Asuka-kyō e Distretto di Berianne: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{S|distretti dell'Algeria}}
{{F|siti archeologici|gennaio 2012}}
{{Divisione amministrativa
{{Sito archeologico
|Nome = Asuka-kyōDistretto di Berianne
|Nome ufficiale =
|Nome_altro = 藤原京
|Panorama =
|Immagine = Plan of Oharida Palace.jpg
|Didascalia =
|LarghezzaImmagine =
|Bandiera =
|Didascalia = Disegno del palazzo imperiale di Okarida.
|CiviltàStemma =
|UtilizzoStato = DZA
|Grado amministrativo = 2
|Stile =
|Divisione amm grado 1 = Ghardaïa
|Epoca =
|Capoluogo = [[Berriane]]
<!-- Localizzazione -->
|Amministratore locale =
|Stato = JPN
|Partito =
|Suddivisione1 = [[Kansai]]
|Data elezione =
|Suddivisione2 = [[Prefettura di Nara|Nara]]
|Lingue ufficiali =
|Suddivisione3 =
|Data istituzione =
<!-- Dimensioni -->
|Altitudine =
|Superficie =
|AltezzaNote superficie =
|LarghezzaAcque interne =
|VolumeAbitanti =
|InclinazioneNote abitanti =
|Aggiornamento abitanti =
<!-- Scavi -->
|Data_scopertaSottodivisioni = 1
|Sottosottodivisioni =
|Date_scavi =
|Divisioni confinanti =
|Organizzazione_scavi =
|ArcheologoLingue =
|Codice postale =
<!-- Amministrazione -->
|Parte diPrefisso =
|EnteCodice ISO =
|Codice statistico =
|Responsabile =
|VisitabileNome abitanti =
|Immagine localizzazione =
|Sito_web =
|Mappa = DZ-47_Daïra_de_Berriane.svg
|Didascalia mappa =
|Sito =
}}
[[File:Okadera Asuka Nara pref05n4272.jpg|thumb|L'antico tempio Okadera|307x307px]]
{{nihongo|'''Asuka-kyō'''|飛鳥京}} fu a più riprese la capitale del [[Giappone]] a partire dal [[485|485 d.C.]] fino al 694. Si trovava nell'antica [[Yamato (provincia)|provincia di Yamato]], che corrisponde all'odierna [[prefettura di Nara]]. Nella zona in cui sorgeva la capitale è rimasto un {{Nihongo|villaggio|村|mura o anche son}} che conserva il nome {{nihongo|[[Asuka (Nara)|Asuka]]|明日香村|Asuka-mura}}.
 
Il '''distretto di Berianne''' è un [[Distretti dell'Algeria|distretto]] della [[provincia di Ghardaïa]], in [[Algeria]], con capoluogo [[Berriane]].
==Alternanza delle capitali nel [[periodo Asuka]]==
In tale lasso di tempo, si alternarono ad Asuka-kyō nel ruolo di capitale diverse località. Tra queste, [[Hirakata]] (dal 507 al 511), nell'odierna [[prefettura di Osaka]], [[Kyōtanabe]] (511-518) e [[Nagaokakyō]] (518-526), in quella di [[prefettura di Kyōto|Kyōto]], la stessa [[Osaka]] (645-654, 661-667) e la zona dell'attuale [[Ōtsu]], ora nella [[prefettura di Shiga]] (667-672), sono distanti al massimo 60 chilometri da Asuka.
 
==Comuni==
La lontana [[Asakura]] (dal maggio al luglio del 661), nell'odierna [[prefettura di Fukuoka]], fu scelta come capitale in previsione di una guerra contro il regno coreano di [[regno di Silla|Silla]]. L'imperatrice [[Saimei]] morì prima dell'inizio delle operazioni, e la capitale fu portata ad Osaka.
Il distretto di Berianne comprende 1 comune:
*[[Berriane]]
 
{{Portale|Nordafrica}}
Le altre capitali di quel periodo, oltre ad Asuka-kyō, furono [[Sakurai]] (456-484, 498-507, 526-532, 535-539, 575-585), [[Tenri]] (488-498), [[Kashihara]] (532-535, 636-639), [[Kōryō]] (572-575, 640-642) e l'attuale [[distretto di Shiki]] (585-592), tutte località che si trovano nel raggio di 10 chilometri da Asuka.
 
