[[File:Luigi polacchi3.jpg|thumb|Luigi Polacchi]]
{{Infobox strada
{{Bio
|nome = Strada statale 121<br />Catanese
|Nome = Luigi
|tipo = [[Strada statale]]
|statoCognome = ITAPolacchi
|Sesso = M
|nome secondario =
|LuogoNascita = Penne
|simbolo = Strada Statale 121 Italia.svg
|LuogoNascitaLink = Penne (Italia)
|nome precedente =
|GiornoMeseNascita = 18 febbraio
|nome successivo =
|AnnoNascita = 1894
|divisione amm 1 = {{IT-SIC}}
|LuogoMorte = Pescara
|divisione amm 2 =
|GiornoMeseMorte = 14 luglio
|inizio = [[Catania]]
|AnnoMorte = 1988
|fine = [[Autostrada A19 (Italia)|A19]] presso [[Villabate]]
|Epoca = 1900
|lunghezza = 252,900<ref name=tras>{{cita web|url=http://www.stradeanas.it/index.php?/file/open/10806|titolo=Adeguamento dei canoni e dei corrispettivi dovuti per l'anno 2012 per la pubblicità stradale|pagina=25|editore=ANAS}}</ref>
|aperturaAttività = poeta
|Attività2 = scrittore
|provvedimento istituzione = [[Legge]] 17/05/1928 n° 1094<ref name="ReferenceA">''Elenco delle strade statali e delle autostrade'', [[ANAS]], 1992</ref>
|Nazionalità = italiano
|gestore = [[ANAS]]
|pedaggio =
|città servite =Catania, Misterbianco, Motta Sant'Anastasia, Camporotondo Etneo (frazione di Piano Tavola), Belpasso (frazione di Valcorrente, Palazzolo), Paternò, Regalbuto, Agira, Nissoria, Leonforte, Assoro, Villarmosa, Enna, Villarosa, Santa Caterina Villarmosa, Marianopoli, Villalba, Vallelunga Pratameno, Valledolmo (contrada Fontanamurata), Alia, Roccapalumba, Mezzojuso, Villafrati, Bolognetta, Misilmeri, Villabate
|intersezioni =
|europea1 =
|europea2 =
|europea3 =
|europea altro =
|mappa = SS 121 percorso.png
|tracciato =
}}
La '''strada statale 121 Catanese (SS 121)''', è il principale e più antico collegamento stradale tra le due maggiori città della [[Sicilia]], [[Catania]] e [[Palermo]].
==Storia Biografia ==
Dopo gli studi compiuti nelle sedi di [[Penne (Italia)|Penne]], [[Ascoli Piceno]], [[Firenze]], [[Bologna]] e [[Roma]], fu docente di italiano e latino nel ''Liceo d'Annunzio'' di [[Pescara]] e nel ''Liceo Giulio Cesare'' di Roma; ricoprì l'incarico anche presso l'Istituto Italiano di [[Bruxelles]]; fu incaricato di presidenza di istituto e reggente del Provveditorato agli Studi di Pescara, presidente del Conservatorio Pareggiato ''"Luisa d'Annunzio"''; condirettore della rivista ''Tempo Nostro'', redattore del ''Saggiatore'' e collaboratore di altre prestigiose riviste letterarie.
La strada fu istituita con la legge n° 1024 del 17 maggio 1928, con capisaldi in [[piazza Palestro]], ai margini del [[centro storico di Catania]], e l'intersezione con la [[strada statale 113 Settentrionale Sicula]] in località [[Acqua dei Corsari]], nei pressi di [[Palermo]]. Fino al [[1975]], anno del completamento dell'[[Autostrada A19 (Italia)|autostrada A19]], ha costituito il più diretto collegamento tra [[Palermo]], [[Catania]] e le province dell'entroterra della [[Sicilia centrale]]. Il tracciato originario si svolgeva tra un continuo saliscendi ed innumerevoli curve lungo il percorso più sicuro di mezza costa, evitando le zone malariche e pantanose della [[Piana di Catania]] per lo più disabitate e raggiungeva ed attraversava quasi tutti i centri abitati arroccati tra il versante sud dell'[[Appennino Siculo]] e i monti [[Erei]]. In periodo alto-medioevale la via corrispondente era detta ''strada dei tre valli'', infatti congiungeva il [[Val di Noto]], il [[Val Demone]] e il [[Val di Mazara]].
Nel periodo compreso tra gli [[anni 1930|anni trenta]] e [[anni 1950|cinquanta]] la sua casa di Pescara, fu cenacolo letterario a cui presero parte anche personalità come [[Giovanni Gentile]], [[Alfredo Luciani]] (con cui avrebbe fondato, nel 1934, il cenacolo culturale chiamato ''Casa di Poesia''), [[Ignazio Silone]], [[Domenico Tinozzi]], [[Michele Cascella]] ed [[Ennio Flaiano]].
