Lea Sölkner e Distretto di Berianne: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{S|distretti dell'Algeria}}
{{Sportivo
{{Divisione amministrativa
|Nome = Lea Sölkner
|Nome = Distretto di Berianne
|Sesso = F
|Nome ufficiale =
|CodiceNazione = {{AUT}}
|Panorama =
|Disciplina = Sci alpino
|Didascalia =
|Specialità = [[Discesa libera]], [[slalom gigante]], [[slalom speciale]], [[Combinata alpina|combinata]]
|Bandiera =
|Squadra = WSV Tauplitz
|Stemma =
|TermineCarriera = 1984
|Stato = DZA
|Palmares =
|Grado amministrativo = 2
{{Palmarès
|Divisione amm grado 1 = Ghardaïa
|competizione 1 = [[Campionati mondiali di sci alpino|Mondiali]]
|Capoluogo = [[Berriane]]
|oro 1 = 1
|Amministratore locale =
|argento 1 = 0
|bronzo 1Partito = 0
|Data elezione =
|Lingue ufficiali =
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Superficie =
|Note superficie =
|Acque interne =
|Abitanti =
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti =
|Sottodivisioni = 1
|Sottosottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Codice postale =
|Prefisso =
|Codice ISO =
|Codice statistico =
|Nome abitanti =
|Immagine localizzazione =
|Mappa = DZ-47_Daïra_de_Berriane.svg
|Didascalia mappa =
|Sito =
}}
}}
{{Bio
|Nome = Lea
|Cognome = Sölkner
|ForzaOrdinamento = Solkner ,Lea
|Sesso = F
|LuogoNascita = Tauplitz
|GiornoMeseNascita = 24 dicembre
|AnnoNascita = 1958
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = ex sciatrice alpina
|Nazionalità = austriaca
}}
 
==Biografia==
Sciatrice eclettica, Lea Sölkner esordì in [[Coppa del Mondo di sci alpino|Coppa del Mondo]] il 22 gennaio 1976 sul tracciato di casa di [[Bad Gastein]] giungendo quarta in [[Combinata alpina|combinata]]. Nel dicembre dello stesso anno a [[Courmayeur]] in [[Italia]] salì per la prima volta sul podio, chiudendo seconda in [[slalom gigante]] dietro alla compagnia di [[Nazionale di sci alpino dell'Austria|squadra]] [[Brigitte Totschnig]]. Nel 1978 raggiunse l'apice della carriera vincendo l'oro in [[slalom speciale]] ai [[Campionati mondiali di sci alpino 1978|Mondiali di Garmisch-Partenkirchen]], in [[Germania Ovest]].
 
L'anno seguente ottenne l'unico successo in Coppa del Mondo nello slalom disputato a [[Schruns]] in [[Austria]]. Il 14 dicembre 1983 conquistò l'ultimo podio, un secondo posto in combinata, a [[Sestriere]] in Italia, piazzandosi alle spalle della [[svizzera]] [[Erika Hess]]. Concluse l'attività agonista nel 1984 a [[Jasná]], in [[Cecoslovacchia]], con un decimo posto in slalom.
 
== Palmarès ==
=== Mondiali ===
*1 medaglia:
** 1 oro (slalom speciale a [[Campionati mondiali di sci alpino 1978|Garmisch-Partenkirchen 1978]])
 
=== Coppa del Mondo ===
* Miglior piazzamento in classifica generale: 6ª [[Coppa del Mondo di sci alpino 1982|nel 1982]]
* 10 podi (3 in slalom speciale, 3 in slalom gigante, 3 in discesa libera, 1 in combinata)
** 1 vittoria (in slalom speciale)
** 6 secondi posti
** 3 terzi posti
 
==== Coppa del Mondo - vittorie ====
<div style="float:left;text-align:left;padding-right:15px">
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#EFEFEF"
! Data
! Località
! Paese
! Specialità
|-
| 23 gennaio 1979 || [[Schruns]] || {{AUT}} || SL
|}
</div>
Legenda:<br />
SL = [[slalom speciale]]{{Clear}}
 
Il '''distretto di Berianne''' è un [[Distretti dell'Algeria|distretto]] della [[provincia di Ghardaïa]], in [[Algeria]], con capoluogo [[Berriane]].
=== Campionati austriaci ===
* 10 medaglie<ref>{{cita web|url=http://www.oesv.at/deroesv/siegertafel.php?page=0&sortierung4_in=f.reihung&sortierung1_in=a.jahr+desc&sortierung2_in=d.reihung&sortierung3_in=f.reihung&name_in=Lea+Sölkner&ort_in=&fiscode_in=&oesvnr_in=&verein_in=&kategorie_id_in=6&sparte_id_in=4&jahr_von_in=&jahr_bis_in=&disziplin_id_in=&geschlecht_in=&rang_id_in=&nation_id_in=&lv_id_in=&verein_id_in=&klasse_id_in=&action_in=Suchen|titolo=ÖSV-Siegertafel|lingua=de|accesso=23 giugno 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160305133634/http://www.oesv.at/deroesv/siegertafel.php?page=0&sortierung4_in=f.reihung&sortierung1_in=a.jahr+desc&sortierung2_in=d.reihung&sortierung3_in=f.reihung&name_in=Lea+S%C3%B6lkner&ort_in=&fiscode_in=&oesvnr_in=&verein_in=&kategorie_id_in=6&sparte_id_in=4&jahr_von_in=&jahr_bis_in=&disziplin_id_in=&geschlecht_in=&rang_id_in=&nation_id_in=&lv_id_in=&verein_id_in=&klasse_id_in=&action_in=Suchen|dataarchivio=5 marzo 2016|urlmorto=sì}}</ref>:
** 3 ori (slalom gigante [[Campionati austriaci di sci alpino 1977|nel 1977]]; discesa libera [[Campionati austriaci di sci alpino 1982|nel 1982]]; discesa libera [[Campionati austriaci di sci alpino 1984|nel 1984]])
** 3 argenti (slalom speciale [[Campionati austriaci di sci alpino 1976|nel 1976]]; combinata [[Campionati austriaci di sci alpino 1982|nel 1982]]; combinata [[Campionati austriaci di sci alpino 1983|nel 1983]])
** 4 bronzi (slalom gigante [[Campionati austriaci di sci alpino 1978|nel 1978]]; slalom gigante, slalom speciale [[Campionati austriaci di sci alpino 1979|nel 1979]]; discesa libera [[Campionati austriaci di sci alpino 1983|nel 1983]])
 
== Note Comuni==
Il distretto di Berianne comprende 1 comune:
<references/>
*[[Berriane]]
 
{{Portale|Nordafrica}}
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
 
[[Categoria:Distretti della provincia di Ghardaïa|Berianne]]
{{Campionesse mondiali di slalom speciale}}
{{portale|biografie|sci alpino}}