[[File:Luigi polacchi3.jpg|thumb|Luigi Polacchi]]
{{NN|aziende|maggio 2014|Pagina carente di note puntuali.|arg2=internet}}
{{AziendaBio
|Nome = Luigi
|nome = YouTube, LLC
|logoCognome = Polacchi
|Sesso = M
|logo dimensione =
|LuogoNascita = Penne
|immagine =
|LuogoNascitaLink = Penne (Italia)
|didascalia =
|GiornoMeseNascita = 18 febbraio
|forma societaria = Società controllata
|borseAnnoNascita = 1894
|LuogoMorte = Pescara
|data fondazione = 14 febbraio [[2005]]
|GiornoMeseMorte = 14 luglio
|forza cat anno = 2005
|AnnoMorte = 1988
|luogo fondazione =
|fondatoriEpoca = 1900
|Attività = poeta
|data chiusura =
|Attività2 = scrittore
|causa chiusura =
|Nazionalità = italiano
|nazione = USA
|nazioni =
|sede = [[San Bruno (California)|San Bruno]] ([[California|CA]])
|gruppo =
|filiali =
|persone chiave =
|settore = Informatico e intrattenimento
|prodotti = Servizi e intrattenimento su [[Internet]]
|fatturato =
|anno fatturato =
|utile netto =
|anno utile netto =
|dipendenti = 83
|anno dipendenti = [[2011]]
|slogan =
|note =
|sito =
}}
{{Sito web
|nome = YouTube
|didascalia = Homepage di YouTube ITALIA il 2 marzo [[2016]]
|url =
|lucro = Sì
|tipo = video sharing
|lingua = multilingue
|registrazione = Sì
|proprietario = [[Google Inc.]]
|autore = Chad Hurley, fondatore e [[Chief Executive Officer|CEO]]<br />Steve Chen, fondatore e [[Chief Technical Officer|CTO]]<br />Jawed Karim, fondatore e advisor
|data di lancio = 23 aprile [[2005]]
|stato corrente = Attivo
|slogan = Broadcast Yourself. (2005-2012)<br /><small>(lett. «trasmetti te stesso», «trasmettiti» oppure «fai conoscere te stesso»)</small>
|linguaggio di programmazione = [[Python]] (Core/API), [[C (linguaggio)|C]] (tramite CPython), [[C++]], [[Java (linguaggio di programmazione)|Java]] (tramite la piattaforma Guice), [[Go (linguaggio di programmazione)|Go]], [[JavaScript]]
}}
== Biografia ==
'''YouTube, LLC''' è una [[Piattaforma (informatica)|piattaforma]] [[World Wide Web|web]], fondata il 14 febbraio [[2005]], che consente la condivisione e visualizzazione in [[Internet|rete]] di [[video]] ([[video sharing]]). Gli utenti possono anche votare, aggiungere ai preferiti, segnalare e commentare i video. Sul sito è possibile vedere [[videoclip]], [[trailer]], [[Cortometraggio|cortometraggi]], video divertenti, [[notizia|notizie]], [[live streaming]], slideshow e altri contenuti come [[video blog]], brevi video originali, video [[Didattica|didattici]] e altro ancora. Nell'ottobre [[2006]] è stato acquistato dall'azienda [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Google (azienda)|Google]] per circa 1,65 miliardi di [[Dollaro statunitense|dollari]].<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/2006/b/sezioni/scienza_e_tecnologia/google4/google-youtube/google-youtube.html|titolo=Google acquista YouTube per 1,65 miliardi di dollari|sito=Repubblica.it|data=9 ottobre 2006|accesso=21 gennaio 2018}}</ref> Secondo [[Alexa]], è il secondo [[sito web]] più visitato al [[mondo]], alle spalle solamente di [[Google]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.alexa.com/topsites|titolo=Alexa Top 500 Global Sites|editore=[[Alexa]]|accesso=22 agosto 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160819105430/http://www.alexa.com/topsites|dataarchivio=19 agosto 2016}}</ref>
Dopo gli studi compiuti nelle sedi di [[Penne (Italia)|Penne]], [[Ascoli Piceno]], [[Firenze]], [[Bologna]] e [[Roma]], fu docente di italiano e latino nel ''Liceo d'Annunzio'' di [[Pescara]] e nel ''Liceo Giulio Cesare'' di Roma; ricoprì l'incarico anche presso l'Istituto Italiano di [[Bruxelles]]; fu incaricato di presidenza di istituto e reggente del Provveditorato agli Studi di Pescara, presidente del Conservatorio Pareggiato ''"Luisa d'Annunzio"''; condirettore della rivista ''Tempo Nostro'', redattore del ''Saggiatore'' e collaboratore di altre prestigiose riviste letterarie.
Nel periodo compreso tra gli [[anni 1930|anni trenta]] e [[anni 1950|cinquanta]] la sua casa di Pescara, fu cenacolo letterario a cui presero parte anche personalità come [[Giovanni Gentile]], [[Alfredo Luciani]] (con cui avrebbe fondato, nel 1934, il cenacolo culturale chiamato ''Casa di Poesia''), [[Ignazio Silone]], [[Domenico Tinozzi]], [[Michele Cascella]] ed [[Ennio Flaiano]].
L'azienda ha sede a [[San Bruno (California)|San Bruno]], in [[California]], e utilizza i tag standard di [[HTML5]] nelle nuove versioni dei browser ([[Adobe Flash|Adobe Flash Video]] in quelle più vecchie) per visualizzare una vasta gamma di video sia da singoli utenti, sia da società dei media ([[CBS]], [[BBC]], [[Rai]], [[Vevo]]) e altre organizzazioni, che offrono parte del loro materiale tramite il sito come sottoscritto nel programma di [[partenariato]] di YouTube; il partenariato, inoltre, permette agli utenti con un margine di utenza elevato di ottenere una ricompensa in denaro in cambio della sponsorizzazione.
Autore di numerose opere poetiche in lingua italiana e alcune in vernacolo abruzzese, Luigi Polacchi ebbe giudizi lusinghieri da [[Benedetto Croce]], [[Giuseppe Antonio Borgese]], [[Gabriele D'Annunzio]], [[Luigi Pirandello]] ed altri. Con il poema epico ''Italide'', di oltre 58.000 versi, suddivisi in 62 canti. Polacchi si è proposto come cantore del [[Risorgimento]] italiano. Il suo ''Poema nazionale degli italiani'' resta sicuramente il più eminente tentativo di leggere la conquista dell'[[Unità d'Italia]] in chiave lirico-epica. Già i primi versi ("''Cantiam la Patria o bel coro italiano/ come risorse una libera e forte...''") annunciano il suo gusto classico e antidecadente.
YouTube guadagna entrate pubblicitarie da [[Google AdSense]], un programma che indirizza gli annunci in base al contenuto del sito e al pubblico. La maggior parte dei suoi video sono liberi per visualizzazione, ma ci sono eccezioni, inclusi i canali premium basati su abbonamento, noleggio film, nonché [[YouTube Premium]], un servizio in abbonamento che offre accesso senza pubblicità al sito Web e accesso a contenuti esclusivi realizzati in partnership con utenti esistenti.
Come saggista ha scritto una storia politica e letteraria degli Abruzzi: ''Da Melchiorre Delfico a Clemente De Cesaris''. Come studioso di letteratura ha lasciato commenti critici sulle opere di Papini, [[Clemente De Caesaris]], [[Cesare De Titta]], [[Modesto Della Porta]] ed altri. Come memorialista ha raccontato le vicende della [[Prima guerra mondiale|Grande guerra]] nelle ''Memorie di un sottotenente''.
== Descrizione ==
Fu volontario nella Prima Guerra Mondiale, combattente sull'[[Isonzo]] e ad [[Asiago]] e raggiunse il grado di [[Tenente Colonnello]] di [[Ufficiale di complemento|complemento]] di [[fanteria]].
YouTube fa uso della [[tecnologia]] [[HTML5]] ([[Adobe Flash]] per i browser meno recenti) per riprodurre i suoi contenuti. Il suo scopo è quello di ospitare solamente video realizzati direttamente da chi li carica, ma spesso contiene [[materiale]] di terze parti caricato senza [[Autorizzazione (diritto)|autorizzazione]], come spettacoli televisivi e [[video]] musicali. Il rispetto del [[regolamento]] del sito, che vieta l'[[upload]] di materiale protetto da [[diritto d'autore]] se non se ne è titolari, si basa su una verifica ''[[ex post]]'' di quanto proposto dagli utenti.
Dedicò molte energie alla promozione culturale dando un fondamentale contributo al Libero Istituto che sarebbe diventato nel 1948 l'[[Università degli Studi "Gabriele d'Annunzio"|Università Abruzzese degli Studi "Gabriele d'Annunzio"]] con sede a Chieti e Pescara. Il prof. Candido Greco, in un articolo apparso nella ''Rivista Abruzzese - Rassegna Trimestrale di cultura'' (Anno LIX - 2006 - N. 2), riconosce in Luigi Polacchi il vero fondatore di questa università.
YouTube consente l'incorporazione dei propri video all'interno di altri [[Sito web|siti web]], e si occupa anche di generare il codice [[HTML]] necessario. YouTube è accessibile connettendosi al [[World Wide Web|web]] con [[Personal computer|PC]], con Media Internet Tablet (M.I.T.) e con dispositivi aventi funzioni analoghe. È accessibile anche da [[telefono cellulare]] e [[smartphone]].
Polacchi fu tra i primi a capire le potenzialità di crescita della città di Pescara, antico borgo marinaro unificato con [[Castellamare Adriatico]] e poi creata [[capoluogo di provincia]] nel [[1927]]. La città ebbe un rapidissimo sviluppo nel dopoguerra e Polacchi coniò il nome ''Teaterno'' per la futura metropoli che nella sua visione avrebbe riunito in un'unica città i due capoluoghi di Chieti e Pescara.
I video possono essere codificati con diversi [[codec]]; a partire dal 9 dicembre 2010, YouTube ha concesso a utenti che hanno caricato almeno un video e che non hanno infranto le Norme della Community, l'upload illimitato, riservato solitamente ai [[Partenariato|partner]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://youtube-global.blogspot.com/2010/12/up-up-and-away-long-videos-for-more.html|titolo=Up, Up and Away - Long videos for more users|editore=YouTube Blog|data=12 dicembre 2010|accesso=9 febbraio 2011}}</ref> A partire da novembre 2011, gli upload illimitati sono possibili anche fornendo un numero di cellulare valido, probabilmente per scoraggiare le infrazioni alle loro norme di community.<ref>{{Cita web|url=https://support.google.com/youtube/answer/171664?hl=it|titolo=Verificare l'account tramite telefono - Guida di YouTube|sito=support.google.com|accesso=30 dicembre 2017}}</ref>
Per la sua vasta opera poetica il nome di Polacchi fu segnalato alla commissione del [[premio Nobel]] nel 1975 (lo stesso anno in cui il premio fu assegnato al poeta italiano [[Eugenio Montale]]).
