Apple e Lev Tolstoj: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di Nick2004tolo (discussione), riportata alla versione precedente di 95.235.152.175
 
 
Riga 1:
{{notaNota disambigua}}
{{Nota disambigua||Tolstoj (disambigua)|Tolstoj}}
{{Azienda
{{Bio
|nome=Apple Inc.
|Nome = Lev Nikolàevič
|logo=Apple logo black.svg
|Cognome = Tolstòj
|logo_dimensione = 130
|PostCognomeVirgola = {{russo|Лев Николаевич Толстой}}, {{IPA|[ˈlʲɛf nʲɪkɐˈɫaɪvʲɪtɕ tɐɫˈstoj]}} {{Link audio|Ru-Lev Nikolayevich Tolstoy.ogg|<small>ascolta</small>}}, in [[Lingua italiana|italiano]] anche noto come '''Leone Tolstoi'''
|tipo=Public company
|Sesso = M
|borse=&#32;
|LuogoNascita = Jàsnaja Poljana
* {{Nasdaq|AAPL}}
|GiornoMeseNascita = 9 settembre
* {{Nyse|AAPL}}
|AnnoNascita = 1828
|data_fondazione = 1º aprile [[1976]]
|NoteNascita = <ref>28 agosto del [[calendario giuliano]], il 9 settembre di [[calendario gregoriano|quello gregoriano]].</ref>
|forza_cat_anno = 1976
|LuogoMorte = Astàpovo
|luogo_fondazione=[[Cupertino]]
|LuogoMorteLink =Lev Tolstoj (località)
|fondatori =&#32;
|GiornoMeseMorte = 20 novembre
* [[Steve Jobs]]
|AnnoMorte = 1910
* [[Steve Wozniak]]
|NoteMorte = <ref>7 novembre del calendario giuliano, il 20 novembre di quello gregoriano.</ref>
* [[Ronald Wayne]]
|nazioneEpoca = USA1800
|Attività = scrittore
|sede=1 Infinite Loop, [[Cupertino]], [[Stati Uniti]]
|Attività2 = filosofo
|filiali= [[FileMaker Inc.|FileMaker]] <br />[[Anobit]] <br />[[Beats by Dr. Dre|Beats Electronics]]
|Attività3 = educatore
|persone_chiave= [[Arthur D. Levinson]] <small>([[Presidente del consiglio di amministrazione|Presidente]])</small><br />[[Tim Cook]] <small>([[Amministratore delegato|CEO]])</small><br />[[Luca Maestri]] <small>([[Direttore finanziario|CFO]]) </small><br />[[Jonathan Ive]] <small>(CDO)</small>
|AttivitàAltre = e [[attivismo politico|attivista sociale]]
|industria=[[Elettronica]] e [[informatica]]
|Nazionalità = russo
|prodotti=&#32;
|Immagine = L.N.Tolstoy Prokudin-Gorsky.jpg
*[[Computer]]
|Didascalia = Lev Tolstoj nella sua tenuta di [[Jasnaja Poljana]], in una foto di [[Sergej Michajlovič Prokudin-Gorskij]] (maggio [[1908]]). È l'unica foto a colori di Tolstoj.<ref>{{cita|A. Cavallari|}} L'informazione è riportata nella prima pagina della galleria delle immagini.</ref>
*[[Tablet computer|Tablet]]
*[[Smartphone]]
*[[Smartwatch]]
*[[Lettore multimediale|Lettori multimediali]]
*Dispositivi o memorie minori
*[[Sistema operativo|Sistemi operativi]]
*Altri accessori
|fatturato = {{profit}} 182,79 [[miliardo|miliardi]] [[USD|$]]<ref name= finstat>{{en}}[http://www.apple.com/pr/library/2014/10/20Apple-Reports-Fourth-Quarter-Results.html Apple - Press Info - Apple Reports Fourth Quarter Results]</ref>
|anno_fatturato = 2014
|risultato operativo = {{profit}} 52,50 [[miliardo|miliardi]] [[USD|$]]<ref name= finstat/>
|anno_risultato operativo = 2014
|utile netto = {{profit}} 39,51 [[miliardo|miliardi]] [[USD|$]]<ref name= finstat/>
|anno_utile netto = 2014
|dipendenti = 115.000 <ref>{{en}}[http://www.statista.com/statistics/273439/number-of-employees-of-apple-since-2005/ Apple: number of employees 2016 | Statistic]</ref> <ref>a partire dal luglio 2015</ref>
|anno_dipendenti = 2015
|slogan=Think different.
|sito=https://www.apple.com/it
}}
[[File:Leo Tolstoy signature.svg|miniatura|destra|Firma]]
 
Divenuto celebre in patria grazie a una serie di racconti giovanili sulla realtà della guerra, il nome di Tolstoj acquisì presto risonanza mondiale per il successo dei romanzi ''[[Guerra e pace]]'' e ''[[Anna Karenina]]'', a cui seguirono altre sue opere narrative sempre più rivolte all'[[introspezione]] dei personaggi e alla riflessione [[morale]]. La fama di Tolstoj è legata anche al suo pensiero pedagogico, filosofico e religioso, da lui espresso in numerosi saggi e lettere che ispirarono, in particolare, la condotta [[nonviolenza|non-violenta]] dei [[tolstoismo|tolstoiani]] e del [[Mahatma Gandhi]].
'''Apple Inc.''' (pronuncia italiana {{IPA|[ˈɛppol]}}<ref>{{Dipi|Apple}}<br>Meno consigliabile la pronuncia {{IPA|[ˈappol]}}.</ref>) è un'azienda [[Stati Uniti|statunitense]] che produce [[sistemi operativi]], [[computer]] e dispositivi [[Multimedialità|multimediali]] con sede a [[Cupertino]], nello Stato della [[California]]. È attualmente una delle aziende più note, discusse e produttive del mondo. Con il suo prodotto [[iPhone 5s]], l'azienda detiene il record di smartphone più venduto al mondo<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.tech-media.it/4612/tecnologia/classifica-smartphone-piu-venduti-al-mondo.html|titolo = iPhone 5s, lo smartphone più venduto al mondo|accesso = 1 maggio 2015|data =11 agosto 2014}}</ref>. Precedentemente, dal 1º aprile [[1976]] al 3 gennaio [[1977]], era conosciuta come Apple Computer Company e dal 3 gennaio [[1977]] al [[2007]] come Apple Computer Inc. La società fu fondata nel [[1976]] da [[Steve Jobs]], [[Steve Wozniak]] e [[Ronald Wayne]], a Cupertino, nella [[Silicon Valley]], in California.
 
== Biografia ==
Conosciuta in tutto il mondo dai primi [[anni 1980|anni ottanta]] grazie alla vasta gamma di computer [[Macintosh]], attualmente il suo nome è associato anche al lettore di musica digitale [[iPod]], al negozio di musica online [[iTunes Store]], all'[[iPhone]], [[smartphone]] basato sul sistema operativo [[iOS]], al tablet [[iPad]], al recente [[Apple Watch]], al media center [[Apple TV]] e ai vari accessori. Nel corso del tempo, Apple ha introdotto presso il grande pubblico numerose innovazioni nel campo dell'[[alta tecnologia]] e del [[Disegno industriale|design]], applicate ai prodotti informatici.
La vita di Tolstoj fu lunga e tragica, dominata da una profonda tensione. Tolstoj ebbe un'incessante, tormentosa evoluzione interiore, lottò con se stesso e con il mondo, e questa lotta, talora impetuosa, alimentò senza sosta l'impulso creativo. Perciò lo studio della sua vita, come ha scritto [[Igor Sibaldi]], richiede impegno e fatica:
{{Citazione|Lo sforzo lo richiede, e notevole, la biografia tolstoiana: per non smarrirsi tra le sue fasi, tanto radicalmente diverse l'una dall'altra, contraddittorie, e tanto intense tutte, mai «minori» – giacché in ciascuna di esse Tolstoj metteva immancabilmente tutto sé stesso [...]<ref>{{cita|I. Sibaldi|p. XI}}.</ref>}}
 
Una traccia per accostarsi alla sua vita la offrì Tolstoj stesso, quando scrisse, negli ultimi anni, che essa poteva essere divisa in quattro periodi fondamentali:
A partire dall'agosto del 2011, Apple diventa una delle più grandi aziende al mondo per [[capitalizzazione azionaria]] e di maggior valore al mondo, davanti alla eterna rivale [[Microsoft Corporation|Microsoft]]<ref>{{cita news| url = http://www.nytimes.com/2010/05/27/technology/27apple.html| titolo = Apple Passes Microsoft as No. 1 in Tech| pubblicazione= The New York Times| autore= Miguel Helft e Ashlee Vance| data= 26 maggio 2010}}</ref>. Il titolo è quotato al [[Nasdaq]]. Il 12 agosto 2012, Apple diviene la società privata con maggiore capitalizzazione di mercato di sempre, battendo il precedente record della rivale [[Microsoft]] risalente al [[1999]]<ref>{{cita news| url = http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2012-08-20/apple-batte-ogni-record-182447.shtml| titolo = Apple batte ogni record: è la società più ricca di tutti i tempi| pubblicazione= [[ilsole24ore.com]]|data= 20 agosto 2012}}</ref>, anche se è nettamente inferiore alle compagnie nazionali, come [[Saudi Aramco]]. Nel 2012 gli utili sono cresciuti del 94%. Il 25 novembre [[2014]], Apple sfonda la quota di 700 miliardi di dollari di capitalizzazione di mercato, battendo il suo precedente record risalente al 2012. Mai nessuna azienda statunitense aveva superato tale soglia<ref>[http://finanza-mercati.ilsole24ore.com/azioni/analisi-e-news/tutte-le-news/news-radiocor/news-radiocor.php?PNAC=nRC_25.11.2014_16.05_49511494 Quotazioni di borsa - Notizie - Il Sole 24 Ore<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
{{Citazione|[...] quel primo tempo poetico, meraviglioso, innocente, radioso dell'infanzia fino ai quattordici anni. Poi quei venti anni orribili di grossolana depravazione al servizio dell'orgoglio, della vanità e soprattutto del vizio. Il terzo periodo, di diciotto anni, va dal matrimonio fino alla mia rinascita spirituale: il mondo potrebbe anche qualificarlo come morale, perché in quei diciotto anni ho condotto una vita familiare onesta e regolata, senza cedere a nessuno dei vizi che l'opinione pubblica condanna. Tutti i miei interessi però erano limitati alle preoccupazioni egoistiche per la mia famiglia, il benessere, il successo letterario e tutte le soddisfazioni personali. Infine il quarto periodo è quello che sto vivendo adesso, dopo la mia rigenerazione morale [...]<ref name=citazioni/>}}
 
=== StoriaInfanzia ===
[[File:Fotothek df ps 0004025 Gärten - Parks ^ Villengärten ^ Gutshäuser - Herrenhäuser.jpg|thumb|[[Jasnaja Poljana]]]]
{{Vedi anche|Storia di Apple}}
Lev Nikolaevič Tolstoj nasce il 9 settembre [[1828]] nella tenuta [[Jasnaja Poljana]] nel [[Ščëkinskij rajon|distretto di Ščëkino]] ([[governatorato di Tula]]). I genitori sono d'antica nobiltà: la madre, di cinque anni maggiore del marito, è la principessa [[Marija Nikolaevna Volkonskaja|Marja Nikolàevna Volkonskaja]] (Jasnaja Poljana era la sua dote di matrimonio), mentre il padre Nikolàj Il'ìč è discendente di [[Pëtr Andreevič Tolstoj]], che aveva ottenuto il titolo di [[conte]] da [[Pietro I di Russia|Pietro il Grande]]<ref name=Sibaldi>{{cita |I. Sibaldi|''Cronologia''}}.</ref>.
{{F|aziende informatiche|luglio 2015}}
 
La madre, di cui Lev non conserverà alcun ricordo, muore quando egli ha appena due anni. Dopo qualche anno gli muore anche il padre (corse voce che l'avessero avvelenato i suoi due servi prediletti; Lev lo ricorderà come mite e indulgente<ref name=Sibaldi/>) lasciandolo precocemente orfano. Fu così allevato da alcune zie molto religiose ed educato da due precettori, un francese e un tedesco, che diventeranno poi personaggi del racconto ''Infanzia''. Scriverà di sé:
=== Gli inizi ===
{{Citazione|Chi sono io? Uno dei quattro figli di un tenente colonnello in pensione, rimasto orfano a sette anni, allevato da donne e da estranei e che, senza aver ricevuto alcuna educazione mondana né intellettuale, a diciassette anni è entrato nel mondo<ref name=citazioni>Citato in {{cita|''I giganti''|p. 5}}.</ref>.}}
Wozniak era un [[hacker]] e programmatore per la HP che nel [[1975]] aveva cominciato a tenere conferenze al [[Homebrew Computer Club]] e che fu il progettista del primo modello di computer venduto da Apple.
 
=== Giovinezza e prime opere ===
In attesa del giorno in cui avrebbe potuto permettersi una [[microprocessore|CPU]] e dal momento che avrebbe voluto utilizzare il [[Motorola 6800]], Wozniak cominciò a osservare, a imparare e a progettare i suoi computer sulla carta, perché entrambi i processori commerciali disponibili a metà degli anni '70, l'[[Intel 8080]], che costava 179 [[dollaro statunitense|dollari]], e il [[Motorola 6800]] che costava 170 dollari, erano fuori dal suo budget.
[[File:Lev Nikolayevich Tolstoy 1848.jpg|thumb|right|upright|Tolstoj all'età di vent'anni, nel [[1848]]]]
Nel [[1844]] si iscrive all'[[università di Kazan']] (nell'attuale [[Tatarstan]]), prima alla facoltà di [[filosofia]] (sezione di studi orientali, dove supera gli esami di arabo e turco), poi, l'anno dopo, a quella di [[giurisprudenza]], ma per via dello scarso profitto non riuscirà mai a ottenere la [[laurea]]; provvede quindi da solo alla propria istruzione, ma questa formazione da autodidatta gli provocherà spesso un senso di disagio in società<ref name=Sibaldi/>.
 
La giovinezza dello scrittore è disordinata, tempestosa: a Kazan passa le serate tra feste e spettacoli, perdendo grosse somme al [[gioco d'azzardo]] (circa dieci anni dopo, a [[Baden-Baden]], perderà ancora rovinosamente al gioco e lo salverà l'amico [[Ivan Sergeevič Turgenev|Turgenev]] concedendogli un prestito) ma intanto legge molto, soprattutto filosofi e [[Morale|moralisti]]<ref name=Sibaldi/>. Particolare influenza ha su di lui [[Jean-Jacques Rousseau]]:
Quando la [[MOS Technologies]] mise in commercio il suo [[microprocessore|chip]] [[MOS Technology 6502|6502]], nel [[1976]] al modico prezzo di 25 dollari,<ref>[http://www.commodore.ca/history/company/mos/mos_technology.htm Commodore.ca | History | MOS Technology & the Rise of the 6502 Processor<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Wozniak cominciò immediatamente a scrivere una versione del [[linguaggio di programmazione]] [[BASIC]] per il nuovo processore. Una volta completata, cominciò a progettare un computer sul quale farlo girare. Il chip 6502 era stato progettato dallo stesso team che aveva progettato il 6800, cosa più che comprensibile, dal momento che molti impiegati nella [[Silicon Valley]] lasciavano le loro società per formarne di nuove. Il vecchio progetto del computer di Wozniak basato sul 6800 aveva solo bisogno di alcune piccole modifiche per poter utilizzare il nuovo processore.
{{Citazione|Rousseau e il Vangelo hanno avuto un grande e benefico influsso sulla mia vita. Rousseau non invecchia<ref>Lev Tolstoj, ''Lettera a Bernard Bouvier'' (1905), in ''Contro la caccia e il mangiar carne'', a cura di Gino Ditali, Isonomia editrice, 1994, p. 19, ISBN 88-85944-11-6.</ref>.}}
 
Non a caso, l'opera della [[Conversione (teologia cristiana)|conversione]] di Tolstoj, scritta trent'anni dopo, si intitolerà appunto – similmente all'[[Le confessioni|autobiografia rousseauiana]] – ''[[La confessione (Lev Tolstoj)|La confessione]]'' ([[1882]]). Autori come Rousseau, [[Laurence Sterne|Sterne]], [[Aleksandr Sergeevič Puškin|Puškin]], [[Nikolaj Vasil'evič Gogol'|Gogol']] insegnano allo scrittore in erba un principio fondamentale: in [[letteratura]] sono importanti soprattutto la [[Sincero|sincerità]] e la [[verità]].
Una volta completato un prototipo nel garage, Wozniak prese subito a parlarne durante le sue conferenze all'Homebrew Computer Club, dove mostrò per la prima volta il suo sistema. Fu lì che incontrò il suo vecchio amico Steve Jobs, enormemente interessato alla futura applicazione commerciale di queste piccole macchine "da hobby". Jobs riuscì a convincere Wozniak ad assemblare la macchina che aveva progettato e a venderla assieme a lui. Steve prese contatti con il proprietario di un negozio di computer della zona, The Byte Shop, e gli presentò la macchina. Il proprietario ne era interessato e si impegnò a comprarne 50 esemplari, pagandoli 500 dollari l'uno, ma non intendeva venderli in scatola di montaggio, li voleva tutti montati. Quindi, per non perdere il contratto, Jobs e Wozniak dovevano assemblare tutti i computer senza però disporre né di una fabbrica né dei soldi necessari per impiantarla.
 
Proprio sotto questi influssi nascono le opere letterarie di Tolstoj: nel [[1851]] avviene la prima redazione del racconto ''Infanzia'' (che uscirà sulla rivista di [[Nikolaj Alekseevič Nekrasov|Nekrasov]] ''[[Sovremennik]]'' nel [[1852]], firmato con le sole iniziali<ref name=Sibaldi/>) e la stesura di un altro racconto, incompiuto, ''Storia della giornata di ieri''. Lo scopo di quest'ultimo, secondo le parole dell'autore, era estremamente semplice e insieme complicatissimo, quasi irrealizzabile: «descrivere una giornata, con tutte le impressioni e i pensieri che la riempiono». Da questo germe si può già intravedere lo sviluppo della possente pianta: tendenza all'[[introspezione]] e alla [[Realtà|vita reale]]. Tolstoj resterà fino alla fine un incrollabile [[Realismo (filosofia)|realista]]. L'[[immaginazione]] slegata dalla realtà è quasi inesistente nei suoi libri. L'unica possibilità di utilizzare la fantasia consiste nell'elaborazione di qualche particolare, di qualche sfumatura che appartiene però a un oggetto assolutamente reale.
[[File:Apple store london opening.jpg|Immagine dell'[[Apple Store]] inglese. Aperto a [[Londra]] in [[Regent Street]] il 20 novembre [[2004]], è il primo store di Apple in [[Europa]] e il terzo fuori dagli [[Stati Uniti]].|thumb|left]]
Anche il successivo racconto, pubblicato sempre su ''Sovremennik'', è ispirato a criteri di verità quasi [[Naturalismo (letteratura)|naturalistici]]: ''L'incursione'' ([[1853]]), che nasce dal ricordo di un'autentica scorribanda compiuta da un battaglione russo in un villaggio [[Caucaso|caucasico]].
 
=== L'esperienza della guerra ===
La macchina era dotata di un paio di caratteristiche interessanti: la prima era quella di poter essere collegata a un [[televisore]]. Visto che molti computer dell'epoca non prevedevano nemmeno un dispositivo [[video]], quella era un'innovazione notevole; il video era tuttavia piuttosto lento, soltanto 600 caratteri per secondo. La macchina si chiamava [[Apple I]] ([[1976]]) e includeva delle [[Read-Only Memory|ROM]] da dove caricava il codice all'accensione: questo rendeva molto semplice l'avvio della macchina. Spinto dall'insistenza di [[Paul Terrell]], Wozniak progettò anche un modulo per [[interfaccia (informatica)|interfacciare]] il computer a un lettore a cassette per caricare e salvare i programmi. Il lettore era molto rapido (per l'epoca): leggeva e scriveva 1.200 byte per secondo.
Tra il [[1851]] e il [[1853]] Tolstoj, seguendo il fratello maggiore Nikolaj, partecipa alla [[guerra caucasica|guerra nel Caucaso]], prima come volontario, poi come [[Ufficiale (forze armate)|ufficiale]] d'artiglieria. Nel [[1853]] scoppia la [[guerra di Crimea|guerra russo-turca]] e – dietro sua richiesta – Tolstoj viene trasferito in [[Penisola di Crimea|Crimea]], a [[Sebastopoli]], dove si combatte sul famoso quarto bastione<ref name=Sibaldi/>. Qui conduce la vita del soldato, combatte coraggiosamente, affronta rischi d'ogni sorta, osserva tutto con attenzione, guarda in faccia il pericolo, e tuttavia gli avvenimenti più tragici avvengono dentro di lui: si sente inquieto, costantemente in bilico tra la vita e la morte, ma col desiderio di dedicare la propria esistenza a nobili ideali. Nel ''[[Diari (Lev Tolstoj)|Diario]]'' del [[1854]] – anno in cui pubblica ''Adolescenza'' (''Отрочество [Otročestvo]'') – annota: «La cosa più importante per me è liberarmi dai miei difetti: la pigrizia, la mancanza di carattere, l'irascibilità». Nel marzo del [[1855]] decide finalmente riguardo al proprio destino: «La carriera militare non fa per me, e prima me ne tirerò fuori, per dedicarmi totalmente alla letteratura, tanto meglio sarà<ref>''Diario'', 11 marzo 1855, citato in {{cita|I. Sibaldi|''Cronologia''}}.</ref>».
{{Approfondimento
|allineamento = destra
|larghezza = 300px
|titolo = Scriveranno di lui
|contenuto = «Tolstoj fu la luce più pura che abbia illuminato la nostra giovinezza in quel crepuscolo denso di ombre grevi del diciannovesimo secolo che tramontava.»<br />([[Romain Rolland]], [[Premio Nobel per la Letteratura|Nobel per la Letteratura]]<ref>Romain Rolland, citato in Gino Ditadi, ''Introduzione'', in Lev Tolstoj, ''Contro la caccia e il mangiar carne'', op. cit. , p. 8.</ref>)
 
«In quegli anni di fine secolo suscitò enorme risonanza in noi studenti la pubblicazione di scritti molto diversi fra loro: quelli di [[Friedrich Nietzsche|Nietzsche]] e di Tolstoj [...] Lo scrittore e pensatore russo esprimeva una visione ben diversa da quella del filosofo tedesco. Tolstoj era un sostenitore della cultura etica, e la considerava la verità profonda, raggiunta attraverso lunghe riflessioni ed esperienze di vita. Leggendo i suoi racconti noi ripercorrevamo assieme a lui il cammino verso la conoscenza della vera umanità e di una spiritualità semplice e schietta.»<br />([[Albert Schweitzer]], [[Premio Nobel per la Pace|Nobel per la Pace]]<ref>Albert Schweitzer, ''Rispetto per la vita. Gli scritti più importanti nell'arco di un cinquantennio raccolti da Hans Walter Bahr'', trad. Giuliana Gandolfo, Claudiana, Torino, 1994, pp. 10-11</ref>)
Il pregio dell'Apple I era la semplicità: era un computer discretamente potente, ma Wozniak era riuscito a progettarlo utilizzando pochi componenti (rispetto ai computer concorrenti), quindi era relativamente economico. La capacità di Wozniak di semplificare un [[circuito elettronico]] per ridurne i costi è leggendaria, infatti buona parte di questa leggenda è dovuta proprio al progetto dell'Apple I e dell'[[Apple II]] ([[1977]]).
 