[[Categoria:Distretti della provincia di Ghardaïa|Berianne]]
==Storia==
Durante il {{Nihongo|[[periodo Kofun]]|古墳時代|Kofun jidai}} (250 d.C.-538), salirono alla ribalta della scena politica giapponese i clan della provincia di Yamato, e già dal 485 al 487 Asuka fu la sede dell'imperatore. Il paese era frammentato ed altri clan di altre province godevano di completa autonomia, ma i clan di Yamato lentamente presero il sopravvento, dando origine alla prima effettiva casa imperiale.<ref name=congresso>{{en}}L. Worden, Robert: [http://lcweb2.loc.gov/frd/cs/jptoc.html ''A Country Study: Japan'', Kofun and Asuka Periods, CA. A.D. 250-710]. Giornale della divisione federale di ricerca della [[biblioteca del congresso]]. Washington, 1994</ref> Fu così che il Giappone entrò nella sua era classica, il cui inizio fu il {{Nihongo|[[periodo Asuka]]|飛鳥時代|Asuka jidai}} (538-710), che prese il nome da Asuka-kyō.
 
Il grande fermento politico di quei tempi si estese anche in campo religioso; la svolta epocale, che avrebbe segnato il futuro del paese, avvenne con l'introduzione "ufficiale" a corte del [[buddhismo]] ad opera di una missione di monaci provenienti dal regno coreano di [[Baekje]], secondo alcune fonti nel 538, secondo altre nel 550.<ref>{{en}}Bowring, Richard John: ''The religious traditions of Japan, 500-1600''. Cambridge University Press, [[Cambridge]] 2005, pagg. 16–17. ISBN 0-521-85119-X</ref> Tale dottrina era già penetrata nel paese da qualche secolo, ma fu la casa regnante di Asuka che la trasformò nella religione della corte imperiale.
 
Sempre in quegli anni, il Giappone ebbe un'apertura verso gli stati esteri, in particolare con i regni della Corea e con la Cina, con le quali si intensificarono i rapporti diplomatici e gli scambi commerciali. Furono anni di grande civilizzazione per il Giappone, e alla corte di Asuka-kyō fiorirono anche le arti, tanto che prima di essere definito come momento storico, il periodo Asuka si identifica con quello legato alle arti ed alla cultura in generale.
 
Il potere di Yamato si estese in tutta l'isola di [[Honshū]] e in quella di [[Kyūshū]] e strinse alleanze con i locali clan conferendo titoli di tipo feudale. Il modello di amministrazione si ispirò a quello cinese, il territorio fu suddiviso in contee e la popolazione in gruppi sociali basati sul lavoro dei membri che li componevano. Nacquero i gruppi di contadini, di pescatori, di tessili, di artigiani eccetera. Sempre nel periodo di Asuka, dalla Cina furono anche importati i [[carattere cinese|caratteri]] usati per la scrittura.<ref name=congresso/>
[[File:Asuka dera Prince Shotoku.jpg|thumb|upright=0.7|left|L'antica statua del principe Shōtoku nel tempio Asukadera]]
Tra i clan più in vista di Asuka-kyō, si distinse quello dei [[clan Soga|Soga]], i cui membri ebbero accesso alle più alte cariche dello stato. Un ruolo determinante lo ebbe il capo di tale clan, il potente ministro [[Soga no Umako]], dopo aver fatto uccidere, nel 587, il capo del clan rivale dei Mononobe, che monopolizzavano i gradi più alti dell'esercito, favorì l'ascesa al [[trono del crisantemo]] del nipote, che divenne l'imperatore [[Sushun]]. Questi si ribellò quando si rese conto di essere uno strumento nelle mani dello zio, Umako lo fece a sua volta uccidere, per far salire al trono la più duttile [[Suiko]], prima donna a divenire imperatrice in Giappone, alla quale affiancò con la carica di reggente il fido principe [[Shōtoku Taishi]], altro membro del clan Soga.
 
Fu grazie a Shōtoku Taishi e a Soga no Umako, ferventi buddhisti, che si avviarono le riforme atte a trasformare il paese secondo il modello cinese. Sottomisero i clan avversari che avversavano il buddhismo, furono costruiti diversi templi, fu promulgata una [[costituzione di 17 articoli|nuova costituzione]], venne adottato il [[calendario cinese]], furono inviati molti studenti in Cina per studiare il [[buddhismo]] ed il [[confucianesimo]] e vennero enormemente incrementati gli scambi con la terraferma.<ref name=congresso/>
 
Gli intrighi dei Soga ebbero fine nel 645, quando il clan dei [[clan Nakatomi|Nakatomi]], i cui capi erano i maestri di cerimonia degli importanti riti [[shintoismo|shintoisti]] a corte, organizzò un colpo di stato che si concluse con l'assassinio del capo clan dei Soga, [[Soga no Iruka]], e l'abdicazione dell'imperatrice [[Kogyoku]]. Il paese venne riorganizzato con gli [[editti di riforma di Taika]] ed al vertice della gerarchia nobiliare passarono i Nakatomi, un altro clan di Asuka-kyō, che poco dopo avrebbero preso il nome di [[clan Fujiwara]]. Il nuovo ordinamento garantito dagli editti accentrava il potere nelle mani della corte imperiale, con l'abolizione dei titoli feudali per i capi-clan del resto del Giappone e con la nomina da parte dell'imperatore di influenti ministri, che venivano scelti tra i membri del suo clan e dei clan alleati.
 