Dal 9 agosto 2013 è stata introdotta una differente modalità di caricamento delle pagine. Questa, durante la riproduzione di un video, permette cliccando sul collegamento di un altro video di caricarlo direttamente senza abbandonare la pagina, rendendo il passaggio più fluido ed esteticamente apprezzabile, grazie anche a una sottile barra rossa nella parte superiore della pagina.
=== StoriaLe opere ===
* ''Antelucana'' (1913)
[[File:Youtube founders.jpg|miniatura|Da sinistra a destra: [[Chad Hurley]], [[Steve Chen]] e [[Jawed Karim]], i fondatori di YouTube]]
* ''Canti militari'' (1915)
[[File:Youtubeheadquarters.jpg|thumb|Il primo quartier generale di YouTube a [[San Mateo (Stati Uniti d'America)|San Mateo]], [[California]]]]
* ''Offertorio'' (1916)
YouTube è stato fondato il 14 febbraio [[2005]] da [[Chad Hurley]] (amministratore delegato), [[Jawed Karim]] (consigliere) e [[Steve Chen]] (direttore tecnico), tre ragazzi che in passato avevano lavorato per [[PayPal]].
* ''Notturno nuziale'' (1917)
* ''L'ode virginea: alla poesia'' (1918)
* ''Rapsodie di Assavero'' (1918)
* ''Litanie maledette e frusti epici'' (1918)
* ''Memorie di un sottotenente'' (1918)
* ''Canti del carrubo'' (1920)
* ''Canzoniere a Marta'' (1924)
* ''Iro pitocco'' (1926)
* ''Lazzaro'' (1927)
* ''Branca Doria'' (1930)
* ''Il diario di Baldassarre De Tullio'' (1931)
* ''Ode atlantica'' (1931)
* ''Ode plastica'' (1932)
* ''Ode vestina'' (1932)
* ''Ode erronea in morte di G. d'Annunzio'' (1933)
* ''Ode georgica alla terra rifiorente'' (1933)
* ''La poesia di Cesare De Titta'' (1933)
* ''Della santità di D. Alighieri e del Dante vivo di Papini'' (1933)
* ''Fissa il mare Ifigenia'' (1934)
* ''La canzone della fede'' (1935)
* ''Il canto dei martiri pennesi'' (1937)
* ''Il Poema Nazionale degli Italiani - Italide'' canti 1-40 (1937)
* ''La poesia di Modesto Della Porta'' (1942)
* ''Discorso per il capoluogo'' (1949)
* ''Cantico lungo a Roma'' (1950)
* ''Protesta sul disumanesimo decadentistico'' (1951)
* ''Il Poema Nazionale degli Italiani - Italide'' canti 41-60 (1960)
* ''Da Melchiorre Delfico a Clemente De Caesaris'' (1960)
* correzione e ristampa delle opere epico-liriche nella raccolta '''"Organo"''' vol. I, II, III, IV, V (1988)
==Collegamenti esterni==
Il primo video caricato su YouTube è stato ''Me at the zoo'' (''Io allo zoo''), pubblicato da Jawed Karim, alle 20:27 del 23 aprile 2005. Il filmato ha una durata di 19 secondi ed è stato girato di fronte alla gabbia degli elefanti dello [[Zoo di San Diego]], in [[California]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.youtube.com/watch?v=jNQXAC9IVRw|titolo=Me at the zoo|editore=YouTube|data=23 aprile 2005|accesso=9 febbraio 2011}}</ref> Karim, il cui username è [https://www.youtube.com/user/jawed jawed], è stato anche il primo utente a registrarsi sul sito.
*{{cita web | 1 = http://h1.ath.cx/aevo/polacchi/index.html | 2 = Una pagina dedicata al poeta | urlmorto = sì }}
YouTube è il [[sito web]] che ha presentato il maggior tasso di crescita nella sua storia decennale. Nel giugno del [[2006]] l'azienda ha comunicato che quotidianamente venivano visualizzati circa 100 milioni di video, con 65mila nuovi filmati aggiunti ogni 24 ore. Google ha dichiarato il 23 giugno 2017 che la piattaforma ha raggiunto il traguardo di 1 miliardo e mezzo di visitatori al mese.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://techcrunch.com/2017/06/22/youtube-has-1-5-billion-logged-in-monthly-users-watching-a-ton-of-mobile-video/|titolo=YouTube has 1.5 billion logged-in monthly users watching a ton of mobile video|autore=Lucas Matney|editore=TechCrunch|accesso=20 gennaio 2018}}</ref> L'incremento di popolarità che YouTube ha avuto dalla sua fondazione gli ha permesso di diventare il secondo [[sito web]] più visitato al mondo, alle spalle di [[Google]].
*{{cita web | 1 = http://www.rionesancomizio.org/Foto%20Del%20Rione.htm | 2 = La casa del poeta a Penne | urlmorto = sì }}
Nell'agosto del 2006 [[Sony]] ha acquisito il sito concorrente Grouper per 65 milioni di dollari;<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://news.com.com/Sony+gets+into+video+sharing+with+acquisition/2100-1026_3-6108508.html|titolo=Sony gets into video sharing with Grouper hug|editore=CNET News|autore=Greg Sandoval|accesso=9 febbraio 2011|data=23 agosto 2006}}</ref> all'epoca questo evento aveva lasciato presupporre che il valore di mercato di YouTube potesse aggirarsi intorno al miliardo di dollari, tuttavia la stima si è rivelata sottodimensionata: il 10 ottobre 2006, infatti, [[Google (azienda)|Google Inc.]] ha acquisito YouTube per 1,65 miliardi di dollari pagati in azioni proprie.
A partire dall'aprile del 2006 YouTube ha iniziato un'imponente attività di cancellazione di video che violano i diritti di [[copyright]], il cui numero si aggira intorno ai 100mila, e di sospensione degli [[account]] che hanno caricato questi filmati.
Dal 14 maggio 2007 il sito è disponibile anche in [[Lingua italiana|italiano]].
=== Attenzione dei media ===
Grazie soprattutto al passaparola online, YouTube è cresciuto rapidamente, fin dalla sua creazione, e ha dato al sito il suo primo aumento di notorietà quando ospitò il popolare [[Saturday Night Live]]. Tuttavia, la linea di condotta di YouTube proibisce la pubblicazione di materiali protetti da diritto d'autore e [[NBCUniversal]], proprietaria di SNL, decise presto di intraprendere azioni contro YouTube.
Nel febbraio 2006, NBC chiese la rimozione di alcuni dei suoi contenuti protetti dal diritto d'autore da YouTube, compresa ''Lazy Sunday'' e le immagini delle [[Giochi olimpici invernali|Olimpiadi invernali]] del [[XX Giochi olimpici invernali|2006]]. Il mese seguente, in un tentativo di rinforzare la sua politica contro le infrazioni al [[copyright]], YouTube mise un limite massimo di tempo ai video, pari a 10 minuti (più precisamente 10 minuti e 58 secondi), ad eccezione per i contenuti spediti attraverso il suo programma nel quale si può specificare che si tratta di video amatoriali. Questa restrizione è spesso superata da chi inserisce video dividendo il video originale in segmenti più piccoli o al massimo uguali al limite.
Anche se YouTube aveva fatto la sua parte per venire incontro alle richieste di NBC, l'incidente diventò una notizia pubblica, rendendo YouTube più popolare che mai. Mentre il sito continuava a crescere, NBC iniziò a capire le possibilità e nel giugno del 2006 fece una mossa insolita: il network riconsiderò il proprio operato e annunciò un'alleanza strategica con YouTube. Come parte dell'alleanza, fu aperto un canale ufficiale della NBC su YouTube, ospitante filmati promozionali della [[Fiction televisiva|serie TV]] ''[[The Office (serie televisiva 2005)|The Office]]''. YouTube, inoltre, avrebbe promosso i video della NBC nel proprio sito.
La [[CBS Corporation|CBS]], che in precedenza aveva chiesto a YouTube di rimuovere alcuni dei suoi filmati, si fece risentire nel luglio 2006. In un documento indicativo di come stava cambiando la percezione di YouTube (e di siti simili) da parte dell'industria tradizionale dei media, Sean McManus, presidente della CBS News and Sports disse:
{{citazione|Attualmente credo che più questi video ci mettono in evidenza, meglio è per CBS news e tutto il network televisivo CBS, quindi, col senno di poi, avremmo dovuto accettare la pubblicità e tenerci strette le attenzioni che la CBS riceveva, invece di perseguire orizzonti limitati e dire: 'Eliminiamoli!'|Sean McManus}}
Nell'agosto 2006, YouTube ha annunciato che, entro i successivi 18 mesi, si augurava di offrire ogni video musicale mai creato.
[[Warner Music Group]] ed [[EMI]] hanno confermato di essere tra le [[Azienda|compagnie]] in trattative per rendere effettivo questo progetto. In settembre, Warner Music e YouTube hanno siglato un patto, nel quale YouTube sarebbe stata abilitata a ospitare ogni video musicale prodotto dalla Warner, mentre avrebbe condiviso una parte dei ricavi pubblicitari. Inoltre, i video creati dagli utenti di YouTube sarebbero stati autorizzati a usare canzoni della Warner nelle loro colonne sonore.
Il 9 ottobre, la CBS, insieme alla [[Universal Music Group]] e alla [[Sony Music|Sony BMG Music Entertainment]] hanno pattuito di fornire contenuti su YouTube.
Il 29 gennaio 2007, il cofondatore di YouTube, [[Chad Hurley]], ha annunciato che il sito avrebbe pagato gli utenti più importanti, che sarebbero potuti anche diventare proprietari dei diritti d'autore e guadagnare una parte dei ricavi pubblicitari. Ad ogni modo, al [[Forum economico mondiale]], Mr. Hurley non ha dichiarato la somma concreta che YouTube avrebbe pagato ai propri contribuenti.
== Loghi ==
<div align="center"><gallery>
File:Logo of YouTube (2005-2011).svg|Logo utilizzato dal 14 febbraio 2005 al 30 novembre 2011
File:Logo of YouTube (2011-2013).svg|Logo utilizzato dal 1 dicembre 2011 al 18 dicembre 2013
File:Logo of YouTube (2013-2015).svg|Logo utilizzato dal 19 dicembre 2013 al 16 ottobre 2015
File:Logo of YouTube (2015-2017).svg|Logo utilizzato dal 17 ottobre 2015 al 28 agosto 2017
File:YouTube Logo 2017.svg|Logo in uso dal 29 agosto 2017
</gallery></div>
== Servizi collaterali ==
=== YouTube Kids ===
{{vedi anche|YouTube Kids}}
[[YouTube Kids]] è un'app secondaria per dispositivi mobili pensata per la fruizione dei video da parte dei bambini. Ha un'interfaccia utente semplificata, una selezione dei contenuti adattata per la loro fascia d'età e funzioni di controllo parentale.