«Quarant'anni fa, mentre attraversavo una grave crisi di scetticismo e dubbio, incappai nel libro di Tolstoj ''[[Il regno di Dio è in voi|Il regno di Dio è dentro di noi]]'', e ne fui profondamente colpito. A quel tempo credevo nella violenza. La lettura del libro mi guarì dallo scetticismo e fece di me un fermo credente nell'''[[Ahimsa|ahimsā]]''. Quello che più mi ha attratto nella vita di Tolstoj è il fatto che egli ha praticato quello che predicava e non ha considerato nessun prezzo troppo alto per la ricerca della verità. Fu l'uomo più veritiero della sua epoca. La sua vita fu una lotta costante, una serie ininterrotta di sforzi per cercare la verità e metterla in pratica quando l'aveva trovata. [...] Fu il più grande apostolo della [[non-violenza]] che l'epoca attuale abbia dato. Nessuno in Occidente, prima o dopo di lui, ha parlato e scritto della non-violenza così ampiamente e insistentemente, e con tanta penetrazione e intuito. [...] La vera ''ahimsa'' dovrebbe significare libertà assoluta dalla cattiva volontà, dall'ira, dall'odio, e un sovrabbondante amore per tutto. La vita di Tolstoj, con il suo amore grande come l'oceano, dovrebbe servire da faro e da inesauribile fonte di ispirazione, per inculcare in noi questo vero e più alto tipo di ''ahimsa''.»<br />([[Mahatma Gandhi]]<ref>Mahatma Gandhi, ''Antiche come le montagne'', ed. di Comunità, Milano 1963, pp. 234-235.</ref>)
Dopo essersi associati con [[Ronald Wayne]], il quale avrebbe dovuto fare da mediatore tra i due amici<ref name="WayneAi">{{cita web|url=http://www.appleinsider.com/articles/11/08/27/third_apple_co_founder_sold_10_stake_to_avoid_paper_pushing_risk.html|titolo=Third Apple co-founder sold 10% stake to avoid paper pushing, risk|data=27 agosto 2011|accesso=27 agosto 2011|editore=AppleInsider}}</ref>, cominciarono ad assemblare i computer. I ragazzi usarono qualsiasi mezzo per poter acquistare i pezzi necessari (compreso vendere la [[calcolatrice scientifica]] [[Hewlett Packard|HP]] di Wozniak e il furgoncino [[Volkswagen]] di Jobs) e "sequestrarono" il garage alla famiglia di Jobs, dove potevano lavorare indisturbati. A giugno riuscirono a consegnare i computer che vennero regolarmente pagati. Quest'ultimi venivano forniti senza telaio, cosa frequente all'epoca. Chi acquistava il computer doveva quindi provvedere in proprio alla realizzazione dell'alloggiamento; vi sono fotografie dell'epoca, infatti, che mostrano l'Apple I contenuto in una scatola di legno. Alla fine vennero costruiti 200 esemplari di Apple I.
}}
 
La [[guerra di Crimea]] – cruenta e rovinosa per l'esercito russo – lascia un solco profondo nel giovane Tolstoj e gli offre, d'altra parte, abbondante materiale per una serie di racconti: il ciclo dei tre ''[[Racconti di Sebastopoli]]'' (''Севастопольские рассказы [Sevastolpol<nowiki>'</nowiki>skie Rasskazi]'', [[1855]]) e poi ''Il taglio del bosco'' ([[1855]]), ''La tempesta di neve'' ([[1856]]) e ''[[I due ussari]]'' ([[1856]]). Ispirate alle violenze della guerra, queste opere sconvolgono la società russa per la spietata verità e l'assenza di qualsiasi forma di romanticismo guerriero o di patriottismo sentimentale. Nessuno prima di lui ha descritto la guerra in quel modo: è una voce nuova nell'[[Letteratura russa#Letteratura russa moderna|epoca d'oro della letteratura russa]]. Nel gennaio del [[1856]], [[Fëdor Dostoevskij]] scrive dalla [[Siberia]] a un corrispondente, parlando di Tolstoj: «mi piace molto, ma secondo me non scriverà molto (ma del resto, chissà, forse mi sbaglio<ref>''Lettera ad Apollon Nikolaevič Majkov'', 18 gennaio 1856, in: Fëdor Dostoevskij, ''Lettere sulla creatività'', traduzione e cura di Gianlorenzo Pacini, Feltrinelli, 1994, p. 57.</ref>)».
Wozniak intanto stava già pensando al modello successivo. Molte delle scelte progettuali del primo computer erano dovute alle limitazioni economiche che Wozniak dovette affrontare durante lo sviluppo del prototipo. Ma ora, dopo avere venduto i primi computer, aveva più risorse a disposizione e cominciò a progettare l'[[Apple II]], che sarebbe stato un radicale miglioramento del predecessore.
 
La [[censura]] esita ad autorizzare la pubblicazione dei tre ''Racconti di Sebastopoli'': cerca di vietare il secondo «per l'atteggiamento derisorio nei confronti dei nostri coraggiosi ufficiali», ma alla fine lascia correre, pur imponendo tagli e modifiche. Nel [[1856]] vengono raccolti in un unico volume con il titolo ''Racconti di Guerra''.
La progettazione della macchina si stava rivelando molto più costosa del previsto e cominciavano a mancare i soldi. Jobs chiese a Wayne di impegnarsi economicamente, ma Wayne, scottato da un fallimento avvenuto qualche anno prima, si rifiutò e decise di uscire dall'azienda. Jobs contattò così [[Mike Markkula]] il quale, fiducioso nel progetto, investì 250.000 dollari nella neo-nata Apple Computer, fondata ufficialmente il 1º aprile [[1976]].
 
=== La sensibilità verso le miserie sociali ===
Una delle differenze fondamentali era il circuito [[TV]] che era stato totalmente ridisegnato: ora visualizzava i dati contenuti nella memoria del computer e non stringhe di testo inviategli dal processore. L'Apple II era in grado di visualizzare anche grafica, non solo semplice testo, ed era in grado di utilizzare anche i colori. Jobs insistette per la realizzazione del case e di una [[tastiera (informatica)|tastiera]] migliori dell'Apple I. L'idea di Steve era che il computer, una volta tirato fuori dalla scatola, dovesse essere pronto e funzionante subito, senza [[software]] da programmare o parti da montare. Questo computer era effettivamente un grande miglioramento rispetto al computer venduto a The Byte Shop, ma non era ancora completo e bisognava anche scrivere il BASIC per consentire agli utenti di programmarlo.
Nel [[1856]] Tolstoj assiste il fratello Dmitrij, che muore di [[tubercolosi]]. Si interessa poi per migliorare le condizioni dei contadini di Jasnaja Poljana, ma questi sono diffidenti e rifiutano le sue proposte, come accade al protagonista de ''[[La mattinata di un proprietario terriero]]'', racconto che Tolstoj pubblica in quell'anno<ref name=Sibaldi/>, e come accadrà anche al protagonista di ''[[Resurrezione (romanzo)|Resurrezione]]'', romanzo di molti anni più tardi, di ispirazione parzialmente autobiografica.
 
Si apre per Tolstoj un periodo ricco di riflessioni, con ricerche, viaggi, un crescente interesse per l'istruzione popolare e l'attività di [[giudice di pace]] nelle contese tra proprietari e contadini – proprio a cavallo dell'[[Riforme nell'Impero russo#L'abolizione della servitù della gleba|abolizione della servitù della gleba]] ([[1861]]) – che stimolano in lui lo svilupparsi di una particolare sensibilità verso le ingiustizie sociali<ref name=11-19/>.
L'Apple II fu presentato al pubblico il 16 aprile del [[1977]], durante il primo [[West Coast Computer Faire]]. Con la sua presentazione generalmente si ritiene sia nata l'era del [[personal computer]], infatti milioni di computer vennero venduti negli [[anni 1980|anni ottanta]]. Quando Apple si quotò in borsa, generò più ricchezza di quanta ne avesse generata l'[[Offerta pubblica iniziale|IPO]] della [[Ford]] nel [[1956]] e creò il maggior numero di milionari per compagnia che la storia ricordi.
 
Sul versante della produzione letteraria, nei nove anni che vanno dai ''Racconti di guerra'' alla prima parte della grandiosa epopea ''[[Guerra e pace]]'' ([[1865]]), lo scrittore pubblica diversi altri racconti: ''Giovinezza'' (''Юность [Junost']'', [[1857]], ultimo della trilogia comprendente ''Infanzia'' e ''Adolescenza''), ''[[Tre morti]]'' ([[1858]]), ''Al'bèrt'' ([[1858]]), ''[[Felicità familiare]]'' ([[1859]]), ''[[Idillio (Tolstoj)|Idillio]]'' ([[1861]]) e ''Polikuška'' (Поликушка, [[1863]]). Quest'ultimo riscuoterà, nel [[XX secolo]], particolare apprezzamento da parte di [[Ignazio Silone]], che scriverà:
Vennero prodotti molti modelli della famiglia Apple II, inclusi l'[[Apple II]] e l'[[Apple IIGS]], che venivano ancora utilizzati da molte scuole non aggiornate verso la fine degli [[anni 1990|anni novanta]].
{{Citazione|Sapevo che Tolstoj era celebrato come un grande scrittore, ma non avevo mai letto niente di lui. Cominciato a leggere, andai avanti dimenticando il tempo e l'appetito. Ero turbato e commosso. Mi colpì soprattutto la storia di Polikusc'ka, quel tragico destino di un servo deriso e disprezzato da tutti [...] Come doveva essere stato buono e coraggioso lo scrittore che aveva saputo ritrarre con tanta sincerità la sofferenza d'un servo. Quella triste lentezza del raccontare mi rivelava una compassione superiore all'ordinaria pietà dell'uomo che si commuove alle disgrazie del prossimo e ne distoglie lo sguardo per non soffrire. Di questa specie, pensavo, dev'essere la compassione divina, la compassione che non sottrae la creatura al dolore, ma non l'abbandona e l'assiste fino alla fine, anche senza mostrarsi. Mi pareva incomprensibile, anzi assurdo, di essere arrivato a conoscenza di una storia come quella soltanto per caso. Perché non veniva letta e commentata nelle scuole?<ref>Ignazio Silone, ''Polikusc'ka'', in ''[[Uscita di sicurezza (Ignazio Silone)|Uscita di sicurezza]]'', Longanesi, Milano 1979.</ref>}}
 
{{vedi anche|I cosacchi (racconto)}}
=== Il Macintosh ===
Il [[1863]] è anche l'anno di pubblicazione de ''I cosacchi'' (''Казаки [Kazaki]'') – opera ispirata ai ricordi del Caucaso e lungamente rielaborata nel corso di un decennio – in cui sono evidenti gli echi della lettura [[Jean-Jacques Rousseau|rousseauiana]] e in cui si esprime, con entusiasmo, la nostalgia per la vita a contatto con la natura, semplice e felice.
Negli [[Anni 1980|anni ottanta]], Apple emerse nel mercato dei [[personal computer]]. Sull'onda del successo, anche un peso massimo come [[IBM]] decise di entrare nel mercato e quindi presentò il suo personal computer. Il computer di IBM utilizzava [[MS-DOS]], un sistema operativo solo testuale prodotto dalla [[Microsoft]] di [[Bill Gates]]. Questo computer, pur essendo inferiore come prestazioni agli avversari, era spinto dalla potenza commerciale dell'IBM e conquistò presto ampie fette di mercato. Il prodotto della IBM era acquistato principalmente dalle aziende, dato l'alto costo e le prestazioni non eccelse.
Intanto, lo scrittore viaggia per l'[[Europa]], dove ha modo di conoscere [[Pierre-Joseph Proudhon|Proudhon]], [[Aleksandr Ivanovič Herzen|Herzen]], [[Charles Dickens|Dickens]]. A sconvolgerlo sono gli abusi del potere, la miseria dei poveri, la [[pena di morte]], contro la quale – dopo aver assistito a una condanna – prende posizione:
{{Citazione|[...] ho visto a [[Parigi]] decapitare un uomo con la [[ghigliottina]], in presenza di migliaia di spettatori. Sapevo che si trattava di un pericoloso malfattore; conoscevo tutti i ragionamenti che gli uomini hanno messo per iscritto nel corso di tanti secoli per giustificare azioni di questo genere; sapevo che tutto veniva compiuto consapevolmente, razionalmente; ma nel momento in cui la testa e il corpo si separarono e caddero diedi un grido e compresi, non con la mente, non con il cuore, ma con tutto il mio essere, che quelle razionalizzazioni che avevo sentito a proposito della pena di morte erano solo funesti spropositi e che, per quanto grande possa essere il numero delle persone riunite per commettere un assassinio e qualsiasi nome esse si diano, l'assassinio è il peccato più grave del mondo, e che davanti ai miei occhi veniva compiuto proprio questo peccato<ref>Lev Tolstoj, ''[[Che fare? (Tolstoj)|Che fare?]]'', traduzione di Luisa Capo, Gabriele Mazzotta editore, Milano, 1979, pp. 18-19, ISBN 88-202-0250-6.</ref>.}}
 
Ma, non di meno, lo angoscia la vita russa, specialmente quella dei contadini. In questi anni comincia così a manifestarsi, in maniera sempre più evidente, una caratteristica fondamentale della personalità tolstoiana: l'insoddisfazione di sé stesso, della propria esistenza, della propria opera.
Molte piccole aziende utilizzavano l'Apple II, ma la compagnia (che Stephen Wozniak aveva lasciato nel [[1981]], dopo un incidente con un aereo privato) decise che era meglio uscire con una nuova macchina e mise sotto pressione i progettisti per realizzare in tempi rapidi un nuovo computer dedicato al mercato aziendale. I progettisti sfornarono l'[[Apple III e III+|Apple III]], anche se non ne erano pienamente soddisfatti: durante la progettazione erano infatti dovuti scendere a compromessi per questioni di tempo e scelte aziendali. Una delle scelte sbagliate riguardava la mancanza di una ventola per il raffreddamento del computer. È riportato che Jobs si oppose alla ventola, ritenendola non elegante. La nuova macchina, a causa di questa scelta, si rivelò un disastro: si surriscaldava facilmente e molti modelli dovettero essere richiamati. L'Apple III era costoso e, malgrado nel [[1983]] ne fosse introdotta una versione aggiornata, non vendette comunque mai bene.
 
{{Vedi anche|Pedagogia di Lev Tolstoj}}
Nel frattempo, vari gruppi di tecnici all'interno di Apple stavano lavorando al completamento di un nuovo computer, basato sulle più avanzate tecnologie allora disponibili, che comprendevano un'[[interfaccia grafica]], un [[mouse]], la [[programmazione orientata agli oggetti]] e il supporto per le [[rete di calcolatori|reti informatiche]]. Questi sviluppatori comprendevano [[Jef Raskin]] e [[Bill Atkinson]] ed erano spronati da Steve Jobs, che desiderava concentrare tutta l'azienda sullo sviluppo del nuovo computer.
Come Olenin – l'eroe dei ''Cosacchi'', che rifiuta la società falsa e ipocrita per rifugiarsi nel Caucaso – anche Tolstoj, all'inizio degli [[anni 1860|anni sessanta]], decide di abbandonare gli impegni mondani, compresi quelli letterari, per rifugiarsi nella propria tenuta, con l'intento di dedicarsi – nella scuola da lui stesso fondata – all'[[educazione|istruzione]] dei bambini del villaggio.
 
=== Matrimonio e figli ===
Quando, nel dicembre del [[1979]], Jobs fu autorizzato dalla [[Xerox]] a visitare lo [[Xerox PARC]] e vide il nuovo sistema [[Xerox Alto|Alto]], capì che l'informatica stava per subire una nuova rivoluzione. Vedendo quel computer dotato di interfaccia grafica aveva compreso che i computer prodotti all'epoca sarebbero stati sostituiti da nuovi computer più semplici da usare e quindi molto più interessanti per il grande pubblico. Decise di spronare Apple verso i nuovi computer: nacque dunque il progetto [[Apple Lisa|Lisa]] e il progetto [[Apple Macintosh|Macintosh]]. Jobs riuscì ad aver accesso ai laboratori Xerox per tre giorni, grazie a un accordo di prevendita di un milione di azioni Apple prima dell'IPO (circa 18 milioni di dollari). Quando si presentò nei laboratori trovò però l'opposizione di alcuni progettisti della Xerox, che vedevano Jobs come un pirata che assaltava un vascello pieno di dobloni, anche se, in seguito, alcuni di essi andarono a lavorare per Apple. Lisa venne presentato nel gennaio [[1983]] e costava 10.000 dollari. Come molti dei prodotti che seguiranno, Lisa era un prodotto troppo innovativo per i suoi tempi e troppo costoso per gli utenti a cui era indirizzato. Apple non riuscì a conquistare il mercato e Lisa venne abbandonato nel [[1986]].
Il 23 settembre [[1862]], dopo appena una settimana di fidanzamento, sposa la diciottenne [[Sof'ja Tolstaja|Sof'ja Andrèevna]], seconda delle tre figlie del medico di corte Bers. Lo scrittore, non volendole nascondere nulla, le fa leggere, alla vigilia delle nozze, i suoi diari intimi. La madre di Sof'ja, Ljubòv' Islàvina, era stata amica d'infanzia di Tolstoj<ref name=Sibaldi/>.
 
Avranno tredici figli, cinque dei quali morti in età precoce<ref>Per il resoconto genealogico che segue, cfr. {{cita|I. Sibaldi|p. CXXI}}.</ref>:
A metà dello sviluppo del Lisa, Jobs fu estromesso da tale progetto e riuscì, non senza ripercussioni che portarono all'abbandono del progettista capo Jef Raskin, ad assumere il comando su quello parallelo del Macintosh, che inizialmente era stato previsto come versione economica del Lisa. L'[[Apple Macintosh]] venne presentato nel [[1984]] con una pubblicità televisiva trasmessa durante il [[Super Bowl]]. Questo spot, divenuto celebre, si basava sul romanzo ''[[1984 (romanzo)|1984]]'' di [[George Orwell]] e sottintendeva un'analogia tra il [[Grande Fratello (1984)|Grande Fratello]] e IBM, dove nella parte del liberatore si trovava, ovviamente, il Macintosh. La pubblicità infatti terminava con la seguente frase: «On January 24, Apple Computer will introduce Macintosh. And you'll see why 1984 won't be like "1984"» (Il 24 gennaio, Apple Computer presenterà il Macintosh. E vedrete perché il 1984 non sarà come "1984"). La liberazione sottintesa è legata all'[[Interfaccia grafica]] (GUI), che effettivamente consentirà anche agli utenti meno esperti di utilizzare il computer. Dentro Apple nacque spontaneamente la figura del ''Mac evangelista'', una persona che, convinta della superiorità del Macintosh rispetto agli altri computer, cerca di convincere conoscenti e amici. I primi Mac evangelisti sono infatti alcuni impiegati della società.
{| class="wikitable"
|- bgcolor=cccccc
! Nome
! Nascita
! Morte
! Note
|-
|[[Sergej L'vovič Tolstoj|Sergèj]] || [[1863]] || [[1947]] <small>(Mosca)</small> || Diventerà compositore e critico musicale con lo pseudonimo di S.Brodinskij.
|-
|[[Tat'jana L'vovna Tolstaja|Tat'jana]] || [[1864]] || [[1950]] <small>(Roma)</small> || Dirigerà il ''Museo Tolstoj'' a Mosca tra il 1923 e il 1925 e poi emigrerà in Francia e in Italia.
|-
|[[Il'ja L'vovič Tolstoj|Il'jà]] || [[1866]] || [[1933]] <small>(New York)</small> || Diventerà scrittore, attore, regista e sceneggiatore con lo pseudonimo di Il'jà Dubrovskij; emigrerà dopo la rivoluzione.
|-
|[[Lev L'vovič Tolstoj|Lev]] || [[1869]] || [[1945]] <small>(Skon)</small> || Diventerà scrittore e scultore con lo pseudonimo di L'vov; emigrerà anche lui.
|-
|[[Marija L'vovna Tolstaja|Marija]] || [[1871]] || [[1906]] ||
|-
|Pëtr || [[1872]] || [[1873]] ||
|-
|Nikolàj || [[1874]] || [[1875]] ||
|-
|Varvara || [[1875]] || <small>morta alla nascita</small> ||
|-
|Andrèj || [[1877]] || [[1916]] <small>(Pietrogrado)</small> || Combatterà come volontario in guerra e poi diventerà funzionario del governatorato di Tula.
|-
|Michaìl || [[1879]] || [[1944]] <small>(Rabat)</small> || Intraprenderà la carriera militare ed emigrerà dopo la rivoluzione.
|-
|Aleksèj || [[1881]] || [[1886]] ||
|-
|[[Aleksandra L'vovna Tolstaja|Aleksandra]] || [[1884]] || [[1979]] <small>(New York)</small> || Dirigerà delle scuole tolstojane a Jàsnaja ed emigrerà alla fine degli anni Venti.
|-
|Ivàn || [[1888]] || [[1895]] ||
|}
 
Per inciso, Tolstoj, qualche anno prima di sposarsi, nel [[1858]], si era innamorato di Aksin'ja, una contadina dalla quale aveva avuto un figlio, che egli non aveva accettato di riconoscere e che molti anni dopo lavorerà, come cocchiere, per i Tolstoj<ref>{{cita|I. Sibaldi|p. XC}}.</ref>. Sof'ja, venuta a conoscenza di questo episodio del passato del marito, fremette non poco di gelosia e scrisse: «Se potessi ucciderlo, e poi ricrearlo esattamente eguale, lo farei con piacere<ref>{{cita|P. Citati|pp. 87-88}}. La frase fu appuntata da [[Sof'ja Tolstaja]] nel proprio diario il 16 dicembre 1862.</ref>».
Il Macintosh rappresentava dunque la chiave del successo di Apple, sebbene non sia stato il successo commerciale che avrebbe potuto essere. Durante una visita di [[Bill Gates]] a Cupertino, Jobs gli mostrò un'anteprima della GUI del Mac. Nel [[1985]], dopo avere ottenuto una prima licenza da Apple, Microsoft presentò [[Microsoft Windows]], la GUI per i sistemi prodotti da IBM. Sebbene la GUI di Apple fosse notevolmente più avanzata rispetto a quella prodotta da Microsoft, quest'ultima aveva un vantaggio: la diffusione. Molte ditte avevano copiato il computer prodotto da IBM e ne avevano realizzato [[IBM-compatibile|modelli compatibili]], ma che costavano meno dell'originale. Quindi, sebbene gli IBM-compatibili fossero tecnologicamente inferiori al progetto Macintosh, essi costavano meno ed erano più diffusi, accaparrandosi ampie fette di mercato.
 
=== ''Guerra e pace'' ===
Microsoft e Windows sono quindi uno dei maggiori successi commerciali della storia del [[XX secolo]]; dall'apparizione di Windows, Apple ha sempre perso quote di mercato e non è più riuscita a diventare la numero uno nel settore dei personal computer. Nel 2003, Apple deteneva circa il 5% del mercato dei personal computer<ref>{{Cita libro|autore = Oren Harari|titolo = Fuori dal coro. Il valore della diversità|edizione = prima|annooriginale = 2007|meseoriginale = novembre|url = http://books.google.it/books?id=8VnVrrUB9dkC&pg=PA141&dq=#v=onepage&q&f=false|accesso = 2 agosto 2011|pagine = 264|isbn = 978-88-7192-387-1}}</ref>.
{{Vedi anche|Guerra e pace}}
Il destino di Tolstoj, dopo il matrimonio, non poteva essere quello di un tranquillo proprietario di campagna, tanto più che la vita familiare, all'inizio felice, stimolava persino i suoi istinti creativi: in sette anni portò a termine ''[[Guerra e pace]]'' (''Война и мир [Vojna i mir]'', [[1863]]-[[1869]]). La scelta di un tema storico, di fatti avvenuti cinquant'anni prima, non era un rifiuto a partecipare ai dibattiti sulle "grandi riforme", sullo scontro tra liberali e conservatori, sui primi attentati [[terrorismo|terroristici]] (o [[anarchia|anarchici]] come allora venivano chiamati), anzi era una risposta proprio a quei dibattiti, agli attacchi dei democratici contro la struttura nobiliare, alla campagna per l'emancipazione della donna.
 
Molte delle nuove idee furono accolte da Tolstoj con scetticismo. Il suo ideale era una società "buona" e patriarcale, era la [[purezza (concetto morale)|purezza]] della vita secondo natura. In ''[[Guerra e pace]]'' Tolstoj affrontò questioni fondamentali di carattere storico-filosofico, come il ruolo del popolo e dell'individuo nei grandi avvenimenti storici. Contrapponendo [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]] a [[Michail Illarionovič Kutuzov|M.I.Kutuzov]], l'autore volle polemicamente dimostrare la superiorità di Kutuzov, che aveva capito lo spirito delle masse e aveva afferrato l'andamento degli eventi che vanno assecondati e non contrastati.
[[File:Apple Headquarters, Cupertino, California.JPG|thumb|Ingresso della sede centrale a Cupertino, in California.]]
 
