi venne restaurato radicalmente 20 anni dopo.<ref>Giovanni Russo, "Polistena nelle immagini di ieri", 1985, Edizioni Priulla, Palerno</ref> Molti sfollati furono alloggiati in provvisorie baracche di legno, posizionate in zone periferiche della città, e una di queste zone è oggi sede della villa principale della città, Villa Italia, i cui alberi furono impiantati negli anni '30. La ricostruzione degli edifici distrutti e le riparazioni di quelli danneggiati, in ogni caso, furono piuttosto veloci, e Polìstena si riprese in breve tempo dal tragico evento.
 
=== Simboli ===
{{Vedi anche|Stemma di Polistena|Pino d'Italia|Fiume (araldica)|Torre (araldica)}}
[[File:Polistena-Gonfalone.png|120px|right|Gonfalone del comune di Polistena.]]
[[File:Polistena-Stemma.png|120px|left|Stemma del comune di Polistena.]]
Nel più antico stemma della Comune di Polistena era raffigurata la protettrice dei polistenesi, [[Marina di Bitinia|Santa Marina Vergine]]. Lo stemma si usò fino ai primi dell'[[ottocento]], epoca dalla quale si presume essere stato adottato l'attuale stemma.<ref>[http://www.comune.polistena.rc.it/stemma.php Comune di Polistena stemma Municipale]</ref><ref>Lo Stemma Municipale del Comune di Polistena, Giovanni Russo pag.8</ref>
 
* '''Blasonatura stemma''':
 
{{Citazione|Costituito da una pianura in cui vi sono una torre aurea e un imponente pino. La torre si trova in mezzo a due fiumi. Il fondale è azzurro<ref>Lo Stemma Municipale del Comune di Polistena, libro di Giovanni Russo</ref>}}
 
* '''Blasonatura gonfalone''':
 
{{Citazione|Il gonfalone è costituito da un drappo di colore verde riccamente adornato di ricami d'argento e caricato dallo stemma sopra descritto con l'iscrizione centrata in argento "Comune di Polistena". Le parti di metallo ed i nastri sono argentati. L'asta verticale è ricoperta da velluto verde con bullette argentate poste a spirale. Nella freccia è rappresentato lo stemma del Comune e sul gambo inciso il nome. Cravatta e nastri tricolore sono frangiati d’argento}}
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture religiose ===
 
==== Duomo di Santa Marina Vergine ====
[[File:Polistena - Chiesa Matrice S Marina Vergine01.jpg|upright=0.7|miniatura|destra|La Chiesa Matrice.]]
Il [[Duomo di Polistena|Duomo di Santa Marina Vergine]] comunemente noto come ''Duomo di Polistena''<ref>[http://www.duomopolistena.it/ Il Duomo di Polistena]</ref> o ''Chiesa Matrice'' è la principale chiesa di Polistena, dedicata appunto a Santa Marina, patrona della cittadina. La chiesa sorge nel centro storico, affacciata su via Michele Valensise. Ricostruita dopo il [[Terremoto della Calabria meridionale del 1783|terremoto del 1783]], essa accoglie numerose opere d'interesse artistico. Santa Marina Vergine viene festeggiata il 17 luglio, mentre una più ampia celebrazione che la coinvolge si svolge la prima domenica di agosto e riguarda la cosiddetta ''Teoria dei Santi'', vale a dire una processione di 26 santi venerati nel Comune di Polistena, che precedono la patrona.<ref>[http://www.santamarinapolistena.it/Home/tabid/36/Default.aspx Santa Marina Vergine - Patrona di Polistena - Sito Ufficiale > Home]</ref><ref>[http://coloriamolarcobaleno.it/Sito/Chi_siamo.html Il Gruppo Arcobaleno]</ref><ref>[http://www.duomopolistena.it/chi-siamo/template/gruppo-arcobaleno Gruppo Arcobaleno - Duomo di Polistena]</ref><ref>[http://www.duomopolistena.it/chi-siamo/template Il Samaritano - Duomo di Polistena]</ref><ref>[http://www.duomopolistena.it/chi-siamo/suore-divina-volontà Suore Divina Volontà - Duomo di Polistena]</ref><ref>[http://www.duomopolistena.it/chi-siamo/galleria-foto/estate-ragazzi Estate Ragazzi - Duomo di Polistena]</ref>
 
==== Santuario di Maria Santissima dell'Itria ====
[[File:Polistena - Chiesa della SS Trinità01.jpg|upright=0.7|miniatura|sinistra|La Chiesa della Trinità.]]
Il [[Santuario di Maria Santissima dell'Itria]] conosciuto anche come ''Chiesa della Santissima Trinità'' o semplicemente ''Chiesa della Trinità'' è una delle più antiche di tutta Polistena. La chiesa sorge nel centro storico, precisamente su Piazza Bellavista, poco lontana da Piazza della Repubblica. L'attuale chiesa venne costruita dopo il terremoto del [[1783]]. Al suo interno la chiesa presenta numerose opere, molte di esse andarono però distrutte o seriamente danneggiate nell'incendio del 22 maggio [[1988]], causato da un probabile corto circuito partito dall'organo lasciato acceso e non dal soffitto in legno a cassettoni. I lavori di restauro terminarono solo nel [[1996]]. Esternamente ricordiamo soprattutto la cupola ricoperta di piastrelle maiolicate policrome. La Madonna dell'Itria, cui è dedicata la chiesa, viene festeggiata il 10 luglio.
 