=== YouTube Music ===
{{vedi anche|YouTube Music}}
[[YouTube Music]] è un servizio di streaming che si basa sui contenuti video musicali caricati sulla piattaforma di YouTube. Esso consente agli utenti di cercare ed ascoltare musica secondo generi, playlist e suggerimenti.
=== YouTube Premium ===
{{vedi anche|YouTube Premium}}
[[YouTube Premium]] (precedentemente noto come "YouTube Red") è il servizio in abbonamento per utenti premium che consente di fruire dei video caricati su YouTube senza inserzioni pubblicitarie, accedere a video e serie originali in esclusiva e riprodurre i video in modalità offline su dispositivi mobili.
== Eventi recenti ==
=== YouTube e SIAE ===
{{Aggiornare|arg=cultura|arg2=diritto}}
Nel 2010, YouTube ha firmato il primo contratto con la [[Società Italiana degli Autori ed Editori|SIAE]], società che tutela i diritti d'autore degli artisti musicali ed editori. L'accordo attualmente in vigore tra SIAE e YouTube è stato concluso a giugno 2017 e ha durata biennale. Con questo accordo, YouTube regolarizza la sua posizione con la Società Italiana Autori ed Editori per quanto riguarda i diritti di riproduzione e pubblica esecuzione. Per poter eseguire brani tutelati da diritto d'autore su un qualsiasi canale di distribuzione (e quindi anche online), è infatti necessario sottoscrivere un accordo con la società autori ed editori.
Si tratta di un accordo che ogni sito italiano che trasmette musica tutelata sul web dovrebbe sottoscrivere con la SIAE (''Ufficio Multimedialità'') e che prevede importi calcolati sulla base di numero di pagine viste mese e di utenti, nonché sulla tipologia di sito (portale, sito corporate, privato). In particolare, l'accordo tra SIAE e YouTube è multi-territoriale cioè riguarda l'utilizzo del repertorio SIAE "diretto" in tutti i paesi dello spazio economico europeo nonché in alcuni paesi del medioriente. È bene sottolineare che questo accordo riguarda solo la possibilità di trasmettere contenuti tutelati, mentre non include i diritti connessi dei produttori discografici, nonché i diritti di sincronizzazione o abbinamento delle musiche alle immagini.
Infatti per abbinare una qualsiasi traccia musicale ad un qualsiasi video è necessario richiedere l'autorizzazione direttamente agli autori e ai produttori, che potrebbero non essere d'accordo con tale abbinamento o comunque valutarlo sulla base di un compenso da definirsi di volta in volta con l'utente che intende farne uso. È sempre necessario ottenere un'autorizzazione e questo sia in presenza di un utilizzo commerciale diretto (ad esempio musiche utilizzate per sonorizzare un canale commerciale su YouTube, video virali postati con finalità evidentemente promozionali, corporate video, tutorial di programmi) ma anche a scopo non commerciale o magari apparentemente non tale (si citi ad esempio un video realizzato a fini umanitari ma sponsorizzato da una multinazionale, che ottiene quindi indiretto profitto in termini di immagine e pubblicità e che produce il contenuto con un budget di tutto rispetto).
In sostanza, pur in presenza dell'accordo SIAE-YouTube, non è comunque consentito sonorizzare liberamente un video e "postarlo" con una traccia musicale per la quale non sia stata concessa una specifica liberatoria di utilizzo dagli aventi diritto per l'abbinamento al video stesso (diritti di "sincronizzazione"). Come si può leggere nei vari disclaimer sul sito "YouTube però consiglia di controllare attivamente i video, perché le condizioni del trattamento della canzone/sottofondo musicale, potrebbero cambiare". Questo passaggio è riferibile proprio a quanto illustrato e testimonia come l'accordo SIAE-YouTube non consenta all'utente di utilizzare liberamente qualsiasi brano per sonorizzare i propri video postati. Lo stesso vale per la situazione inversa, ovvero per i produttori musicali (musicisti, editori, discografici) che intendono postare video di terzi sonorizzati con le proprie musiche allo scopo di promuoverle. Così come chi realizza il video dovrà sempre richiedere e ottenere l'approvazione finale degli aventi diritto della musica prima di abbinarla alle immagini; chi intenda abbinare un video alla propria musica dovrà provvedere a fare lo stesso nei confronti degli aventi diritto dei contenuti video.
=== Violazioni di copyright ===
Per identificare le violazioni di copyright, in una prima fase il proprietario dei contenuti fornisce elementi al database interno di YouTube che rendano univocamente identificabile il materiale sottoposto e definisce una procedura di utilizzo alla quale YouTube dovrà attenersi qualora riscontri una coincidenza tra i contenuti originali (traccia audio e/o video) e quello sottoposto dagli utenti. Ogni volta che un video viene caricato su YouTube, esso viene confrontato con ogni altro elemento del database. Il sistema di confronto non opera soltanto sul file completo ma su ogni suo singolo istante. Questo significa che è possibile identificare le coincidenze anche se la copia in questione è solo una porzione del file originale, se viene riprodotta al rallentatore e ultimamente al contrario, o ha audio e video di scarsa qualità. Tale sistema di confronto vaglia video per una durata equivalente a circa 100 anni ogni giorno, tra nuovi caricamenti e controllo degli archivi.
Il detentore dei diritti, invece di proibire il caricamento dei propri contenuti da parte degli utenti (Bloccare), ha l'opzione di permettere che la copia venga pubblicata<ref>{{Cita web|url=https://support.google.com/youtube/answer/2797370?hl=it|titolo=Funzionamento di Content ID - Guida di YouTube|sito=support.google.com|accesso=14 settembre 2017}}</ref> traendone beneficio sia inserendovi dei link commerciali (Monetizzazione-Tracciamento), sia in popolarità del Brand (Tracciamento). In alcuni casi il proprietario dei contenuti concede la compartecipazione delle entrate con l'utente che carica un video con contenuto non originale, ad esempio cover di brani musicali famosi (Monetizzazione parziale-Tracciamento).<ref>{{Cita web|url=https://support.google.com/youtube/answer/3301938?hl=it|titolo=Monetizzare i video di cover idonei - Guida di YouTube|sito=support.google.com|accesso=14 settembre 2017}}</ref>
==== "Caso" Chris Brown ====
{{Citazione necessaria|Nel 2008 uscì il video del singolo ''Forever'' dell'artista [[Chris Brown]]; un fan lo vide in TV, lo registrò con la videocamera del suo telefono e lo caricò su YouTube. Siccome Sony Music aveva registrato il video di Chris Brown nel sistema Content ID di YouTube, entro pochi secondi dal tentativo di caricare il video, la copia è stata identificata, dando la scelta su cosa fare a Sony, che fece eliminare il contenuto. Tuttavia, nel 2010 una giovane coppia si è sposata utilizzando questa canzone per un ingresso in chiesa. Il loro filmino di matrimonio è stato caricato su YouTube, ottenendo 40 milioni di visite. Sony, invece di bloccarlo, ha consentito il caricamento. Vi ha inserito della pubblicità e l'ha linkato ad iTunes. Così la canzone, che aveva ormai 18 mesi, è tornata in cima alle classifiche di iTunes. Jill e Kevin, la coppia protagonista, sono tornati dalla [[luna di miele]] e hanno scoperto che il loro video era diventato popolare, sono finiti in numerosi talk show e l'hanno sfruttato come una grande opportunità. Il video ha generato 26.000 dollari in donazioni per porre fine alla violenza domestica e il video "Entrata in chiesa di JK" è diventato così popolare che la NBC ne ha fatto una parodia nella puntata finale di "[[The Office (serie televisiva 2005)|The Office]]".}}
Non è raro che un singolo video abbia più di un detentore di diritti. Il sistema content ID di YouTube prende in considerazione tutti questi casi ma funziona solo tramite la partecipazione dei detentori dei diritti. Se ci sono contenuti che altri caricano su YouTube, dovrebbero registrarli nel sistema content ID e poi avranno la scelta su come verranno utilizzati. Bloccando semplicemente il riutilizzo, si perdono tutte le nuove forme d'arte, nuovi utenti, nuovi canali distributivi e nuove fonti di profitto.
Stando alle regole imposte da YouTube, nessun utente può caricare contenuti protetti dal copyright statunitense, ma nonostante questo, ancora molti video continuano ad essere caricati: come show televisivi, video musicali o concerti live. Inizialmente, a meno che non fosse il titolare del diritto d'autore stesso a notificare una violazione del copyright, YouTube ne veniva informata solo tramite segnalazioni inviate da utenti. Questo sistema, utilizzabile anche in caso di contenuto dubbio o che urta la sensibilità dei visitatori, è stato utilizzato talvolta anche in maniera non appropriata, provocando delle guerre virtuali fatte di segnalazioni e contro-segnalazioni di video altrui puramente per cattiveria o per ripicche personali. È stato pertanto deciso di cancellare tale opzione. Il metodo principale attualmente utilizzato da YouTube per rilevare violazioni in materia di copyright consiste nel sistema di ricerca che gli utenti associano al clip. È per questo che gli utenti, nel tentativo di aggirare il controllo, utilizzano termini alternativi quando caricano certi tipi di file.
[[Hollywood]] rimane divisa su YouTube, così come "i ragazzi commerciali amano YouTube e i ragazzi legali lo odiano".