Le due linee centrali del romanzo sono indicate dal titolo stesso: la "guerra" e la "pace". Attraverso l'intrecciarsi dei due motivi nasce un'unità, una sintesi dell'estetico e dell'etico, una ''summa'' della vita russa dell'inizio del [[XIX secolo]], vista dall'interno. Due sono le date entro cui scorrono gli avvenimenti: il [[1805]], anno della prima, sfortunata campagna contro Napoleone che si chiude con la sconfitta di [[battaglia di Austerlitz|Austerlitz]], e il [[1812]], anno della gloriosa guerra in patria che vede insorgere tutto il popolo russo in difesa del territorio nazionale. E se l'ambiente sociale in cui si muovono i protagonisti è l'alta nobiltà [[Mosca (Russia)|moscovita]] e [[San Pietroburgo|pietroburghese]], il sostrato autentico verso cui tendono è il popolo, la nazione contadina, per lo più passiva, ma che nei momenti cruciali riesce a imporre la propria volontà.
Dopo il fallimento del primo [[computer portatile]] [[Macintosh Portable]] avvenuto nel [[1989]], Apple presentò, nel [[1990]], un nuovo portatile chiamato [[Famiglia PowerBook|PowerBook]]. La serie originale, la 1xx, era formata da due prodotti distinti: il PowerBook 100, realizzato in collaborazione con Sony, molto simile a un [[subnotebook]] e basato sul vecchio processore Motorola 6800, e i più potenti e completi nella loro configurazione, PowerBook 140 e PowerBook 170. PowerBook stabilì lo standard per tutti i futuri portatili che lo seguirono: introduceva lo schermo posto verticalmente e collegato tramite una cerniera alla tastiera posta orizzontalmente, la [[trackball]] e altre innovazioni. Supportava le reti [[AppleTalk]] ed era incluso il software [[QuickTime]], il quale forniva un supporto [[multimedia]]le.
 
Nel ritrarre la [[nobiltà]], Tolstoj non nasconde il proprio rifiuto, la propria intransigenza: pone da un lato il clan dei depravati Kuragin, malvagi portatori di male, di corruzione, e dall'altro i Rostov, serena immagine di una classe in declino, incapace di gestirsi economicamente ma portatrice di valori ancora accettabili. Su questo sfondo si stagliano i tre protagonisti, il cui cammino spirituale sovrasta quelli di tutti gli altri personaggi: il principe [[Andrej Bolkonskij]], fin dalle prime pagine in polemica con la società salottiera pietroburghese, è attratto dal sogno di gloria di un atto eroico (battaglia di Austerlitz), passa poi attraverso stadi di [[Scetticismo filosofico|scetticismo]] e di indifferenza per rinascere alla vita attraverso l'amore per Natasha. La sua morte è un doloroso processo di illuminazione ed elevazione spirituale, simile a quello di Ivan Il'ic.
Nel [[1994]], Apple rivoluzionò i Macintosh adottando come processore il [[PowerPC]], creando per l'occasione un consorzio con Motorola e IBM, aziende detentrici della tecnologia utilizzata per creare questo nuovo processore. Il PowerPC era sensibilmente diverso rispetto ai precedenti processori della famiglia [[Motorola 68000]], difatti Apple dovette sviluppare uno strato di emulazione per le applicazioni software sviluppate prima del PowerPC.
 
Anche [[Pierre Bezuchov]] entra nel romanzo contestando le idee dei nobili vicini alla corte: ma, personaggio più sensuale di Andrej, viene inizialmente attratto dai falsi valori impersonati dai Kuragin, che lo spingono a stravizi e a un matrimonio senza amore con la bellissima [[Hélène Kuragina|Hélène]], sorella del fatuo e corrotto [[Anatole Kuragin|Anatole]]. Il desiderio di autoperfezionamento lo spinge verso la [[massoneria]], ma la maturazione profonda avviene a contatto con il popolo di soldati-contadini durante la prigionia e soprattutto attraverso l'incontro con Karataev, l'uomo giusto per eccellenza. Pierre incarna il vero, profondo tema universale del romanzo (affine in questo a Levin di ''[[Anna Karenina]]'' e a Nechljudov di ''[[Resurrezione (romanzo)|Resurrezione]]''): il tema dell'eterna ricerca, del continuo conflitto tra la realtà esterna, storica, e l'individuo che tende alla purificazione interiore.
=== L'uscita e il ritorno di Steve Jobs ===
Dopo una lotta di potere interna alla società con il nuovo [[Amministratore delegato|CEO]] [[John Sculley]], Jobs fu costretto ad abbandonare la società nel [[1985]], fondando quindi una nuova compagnia, la [[NeXT Computer]]. Inizialmente l'azienda sembrava molto promettente, sospinta dall'alta tecnologia adottata, ma in seguito i suoi computer non riuscirono a conquistare un mercato abbastanza ampio e quindi la società si avviò verso la chiusura.
 
[[Nataša Rostova]] è una forza della natura, simbolo vivente di una inafferrabile realtà politica, dell'"armonia del mondo" secondo Tolstoj, e in questo senso estranea ai tormenti intellettuali di Andrej. La sua spontaneità, la sua grazia, i suoi impeti infantili si maturano faticosamente attraverso l'amore e la morte di Andrej, la volgare seduzione di Anatole Kuragin, il portatore del male che tenta anche lei, e infine l'incontro amoroso con Pierre.
Verso la metà degli [[Anni 1990|anni novanta]], dopo una serie di scelte discutibili, Apple si trovava in crisi di vendite e di idee. Il 21 dicembre [[1996]], il consiglio di amministrazione di Apple acquistò [[NeXT]] per 400 milioni di dollari, con l'intenzione di utilizzare [[NEXTSTEP]] (il sistema operativo sviluppato da NeXT) come base per le future versioni del sistema operativo [[Mac OS]]. Jobs divenne consigliere personale del presidente [[Gil Amelio]]<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1996/dicembre/22/Jobs_torna_Apple_lui_inventarla_co_0_96122212431.shtml Jobs torna in Apple Fu lui a inventarla È superconsulente]</ref> che pochi mesi dopo, l'11 luglio [[1997]], diede le dimissioni come il suo braccio destro Ellen Hancock<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1997/luglio/12/dolori_della_Mela_senza_piu_co_0_9707123939.shtml I dolori della Mela senza più timoniere]</ref>. Senza ancora un presidente, il 6 agosto l'azienda annunciò un accordo con Microsoft in base al quale quest'ultima avrebbe acquistato un pacchetto azionario Apple (senza diritto di voto) di 150 milioni di dollari, impegnandosi a realizzare versioni di Internet Explorer e Office per Mac e a terminare le cause in corso con licenze incrociate sui brevetti<ref>[http://www.microsoft.com/en-us/news/press/1997/aug97/msmacpr.aspx Microsoft and Apple Affirm Commitment To Build Next Generation Software for Macintosh]</ref>.
 
=== ''Anna Karenina'' ===
Jobs, divenuto il 16 settembre chief executive officer ''ad interim'' con un compenso simbolico di un dollaro annuo<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1997/settembre/17/Microsoft_rinvia_Windows_Apple_incorona_co_0_97091713552.shtml Microsoft rinvia Windows '98 E Apple incorona Steve Jobs]</ref><ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2000/gennaio/21/Volano_conti_Apple_per_Jobs_co_0_000121923.shtml Volano i conti Apple. E per Jobs un bonus da 2,3 miliardi]</ref>, riuscì rapidamente a far risorgere Apple<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1998/maggio/04/Mela_risorge_co_0_9805046993.shtml La Mela risorge]</ref>, promuovendo soprattutto lo sviluppo nel mercato dal settembre [[1998]]<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1998/settembre/18/Apple_risorta_anche_grazie_Gates_co_0_98091812925.shtml "Apple è risorta anche grazie a Gates"]</ref> della linea [[Famiglia iMac|iMac]]. Tuttavia, ancora per tutto il 2001 continuò a guadagnare annualmente un dollaro di salario e nessuna [[stock option]]<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2001/dicembre/27/APPLE_STEVE_JOBS_GUADAGNA_DOLLARO_co_8_011227586.shtml APPLE: STEVE JOBS GUADAGNA UN DOLLARO]</ref>.
{{Vedi anche|Anna Karenina}}
[[File:Tolstoj 1873.jpg|thumb|right|upright|Tolstoj, ritratto da [[Ivan Nikolaevič Kramskoj]] nel [[1873]]]]
Il romanzo successivo, ''[[Anna Karenina]]'' (''Анна Каренина'', [[1873]]-[[1877]]), è un'opera aggressiva e polemica, che affronta gran parte dei problemi sociali di quegli anni. L'azione del romanzo si svolge in un ambiente che Tolstoj conosceva perfettamente: l'alta società della capitale. Tolstoj denuncia tutte le segrete motivazioni dei comportamenti dei personaggi, le loro ipocrisie e le loro convenzioni, e forse, quasi senza volerlo, mette sotto accusa non Anna, colpevole di aver tradito il marito, ma la società, colpevole di averla annientata.
 
La forza di Tolstoj artista si identificava con la potenza di Tolstoj moralista, il quale toglieva a chiunque l'arbitrio di giudicare, perché solo Dio può giudicare, come è detto nelle bibliche parole dell'epigrafe: «A me la vendetta, io farò ragione». ''[[Anna Karenina]]'' è l'antecedente di tutta una serie di romanzi del [[XX secolo]], costruiti secondo i principi della [[psicoanalisi]].
L'idea di Jobs fu di lavorare al connubio macchina-software, puntando a realizzare sia i dispositivi sia i software che li facevano funzionare. Tale strategia si rivelò vincente: la Apple riuscì a sostituirsi ai produttori nella distribuzione dei loro contenuti. I risultati furono l'[[iPod]], lettore di musica digitale, l'[[iPhone]], sintesi di un [[telefono cellulare]], un [[computer palmare]] e l'[[iPad]], un [[tablet computer]] di nuova generazione<ref>Marco Marsili, ''La rivoluzione dell'informazione digitale in rete'', Bologna, 2009, pag. 364.</ref>.
 
In molti punti il romanzo è [[autobiografia|autobiografico]]: nel personaggio di Levin, dedito alla conduzione delle proprie terre e alla famiglia, Tolstoj rappresenta se stesso, mentre in alcuni splendidi personaggi femminili (non in Anna) sono riconoscibili certi tratti della moglie, che peraltro aiutò Tolstoj nella stesura dell'opera, consigliandolo su come far procedere la trama.
=== I tempi del sistema operativo Mac OS X ===
Nel [[2000]], Apple presentò [[Mac OS X]], il sistema operativo basato su NeXTStep. Questo sistema coniuga la sicurezza e stabilità di un sistema [[Unix]] con la semplicità ed eleganza tipica dei prodotti Apple. È rivolto sia ai professionisti sia agli utenti comuni. A differenza del precedente [[macOS Server]] 1.0, che aveva ancora un'interfaccia grafica piuttosto simile a quella di Mac OS 9, introduce una nuova interfaccia grafica conosciuta come ''Aqua''. Con l'introduzione di Mac OS X 10.0, Apple presenta anche l'Ambiente Classic, un programma che consente di emulare il precedente ambiente sul nuovo Mac OS X, per preservare la compatibilità con le vecchie applicazioni Mac OS 9.
 
=== La conversione all'etica del ''Discorso della Montagna'' ===
Apple rese disponibili anche le librerie ''[[Carbon (API)|Carbon]]'' per consentire agli sviluppatori di effettuare in modo rapido il [[porting]] del vecchio e ampio parco software di Mac OS 9 sul nuovo sistema operativo.
{{Vedi anche|Pensiero di Lev Tolstoj#Il "Discorso della montagna", cardine della sua fede}}
{{Citazione|Tolstoj non ha espresso soltanto il desiderio di fratellanza, così profondo nel popolo russo, ma il bisogno di pace di tutti noi. E ha cercato, anche per noi, una fede.|[[Enzo Biagi]]<ref>{{cita|E. Biagi|p. 50}}.</ref>}}
 
Già in ''[[Anna Karenina]]'' Tolstoj si era accostato ad alcuni tormentosi problemi connessi con la sua crisi di scrittore e con il crollo dei valori dell'alta società che fino a poco tempo prima gli erano sembrati indistruttibili. Tra la fine degli [[anni 1870|anni settanta]] e l'inizio degli [[anni 1880|anni ottanta]] si sviluppò via via in lui una profonda crisi spirituale e una conseguente conversione morale ai [[Vangelo|Vangeli]] e al [[Cristianesimo]], dapprima in obbedienza alla [[Chiesa ortodossa russa]] e successivamente (dal [[1881]], considerato da Tolstoj l'anno d'inizio della sua autentica rigenerazione interiore) in contrasto con essa: alla base del suo pensiero religioso rimarrà il Vangelo, ma epurato di ogni elemento soprannaturale, ponendo attenzione in particolare al ''[[Discorso della Montagna]]'', che diventerà il cardine del suo modo di intendere la religione cristiana.
Oltre che nel settore dei computer, Apple si era mossa anche nel settore delle periferiche.
 
Accanto alle [[Bibbia|Sacre Scritture cristiane]], Tolstoj meditava testi orientali (ad esempio [[Buddhismo|buddhisti]] e [[Taoismo|taoisti]]), oltre che filosofici (tra cui ''[[Il mondo come volontà e rappresentazione]]''), nella affannosa ricerca di risposte ai propri dubbi esistenziali. Abbracciò gradualmente una [[Vegetarianismo|dieta vegetariana]] (per compassione verso gli animali) e cercò di praticare uno stile di vita di sobrietà e povertà. Il desiderio di non vivere nel lusso, di non possedere alcunché, di non mangiare più carne, tutte idee nient'affatto condivise dalla moglie di Tolstoj, furono alla base di un lacerante e interminabile conflitto casalingo. La famiglia, pur continuando a stare insieme, si "divise", per così dire, con le figlie – simpatizzanti per le idee del padre – da una parte, e dall'altra i figli maschi, in difesa della madre, la quale sempre più spesso si abbandonava a crisi di isteria contro le nuove visioni etiche – per lei folli e incomprensibili – del marito<ref name=11-19/>. A opporsi alle idee radicali di Tolstoj fu anche [[Fëdor Dostoevskij|Dostoevskij]], che aveva elogiato ''[[Anna Karenina]]'' ma non condivideva le concezioni [[nonviolenza|non-violente]] del suo maggior rivale in ambito letterario; i due narratori si scambiarono pubbliche critiche e preferirono, per reciproca diffidenza, non incontrarsi mai di persona<ref>Al confronto fra Tolstoj e Dostoevskij è dedicato il saggio di [[George Steiner]], ''Tolstoj o Dostoevskij'', traduzione di Cristina Moroni, Garzanti, 2005.</ref>.
Uno degli sviluppi più interessanti lo si è avuto nel settore dei Personal Digital Assistant ([[palmare|PDA]]). Apple nel [[1993]] mette in commercio il [[Apple Newton|Newton]] da un'idea di John Sculley (fu proprio lui a coniare l'acronimo PDA), un prodotto interessante ma troppo in anticipo per i suoi tempi e quindi con scarso successo commerciale.
 
[[File:CountTolstoyWifeSonAndDog.187090.ws.jpg|thumb|left|Tolstoj con la moglie, uno dei figli e un cane]]
Nel [[1990]] era iniziata la corsa inarrestabile di Windows e Apple si era vista ridurre le quote di mercato, che erano passate dal 20% dell'inizio degli anni 90 al 5% della fine del decennio. La compagnia ha dovuto affrontare anche una crisi finanziaria che ha avuto il suo epilogo quando, il 6 agosto [[1996]], Jobs annunciò che Microsoft aveva comprato il 7% circa delle azioni (senza diritto di voto) di Apple, per 150 milioni di dollari. L'acquisto delle azioni era stato subordinato a un accordo che prevedeva l'installazione di [[Microsoft Internet Explorer]] su tutti i computer prodotti da Apple. Microsoft sostenne la società annunciando anche che avrebbe continuato lo sviluppo della suite Office per Macintosh.
{{Vedi anche|Pensiero di Lev Tolstoj#Esegesi biblica}}
Il [[1880]] è un anno che Tolstoj dedica pienamente allo studio critico-filologico dei Vangeli.
Nel [[1881]] [[Alessandro II di Russia|Alessandro II]] viene assassinato e Tolstoj scrive al successore, [[Alessandro III di Russia|Alessandro III]], per esortarlo a essere clemente con gli attentatori del padre. Ma la richiesta non ha seguito: i colpevoli vengono impiccati e il nuovo zar instaura un regime repressivo con deportazioni e massacri, avvalendosi dell'[[okhrana]], la polizia politica<ref>{{cita|''I giganti''|pp. 22-24}}.</ref>.
 
A partire dalla sua cosiddetta [[conversione religiosa|conversione]], Tolstoj lavora instancabilmente, sino alla morte, a numerose opere saggistiche e autobiografiche – oltre che narrative e drammaturgiche – di carattere morale e religioso.
La crisi finanziaria venne successivamente superata e le azioni in mano Microsoft vennero ricomprate, anche se la quota di mercato continuò ad assottigliarsi e nel [[2004]] raggiunse il 3%.
 
Trasferitosi con la famiglia a [[Mosca (Russia)|Mosca]] (dove rimarrà per diversi anni), nel gennaio del [[1882]] decide di partecipare al [[censimento]] della popolazione: è l'occasione per scoprire i mille volti della miseria di città, non meno drammatica di quella delle campagne. Queste esperienze tra i poveri saranno la base per il saggio ''[[Che fare? (Tolstoj)|Che fare?]]'' (o ''Che cosa dobbiamo fare?'') del [[1886]]<ref name=11-19/>.
Vengono anche presentati i processori [[PowerPC G4]] e l'[[Famiglia iBook|iBook]].
 
Nella ''[[La confessione (Lev Tolstoj)|Confessione]]'' ([[1882]]) egli riferisce di aver attraversato, in concomitanza con la crisi spirituale, una profonda [[Disturbo depressivo|depressione]], che stava per indurlo al [[suicidio]], e di esserne uscito grazie all'idea di una religione vissuta con umiltà e semplicità insieme al popolo (da qui la critica alle filosofie elitarie e pessimiste di [[Buddha]], del ''[[Qoelet]]'' e di [[Arthur Schopenhauer|Schopenhauer]], che in un primo momento lo avevano attratto). Tolstoj descrive, in quest'opera che ha la forma di un diario, le fasi della propria conversione morale, avvenuta dapprima in linea con la [[Chiesa ortodossa russa|Chiesa ortodossa]] e successivamente evolutasi in quello che oggi definiremmo un [[Anarchismo cristiano|cristianesimo anarchico]], cioè una [[fede]] dai forti [[etica|tratti etici]] ma vissuta al di fuori delle Chiese ufficiali e anzi in contrasto con il [[clero]] e con i tradizionali [[Dogma|dettami dogmatici]].
Nel [[2002]] viene presentato il nuovo [[Famiglia iMac G4|iMac G4]], dotato di una base semisferica collegata a uno schermo TFT tramite un braccio metallico orientabile. Questo modello è stato dismesso nell'estate del [[2004]].
 
[[Pavel Aleksandrovič Florenskij]] scriverà a Tolstoj una lettera appassionata, che probabilmente non gli verrà mai recapitata: ha appena letto la ''Confessione'' e – in preda anch'egli a una crisi spirituale – ne raccoglie la provocazione.
Il nuovo modello l'[[Famiglia iMac G5|iMac G5]], basato sul [[PowerPC G5]], è stato presentato il 31 agosto [[2004]]. Questo modello racchiude l'intera logica del computer nello schermo TFT. Il nuovo iMac è uno dei computer più silenziosi e sottili che esistano sul mercato.
Nell'opera teatrale ''[[La potenza delle tenebre]]'' ([[1886]]) Tolstoj descrive la forza con cui l'egoismo e il vizio possono avviluppare l'anima umana, alla quale resta però sempre possibile il riscatto morale.
 
In ''[[Della vita]]'' (o ''Sulla vita'', [[1887]]-[[1888]]) egli cerca di sintetizzare, capitolo dopo capitolo, le riflessioni che sta raccogliendo in questi anni sul senso della vita e della morte.
=== Morte di Steve Jobs ===
A causa di un [[Neoplasie del pancreas|tumore al pancreas]], il 5 ottobre del 2011, a 56 anni scompare Steve Jobs. Già gravemente malato, il 24 agosto [[2011]], Steve Jobs aveva lasciato il ruolo di CEO di Apple, ceduto ufficialmente al [[Direttore operativo|COO]] [[Tim Cook]].
 
{{Vedi anche|Pensiero di Lev Tolstoj#Etica della non-violenza}}
L'annuncio avviene nella notte, sulla home page del sito, dove campeggia una foto in scala di grigi di Steve Jobs con l'anno della nascita e quello della morte: ''1955-2011''.
Lo scrittore, col maturare della "conversione" e lo svilupparsi delle proprie riflessioni religiose, abbraccia con fervore ideali radicalmente [[pacifismo|pacifisti]], nella convinzione che solo l'[[amore]] e il [[perdono]], come insegnato dal ''[[Discorso della Montagna]]'', possano unire le genti e dar loro la [[felicità]]; queste idee vengono da lui espresse, ad esempio, nella già citata ''Lettera allo zar'' ([[1881]]) e nella ''[[q:Lev Tolstoj#Lettera a M.A. Enghelgardt (1882-1883)|Lettera a Enghelgardt]]'' ([[1882]]-[[1883]]), e sviluppate ampiamente nei saggi ''[[La mia fede]]'' ([[1884]]) e ''[[Il regno di Dio è in voi]]'' ([[1893]]), culmine della conversione morale di Tolstoj e fra gli antesignani della [[non violenza|filosofia non-violenta contemporanea]].
{{citazione|Apple ha perso un genio creativo e visionario e il mondo ha perso un formidabile essere umano}}
 
=== Un impegno a tutto campo ===
«Quelli di noi che hanno avuto la fortuna di conoscerlo abbastanza e di lavorare con lui - si legge ancora sul sito - hanno perso un caro amico e un mentore ispiratore. Steve lascia una società che solo lui avrebbe potuto costruire e il suo spirito sarà sempre il fondamento di Apple». Lo scorso 25 agosto aveva annunciato le dimissioni irrevocabili da a.d., l'azienda che ha fondato, lasciato (perché costretto) e rilanciato consegnandola come una delle stelle più brillanti della tecnologia. La malattia l'aveva tormentato e consumato per anni.
[[File:Leo Tolstoy, portrait.ws.jpg|right|thumb|upright|«Improvvisamente, sotto la barba del [[mužik]], sotto il democratico camiciotto spiegazzato, apparì il vecchio signore russo, il magnifico aristocratico» osservò [[Maksim Gor'kij|Gor'kij]], a proposito di Tolstoj<ref>Citato in Lev Tolstoj, ''Contro la caccia e il mangiar carne'', op. cit. , p. 22.</ref>. Gor'kij definì Tolstoj «l'uomo più complesso del XIX secolo<ref>Citato in Lev Tolstoj, ''Contro la caccia e il mangiar carne'', op. cit. , p. 7.</ref>».]]
[[File:Tolstoy and chekhov.jpg|thumb|right|upright|[[Anton Čechov]], a partire dal [[1887]], nutre un vivo interesse per le idee di Tolstoj<ref>[[Eridano Bazzarelli]], ''Introduzione'', in Anton Čechov, ''Racconti'', volume primo, BUR, Milano, 2002, p. VIII.</ref> (nella foto i due siedono accanto). Lo va a trovare nel [[1895]] a Jasnaja Poljana e scriverà che Tolstoj gli aveva fatto «un'impressione meravigliosa. Mi sentivo a mio agio, come a casa; le conversazioni con Lev Nikolaevič erano liberissime<ref>Anton Čechov, ''Lettera ad Aleksej Suvorin'', 21 ottobre 1895.</ref>».]]
Stimolata dall'impegno sociale, l'energia creativa dello scrittore è più che mai fervida: nella seconda metà degli [[anni 1880|anni ottanta]] essa produce alcuni tra i migliori racconti: ''Iljas'' ([[1885]]), ''[[La morte di Ivan Il'ič]]'' (''Смерть Ивана Ильича [Smert<nowiki>'</nowiki> Ivana Il<nowiki>'</nowiki>iča]'', [[1886]]), ''[[Il diavolo (Lev Tolstoj)|Il diavolo]]'' ([[1889]]-[[1890]]), la ''[[Sonata a Kreutzer (romanzo)|Sonata a Kreutzer]]'' ([[1889]]-[[1890]]), e i drammi ''[[La potenza delle tenebre]]'' (''Власть тьмы [Vlast' t'my]'', [[1886]]) e ''I frutti dell'istruzione'' ([[1886]]-[[1889]]). Degli [[anni 1890|anni novanta]] sono ''Padrone e servo'' ([[1894]]-[[1895]]), ''Alioscia Gorsciok'' ([[1896]]) e ''[[Padre Sergij]]'' (''Отец Сергий'', [[1890]]-[[1898]], pubblicato nel [[1912]]).
 