Con l'aumento dei volumi di traffico e la realizzazione di [[autostrada|assi autostradali]] e stradali a [[scorrimento veloce]], la strada statale 121 nel tratto centrale è rimasta destinata a un traffico locale e non ha visto rilevanti interventi di velocizzazione, venendo sostituita nella funzione di collegamento sull'asse Palermo-Catania dall'autostrada. Le due tratte più prossime alle città di [[Catania]] e [[Palermo]], invece, sono state inglobate in percorsi veloci di rilievo regionale, essendosi preferito, al momento della costruzione di nuove infrastrutture, stabilire una continuità lungo il nuovo itinerario principale piuttosto che mantenerla lungo la strada originaria. In particolare:
Autore di numerose opere poetiche in lingua italiana e alcune in vernacolo abruzzese, Luigi Polacchi ebbe giudizi lusinghieri da [[Benedetto Croce]], [[Giuseppe Antonio Borgese]], [[Gabriele D'Annunzio]], [[Luigi Pirandello]] ed altri. Con il poema epico ''Italide'', di oltre 58.000 versi, suddivisi in 62 canti. Polacchi si è proposto come cantore del [[Risorgimento]] italiano. Il suo ''Poema nazionale degli italiani'' resta sicuramente il più eminente tentativo di leggere la conquista dell'[[Unità d'Italia]] in chiave lirico-epica. Già i primi versi ("''Cantiam la Patria o bel coro italiano/ come risorse una libera e forte...''") annunciano il suo gusto classico e antidecadente.
* Da [[Catania]] a [[Paternò]] la strada è stata ammodernata in un'arteria a carreggiate separate senza incroci a raso, localmente nota come ''superstrada Catania-Paternò'', e prosegue, seppur a carreggiata unica, senza soluzione di continuità nella [[strada statale 284 Occidentale Etnea]], verso i centri di [[Adrano]] e [[Bronte]], delineando un asse viario veloce alle pendici ovest dell'[[Etna]]. La strada statale 121 prosegue invece attraverso lo svincolo di [[Paternò]] verso [[Regalbuto]];
Come saggista ha scritto una storia politica e letteraria degli Abruzzi: ''Da Melchiorre Delfico a Clemente De Cesaris''. Come studioso di letteratura ha lasciato commenti critici sulle opere di Papini, [[Clemente De Caesaris]], [[Cesare De Titta]], [[Modesto Della Porta]] ed altri. Come memorialista ha raccontato le vicende della [[Prima guerra mondiale|Grande guerra]] nelle ''Memorie di un sottotenente''.
* Dal Bivio Manganaro a [[Villabate]], la strada è inglobata nel percorso noto come [[scorrimento veloce Palermo-Agrigento]], presentandosi quasi completamente in variante a carreggiata unica munita di svincoli e senza l'attraversamento di centri abitati. Questi ([[Vicari]], [[Villafrati]], [[Bolognetta]], [[Misilmeri]], [[Villabate]]) vengono attraversati dalla vecchia sede della statale, ora declassata a strada provinciale. Il percorso della strada, da Palermo verso Catania, in corrispondenza del bivio Manganaro, tra [[Vicari]] e [[Lercara Friddi]], prosegue senza soluzione di continuità verso Agrigento come [[strada statale 189 della Valle del Platani]], mentre la strada statale 121 prosegue attraverso l'uscita di svincolo verso [[Vallelunga Pratameno]].
Fu volontario nella Prima Guerra Mondiale, combattente sull'[[Isonzo]] e ad [[Asiago]] e raggiunse il grado di [[Tenente Colonnello]] di [[Ufficiale di complemento|complemento]] di [[fanteria]].
Dedicò molte energie alla promozione culturale dando un fondamentale contributo al Libero Istituto che sarebbe diventato nel 1948 l'[[Università degli Studi "Gabriele d'Annunzio"|Università Abruzzese degli Studi "Gabriele d'Annunzio"]] con sede a Chieti e Pescara. Il prof. Candido Greco, in un articolo apparso nella ''Rivista Abruzzese - Rassegna Trimestrale di cultura'' (Anno LIX - 2006 - N. 2), riconosce in Luigi Polacchi il vero fondatore di questa università.
La realizzazione dell'innesto direttamente nell'[[Autostrada A19 (Italia)|autostrada A19]] con lo svincolo di Villabate, ha comportato l'arretramento di qualche chilometro del caposaldo originario che era posto all'intersezione della [[strada statale 113 Settentrionale Sicula]].