==== Chiesa di Sant'Anna ====
[[File:Chiesa di Sant'Anna (Polistena).jpg|thumb|upright=0.7|La Chiesa di Sant'Anna è alla sommità della scalinata in questa cartolina degli [[anni 1930|anni trenta]].]]
 
La [[Chiesa di Sant'Anna (Polistena)|chiesa di Sant'Anna]] è la più antica chiesa di Polistena. Fu infatti l'unico edificio a resistere al [[Terremoto della Calabria meridionale del 1783|terremoto del 1783]] che rase al suolo l'intera città. Infatti come dice Domenico Valensise,<ref>Domenico Valesise, monografia di Polistena, [[Napoli]] [[1863]],P. 51</ref> la chiesa non solo resistette al terremoto ma rimase anche aperta al culto e accolse le ceneri dei polistenesi periti nel flagello. I cadaveri vennero infatti trasportati nel largo antistante la Chiesa della SS. Trinità, dove vennero bruciati e le ceneri, una volta raccolte, vennero tumulate nella Cappella. A memoria di tale fatto fu posta un'iscrizione cancellata dall'umidità e dal tempo, su cui si può ancora leggere la parola ''EXSTINCTOS''. La chiesa sorge al di sotto di ''Piazzale Trinità'', vicino al [[Santuario di Maria Santissima dell'Itria]].
 
L'ultima sepoltura effettuata nella chiesa di S. Anna, fu di 71 morti nel 1877, al pari di altre chiese di Polistena più importanti questa chiesa funse da vero e proprio cimitero.
 
==== Chiesa di Maria Santissima del Rosario ====
[[File:Chiesa di Maria Santissima del Rosario di Polistena.jpg|thumb|left|upright=0.7|La Chiesa del Rosario.]]
La [[Chiesa di Maria Santissima del Rosario (Polistena)|chiesa di Maria Santissima del Rosario]], chiamata semplicemente ''Chiesa del Rosario'' è un monumentale edificio dell'Ottocento sorto su quella che era una piccola chiesa dedicata a San Giuseppe (costruita a sua volta dopo il [[Terremoto della Calabria meridionale del 1783|terremoto del 1783]]). La chiesa è suddivisa in tre navate decorate con opere di scultori locali e no. L'esterno è invece decorato con numerosi ordini di colonne e presenta inoltre due campanili.<ref name="rosario">[http://www.parrocchiamariassdelrosario-polistena.it/Chiesa%20Maria%20Ss.%20del%20Rosario.htm Chiesa Maria Ss. del Rosario]</ref> Maria Santissima del Rosario, cui è dedicata la chiesa viene solitamente festeggiata il 7 ottobre.
 
==== Chiesa di San Francesco di Paola ====
[[File:Facciata San Francesco Polistena.jpeg|thumb|upright=0.7|Chiesa di San Francesco.]]
La [[Chiesa di San Francesco di Paola (Polistena)|chiesa di San Francesco di Paola]] sorge sul largo omonimo, vicino a Piazza del Popolo e a poca distanza dalla Chiesa del Rosario. L'attuale chiesa, che risale a dopo il [[Terremoto della Calabria meridionale del 1783|terremoto del 1783]], presenta un chiaro sviluppo verticale, possiede due campanili e vicino all'ingresso, in due nicchie sono collocate due statue in terracotta. Il santo a cui è dedicata, ovvero San Francesco di Paola, è festeggiato il 2 aprile.
 
==== Chiesa dell'Immacolata Concezione ====
{{Doppia immagine|sinistra|Vecchio Ospedale di Polistena.JPG|80|Cartolina Villa Santa Marina, ospedale.JPG|80|A sinistra la foto della Chiesa dell'Immacolata Concezione con il vecchio ospedale, a destra la Villa Santa Maria.}}
La [[Chiesa dell'Immacolata Concezione (Polistena)|chiesa dell'Immacolata Concezione]]<ref>[http://static.panoramio.com/photos/large/2807712.jpg Foto chiesa dell'Immacolata]</ref> chiamata semplicemente ''Chiesa dell'Immacolata'' è situata nella omonima via, nella parte bassa di Polistena. L'attuale chiesa, che risale a dopo il [[Terremoto della Calabria meridionale del 1783|terremoto del 1783]], presenta un esterno sobrio con una grande cupola e un campanile, eretto in anni recenti, separato dal nucleo principale. Nell'interno ricordiamo invece un originale soffitto in legno. L'Immacolata Concezione, cui è dedicata la chiesa, viene festeggiata l'8 dicembre.
 
==== Chiesa della Madonna della Catena ====
[[File:Chiesa Madonna della Catena (Polistena).jpg|thumb|upright=0.7|Chiesa Madonna della Catena.]]
La [[Chiesa Madonna della Catena (Polistena)|chiesa della Madonna della Catena]]<ref>[http://static.panoramio.com/photos/large/3559767.jpg Foto Chiesa della Catena]</ref> chiamata semplicemente ''Chiesa della Catena ''sorge nella parte bassa della città, ai confini con i comuni di [[San Giorgio Morgeto]] e [[Cittanova (Italia)|Cittanova]]. La chiesa, che possiede una singola navata, venne fondata nel [[1894]] ed eretta nel [[1895]] da Giuseppe Nicastro, per ricordare l'antica chiesa che sorgeva in quel punto. Ancora oggi continua a essere meta di numerosi pellegrinaggi, specialmente durante le festività. Maria Santissima della Catena, cui è dedicata la chiesa, viene solennemente festeggiata la terza domenica dopo Pasqua, protettrice delle partorienti e dei carcerati.
 