Tolstoj si fa editore e, oltre alle proprie opere, inizia a diffondere decine di milioni di copie di testi formativi (come ad esempio la ''[[Didaché]]'', i pensieri di [[Laozi]]<ref>{{cita|I. Sibaldi|pp. CIII, CXVII}}.</ref> e i ''[[Colloqui con sé stesso]]'' di [[Marco Aurelio]]) venduti per poche [[copeche]] al popolo russo. La casa editrice è chiamata ''Posrednik'' (''L'intermediario'') e si propone di istruire le masse<ref>{{cita|T. Tolstoj|pp. 180, 254}}.</ref>.
Immediate le reazioni da parte della stampa Usa. Il sito del [[New York Times]] titola a tutto schermo: «Steve Jobs, il visionario della Apple, muore a 56 anni» e sotto una foto con un iPhone. Il [[Washington Post]]: «Muore Steve Jobs, il pioniere della tecnologia».
 
Nell'estate del [[1891]] una grande [[carestia]] si abbatte sulle provincie centrali e sud-occidentali della Russia, per via di una [[siccità]] prolungata. In tale circostanza, Sof'ja è molto vicina al marito nell'aiutarlo a mobilitare una catena internazionale di soccorsi per i contadini che stanno morendo letteralmente di fame<ref name=30-31>{{cita|''I giganti''|pp. 30-31}}.</ref>, ma il conflitto fra i coniugi torna ad inasprirsi subito dopo, quando Tolstoj trasmette ai giornali la sua decisione di rinunciare ai [[diritto d'autore|diritti d'autore]] per le opere scritte dopo la conversione<ref name=11-19>{{cita|''I giganti''|pp. 11-19}}.</ref>. Nello stesso anno, lo scrittore si reca a [[Firenze]] per partecipare ad un convegno ecumenico dal titolo ''Conferenze sulla fusione di tutte le Chiese cristiane'', dove si dichiara favorevole alla «proposta di fondere le Chiese cristiane in una sola che abbia per capo il Papa di Roma e per base la sua organizzazione esteriore nella formula cavouriana e per fondamento del suo pensiero le massime di Cristo e dell'Evangelo<ref>{{cita web|url=https://sottoosservazione.wordpress.com/2010/05/06/a-firenze-un-tolstoj-%C2%ABecumenico%C2%BB/|titolo=A Firenze un Tolstoj «ecumenico»|data=6 maggio 2010|nome=Vincenzo|cognome=Arnone|editore=''[[Avvenire]]''|accesso=9 settembre 2014}}</ref>».
La [[Cnn]], sopra una foto della sua ultima creatura, l'iPad, il titolo «Muore il fondatore della Apple». Mobilitate anche le tv che hanno puntato le telecamere su Cupertino. Mentre sono già arrivate le reazioni da parte delle più alte cariche e del mondo della tecnologia. «Steve era tra i più grandi innovatori americani – ha detto il presidente degli Stati Uniti [[Barack Obama]] - e noi siamo rattristati dalla notizia della sua morte». «Ha fatto felici tantissime persone», ha ricordato [[Steve Wozniak]], l'amico e l'uomo con cui ha fondato Apple nel 1976.
 
Intanto diventano sempre più tesi i rapporti con la [[censura]] e con la [[Chiesa ortodossa russa|Chiesa ortodossa]]: la ''Sonata a Kreutzer'' (in cui Tolstoj intende, con la cronaca di un adulterio, esaltare indirettamente la [[castità]] evangelica) supera il veto solo per intervento personale di [[Alessandro III di Russia|Alessandro III]], dopo un incontro con la moglie dello scrittore. La crescente irritazione dei circoli governativi ed ecclesiastici è dovuta alle sue accese proteste contro le persecuzioni delle minoranze religiose in Russia – come i [[doukhobors]] (per la cui migrazione egli devolverà gli introiti di ''[[Resurrezione (romanzo)|Resurrezione]]'') e i molokany –, alle sue roventi accuse contro la nobiltà, contro le istituzioni statali, contro la falsa morale dei potenti.
All'Apple Store sulla Quinta Strada a [[New York]], i fan si sono radunati lasciando fiori e candele accese. «I love Steve» è una delle scritte sulle impalcature che avvolgono l'Apple Store in via di ristrutturazione. Alla memoria di Steve Jobs, il nuovo iPhone 4S è stato definito dai fan «iPhone per Steve».
 
Del [[1892]] è ''[[q:Lev Tolstoj#Il primo gradino (1892)|Il primo gradino]]'', a cui seguirà, qualche anno dopo, ''[[q:Lev Tolstoj#Contro la caccia (1895)|Contro la caccia]]'' ([[1895]]). Entrambi gli scritti sono degli accalorati manifesti in favore dei [[diritti degli animali]] e del [[vegetarianismo]].
Parole di cordoglio anche da parte di [[Samsung]], protagonista negli ultimi anni di una accesa battaglia legale sui brevetti. In un comunicato diffuso dalla società coreana viene affermato che: «Il presidente Steve Jobs ha introdotto numerosi rivoluzionari cambiamenti all'industria dell'information technology ed è stato un grande imprenditore. Il suo spirito innovativo - è scritto nel comunicato diffuso anche in [[Cina]] e firmato da Choi Gee-sung, direttore generale e vice presidente della Samsung Electronics - e i traguardi importanti saranno per sempre ricordati dal popolo di tutto il mondo».
 
Nel [[1896]] scrive una ''Lettera agli italiani'' (che verrà pubblicata solo molti anni dopo) contro la [[Campagna d'Africa orientale|guerra italo-abissina]] e nel [[1899]] una ''Lettera agli svedesi'' sulla [[renitenza alla leva]].
Il fondatore di [[Microsoft]], [[Bill Gates]] ha dichiarato «Sono profondamente rattristato. Steve e io ci siamo incontrati 30 anni fa e siamo stati colleghi, concorrenti e amici per oltre metà delle nostre vite».
 
Gli scritti [[Saggio|saggistici]] e [[Giornalismo|pubblicistici]] appaiono spesso meno concisi e lineari rispetto alle opere del Tolstoj narratore, ma ciò è dovuto al fatto che – desiderando egli dare maggiore importanza al contenuto che alla forma, alla comunicazione piuttosto che ai suoi modi – si proponeva di risultare il più chiaro possibile, a rischio di ripetersi mille volte e di apparire didascalico<ref>Cfr. la ''nota del traduttore'' di Luisa Capo a Lev Tolstoj, ''[[Che fare? (Tolstoj)|Che fare?]]'', op. cit.</ref>.
== Prodotti ==
=== Famiglie di prodotti ===
{{MultiCol}}
 
In ''[[Che cos'è l'arte?]]'' ([[1897]]) Tolstoj affida proprio all'[[arte]] – intesa, nella sua forma più pura, come un'attività di esortazione, attraverso i sentimenti, al bene e ai valori di fraternità – il compito di diffondere tra il popolo l'etica dell'amore.
====Computer ([[Apple Macintosh|Macintosh]])====
 
Nell'agosto del [[1897]] riceve una visita di più giorni da parte di [[Cesare Lombroso]], che desiderava incontrarlo. I due nuotano insieme nella tenuta di [[Jasnaja Poljana]], ma quando l'italiano inizia a parlare delle proprie convinzioni sui criminali di nascita e sulla pena come difesa sociale, Tolstoj esplode esclamando: «Tutto ciò è delirio! Ogni punizione è criminale!<ref>L'incontro tra Tolstoj e Lombroso è ricostruito nel libro di Paolo Mazzarello, ''Il genio e l'alienista'', Bollati Boringhieri, 2005.</ref>».
* [[Macintosh Classic (serie)|Serie Macintosh Classic]]
* [[Famiglia Macintosh Performa|Serie Macintosh Performa]]
* [[iMac|Serie iMac]]
* [[MacBook]]
* [[MacBook (Retina)]]
* [[MacBook Air]]
* [[MacBook Pro]]
* [[Mac mini]]
* [[eMac]]
* [[iBook]]
* [[Famiglia Mac Pro|Mac Pro]]
 
Nel luglio del [[1898]] chiede ad alcuni amici russi e finlandesi di aiutarlo a fuggire in [[Finlandia]], lontano dalla moglie e dalla famiglia, ma il tentativo viene poi abbandonato<ref name=Sibaldi/>.
====Tablet ([[iPad]])====
 
=== ''Resurrezione'' ===
* [[iPad]]
{{vedi anche|Resurrezione (romanzo)}}
* [[iPad iPad 2]]
* [[iPad (terza generazione)]] (detto "''Il nuovo iPad''")
* [[iPad (quarta generazione)]] (detto "''iPad con [[Retina Display]]''")
* [[iPad Air]]
* [[iPad Air 2]]
* [[iPad mini]]
* [[iPad mini 2]]
* [[iPad mini 3]]
* [[iPad mini 4]]
* [[iPad Pro]]
 
In ''[[Resurrezione (romanzo)|Resurrezione]]'' (''Воскресение [Voskresenie]'', [[1889]]-[[1899]]) Tolstoj descrive l'angoscia profonda dell'uomo di coscienza (e in primo luogo dell'autore) stretto nel meccanismo della burocrazia statale, nel ferreo "ordine delle cose". Il romanzo denuncia in particolare la disumanità delle condizioni carcerarie e l'insensatezza delle vigenti istituzioni giudiziarie. Qual è la via di scampo? Un approccio radicale alla morale cristiana, intesa, quale ''buona novella'' rivolta agli ultimi della società, come iniziativa etica atta a migliorare concretamente la vita degli uomini oppressi su questa terra, nello spirito del ''[[Discorso della montagna]]'' ripetutamente citato da Tolstoj in quest'ultima sua grande fatica narrativa. Nechljudov, il protagonista del romanzo, vive le medesime rivoluzioni interiori dell'autore: l'iniziativa di donare (o meglio, "restituire") i propri possedimenti terrieri ai contadini, la volontà di rinunciare alla vita sfarzosa e mondana e di dedicare la propria esistenza al servizio dei dimenticati e alla liberazione degli sfruttati e degli oppressi. Anche Katiuša, la figura femminile con la quale e attraverso la quale Nechljudov cerca un riscatto, compie un cammino di redenzione morale, da prostituta a sposa. La "resurrezione" dei protagonisti avviene quindi nell'accezione metaforica di una rinascita etica, simile a quella vissuta (o perlomeno disperatamente cercata, nonostante le contrapposizioni con la moglie e i familiari) dallo stesso Tolstoj.
==== Server di Apple ====
 
=== La nascita di un movimento ===
* [[Famiglia Xserve|Xserve]]
{{vedi anche|Tolstoismo|Vladimir Čertkov|Victor Lebrun}}
* [[Mac mini Server]]
Tolstoj ricevette lettere e visite da persone di ogni età ed estrazione sociale (tra cui [[Victor Lebrun]]) che avevano letto i suoi scritti (molti dei quali proibiti dalla censura) e ne ammiravano il pensiero morale e sociale<ref name=11-19/>. Sulla spinta di [[Vladimir Čertkov|Vladimir Čertkòv]] (e non per iniziativa dello stesso Tolstoj, che era scettico verso tutto ciò che assomigliasse ad una [[setta]]) nacque la corrente del [[tolstoismo]], ispirata all'etica filosofico-religiosa di Tolstoj, e i cui seguaci saranno poi violentemente perseguitati sotto il [[Rivoluzione russa|regime comunista]].
* [[macOS Server]]
 
==== RiproduttoriLa Musicaliscomunica ([[iPod]]) ====
Il 20-22 febbraio [[1901]] il [[Santo Sinodo]] scomunicò Tolstoj per le sue idee [[Anarchismo cristiano|anarchico-cristiane]] e [[anarco-pacifismo|anarco-pacifiste]]<ref>{{cita libro |nome=Marco |cognome=Scarpa |url_capitolo=http://digilander.libero.it/preti/03tolstoj.pdf |capitolo=I Parte: Lev Nikolaevič Tolstoj |titolo=I Fondamenti biblici dell'etica cristiana: l'orizzonte ortodosso slavo (Tesi di laurea) |url=http://digilander.libero.it/preti/tesi.htm |anno=2006 |altri=Aleksander Naumow (relatore) |editore=Università Ca' Foscari di Venezia |accesso=24 gennaio 2011}}</ref>. [[Konstantin Petrovič Pobedonoscev|Konstantin Pobedonostsev]], procuratore del Sinodo, aveva chiesto anni prima di rinchiudere con la forza Tolstoj in un monastero<ref>{{cita|I. Sibaldi|p. CIX}}.</ref>. Ma ormai lo scrittore aveva raggiunto una fama enorme e le persecuzioni non facevano che aumentarne la popolarità, tanto che la sua eliminazione fisica era ritenuta imprudente dagli stessi vertici politici, i quali si rendevano conto che in tal modo lo avrebbero reso un [[martire]] scatenando grandi rivolgimenti sociali. Scrisse [[Suvorin]]:
{{Citazione|Che qualcuno provi solo a toccare Tolstoj, il mondo intero urlerà e la nostra amministrazione sarà costretta ad abbassare la cresta!<ref>Citato in {{cita|''I giganti''|p. 32}}.</ref>}}
Furono organizzati cortei di solidarietà in favore di Tolstoj e la sua casa fu circondata da una folla osannante<ref name=30-31/>. Lo scrittore ribatté punto per punto alle accuse rivoltegli nel testo della scomunica scrivendo una ''[[q:Lev Tolstoj#Risposta alla deliberazione del sinodo (1901)|Risposta alla deliberazione del sinodo]]'' (1901), in cui rivendicava il suo essere un onesto seguace di Cristo e della verità.
 
=== Gli inizi del Novecento ===
* [[iPod classic]]
[[File:Leo Tolstoi v kabinetie.05.1908.ws.jpg|thumb|left|Tolstoj nel suo studio nel [[1908]]]]L'ultimo decennio vede allinearsi una serie di piccoli capolavori letterari, tra cui ''[[Chadži-Murat]]'' (''Хаджи-Мурат'', [[1896]]-[[1904]], pubblicato nel [[1912]]), ''[[La cedola falsa]]'' ([[1902]]-[[1904]], pubblicato nel [[1911]]), ''[[Dopo il ballo]]'' ([[1903]], pubblicato nel [[1911]]), ''Appunti postumi dello starec Fedor Kuz'mič'' ([[1905]], pubblicato nel [[1912]]), ''[[Il divino e l'umano]]''<ref>Alla novella ''Il divino e l'umano'' è ispirato il film ''[[San Michele aveva un gallo]]'' dei [[fratelli Taviani]], registi anche di una [[Resurrezione (miniserie televisiva 2001)|miniserie televisiva tratta da ''Resurrezione'']] e del ''[[Il sole anche di notte|Sole anche di notte]]'', ispirato al racconto ''[[Padre Sergij]]''.</ref> ([[1905]]) e il dramma ''Il cadavere vivente'' ([[1900]], pubblicato nel [[1911]]). In queste opere si avverte una continua oscillazione interiore: da una parte la fede nell'amore universale, nell'avvento del regno dell'armonia (il «[[Regno di Dio]]» in terra) attraverso mezzi pacifici, dall'altra la constatazione dell'estrema distanza tra tale avvento e la realtà. Così – se da un lato c'è l'ideale del contadino che tutto perdona e tutto sopporta e del perfezionamento morale come unica possibile salvezza – dall'altro ci sono le contraddizioni della realtà concreta in cui Tolstoj vive.
** [[iPod classic|iPod classic 1G]]
** [[iPod classic#Seconda generazione|iPod classic 2G]]
** [[iPod classic#Terza generazione|iPod classic 3G]]
** [[iPod classic#Quarta generazione|iPod classic 4G]]
** [[iPod classic#Quarta generazione|iPod classic 4.5G (detto "''iPod Photo''")]]
** [[iPod classic#Quinta generazione|iPod classic 5G]]
** [[iPod classic#Quinta generazione|iPod classic 5.5G]]
** [[iPod classic#Sesta generazione|iPod classic 6G]]
** [[iPod classic#Sesta generazione|iPod classic 6.5G]]
* [[iPod mini]]
** [[iPod mini|iPod mini 1G]]
** [[iPod mini|iPod mini 2G]]
* [[iPod nano]]
** [[iPod nano|iPod nano 1G]]
** [[iPod nano#Seconda generazione|iPod nano 2G]]
** [[iPod nano#Terza generazione|iPod nano 3G]]
** [[iPod nano#Quarta generazione|iPod nano 4G]]
** [[iPod nano#Quinta generazione|iPod nano 5G]]
** [[iPod nano#Sesta generazione|iPod nano 6G]]
** [[iPod nano#Settima generazione|iPod nano 7G]]
** [[iPod nano#Ottava generazione|iPod nano 8G]]
* [[iPod shuffle]]
** [[iPod shuffle#Prima generazione|iPod shuffle 1G]]
** [[iPod shuffle#Seconda generazione|iPod shuffle 2G]]
** [[iPod shuffle#Terza generazione|iPod shuffle 3G]]
** [[iPod shuffle#Quarta generazione|iPod shuffle 4G]]
* [[iPod touch]]
** [[iPod touch|iPod touch 1G]]
** [[iPod touch#Seconda generazione|iPod touch 2G]]
** [[iPod touch#Terza generazione|iPod touch 3G]]
** [[iPod touch#Quarta generazione|iPod touch 4G]]
** [[iPod touch#Quinta generazione|iPod touch 5G]]
** [[iPod touch#Sesta generazione|iPod touch 6G]]
 
Nel [[1900]], dopo l'assassinio del re d'Italia [[Umberto I d'Italia|Umberto I]] per mano dell'anarchico [[Gaetano Bresci]], Tolstoj scrive l'articolo ''[[q:Lev Tolstoj#Non uccidere (1900)|Non uccidere]]''.
==== Telefoni cellulari smartphone ([[iPhone]]) ====
* [[iPhone EDGE]]
* [[iPhone 3G]]
* [[iPhone 3GS]]
* [[iPhone 4]]
* [[iPhone 4S]]
* [[iPhone 5]]
* [[iPhone 5c]]
* [[iPhone 5s]]
* [[iPhone 6]]
* [[iPhone 6|iPhone 6 Plus]]
* [[iPhone 6s]]
* [[iPhone 6s Plus]]
* [[iPhone SE]]
* [[iPhone 7]]
* [[iPhone 7 Plus]]
 
Nel [[1901]] lo scrittore è candidato al [[Premio Nobel per la letteratura]] e gli osservatori lo danno per favorito, tanto che Tolstoj si affretta a scrivere ad un giornale svedese perché l'importo della vincita sia devoluto ai [[doukhobors]] (ai quali egli aveva già donato gli introiti di ''[[Resurrezione (romanzo)|Resurrezione]]''), ma il premio viene poi assegnato a [[Sully Prudhomme]]<ref>{{cita|''I giganti''|p. 134}}.</ref>.
==== Orologi da polso ([[Apple Watch]]) ====
 
Allo scoppio della [[guerra russo-giapponese]], lo scrittore invoca con forza la pace (''Contro la guerra russo-giapponese'', [[1904]]), ma proprio suo figlio Andrej, ventiseienne, si arruola come volontario per combattere al fronte, suscitando lo sdegno del padre; tuttavia Andrej verrà congedato dall'esercito, dopo qualche mese, per disturbi nervosi<ref>{{cita|I. Sibaldi|pp. CXIV, CXXI}}.</ref>.
* [[Apple Watch|Apple Watch Series 1]]
* [[Apple Watch Series 2]]
 
L'anno successivo, davanti alla [[Rivoluzione russa del 1905]] Tolstoj implora:
==== Media Center ====
{{Citazione|C'è una sola cosa da fare: placare l'ostilità, senza parteggiare per nessuno, distogliere la gente dalla lotta e dall'odio perché tutto questo sa di sangue<ref>''Lettera del 4 settembre 1905'', citata in Lev Tolstoj, ''Contro la caccia e il mangiar carne'', op. cit.</ref>.}}
* [[Apple TV]]
 
Egli profonde le sue ultime energie nel cercare di comprendere i drammatici avvenimenti d'[[Anni 1910|inizio secolo]] e nell'insistere a chiedere – come una voce che grida nel deserto – delle soluzioni di pace ad un mondo che scivola verso l'abisso del conflitto globale (''Divino e Umano'', [[1905]]; ''Perché?'', [[1906]]; ''Sull'annessione della Bosnia e dell'Erzegovina all'Austria'', [[1908]]; ''Chi sono gli assassini'', [[1908]]-[[1909]]). [[File:Ilya Efimovich Repin (1844-1930) - Portrait of Leo Tolstoy (1887).jpg|upright|thumb|Lo scrittore in un ritratto di [[Il'ja Efimovič Repin]] ([[1887]]).]]
==== Accessori Apple per Internet ====
 
Del [[1908]] è la ''Lettera a un indù'', che viene apprezzata e diffusa da [[Gandhi]], il quale inizierà, l'anno successivo, uno scambio epistolare con Tolstoj<ref>{{cita|P. Bori, G. Sofri|}}.</ref>.
* [[Famiglia AirPort]]
 
Nel [[1909]] lo scrittore tenta – con appelli alla [[Duma di Stato dell'Impero russo|Duma di Stato]] e a [[Pëtr Arkad'evič Stolypin|Stolypin]] – di convincere il governo ad abolire la [[proprietà privata]] della terra, onde scongiurare una grande rivoluzione, che egli reputa imminente<ref name=Sibaldi/>. Già nel precedente articolo ''Al popolo lavoratore'' (1902) Tolstoj aveva affrontato l'argomento, individuando nella proprietà fondiaria la maggiore ingiustizia sociale presente. La liberazione della terra tuttavia non doveva avvenire con la violenza, ma tramite il boicottaggio (dei contadini a lavorare la terra altrui) e la disobbedienza (dei soldati nel reprimere le occupazioni). Per quanto riguarda la ridistribuzione della terra, una volta liberata, egli appoggiava il progetto di [[Henry George]], ossia l'imposta unica sulla terra<ref name=Sibaldi/><ref>''Note'' di {{cita|S. Bernardini|p. 750}}.</ref>.
==== Accessori ====
 
Nel luglio dello stesso anno, riceve un invito al congresso della pace a [[Stoccolma]] e inizia a preparare una conferenza; ma la moglie si oppone alla sua partenza, minacciando – come altre volte – il suicidio e costringendo Tolstoj a restare a casa<ref>{{cita|V. Lebrun|p. 159}}.</ref>.
* [[iSight]]
* [[Tastiere Apple]]
* [[Magic Mouse]]
* [[Famiglia Apple Cinema Display|Cinema Display]]
* [[Apple LED Cinema Display|LED Cinema Display]]
* [[Apple Thunderbolt Display]]
* [[Magic Trackpad]]
 
==== ServiziLa fuga e la morte ====
Desideroso di compiere il tanto vagheggiato "salto" decisivo col quale avrebbe lasciato tutto per Cristo, Tolstoj mise finalmente in pratica il progetto di andarsene di casa. Il crescendo di liti con la moglie e con i figli (da parte dei quali aveva il terrore di subire violenze atte a fargli redigere in loro favore un testamento) gli causava del resto enormi sofferenze. Così, nella notte del 28 ottobre [[1910]] (secondo il calendario giuliano), dopo essersi accorto che la moglie frugava di nascosto fra le sue carte<ref name=Lebrun:pp.163-164>{{cita|V. Lebrun|pp. 163-164}}.</ref>, lo scrittore, sentendosi più che mai oppresso, si allontanò di soppiatto da [[Jasnaja Poljana]], dirigendosi verso la [[Penisola di Crimea|Crimea]] su treni di terza classe, accompagnato dal medico personale [[Dušàn Makovitskij]], il quale gli era anche amico fidato<ref>{{cita|S. Vitale|p. XLI}}.</ref>.
 