Polacchi fu tra i primi a capire le potenzialità di crescita della città di Pescara, antico borgo marinaro unificato con [[Castellamare Adriatico]] e poi creata [[capoluogo di provincia]] nel [[1927]]. La città ebbe un rapidissimo sviluppo nel dopoguerra e Polacchi coniò il nome ''Teaterno'' per la futura metropoli che nella sua visione avrebbe riunito in un'unica città i due capoluoghi di Chieti e Pescara.
==Percorso==
Per la sua vasta opera poetica il nome di Polacchi fu segnalato alla commissione del [[premio Nobel]] nel 1975 (lo stesso anno in cui il premio fu assegnato al poeta italiano [[Eugenio Montale]]).
Con l'eccezione delle tratte estreme, note come ''superstrada Catania-Paternò'' e ''[[scorrimento veloce Palermo-Agrigento]]'', tutto il percorso è contraddistinto da un continuo susseguirsi di curve, in quanto poche sono le opere d'arte notevoli e segue il contorno delle colline in maniera da inserirsi nel paesaggio senza troppi guasti ambientali; questo pregio dal punto di vista naturalistico costituisce però uno dei motivi maggiori per evitarla dal punto di vista automobilistico. Fino all'apertura dell'[[Autostrada A19 (Italia)|autostrada]], infatti, spostarsi tra le due estremità voleva dire impegnare almeno sette ore di viaggio. Per gran parte del percorso si snoda ad altitudini tra i 500 e i 600 m s.l.m. scendendo a valle per attraversare fiumi e torrenti e risalendo poi in quota.
=== DaLe Catania a Paternòopere ===
* ''Antelucana'' (1913)
La strada ha origine a [[Catania]], in [[piazza Palestro]], e nel primo tratto, la strada attraversa il centro abitato con il nome di ''via Palermo''. Dopo un tratto in variante, che la collega alla circonvallazione e alla [[Raccordo autostradale 15|tangenziale di Catania]] in corrispondenza dell'uscita di Misterbianco, dal km 4,800 al km 17,520 assume caratteristiche di superstrada, con due corsie per senso di marcia fino a [[Paternò]], presentando diverse uscite per i centri e le zone commerciali e produttive di [[Misterbianco]] e [[Piano Tavola]]. La strada confluisce senza soluzione di continuità nella [[strada statale 284 Occidentale Etnea]] che prosegue verso [[Adrano]] con caratteristiche di scorrimento veloce, mentre la strada statale 121 attraversa il centro abitato di Paternò. Fino al km 7,330 la gestione è di competenza dei comuni che attraversa (Catania e Misterbianco). La costruzione di uno spartitraffico (a inizio [[anni 1990|anni novanta]] nella sola zona commerciale di Misterbianco e fino a Paternò una decina di anni dopo) ha notevolmente migliorato il livello di sicurezza nel trafficato tratto tra Catania e Paternò.
* ''Canti militari'' (1915)
* ''Offertorio'' (1916)
* ''Notturno nuziale'' (1917)
* ''L'ode virginea: alla poesia'' (1918)
* ''Rapsodie di Assavero'' (1918)
* ''Litanie maledette e frusti epici'' (1918)
* ''Memorie di un sottotenente'' (1918)
* ''Canti del carrubo'' (1920)
* ''Canzoniere a Marta'' (1924)
* ''Iro pitocco'' (1926)
* ''Lazzaro'' (1927)
* ''Branca Doria'' (1930)
* ''Il diario di Baldassarre De Tullio'' (1931)
* ''Ode atlantica'' (1931)
* ''Ode plastica'' (1932)
* ''Ode vestina'' (1932)
* ''Ode erronea in morte di G. d'Annunzio'' (1933)
* ''Ode georgica alla terra rifiorente'' (1933)
* ''La poesia di Cesare De Titta'' (1933)
* ''Della santità di D. Alighieri e del Dante vivo di Papini'' (1933)
* ''Fissa il mare Ifigenia'' (1934)
* ''La canzone della fede'' (1935)
* ''Il canto dei martiri pennesi'' (1937)
* ''Il Poema Nazionale degli Italiani - Italide'' canti 1-40 (1937)
* ''La poesia di Modesto Della Porta'' (1942)
* ''Discorso per il capoluogo'' (1949)
* ''Cantico lungo a Roma'' (1950)
* ''Protesta sul disumanesimo decadentistico'' (1951)