==== Chiesa di Santa Maria degli Angeli ====
[[File:Chiesa di Santa Maria degli Angeli (Polistena).jpg|thumb|left|upright=0.7|Chiesa di Santa Maria degli Angeli della famiglia Milano Riario Sforza.]]
 
La chiesa di Santa Maria degli Angeli sorge all'interno di Palazzo Riario Sforza, già Palazzo Milano, il quale si affaccia a sua volta su Piazza del Popolo.
 
==== Chiesa della Santissima Annunziata ====
La chiesa della Santissima Annunziata è una chiesa di modeste dimensioni, sorta nel [[1729]] per volere dell'Arciprete D. Giuseppe Rovere dentro la vecchia Polistena. Dopo il terremoto del [[1783]], che la distrusse, venne ricostruita da D. Nicola Jerace, ed è stata restaurata tra il [[2013]] e il [[2014]] e riaperta solennemente al culto dopo un lungo periodo di abbandono. Si conserva una scultura Annunciazione, Angelo in legno scolpito da Fortunato Morani e immagine della Madonna in cartapesta con testa mani e piedi di legno scolpita dal figlio Francesco.
 
==== Chiesa del Palazzo Valensise ====
La Cappella Gentilizia di Palazzo Valensise è collocata appunto all'interno del giardino di palazzo Valensise. Fu ampliata nella seconda metà dell'Ottocento da mons. Domenico Maria Valensise, sopra quello che restava della chiesa del Rosario, interna all'antico Convento dei Domenicani. Si conserva al suo interno il Cristo Risorto scultura di Francesco e Giovanni Morani eseguita nel 1856.
 
=== Comunità Luigi Monti ===
[[File:Casa natale dei Morani.jpg|thumb|Casa natale dei Morani]]
Dopo il [[terremoto del 1908]], nasce a Polistena l'orfanotrofio maschile e femminile.<ref>[http://www.strill.it/citta/reggio/2012/01/polistena-rc-il-concerto-di-capodanno-dei-lions/ Polistena (Rc): il concerto di Capodanno dei Lions]</ref> Monsignore Morabito dopo il sisma decise che bisognava fare qualcosa per i tanti orfani che il terremoto aveva procurato. All'inizio gli orfani vennero ospitati nei carri merci delle ferrovie, solo dopo l'arrivo dei [[Società di Maria (maristi)|Frati Maristi]] nel [[1911]], vennero ospitati nelle baracche di legno. Nel [[1934]] arrivarono a Polistena i [[Figli dell'Immacolata Concezione|Frati Concezionisti]] ([[Figli dell'Immacolata Concezione|I figli dell’Immacolata Concezione]]), ancora oggi portano avanti l'opera, cominciata dal Beato [[Luigi Maria Monti]].<ref>[http://www.padremonticalabria.it/ Comunità Padre Monti Calabria]</ref><ref>[https://books.google.it/books?isbn=8849810598 Gioia Tauro: storia, cultura, economia]</ref>
 
Nel [[1960]] l'orfanotrofio si trasforma, e viene chiamato Istituto di [[San Giuseppe]]. Il 19 novembre [[1984]], nasce la ''Comunità Luigi Monti'', che si rinnova sia nel metodo educativo sia nella struttura. Una speranza per tante famiglie e ragazzi in difficoltà.<ref>[http://www.padremontisud.it/centroemanuelestablum.it/ Padre Monti Sud Onlus]</ref> All'epoca che furono ricostruiti i nuovi locali, nel fare le fondamenta, è venuto fuori un grande masso di granito che, in seguito, fu scolpito dallo scultore Francesco Morani un "Padre che abbraccia l'orfano".
 
=== Architetture civili ===
[[File:Palazzo Giffone.jpg|thumb|Palazzo Giffone]]
 
==== Palazzi nobiliari ====
{{vedi anche|Palazzo Avati}}
Tutti gli antichi palazzi presenti a Polistena, sono successivi al terremoto del 1783. I più importanti sono:
 
* palazzo Riario Sforza, già palazzo Milano.
* [[palazzo Avati]] (sede del Monte dei Paschi di Siena)
* palazzo Pecora
* palazzo Giffone
* palazzo Valensise
* palazzo Lidonnici
* palazzo Sigillò
* [[palazzo Amendolea-Cavatore]]
* villa Giulia, del Barone Rondinò (oggi Napoli)
* palazzo Tigani
* palazzi Sofrè, Montiglia (oggi Ammendolea)
 
==== Teatri ====
 
[[File:AuditoriumPolistena.jpg|thumb|L'Auditorium comunale nei pressi di piazza della Pace]]
 