{{citazione|Mentre gli avvocati richiedono una tecnologia di filtraggio, molti esecutivi di Hollywood in realtà apprezzano il fatto che YouTube renda indisponibili i video solo quando loro ne fanno richiesta. "Se io oggi trovassi una porzione di uno show di successo caricata su YouTube, probabilmente la rimuoverei immediatamente... Se io avessi uno show il cui indice di gradimento non fosse così buono, potrei sfruttare la visibilità e non avrei fretta di richiederne la rimozione."||While lawyers are demanding filtering technology, many Hollywood execs actually enjoy the fact that YouTube only takes down clips when they request it. "If I found part of a successful show up on YouTube today, I'd probably pull it down immediately... If I had a show that wasn't doing so well in the ratings and could use the promotion, I wouldn't be in a rush to do that."|lingua=en}}
I proprietari del contenuto non solo mirano all'utilizzo di YouTube per infrangere il copyright, ma mirano anche, tramite collegamenti a siti esterni, ad infrangere i contenuti di YouTube e di altri siti di condivisione video. Ne sono un esempio i casi QuickSilverScreen vs. Fox,<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.webtvwire.com/tv-show-directory-quicksilverscreencom-threatened-by-fox/|titolo=TV Show Directory QuickSilverScreen.com Threatened by Fox|editore=WebTVwire|autore=Chris Tew|data=7 dicembre 2006|accesso=13 febbraio 2011}}</ref> Daily Episodes vs. Fox<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://digg.com/tech_news/DailyEpisodes_closed_down_by_Fox_for_LINKING_to_TV_show_episodes|titolo=DailyEpisodes closed down by Fox, for LINKING to TV show episodes!|editore=Digg|accesso=13 febbraio 2011|data=2 ottobre 2006|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090830220620/http://digg.com/tech_news/DailyEpisodes_closed_down_by_Fox_for_LINKING_to_TV_show_episodes|dataarchivio=30 agosto 2009}}</ref> e Columbia vs. Slashfilm.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.slashfilm.com/article.php/20060726145607684|titolo=Columnia Pictures tells /Film to remove website link|editore=/Film|data=26 luglio 2006|autore=Peter Sciretta|accesso=13 febbraio 2011|urlmorto=sì}}</ref> L'obbligo dei collegamenti rimane una questione discussa, avendo sia pro che contro. La legge negli Stati Uniti è attualmente incline a ritenere responsabili dei contenuti illegali i proprietari del sito. Essi tuttavia sono spesso protetti dalla legge [[Digital Millennium Copyright Act|DMCA]], a condizione che cancellino i contenuti illeciti dopo la pubblicazione di una notifica di eliminazione. Comunque, una recente sentenza giudiziaria negli Stati Uniti ha considerato Google non responsabile per collegamenti che infrangono il diritto d'autore.<ref>Si veda la sentenza "Perfect 10 v. Google, Inc."</ref>
=== Esempi di denunce di violazioni ===
Il 5 ottobre 2006, la Società Giapponese per i Diritti degli Autori, Compositori ed Editori ([[Japanese Society for Rights of Authors, Composers and Publishers|JASRAC]]), denunciò l'infrazione del proprio copyright relativo ai contenuti giapponesi su YouTube. Migliaia di video di molti artisti giapponesi (come [[Tokyo Jihen]] e di altri artisti [[J-pop]]) furono rimossi. Quando la CBS e la [[Universal Music Group]] firmarono l'accordo per inserire contenuti su YouTube, annunciarono anche un prossimo utilizzo di nuove tecnologie di aiuto all'identificazione ed eliminazione del materiale protetto da copyright.
Il giornalista TV, Robert Tur sporse la prima denuncia contro la società nell'estate 2006, con l'accusa di aver violato il copyright, ospitando una serie di famose news clip senza alcuna autorizzazione. Il caso deve essere ancora discusso. Il 9 novembre 2006 Artie Lange comunicò che il suo avvocato era in trattative con YouTube, dopo aver trovato per intero il suo DVD, "It's the Whiskey Talking", disponibile gratis sul sito. Artie aggiunse che avrebbe richiesto un risarcimento, altrimenti avrebbe proceduto per le vie legali.
Le società [[Viacom]] e [[BBC]] richiesero a YouTube di cancellare più di 200.000 video. Nel 2008 Viacom fece causa a YouTube e al suo proprietario Google, per più di 1 miliardo di [[Dollaro statunitense|dollari]], presso la Corte Distrettuale degli Stati Uniti per il distretto Sud di [[New York]]. La Viacom ha reclamato il possesso da parte di YouTube di oltre 150.000 dei loro video, distribuiti online senza la loro autorizzazione<ref>{{Cita news| titolo = Viacom will sue YouTube for $1bn |editore=BBC News| url = http://news.bbc.co.uk/1/hi/business/6446193.stm|data=13 marzo 2007}}</ref><ref>{{Cita news| titolo = YouTube law fight 'threatens net' |editore=BBC News| url = http://news.bbc.co.uk/1/hi/technology/7420955.stm|data=27 marzo 2008}}</ref>.
[[Mediaset]] il 30 luglio [[2008]] citò YouTube presso il tribunale di [[Roma]], chiedendo un risarcimento di 500 milioni di [[euro]] per diffusione illecita di materiale audiovisivo coperto da diritto d'autore. Il 17 dicembre [[2009]], il tribunale di Roma dispose la rimozione dai server YouTube di tutti i contenuti appartenenti a Mediaset illecitamente caricati; nello specifico, quelli del [[Grande Fratello (programma televisivo)|Grande Fratello]], essendo questo il contenuto Mediaset più visualizzato.
Nel [[2011]], la [[Giunti Editore|Giunti]] O.S. (organizzazioni speciali) tentò di denunciare un utente italiano, icoleo, per la violazione del [[copyright]] del [[test di Rorschach]], dato che il suddetto utente aveva realizzato un video (non si conosce bene lo scopo) usando le tavole d'esame ufficiali, precisando che, se il video non fosse stato eliminato entro tre giorni, si sarebbe ricorso al parere di Hans Huber Verlag (proprietario internazionale del copyright) per passare o no alle vie legali. Il proprietario del video ha poi eliminato quest'ultimo.
=== Il fair use ===
Nelle stesse ''linee guida'' dettate da YouTube, dopo aver elencato i casi in cui si è di fronte ad una chiara violazione del copyright, indica che ci sono casi particolari dove può legittimamente invocarsi il ''[[fair use]]'', ma lascia la responsabilità della scelta al singolo utente.<ref>{{cita web|http://it.youtube.com/t/howto_copyright|Linee guida YouTube|13 febbraio 2011|sito=youtube.com}}</ref> Ci sono ora le prime cause: ad esempio, una casalinga americana aveva messo su YouTube l'immagine del proprio figlio, accompagnata da una musica di sottofondo. Il titolare dei diritti su tale brano musicale ne ha chiesto la rimozione; YouTube ha poi deciso di riammettere il filmato e la questione è finita in [[tribunale]].<ref>{{cita web|url=http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2047682|titolo=Filma il figlio, video cancellato|accesso=5 gennaio 2010|editore=PuntoInformatico|autore=Alfonso Maruccia|data=27 luglio 2007}}</ref>
=== Identificazione vocale ===
Il 12 ottobre 2006, YouTube ha annunciato che a causa dei recenti accordi con i creatori di contenuti di alto profilo, sono stati costretti ad utilizzare software anti-pirateria. Il software utilizza una tecnologia di firma audio che può distinguere una copia di bassa qualità di un video musicale con licenza o altro materiale, da una versione originale ad alta qualità. YouTube in tal caso dovrebbe rimpiazzare il file con una versione approvata o eliminarlo automaticamente.
=== Violenza ===
{{vedi anche|Happy slapping}}
Il 1º giugno del 2006, il notiziario serale della ITV News ha riportato che YouTube e altri siti affini incoraggiano la violenza e il bullismo tra i giovani, i quali filmano combattimenti con i loro cellulari, e in seguito li caricano su YouTube. Mentre il sito ha provveduto con una funzione per segnalare contenuti eccessivamente violenti, il reportage ha dichiarato che le comunicazioni con la società erano difficili.
== Politica ==
Un grande successo mediatico è stato ottenuto da YouTube in quanto il tradizionale dibattito tra i candidati alle primarie del [[Partito Democratico (Stati Uniti d'America)|Partito Democratico]] USA si è svolto in televisione in base a domande scelte tra quelle degli utenti di YouTube. In precedenza, [[RTVE]] e YouTube si sono alleate per dare la possibilità agli utenti di porre alcune domande ai candidati premier [[José Luis Rodríguez Zapatero|Zapatero]] e [[Mariano Rajoy|Rajoy]].
Il video amatoriale della [[Morte di Neda Agha-Soltan|uccisione di Neda Agha-Soltan]] inserito in YouTube, superando la censura di notizie imposta dal regime [[iran]]iano, nel maggio del 2009 ha avuto una larghissima diffusione con un forte impatto sull'opinione pubblica.
== Critiche ==
Tra le critiche mosse a YouTube:
* Censura e [[copyright]]: {{Citazione necessaria|YouTube si riserva di censurare contenuti "scomodi" anche senza che ve ne sia richiesta.}}
* Sospensioni account: molte critiche sono state sollevate dall'atteggiamento di YouTube verso gli utenti che si vedono sospendere a tempo indeterminato l'account per violazioni non indicate del copyright senza preavviso. È da molti considerato un metodo subdolo in quanto non si limita a cancellare o bloccare la visione del materiale in questione ma blocca tutto il materiale caricato dall'utente, il suo account, i suoi preferiti e tutte le funzioni collegate all'account.
* YouTube non si oppone alla censura del proprio portale in paesi sotto regimi totalitari e anzi ne facilita il blocco dietro richiesta degli stessi.
== Censura ==
=== Afghanistan ===
Il 12 settembre 2012 YouTube venne vietato in [[Afghanistan]] a causa della pubblicazione di un film su [[Maometto]]<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Hamid Shalizi|url=https://www.reuters.com/article/afghanistan-youtube/afghanistan-orders-youtube-block-over-anti-islam-film-idINDEE88B09O20120913|titolo=Afghanistan orders YouTube block over anti-Islam film|pubblicazione=[[Reuters]]|data=13 settembre 2012|accesso=22 aprile 2018}}</ref>.
=== Iran ===
Il 3 dicembre 2006, in [[Iran]] il "Comitato per la Propagazione della Virtù e la Prevenzione dal vizio" ha affermato che "I siti ebrei come YouTube, con i loro video provocanti e peccaminosi, sono il simbolo della decadenza del perverso occidente".
Pertanto ha bloccato l'accesso a YouTube e ad altri siti nel tentativo di impedire la diffusione di musica e film stranieri ritenuti moralmente viziati.
YouTube in Iran non è accessibile, a riprova di questo vi è il canale YouTube ufficiale dell'agenzia di stampa Iraniana Fars News Agency<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/user/FarsNewsAgency|titolo=Fars News Agency|accesso=24 gennaio 2018|sito=YouTube}}</ref>.
=== Turchia ===
{{Aggiornare|arg=aziende|arg2=mass media}}
La [[Turchia]] ha bloccato YouTube il 6 marzo 2007 per aver pubblicato video offensivi verso i turchi e [[Atatürk]], il fondatore della moderna Turchia, raffigurato nell'escalation di quella che molti chiamano "guerra virtuale" tra [[greci]], [[armeni]], [[curdi|kurdi]] e turchi su YouTube, dove persone di ogni fronte hanno inserito video con lo scopo di sminuire e rimproverare l'altro. Il video che ha causato il blocco accusava i turchi e Atatürk di essere [[gay]]. Il video è stato prima menzionato sulla [[CNN]] turca ed in seguito il procuratore pubblico di [[Istanbul]] ha fatto causa a YouTube per aver offeso la cultura turca. La corte ha sospeso l'accesso al sito in attesa della rimozione del video. Il [[Ban (Internet)|ban]] è stato fortemente criticato come censura della stampa dalla gente comune. I legali di YouTube hanno inviato una documentazione della rimozione del video al procuratore turco e l'accesso è stato riabilitato il 9 marzo 2007. L'accesso a YouTube è stato nuovamente bloccato da due successive sentenze relative ad altri video rispettivamente del 5 maggio 2008 e del 6 giugno 2008.
=== Thailandia ===
Durante la settimana dell'8 marzo 2007, YouTube è stato bloccato in [[Thailandia]]. Molti [[blog]]ger hanno ritenuto che le ragioni di tale impedimento sono state dovute al video dell'intervista del [[Primo ministro]] [[Thaksin Shinawatra]] alla [[CNN]]. Peraltro, il governo non ha smentito o confermato le ragioni della censura. YouTube è comunque tornato accessibile dal 10 marzo.