* ''Il Poema Nazionale degli Italiani - Italide'' canti 41-60 (1960)
* ''Da Melchiorre Delfico a Clemente De Caesaris'' (1960)
* correzione e ristampa delle opere epico-liriche nella raccolta '''"Organo"''' vol. I, II, III, IV, V (1988)
==Collegamenti esterni==
====Tabella percorso====
*{{cita web | 1 = http://h1.ath.cx/aevo/polacchi/index.html | 2 = Una pagina dedicata al poeta | urlmorto = sì }}
{| class="wikitable"
*{{cita web | 1 = http://www.rionesancomizio.org/Foto%20Del%20Rione.htm | 2 = La casa del poeta a Penne | urlmorto = sì }}
|- align="center" bgcolor="00408B" style="color: white;"
| colspan="6" | {{simbolo|Strada Statale 121 Italia.svg|65}} <br>''Catanese''<br>tratto Catania - Paternò
|-
!Tipo!!Indicazione!!km!!Provincia
|-
| {{simbolo|Sinnbild Innerorts.svg|27}} || [[Catania]]<br /><small>Piazza Palestro</small><br>{{simbolo|Strada Statale 114 Italia.svg|50}} [[Strada statale 114 Orientale Sicula|Orientale Sicula]] ||align="right"|0,0|| rowspan="17" align="center" |[[provincia di Catania|CT]]
|-
| {{simbolo|Italian traffic signs - rotatoria.svg|18}} || {{simbolo|Italian traffic signs - strada a viabilità ordinaria.svg}} [[Circonvallazione di Catania]] ||align="right"|3,6
|-
| {{simbolo|Italian traffic signs - rotatoria.svg|18}} || {{simbolo|Italian traffic signs - strada europea 45.svg|40}} {{simbolo|Italian traffic signs - raccordo autostradale 15.svg|40}} [[Raccordo autostradale 15|Tangenziale di Catania<br/> <small>(svincolo di Catania Est-Misterbianco)</small>]]||align="right"|4,8
|-
| [[File:AB-AS-blau.svg]]|| {{simbolo|Italian traffic signs - icona industria.svg|17}} Misterbianco zona industriale ||align="right"|4,9
|-
| [[File:AB-AS-blau.svg]]|| {{simbolo|Italian traffic signs - icona supermercato.svg|17}} Misterbianco zona commerciale ||align="right"|6,1
|-
| [[File:AB-AS-blau.svg]]|| {{simbolo|Sinnbild Innerorts.svg|17}} Misterbianco centro
|-
| [[File:AB-AS-blau.svg]]|| {{simbolo|Sinnbild Innerorts.svg|17}} Misterbianco ovest <br /><small> {{simbolo|Strada Provinciale 13 Italia.svg|40}} per [[Motta Sant'Anastasia]] </small>||align="right"|7,8
|-
| [[File:AB-AS-blau.svg]]|| {{simbolo|Sinnbild Innerorts.svg|17}} [[Piano Tavola]]<br><small> {{simbolo|Strada Provinciale 14 Italia.svg|40}} per [[Belpasso]] </small> <br /><small>''(uscita da/entrata per Catania)''</small>||align="right"|9,1
|-
| [[File:AB-AS-blau.svg]]|| {{simbolo|Sinnbild Innerorts.svg|17}} [[Piano Tavola]]<br><small> {{simbolo|Strada Provinciale 14 Italia.svg|40}} per [[Belpasso]] </small> <br /><small>''(uscita da/entrata per Paternò)''</small>||align="right"|10,1
|-
| [[File:AB-AS-blau.svg]]|| {{simbolo|Italian traffic signs - icona industria.svg|17}} Piano Tavola zona industriale||align="right"|10,8
|-
| [[File:AB-AS-blau.svg]]|| C.da [[Valcorrente]]<br /><small> {{simbolo|Strada Provinciale 134 Italia.svg|40}} per [[Motta Sant'Anastasia]]</small><br />||align="right"|12,1
|-
| [[File:AB-AS-blau.svg]]|| {{simbolo|Italian traffic signs - icona supermercato.svg|17}} [[Etnapolis|Centro commerciale Etnapolis]] ||align="right"|13,5
|-
| [[File:AB-AS-blau.svg]]|| C.da Palazzolo - C.da Giaconia <br><small>''(entrata/uscita direzione Paternò)''</small>|| align="right" |15,5
|-
| [[File:AB-AS-blau.svg]]|| C.da Palazzolo - C.da Giaconia <br><small>''(entrata/uscita direzione Catania)''</small>|| align="right" |16,2
|-
| [[File:AB-AS-blau.svg]]|| {{simbolo|Strada Statale 121 Italia.svg|50}} Catanese <br><small>(direzione Paternò)</small> || align="right" |17,0
|-
| [[File:AB-AZ-blau.svg]]|| {{simbolo|Sinnbild Innerorts.svg|17}} [[Paternò]] nord || align="right" |17,4
|-
| {{simbolo|Italian traffic signs - strada a viabilità ordinaria.svg}} || {{simbolo|Strada Statale 284 Italia.svg|50}} [[Strada statale 284 Occidentale Etnea|Occidentale Etnea]] ||align="right"|17,5