* Auditorium comunale situato in Piazza della Pace, di fronte al municipio. Si svolgono diverse manifestazioni culturali come concerti, rappresentazioni teatrali e convegni.
* [[Teatro (architettura)|Teatro]] comunale all'aperto (Anfiteatro comunale),<ref>[http://3.bp.blogspot.com/_wQJRYVkgx7M/TBPFwq3_zKI/AAAAAAAAATs/dQnEf6w2BuE/s1600/Anfiteatro.jpg Foto teatro comunale]</ref> il cui uso specifico è ospitare [[teatro|rappresentazioni teatrali]] di [[Teatro di prosa|prosa]],<ref>[http://www.polistenanews.it/2011/07/programma-estate-culturale-2011.html Programma Estate Culturale 2011]</ref> o di altri [[generi teatrali|generi]] di [[spettacolo]] in ogni sua forma [[arte|artistica]], come l'esecuzione di [[concerto (evento musicale)|concerti]] ed eventi [[musica]]li, allestimenti di [[opera lirica|opere liriche]], letture di [[poesia|poesie]], spettacoli di [[danza]], [[Settimana Santa di Polistena|la Passione di Cristo]].<ref>[http://www.settimanasantapolistena.com Settimana santa di Polistena]</ref> Si trova in viale Rivoluzione d'Ottobre, a fianco del fiume Jerapotamo oggi coperto dal viale.<ref>[http://www.polistenanews.it/2010/06/calcio-per-tutti-il-teatro-comunale.html Mondiali di calcio 2010]</ref><ref>[http://www.comune.polistena.rc.it/estate2013.php Comune di Polistena - portale istituzionale]</ref><ref>[http://www.comune.polistena.rc.it/estate.php Comune di Polistena - portale istituzionale, estate culturale 2014]</ref>
 
=== Altro ===
 
==== Piazze ====
 
* Piazza della Repubblica (popolarmente chiamata "Piazza Vara") situata al centro della cittadina.
* Piazza del Popolo: vi si affacciano i principali palazzi nobiliari della città e vi si trova al centro il monumento ai caduti. Nel giorno di Pasqua vi si svolge la tradizionale ''Affruntata''
* Piazza Diaz, riqualificata, sorge nelle vicinanze di via Santa Marina.
* Piazza Tigani, presso piazza del Popolo: vi si trova al centro una fontana. La piazza prende il nome dal palazzo che vi si affacciava.
* Piazza Fusco, nel quartiere Brogna.
* Largo San Francesco di Paola, piazzale di fronte alla chiesa omonima; vi si trova al centro una croce su basamento in pietra risalente al [[1739]].
* Piazza Garibaldi: si trova al centro una fontana e una stele che ricorda l'"albero della libertà", innalzato dai giacobini polistenesi nel [[1799]]
* Piazza 21 marzo, già piazzetta Municipio, prende il nome dal giorno della manifestazione nazionale antimafia svoltasi nel [[2007]]. Al centro vi sorge una scultura raffigurante Marino Tigani, scultore polistenese.
* Piazzale della Pace, sul quale si affacciano il municipio, l'Auditorium comunale e la sede del commissariato di polizia.
* Piazza Valarioti, sulla via Catena, nella zona sud della città. Prende il nome da [[Giuseppe Valarioti]], vittima della 'ndrangheta.
* Piazzetta Bellavista.
* Piazza Arco, esiste la targa nascosta in marmo. Detta in seguito Dott. Rocca
 
==== Monumenti ====
{{Vedi anche|Francesco Jerace#Il monumento ai caduti di Polistena|Marino Tigani#Il monumento ai caduti di Polistena}}
{{Doppia immagine|thumb|Polistena seconda guerra mondiale.JPG|90|Monumento ai Caduti 1 (Polistena).jpg|158|A sinistra Polistena seconda guerra mondiale, carri in partenza (10 ottobre 1943), a destra monumento ai caduti di Polistena.}}
 
* [[Francesco Jerace#Il monumento ai caduti di Polistena|Monumento ai Caduti della prima guerra mondiale]] in piazza del Popolo, opera di [[Francesco Jerace]]<ref>[http://www.comune.polistena.rc.it/monumenti.php Monumento ai caduti]</ref>
* [[Marino Tigani#Il monumento ai caduti di Polistena|Monumento ai combattenti]], presso la scuola primaria "Trieste", opera di [[Marino Tigani]]
* Monumento a M. Tigani in piazza 21 marzo
* Monumento a F. Jerace, all'inizio di via F. Jerace
* Monumento all'emigrante, in piazzale della Pace, opera di Giuseppe Niglia
* Monumento alla pace, in piazzale della Pace, vicino l'Auditorium comunale
 
=== Aree naturali ===
 
* Villa Italia o villa Giarre, giardino pubblico situato nella zona alta della cittadina.<ref>[http://www.larivieraonline.com/lamministrazione-comunale-recupera-lantica-fontana-di-villa-italia L'Amministrazione Comunale recupera l'antica fontana]</ref><ref>[http://www.comune.polistena.rc.it/risnews.php?id=695 Comune di Polistena - portale istituzionale, per le vie di Altanum]</ref>
* Parco della Liberazione<ref>[http://www.comune.polistena.rc.it/bandi/2011_parco_liberazione/all3.pdf · PDF Parco Liberazione]</ref>
* Parco Sportivo Juvenilia
* Villa Santa Maria e Laghetto delle Papere<ref>[http://digilander.libero.it/prolocogioiatauro/Polistena%202.jpg Foto laghetto delle Papere]</ref>
* Villetta Municipio
* Parco Giovanni Paolo II
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Polistena}}
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
 
Secondo i dati Istat<ref>{{cita web| url=http://demo.istat.it/str2015/index.html| titolo=ISTAT - Bilancio demografico e popolazione straniera residente anno 2015| accesso=1 febbraio 2017}}</ref> al 31 dicembre 2015, a Polistena risiedono 508 persone di nazionalità straniera, pari al 4,8% circa della popolazione totale. I paesi di origine più rappresentati sono:
 
* [[Romania]]: 283
* [[Marocco]]: 150
* [[Filippine]]: 9
 
=== Tradizioni e folclore ===
[[File:Affrontata Polistena.jpg|thumb|L'[[Affruntata]] in Piazza del popolo]]
La [[Settimana Santa di Polistena]]<ref>[http://www.arteculturafotoin.it/la_settimana_santa_a_polistena.html Settimana Santa a Polistena]</ref> risale a una tradizione [[XVIII secolo|settecentesca]]. Comincia con la [[domenica delle Palme]] e termina la domenica di [[Pasqua]].
 