Anche se le cerimonie shinto di corte furono ripristinate, il modello cinese nella compilazione delle nuove leggi fu mantenuto, il buddhismo venne ridimensionato ma non sradicato, dato che molti tra i più potenti clan si erano convertiti al nuovo credo. Altre novità di quegli anni furono l'assunzione dell'attuale nome del Giappone, {{Nihongo|Nihon|日本}}, che fino ad allora veniva chiamato Wa, e l'introduzione dell'attuale titolo di {{Nihongo|sovrano celeste|Tennō|天皇}} per l'imperatore, che fino ad allora veniva chiamato {{nihongo|"il grande sovrano che regna su tutto ciò che è sotto il cielo"|Sumeramikoto o Amenoshita Shiroshimesu Ōkimi|治天下大王}}.
 
Con l'accrescere del potere del nuovo clan imperiale, nel 694 Asuka-kyō perse il rango di capitale, quando l'imperatrice [[Jito]] fece costruire e trasferì la corte nella vicina [[Fujiwara-kyō]], la nuova città che venne fondata sulle terre degli stessi Fujiwara.
 
Nel 710 la capitale sarebbe stata trasferita a [[Nara]], Asuka perse del tutto la sua importanza politica e cominciò il declino fino a diventare un piccolo villaggio che mantiene tuttora il nome [[Asuka (Nara)|Asuka]], contava nel febbraio del 2012 circa 6.000 abitanti ed è situato nel [[distretto di Takaichi]]. Le testimonianze storico-archeologiche che vi si trovano, hanno spinto il governo, nel 1967, a dichiarare la zona sito storico da preservare e a vietare la costruzione di edifici moderni, per mantenere inalterato il fascino della vecchia capitale. Nel 1994 è stato portato a termine il parco nazionale storico di Asuka, che copre un'area di 391 ettari.
 
==Etimologia==
Vi sono diverse ipotesi sull'origine della parola Asuka. Una di queste la fa derivare dal [[crociere]], detto ''isuka'' in giapponese, mentre un'altra, di origine geologica, dai [[banco di sabbia|banchi di sabbia]] o dalla parola delta, dette ''suka'' (洲処) o ''asuka'' (崩地処).<ref>{{ja}}Ikeda Suenori 池田末則, Yokota Kenichi 横田健一: "飛鳥 (Asuka)" ''Nara-ken no chimei'' 奈良県の地名 Heibonsha 平凡社, 1981, pag. 263.</ref> Un'ulteriore ipotesi vuole che il nome della città derivi da quello di Asuka (or Ashuku) Nyorai, la traduzione giapponese di [[Akshobhya]], uno dei [[Cinque Buddha|Cinque Buddha della saggezza]] della tradizione [[buddhismo Vajrayana|buddhista Vajrayana]].
 
Il suffisso {{nihongo|kyō|京}} è sinonimo di capitale imperiale, come nei casi di Tōkyō e Kyōto.
 
==Palazzi imperiali==
Quando Asuka fu capitale, ogni imperatore fece costruire il proprio palazzo, secondo la credenza che risiedere dove il precedente imperatore era morto fosse di cattivo auspicio. Tutta la corte si spostava così nel nuovo palazzo.
 
Gli edifici erano in legno ed alcuni incendi resero necessario costruire una nuova reggia per lo stesso imperatore. Nel corso dei secoli tutte queste strutture sono andate perdute, e rimangono oggi solo i basamenti in pietra.
[[File:Asuka Itabuki no Miya.jpg|thumb|I resti di Palazzo Itabuki]]
[[File:Asuka Kawara no Miya.jpg|thumb|I resti di Palazzo Kawara]]
Di seguito la lista dei palazzi imperiali:
* Palazzo Toyura (592–603)
* Palazzo Oharida (603–30)
* Palazzo Okamoto (630–36)
* Palazzo Tanaka (636–40)
* Palazzo Umayasaka (640)
Dal 640 al 642 la corte fu portata al palazzo Kudara di Kōryō, Nara.
 
* Palazzo Itabuki (643–45)
Dal 645 al 654 la corte fu portata al palazzo Naniwa Nagara-Toyosaki di Naniwa, l'odierna Osaka.
 