|}
{{Controllo di autorità}}
=== Da Paternò al Bivio Manganaro ===
{{Portale|biografie|letteratura}}
[[File:SS 121 Santa Caterina V. (CL).jpg|thumb|Curve tra ponte Cinque Archi e [[Santa Caterina Villarmosa]]]]
Dopo Paternò, in passato la strada attraversava i paesi di [[Santa Maria di Licodia]], [[Biancavilla]] ed [[Adrano]] per mezzo dell'attuale SP 229/II, per poi ridiscendere nella valle del [[Simeto]]. Adesso la strada percorre il fondo valle, sul percorso dell'ex [[strada statale 575 di Troina]].<ref>http://www.pcn.minambiente.it/viewer_old/ {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20170601061711/http://www.pcn.minambiente.it/viewer_old/ |date=1 giugno 2017 }} Le carte degli anni 60-70 testimoniano come l'attuale SS 121 tra Paternò e Ponte Maccarrone sia numerata come SS 575, mentre la SS 121 la troviamo nella strada che attraversa Santa Maria di Licodia, Biancavilla ed Adrano, oggi appunto SP 229/II.</ref> Dopo aver rintracciato il percorso storico - il nuovo tracciato è di circa 7,5 km più breve di quello originario, con conseguente adeguamento della progressiva chilometrica, tramite il ponte Maccarrone la strada attraversa il fiume [[Simeto]], che segna il confine tra le province di [[Provincia di Catania|Catania]] ed [[Provincia di Enna|Enna]]. Immediatamente dopo il ponte vi si innesta il restante tratto della [[strada statale 575 di Troina|SS 575]]. La strada prosegue verso ovest superando il [[Salso (fiume)|fiume Salso]] e attraversa [[Regalbuto]]; quindi lambisce il [[lago Pozzillo]] e raggiunge prima [[Agira]] e poi [[Nissoria]] dirigendosi verso [[Leonforte]].
Alle porte di Leonforte dall'arteria si distacca la [[strada statale 117 Centrale Sicula]]; continua attraverso il centro di Leonforte e si dirige verso [[Enna]] passando a sud del [[lago Nicoletti]]. Presso il ''quadrivio della Misericordia'' si distaccano: la [[strada statale 117 bis Centrale Sicula]], che tra l'altro la connette allo svincolo di Enna sulla A19; una strada secondaria collega l'arteria alla [[stazione di Enna]]; la [[strada statale 290 di Alimena]], che conduce verso il centro di [[Calascibetta]]. Prosegue sulle pendici dei [[monti Erei]], costeggiando a nord l'abitato di [[Enna alta]], nel tratto in cui, presso il ''bivio Kamut'', la strada raggiunge la massima altitudine di777 m s.l.m.; quindi raggiunge il centro di [[Villarosa]] e scende a valle.
Il ponte Cinque Archi le permette di superare l'[[Imera Meridionale]], subito dopo il quale l'omonimo svincolo permette l'accesso all'[[Autostrada A19 (Italia)|autostrada A19]]. Presso il bivio Barriera Noce si distacca la [[strada statale 122 bis Agrigentina]], che raggiunge [[Caltanissetta]]. Superato l'abitato di [[Santa Caterina Villarmosa]], al km 142,2 la strada segue un percorso diverso da quello originario: quest'ultimo puntava verso nord e valicava la [[portella di Recattivo]] (quota 837 m s.l.m.), mentre il percorso attuale, più lungo di 1,2 km, prosegue verso ovest, attraversando l'abitato di [[Marianopoli]], ma valicando la meno impegnativa [[portella Palermo]], a quota 680 m s.l.m. Riallacciato il percorso originario, la strada prosegue per [[Vallelunga Pratameno]].
La strada entra quindi nella [[città metropolitana di Palermo]] e prosegue verso [[Roccapalumba]] incontrando i bivi per [[Valledolmo]] e [[Alia (Italia)|Alia]]. Alle porte di Roccapalumba vi si innesta la [[strada statale 285 di Caccamo]], che raggiunge e supera il centro del paese. Infine si dirige verso il borgo Manganaro, nel comune di [[Vicari]], presso l'omonimo bivio in cui vi si innesta la [[strada statale 189 della Valle del Platani]] al chilometro 202,6.