Tra le tradizioni folcloristiche della città vi è la particolarità del giorno in cui viene festeggiato il [[carnevale]] della Piana.<ref>[http://www.scoprilacalabria.com/i-5-carnevali-piu-popolari-in-calabria I 5 carnevali più popolari in Calabria - Scopri la Calabria]</ref><ref>[http://www.radiocorriere.tv/calabria/Polistena_rc.html Polistena (RC) - radiocorriere.tv]</ref>
 
Festa di santa [[Marina di Bitinia|Marina Vergine]] protettrice di Polistena.).<ref>http://www.santamarinapolistena.it/ChiesadiSantaMarinaV/tabid/58/Default.aspx</ref><ref>[http://www.duomopolistena.it Parrocchia Santa Marina Vergine - Duomo di Polistena]</ref> L'origine della festa è molto antica, ma viene celebrata con la "Teoria dei santi" (ovvero la "Processione delle 26 statue di Polistena")<ref>http://www.folclore.it/It/Eventi/Italia/Calabria/Reggio-Calabria/Polistena/Santa-Marina-Vergine.html</ref><ref>[http://www.youtube.com/watch?v=aMNmv1EEpkY La processione dei 26 santi di Polistena]</ref> dal periodo post [[terremoto del 1783]], che provocò oltre 2000 vittime, distruggendo l'intera città. Quando Polistena si riprese da questa calamità ha avuto la necessità di ricorrere all'intercessione della santa patrona e di tutti i santi presenti nella cittadina, portandoli in gran festa per le vie del paese, questa usanza fu praticata sino [[1960]]; solo quarant'anni dopo, era il [[1998]], la processione con la "Teoria dei Santi" fu ripristinata grazie alla volontà dell'arciprete don Giuseppe Demasi e da un comitato che sostiene questa importante tradizione.
 
=== Istituzioni, enti e associazioni ===
[[File:Ospedalepolistena.jpg|thumb|L'ospedale di Polistena]]
Nel comune ha sede l'[[Ospedale Santa Maria degli Ungheresi di Polistena]] fondato nel 1905.
 
== Cultura ==
==== Scuole ====
 
Nel Comune hanno sede sei [[Scuola dell'infanzia|scuole dell'infanzia]], quattro [[Scuola primaria|scuole primarie]] e due [[Scuola secondaria di primo grado in Italia|scuole medie]]<ref>[http://www.tuttitalia.it/calabria/97-polistena/78-scuole Scuole Polistena (RC) - pubbliche e private]</ref>.
 
Gli [[Scuola secondaria di secondo grado in Italia|istituti superiori]] sono:
*[[Istituto professionale]] per i [[Istituto professionale#Istituto professionale statale per i servizi alberghieri e la ristorazione (IPSSAR)|Servizi Alberghieri e Ristorazione]] "G. Renda".<ref>sarà un simbolo per la nostra città"
[http://www.comune.polistena.rc.it/risnews.php?id=525 La nuova scuola Alberghiera ''G.Renda'']</ref><ref>[http://www.ilgiornaledellapianadigioiatauro.it/-%20Il%20Giornale%20della%20Piana%20di%20Gioia%20Tauro%202012/Polistena%20-%20Gara%20della%20Ristorazione%202012.htm" Polistena - Gara della Ristorazione 2012 Istituti Alberghieri]</ref><ref>[http://www.ilgiornaledellapianadigioiatauro.it/-%20Il%20Giornale%20della%20Piana%20di%20Gioia%20Tauro%202013/Polistena%20-%20Alberghiero%20Renda,%20Gara%20Inter%20Ristorazione%202013.htm">Gara della Ristorazione fra Scuole Alberghiere di tutta Italia 2013]</ref><ref>[http://www.istitutorenda.it/ Istituto Alberghiero Renda]</ref>
*[[Istituto professionale]] per i [[Istituto professionale#Istituto professionale per il commercio|Servizi Commercio e Turistici]] "G. Renda".
*[[Istituto Magistrale]] "G. Rechichi".<ref>[http://www.liceorechichi.it/ Istituto Magistrale G.Rechichi Polistena - Guida Scuole]</ref>
*[[Istituto Tecnico Industriale]] "M.M. Milano".<ref>[http://www.itispolistena.it/ Istituto Tecnico Industriale M.M.Milano Polistena]</ref>
*[[Istituto professionale]] [[Istituto professionale#Istituto professionale per odontotecnici|Odontotecnici]] "S. Giuseppe".
 
=== Biblioteca comunale ===
{{vedi anche|Biblioteca Comunale di Polistena|Museo civico di Polistena}}
[[File:Municipiopol.jpg|thumb|Municipio, Biblioteca comunale e Museo civico.]]
 