Sulla sua scrivania – a testimoniare le paure degli ultimi giorni – era rimasta aperta una copia dei ''[[I fratelli Karamazov|Fratelli Karamazov]]'' di [[Dostoevskij]] al punto in cui il figlio si abbandona alle vie di fatto con il padre<ref name=Lebrun:pp.163-164/>. Lasciò scritte queste parole per la moglie:
* [[iCloud]] (prima era [[MobileMe]] e prima ancora [[.Mac]])
* [[iTunes Store]]
** [[iTunes Movie Rentals]] (in [[Stati Uniti d'America|USA]], [[Canada]] e [[Regno Unito|UK]])
** [[iTunes U]]
* [[App Store]]
* [[iBookstore]]
 
{{Citazione|Ti ringrazio per i quarantotto anni di vita onesta che hai passato con me e ti prego di perdonarmi tutti i torti che ho avuto verso di te, come io ti perdono, con tutta l'anima, quelli che tu hai avuto nei miei riguardi<ref>Citato in {{cita|''I giganti''|p. 21}}.</ref>.}}
==== Software ====
 
Durante il viaggio, a causa del freddo e della vecchiaia, lo scrittore ben presto si ammalò gravemente di [[polmonite]] e non poté andar oltre alla stazione ferroviaria di [[Astàpovo]]. Accorsero parenti, amici (tra cui il suo segretario [[Valentin Bulgakov]]) e giornalisti ad attorniare il morente<ref name=Sibaldi/>. Febbricitante, Tolstoj dettò alla figlia [[Aleksandra Tolstaja|Aleksandra]] (la prima tra i familiari ad averlo raggiunto) questi pensieri per il ''[[Diari (Lev Tolstoj)|Diario]]'':
* [[macOS]]
{{Citazione|Dio è quell'infinito Tutto, di cui l'uomo diviene consapevole d'essere una parte finita. Esiste veramente soltanto Dio. L'uomo è una Sua manifestazione nella materia, nel tempo e nello spazio. Quanto più il manifestarsi di Dio nell'uomo (la vita) si unisce alle manifestazioni (alle vite) di altri esseri, tanto più egli esiste. L'unione di questa sua vita con le vite di altri esseri si attua mediante l'amore. Dio non è amore, ma quanto più grande è l'amore, tanto più l'uomo manifesta Dio, e tanto più esiste veramente<ref>Lev Tolstoj, citato in {{cita|I. Sibaldi|pp. CXIX-CXX}}.</ref>.}}
* [[iOS]]
{{Approfondimento
* [[watchOS]]
|allineamento = destra
* [[tvOS]]
|larghezza = 260px
* [[iLife]]
|titolo = Tolstoi
* [[iTunes]]
|contenuto = ''Cercava sempre, ed era ormai vegliardo.<br />Cercava ancora, al raggio della vaga<br />lampada, in terra, la perduta dramma.<br />L'avrebbe forse ora così sorpreso<br />con quella fioca lampada pendente,<br />e gliel'avrebbe con un freddo soffio<br />spenta, la Morte. E presso a morte egli era! [...]<br />Ed e' vestì la veste rossa e i crudi<br />calzari mise, e la natal sua casa<br />lasciò, lasciò la saggia moglie e i figli,<br />e per la steppa il vecchio ossuto e grande<br />sparì [...]''
* [[iWork]]
* [[Aperture]]
* [[Shake (software)|Shake]]
* [[Final Cut Studio]]
* [[Final Cut Express]]
* [[Logic Studio]]
* [[Logic Express]]
* [[Apple Remote Desktop]]
* [[Xsan]]{{EndMultiCol}}
 
(dai ''Poemi italici'' di [[Giovanni Pascoli]])
=== Storia dell'Hardware ===
}}
{{MultiCol}}
Le sue [[ultime parole]] furono: «Svignarsela! Bisogna Svignarsela!<ref>{{cita|V. Lebrun|p. 171}}.</ref>» E: «La verità... Io amo tanto... come loro...<ref>Citato in {{cita|I. Sibaldi|p. CXX}}.</ref>»
Fu impedito alla moglie di avvicinarsi al capezzale se non poco prima che egli spirasse<ref>La figlia Tatiana scriverà: «Sentivamo tutti che la situazione era mostruosa, d'altro canto era inammissibile la sua presenza accanto a lui, se non era nostro padre a chiederlo». ({{cita|T. Tolstoj|pp. 278-279}})</ref> e quand'era ormai già privo di conoscenza, la mattina del 7 novembre [[1910]]<ref name=Sibaldi/>.
In riferimento a Tolstoj sul letto di morte, [[Boris Pasternak]] scrisse:
 
{{Citazione|In un angolo non giaceva una montagna, ma un vecchietto raggrinzito, uno di quei vecchi creati da Tolstoj, da lui descritti e fatti conoscere a decine nelle sue pagine. Tutt'intorno crescevano giovani abeti. Il sole al tramonto segnava la camera con quattro fasci di luce obliqui...<ref>Boris Pasternak, citato in {{cita|T. Tolstoj|didascalia a una illustrazione fuori testo di Tolstoj sul letto di morte}}.</ref>}}
[[1976]]
 
=== La sepoltura ===
* [[Apple I]]
[[File:Fotothek df ps 0004032 Gärten - Parks ^ Villengärten ^ Gräber ^ Sonstiges.jpg|thumb|Il sepolcro di Tolstoj]]
Fu sepolto nei pressi della sua casa. La tomba è semplicissima, con il cumulo di terra e la sola erba, senza croce, senza nome, sull'orlo di un piccolo burrone. Aveva indicato lui il luogo, lo stesso nel quale era sepolto – ricordo dell'amato fratello maggiore Nikolaj – un "bastoncino verde" simbolo delle speranze dell'umanità, come raccontato da [[Tat'jana L'vovna Tolstaja|Tatiana]]:
{{Citazione|Sapete perché mio padre è seppellito ai piedi di un poggio, all'ombra di vecchie querce, nella foresta di Jasnaja Poljana? Perché quel luogo era legato a un ricordo [...] Il maggiore dei figli Tolstoj, Nikolaj [...] aveva confidato di avere interrato in un angolo della foresta un bastoncino verde sul quale c'era scritta una formula magica. Chi avesse scoperto il bastone e se ne fosse impossessato, avrebbe avuto il potere di rendere felici tutti gli uomini. L'odio, la guerra, le malattie, i dolori, sarebbero scomparsi dalla faccia della terra [...]<ref>{{cita|T. Tolstoj|pp. 183-184}}.</ref>.}}
 
== Anniversari e studi ==
[[1977]]
 
Decine sono state le manifestazioni organizzate per la ricorrenza dei cento anni della morte dello scrittore, dalla Germania agli Stati Uniti, con la pubblicazione di nuove traduzioni delle sue opere. La tenuta di [[Jasnaja Poljana]] rimane il centro dell'attività degli studiosi di Tolstoj e della sua famiglia. Nell'estate 2010 si sono riuniti più di 350 discendenti dello scrittore i quali si incontrano, all'incirca una volta ogni 4 anni, per conoscersi meglio e scambiarsi opinioni sul da farsi. L'informatizzazione dei capolavori e degli studi a loro dedicati è la direzione intrapresa. I russi apprezzano il lavoro finora svolto, a giudicare dai più di 3 milioni di contatti con il sito Internet dedicato a Tolstoj<ref>{{cita web|http://www.tolstoy.ru/|Sito ufficiale Tolstoy oggi|lingua=ru|9 novembre 2010}}</ref>.
* [[Apple II]]
 
== Opere ==
[[1980]]
{{vedi anche| Opere di Lev Tolstoj}}
=== Romanzi ===
* ''[[Infanzia (romanzo)|Infanzia]]'' (Детство, ''Detstvo'', 1852)
* ''[[Adolescenza (romanzo)|Adolescenza]]'' (Отрочество, ''Otročestvo'', 1854)
* ''[[Giovinezza (romanzo)|Giovinezza]]'' (Юность, ''Junost' '', 1856)
* ''[[I cosacchi (racconto)|I cosacchi]]'' (Казаки, ''Kazaki'', 1863)
* ''[[Guerra e pace]]'' (Война и мир, ''Vojna i mir'', 1869)
* ''[[Anna Karenina]]'' (Анна Каренина, ''Anna Karenina'', 1877)
* ''[[Resurrezione (romanzo)|Resurrezione]]'' (Воскресение, ''Voskresenie'', 1899)
 
=== Romanzi brevi ===
* [[Apple III]]
* ''[[Felicità familiare]]'' (Семейное счастье, ''Semejnoe sčast'e'', 1859)
* ''[[La morte di Ivan Il'ič]]'' (Смерть Ивана Ильича, ''Smert' Ivana Il'iča'', 1886)
* ''[[Sonata a Kreutzer (romanzo)|Sonata a Kreutzer]]'' (Крейцерова соната, ''Krejcerova Sonata'', 1891)
* ''[[Denaro falso]]'' o ''La cedola falsa'' (Фальшивый купон, ''Fal'shivyi kupon'', 1911, scritto 1896-1904)
* ''[[Il diavolo (Lev Tolstoj)|Il diavolo]]'' (Дьявол, ''D'javol'', 1911, scritto 1891)
* ''[[Chadži-Murat]]'' (Хаджи-Мурат, ''Chadži-Murat'', 1912, scritto 1896-1904)
* ''[[Padre Sergij]]'' (Отец Сергий, ''Otec Sergij'', 1912, scritto 1890-1898)
 
=== Racconti ===
[[1983]]
{{Colonne}}
* [[Apple IIe]]
* ''Storia della giornata di ieri'' ([[1850]])
* [[Apple Lisa]]
* ''L'incursione. Racconto di un volontario'' (Набег, ''Nabeg'', [[1853]])
* ''La notte di Natale'' ([[1853]])
* ''Memorie di un marquer'' (Записки маркера, ''Zapiski markera'', [[1855]])
* ''Il taglio del bosco'', (Рубка леса, ''Rubka lesa'', [[1855]])
* ''[[Racconti di Sebastopoli]]'' (Севастопольские рассказы, ''Sevastopol'skie rasskazy'', [[1856]])
* ''[[La tormenta (Tolstoj)|La tormenta]]'', (Метель, ''Metel''', [[1856]])
* ''Inizio di un racconto fantastico'' ([[1856]])
* ''[[I due ussari]]'' (Два гусара, ''Dva gusara'', [[1856]])
* ''Dai ricordi del Caucaso: Il degradato'' ([[1856]])
* ''[[La mattinata di un proprietario terriero]]'' ([[1856]])
* ''Memorie di un marito. Frammento'' ([[1857]])
* ''[[Dalle memorie del principe Nechljudov: Lucerna]]'' (Люцерн, ''Ljucern'', [[1857]])
* ''Fiaba di come un'altra fanciulla Vàrin'ka si fece grande in fretta'' ([[1858]])
* ''Tre morti'' (Три смерти, ''Tri smerti'', [[1858]])
* ''Al'bèrt'' (Альберт, ''Al'bert'', [[1858]])
* ''La radiosa resurrezione di Cristo'' ([[1858]])
* ''Come muoiono i soldati russi'' o ''L'allarme'' ([[1858]])
* ''[[Idillio (Tolstoj)|Idillio]]'' ([[1861]])
* ''Frammenti di racconti della vita di campagna'' ([[1861]])
* ''Polikuška'' (Поликушка, ''Polikuška'', [[1863]])
* ''Il sogno'' ([[1863]])
* ''La battuta col bivacco'' ([[1865]])
* ''L'assassino della moglie'' ([[1865]])
* ''Stepàn Semënyč Prozorov'' ([[1869]])
* ''L'oasi'' ([[1869]])
* ''Dio vede quasi tutto, ma aspetta'' (Бог правду видит, да не скоро скажет, ''Bog pravdu vidit, da ne skoro skažet'', [[1872]])
* ''Il prigioniero del Caucaso'' (Кавказский Пленник, ''Kavkazskij Plennik'', [[1872]])
* ''Fiaba'' ([[1873]])
* ''[[Vita e passione di Giustino filosofo martire]]'' ({{Russo|Житие и страдание мученика Юстина Философа|Žitie i stradanie mučenika Ûstina Filosofa}}, [[1874]])
* ''Racconti dal «Nuovo abecedario»'' ([[1875]])
* ''[[I quattro libri di lettura|I quattro libri russi di lettura]]'' ([[1875]])
* ''Una conversazione sulla scienza'' ([[1879]])
* ''Le dispute sulla fede al Cremlino'' ([[1879]])
* ''Viveva in un villaggio un uomo giusto'' ([[1880]])
* ''Memorie di un cristiano'' ([[1880]])
* ''[[Cosa fa vivere gli uomini]]'' (Чем люди живы, ''Čem ljudi živy'', [[1882]])
* ''I due viandanti'' (''Dva starika'', [[1884]])
* ''[[Le memorie di un pazzo (Tolstoj)|Le memorie di un pazzo]]'' (Записки сумасшедшего, ''Zapiski sumasšedšego'', [[1884]])
* ''Camminate nella luce finché avete luce'' ([[1885]])
* ''[[Cholstomér|Cholstomér. Storia di un cavallo]]'' (Холстомер, ''Cholstomer'', [[1885]], scritto nel [[1863]])
* ''Una scintilla trascurata brucia la casa'' (Упустишь огонь, не потушишь, ''Upustiš' ogon', ne potušiš''' [[1885]])
* ''Quel che è del nemico si appiccica, quel che è di Dio sta saldo'' ([[1885]])
* ''[[Dove c'è amore c'è Dio]]'' (Где любовь, там и Бог, ''Gde ljubov', tam i Bog'', ([[1885]])
* ''I due fratelli e l'oro'' ([[1885]])
* ''Il'jàs'' ([[1885]])
* ''Le bambine sono più furbe dei vecchi'' ([[1885]])
* ''La candelina'' ([[1885]])
* ''I due vecchi'' ([[1885]])
* ''Passione del santo martire Teodoro on Perga Pamfilia'' ([[1885]])
* ''18 di maggio. Passione dei santi Pietro, Dioniso, Andrea, Paolo e Cristina'' ([[1885]])
* ''Il corso dell'acqua'' ([[1885]])
* ''[[Se di molta terra abbia bisogno un uomo]]'' (Много ли человеку земли нужно, ''Mnogo li čeloveku zemli nužno'', [[1886]])
* ''I tre Starcy'' ([[1886]])
* ''[[La fiaba di Ivan lo scemo e dei suoi due fratelli]]'' o ''Ivan lo scemo'' (Сказка об Иване—дураке, ''Skazka ob Ivane-durake'', [[1886]])
* ''Come un diavoletto riscattò un pezzo di pane'' ([[1886]])
* ''[[La morte di Ivan Il'ič]]'' (Смерть Ивана Ильича, ''Smert' Ivana Il'iča'', [[1886]])
{{Colonne spezza}}
* ''Il figlioccio'' ([[1886]])
* ''Il peccatore pentito'' ([[1886]])
* ''Un chicco grande come un uovo di gallina'' ([[1886]])
* ''Il lavorante Emel'jàn e il tamburo vuoto'' ([[1886]])
* ''Finale della leggenda piccolorussa «Quarant'anni» pubblicata da [[Nikolaj Ivanovič Kostomarov|Kostomarov]] nel [[1881]]'' (1887)
* ''La bottega del caffè di Surat'' (1887, da [[Jacques-Henri Bernardin de Saint-Pierre|Bernardin de Saint-Pierre]])
* ''I tre figli'' (1887)
* ''In un regno lontano lontano'' (1890)
* ''[[Costa caro]]'' (Дорого стоит, ''Dorogo stoit'', 1890, da [[Guy de Maupassant]])
* ''[[Françoise (racconto)|Françoise]]'' (1891, da [[Guy de Maupassant]])
* ''Una madre'' (1891)
* ''Chi ha ragione?'' (1891)
* ''Il tribunale'' (1891)
* ''Karma'' (1894)
* ''Il sogno del giovane zar'' (1894)
* ''[[Il padrone e il lavorante]]'' (Хозяин и работник, ''Chozjain i rabotnik'', 1895)
* ''Il fuoco che non sorvegli non lo spegni più'' (1898, scritto 1885)
* ''Tre parabole'' (1902)
* ''La distruzione dell'inferno e la sua restaurazione'' (1903)
* ''Tre fiabe'' (1903)
** ''Il re assiro Asarhaddon''
** ''Tre quesiti'' (Три вопроса, ''Tri voprosa'')
** ''La fatica, la morte, la malattia''
* ''Il processo a Socrate e la sua difesa'' (1904, da [[Platone]])
* ''La morte di Socrate'' (1904, da [[Platone]])
* ''[[Alëša Bricco]]'' (Алеша Горшок, ''Alëša Goršok'', 1905)
* ''[[Il divino e l'umano]]'' (Божеское и человеческое, ''Bežeskoe i čelovečeskoe'', 1906)
* ''La preghiera'' (1905)
* ''Perché?'' (1906)
* ''Cosa ho visto in sogno'' (1906)
* ''Padre Vasilij'' (1906)
* ''Le bacche'' (Ягоды, ''Jagody'', 1906)
* ''Kornèj Vasil'ev'' (Корней Васильев, ''Kornej Vasil'ev'', 1906)
* ''[[Racconti del Ciclo di lettura per i bambini|Racconti del «Ciclo di lettura per i bambini»]]'' (1907)
* ''Il figlio del ladro'' (1908, tratto da [[Nikolaj Semënovič Leskov]])
* ''La forza dell'infanzia'' (1908, tratto da [[Victor Hugo]])
* ''Buddha'' (1908)
* ''Il lupo'' (1908)
* ''La parabola dell'uomo buono'' (1908)
* ''Era il 7 di novembre del 1897'' (1908)
* ''Due diverse versioni della storia di un'arnia dal tetto di tiglio'' (1909)
* ''Conversazione di un padre con il figlio'' (1909)
* ''Lo ieromonaco Iliodor'' (1909)
* ''Chi sono gli assassini?'' (1909, prefazione al racconto «Gli assassini» Pavel Kudrjàš)
* ''Conversazione con un passante'' (1909)
* ''Il viaggiatore e il contadino'' (1909)
* ''[[Canti al villaggio]]'' (Песни На Деревне, ''Pesni Na Derevne'', 1909)
* ''Racconto per bambini'' (1910)
* ''La buona terra'' (1910)
* ''Tre giorni in campagna'' (1910)
* ''La Chodynka'' (1910)
* ''Senza accorgersi'' (1910)
* ''Non ci sono colpevoli al mondo'' (1910, tre stesure)
* ''C'era una volta uno zar giovane'' (1910)
* ''La saggezza dei bambini'' (1910, scritto 1885)
* ''[[Dopo il ballo]]'' (1911, scritto 1903)
* ''[[Il diavolo (Lev Tolstoj)|Il diavolo]]'' (Дьявол, ''D'javol'', 1911, scritto 1889-1890)
* ''[[Denaro falso]]'' (Фальшивый купон, ''Fal'šivyj kupon'', 1911, scritto 1896-1904)
* ''[[Chadži-Murat]]'' (Хаджи-Мурат, ''Chadži-Murat'', 1912, scritto 1896-1904)
* ''[[Padre Sergij]]'' (Отец Сергий, ''Otec Sergij'', 1912, scritto 1890-1898)
* ''[[Memorie postume dello starets Fëdor Kuzmič]]'' (1912, scritto 1905)
{{Colonne fine}}
 
=== Opere teatrali ===
[[1984]]
* ''La famiglia infetta'' o ''La famiglia contagiata'' (Зараженное семейство, 1864)
* ''[[La potenza delle tenebre]]'' (Власть тьмы, ''Vlast' t'my'', 1886)
* ''Il primo distillatore'' (1886)
* ''I frutti dell'istruzione'' (Плоды просвещения, ''Plody prosveščenija'', 1891, scritto 1886-1890)
* ''La causa di tutto'' (1910)
* ''Il cadavere vivente'' (Живой труп, ''Živoj trup'', 1911, scritto 1900)
* ''E la luce risplende nelle tenebre'' (Власть тьмы, 1911, scritto incompiuto 1894-1896)
* ''Il nichilista''
 
=== Opere filosofiche, pedagogiche e morali ===
* [[Apple IIc]]
* Articoli nella rivista sull'educazione «Jasnaja Poljana» (1861-1862)
* [[Apple Macintosh]] (successivamente "''Mac''")
* ''Sull'importanza dell'istruzione popolare'' (1862)
** [[Macintosh Classic (serie)|Serie Macintosh Classic]]
* ''Saggio di teologia dogmatica'' (1880)
*** [[Macintosh 128K]]
* ''Perché vivo?'' (Чем люди живы, 1881)
* ''[[La confessione (Lev Tolstoj)|La confessione]]'' (Исповедь, ''Ispoved''', 1882)
* ''[[La mia fede]]'' (В чём моя вера?, ''V čëm moja vera?'', 1884)
* ''[[Che fare? (Tolstoj)|Che fare?]]'' (Так что же нам делать?, ''Tak čto že nam delat’'', 1886)
* ''[[Della vita]]'' (О жизни, ''O žizni'', 1887-88)
* ''È tempo di recuperare!'' (Круг чтения, 1888)
* ''Perché la gente si droga?'' (Для чего люди одурманиваются?, 1891)
* ''Il primo gradino'' (Первая ступень, 1892)
* ''Il non agire'' (1893)
* ''[[Il regno di Dio è in voi]]'' (Царство Божие внутри вас, ''Carstvo Božie vnutri vas'', 1893)
* ''Cristianesimo e patriottismo'' (1894)
* ''[[Che cos'è l'arte?]]'' (Что такое искусство?, ''Čto takoe iskusstvo?'', 1897)
* ''Lettera ai Liberali'' (1898)
* ''La schiavitù del nostro tempo'' (1900)
* ''L'educazione religiosa'' (1901)
* ''Patriottismo e governo'' (1901)
* ''Al clero'' (1902)
* ''Che cos'è la religione e quale ne è l'essenza?'' (1902)
* ''Contro la proprietà fondiaria (ai lavoratori)'' (1903)
* ''Distruzione dell'inferno e sua restaurazione'' (1903)
* ''Pensieri di saggi per ogni giorno'' (''Mysli mudrych ljudej na každyj den′'', 1903)
* ''Denaro e lavoro'' (1903)
* ''Il bastoncino verde'' (1905)
* ''Guerra e rivoluzione'' (1906)
* ''Per tutti i giorni'' (''Na každyj den′'', 1906-1907)
* ''La legge della violenza e la legge dell'amore'' (1908)
* ''La schiavitù moderna'' (1908)
* ''La via della vita'' (''Put’žizni'', 1910)
* ''[[Diari (Lev Tolstoj)|Diari]]'' (1847-1910)
 
== Onorificenze ==
[[1985]]
{{Onorificenze
|immagine=RUS Order św. Anny (baretka).svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di IV Classe dell'Ordine di Sant'Anna
|collegamento_onorificenza=Ordine di Sant'Anna
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of Glory Ribbon Bar.png
|nome_onorificenza=Medaglia per la difesa di Sebastopoli
|collegamento_onorificenza=Medaglia per la difesa di Sebastopoli (1855)
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of Glory Ribbon Bar.png
|nome_onorificenza=Medaglia in memoria della Guerra di Crimea
|collegamento_onorificenza=Medaglia in memoria della Guerra di Crimea
|motivazione=
}}
 
== Note ==
* [[Apple IIe Enhanced]]
<references/>
* [[LaserWriter]]
* [[ImageWriter II]]
 
== Bibliografia ==
[[1986]]
* Evel Gasparini, ''Il vigore di Tolstoj: 1860-1878'', Milano, Montuoro, 1943. {{NoISBN}}.
* [[Isaiah Berlin]], ''Tolstoj e la storia'', Milano, [[Lerici (casa editrice)|Lerici]], 1959. {{NoISBN}}.
* {{cita libro | cognome=Lebrun | nome=Victor | wkautore=Victor Lebrun | titolo=Devoto a Tolstoj | editore=Lerici | città=Milano | anno=1963 | ISBN=no | cid=V. Lebrun}}
* [[Henri Troyat]], ''Tolstoj'', Milano, [[Rizzoli]], 1969. {{NoISBN}}.
* {{cita testo | titolo=Lev Tolstòj | |serie=I giganti. La nuova biblioteca per tutti | editore=Mondadori | numero=24 | città=Verona | anno=1970 | mese=marzo | ISBN=no |cid=''I giganti''}}
* {{cita libro | curatore=Silvio Bernardini | titolo=[[Diari (Lev Tolstoj)|I diari di Lev Nikolaevic Tolstoj: 1847-1910]] | editore=Longanesi | città=Milano | anno=1975 | ISBN=no |cid=S. Bernardini}}
* {{cita libro | cognome=Biagi | nome=Enzo | wkautore=Enzo Biagi | titolo=Russia | editore=Rizzoli | città=Milano| anno=1977 | ISBN=no | cid=E. Biagi}}
* Lubomir Radoyce (a cura di), ''Le lettere di Lev Nikolaevic Tolstoj'', Milano, Longanesi, 1977-1978. {{NoISBN}}.
* {{cita libro | cognome=Tolstoj | nome=Tatiana | wkautore=Tat'jana L'vovna Tolstaja | titolo=Anni con mio padre |altri=traduzione dal francese di Roberto Rebora| editore=Garzanti | città=Milano | anno=1978 | ISBN=no | cid=T. Tolstoj}}
* [[Viktor Borisovič Šklovskij|Viktor Sklovskij]], ''Tolstoj'', Milano, [[Il Saggiatore (casa editrice)|il Saggiatore]], 1978. {{NoISBN}}.
* {{cita libro | cognome=Citati | nome=Pietro | wkautore=Pietro Citati | titolo=Tolstoj | editore=Longanesi | città=Milano| anno=1983 | ISBN=no | cid=P. Citati}}
* {{cita libro | cognome=Bori | nome=Pier Cesare | wkautore=Pier Cesare Bori | coautori=[[Gianni Sofri]] | titolo=Gandhi e Tolstoj: un carteggio e dintorni | editore=Il mulino | città=Bologna | anno=1985 | ISBN=88-15-00793-8 | cid=P. Bori, G. Sofri}}
* [[Michail Michajlovič Bachtin]], ''Tolstoj'', Bologna, Il mulino, 1986. ISBN 88-15-01112-9.
* [[Eraldo Affinati]], ''Veglia d'armi: l'uomo di Tolstoj'', Genova, [[Marietti Editore]], 1992. ISBN 88-211-6300-8.
* Pier Cesare Bori, ''L'altro Tolstoj'', Bologna, Il mulino, 1995. ISBN 88-15-05110-4.
* {{cita libro | cognome=Vitale | nome=Serena | wkautore=Serena Vitale | titolo=Introduzione, ''in Lev Tolstoj'', Resurrezione | editore=Garzanti | città=Milano| anno=2002 | ISBN=88-11-36157-5 | cid=S. Vitale}}
* Henry Gifford, ''Tolstoj'', Bologna, Il mulino, 2003. ISBN 88-15-09316-8.
* [[Igor Sibaldi]], ''Introduzione'' e ''Cronologia'', in {{cita libro | autore=Lev Tolstoj | titolo=Tutti i racconti | volume=1 | editore=Mondadori | città=Milano | anno=2005 | ISBN=88-04-55275-1 |cid=I. Sibaldi}}
* [[George Steiner]], ''Tolstoj ''o'' Dostoevskij'', Milano, Garzanti, 2005. ISBN 88-11-67750-5.
* Paolo Mazzarello, ''Il genio e l'alienista: la strana visita di Lombroso a Tolstoj'', Torino, [[Bollati Boringhieri]], 2005. ISBN 88-339-1618-9.
* Anna Borgia, ''Nel cuore di Tolstoj. Ricerca della verità nei diari intimi'', Firenze, [[Libreria Editrice Fiorentina]], 2009. ISBN 88-95421-45-0.
* {{cita libro | cognome=Cavallari | nome=Alberto | wkautore=Alberto Cavallari | titolo=La fuga di Tolstoj | editore=Skira | città=Milano | anno=2010 | ISBN=978-88-572-0686-8 | cid=A. Cavallari }}
* [[Barbara Alberti]], ''Sonata a Tolstoj'', Milano, [[Baldini Castoldi Dalai Editore]], 2010. ISBN 88-6073-645-5.
 