====Tabella percorso====
{| class="wikitable"
|- align="center" bgcolor="00408B" style="color: white;"
| colspan="6" | {{simbolo|Strada Statale 121 Italia.svg|65}} <br>''Catanese''<br>tratto Paternò - Bivio Manganaro
|-
!Tipo!!Indicazione!!km!!Provincia
|-
| [[File:AB-Vzw-blau.svg]] || {{simbolo|Strada Statale 121 Italia.svg|50}} Catanese<br><small>(direzione SS 284, direzione Catania)</small> ||align="right"|17,6|| rowspan="7" align="center" |[[Città metropolitana di Catania|CT]]
|-
| {{simbolo|Sinnbild Innerorts.svg|22}} || [[Paternò]] ||align="right"| 19,0
|-
| {{simbolo|Italian traffic signs - rotatoria.svg|18}} || {{simbolo|Strada Provinciale 229 Italia.svg|40}}II <small>per [[Santa Maria di Licodia]]</small><br><small>(ex SS 121)</small>||align="right"| 28,0<ref>la distanza effettiva dal riferimento precedente è inferiore di 7,5 km</ref>
|-
| [[File:AB-Kreuzung-blau.svg]] || {{simbolo|Strada Provinciale 85 Italia.svg|40}} <small>per [[Santa Maria di Licodia]]</small> || align="right"| 33,2
|-
| [[File:AB-Kreuzung-blau.svg]] || {{simbolo|Strada Provinciale 44 Italia.svg|40}} <small>per [[Biancavilla]]</small> || align="right"| 35,0
|-
| [[File:AB-Kreuzung-blau.svg]] || {{simbolo|Strada Provinciale 156 Italia.svg|40}} <small>per [[Adrano]], [[Biancavilla]]</small> || align="right"| 37,7
|-
| [[File:AB-Kreuzung-blau.svg]] || {{simbolo|Strada Provinciale 231 Italia.svg|40}} <small>per [[Adrano]]</small><br><small>(ex SS 121)</small> || align="right"| 41,0
|-
| {{simbolo|Italian traffic signs - ponte blu.svg|15}} || Ponte Maccarrone <br> {{simbolo|Italian traffic signs - icona mare fiume lago.svg|15}} <small>[[Simeto|Fiume Simeto]]</small> || align="right"| 41,5 || rowspan="1" align="center" |[[Città metropolitana di Catania|CT]]/[[Provincia di Enna|EN]]
|-
| [[File:AB-Kreuzung-blau.svg]] || {{simbolo|Strada Statale 575 Italia.svg|50}} [[Strada statale 575 di Troina|di Troina]] || align="right"| 41,6 || rowspan="16" align="center" |[[Provincia di Enna|EN]]
|-
| [[File:AB-Kreuzung-blau.svg]] || {{simbolo|Strada Provinciale 24 Italia.svg|40}}<small>a</small> <small>per [[Centuripe]]</small> || align="right"| 44,3
|-
| {{simbolo|Sinnbild Innerorts.svg|22}} || [[Regalbuto]] <br> {{simbolo|Strada Provinciale 23 Italia.svg|40}}<small>b</small> <small>per [[Catenanuova]]</small> ||align="right"| 57,3
|-
| [[File:AB-Kreuzung-blau.svg]] || {{simbolo|Strada Provinciale 21 Italia.svg|40}}<small>bis</small> <small>per [[Raddusa]]</small> <br>{{simbolo|Strada Provinciale 23 Italia.svg|40}} <small>per [[Gagliano Castelferrato]]</small>|| align="right"| 69,7
|-
| {{simbolo|Sinnbild Innerorts.svg|22}} || [[Agira]] <br> {{simbolo|Strada Provinciale 21 Italia.svg|40}} <small>per [[Raddusa]]</small> ||align="right"| 72,5
|-
| {{simbolo|Italian traffic signs - rotatoria.svg|18}} || {{simbolo|Strada Provinciale 18 Italia.svg|40}} <small>per [[Nicosia (Italia)|Nicosia]]</small>||align="right"| 73,1
|-
| {{simbolo|Sinnbild Innerorts.svg|22}} || [[Nissoria]] ||align="right"| 80,0
|-
| [[File:AB-Kreuzung-blau.svg]] || {{simbolo|Strada Statale 117 Italia.svg|50}} [[Strada statale 117 Centrale Sicula|Centrale Sicula]] || align="right"| 83,6
|-
| {{simbolo|Italian traffic signs - rotatoria.svg|18}} || {{simbolo|Sinnbild Innerorts.svg|17}} Bivio Nissoria ||align="right"| 84,0
|-
| {{simbolo|Sinnbild Innerorts.svg|22}} || [[Leonforte]] <br> {{simbolo|Strada Provinciale 58 Italia.svg|40}} <small>per [[Villadoro]]</small> ||align="right"| 85,9
|-