La [[biblioteca]] comunale conserva oltre ai circa 60.000 volumi e opuscoli, tre fondi archivistici e un'[[emeroteca]] che comprende 12 quotidiani nazionali e 5 calabresi; 109 periodici nazionali e 48 calabresi in corso oltre 283 periodici nazionali e 249 calabresi non in corso, per un totale complessivo di 689 testate. Il numero orientativo dei fascicoli è di oltre 150.000.
 
Nella biblioteca si conserva inoltre l'archivio storico della famiglia Milano, feudataria di Polistena, dichiarato nel [[1984]] di notevole interesse storico e vincolato dalla Soprintendenza archivistica per la Calabria.
 
=== Museo civico ===
Istituzione collegata alla biblioteca, conserva al suo interno: reperti fossili e archeologici; documenti d'arte; antichità locali; una sezione etnografica. In esso si possono ammirare molti reperti della piana di Gioia Tauro e di Polistena, custoditi in una vetrinetta per il museo, antichi abiti religiosi e busti di marmo.
 
=== Media ===
 
==== Stampa ====
* ''L'agorà'' periodico edito dal duomo cittadino
 
A Polistena vi era la redazione locale de ''[[Il Quotidiano della Calabria]]''
 
=== Musica ===
* Storico complesso bandistico "Città di Polistena".
 
=== Teatro ===
A Polistena ha sede una delle cinque residenze teatrali calabresi.
 
* Teatro stabile città di Polistena.<ref>[http://www.polistenanews.it/2010/07/teatro-stabile-citta-di-polistena.html Polistena News: Teatro Stabile “Città di Polistena”]</ref>
* Associazione culturale Francesco Laruffa.<ref>[http://engine2.sitoflash.com/web/generator/pagina.cfm?utente=156EDB91-C331-EDDC-11372D9DEB887395&amp;pagina=C18D0540-AF0C-A6EB-EFF0B7487741F1A7 Associazione culturale "Francesco Laruffa"]</ref>
 
=== Cucina ===
 
{{Vedi anche|Cucina calabrese}}
[[File:Pasta e casa pronta.jpg|thumb|left|I [[maccheroni]] di casa]]
[[File:Zippule.jpg|thumb|La [[Zippula]]]]
 
La cucina polistenese si può definire ricca di sapori e condimenti,<ref name="Comune di Polistena in Calabria"/> affonda le sue radici nella tradizione [[dieta mediterranea|mediterranea]].<ref>[https://www.tripadvisor.it/Restaurant_Review-g2260757-d2297349-Reviews-Donna_Nela-Polistena_Province_of_Reggio_Calabria_Calabria.html Donna Nela, Polistena - Ristorante]</ref> Piatto tipico per eccellenza sono i "maccarruna" ([[maccheroni]] conditi con il sugo di carne), ''pasta al forno''.<ref>[https://www.tripadvisor.it/Restaurants-g2260757-Polistena_Province_of_Reggio_Calabria_Calabria.html Ristoranti a Polistena]</ref>
 
Tra i secondi piatti vi sono le ''[[Zippula|zeppole]]'', ''[[peperonata]]'',<ref>[http://www.foodinitaly.com/regione/calabria/prodotti_tipici/piatti_tipici.html Piatti Tipici - Calabria - FoodInItaly]</ref> ''[[Polpette alla mammolese|polpette]]'', ''[[Stocco di Mammola|stocco]]'', melanzane ripiene, ''[[Frittole (gastronomia calabrese)|frittole]]''.
 
Il dolce tipico sono le ''[[nacatole]]'' (biscotto fritto a base di uova, strutto e liquori profumati), ''[[pitta di San Martino]]'', la ''pignolata'' e le ''[[Sguta]] per la festa di [[Pasqua]].
 
Caratteristica della cucina locale è la preparazione casereccia della salsa di pomodoro e di diversi prodotti in [[salamoia]] o sott'olio, come le [[olive]], i [[peperoncini]] piccanti, le sardine e le verdure in giardiniera.<ref>La buona cucina di Calabria" - di Carlo Baccellieri, Edizioni Reghion - Reggio Calabria 1976</ref> [[Soppressata di Calabria|soppressata]], [[salsiccia]], [[Capocollo di Calabria|capocollo]], [[Pancetta di Calabria|pancetta]].<ref>[http://www.reterurale.it/downloads/atlante/calabria/Reggio%20Calabria/Polistena_RC.pdf target blank Polistena - Rete Rurale]</ref>
 
Frutti tipici: [[Citrus sinensis|arance]], [[Citrus clementina|clementine]], [[Citrus × limon|limoni]], [[Citrus reticulata|mandarini]], [[uva]], [[Prunus domestica|prugne]], [[Castagna|castagne]], [[Ficus carica|fichi]] (in particolare i [[Ficus carica#Fico secco|fichi secchi]]), ''meluni'' ([[Cucumis melo|melone]]), ''zipànguli'' ([[Citrullus lanatus|anguria]]).
 