== Voci correlate ==
* [[Macintosh Plus]]
* [[:Categoria:Opere di Lev Tolstoj|Opere di Lev Tolstoj]]
* [[Apple IIGS]]
* [[LaserWriterPedagogia Plusdi Lev Tolstoj]]
* [[Pensiero di Lev Tolstoj]]
* [[Tolstoismo]]
 
=== Film ===
[[1987]]
{{vedi categoria|Film basati su opere di Lev Tolstoj}}
 
* ''Abbandono del grande vecchio - La vita di Lev Tolstoj'' (''Уход великого старца - Жизнь Л. Н. Толстого''), regia di [[Jakov Aleksandrovič Protazanov]] ([[1912]])
* [[Macintosh II]]
* ''Lev Tolstoj'' (''Лев Толстой''), regia di [[Sergej Appolinarievič Gerasimov]] ([[1984]])
* [[Macintosh SE]]
* ''[[The Last Station]]'', regia di [[Michael Hoffman]] ([[2009]]), basato sul romanzo ''L'ultima stazione - Il romanzo degli ultimi giorni di Tolstoj'' di [[Jay Parini]]
* [[ImageWriter LQ]]
 
=== Poesie ===
[[1988]]
* ''[[s:Le poesie religiose (1895)/A Leone Tolstoi Ode|A Leone Tolstoi Ode]]'' ([[1887]]), dalle ''Poesie religiose'' di [[Mario Rapisardi]]
 
* ''Tolstoi'' ([[1911]]), dai ''Poemi italici'' di [[Giovanni Pascoli]]
* [[LaserWriter IISC]]
* [[LaserWriter IINT]]
* [[Apple Scanner]]
* [[LaserWriter IINTX]]
 
[[1989]]
 
* [[Macintosh IIci]]
* [[Macintosh Portable]]
* [[Macintosh IIfx]]
 
[[1990]]
 
* [[Macintosh Classic]]
* [[Macintosh IIsi]]
* [[Macintosh LC]]
 
[[1991]]
 
* [[Quadra 700]]
* [[Quadra 900]]
* [[Apple OneScanner]]
* [[Powerbook]]
* [[LaserWriter IIf]]
* [[ImageWriter]]
* [[LaserWriter IIg]]
* [[Apple Color OneScanner]]
* [[Personal LaserWriter LS]]
* [[Personal LaserWriter NT]]
 
[[1992]]
 
* [[Macintosh Performa|Serie Macintosh Performa]]
* [[Powerbook Duo]]
* [[Personal LaserWriter NTR]]
* [[Personal LaserWriter 300]]
* [[Apple Color Printer]]
 
[[1993]]
 
* [[Macintosh Centris]]
* [[Color Classic]]
* [[Macintosh LCIII]]
* [[Personal LaserWriter 320]]
* [[Quadra 800]]
* [[Quadra 840 AV]]
* [[Macintosh LC 475]]
* [[Powerbook 180c]]
* [[Newton Message Pad]]
* [[Macintosh TV]]
* [[Apple PowerCD]]{{ColBreak}}
 
[[1994]]
 
* [[Power Macintosh 6100]]
* [[Apple Newton|Newton]]
* [[Powerbook 500 series]]
* [[Powerbook 150]]
* [[LaserWriter 16/600 PS]]
 
[[1995]]
 
* [[Macintosh LC]]
* [[Color LaserWriter 12/600 PS]]
* [[LaserWriter 4/600 PS]]
* [[Color OneScanner 600/27]]
* [[Color OneScanner 1200/30]]
 
[[1996]]
 
* [[Power Macintosh]]
* [[Performa 6400]]
* [[Powerbook]]
* [[Color LaserWriter 12/660 PS]]
* [[LaserWriter 12/640 PS]]
 
[[1997]]
 
* [[eMate]]
* [[Power Macintosh]]
* [[Twentieth Anniversary Macintosh|20 Year Anniversary Mac]]
* [[Powerbook G3]]
* [[LaserWriter 8500]]
 
[[1998]]
 
* [[Power Macintosh]]
* [[Powerbook G3]]
* [[iMac|Serie iMac]]
 
[[1999]]
 
* [[Powermac G3]]
* [[Powermac G4]]
* [[iBook]]
* [[iMac DV]]
 
[[2000]]
 
* [[Power Macintosh G4 Cube]]
 
[[2001]]
 
* [[Powerbook Titanium G4]]
* [[iMac Patterns]]
* [[iBook]]
* [[Power Macintosh Quicksilver]]
* [[iPod]]
** [[iPod classic]]
*** [[iPod classic|iPod classic 1G]]
 
[[2002]]
 
* [[iBook|iBook 14.1'']]
* [[iMac]]
* [[iPod classic#Seconda generazione|iPod classic 2G]]
* [[Xserve]]
* [[Power Macintosh Mirror]]
 
[[2003]]
 
* [[PowerBook G4 Aluminum]]
* [[Power Macintosh G5]]
* [[eMac]]
* [[iPod classic#Terza generazione|iPod classic 3G]]
* [[iBook G4]]
 
[[2004]]
 
* [[iMac G5]]
* [[Xserve G5]]
* [[iPod classic#Quarta generazione|iPod classic 4G]], ("iPod U2 Special Edition")
* [[iPod classic#Quarta generazione|Pod classic 4.5G (detto "''iPod Photo''")]]
* [[iPod mini]]
** [[iPod mini|iPod mini 1G]]
* [[iPod Click Wheel]]
{{ColBreak}}
 
[[2005]]
 
* [[Mac mini]]
* [[iPod classic#Quinta generazione|iPod classic 5G]]
* [[iPod mini|iPod mini 2G]]
* [[iPod shuffle]]
** [[iPod shuffle|iPod shuffle 1G]]
 
[[2006]]
 
* [[iMac Slimmer Intel]]
* [[MacBook Pro]]
* [[MacBook]]
* [[Mac Pro]]
* [[iPod shuffle#Seconda generazione|iPod shuffle 2G]]
* [[iPod nano]]
** [[iPod nano|iPod nano 1G]]
 
[[2007]]
 
* [[Apple TV]]
* [[iPhone]]
** [[iPhone EDGE|iPhone 2g]] (detto "''iPhone EDGE''")
* [[iMac Aluminum]]
* [[iPod classic#Sesta generazione|iPod classic 6G]]
* [[iPod shuffle#Seconda generazione|iPod shuffle 2G]]
* [[iPod nano#Seconda generazione|iPod nano 2G]]
* [[iPod touch]]
** [[iPod touch|iPod touch 1G]]
 
[[2008]]
 
* [[Famiglia Mac Pro|Mac Pro]]
* [[Time Capsule (Apple)|Time Capsule]]
* [[MacBook Air]]
* [[MacBook Pro|MacBook Pro Unibody]]
* [[[MacBook|MacBook Unibody]]
* [[iPhone 3G]]
** [[iPod touch#Seconda generazione|iPod touch 2G]]
* [[iPod nano#Quarta generazione|iPod nano 4G]]
* [[iPod classic#Sesta generazione|iPod classic 6.5G]]
 
[[2009]]
 
* [[iMac Unibody]]
* [[Mac Pro]]
* [[Mac mini]]
* [[Famiglia AirPort|AirPort Extreme]]
* [[iPhone 3GS]]
* [[iPod shuffle#Terza generazione|iPod shuffle 3G]]
* [[iPod touch#Terza generazione|iPod touch 3G]]
* [[iPod nano#Quinta generazione|iPod nano 5G]]
 
[[2010]]
 
* [[iPad]]
** [[iPad|iPad 1]]
* [[iPhone 4]]
* [[Magic Trackpad]]
* [[Apple LED Cinema Display|LED Cinema Display]]
* [[MacBook Air]]
* [[Apple TV|Apple TV 2G]]
** [[iPod touch#Quarta generazione|iPod touch 4G]]
** [[iPod nano#Sesta generazione|iPod nano 6G]]
 
[[2011]]
 
* [[iPad 2]]
* [[iPhone 4S]]
* [[iPod touch#Quarta generazione|iPod touch 4G (versione bianca)]]
 
[[2012]]
 
* [[Apple TV|Apple TV 3G]]
* [[iPad (terza generazione)]]
* [[MacBook Pro]]
* [[iPad (quarta generazione)]] (detto "''iPad con [[Retina Display]]''")
* [[iPad mini]]
* [[iPhone 5]]
* [[iPod touch#Quinta generazione|iPod touch 5G]]
* [[iPod nano#Settima generazione|iPod nano 7G]]
 
[[2013]]
 
* [[iPhone 5c]]
* [[iPhone 5s]]
* [[Mac Pro|Mac Pro 2G]]
* [[iPad Air|iPad 5, "iPad Air"]]
* [[iPad mini 2]]
 
[[2014]]
 
* [[iPhone 6]]
* [[iPhone 6|iPhone 6 Plus]]
* [[iPad Air 2]]
* [[iPad mini 3]]
* [[iMac con Display Retina 5K]]
 
[[2015]]
 
* [[iPhone 6s]]
* [[iPhone 6s Plus]]
* [[iPad Pro]]
* [[iPad mini 4]]
* [[Apple Watch]] (Series 0)
* [[Apple TV]] (2015)
* [[MacBook]] (2015)
* [[iPod touch#Sesta generazione|iPod touch 6G]]
* [[iPod nano#Ottava generazione|iPod nano 8G]]
* [[iPod shuffle|iPod shuffle 5G]]
 
[[2016]]
 
* [[iPhone SE]]
* [[iPad Pro]]
* [[iPhone 7]]
* [[iPhone 7 Plus]]
* [[Apple Watch|Apple Watch Series 1]]
* [[Apple Watch Series 2]]
* [[MacBook Pro]]{{EndMultiCol}}
 
=== Storia del Software ===
{{MultiCol}}
 
[[1984]]
 
* [[Lisa OS]]
 
[[1984]]
 
* [[Mac OS]]
** [[Mac OS#Mac OS Classic|Mac OS Classic]]
*** [[System 1]]
*** [[System 2]]
 
[[1985]]
 
* [[System 3 (sistema operativo)|System 3]]
 
[[1986]]
 
* [[AppleWorks]]
* [[System 4 (sistema operativo)|System 4]]
* [[System 4 (sistema operativo)#System 4.2 e 4.3|System 5]]
 
[[1988]]
 
* [[System 6]]
* [[HyperCard]]
 
[[1991]]
 
* [[System 7]]
* [[ClarisWorks]]
* [[QuickTime]]
* [[A/UX]]
 
[[1993]]
 
* [[CyberDog]]
* [[HotSauce]]
 
[[1996]]
 
* [[WebObjects]]
 
[[1997]]
 
* [[Mac OS 8]]
 
[[1999]]
 
* [[Mac OS 9]]
{{ColBreak}}
 
[[2001]]
 
* [[iTunes]]
* [[Mac OS X]]
** [[Mac OS X Public Beta]]
** [[Mac OS X Cheetah]]
** [[Mac OS X Puma]]
* [[Final Cut Studio]]
* [[Final Cut Pro]]
* [[Motion]]
* [[SoundTrack Pro]]
* [[Color (software)|Color]]
* [[Compressor]]
* [[DVD Studio Pro]]
* [[Logic Pro]]
* [[TextEdit]]
* [[iLife]]
** [[GarageBand]]
** [[iDVD]]
** [[iMovie]]
** [[iPhoto]]
** [[iWeb]]
 
[[2002]]
 
* [[Mac OS X Jaguar]]
* [[Shake (software)|Shake]]
 
[[2003]]
 
* [[Final Cut Express]]
* [[Mac OS X Panther]]
{{ColBreak}}
 
[[2004]]
 
* [[Xsan]]
* [[Logic Express]]
* [[Final Cut Server]]
 
* [[2005]]
 
* [[Aperture]]
* [[Mac OS X Tiger]]
* [[iWork]]
** [[iWork|iWork '05]]
*** [[Pages (software)|Pages]]
*** [[Keynote]]
*** [[Numbers (software)|Numbers]]
 
[[2006]]
 
* [[iWork|iWork '06]]
 
[[2007]]
 
* [[iPhone OS 1]]
* [[Mac OS X Leopard]]
* [[CUPS]]
* [[Logic Studio]]
** [[Logic Pro|Logic Pro 8]]
** [[MainStage]]
** [[Soundtrack Pro 2]]
** [[Studio Instruments]]
** [[Studio Effects]]
** [[Studio Sound Library]]
** [[Impulse Response Utility]]
** [[Apple Loops Utility]]
** [[WaveBurner Pro]]
** [[Compressor 3]]
{{ColBreak}}
 
[[2008]]
 
* [[iWork|iWork '08]]
* [[iPhone OS 2]]
* [[iTunes|iTunes 8]]
 
[[2009]]
 
* [[iWork|iWork '09]]
* [[iPhone OS 3]]
* [[OS X Snow Leopard]]
* [[QuickTime X]]
* [[ItUNES|iTunes 9]]
 
[[2010]]
 
* [[iWork]] per iPad
* [[iPhone OS 3#iPhone OS 3.2|iPhone OS 3.2]] per iPad
* [[iOS 4]]
* [[iTunes|iTunes 10]]
* [[iBooks]]
 
[[2011]]
 
* [[OS X Lion]]
* [[iOS 5]]
* [[iCloud]]
 
[[2012]]
 
* [[iBooks Author]]
* [[OS X Mountain Lion]]
* [[iOS 6]]
* [[iTunes|iTunes 11]]
 
[[2013]]
 
* [[OS X Mavericks]]
* [[iOS 7]]
* [[iWork]] per iCloud
 
[[2014]]
 
* [[OS X Yosemite]]
* [[iOS 8]]
 
[[2015]]
 
* [[OS X El Capitan]]
* [[iOS 9]]
* [[watchOS 2]]
* [[tvOS|tvOS 9]]
 
[[2016]]
 
* [[macOS Sierra]]
* [[iOS 10]]
* [[watchOS 3]]
* [[tvOS|tvOS 10]]
{{EndMultiCol}}
 
== Loghi e origini ==
=== Loghi ===
<gallery widths="px" heights="px">
File:Apple first logo.png|Logo Apple Computer usato nel [[1976]]
File:Apple Computer Logo rainbow.svg|Logo "storico" usato dal [[1977]] al gennaio [[1998]]
File:Apple logo aqua.png|Versione [[Aqua (informatica)|Aqua]] introdotta nel gennaio [[1998]] (ancora usata in alcuni contesti)<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://thebrainfever.com/apple/the-lost-apple-logos-you-ve-never-seen|titolo=The Lost Apple Logos You've Never Seen|autore=Scott McPhail|editore=theBrainFever.com|data=29 dicembre 2012|accesso=5 dicembre 2015}}</ref>
File:Apple chrome logo.png|Versione cromata usata dal [[2003]] al [[2014]]; ancora utilizzata in alcuni contesti
File:Apple logo black.svg|Silhouette del logo in uso dal [[1977]] ad oggi; Versione Bianca usata in alcuni contesti
</gallery>
 
Il primissimo logo, utilizzato solo per gli Apple I (nelle brochure e nei manuali), fu disegnato da [[Ronald Wayne]], all'epoca socio di Jobs e Wozniak. Esso rappresenta, con uno stile grafico decisamente barocco e per niente iconico, Isaac Newton seduto al di sotto di un melo.
 
Il logo di Apple, oggi a tutti noto, fu disegnato nel 1976 da Rob Janoff, che lo creò per fare un favore a Regis McKenna, suo datore di lavoro e amico di Steve Jobs. Janoff per aver l'ispirazione andò al supermercato dove acquistò un sacchetto di mele, poi tornò a casa, le tagliò, le dispose sul tavolo e cominciò a osservarle. Dalle mele tagliate, Janoff estrasse una semplice mela monocromatica con un morso. Il logo venne presentato a Jobs ma questo richiese un logo con più colore. Janoff rispose alle obiezioni di Jobs dicendo che un logo monocromatico era più semplice e economico da stampare, ma Jobs rispose che il colore avrebbe permesso di "umanizzare" la società. Il grafico quindi prese il logo e aggiunse le bande colorate secondo la sua ispirazione del momento<ref>{{cita web|url=http://www.theapplelounge.com/mondo-apple/storia-della-apple/rob-janoff-logo-apple/#more-18621|titolo=Rob Janoff e la creazione del logo Apple|data=31 marzo 2009|accesso=31 marzo 2009|editore=TheAppleLounge.com}}</ref>. Questo logo è spesso erroneamente considerato un tributo ad [[Alan Turing]], con la mela morsicata che fu, molto probabilmente, il modo in cui egli si uccise<ref>{{cita news |url=http://www.independent.co.uk/news/media/logos-that-became-legends-icons-from-the-world-of-advertising-768077.html |titolo=Logos that became legends: Icons from the world of advertising |pubblicazione=The Independent |accesso=14 settembre 2009 | data=4 gennaio 2008| urlarchivio= http://web.archive.org/web/20091003003651/http://www.independent.co.uk/news/media/logos-that-became-legends-icons-from-the-world-of-advertising-768077.html| dataarchivio=3 ottobre 2009 |urlmorto= no}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://replay.web.archive.org/20050314132032/http://www.unisourcedesign.ca/en/archive_design_technology.html_1.html|titolo=Archived Interview with Rob Janoff |data=14 marzo 2005}}</ref>. Sia Janoff che Apple negano ogni forma d'omaggio a [[Alan Turing|Turing]] nel design del logo<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://creativebits.org/interview/interview_rob_janoff_designer_apple_logo|titolo=Interview with Rob Janoff, designer of the Apple logo|editore=creativebits.org|data=3 agosto 2009|accesso=24 gennaio 2016}}</ref>. Il logo Apple venne immediatamente abbinato con lo slogan "''BITE THAT APPLE''" quando furono in commercio l'[[Apple I]] e l'[[Apple II]].
 
È possibile utilizzare il logo Apple mediante la pressione della combinazione {{Tasto|Alt|Maiusc|8}} su sistema operativo macOS. Il carattere così ottenuto sarà visibile soltanto se il documento sarà aperto tramite un computer Macintosh o un dispositivo [[iOS]]. Esempio: →← La "mela" sarà visibile solo da coloro che visitano questa pagina tramite un dispositivo Apple.
 
Il primo logo Mac, raffigurante un computer Macintosh stilizzato con tratti [[Pablo Picasso|picasseschi]], venne disegnato da Tom Hughes e John Casado<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.forbes.com/sites/philjohnson/2013/03/26/when-great-design-ruled-the-world/|titolo=When Great Design Ruled the World: Insights From the Man Who Introduced Steve Jobs To Edwin Land|data=26 marzo 2013|accesso=17 dicembre 2014|editore=Forbes}}</ref>, direttori artistici del team di sviluppo del Macintosh. Originariamente il logo era stato disegnato dall'artista [[Jean-Michel Folon]], che aveva ricevuto da [[Steve Jobs]] 30.000 [[dollaro|dollari]] in anticipo per il lavoro e aveva uno stile completamente differente<ref>{{cita libro| autore=Owen W. Linzmaye|titolo= Apple Confidential 2.0|editore= No Starch Press, San Francisco CA 94103 USA|anno= 2004| pagina= 99.}}</ref>. {{senza fonte|Folon avrebbe ricevuto i diritti pari a un dollaro per ogni Mac venduto, ma prima della commercializzazione del Macintosh, Steve Jobs cambiò idea e fece sostituire il logo con quello disegnato da Houghes e Casado}}. Il logo Mac venne usato come messaggio di benvenuto su tutti i Macintosh fino alla versione 7.6.1, quando fu rimpiazzato dalle due faccine colorate. Con la distribuzione di Mac OS X 10.2, l'attuale logo Apple ha preso il posto delle faccine.
 
=== Origine del nome "Apple" ===
* Pare che nell'estate del 1975, [[Steve Jobs]] lavorasse in una piantagione di mele in Oregon e fu proprio in quel periodo che il nome cominciò ad apparirgli "unico e interessante" (versione raccontata da Steve Wozniak il 22 novembre 2010)<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.cultofmac.com/head-of-woz-explains-why-apples-named-apple/70793|titolo=Head of Woz Explains Why Apple's Named Apple|accesso=22 novembre 2010|editore=Cult of Mac}}</ref> e si narra che fosse rimasto particolarmente colpito da una copertina di un LP dei [[The Beatles|Beatles]] rappresentante appunto una mela (da cui il nome della casa discografica da loro fondata nel [[1968]], la "''Apple Corps''")<ref>[http://www.melablog.it/post/12958/steve-wozniak-racconta-lorigine-del-nome-apple Steve Wozniak racconta l'origine del nome Apple pubblicato da melablog.it]</ref>.
* Pure lo stesso steve Jobs disse delle parole importanti: "''A quel tempo in realtà ero un fruttariano. Mangiavo solo frutta. Ora sono un bidone della spazzatura come tutti gli altri. E siamo stati circa tre mesi in ritardo per depositare un nome di business di fantasia così ho minacciato di chiamare la società Apple Computer a meno che qualcuno non avesse suggerito un nome più interessante entro le cinque di quel giorno. Sperando di stimolare la creatività. E niente si è mosso. L'interesse mi è nato leggendo le opere di Arnold Ehret. Ed è per questo che ci chiamiamo Apple.''".
* Un'altra ipotesi (confermata anche in un documentario da Steve Jobs) narra che mentre stavano scegliendo il nome della casa, videro, poggiata su un tavolo, una mela morsicata.
* Può darsi pure che, come rappresentava il primissimo logo Apple, la mela rappresenti un simbolo di innovazione, con un chiaro riferimento alla mela che colpì e illuminò [[Isaac Newton]] sulla legge di gravitazione universale o che rappresentasse il morso della conoscenza che [[Eva]] diede al famoso frutto proibito, che era appunto la mela.
* Altra ipotesi è che scelsero come logo e nome la mela per far capire che utilizzare prodotti Apple fosse facile quanto mangiare una mela.
* Si dice anche che Steve Wozniak avesse scelto il nome Apple anche per farla risultare tra le prime aziende nella lista nell'[[elenco telefonico]].
* Un'altra ipotesi riguarderebbe il famoso crittografo e antesignano della moderna informatica [[Alan Turing]]. A seguito della sua morte, avvenuta attraverso il morso di una mela precedentemente avvelenata con cianuro di potassio, la stessa mela fu trovata morsicata, vicino al corpo dello scienziato. Tale accaduto avrebbe ispirato i fondatori, specialmente Steve Jobs, grande ammiratore di Turing, a dare il nome Apple<ref>{{Cita news|url=http://www.linkiesta.it/it/blog-post/2015/01/26/la-mela-di-apple-e-alan-turing-il-matematico-che-scopri-il-codice-di-h/22387/|titolo=La mela di Apple e Alan Turing, il matematico che scoprì il codice di Hitler|data=2015-01-26|accesso=2016-12-28}}</ref>.
 