La notte del 3 aprile, il sito è stato nuovamente bloccato in Thailandia. Il [[Governo]] ha citato un video dichiarandolo "offensivo" per il [[Re]] [[Bhumibol Adulyadej]]. Tuttavia, il Ministro dell'Informazione e della Comunicazione Tecnologica ha affermato che YouTube sarebbe tornato accessibile in pochi giorni, dopo che i siti contenenti riferimenti a tale video fossero stati rimossi. Il Ministro delle Comunicazioni Sitthichai Pookaiyaudom ha dichiarato:
{{citazione|Quando decideranno di ritirare il video, noi ritireremo il blocco.|}}
In seguito a questo incidente il [[blog]] tecnologico [[Mashable]] è stato bloccato dalla Thailandia per aver riportato il video in questione.
=== Brasile ===
YouTube è stato accusato dalla modella brasiliana e [[video jockey|VJ]] di [[MTV]] [[Daniella Cicarelli]] (meglio nota come ex-fidanzata di [[Ronaldo]]) per aver mostrato sul proprio sito un video registrato da un [[paparazzo]], nel quale lei e il suo fidanzato, Renato Malzon, avevano un [[rapporto sessuale]] su una spiaggia spagnola. L'accusa ha richiesto l'inaccessibilità di YouTube in [[Brasile]] finché ogni copia del video fosse stata rimossa. Sabato 6 gennaio [[2007]], un'ingiunzione legale ha ordinato l'inserimento di una serie di filtri, con lo scopo di impedire l'accesso agli utenti brasiliani.
=== Birmania ===
Nell'agosto 2007 la giunta militare birmana ha chiuso l'accesso a YouTube per fermare i filmati di denuncia dei massacri dei dimostranti, in gran parte monaci, che chiedevano una maggiore libertà.
=== Cina ===
Nel marzo 2008 YouTube è stato bloccato in Cina per aver ospitato nella propria piattaforma e reso visibile un video dove vi erano filmate le violenze e i disordini scoppiati in [[Tibet]] in quei giorni.
== Termini di servizio ==
In accordo con i termini di servizio del sito, gli utenti possono caricare video solo se hanno il permesso della proprietà dei diritti d'autore e delle persone raffigurate. Pornografia, diffamazione, molestie, pubblicità e materiale che incoraggia condotte criminali non possono essere caricati sul sito. {{Citazione necessaria|Gli utenti che inviano materiale concedono a YouTube la licenza di distribuire e modificare il materiale caricato per ogni scopo}}; detta licenza ha termine quando l'utente cancella il materiale dal sito. Gli utenti possono vedere il video ma non possono scaricarlo. Per vedere i video, non è necessaria la registrazione.
== Profitti e costi di gestione ==
Prima di essere stata acquistata da Google, YouTube ha dichiarato che il suo modello di affari si basa sulla pubblicità. Alcuni esperti industriali hanno speculato che i costi di YouTube, in particolare la larghezza di banda richiesta, potrebbero ammontare a più di un milione di [[Dollaro statunitense|dollari]] al giorno, pertanto hanno alimentato critiche su come la società, come tante altre in avviamento su Internet, non ha attuato un proficuo modello di affari. Le pubblicità sono state lanciate sul sito dall'inizio di marzo 2006. In aprile, YouTube ha iniziato a usare Google [[AdSense]], servizio terminato successivamente. Dati i suoi altissimi livelli di traffico, il flusso di dati video e il numero di pagine viste, alcuni hanno calcolato che i potenziali guadagni di YouTube potrebbero aggirarsi intorno al milione di dollari al mese.
Si stima che nel 2009 il sito sia costato quasi 700 milioni di dollari, di questi almeno 300 dedicati al pagamento delle connessioni Internet. Si stima che nel 2009 il sito abbia generato il 42% dei traffico on-line che è transitato su Internet e che fatturerà circa 240 milioni di dollari, quindi una cifra insufficiente a coprire i costi del sito.<ref>{{cita web|url=http://punto-informatico.it/2705677/PI/News/quanti-soldi-banda-youtube.aspx|titolo=Quanti soldi per la banda YouTube?|data=15 settembre 2009|accesso=13 febbraio 2011|autore=Claudio Tamburrino|editore=Punto-Informatico.it}}</ref> Dall'[[autunno]] [[2011]] YouTube inserisce degli spot pubblicitari prima di permettere la visione di alcuni video.
== Il nome del dominio ==
La scelta del nome del dominio <code>www.youtube.com</code> si rivelò fonte di problemi per un sito con un nome simile, <code>www.utube.com</code>. L'azienda proprietaria del sito, la Universal Tube & Rollform Equipment, citò in giudizio YouTube nel novembre 2006 in seguito a frequenti sovraccarichi dovuti a utenti che cercavano YouTube. La Universal Tube ha successivamente modificato il nome del proprio sito web in <code>www.utubeonline.com</code>.<ref>{{Cita news|titolo=Help! YouTube is killing my business!|autore=Zappone, Christian|editore=CNN|url=http://money.cnn.com/2006/10/12/news/companies/utube/index.htm|accesso=29 novembre 2008|data=12 ottobre 2006}}</ref><ref>{{Cita news|titolo=Utube sues YouTube|autore=Blakely, Rhys|pubblicazione=The Times|città=London|url=http://business.timesonline.co.uk/tol/business/industry_sectors/media/article623050.ece|accesso=29 novembre 2008|data=2 novembre 2006}}</ref>
== Note tecniche ==
=== Formato video ===
Dal [[2009]], la tecnologia video del sito si basa su HTML5 per video Mpeg-4 con codec H264. In precedenza utilizzava Flashplayer 7 di [[Macromedia]] con codec video [[Codec Sorenson|Sorenson Spark]] [[H.263]], che permetteva a YouTube di mostrare video con una qualità comparabile a quella di molti altri player affermati (come [[Windows Media Player]], [[RealPlayer]] o il [[QuickTime Player]] della [[Apple]]), ma richiedeva all'utente il download e l'installazione di un [[Plugin (informatica)|plugin]] per il [[browser]] aggiuntivo per visionare il video: [[Adobe Flash]] o [[Gnash]].
YouTube ufficialmente accetta video nei formati [[Windows Media Video|WMV]], [[Audio Video Interleave|AVI]], [[QuickTime File Format|QTFF]], [[ogg]] e della famiglia [[MPEG]] ([[3gp]], [[MPEG-1]], [[MPEG-4 Part 14|MP4]] e [[M4v]]).
Da marzo 2008 YouTube permette di visualizzare alcuni video in "alta qualità" (HQ). Ciò è possibile cliccando sotto "Visualizzazioni" sotto al video (in seguito i comandi del player sono stati modificati). Anche i video che non dispongono di questa funzionalità possono essere visualizzati in alta qualità aggiungendo alla fine dell'indirizzo del video "&fmt=18".<ref name="ottimizzare">{{cita web|url=http://www.paologalli.it/2009/04/22/ottimizzare-luso-di-youtube/|titolo=Copia archiviata|accesso=27 marzo 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110722044642/http://www.paologalli.it/2009/04/22/ottimizzare-luso-di-youtube/|dataarchivio=22 luglio 2011}}</ref> A novembre 2008 è stata aggiunta anche la possibilità di visualizzare i video in alta definizione ([[720p]]), ancora migliore rispetto all'alta qualità (HQ). Se la funzione è presente, basta cliccare sul pulsante HD presente nella barra del player, oppure aggiungere alla fine dell'indirizzo del video "&fmt=22".<ref name="ottimizzare"/>
In seguito, nel novembre del 2009, la funzionalità HD è stata migliorata passando dalla risoluzione 1280x720 (meglio conosciuta come 720p) a quella "full HD" 1920x1080 (conosciuta come [[1080p]]), analoga a quella offerta da un [[Blu-ray Disc]] e compatibile con le videocamere e gli schermi HD. In ogni caso un video caricato in alta definizione risulta sempre riproducibile anche nelle definizioni inferiori. A luglio 2010 è stata implementato anche il supporto ai video con risoluzione [[4K]] (4096x3072 pixel).
Attualmente le definizioni disponibili risultano le seguenti:
* '''144p''' (176x144) - bassa qualità per dispositivi mobili;
* '''[[Televisione a bassa definizione|240p]]''' (320x240) - alta qualità per dispositivi mobili;
* '''360p''' (480x360/640×360);
* '''[[Televisione a definizione avanzata|480p]]''' (640x480/854x480) - equivalente a quella di un [[DVD-Video]];
* '''[[720p]]''' (1280x720);
* '''[[1080p]]''' (1920x1080) - equivalente a quella di un [[Blu-ray Disc]];
* '''1440p''' (2560x1440);
* '''[[2160p]]''' (3840×2160);
* '''[[4K]]''' (4096x3072) - usata nel [[cinema digitale]];
* '''[[Televisione a ultra alta definizione|8K]]''' (7680 × 4320) - "ultra alta definizione", formato video digitale in via sperimentale.
==== Contenuti stereoscopici ====
Dal luglio 2009 è possibile la riproduzione di contenuti [[Stereoscopia|stereoscopici]] (3D) sia con l'[[anaglifo]] (vecchie lenti bicolori) sia con i nuovi metodi per la riproduzione ([[Monitor (computer)|monitor]] 3D con trasmettitore IR e occhialini attivi).<ref>{{cita web|url=http://www.downloadblog.it/post/10432/youtube-sperimenta-i-video-in-3d|titolo=Youtube sperimenta i video in 3D|editore=Downloadblog|data=21 luglio 2009|accesso=12 maggio 2011}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.google.com/support/youtube/bin/answer.py?hl=it&answer=157640|titolo=Contenuti in 3D - Guida di YouTube|editore=YouTube|data=agg. 03-07-2011|accesso=12 maggio 2011}}</ref>
=== Accessibilità del contenuto ===
==== Su YouTube ====
Gli utenti possono inviare i video in molti formati comuni (come [[MPEG-1|mpeg]] e [[Audio Video Interleave|avi]]). YouTube li converte automaticamente nei formati supportati<ref>{{Cita web|url=https://support.google.com/youtube/troubleshooter/2888402?hl=it|titolo=Formati di file supportati su YouTube - Guida di YouTube|sito=support.google.com|accesso=30 dicembre 2017}}</ref> e li rende visionabili online.
==== Fuori YouTube ====
Ogni video è accompagnato dal [[Formattazione del testo|markup]] HTML per collegarsi (link) e rimandare ad esso e/o inserirlo (embed) in un'altra pagina; alcune piccole aggiunte al markup permettono al video di partire automaticamente ([[Autorun|autoplay]]) all'apertura della pagina. Queste semplici opzioni taglia-e-incolla sono molto diffuse tra gli utenti del [[social web]].