== Persone legate a Polistena ==
* [[Girolamo Marafioti]], erudito del [[XVII secolo]].<ref>Girolamo Marafioti, Padova, Ad instanza de gl'Uniti, 1601. Ristampa anastatica: editore Arnaldo Forni, 1975 e 1981. [http://books.google.it/books?id=LlawjHUbv9UC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false Consultabile on line in Google Libri]</ref>
* [[Michele Maria Milano]], nato nel [[1778]],scrittore.
* [[Vincenzo Morani]], nato nel [[1809]], pittore.
* [[Domenico Maria Valensise]], nato nel [[1832]], teologo e vescovo cattolico.
* [[Angelo Riolo]], nato nel [[1839]], costruttore di pianoforti.
* [[Francesco Jerace]], nato nel [[1853]] pittore e scultore italiano.
* [[Giuseppe Renda (scultore)|Giuseppe Renda]], nato nel [[1859]] scultore.<ref>[[Museo nazionale di San Martino]]</ref><ref>[http://www.istitutorenda.it/pagine/informazioni.html Informazioni - G. Renda]</ref><ref>[https://books.google.it/books?isbn=8868220857 Dizionario degli Artisti calabresi]</ref>
* [[Vincenzo Jerace]] scultore nato [[1862]].
* [[Marino Tigani]], nato nel [[1902]] e morto a Roma nel [[1941]], pittore e scultore italiano.
* [[Raffaele Valensise]], [[1921]]-[[1999]], avvocato, deputato al Parlamento italiano dal [[1972]] al [[1999]]; membro del Consiglio Superiore della Magistratura.<ref>[http://www.reggiocal.it/on-line/Home/AreeTematiche/Biblioteche/documento100561.html Personaggi illustri di Reggio e del reggino ... 1921/1999]</ref>
* [[Girolamo Tripodi]], nato nel [[1927]] sindacalista, deputato, senatore e sindaco.<ref>[http://storia.camera.it/deputato/girolamo-tripodi-19271019 Girolamo Tripodi]</ref>
* [[Mimmo Calopresti]], regista, sceneggiatore e attore cinematografico italiano.<ref>[http://trovacinema.repubblica.it/attori-registi/mimmo-calopresti/165840 Mimmo Calopresti]</ref>
* [[Angelo Giorgianni]], magistrato e politico italiano.
* [[Dario Laruffa]], giornalista, conduttore del TG2.
* [[Ferdinando Adornato]], politico e giornalista italiano.
* [[Giacomo Cacciatore]], giornalista.<ref>[http://www.vigata.org/altri_autori/cacciatore.shtml Giacomo Cacciatore]</ref>
* [[Francesco Anile]], tenore.<ref>[http://www.francescoanile.it/biografia/ Biografia Francesco Anile]</ref>
* [[Annalisa Insardà]], attrice, doppiatrice e sceneggiatrice italiana, e docente di recitazione teatrale.
* [[Mauricio Macri]], presidente dell'Argentina, originario di Polistena.<ref>{{Cita web|url = http://www.blitzquotidiano.it/opinioni/franco-manzitti-opinioni/mauricio-macri-calabrese-la-fine-del-peronismo-2334857/|titolo = Mauricio Macri calabrese, la fine del peronismo in Argentina}}</ref><ref>[http://urlsa=t&amp;rct=j&amp;q=&amp;esrc=s&amp;source=web&amp;cd=7&amp;cad=rja&amp;uact=8&amp;ved=0ahUKEwjjyZqLw__JAhXEtBQKHZMKAhMQFghFMAY&amp;url=http%3A%2F%2Fpolistenavintage.blogspot.com%2F2015%2F11%2Fe-di-polistena-il-presidente-della.html&amp;usg=AFQjCNFxECRj0gG3kcSAHy2MO0BoZYRxVg&amp;sig2=gHnyZffxQA4KV5iJJ5aHdw È di Polistena il Presidente della Repubblica Argentina ..]</ref><ref>[http://www.futuromolise.net/?p=68842 Elezioni presidenziali in Argentina – Daniel Scioli, di origini ...]</ref><ref>[http://www.comune.polistena.rc.it/risnews.php?id=942 Segue - .:: Comune di Polistena - portale istituzionale]</ref>
 
== Geografia antropica ==
=== Quartieri ===
I quartieri principali di Polistena sono: ''il Ponte, la Catena, la Villa Italia, contrada Villa, quartiere Brogna e la Stazione-Grecà''.
{{Immagine grande|Vista Piana Polistena.jpg|1000px|Vista del quartiere del Ponte di Polistena (si trova in viale Rivoluzione d'Ottobre).<ref name=SM>Il fiume Jerapotamo coperto, oggi si chiama viale Rivoluzione d'Ottobre, in passato esisteva un ponte in legno e uno in muratura chiamato Santa Marina</ref>}}
 
== Economia ==
{{chiarire|Nella zona industriale, situata lungo la strada provinciale 5, si trovano diverse aziende. Nel centro abitato sono presenti attività commerciali.|Chiarire la rilevanza delle aziende e delle attività commerciali...Le fonti?}}
=== Artigianato ===
Tra le attività più tradizionali e rinomate vi sono quelle [[artigianato|artigianali]], che si distinguono per l'arte della [[tessitura]], finalizzata alla realizzazione di coperte caratterizzate dai disegni, dai motivi e dai colori originali, oltreché per l'arte del [[vimini]] e per la produzione di [[mobili]] intagliati.<ref name=Aci>{{cita libro | titolo=Atlante cartografico dell'artigianato | editore=A.C.I. | città=Roma | anno=1985 | volume=3 | p=14,15}}</ref><ref name=TessLong>{{Cita web | url=http://www.tessituralongobucco.it/la%20tessitura%20in%20calabria.htm| titolo= La tessitura in Calabria | accesso=26 maggio 2016}}</ref>
 