=== Slogan utilizzati ===
* ''"Soon there'll be two kinds of people: those who'll use computers and those who will use Apple's"'', che recita "Presto esisteranno due tipi di persone: quelle che useranno dei computer e quelle che useranno Apple" ([[1983]], nello spot di Apple Lisa, con [[Kevin Costner]]);
* ''"Changing the world - one person at a time"'', ovvero "Cambiamo il mondo - una persona alla volta" (metà [[Anni 1980|anni ottanta]]);
* ''"The computer for the rest of us"'', all'incirca "Il computer per il resto di noi (per la gente comune)" ([[1984]]);
* ''"...you'll see why 1984 won't be like "1984""'' ovvero "...vedrai perché il 1984 non sarà come "1984", utilizzato nello spot di lancio del Macintosh durante il Superbowl ([[1984]]);
* ''"The power to be your best"'', all'incirca "La forza di essere il tuo meglio" - ([[1980]] - [[1990]]);
* ''"Think different"'', ovvero "Pensa in modo diverso" - ([[1997]]);
* ''"I think, therefore iMac"'', ovvero "Penso, dunque iMac", basato sul famoso "Penso, dunque esisto" ([[Cogito ergo sum]]) di [[René Descartes|Cartesio]] ([[1998]]);
* ''"One more thing"'', ovvero "Ancora una cosa" (durante le WWDC e i MacWorld);
* ''"There's something in the air"'' ovvero "C'è qualcosa nell'aria", per la presentazione del nuovo [[MacBook Air]] durante il Macworld del 2008;
* ''"Let's rock"'' cioè "Muoviamoci (a ritmo di musica)", per la presentazione della nuova generazione di [[iPod]] nel settembre 2008;
* ''"It's only rock and roll but we like it!"'', vale a dire "È solo rock and roll, ma a noi piace!", slogan e nome dell'evento avvenuto il 9 settembre 2009, ispirato all'omonima canzone dei [[The Rolling Stones|Rolling Stones]];
* ''"There is an App for that"'', ovvero "C'è una Applicazione per questo", utilizzato dalla fine del 2009 fino a estate 2010 come frase e slogan della pubblicità sugli iDevice;
* ''If you don't have an iPhone well... you don't have an iPhone'' ovvero ''Se non hai un iPhone, beh... non hai un iPhone'';
* ''Let's talk iPhone'' ovvero ''Parliamo, iPhone'', in merito all'uscita dell'iPhone 4S ironizzando sul nuovo Siri;
* ''Designed by Apple in California'', frase impressa normalmente sul retro di tutti gli iDevice, utilizzata nel giugno 2013 in uno spot pubblicitario per mettere in evidenza la paternità del design dei prodotti.
 
== Azienda e dipendenti ==
{{MultiCol}}
 
=== CEO ===
* 1977-1981: [[Michael Scott (Apple)|Michael "Scotty" Scott]]
* 1981-1983: [[Mike Markkula]]
* 1983-1993: [[John Sculley]]
* 1993-1996: [[Michael Spindler]]
* 1996-1997: [[Gil Amelio]]
* 1997-2011: [[Steve Jobs]]
* 2011-presente: [[Tim Cook]]<ref>{{cita web|url=http://www.macitynet.it/macity/articolo/Steve-Jobs-rassegna-le-dimissioni-da-CEO-di-Apple/aA53485|titolo=Steve Jobs rassegna le dimissioni da CEO di Apple|editore=macitynet.it|accesso=25 agosto 2011|data=25 agosto 2011}}</ref>
{{ColBreak}}
 
=== Amministrazione ===
* [[Tim Cook]]
* [[Robert A. Iger]]
* [[Al Gore]]
* [[Andrea Jung]]
* [[Arthur D. Levinson]]
* [[Ronald D. Sugar Ph. D]]
* [[Susan L. Wagner]]
{{ColBreak}}
 
=== Dirigenti ===
* [[Timothy D. Cook]]
* [[Luca Maestri]]
* [[Philip W. Schiller]]
* [[Jonathan Ive]]
* [[Bruce Sewell]]
* [[Angela Ahrendts]]
* [[Eddy Cue]]
* [[Dan Riccio]]
* [[Craig Federighi]]
* [[Jeff Williams]]
{{EndMultiCol}}
 
=== Apple Fellows ===
Un ''Apple Fellow'' (in [[lingua inglese|inglese]] ''membro'', ''collega'') è un dipendente che è stato nominato come tale da Apple stessa in riconoscimento ai suoi straordinari contributi tecnici o carismatici al mondo dell'informatica. L'''Apple Fellows program'' ha finora elargito questo titolo a pochissime persone, tra le quali [[Al Alcorn]], [[Bill Atkinson]], [[Guy Kawasaki]], [[Alan Kay]], [[Don Norman]] e [[Steve Wozniak]]<ref name="kawasami">{{cita web | cognome=Kawakami | nome=John | url=http://www.mactech.com/articles/mactech/Vol.11/11.09/Sep95Newsbits/index.html | titolo=Apple Taps Guy Kawasaki For Apple Fellows Program|lingua=en | autore= | data= | accesso=15 aprile 2011 | editore=MacTech }}</ref><ref name="hertzfeld">{{cita web|lingua=en | autore=[[Andy Hertzfeld]] | url=http://www.folklore.org/StoryView.py?project=Macintosh&story=Credit_Where_Due.txt | titolo=Credit Where Due | mese=gennaio | anno=1983 | accesso=15 aprile 2011 | editore=Folklore.org}}</ref><ref name="yoyow">{{cita web|lingua=en | cognome=Eisenhart | nome=Mary | url=http://www.yoyow.com/marye/mtstories/kawasaki.html | titolo=Fighting Back For Mac | anno=1997 | accesso=15 aprile 2011 | editore=MicroTimes}}</ref>.
 
== Critiche e controversie ==
{{P||aziende|luglio 2012}}
Apple viene spesso criticata per il suo modello di sviluppo verticale. L'azienda viene accusata di non tenere conto delle logiche di mercato e di sviluppare intenzionalmente prodotti non compatibili con il resto del mercato. Questa strategia impedirebbe di utilizzare efficacemente l'[[economia di scala]] che l'industria dei personal computer consente e quindi i prodotti Apple tendenzialmente costano di più dei prodotti della concorrenza. A tale critica si può opporre la constatazione che, almeno nell'hardware, attualmente i computer Apple sfruttano standard più simili a quelli degli altri Personal Computer rispetto al passato e che ciò in effetti ha di molto ridotto il divario di prezzo, specie se si fa una comparazione a parità di prestazioni.
 
Un'altra critica che viene rivolta è la guida eccessivamente personale del CEO, specialmente durante la gestione di [[Steve Jobs]]. Quest'ultimo viene accusato di eccessiva personalizzazione della società e di accentramento delle funzioni di comando.
 
Come altre multinazionali, Apple è stata criticata da diversi enti e testate giornalistiche per le condizioni di lavoro degli operai che confezionano i suoi prodotti nelle fabbriche della cinese [[Foxconn]]<ref>[http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/tecnologia/2012/01/27/visualizza_new.html_70867327.html Sfruttamenti Apple denunciati 1 anno fa]</ref><ref>[http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/giornalisti/grubrica.asp?ID_blog=305&ID_articolo=148&ID_sezione=693 Mitici IPhone e iPad, fatti in Cina da schiavi del XXI secolo]</ref>. Parte di queste critiche sono state pubblicate dal [[New York Times]] nel 2012<ref>[http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=178649&sez=HOME_NELMONDO&ssez= Apple e le fabbriche della morte in Cina Il New York Times accusa Cupertino]</ref><ref>[http://www.corriere.it/esteri/12_gennaio_26/apple-salom_a2c196d2-4802-11e1-9901-97592fb91505.shtml Apple, la Cina e i costi umani per iPad e iPhone]</ref><ref>[http://zucconi.blogautore.repubblica.it/2012/01/25/la-mela-va-e-non-ritorna/ La mela va e non ritorna]</ref> e hanno spinto il CEO [[Tim Cook]] a inviare una lettera aperta ai suoi dipendenti<ref>[http://www.key4biz.it/News/2012/01/27/Rete_Mobile/Apple_NYT_Tim_Cook_supply_chain_Foxconn_208128.html Il lato oscuro di Apple svelato dal NYT: l'autodifesa di Tim Cook]</ref><ref>[http://www.corriere.it/economia/12_gennaio_27/apple-lettera-cook_f8e2a0c6-48f0-11e1-b976-995c60acee8e.shtml Apple, Cook respinge le accuse: «Teniamo nostri dipendenti, massima trasparenza»]</ref>. Il clamore generato da questa serie di articoli ha portato Apple a stringere un accordo con la FLA ([[Fair Labor Association]]), che ha condotto una serie di ispezioni nelle fabbriche Foxconn rilevando numerose problematiche<ref>[http://www.tomshw.it/cont/news/ispettori-alla-foxconn-apple-abbiamo-un-problema/35997/1.html Ispettori alla Foxconn: Apple, abbiamo un problema]</ref>. Il rapporto della FLA ha fatto sì che Apple e Foxconn dichiarassero la loro volontà nel migliorare le condizioni di lavoro dei dipendenti, spesso sottopagati e costretti a rimanere in fabbrica per 60 ore alla settimana<ref>[http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2012-03-31/svolta-orari-salari-apple-081726.shtml?uuid=AbQuKiGF Svolta su orari e salari alla Apple cinese]</ref>, miglioramenti che poi non sono avvenuti<ref>[http://gadget.wired.it/news/mondo_computer/2012/06/05/foxconn-tutto-come-prima-98754.html Foxconn, tutto come prima]</ref>.
 
La China Labor Watch, un'associazione americana che si batte per i diritti dei lavoratori in Cina, ha evidenziato, nel giugno 2012, come le ditte legate all'intera catena di produzione e fornitura dei prodotti Apple non rispettino i diritti dei lavoratori, in modo anche più grave rispetto alla Foxconn<ref>[http://www.repubblica.it/tecnologia/2012/06/29/news/apple_condizioni_lavoro_cina-38218271/ Apple, in Cina non solo Foxconn peggiorano le condizioni dei lavoratori]</ref>.
 
=== Gestione del software ===
Dal punto di vista tecnico, Apple è stata criticata per la chiusura con cui gestisce la propria tecnologia. Quest'ultimo argomento è stato notevolmente ridimensionato con l'arrivo di [[Mac OS X]]: il nuovo sistema operativo è basato su standard aperti e Apple stessa ha spesso appoggiato gli standard aperti piuttosto che utilizzare soluzioni proprietarie. Quando uno standard libero non esisteva, spesso Apple ha provveduto a crearne uno (es. [[FireWire]] o [[Zeroconf]]) e a renderlo disponibile agli sviluppatori. D'altro canto, macOS (con l'esclusione della versione server) non può essere legalmente installato su hardware non Apple. Questo, ad esempio, impedisce di installare macOS in [[virtualizzazione]] su altro hardware<ref>{{cita web|lingua=en|http://www.virtualbox.org/manual/ch03.html#intro-macosxguests|Configuring virtual machines|editore=[[VirtualBox]].org|accesso=18 febbraio 2011}}</ref>.
 
Una delle critiche che gli sviluppatori rivolgono ad Apple è la sua tendenza a mettere in competizione tra di loro i vari gruppi di ricerca per i finanziamenti. Un esempio è la rivalità che si è creata tra gli sviluppatori delle vecchie librerie ''Carbon'' (appartenenti al vecchio sistema operativo) e gli sviluppatori delle nuove librerie ''[[Cocoa (software)|Cocoa]]'' (provenienti dal sistema operativo di NeXT). Molti sviluppatori ritengono queste rivalità controproducenti e non necessarie per uno sviluppo funzionale del sistema operativo.
 
Le critiche si estendono anche al di fuori dei software prodotti da Apple, come nel caso della gestione e politica dei software di terze parti presenti nell'App Store, dove prima dell'inserimento effettivo vengono vidimati da Apple stessa e successivamente inseriti, conferendo una maggiore sicurezza nel download e utilizzo dello stesso, ma ciò non evita che vi possano verificare la presenza di applicazioni non funzionanti e/o che s'ispirino a prodotti licenziati di grande fama, registrando in rari casi anche un'elevata diffusione delle stesse<ref>[http://punto-informatico.it/3449901/PI/News/apple-strano-caso-del-pokemon-giallo.aspx Apple e lo strano caso del Pokemon Giallo]</ref>. La gestione delle app è caratterizzata anche dal rispetto delle limitazioni imposte da Apple<ref>[http://stadium.weblogsinc.com/engadget/files/app-store-guidelines.pdf App Store Review Guidelines]</ref>; questo ha spinto alcuni produttori al ritiro dei propri prodotti a causa delle limitazioni stesse, come le imposte sui ricavi<ref>[http://9to5mac.com/2011/08/30/apple-removes-financial-times-app-for-dodging-in-app-subscription-guidelines/ Apple removes Financial Times app for dodging in-app subscription guidelines]</ref><ref>[http://quomedia.diesis.it/news/27822/google-books-scappa-da-app-store Google Books scappa da App Store]</ref> o la limitazione del tipo di contenuti<ref>[http://attivissimo.blogspot.com/2010/06/se-apple-decide-cosa-si-puo-pubblicare.html Poppe, piselli e rotative: perché l'iPad è una polpetta avvelenata per gli editori]</ref>. Sempre nell'ambito delle limitazioni nell'App Store, si può annoverare il caso [[Opera (browser)|Opera]], che nel 2011 è entrato a far parte dell'App Store Mac, ma che può essere fruito solo da un pubblico con più di 17 anni, motivando tale limite con la possibilità di visualizzare contenuti erotici tramite lo stesso<ref>{{Cita web|url=http://www.webnews.it/2011/03/07/opera-browser-per-soli-adulti/|titolo=Opera, un browser per soli adulti}}</ref>. Un altro caso è dato dalla rimozione di app dallo store, come nel caso della "Phone Story", la quale spiegava tutti i lati legati alla produzione dell'iPhone, tra cui lo sfruttamento dei lavoratori nei paesi poveri e per via di questi contenuti violenti è stata rimossa, in modo da tutelare i minori dalla visione d'immagini cruente<ref>[http://www.gqitalia.it/hi-tech/articles/2011/9/apple-cancella-la-app-che-racconta-come-sono-fatti-gli-iphone-sfruttamento-lavoro-cina E Apple cancella la app che racconta lo sfruttamento dietro agli iPhone]</ref>. In altri casi la rimozione è avvenuta solo dopo aggiornamenti che estendevano le funzionalità di applicazioni presenti nello store da svariati anni<ref>[http://punto-informatico.it/3526427/PI/News/apple-app-che-faceva-troppo.aspx Apple e l'app che faceva troppo]</ref>.
 
Ha inoltre perseguito una politica controcorrente sull'uso e supporto della tecnologia Flash, la quale, secondo Apple, dovrebbe essere libera, mentre è tuttora una proprietà di [[Adobe Systems|Adobe]]. Il suo utilizzo ha portato a problemi di sicurezza (riferiti al 2009) e ha dato problemi di affidabilità nei dispositivi Apple. Inoltre, per quanto riguarda i video Flash, pur rappresentando il 75% dei video totali presenti sul web, sono in molti casi disponibili anche nel formato video [[H.264]], contando anche il fatto che con la riproduzione nel formato Flash si verifica un maggiore consumo di risorse energetiche (che porta a una minore durata delle batterie dei dispositivi mobili), questo perché necessita di una [[decodifica]] [[software]] non [[hardware]]. Questa tecnologia attualmente presenta una scarsa prestazione sui dispositivi mobili con interfaccia MultiTouch, visto che nella maggior parte dei casi è sviluppata e pensata per dispositivi che utilizzano un [[Cursore|puntatore]] (comunemente conosciuto come freccetta) gestito dal mouse o simili. Secondo Apple, un uso di software di terze parti che s'interpone tra la piattaforma e lo sviluppatore, ostacola le migliorie e il progresso della piattaforma stessa, potendo portare l'azienda in balia di terzi per quanto riguarda la disponibilità di migliorie software per gli sviluppatori, dato che generalmente per uno strumento di sviluppo [[cross-platform]] gli sviluppatori potrebbero decidere di renderne disponibili gli aggiornamenti solo quanto questo sia effettivamente disponibile per tutte le piattaforme supportate<ref>[http://www.apple.com/hotnews/thoughts-on-flash/ Thoughts no Flash]</ref><ref>[http://punto-informatico.it/2870973/PI/News/steve-jobs-flash-passato.aspx Steve Jobs: Flash è il passato]</ref>.
 
Nel 2011, Adobe ha distribuito [[Adobe Flash Media Server|Flash Media Server]] 4.5 per ricodificare i soli filmati Flash e renderli così disponibili per i dispositivi Apple che non supportano tale standard<ref>[http://punto-informatico.it/3266920/PI/News/flash-scende-patti-ios.aspx Flash scende a patti con iOS]</ref>.
 
=== Rispetto dell'ambiente ===
Il 25 agosto [[2006]], [[Greenpeace]] International ha lanciato la "Eco guida ai prodotti elettronici", con l'intento di premiare le aziende che non fanno uso di sostanze chimiche pericolose e contribuiscono al riciclaggio dei [[rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche|rifiuti elettronici]]. Prese in considerazione 14 aziende al vertice del settore computer e telefonia cellulare, nessuna ha ottenuto un punteggio soddisfacente e in particolare Apple (classificatasi inizialmente all'11º posto con un punteggio di 2,7 su 10) è risultata essere molto indietro per quanto riguarda l'impatto ambientale dei suoi prodotti<ref>[http://www.greenpeace.org/italy/ufficiostampa/comunicati/guida-prodotti-elettronici Ecco la ecoguida ai prodotti elettronici], ''Greenpeace Italia''. 25 agosto 2006.</ref>. Infatti, con 262 milligrammi per chilo, il [[MacBook]] di Apple conteneva i livelli più alti, tra i 5 modelli testati – [[Acer (azienda)|Acer]], Apple, [[Dell]], [[Hewlett Packard|HP]] e [[Sony]] – di una sostanza tossica, il [[ritardante di fiamma brominato]] (BFR) ([[TBBPA]])<ref>[http://www.greenpeace.org/italy/ufficiostampa/comunicati/hp-sostanze-tossiche Sostanze tossiche nei pc. Greenpeace: hp mente], ''Greenpeace Italia''. 18 settembre 2006.</ref>. Per questi motivi, Greenpeace ha poi lanciato una campagna chiamata "Green my Apple" dove ha chiesto all'azienda di «''impegnarsi a non utilizzare composti chimici pericolosi nei suoi prodotti, per essere all'avanguardia non solo nel design, ma anche nel rispetto dell'ambiente e della salute dei consumatori''»<ref>[http://www.greenpeace.org/italy/news/la-mela-avvelenata-della-apple La mela avvelenata della Apple], ''Greenpeace Italia''. 28 settembre 2006.</ref>.
 
Tuttavia, nella seconda versione dell'eco guida aggiornata al dicembre 2006, Apple è scivolata all'ultimo posto rimanendo ferma a un punteggio di 2,7 su 10<ref>[http://www.greenpeace.org/italy/news/eco-guida-prodotti-elettronici-1206 Eco Guida ai prodotti elettronici. Apple ultima.], ''Greenpeace Italia''. 6 dicembre 2006.</ref>.
 
Apple nel frattempo ha reso nota una serie di termini ultimi per eliminare le sostanze inquinanti dai suoi prodotti<ref>{{en}} [http://www.apple.com/hotnews/agreenerapple/ Apple - A Greener Apple] A Greener Apple.</ref>. Questa nota si aggiunge alla [http://www.apple.com/it/environment/ sezione del sito] che la società dedica da tempo alle problematiche ambientali e in cui illustra le proprie politiche e i traguardi ottenuti in questo ambito. A conferma del rispetto delle legislazioni in materia, l'[[EPEAT]] ha premiato con la medaglia d'argento 19 prodotti Apple<ref>{{en}} [http://www.epeat.net/SearchResults.aspx?status=1&&manufacturer=32& Medaglie EPEAT ricevute dai prodotti Apple]</ref>.
 
Nonostante questo, nella classifica di Greenpeace di aprile 2007 Apple è stata collocata in decima posizione con 5,3 punti su 10. Greenpeace ha preso atto delle dichiarazioni della società, ma attende le presentazioni dei prodotti ecocompatibili per innalzare significativamente il rating della società<ref>{{cita web|http://www.greenpeace.org/international/campaigns/toxics/electronics/how-the-companies-line-3|How the companies line up: 3rd Edition|editore=Greenpace|accesso=27 giugno 2007}}</ref>.
 
Nel gennaio del 2008, Jobs presenta al Keynote i nuovi prodotti di casa Apple e fa notare come non sono stati usati mercurio o arsenico e inoltre i ritardanti di fiamma brominati (BFR) e il [[Cloruro di polivinile|PVC]] sono assenti dalle parti progettate direttamente da Apple. Greenpeace ammette che questo rappresenta un passo avanti, ma che non è del tutto sufficiente e che possono esserci ancora delle migliorie.
 
Nel corso dell'anno 2009, Apple ha aggiornato tutta la propria linea di prodotti<ref>{{en}} [http://buyersguide.macrumors.com/ Mac Buyer's Guide], MacRumors.com.</ref>, eliminando completamente l'utilizzo delle sostanze tossiche precedentemente elencate. Grazie a questi sforzi, il 7 gennaio 2010 Greenpeace assegna ad Apple il primo posto nella classifica "Greener Electronics", specificatamente per l'eliminazione di tali sostanze. La nota recita: «''Apple is leading the way on eliminating toxic PVC and BFRs from all it's new products with the new iMac and MacBook being the first PC's completely free of PVC and BFR''» ovvero che Apple è la prima azienda del settore a produrre computer completamente privi di PVC e BFR<ref>{{en}} [http://www.loopinsight.com/2010/01/07/apple-ranks-highest-among-greenpeaces-top-tech-companies/ Apple ranks highest among Greenpeace's top tech companies], The Loop, 7 gennaio 2010.</ref><ref>{{cita web|lingua=en|http://www.greenpeace.org/international/campaigns/toxics/electronics/how-the-companies-line-up/which-companies-really-sell-gr|Which companies really sell greener electronics|editore=Greenpeace|accesso=3 febbraio 2010}}</ref>.
 
Nell'ottobre del 2010, Apple si porta alla nona posizione con 4,9 punti su 10. Pur migliorando la sua posizione in classifica rispetto al 2007, peggiora nel risultato finale dei "Greener Electronics", soprattutto per la mancata pubblicazione di informazioni riguardo ai piani futuri di smaltimento delle sostanze nocive<ref>{{cita web|http://www.greenpeace.org/international/en/campaigns/toxics/electronics/Guide-to-Greener-Electronics/|Guide to Greener Electronics|editore=Greenpace|accesso=4 settembre 2011}}</ref>.
 
Nel novembre 2011, Apple si porta alla quarta posizione con 4,6 punti su 10. Le valutazioni negative nel rapporto dettagliato fanno riferimento non tanto a pratiche scorrette da parte dell'azienda, quanto alla carenza di informazioni relative alla politica di Apple riguardo al riciclaggio di determinati materiali<ref>{{cita web|http://www.greenpeace.org/international/en/campaigns/climate-change/cool-it/Guide-to-Greener-Electronics/|Guide to Greener Electronics|editore=Greenpace|data=novembre 2011|accesso=11 novembre 2011}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|http://www.greenpeace.org/international/Global/international/publications/climate/2011/Cool%20IT/greener-guide-nov-2011/apple.pdf|Guide to Greener Electronics - Apple|editore=Greenpace|data=novembre 2011|accesso=11 novembre 2011}}</ref>.
 