* Palazzo Itabuki (654–55)
* Palazzo Kawara (655–56)
* Nuovo palazzo Okamoto (656–61)
Nel 661 la corte fu portata per alcuni mesi al Palazzo Tachibana no Hironiwa di [[Asakura]], nell'odierna [[prefettura di Fukuoka]]. Tale scelta fu dovuta ai preparativi dell'esercito per una guerra contro il [[regno di Silla]], nella penisola coreana. Prima che partisse la spedizione giapponese, l'imperatrice [[Saimei]] morì e la capitale fu riportata a Naniwa, dove rimase fino al 667. Dal 667 al 672 la corte fu portata al Palazzo Ōmi, detto anche Palazzo Ōtsu ad Ōmi-kyō, nel territorio dell'attuale Ōtsu, Shiga).
 
* Palazzo Shima (672)
* Palazzo Okamoto (672)
* Palazzo Kiyomihara (672–94)
 
==Altre costruzioni==
[[File:Asuka Temple.JPG|thumb|L'ingresso al tempio Asukadera]]
===Templi===
 
==== Asukadera ====
{{nihongo|Asukadera|飛鳥寺|}}, detto anche {{nihongo|Hōkō-ji|法興寺}}, è uno dei complessi templari buddhisti più antichi del Giappone. La struttura originale fu completata nel [[596]] per volere del potente nobile [[Soga no Umako]]. Il tempio viene citato dagli annali del Giappone [[Nihonshoki]], nella sezione relativa all'Imperatrice Suiko del Fusō-ryakuki, in cui viene riportato che alcune reliquie del Buddha furono depositate dentro le fondazioni sotto un pilastro della pagoda dell'Hōkō-ji il 15 gennaio 593. Anche tale sacro evento fu voluto dal grande ministro Soga no Umako, che presenziò alla cerimonia dove un centinaio di persone indossavano vesti [[Paekje]], in onore dei coreani che avevano fatto conoscere la nuova dottrina ai giapponesi. Il [[buddhismo]] era una novità per il Giappone del tempo, e così i primi due sacerdoti del tempio furono coreani. Anche i costruttori del tempio furono fatti arrivare dalla Corea, erano membri della famiglia [[Kongō Gumi]], che si trasferì definitivamente in Giappone diventando una delle imprese costruttrici più famose del paese. Oltre all'Asakudera realizzarono molti altri edifici importanti, tra cui il [[castello di Osaka]] ed il tempio [[Shitennō-ji]].
 
Quando nel 710 la capitale dell'impero fu trasferita da Asuka-kyō a [[Nara]], anche il tempio fu spostato a Nara, dove prese il nome di '''[[Gangō-ji]]'''. Il sito Hōkō-ji di Asuka-kyō mantenne un tempio con l'immagine originale del Buddha, la prima mai creata in Giappone.<ref name="nara">{{en}}Martin, John H. & Martin, Phyllis G.: [http://books.google.co.jp/books?id=emV1P5fJ4pYC&pg=PA121&dq=asuka-dera&as_brr=3#v=onepage&q=asuka-dera&f=false ''Nara: a cultural guide to Japan's ancient capital'', pag.121]. consultabile on-line su books.google.co.jp</ref>
 
==== Okadera ====
Un altro importante tempio del periodo classico di Asuka è quello di Okadera, che è perfettamente conservato. Fu costruito nel VII secolo ed è tuttora tappa di uno dei percorsi di pellegrinaggio più famosi del Giappone.
[[File:Ishibutai-kofun Asuka Nara pref05n4592.jpg|thumb|Il tumulo Ishibutai Kofun|222x222px]]
===Tumuli===
Il [[kofun Ishibutai]], grande tumulo in pietra dove si dice sia stato sepolto lo statista Soga no Umako. Oltre a questa testimonianza, molti altri sono i tumuli di importanti personalità di quell'epoca che sono stati trovati nella zona di Asuka. Al loro interno sono stati rinvenuti reperti di grande valore.
 
==Note==
<references/>
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Asuka, Nara}}
 
== Collegamenti esterni ==
 
*{{cita web|http://www.asukanet.gr.jp/asukahome/ASUKA2/ASUKATERA/asukadera.html|Sito del Museo Storico di Asuka|lingua=en}}
*{{cita web|https://web.archive.org/20070913085927/www.xs4all.nl/~daikoku/junrei/reijo/10-ban.htm|L'Asukadera-ji ed altri templi Buddhisti|lingua=en}}
 
{{Portale|Giappone}}
 
[[Categoria:Antiche capitali del Giappone]]
[[Categoria:Siti archeologici del Giappone]]