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Strade ===
[[File:SS682-Polistena-Cinquefrondi.jpg|thumb|[[Strada statale 682 Jonio-Tirreno]], tra Polistena e Cinquefrondi, direzione Cinquefrondi]]
Il centro urbano di Polistena è attraversato a nord e a ovest della città da [[Strada provinciale 4 Inn. SS 111 - Confine Provincia#Percorso|una tangenziale]] (chiamata "circonvallazione"), costruita per eliminare l'intenso traffico che si creava nelle strade interne cittadine. Fino al [[2003]] era di competenza [[ANAS]], poi è passata alla [[provincia di Reggio Calabria]].
Il territorio comunale è attraversato da:
 
* [[Strada statale 682 Jonio-Tirreno]]
* [[Strada provinciale 4 Inn. SS 111 - Confine Provincia|Strada provinciale 4]]
* Strada provinciale 5
* Strada provinciale 35
* Strada provinciale 47
 
=== Ferrovie ===
[[File:Ferrovia Gioia Tauro-Cinquefrondi.svg|thumb|Ferrovia [[Gioia Tauro]]-[[Cinquefrondi]]]]
La [[Stazione di Polistena]] si trova sulla linea [[Ferrovia Gioia Tauro-Cinquefrondi|Gioia Tauro–Cinquefrondi]], inaugurata nel1929.
 
=== Mobilità urbana ===
A Polistena transitano anche una serie di linee automobilistiche gestite dalle seguenti aziende:
* [[Ferrovie della Calabria]]
* Lirosi
 
== Amministrazione ==
{{vedi anche|Sindaci di Polistena}}
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Giovanni Laruffa
|Inizio = 5 aprile 2005
|Fine = 29 marzo 2010
|Carica = Sindaco
|Partito = Lista Civica
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Michele Tripodi
|Inizio = 30 marzo 2010
|Fine = ''in carica''
|Carica = Sindaco
|Partito = PCI
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
Il comune è compreso nel [[circondario di decentramento amministrativo|circondario]] di [[Palmi]]<ref>{{cita web|http://www.provincia.reggio-calabria.it/uffici/settore-1/circondario-di-palmi|Circondario di Palmi sul sito della provincia|10-09-2010}}</ref> e fa parte della [[regione agraria]] n. 2.
È sede dell'omonimo vicariato della [[diocesi di Oppido Mamertina-Palmi]]
 
=== Gemellaggi ===
* {{Gemellaggio|Italia|Anzola dell'Emilia}}<ref>[http://search.comune.anzoladellemilia.bo.it/index.php?q=Polistena&site=anzola_comune&btnG=Cerca&oe=UTF-8&ie=UTF-8&num=10&entqr=3&numgm=3&lr=lang_it&sort=D%3AS%3Ad1&output=xml_no_dtd&client=anzola_comune Comune di Anzola dell'Emilia<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
== Sport ==
{{Vedi anche|Sport in Calabria}}
[[File:Palazzetto dello sport di Polistena.jpg|thumb|Il palazzetto dello Sport]]
Hanno sede nel comune le seguenti società sportive:
* A.S.D. Polistena 1961, nata nel 1961 e militante in [[Promozione (calcio)|Promozione]]. Ha sempre disputato campionati dilettantistici di livello regionale<ref>[http://www.asdpolistena.it/ La Storia, il calcio a Polistena]</ref>.
* ASD Polistena Calcio a 5
* ASPI Polistena Basket - Serie C Regionale
* Pallavolo Polistena<ref>[http://www.ntacalabria.it/sport-calabrese/a-s-d-luck-volley-rc-pallavolo-polistena-3-1 A.S.D. Luck Volley RC- Pallavolo Polistena 3-1]</ref>
* ASD Polistena Bike Team
 
=== Impianti sportivi ===
* Palazzetto dello Sport,<ref>[http://www.comune.polistena.rc.it/risnews.php?id=137 Inaugurazione del Palazzetto dello Sport]</ref><ref>[http://www.goel.coop/polistena-tappa-della-staffetta-gerusalemme-roma.html Polistena tappa della staffetta Gerusalemme-Roma]</ref>
* Stadio comunale "Elvio Guida"<ref>[http://www.asdpolistena.it/ASD/stadio.php Il Campo sportivo comunale]</ref>
* Campo di Pallamano.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Girolamo Marafioti, ''Croniche, et antichita di Calabria'', Padova, Ad instanza de gl'Uniti, 1601
* Domenico Valensise, ''Monografia di Polistena'' 1863
* Giovanni Russo, ''Polistena nelle immagini di ieri'', casa editrice Palermo edizioni Priulla 1985
* Vincenzo Fusco, ''Dolce paese...'', casa editrice Jone, gennaio 1992
* Ferdinando Sergio, ''Polistena ieri e oggi'', casa editrice La Modernissima, 2001
* Calcaterra Pasquale ''Monografia di Polistena'' Nuove Edizioni Barbaro, 2006
 
== Voci correlate ==
* [[Settimana Santa di Polistena]]
* [[Piana di Gioia Tauro]]
* [[Ospedale Santa Maria degli Ungheresi di Polistena]]
* [[Morani (famiglia)]]
* [[Società di Polistena]]
* [[Provincia di Reggio Calabria]]
* [[Parco nazionale dell'Aspromonte]]
* [[Calabria]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Polistena}}
 
== Collegamenti esterni ==
 
{{Polistena}}
{{Provincia di Reggio Calabria}}
{{Piana di Gioia Tauro}}
{{Comuni del Parco nazionale dell'Aspromonte}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Calabria|Provincia di Reggio Calabria}}
 
[[Categoria:Polistena| *]]