La società di anno in anno pubblica il documento “Supplier Responsibility Progress Report”, dove analizza la situazione sulla condotta dei partner manifatturieri. Nel rapporto 2011 segnalava come l'11% dei 127 impianti collegati non gestissero i rifiuti in maniera adeguata, mentre il 31% non si erano conformati agli standard delle emissioni atmosferiche<ref>[http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/tecnologia/grubrica.asp?ID_blog=30&ID_articolo=9453&ID_sezione=38 Apple ancora sotto accusa in Cina: ventisette fabbriche non in regola con le normative ambientali]</ref>.
 
=== Apple contro Apple ===
Fin dalla nascita di Apple, si è posto il problema del rapporto con l'omonima (e preesistente) [[etichetta discografica]] [[Apple Records]], problema che ha dato luogo a una lunghissima controversia legale. Un primo accordo si ebbe nel [[1991]], quando Apple Computer si impegnò a non introdurre nei propri prodotti alcun elemento musicale; accordo ben presto violato quando i computer con la mela cominciarono a emettere suoni (e uno di questi suoni fu ironicamente chiamato dai programmatori ''sosumi'', che si pronuncia come ''so sue me'', cioè «e adesso fammi causa»). La contesa si fece più aspra nel [[2003]] con l'avvento dell'[[iTunes Store]], negozio online di musica digitale gestito dalla Apple Inc. Solo nel febbraio [[2007]] le due società sono giunte a un accordo legale che ha placato la controversia e aperto la strada alla messa in vendita della musica dei Beatles nello store online di iTunes. Il 16 novembre [[2010]], dopo anni di attesa, l'intero catalogo dei Beatles è approdato su iTunes corredato da molti extra quali video, documentari e interviste<ref>{{cita web|http://www.apple.com/it/the-beatles/|Apple - I Beatles su iTunes|editore=Apple.com|accesso=16 novembre 2010}}</ref><ref>{{cita web|http://www.theapplelounge.com/itunes-store/beatles-arrivati-su-itunes-store/|I Beatles sono arrivati su iTunes Store|editore=TheAppleLounge.com|accesso=16 novembre 2010}}</ref>.
 
Nell'ottobre del 2012, il simbolo della mela dei Beatles è diventato ufficialmente di proprietà della Apple<ref>[http://www.ilsole24ore.com/art/tecnologie/2012-10-26/ufficiale-mela-beatles-proprieta-144235.shtml?uuid=AbBqf5wG È ufficiale: la Mela dei Beatles è di proprietà della Apple]</ref>.
 
=== Brevetti e proprietà intellettuali ===
Apple detiene diversi brevetti e il consorzio [[W3C]], di cui essa risulta essere uno dei membri, ha chiesto fin dal 2009 di liberalizzare due suoi brevetti, riguardanti [[widget]] web. Data l'assenza di risultati, ha pubblicato una lettera aperta per verificare l'esistenza di queste tecniche prima del 2005, in modo che tramite il concetto "[[Stato dell'arte|prior art]]" si possano invalidare tali brevetti<ref>[http://www.w3.org/News/2011#entry-9147 Call for Prior Art Related to US Patent 7,743,336 and US Patent Application 20070101146]</ref><ref>[http://www.webnews.it/2011/07/11/w3c-contro-apple-per-due-brevetti/?ref=post Il W3C sfida Apple: nel mirino due brevetti]</ref>.
 
Nei primi anni del [[XXI secolo]], Apple ha fatto molte cause per violazioni dei brevetti a molte aziende telefoniche (per guadagnare soldi e per togliere i suoi principali concorrenti), ma in particolar modo a Samsung, che oltre a un concorrente risulta essere anche un fornitore di componenti hardware, denunciata principalmente per un plagio estetico dei prodotti Apple<ref>[http://punto-informatico.it/3271027/PI/News/brevetti-apple-samsung-sul-fronte-uk.aspx Brevetti, Apple e Samsung sul fronte UK]</ref><ref>[http://www.ilsole24ore.com/art/tecnologie/2011-09-16/reinventare-brevetto-183314.shtml?uuid=Aa4wl34D È l'ora di reinventare il brevetto]</ref>, anche con metodi ritenuti poco consoni<ref>[http://www.scribd.com/doc/61993811/10-08-04-Apple-Motion-for-EU-Wide-Prel-Inj-Galaxy-Tab-10-1 Mozione Apple nei confronti del Galaxy Tab 10.1]</ref><ref>[http://www.macgasm.net/2011/08/23/samsung-whines-apples-doctored-photos/ Samsung whines more about Apple's “doctored” photos]</ref>. La causa nei [[Paesi Bassi]] è finita con il verdetto di inconsistenza delle accuse di Apple<ref>[http://www.tomshw.it/cont/news/apple-bastonata-in-olanda-il-galaxy-tab-non-copia-l-ipad/35556/1.html Apple bastonata in Olanda: il Galaxy Tab non copia l'iPad]</ref>; Il Galaxy Tab 10.1 in alcuni paesi è stato ritenuto diverso dal prodotto Apple, mentre in altri, come negli USA, è stato ritenuto una copia (perché secondo alcuni i giudici stavano dalla parte di Apple)<ref>[http://www.ilmessaggero.it/tecnologia/hitech/galaxy_tab_non_copia_ipad_apple_battuta_in_tribunale_samsung_se_la_cava/notizie/207336.shtml «Galaxy Tab non copia iPad». Apple battuta in tribunale, Samsung se la cava]</ref>. Negli USA, anche il Samsung Nexus è stato ritenuto simile all'iPhone, ma solo dopo una dimostrazione reale della violazione dei brevetti estetici<ref>[http://punto-informatico.it/3557980/PI/Brevi/usa-gia-rimosso-bando-nexus.aspx USA, già rimosso il bando su Nexus]</ref>, mentre in Inghilterra Apple è stata costretta a specificare nei suoi spot come non ci sia alcuna violazione al riguardo<ref>[http://www.repubblica.it/tecnologia/2012/07/21/news/apple_faccia_spot_pro-samsung_il_giudice_birss_fa_ancora_discutere-39357699/?rss "Apple faccia spot pro-Samsung" il giudice Birss fa ancora discutere]</ref>.
 
Le denunce di plagio sono state rivolte anche contro Apple da diverse aziende, quali [[VIA Technologies]], per una violazione sulla comunicazione dei microprocessori<ref>[http://www.webnews.it/2011/09/23/apple-nuova-denuncia-da-via/ Apple, nuova denuncia da Via]</ref> e dalla Cequint per il sistema di riconoscimento del mittente di una telefonata<ref>[http://www.webnews.it/notizie/apple-in-arrivo-una-denuncia-per-liphone/?ref=post Apple, in arrivo una denuncia per l'iPhone]</ref>.
 
Apple nel 2009 è stata accusata dalla Elan Microelectronics per la violazione del brevetto sulla tecnologia touchscreen; il verdetto finale del 2012 ha decretato la colpevolezza di Apple, costretta a pagarne un indennizzo<ref>[http://thenextweb.com/apple/2012/01/05/apple-pays-5-million-to-settle-patent-lawsuit-with-taiwanese-chipmaker-elan/?awesm=tnw.to_1CT1t&utm_campaign=social%20media&utm_medium=Spreadus&utm_source=Twitter&utm_content=Apple%20pays%20$5%20million%20to%20settle%20patent%20lawsuit%20with%20Taiwanese%20chipmaker%20Elan Apple pays $5 million to settle patent lawsuit with Taiwanese chipmaker Elan]</ref>.
 
Nel 2010 è stata aperta una causa alla Apple per violazione del diritto d'autore di alcuni autori cinesi, che hanno visto le proprie opere trasformarsi in applicazioni a pagamento, senza il riconoscimento del proprio diritto d'autore<ref>[http://www.corriere.it/cultura/libri/12_gennaio_09/del-corona-scrittori-cinesi-ribellano-apple_bb813d82-3ac7-11e1-8a43-34573d1838c1.shtml Scrittori cinesi si ribellano alla Apple: «Ha violato il diritto d'autore»]</ref>. Apple alla presentazione della denuncia, dichiara d'aver rimosso alcuni dei titoli in questione, ma alcuni sviluppatori li avrebbero reinseriti online, mentre Wang Guohua, rappresentate legale degli scrittori, sostiene che la mancata punizione degli sviluppatori costituirebbe un incoraggiamento alla violazione del copyright<ref>[http://www.techeconomy.it/2012/03/19/scrittori-cinesi-citano-apple-per-violazione-del-copyright/ Scrittori cinesi citano Apple per violazione del copyright]</ref>.
 
Al termine del 2011 è emerso come Apple abbia ceduto determinati brevetti alla Meet Digitude Innovations per eseguire Patent Troll nei confronti dei suoi concorrenti<ref>[http://techcrunch.com/2011/12/09/apple-made-a-deal-with-the-devil-no-worse-a-patent-troll/ Apple Made A Deal With The Devil (No, Worse: A Patent Troll)]</ref> (ovvero l'utilizzo di brevetti non per scopi produttivi, ma per estorcere royalties a chiunque utilizzi l'idea oggetto del brevetto).
 
Nel gennaio del 2012, Apple avvia una causa nei confronti di Android per la violazione del brevetto 263 ("l'interfaccia di programmazione di un'applicazione in tempo reale")<ref>[http://fosspatents.blogspot.com/2012/01/legendary-judge-hands-apple-key-patent.html Legendary judge hands Apple key patent interpretation victory against Android]</ref>. Qualora venisse confermata la violazione del brevetto, per Android potrebbe significare riscrivere la maggior parte del sistema operativo<ref>[http://www.macitynet.it/macity/articolo/Apple-arriva-un-importante-risultato-interpretativo-legale-contro-Android/aA57233 Apple ottiene una vittoria importante a livello interpretativo riguardante un brevetto di cui contesta l'infrazione da parte di HTC e Motorola sui dispositivi Android. È Richard Posner, il giurista più citato del ventesimo secolo a dargli ragione.]</ref>.
 
Nel gennaio 2013 è stata rivelata l'esistenza di un brevetto a nome di Apple per delle scarpe dotate di sensori, presumbilmente da utilizzare in attività sportiva<ref>[http://www.nicolabattista.it/apples-ishoes-patent-application.html United States Patent Application 20130021152, "Shoe wear-out sensor, body-bar sensing system, unitless activity assessment and associated methods"]</ref>.
 
Nel 2014, Apple venne accusata di aver violato un brevetto e tecnologia utilizzate sul suo processore A7, appartenente alla WARF (Wisconsin Alumni Research Foundation), registrato nel 1998 e denominato "Table Based Data Speculation Circuit for Parallel Processing Computer"<ref>[http://www.dday.it/redazione/11847/Apple-sotto-accusa-per-il-processore-A7.html Apple sotto accusa per il processore A7]</ref>.
 
=== Antitrust e altre autorità ===
In diversi anni e stati la Apple è stata denunciata e multata per via dell'errata comunicazione e applicazione della garanzia sui suoi prodotti. Il primo a denunciarlo fu l'Antitrust (AGCM: Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato) che chiese che venisse specificato in modo più chiaro l'estensione dell'anno di garanzia di Apple sui suoi prodotti, dato che è un servizio a pagamento che si sovrappone alla garanzia legale e gratuita del venditore<ref>[http://www.agcm.it/stampa/comunicati/5564-garanzia-del-venditore-antitrust-chiude-con-impegni-le-istruttorie-con-7-grandi-catene-di-distribuzione.html Garanzia del venditore: Antitrust chiude con impegni le istruttorie con 7 grandi catene di distribuzione]</ref> e che in passato ha portato ad avanzare una denuncia con esito positivo da parte di un consumatore<ref>[http://corrieredelveneto.corriere.it/veneto/notizie/cronaca/2011/6-ottobre-2011/vince-causa-contro-apple-risarcimento-uno-studente-vicentino--1901744799904.shtml Vince causa contro rivenditore Apple, risarcimento a uno studente vicentino]</ref>, arrivando poi ad aprire un'[[istruttoria]] su tale caso<ref>[http://www.centroconsumatori.tn.it/download/141dextLrgQlk.pdf Centro Ricerca Tutela Consumatori Utenti (CRTCU)]</ref> che si è conclusa con una multa di 900 mila euro<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2011/dicembre/28/Antitrust_multa_Apple_Italia_servono_co_9_111228037.shtml L'Antitrust multa Apple Italia «Ma servono sanzioni più alte»]</ref> (confermata anche dopo il ricorso della Apple<ref>[http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/economia/2012/05/18/Apple-Tar-conferma-multe-900mila-euro_6890246.html Apple: Tar conferma multe 900mila euro]</ref>). Successivamente venne pubblicata la relativa pagina e documento comparativo tra l'assistenza minima dovuta per legge e il servizio Apple care<ref>[http://images.apple.com/it/legal/warranty/additional_warranty_italy.pdf I prodotti Apple e la garanzia legale prevista dall'Unione Europea]</ref>. Nel 2012, il commissario europeo per la giustizia, Viviane Reding, ha informato la Commissione Europea a riguardo di tale pratiche, la quale può solo informare i relativi paesi europei per le eventuali manovre sanzionatorie<ref>[http://punto-informatico.it/3617188/PI/News/apple-grane-europee-sulle-garanzie.aspx Apple, grane europee sulle garanzie]</ref>.
 
Al termine del 2012, Apple ha riconosciuto i 2 anni di garanzia da parte del venditore previsti in Italia<ref>[http://www.webnews.it/2012/11/14/apple-la-garanzia-in-italia-e-ora-di-due-anni/ Apple, la garanzia in Italia è ora di due anni]</ref>, ma dato che tale adempimento non è avvenuto nei tempi prestabiliti, è stata comunque sia multata di 200 mila euro<ref>[http://www.repubblica.it/tecnologia/2012/12/21/news/apple_multata-49216665/ Garanzia non rispettata, Apple multata: pagherà 200 mila euro all'Antitrust]</ref>.
 
Nel contempo si apre un'inchiesta su Apple e altri cinque grandi gruppi editoriali per verificare un eventuale cartello per condizionare al rialzo i prezzi degli e-books, cartello confermato tramite tre gruppi editoriali<ref>[http://www.tomshw.it/cont/news/la-sconfitta-antitrust-di-apple-ridurra-i-prezzi-degli-e-book/36898/1.html La sconfitta antitrust di Apple ridurrà i prezzi degli e-book?]</ref>, permettendo anche l'avvio della class action contro questi gruppi e Apple<ref>[http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/tecnologia/grubrica.asp?ID_blog=30&ID_articolo=10423&ID_sezione=38 Class action contro Apple: favorì rialzo dei prezzi degli ebook]</ref>.
 
Nel 2011, Apple è stata denunciata per violazione sulla privacy, prima tramite azione singola dell'avvocato Kim Hyung-Suk, poi tramite [[class action]], per via del suo sistema di geolocalizzazione, che venivano raccolti dall'azienda<ref>[http://punto-informatico.it/3243984/PI/News/apple-denuncia-privacy-sudcoreana.aspx Apple, denuncia per la privacy sudcoreana]</ref>, portando poi quest'ultima alla distribuzione di un aggiornamento software (iOS 4.3.3) per correggere questa registrazione<ref>[http://www.macitynet.it/macity/articolo/Apple-rilascia-iOs-4.3.3-modificati-i-sistemi-di-localizzazione/aA51154 Apple rilascia iOs 4.3.3, modificati i sistemi di localizzazione]</ref>.
 
La questione privacy venne ripresa nel 2012 dalla [[Ars Technica]], che ha analizzato il servizio [[iCloud]] della Apple, evidenziando come possiede una chiave master di decodifica per visualizzare anteprime, spostare, rifiutare, modificare e/o rimuovere i file dei utenti, inoltre secondo i termini e le condizioni di utilizzo del servizio, Apple ha la possibilità di accedere, utilizzare, salvaguardare o divulgare informazioni sugli account e sui contenuti alle autorità<ref>[http://www.webpronews.com/apple-has-master-decryption-key-for-icloud-2012-04 Apple Has Master Decryption Key For iCloud]</ref>.
 
Nel 2012 è stata accusata per [[pubblicità ingannevole]], nello specifico sono stati messi sotto accusa i servizi offerti da [[Siri (software)|Siri]], in quanto non sarebbero garantiti in alcun modo come mostrato nelle pubblicità, inoltre viene menzionato come tale software porti a un eccessivo consumo di dati<ref>[http://www.pianetatech.it/apple/iphone/siri-vs-fazio-nuova-class-action-contro-apple-video-e-documento.html Siri Vs Fazio: nuova class action contro Apple Video e Documento]</ref>, per questo motivo è stata avviata una class-action<ref>[http://www.webnews.it/2012/05/17/siri-apple-class-action/ Siri, Apple si difende dalla class action]</ref>. Le accuse di pubblicità ingannevole sono state rivolte anche da Altroconsumo nel 2011 per la pubblicità di AirPlay, in quanto non specificava le condizioni necessarie per usufruirne<ref>[http://www.altroconsumo.it/hi-tech/telefoni-cellulari/news/spot-tv-iphone-4-airplay-segnalato-all-antitrust Spot tv iPhone 4/AirPlay segnalato all'Antitrust]</ref>.
 
In Australia, Apple, dietro il consenso della Corte Federale australiana, ha dovuto modificare una pubblicità ingannevole, in quanto veniva pubblicizzato in modo errato l'iPad 4G, il quale non poteva utilizzare la rete 4G australiana in quanto non compatibile, mentre nel messaggio pubblicitario appariva come compatibile<ref>[http://punto-informatico.it/3491374/PI/News/australia-apple-corregge-pubblicita.aspx Australia, Apple corregge la pubblicità]</ref>. Le class action riguardanti tali pubblicità (Siri e rete 4G) sono state avviate in diversi stati<ref>[http://iphone.news.tecnozoom.it/iphone-4s/nuova-class-action-in-usa-contro-le-funzionalita-di-siri-post-8909.html Nuova class action in USA contro le funzionalità di Siri]</ref>, portando poi Apple a cambiare dicitura da "Wi-Fi + 4G" a "Wi-Fi + Cellular"<ref>[http://www.techeconomy.it/2012/05/13/apple-cambia-letichetta-dellipad-4g/ Apple cambia l'etichetta dell'iPad 4G]</ref>.
 
Nel 2015 venne constatato come Apple in Italia avesse evaso 880 milioni di euro<ref>[http://milano.corriere.it/notizie/cronaca/15_marzo_24/procura-milano-contro-apple-ha-evaso-880-milioni-euro-3df2c16e-d20a-11e4-a943-de038070435c.shtml La Procura di Milano contro Apple «Ha evaso 880 milioni di euro»]</ref>.
 
=== Privacy ===
Apple è implicata nelle rivelazioni fatte nel 2013 da [[Edward Snowden]] sul programma di sorveglianza [[PRISM (programma di sorveglianza)|PRISM]] implementato dalla [[National Security Agency|NSA]]. I seguenti dati sono raccolti dall'agenzia statunitense: i contatti, i messaggi e le discussioni istantanee (testo, video, audio), la posta elettronica, i dati memorizzati, la VoIP, il trasferimento di file, le videoconferenze, le notificazioni che riguardano l'attività, i dettagli dei social network, le coordinate GPS e le "richieste speciali"<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Glenn|cognome=Greenwald|nome2=Ewen|cognome2=MacAskill|autore=|url=https://www.theguardian.com/world/2013/jun/06/us-tech-giants-nsa-data|titolo=NSA Prism program taps in to user data of Apple, Google and others|pubblicazione=The Guardian|data=2013-06-07|accesso=2017-01-08}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.spiegel.de/international/world/privacy-scandal-nsa-can-spy-on-smart-phone-data-a-920971.html|titolo=Privacy Scandal: NSA Can Spy on Smart Phone Data - SPIEGEL ONLINE - International|autore=SPIEGEL ONLINE, Hamburg Germany|sito=SPIEGEL ONLINE|accesso=2017-01-08}}</ref>.
 
== Riferimenti nei media ==
* In un [[Episodi de I Simpson (ventesima stagione)#Mypod d'ottone e manicotti di dinamite|episodio]] della ventesima stagione de [[I Simpson]] viene aperto a [[Springfield (I Simpson)|Springfield]] un ''Mapple store'', palese riferimento alla catena di negozi di Apple. [[Lisa Simpson|Lisa]] è interessata a comprare un ''Mypod'' e nel corso della puntata si trova a parlare di persona con ''Steve Mobbs'' (ovvia caricatura dell'ex CEO di Apple). Le citazioni e parodie nella puntata si susseguono incessantemente, ad esempio in una scena viene replicato il famoso [[Spot pubblicitario|spot]] ''"[[1984 (spot)|1984]]"'', con l'[[uomo dei fumetti]] che scaglia il martello contro un mega-schermo dal quale Mobbs parla alla folla. Presente un riferimento al MacBook Air e al fatto che sia talmente sottile da sparire se visto di profilo.
* Sempre ne ''I Simpson'', viene parodiato uno dei primi dispositivi tascabili prodotti da Apple, il [[Apple Newton|Message Pad]] basato su NewtonOS, e sulle difficoltà del sistema di riconoscimento calligrafico che proponeva questa generazione di computer palmari.
* Nel film ''[[Forrest Gump]]'' viene accennata un'azienda dove Forrest e il suo socio in affari investiranno, nominata come "una specie di azienda fruttifera" che poi, vedendo il simbolo sul foglio, si scopre essere la Apple.
 
== Note ==
{{references}}
 
== Voci correlate ==
* [[Apple Macintosh]]
* [[Mac OS]]
* [[macOS]]
* [[iOS]]
* [[Lista dei computer Apple ordinata per CPU]]
* [[Lista dei computer Apple ordinata per data]]
* [[Campus Apple]]
* [[Steve Jobs]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|b_oggetto=un libro|b_preposizione=riguardante|n=Categoria:Apple}}
{{VoceLibro|Aforisti Occidentali}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{SitoCollegamenti ufficialeesterni}}
* [[Progetto Gutenberg]] e-texts di [http://onlinebooks.library.upenn.edu/webbin/book/search?author=Tolstoy%2C+Leo&amode=start alcuni dei lavori di Tolstoj]
<!-- SOLO siti istituzionali -->
* {{cita web | 1 = http://www.liberliber.it/biblioteca/t/tolstoj/index.htm | 2 = Testi integrali di Tolstoj in italiano su ''Liberliber'' | accesso = 27 marzo 2011 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20101227220841/http://www.liberliber.it/biblioteca/t/tolstoj/index.htm | dataarchivio = 27 dicembre 2010 | urlmorto = sì }}
* [http://www.youtube.com/user/Apple Canale ufficiale di Apple] su [[YouTube]]
* {{cita web|http://ilibrary.ru/author/tolstoy/|Testi integrali di Tolstoj in russo}}
* {{cita web|http://etext.lib.virginia.edu/toc/modeng/public/CheTols.html|Biografia illustrata a cura dell'Università della Virginia}}
 
{{SoftwareAnna iOSKarenina}}
{{Hardware iOS}}
{{NASDAQ-100}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Applebiografie|telefoniafilosofia russa|letteratura}}
{{vetrina|25|2|2011|Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Lev Tolstoj|biografie|letteratura}}
 
[[Categoria:Apple|Aforisti russi]]
[[Categoria:ProduttoriAnarchici di telefoni cellularirussi]]
[[Categoria:AziendeAttivisti di orologeria statunitensirussi]]
[[Categoria:AziendeAutori informatichedi statunitensifavole]]
[[Categoria:AziendeDiaristi software statunitensirussi]]
[[Categoria:Drammaturghi russi]]
[[Categoria:Editori russi]]
[[Categoria:Filosofi cristiani]]
[[Categoria:Lev Tolstoj| ]]
[[Categoria:Nati nell'oblast' di Tula]]
[[Categoria:Nonviolenza]]
[[Categoria:Oppositori della pena di morte]]
[[Categoria:Pacifisti]]
[[Categoria:Pedagogisti russi]]
[[Categoria:Sostenitori del vegetarianismo]]
[[Categoria:Teologi russi]]
[[Categoria:Teorici dei diritti animali]]
[[Categoria:Tolstoj|Lev Tolstoj]]
[[Categoria:Voci in vetrina - filosofia]]