Hans Asperger e Luigi Polacchi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 2 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
[[File:Luigi polacchi3.jpg|thumb|Luigi Polacchi]]
{{Bio
|Nome = HansLuigi
|Cognome = AspergerPolacchi
|Sesso = M
|LuogoNascita = ViennaPenne
|LuogoNascitaLink = Penne (Italia)
|GiornoMeseNascita = 18 febbraio
|AnnoNascita = 19061894
|LuogoMorte = ViennaPescara
|GiornoMeseMorte = 2114 ottobreluglio
|AnnoMorte = 19801988
|Epoca = 1900
|Attività = pediatrapoeta
|Nazionalità = austriaco
|Attività2 = scrittore
|Nazionalità = austriacoitaliano
}}
 
== Biografia ==
Dopo gli studi compiuti nelle sedi di [[Penne (Italia)|Penne]], [[Ascoli Piceno]], [[Firenze]], [[Bologna]] e [[Roma]], fu docente di italiano e latino nel ''Liceo d'Annunzio'' di [[Pescara]] e nel ''Liceo Giulio Cesare'' di Roma; ricoprì l'incarico anche presso l'Istituto Italiano di [[Bruxelles]]; fu incaricato di presidenza di istituto e reggente del Provveditorato agli Studi di Pescara, presidente del Conservatorio Pareggiato ''"Luisa d'Annunzio"''; condirettore della rivista ''Tempo Nostro'', redattore del ''Saggiatore'' e collaboratore di altre prestigiose riviste letterarie.
Nacque in una fattoria,<ref>{{Cita web|url=http://www.biographie.net/Hans-Asperger|accesso=23 gennaio 2011|titolo=Hans Asperger Biography|editore=Biographie.net}}</ref> appena fuori Vienna.<ref name="whonameit">{{WhoNamedIt|doctor|302}}</ref> Era il maggiore di due figli. In gioventù mostrò particolare talento per la letteratura e spesso citava [[Franz Grillparzer]]<ref>{{Cita web|url=http://www.spiritus-temporis.com/hans-asperger/|titolo=Biography|accesso=11 luglio 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100823211938/http://www.spiritus-temporis.com/hans-asperger/|dataarchivio=23 agosto 2010}}</ref>. Ebbe difficoltà a fare amicizia ed ebbe un'infanzia solitaria. Asperger studiò medicina a Vienna e praticò presso l'ospedale universitario. Gli venne conferito il [[dottorato]] nel 1931 e assunse la direzione del reparto di pedagogia infantile presso la clinica dei bambini dell'università di Vienna.<ref name="whonameit" /> Si sposò nel 1935 ed ebbe cinque figli.<ref name=Lyons/> Con l'[[Anschluss|annessione]] dell'Austria da parte della [[Germania nazista]], per Asperger si aprirono diverse opportunità di lavoro a seguito delle contemporanee restrizioni nei confronti degli specialisti colleghi di origine ebraica. In questo periodo, nonostante per anni si sia ritenuto che Asperger non fosse compromesso col regime in quanto non iscritto al [[Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori|partito nazista]], il pediatra fu direttamente coinvolto nel programma di [[eugenetica nazista]] che comportò l'uccisione di numerose persone diversamente abili<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Herwig|cognome=Czech|data=2018-04-19|titolo=Hans Asperger, National Socialism, and “race hygiene” in Nazi-era Vienna|rivista=Molecular Autism|volume=9|pp=29|accesso=2018-04-19|doi=10.1186/s13229-018-0208-6|url=https://doi.org/10.1186/s13229-018-0208-6}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en-US|nome=Ceylan|cognome=Yeginsu|url=https://www.nytimes.com/2018/04/19/world/europe/hans-asperger-nazis.html|titolo=Nazi Links of Hans Asperger, Autism Research Pioneer, Prompt Consternation|pubblicazione=The New York Times|data=2018-04-19|accesso=2018-04-19}}</ref>.
 