==== YouTube Video Editor ====
Il 18 giugno 2007 YouTube ha lanciato il proprio programma di [[Montaggio video|video editing]] online, chiamato YouTube Video Editor. Il programma permette agli utenti di modificare i propri video direttamente online. Esso si presenta come un'altra estensione dei servizi resi possibili grazie al [[Web 2.0]]. È rimasto attivo fino al 20 settembre 2017.<ref>{{Cita web|url=https://support.google.com/youtube/answer/183851|titolo=Editor video di YouTube - Guida di YouTube|sito=support.google.com|accesso=14 settembre 2017}}</ref>
== Riconoscimenti ==
Nel 2006 YouTube ha annunciato il suo ''YouTube Video Awards'', premi dati come riconoscimento formale ai migliori video di YouTube dell'anno precedente, votati dalla comunità di YouTube. Si tratta di video riprodotti talmente tante volte da essere considerati "casi" degni di interesse per la comunità di Internet, e a volte i personaggi anonimi che hanno messo in rete il loro video diventano vere e proprie [[Icona (società)|icone sociali]], ripresi o citati da altri media (dai videoclip<ref>Per esempio, nel singolo del 2008 "Pork and Beans" del gruppo [[Weezer]].</ref> a [[South Park]]).<ref>Come "Chocolate Rain" o la "Dramatic Chipmunk" nell'episodio n. 1204 della stagione 12 di South Park: "Canada on Strike".</ref> Prima del 2007 era un contatore ad occuparsi di selezionare i video più visti, ora gli utenti di YouTube hanno un ruolo attivo nella scelta.<ref name="yt">{{cita web|lingua=en|url=http://www.usatoday.com/tech/webguide/2007-03-18-youtube-awards_N.htm|autore=Jake Coyle|titolo=YouTube announces awards to recognize best user-created videos of the year|editore=USATODAY.com|accesso=13 febbraio 2011|data=20 marzo 2007}}</ref> I vincitori ricevono un trofeo; al fine di essere nominati, gli utenti dovevano aver creato un proprio video originale.
Le categorie sono: "Most Creative", "Best Comedy", "Best Commentary", "Best Series", "Best Music Video", "Most Inspirational", "Most Adorable".<ref name="yt" /> Nella prima edizione le categorie erano solo sette. Per ogni categoria vengono candidati dieci video, tra i quali verrà scelto il vincitore. I video nominati da votare sono scelti dal personale di YouTube, mentre i vincitori sono selezionati dagli stessi utenti di YouTube, i quali nel 2008 hanno avuto diritto al voto una volta al giorno, ma una volta effettuata la scelta non hanno avuto la possibilità di cambiarla.<ref name="yt" /><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.youtube.com/blog?entry=YXJYpx0EKEs|titolo=The YouTube Awards Are Back!|editore=YouTube Blog|data=13 marzo 2008|accesso=13 febbraio 2011}}</ref>
Al fine di essere nominati, gli utenti dovevano aver creato un proprio video originale.
'''2006 Awards''':
* Most Creative - Here It Goes Again [[OK Go]]
* Best Comedy - Smosh Short 2: Stranded Smosh
* Best Commentary - Hotness Prevails thewinekone
* Best Series - Ask a Ninja digtalfilmmaker
* Best Music Video - Say It's Possible [[Terra Naomi]]
* Most Inspirational - [[Abbracci gratis|Free Hugs Campaign]] PeaceOnEarth123
* Most Adorable - Kiwi Madyeti47
'''2007 Awards''':
* Adorable - "Laughing Baby" - gsager1234
* Comedy - "Potter Puppet Pals in 'The Mysterious Ticking Noise'" - NeilCicierega
* Commentary - "LonelyGirl15 is Dead!"- WHATTHEBUCKSHOW
* Creative -"The Original Human TETRIS Performance by Guillaume Reymond" - notsonoisy
* Eyewitness - "Battle at Kruger" - Jason275
* Inspirational -"Blind Painter" - texascountryreporter
* Instructional - "How to solve a Rubik's Cube (Part One)" - pogobat
* Music - "Chocolate Rain" -TayZonday
* Politics -"Stop the Clash of Civilizations" - AvaazOrg
* Series - "The Guild - Episode 1: Wake-Up Call" — first in "The Guild" series - watchtheguild
* Short Film - "my name is lisa" - sheltonfilms
* Sports - "balloon bowl" - davetheknave
=== Creator Awards ===
{{Vedi anche|YouTube Play Button}}
== Impatto sociale ==
Un numero imprecisato di utenti hanno accresciuto la loro importanza e sono diventati fenomeni di Internet, grazie alle loro apparizioni nei video di YouTube.
=== Promozioni musicali e per le band ===
YouTube è anche diventato un metodo per promuovere le band e la loro musica. Uno dei tanti esempi sono stati gli [[OK Go]], i quali hanno avuto alti ascolti in radio e un [[MTV Video Music Awards]] per la loro performance sui [[Tapis roulant|tapis-roulant]] nel video ''Here It Goes Again''. Allo stesso modo, il video viral di Samuel Ferrari con la canzone ''YouTube School'' (centomila visite in poche settimane) o la [[Abbracci gratis|Campagna degli abbracci gratis]], accompagnato da una musica dei [[Sick Puppies]], ha portato notorietà sia alla band che alla campagna, oltre che l'emulazione dell'iniziativa in altre parti del mondo. Il protagonista del video Juan Mann ha ottenuto tale fama, grazie anche all'intervista pubblicata per un programma di news australiano; in seguito è apparso su [[The Oprah Winfrey Show]].
=== Guadagni per i creatori di contenuti ===
Gli utenti che producono e pubblicano video sono indicati col [[neologismo]] "youtuber". Questo status esclusivo, in precedenza offerto solo a provider commerciali, ha permesso agli utenti di trarre guadagni dalle [[Internet marketing|inserzioni pubblicitarie]]. I primi youtuber "professionisti", ovvero che si dedicano regolarmente alla creazione di contenuti in modo da incrementare visualizzazioni e iscrizioni al canale, sono apparsi negli Stati Uniti in seguito a tali accordi con il sito web; la pratica si è successivamente diffusa in tutto il mondo. La popolarità degli Youtuber è ormai altissima tanto da essere paragonati ad attori o cantanti; molti di loro vengono spesso ingaggiati da aziende per pubblicizzare i loro prodotti, come il recente caso della [[Fanta]],<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/playlist?list=PLn5nyBTbyyaUwOPYOtetHhF4-62cwAlwK|titolo=Challenge Illuminati Crew Fanta - YouTube|sito=youtube.com|accesso=5 agosto 2016}}</ref> ma anche tour per autografi e merchandising: in Italia l'esempio più eclatante è la ''IlluminatiCrew,'' gruppo di youtuber italiani nato nel 2015 e che ha iniziato una collaborazione con l'azienda di scarpe 2Stars per un modello speciale firmato col logo del gruppo. Per questo è stato organizzato un tour per negozi d'abbigliamento in tutta Italia: un evento a Rimini è stato annullato per via dell'incredibile folla che ha costretto i gestori del negozio a chiamare le autorità.<ref>{{Cita web|url=http://www.corriere.it/cronache/16_aprile_02/arrivano-illuminati-crew-fan-delirio-evento-annullato-rimini-7f8c3776-f906-11e5-b97f-6d5a0a6f6065.shtml|titolo=«Arrivano gli Illuminati Crew»Fan in delirio, evento annullato|lingua=ITA|accesso=5 agosto 2016}}</ref>
Negli ultimi anni YouTube ha reso disponibile il Programma Partner di YouTube (YPP) ad una platea di creatori di contenuti sempre maggiore. Dal 18 aprile 2017 tutti gli utenti che caricano video in osservanza delle norme della community e quelle degli inserzionisti, sono teoricamente idonei a monetizzare i loro contenuti, indifferentemente dal numero di iscritti e con un numero di visualizzazioni complessivo per il canale superiore a 10.000. Il 16 gennaio 2018 sono state aggiunte delle restrizioni, come la necessità di avere almeno 4000 ore di visualizzazioni del canale negli ultimi 12 mesi e 1000 iscritti.<ref>{{Cita web|url=https://support.google.com/youtube/answer/72851?hl=it|titolo=Panoramica del Programma partner di YouTube - Guida di YouTube|sito=support.google.com|accesso=12 settembre 2017}}</ref>
=== Le assemblee di YouTube ===
Gli youtuber organizzano periodicamente incontri per celebrare la comunità della condivisione video. Uno dei primi di questi incontri, l'annuale e internazionale ''As One'', si è tenuto per la prima volta nel gennaio 2007 ad [[Hollywood]] in [[California]]. Il secondo ''As One'', tenutosi il 17 febbraio 2007 nel centro commerciale Pier 39 di [[San Francisco]], ha organizzato la riunione di molti degli utenti più in vista del sito.