| [[File:AB-Kreuzung-blau.svg]] || {{simbolo|Strada Provinciale 33 Italia.svg|40}} <small>per [[Assoro]]</small> || align="right"| 87,5
|-
| [[File:AB-Kreuzung-blau.svg]] || Quadrivio della Misericordia<br>{{simbolo|Strada Statale 117bis Italia.svg|50}} [[Strada statale 117 bis Centrale Sicula|Centrale Sicula]]<br>{{simbolo|Strada Provinciale 3 Italia.svg|40}} <small>per [[Stazione di Enna]]</small> || align="right"| 103,9
|-
| [[File:AB-Kreuzung-blau.svg]] || {{simbolo|Strada Statale 290 Italia.svg|50}} [[Strada statale 290 di Alimena|di Alimena]] || align="right"| 104,2
|-
| [[File:AB-Kreuzung-blau.svg]] || Bivio Kamut<br>{{simbolo|Strada Provinciale 2 Italia.svg|40}} <small>per [[Enna]]</small> || align="right"| 106,0
|-
| [[File:AB-Kreuzung-blau.svg]] || <small>per</small> {{simbolo|Italian traffic signs - strada europea 932.svg|30}} {{simbolo|Autostrada A19 Italia.svg}} <small>[[Autostrada A19 (Italia)|Palermo-Catania<br>(Svincolo Ferrarelle)]]</small> || align="right"| 112,5
|-
| {{simbolo|Sinnbild Innerorts.svg|22}} || [[Villarosa]] ||align="right"| 119,5
|-
| {{simbolo|Italian traffic signs - ponte blu.svg|15}} || Ponte Cinque Archi <br> {{simbolo|Italian traffic signs - icona mare fiume lago.svg|15}} <small>[[Imera meridionale|Fiume Imera meridionale]]</small> || align="right"| 125,1 || rowspan="4" align="center" | [[Provincia di Caltanissetta|CL]]
|-
| [[File:AB-Kreuzung-blau.svg]] || {{simbolo|Italian traffic signs - strada europea 932.svg|40}} {{simbolo|Autostrada A19 Italia.svg|24}} [[Autostrada A19 (Italia)|Palermo-Catania<br /><small>(Svincolo di Ponte Cinque Archi)</small>]] || align="right"| 125,8
|-
| [[File:AB-Kreuzung-blau.svg]] || Bivio Barriera Noce<br>{{simbolo|Strada Statale 122bis Italia.svg|50}} [[Strada statale 122 bis Agrigentina|Agrigentina]] || align="right"| 134,6
|-
| {{simbolo|Sinnbild Innerorts.svg|22}} || [[Santa Caterina Villarmosa]] ||align="right"| 138,4
|-
| [[File:AB-Kreuzung-blau.svg]] || {{simbolo|Strada Provinciale 112 Italia.svg|40}} <small>per {{simbolo|Mountain pass 12x12 n.svg|15}} Portella di Recattivo</small><br><small>(ex SS 121)</small> || align="right"| 142,2 || rowspan="2" align="center" | [[Città metropolitana di Palermo|PA]]
|-
| {{simbolo|Mountain pass 12x12 n.svg|24}} || [[Portella Palermo]]<br />{{simbolo|Strada Provinciale 42 Italia.svg|40}} <small> per [[San Cataldo (Italia)|San Cataldo]] </small>|| align="right"| 150,0
|-
| {{simbolo|Sinnbild Innerorts.svg|22}} || [[Marianopoli]] ||align="right"| 154,3 || rowspan="2" align="center" | [[Provincia di Caltanissetta|CL]]
|-
| [[File:AB-Kreuzung-blau.svg]] || {{simbolo|Strada Provinciale 231 Italia.svg|40}} <small>per [[Villalba]]</small> || align="right"| 160,5
|-
| [[File:AB-Kreuzung-blau.svg]] || {{simbolo|Strada Provinciale 112 Italia.svg|40}} <small>per {{simbolo|Mountain pass 12x12 n.svg|15}} Portella di Recattivo</small><br><small>(ex SS 121)</small> || align="right"| 163,9 || rowspan="1" align="center" | [[Città metropolitana di Palermo|PA]]
|-
|{{simbolo|Italian traffic signs - passaggio a livello con barriere.svg|17}} ||{{simbolo|Db-Schild.svg|16}} <small>[[Ferrovia Palermo-Catania]]</small>||align="right"| 164,8 || rowspan="3" align="center" | [[Provincia di Caltanissetta|CL]]
|-
| [[File:AB-Kreuzung-blau.svg]] || {{simbolo|Strada Provinciale 18 Italia.svg|40}} <small>per [[Villalba]]</small> || align="right"| 168,8
|-
| {{simbolo|Sinnbild Innerorts.svg|22}} || [[Vallelunga Pratameno]] ||align="right"| 170,5
|-