Nel periodo compreso tra gli [[anni 1930|anni trenta]] e [[anni 1950|cinquanta]] la sua casa di Pescara, fu cenacolo letterario a cui presero parte anche personalità come [[Giovanni Gentile]], [[Alfredo Luciani]] (con cui avrebbe fondato, nel 1934, il cenacolo culturale chiamato ''Casa di Poesia''), [[Ignazio Silone]], [[Domenico Tinozzi]], [[Michele Cascella]] ed [[Ennio Flaiano]].
Negli ultimi anni della [[seconda guerra mondiale]] servì come ufficiale medico in [[Croazia]].<ref name=Lyons>{{Cita pubblicazione |rivista=J Autism Dev Disord |anno=2007 |titolo=Did Hans Asperger (1906-1980) have Asperger Syndrome? |autore=Lyons V, Fitzgerald M |doi=10.1007/s10803-007-0382-4 |pmid=17917805 |volume=37 |numero=10 |pp=2020–1 }}</ref> Nel 1944, dopo la pubblicazione del suo saggio, che diventò il punto di riferimento per la descrizione dei sintomi dell'[[autismo]], trovò un posto di ruolo presso l'Università di Vienna. Poco dopo la fine della guerra divenne direttore di una clinica pediatrica nella città. Ottenne la Cattedra di Pediatria presso l'Università di Vienna, posto che mantenne per i successivi vent'anni. In seguito lavorò a [[Innsbruck]]. Diventò professore emerito nel 1977.
 
Autore di numerose opere poetiche in lingua italiana e alcune in vernacolo abruzzese, Luigi Polacchi ebbe giudizi lusinghieri da [[Benedetto Croce]], [[Giuseppe Antonio Borgese]], [[Gabriele D'Annunzio]], [[Luigi Pirandello]] ed altri. Con il poema epico ''Italide'', di oltre 58.000 versi, suddivisi in 62 canti. Polacchi si è proposto come cantore del [[Risorgimento]] italiano. Il suo ''Poema nazionale degli italiani'' resta sicuramente il più eminente tentativo di leggere la conquista dell'[[Unità d'Italia]] in chiave lirico-epica. Già i primi versi ("''Cantiam la Patria o bel coro italiano/ come risorse una libera e forte...''") annunciano il suo gusto classico e antidecadente.
Asperger morì prima che il suo modello di comportamento (poi battezzato "[[sindrome di Asperger]]", di cui egli stesso mostrava alcuni tratti) ottenesse ampio riconoscimento: i suoi scritti, infatti, essendo in lingua tedesca, non riuscirono ad avere adeguata diffusione. La prima persona ad usare il termine "sindrome di Asperger", è stata la ricercatrice britannica [[Lorna Wing]]. Nonostante nei decenni passati le scoperte di Asperger abbiano goduto di una certa fortuna, nell'ultima edizione del ''[[Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders]]'' (DSM 5, 2013) la "sindrome di Asperger" non figura più, essendo stata sostituita dal "Disturbo dello spettro dell'autismo".
 
Come saggista ha scritto una storia politica e letteraria degli Abruzzi: ''Da Melchiorre Delfico a Clemente De Cesaris''. Come studioso di letteratura ha lasciato commenti critici sulle opere di Papini, [[Clemente De Caesaris]], [[Cesare De Titta]], [[Modesto Della Porta]] ed altri. Come memorialista ha raccontato le vicende della [[Prima guerra mondiale|Grande guerra]] nelle ''Memorie di un sottotenente''.
Negli ultimi anni è stata documentata la partecipazione di Asperger al programma nazista di eutanasia, collaborando attivamente all'invio di bambini autistici all'ospedale Am Spiegelgrund a Vienna, dove vennero uccisi quasi 800 bambini<ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://www.lescienze.it/news/2018/05/12/news/hans_asperger_collusione_nazismo-3977276/|titolo=La verità sulla connivenza di Hans Asperger con il nazismo - Le Scienze|pubblicazione=Le Scienze|accesso=2018-05-12}}</ref>.
Fu volontario nella Prima Guerra Mondiale, combattente sull'[[Isonzo]] e ad [[Asiago]] e raggiunse il grado di [[Tenente Colonnello]] di [[Ufficiale di complemento|complemento]] di [[fanteria]].
 