=== Onorificenze ===
YouTube ha inoltre premiato video con delle onorificenze, la più popolare riguarda "il più votato" e "il più visto" del giorno, della settimana, del mese, e di sempre. Le distinzioni includono:
* Most Viewed
* Top Rated
* Most Discussed
* Top Favorites
* Most Linked
* Recently Featured
* Most Responded
=== Record di visualizzazioni ===
Il video con più "Mi piace" è ''[[Despacito]]'' di [[Luis Fonsi]] e [[Daddy Yankee]], con oltre 32 milioni di "pollici in su".<ref>{{cita web|url=https://kworb.net/youtube/topvideos_likes.html|titolo=Most liked music videos|accesso=15 febbraio 2019|sito=Kworb|lingua=en}}</ref> Al contrario, Il video con più "Non mi piace" è ''YouTube Rewind 2018: Everyone Controls Rewind'', che conta oltre 16 milioni di "pollici in giù".<ref>{{cita web|url=https://kworb.net/youtube/topvideos_dislikes.html|titolo=Most disliked music videos|accesso=14 febbraio 2019|sito=Kworb|lingua=en}}</ref> ''[[Gangnam Style]]'' di [[PSY (rapper)|PSY]], con oltre 5,3 milioni di commenti, detiene il record del video più commentato di YouTube.<ref>{{cita web|url=https://kworb.net/youtube/topvideos_comments.html|titolo=Most commented music videos|accesso=14 febbraio 2019|sito=Kworb|lingua=en}}</ref> Il [[videoclip]] del singolo ''[[Thank U, Next (singolo)|Thank U, Next]]'' di [[Ariana Grande]] detiene il record di maggior numero di visualizzazioni in un singolo giorno (55,4 milioni di visualizzazioni il 30 novembre [[2018]]).<ref>{{cita web|url=https://www.billboard.com/articles/columns/pop/8488652/ariana-grande-thank-u-next-biggest-music-video-debut-youtube|titolo=Ariana Grande's 'Thank U, Next' Has the Biggest Music Video Debut in YouTube History|lingua=en|data=4 dicembre 2018|accesso=5 dicembre 2018}}</ref>
Il video che ha impiegato il minor tempo a raggiungere il miliardo di visualizzazioni è ''[[Hello (Adele)|Hello]]'' di [[Adele (cantante)|Adele]], con 87 giorni. La seconda posizione è occupata da ''[[Despacito]]'' con 96 giorni, mentre la terza da ''[[Shape of You]]'' di [[Ed Sheeran]] con 97 giorni.<ref>{{cita web|url=http://kworb.net/youtube/milestones_1000.html|titolo=Fastest to 1 billion|accesso=14 febbraio 2019|sito=Kworb|lingua=en}}</ref>
Il 21 dicembre [[2012]] ''[[Gangnam Style]]'' di [[PSY (rapper)|PSY]] è il primo video a raggiungere un miliardo di visualizzazioni; per questa occasione, a fianco al numero di visualizzazioni, YouTube ha inserito un [[Graphics Interchange Format|GIF]] danzante del cantante [[Corea del Sud|sudcoreano]]. Il 30 maggio [[2014]] il video di PSY ha raggiunto i due miliardi di visualizzazioni,<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.rollingstone.com/music/news/psys-gangnam-style-reaches-two-billion-youtube-views-20140531|editore=The Rolling Stone|autore=John Blinstein|titolo=Psy's 'Gangnam Style' Hits 2 Billion YouTube Views|data=31 maggio 2014}}</ref> e la GIF, questa volta raddoppiata, è comparsa nuovamente a fianco. Il 1º dicembre 2014 sempre lo stesso video raggiunge il più alto [[Numero intero (informatica)#Tipi di dato interi comuni|numero intero 32-bit]] (2.147.483.647), utilizzato dal contatore delle visualizzazioni di YouTube, costringendo il team di sviluppo ad effettuare un upgrade, implementando il contatore a 64-bit (9.223.372.036.854.775.808).<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://plus.google.com/u/0/+YouTube/posts/BUXfdWqu86Q|titolo=We never thought a video would be watched in numbers greater than a 32-bit…|accesso=5 settembre 2015|sito=plus.google.com}}</ref> Il 4 agosto [[2017]], il 12 ottobre 2017, il 5 aprile [[2018]] e il 24 febbraio [[2019]] ''[[Despacito]]'' diventa il primo video a raggiungere 3, 4, 5 e 6 miliardi di visualizzazioni.
Nella classifica sottostante sono presenti i 10 video più visti sul sito ed è aggiornata all'8 aprile [[2019]]:
{| class="wikitable"
! width="20" data-sort-type="number" | Pos.
! width="320" | Titolo
! width="110" | Data di pubblicazione
! width="10" | Visualizzazioni
! Raggiungimento del miliardo / 2 miliardi / 3 miliardi / 4 miliardi / 5 miliardi / 6 miliardi
|-style="background:#d0e7ff"
| align="center" | '''1º'''
| ''[[Despacito|Luis Fonsi - Despacito ft. Daddy Yankee]]''
| align="center" | 12 gennaio 2017
| align="center" | 6.113.363.398
| 20 aprile 2017 / 17 giugno 2017 / 4 agosto 2017 / 12 ottobre 2017 / 5 aprile 2018 / 24 febbraio 2019
|-style="background:#f5faff"
| align="center" | '''2º'''
| ''[[Shape of You|Ed Sheeran - Shape of You [Official Video]]]''
| align="center" | 30 gennaio 2017
| align="center" | 4.155.715.564
| 8 maggio 2017 / 5 agosto 2017 / 8 gennaio 2018 / 8 gennaio 2019
|-style="background:#f5faff"
| align="center" | '''3º'''
| ''[[See You Again (Wiz Khalifa)|Wiz Khalifa - See You Again ft. Charlie Puth [Official Video] Furious 7 Soundtrack]]''
| align="center" | 6 aprile 2015
| align="center" | 4.072.274.527
| 7 ottobre 2015 / 4 settembre 2016 / 6 agosto 2017 / 7 febbraio 2019
|-style="background:#f5faff"
| align="center" | 4º
| ''[[Episodi di Masha e Orso#Ricetta per un disastro|Маша и Медведь (Masha and The Bear) - Маша плюс каша (17 Серия)]]''
| align="center" | 31 gennaio 2012
| align="center" | 3.538.921.699
| 15 dicembre 2015 / 15 marzo 2017 / 27 aprile 2018
|-style="background:#f5faff"
| align="center" | 5º
| ''[[Uptown Funk|Mark Ronson - Uptown Funk ft. Bruno Mars]]''
| align="center" | 19 novembre 2014
| align="center" | 3.519.738.985
| 15 settembre 2015 / 29 novembre 2016 / 31 marzo 2018
|-style="background:#f5faff"
| align="center" | 6º
| ''[[Gangnam Style|PSY - GANGNAM STYLE(강남스타일) M/V]]''
| align="center" | 15 luglio 2012
| align="center" | 3.325.718.870
| 21 dicembre 2012 / 30 maggio 2014 / 25 novembre 2017
|-style="background:#f5faff"
| align="center" | 7º
| ''[[Sorry (Justin Bieber)|Justin Bieber - Sorry (PURPOSE: The Movement)]]''
| align="center" | 22 ottobre 2015
| align="center" | 3.112.076.205
| 7 marzo 2016 / 20 novembre 2016 / 1º settembre 2018
|-style="background:#f5faff"
| align="center" | 8º
| ''[[Sugar (Maroon 5)|Maroon 5 - Sugar]]''
| align="center" | 14 gennaio 2015
| align="center" | 2.932.085.462
| 19 gennaio 2016 / 14 maggio 2017
|-style="background:#f5faff"
| align="center" | 9º
| ''[[Roar (Katy Perry)|Katy Perry - Roar (Official)]]''
| align="center" | 5 settembre 2013
| align="center" | 2.788.146.598
| 22 luglio 2015 / 17 maggio 2017
|-style="background:#f5faff"
| align="center" | 10º
| ''[[Shake It Off (Taylor Swift)|Taylor Swift - Shake It Off]]''
| align="center" | 18 agosto 2014
| align="center" | 2.762.419.010
| 23 agosto 2015 / 27 marzo 2017
|}
=== Record d'iscrizioni ai canali ===
La classifica sottostante è aggiornata all'8 aprile [[2019]]:
{| class="wikitable"
! width="20" data-sort-type="number" | Pos.
! width="230" | Titolo
! width="25" | Iscritti
|-style="background:#d0e7ff"
| align="center" | '''1°'''
| [[PewDiePie]]
| align="center" | 93.553.092
|-style="background:#f5faff"
| align="center" | '''2°'''
| T-Series
| align="center" | 93.106.772
|-style="background:#f5faff"
| align="center" | '''3°'''
| 5-Minute Crafts
| align="center" | 53.252.121
|-style="background:#f5faff"
| align=center | 4°
| Canal KondZilla
| align="center" | 48.310.853
|-style="background:#f5faff"
| align=center | 5°
| SET India
| align="center" | 45.437.324
|-style="background:#f5faff"
| align=center | 6°
| [[Justin Bieber]]
| align="center" | 44.182.488
|-style="background:#f5faff"
| align=center | 7°
| Cocomelon - Nursery Rhymes
| align="center" | 42.931.566
|-style="background:#f5faff"
| align=center | 8°
| [[WWE]]
| align="center" | 41.652.992
|-style="background:#f5faff"
| align=center | 9°
| Dude Perfect
| align="center" | 41.003.326
|-style="background:#f5faff"
| align=center | 10°
| HolaSoyGerman.
| align="center" | 38.679.135
|}
== Influenze su altri siti ==
Col successo di YouTube, molti altri siti di condivisione video hanno cercato di emularne il modello, alcuni contengono anche il familiare "tube" alla fine o all'interno del nome.
Inoltre, centinaia di siti web hanno creato filtri e mostrano contenuti da YouTube nel tentativo di evitare le pubblicità.
YouTube, chiaramente di diritto statunitense, ha il vantaggio dell'applicazione del [[fair use]] che non hanno i siti europei.<ref>{{Cita web|url=http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2047684|titolo=Francia contro Dailymotion: basta video pirata|editore=PuntoInformatico|data=27 luglio 2007|autore=Luca Annunziata|accesso=13 febbraio 2011}}</ref>
== EuTube ==
Il 3 marzo 2006 l'[[Unione europea]] ha lanciato attraverso YouTube il progetto ANCU-EuTube, curato dalla Commissione europea e teso a rendere disponibili al pubblico i propri materiali audiovisivi. Lo scopo principale del progetto è quello di informare i cittadini sulle attività dei paesi aderenti all'UE. I video disponibili sono in [[lingua inglese]], in [[lingua francese]] e in [[lingua tedesca]] anche se è in programma un'estensione della gamma linguistica.
Una particolare attenzione è rivolta al materiale di repertorio riguardante la storia dell'Unione europea, dalla sua fondazione ai tempi attuali.<ref>{{cita web|url=http://www.sophia.it/app/WebObjects/News.woa/wa/site?page=magazine&uid=6U0EdERGQcvAqAoF&iss=16451&dli=3560538&srv=41&art=36335|titolo=Con EUTube l'Europa è da vedere|editore=Sophia.it|data=9 luglio 2007|accesso=13 febbraio 2011|urlmorto=sì}}</ref>
== Leanback ==
YouTube Leanback è un servizio attivo dal 2012 che permette di visualizzare video ed altri contenuti presenti sul sito, direttamente in televisione.<ref>{{cita web|url=http://www.seologico.it/social-media-marketing/youtube-leanback-cosa-e-e-come-funziona/|titolo=YouTube Leanback, cosa è e come funziona|editore=SeoLogico.it|data=9 ottobre 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160130191457/http://www.seologico.it/social-media-marketing/youtube-leanback-cosa-e-e-come-funziona/|dataarchivio=30 gennaio 2016}}</ref>
== Canali ufficiali ==
Non sono solo le persone "comuni" a creare canali su YouTube, ma anche aziende e persone famose che, caricando video di cui detengono il copyright, aumentano la propria popolarità. I canali ufficiali di YouTube vengono detti "partner".<ref>{{cita web|url=http://www.youtube.com/members?s=mv&t=w&g=5|titolo=I partner|editore=YouTube|accesso=13 febbraio 2011}}</ref>
== Ricorrenze ==
* Il 17 maggio [[2010]], giorno del quinto compleanno dall'apertura della beta, YouTube ha festeggiato sostituendo il classico logo con uno raffigurante una candela a forma di ''5'', festeggiando anche un nuovo traguardo, il raggiungimento di due miliardi di contatti al giorno.<ref>{{cita web|url=http://finanza.repubblica.it/News_Dettaglio.aspx?del=20100517&fonte=TLB&codnews=681|titolo=YouTube festeggia cinque anni con nuovo traguardo accessi|data=17 maggio 2010|accesso=17 maggio 2010|editore=Repubblica|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110722051853/http://finanza.repubblica.it/News_Dettaglio.aspx?del=20100517&fonte=TLB&codnews=681|dataarchivio=22 luglio 2011}}</ref>
* L'11 giugno 2010, giorno dell'apertura dei mondiali di calcio in [[Sudafrica]], YouTube ha sostituito il classico logo con uno attinente ai mondiali.
