Videoconferenza e Discussioni utente:93.39.126.251: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
IncolaBot (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template BenvenutoIP (FAQ)
Etichetta: Sostituito
 
Riga 1:
{{BenvenutoIP}}
{{F|telecomunicazioni|maggio 2012|Questa voce manca completamente di fonti}}
[[File:Tandberg Image Gallery - telepresence-t3-side-view-hires.jpg|thumb|right|Videoconferenza]]
Si definisce '''videoconferenza''' la combinazione di due tecnologie, dove si ha l'interazione sincrona in [[audio]], [[video]] e [[dati]] fra due o più soggetti. Tipico è l'uso all'interno di gruppi di lavoro (''Workgroup'') geograficamente dislocati su più sedi [[azienda|aziendali]].
 
Esiste oggi anche la '''multiconferenza''' audio/video/[[web]] che mette in comunicazione tra loro dispositivi diversi ([[PC]] con o senza [[webcam]], [[telefono|telefono fisso]] o [[telefono cellulare|mobile]], videoconferenza) rendendoli interattivi tra loro.
 
== Descrizione ==
Un qualunque sistema in grado di convogliare audio, video, dati rispondente agli standard della videoconferenza può essere considerato un terminale di videoconferenza. In questa definizione rientrano un'ampia gamma di prodotti con caratteristiche tecniche, funzionali e costi notevolmente diversi. Ognuno di questi prodotti, deve essere perciò vagliato in base al contesto di utilizzo. Lo standard indica che la funzionalità minimale da garantire per una videoconferenza è l'audio; l'audio stesso costituisce uno degli elementi che determinano in prima battuta la buona riuscita di una videoconferenza. Se l'audio risulta affetto da rumori, distorsioni oppure eco, si vanifica l'utilità della videoconferenza. Questi problemi sono amplificati nel caso in cui l'incontro non avvenga nella lingua madre. In generale, se ci sono problemi legati alla qualità dell'audio, la videoconferenza risulterà completamente inefficace.
 
Oltre alla possibilità di ascoltare e vedere il proprio interlocutore, la videoconferenza permette a volte di disporre di:
* un pannello di controllo dove sono indicati i soggetti partecipanti.
* uno spazio di lavoro virtuale comune, in cui tutti i partecipanti possono condividere testi, immagini, tabelle ed altre informazioni.
 
=== Standard usati ===
La possibilità di comunicare in videoconferenza, dipende dalla disponibilità di apparati che supportino la cattura, [[codifica]], [[trasmissione (telecomunicazioni)|trasmissione]] e decodifica di audio e video, e dalla capacità degli apparati stessi di colloquiare secondo un protocollo standard comune. I protocolli maggiormente diffusi sono [[H.320]] e [[H.323]]. Vi sono altre suite di protocolli che interessano la videoconferenza, ma il livello di sviluppo, consolidamento e diffusione non è ancora capillare.
 
Esistono vari [[standard]] e [[protocollo di comunicazione|protocolli]] a cui si attengono i costruttori e gli operatori per garantire l'interoperabilità dei sistemi di Videoconferenza. Fra i principali protocolli, in funzione del tipo di rete utilizzata, si annoverano:
* su reti pubbliche commutate il protocollo [[H.324]]. Su questo tipo di rete la videoconferenza è molto poco utilizzata a causa della bassa velocità di trasmissione e della scadente qualità delle immagini che ne consegue. Alcuni costruttori hanno lanciato sul mercato videotelefoni che rispondono a questo standard.
 
* su reti [[ISDN]] il protocollo [[H.320]]. Definisce le modalità di comunicazione audio, video e dati sia punto a punto che multi-punto su reti a [[commutazione di circuito]] (come ISDN appunto), fino ad oggi è stata la soluzione preferita per le applicazioni di livello professionale. Ragioni di costo e di maggior flessibilità stanno favorendo la migrazione verso soluzioni su [[Internet]].
 
* su reti [[Asynchronous Transfer Mode|ATM]] il protocollo [[H.321]].
 
* Su reti [[internet]] [[Internet Protocol|IP]], tramite [[TCP/IP]] il protocollo [[H.323]] o in alternativa, il protocollo [[Session Initiation Protocol|SIP]] definisce le modalità di comunicazione audio, video dati sia punto a punto che multi-punto. Rispetto alla soluzione su reti [[ISDN]], le soluzioni basate su [[Internet Protocol|IP]] presentano alcuni problemi, come una qualità a volte compromessa dalla perdita di [[pacchetto (reti)|pacchetti]] o dal ritardo in ritrasmissione (latenza).
 
* su reti [[UMTS]] il protocollo [[H.324M]] e viene definita [[videochiamata]]
 
== Voci correlate ==
* [[Audioconferenza]]
* [[Skype]]
* [[QuteCom]]
* [[iChat]]
* [[Ekiga]]
* [[Videolento]]
* [[Glossario di Videoconferenza e tecnologie correlate]]
* [[Business center]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Videoconferencing}}
 
[[Categoria:Servizi di telecomunicazione]]