Dedicò molte energie alla promozione culturale dando un fondamentale contributo al Libero Istituto che sarebbe diventato nel 1948 l'[[Università degli Studi "Gabriele d'Annunzio"|Università Abruzzese degli Studi "Gabriele d'Annunzio"]] con sede a Chieti e Pescara. Il prof. Candido Greco, in un articolo apparso nella ''Rivista Abruzzese - Rassegna Trimestrale di cultura'' (Anno LIX - 2006 - N. 2), riconosce in Luigi Polacchi il vero fondatore di questa università.
== Note ==
<references/>
 
Polacchi fu tra i primi a capire le potenzialità di crescita della città di Pescara, antico borgo marinaro unificato con [[Castellamare Adriatico]] e poi creata [[capoluogo di provincia]] nel [[1927]]. La città ebbe un rapidissimo sviluppo nel dopoguerra e Polacchi coniò il nome ''Teaterno'' per la futura metropoli che nella sua visione avrebbe riunito in un'unica città i due capoluoghi di Chieti e Pescara.
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
Per la sua vasta opera poetica il nome di Polacchi fu segnalato alla commissione del [[premio Nobel]] nel 1975 (lo stesso anno in cui il premio fu assegnato al poeta italiano [[Eugenio Montale]]).
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [https://www.britannica.com/biography/Hans-Asperger Hans Asperger sulla Britannica]
* [http://www.treccani.it/enciclopedia/hans-asperger_(Dizionario-di-Medicina)/ Hans Asperger sulla Treccani]
 
=== Le opere ===
{{Controllo di autorità}}
* ''Antelucana'' (1913)
{{Portale|biografie|medicina|psicologia}}
* ''Canti militari'' (1915)
* ''Offertorio'' (1916)
* ''Notturno nuziale'' (1917)
* ''L'ode virginea: alla poesia'' (1918)
* ''Rapsodie di Assavero'' (1918)
* ''Litanie maledette e frusti epici'' (1918)
* ''Memorie di un sottotenente'' (1918)
* ''Canti del carrubo'' (1920)
* ''Canzoniere a Marta'' (1924)
* ''Iro pitocco'' (1926)
* ''Lazzaro'' (1927)
* ''Branca Doria'' (1930)
* ''Il diario di Baldassarre De Tullio'' (1931)
* ''Ode atlantica'' (1931)
* ''Ode plastica'' (1932)
* ''Ode vestina'' (1932)
* ''Ode erronea in morte di G. d'Annunzio'' (1933)
* ''Ode georgica alla terra rifiorente'' (1933)
* ''La poesia di Cesare De Titta'' (1933)
* ''Della santità di D. Alighieri e del Dante vivo di Papini'' (1933)
* ''Fissa il mare Ifigenia'' (1934)
* ''La canzone della fede'' (1935)
* ''Il canto dei martiri pennesi'' (1937)
* ''Il Poema Nazionale degli Italiani - Italide'' canti 1-40 (1937)
* ''La poesia di Modesto Della Porta'' (1942)
* ''Discorso per il capoluogo'' (1949)
* ''Cantico lungo a Roma'' (1950)
* ''Protesta sul disumanesimo decadentistico'' (1951)
* ''Il Poema Nazionale degli Italiani - Italide'' canti 41-60 (1960)
* ''Da Melchiorre Delfico a Clemente De Caesaris'' (1960)
* correzione e ristampa delle opere epico-liriche nella raccolta '''"Organo"''' vol. I, II, III, IV, V (1988)
 
== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:Autismo]]
*{{cita web | 1 = http://h1.ath.cx/aevo/polacchi/index.html | 2 = Una pagina dedicata al poeta | urlmorto = sì }}
*{{cita web | 1 = http://www.rionesancomizio.org/Foto%20Del%20Rione.htm | 2 = La casa del poeta a Penne | urlmorto = sì }}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|medicina|psicologialetteratura}}