* Il 14 novembre [[2015]], in occasione dell'attentato a Parigi di venerdì 13 novembre, YouTube ha modificato il logo, sostituendolo con la bandiera della Francia.
* Il 24 agosto [[2016]], in occasione del terremoto avvenuto nel centro-Italia, YouTube ha posto accanto al logo un fiocco nero in segno di lutto.
* Il 14 giugno e il 15 luglio [[2018]], giorni di apertura e chiusura dei mondiali di calcio in [[Russia]], YouTube ha sostituito la parola "YouTube" con "2018" nel logo che si vede nella home page; cliccando quel numero appaiono i risultati per "2018 Fifa World Cup".
== Pesci d'aprile ==
Dal 2008, fino al 2016 YouTube ha organizzato diversi [[pesce d'aprile|pesci d'aprile]].
* Il 1º aprile 2008, i video presenti nella homepage, venivano reindirizzati al video della canzone ''[[Never Gonna Give You Up]]'' di [[Rick Astley]], seguendo il noto fenomeno di Internet conosciuto con il nome di [[rickrolling]].
* Il 1º aprile 2009, i video e i commenti risultavano capovolti.
* Il 1º aprile 2010, YouTube ha aggiunto un nuovo formato video, il formato "TEXTp", il quale visualizza video con lettere, numeri e segni, del rispettivo colore del video. YouTube ha inserito questo formato, sostenendo che faceva risparmiare al sito 1 dollaro al secondo sui costi della banda larga.
* Il 1º aprile 2011, YouTube ha fatto un salto cent'anni indietro, mostrando dei [[remake]] in chiave storica di alcuni dei video più famosi.
* Il 1º aprile 2012, cliccando sull'immagine di un DVD accanto al logo del sito portava gli utenti a un video su "The Collection YouTube", un'opzione che consente di ordinare tutti i video di YouTube per la consegna a domicilio su DVD, videocassette, dischi laser, o nastri Betamax. Il video spoof promozionale promesso era: ''"L'esperienza di YouTube è completamente offline"''.
* Il 31 marzo 2013, è comparso online un video che annunciava la chiusura del portale YouTube. All'inizio del filmato compariva lo slogan ''"It's finally time to pick the winner"'' e in seguito venivano intervistati il CEO insieme ad un team di giudici, intenti a svelare il reale progetto del sito, quello di premiare il miglior video caricato. Alla fine veniva annunciata la data dell'evento, il 1º aprile 2013. Lo scherzo faceva parte dei "pesci d'aprile" creati dalla società [[Google]].
* Il 1º aprile 2015, YouTube ha aggiunto il tasto "Aggiungi Musica" alla testa dei tasti dedicati alla gestione della riproduzione del filmato. Cliccando sull'icona a forma di nota musicale era possibile riprodurre alcuni secondi del brano Darude-Sandstorm (Brano musicale/ meme. Il titolo di questo brano è divenuto famoso per la sua onnipresenza in tutte le sezioni commenti di ogni video). Se si cerca una canzone o un cantante o un gruppo musicale sopra ai risultati appare la scritta "Forse cercavi: Darude - Sandstorm by Darude".
* Il 1º aprile 2016 YouTube ha aggiunto il tasto "SnoopaVision" al seguito delle altre icone sulla barra di riproduzione dei video. Se si prova a cliccare sopra si verrà reindirizzati ad una pagina esterna nella quale sarà presente un video promozionale di presentazione del progetto, diretto dal famoso rapper [[Snoop Dogg]], nel quale spiegherà l'ideazione e la realizzazione di questa fantomatica nuova opzione che, a detta sua permetterebbe di visualizzare qualsiasi video in 360° e di aggiungere il rapper stesso al video visualizzato. La data di rilascio per questa nuova feature cambia ogni volta si accede alla pagina. Solo pochi video hanno avuto il vantaggio di avere un video a 360° con il rapper che commentava il video. Inoltre, erano disabilitati i commenti per ogni tipo di video.
== Easter Egg ==
{{Aggiornare|argomento=informatica|commento=Alcuni hanno smesso di funzionare.}}
[[File:Youtube 500 error screenshot.jpg|thumb|Schermata d'errore]]
[[File:Robotstxt.png|thumb|File [[Protocollo di esclusione robot|robots.txt]] di YouTube<ref name="yt_robots.txt">{{cita web|url=https://www.youtube.com/robots.txt|titolo=robots.txt di YouTube|accesso=7 agosto 2017}}</ref>]]
* Nei video letti con il nuovo player è presente un'applicazione che permette di giocare a [[Snake]]. Per attivare tale applicazione è necessario visualizzare un video con il nuovo player, premere il tasto pausa in un qualsiasi momento, tenere premuto il tasto freccia sinistra della tastiera per 2-3 secondi e senza rilasciarlo premere il tasto freccia su.
* Dal 1º marzo 2013, se viene cercato su YouTube "''Do the harlem shake"'', il logo del sito in un primo momento si muoverà e successivamente l'intera pagina web verrà animata sotto le note di ''[[Harlem Shake (singolo)|Harlem Shake]]'' come palese riferimento al fenomeno di Internet [[Harlem Shake (meme)|Harlem Shake]].<ref>{{cita web|http://www.melty.it/do-the-harlem-shake-su-you-tube-parte-la-danza-a109347.html|Do the harlem shake Youtube|2 marzo 2013}}</ref>
* Dal 2013, premendo il tasto destro del mouse sul video in riproduzione, è possibile trovare tra le varie opzioni del menù a tendina anche la voce "Statistiche per Nerd", nella quale sarà possibile visualizzare tutti i parametri relativi all'audio ed al video in riproduzione.
* Da novembre 2013, digitando "doge meme" nella barra di ricerca, tutti i contenuti scritti del sito appariranno in [[Comic Sans]] di vari colori per richiamare l'omonimo [[meme]].<ref>[http://googlesystem.blogspot.fr/2013/11/youtube-easter-egg-for-doge-meme.html YouTube Easter Egg for Doge Meme<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* Dal 2013 in poi, se viene cercato "Use the force luke", tutti i video caricati avranno un'animazione e si sposteranno nella direzione in cui venga spostato il mouse.
* Dal 2013, se viene cercato "Beam me up Scotty" i video vengono caricati con una tipica animazione.
* Dal 2013, se viene cercato sulla barra di ricerca "/geekweek" all'improvviso la HomePage di YouTube diventa completamente diversa e viene visualizzata con codici e caratteri ASCII.
* Nel 2013, se veniva cercato "Fibonacci" i video venivano caricati in una approssimativa [[spirale aurea]] che segue la [[sequenza di Fibonacci]].<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Bob|cognome=Sorokanich|url=https://gizmodo.com/youtubes-fun-fibonacci-easter-egg-will-make-math-nerds-1561792251|titolo=YouTube's Fun Fibonacci Easter Egg Will Make Math Nerds Giggle|pubblicazione=Gizmodo|accesso=28 febbraio 2018}}</ref>
* Dal 2013, se durante la visualizzazione di un video viene digitato "1980", compare improvvisamente un piccolo gioco Flash in cui si debbano distruggere dei missili.
* Dal 2013, se in un video qualunque viene digitato "1337" tutti i commenti verranno visualizzati con la scrittura [[Leet]].
* Dal 2013, se nella barra di ricerca viene digitato un personaggio qualunque del cartone ''[[My Little Pony - L'amicizia è magica]]'' la barra cambierà colore in base al colore del Pony.
* Dal 2013, se viene cercato Ponies o Bronies, i video caricati avranno un'animazione di Pony che corrono.
* Dal 2012 o 2013, il video [[Nyan Cat]] divenne tanto famoso che YouTube cambiò la barra di caricamento con [[Nyan Cat]].
* Se sulla barra dell'url di YouTube viene aggiunto /robots.txt (www.youtube.com/robots.txt) apparirà il messaggio ''"Creato nel distante e futuro anno 2000, dopo la rivolta dei robot a metà degli anni 90 che spazzò via la razza umana"'', riportante una serie di codici.<ref name="yt_robots.txt"/>
* Se viene cercato "''WebDriver Torso"'', i risultati saranno evidenziati in blu e rosso.
* Se durante la visualizzazione di un video viene digitato "awesome", la barra di avanzamento assumerà diversi colori, dopodiché digitando "notawesome" la barra tornerà normale.
[[File:YouTube EasterEgg Fidget Spinner Buffering.jpg|miniatura|Il buffering dei video con argomento i fidget spinner]]
* Dal 2017 se si apre un video con argomento i [[fidget spinner]] il buffering diventerà un fidget spinner.
== Attacchi informatici ==
Il 4 luglio 2010 YouTube è stato preso di mira da [[Cracker (informatica)|cracker]] che hanno sfruttato una falla del sistema per rinviare ad altri video, o talvolta a siti pornografici, gli utenti che accedessero ai video di [[Justin Bieber]]<ref name="attacco">{{cita web|url=http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/10_luglio_04/hacker-youtube-filmati-justin-bieber_3346608c-87ae-11df-95fd-00144f02aabe.shtml|titolo=Hacker in azione su YouTube:attacco ai filmati di Justin Bieber|accesso=4 febbraio 2012}}</ref>.
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* Andreucci Giacomo, ''YouTube. Video online e Web TV'', Edizioni FAG, Milano, 2012, pp. 304.
* Burgess Jean, Green Joshua, ''YouTube'', con saggio introduttivo di [[Alberto Abruzzese]], Egea, Milano 2009, ISBN 978-88-238-3249-7
* Miller Michael, ''Fare business con YouTube. Online video marketing per tutti'', Sperling & Kupfer, 2009, pp. 288.
* Bartorelli Guido, ''Art//Tube. L'arte alla prova della creatività amatoriale'', Edizioni Cleup, Padova, 2010, ISBN 978-88-6129-588-9
== Voci correlate ==
* [[Google]]
* [[Google Video]]
* [[Contenuto generato dagli utenti]]
* [[Streaming video]]
* [[Webserie]]
* [[Dailymotion]]
* [[LiveLeak]]
* [[Rai.tv]]
* [[Vimeo]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{interprogetto/notizia|YouTube condividerà i ricavi pubblicitari con gli uploader|data=27 gennaio 2007}}
{{interprogetto/notizia|Google acquista YouTube|data=10 ottobre 2006}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Reti sociali}}
{{Alphabet}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Googlebiografie|internetletteratura}}
{{Categorie voce software}}
[[Categoria:Siti web]]
[[Categoria:Comunità virtuali]]
[[Categoria:Servizi web di Google]]
[[Categoria:Video online]]
[[Categoria:Servizi Google per Android]]
[[Categoria:Software per iOS]]
[[Categoria:Software per Firefox OS]]
[[Categoria:YouTube| ]]
|