| [[File:AB-Kreuzung-blau.svg]] || {{simbolo|Strada Provinciale 8 Italia.svg|40}} <small>per [[Valledolmo]]</small> || align="right"| 177,5 || rowspan="1" align="center" | [[Provincia di Caltanissetta|CL]]/[[Città metropolitana di Palermo|PA]]
|-
| [[File:AB-Kreuzung-blau.svg]] || {{simbolo|Strada Provinciale 7 Italia.svg|40}} <small>per [[Alia (Italia)|Alia]], [[Montemaggiore Belsito]]</small> || align="right"| 188,2 || rowspan="3" align="center" | [[Città metropolitana di Palermo|PA]]
|-
| [[File:AB-Kreuzung-blau.svg]] || {{simbolo|Strada Statale 285 Italia.svg|50}} [[Strada statale 285 di Caccamo|di Caccamo]] || align="right"| 198,1
|-
| [[File:AB-AZ-blau.svg]] || Bivio Manganaro <br> {{simbolo|Strada Statale 189 Italia.svg|50}} [[Strada statale 189 della Valle del Platani|della Valle del Platani]] <br> {{simbolo|Strada Provinciale 84 Italia.svg|40}} <small> per [[Vicari]] </small>|| 202,6
|}
=== Dal Bivio Manganaro a Villabate ===
{{vedi anche|Scorrimento veloce Palermo-Agrigento}}
Dal bivio Manganaro (la progressiva riprende dal km 204,600) fino a [[Palermo]], il tracciato della SS 121 è stato negli anni oggetto di pesanti interventi al fine di includerlo nel [[Scorrimento veloce Palermo-Agrigento|collegamento stradale Palermo-Agrigento]] insieme alla SS 189. Il tracciato storico attraversava i centri di [[Vicari]], [[Villafrati]], [[Bolognetta]], [[Misilmeri]] e [[Villabate]], per poi terminare nella periferia di Palermo, presso [[Acqua dei Corsari]], immettendosi sulla [[strada statale 113 Settentrionale Sicula]]. L'attuale sede stradale corre in gran parte in variante rispetto al vecchio tracciato, e i centri abitati prima citati sono collegati ad essa tramite bretelle e svincoli. In prossimità di Bolognetta vi si innesta la [[strada statale 118 Corleonese Agrigentina]]. Nel [[2018]] sono in corso lavori di ammodernamento, con la costruzione di tratti a carreggiate separate, tra il Bivio Manganaro e [[Bolognetta]]. L'ammodernamento del tratto da [[Bolognetta]] all'[[autostrada A19 (Italia)|Autostrada A19]], con un percorso completamente in variante con il collegamento con un nuovo svincolo autostradale ad ovest di [[Bagheria]], è allo stato di progetto.
La strada termina confluendo sull'[[Autostrada A19 (Italia)|autostrada A19]], in corrispondenza dello svincolo di Villabate, dove la [[Autostrada A19 (Italia)#A19 Diramazione per via Giafar|diramazione per via Giafar]] permette di raggiungere il capoluogo siciliano.
====Tabella percorso====
{| class="wikitable"
|- align="center" bgcolor="00408B" style="color: white;"
| colspan="6" | {{simbolo|Strada Statale 121 Italia.svg|65}} <br>''Catanese''<br>tratto Bivio Manganaro - Villabate
|-
!Tipo!!Indicazione!!km!!Provincia
|-
| [[File:AB-AZ-blau.svg]] || Bivio Manganaro <br />{{simbolo|Strada Statale 189 Italia.svg|50}} [[Strada statale 189 della Valle del Platani|della Valle del Platani]]<br>{{simbolo|Strada Provinciale 84 Italia.svg|40}} <small> per [[Vicari]] </small>||align="right" rowspan=1|204,6 ||rowspan=14 align="center"|[[provincia di Palermo|PA]]
|-
| [[File:AB-AZ-blau.svg]] || {{simbolo|Strada Provinciale 124 Italia.svg|40}} <small> per [[Vicari]] </small> || align="right"|
|-
| [[File:AB-AZ-blau.svg]] || {{simbolo|Strada Provinciale 84 Italia.svg|40}} <small> per [[Vicari]] </small> || align="right"|
|-
| [[File:AB-AZ-blau.svg]] || <small> per [[Campofelice di Fitalia]], [[Ciminna]] </small> || align="right"|
|-
| [[File:AB-AZ-blau.svg]] || {{simbolo|Strada Provinciale 77 Italia.svg|40}} <small> per [[Villafrati]] </small> || align="right"|
|-
| [[File:AB-AZ-blau.svg]] || {{simbolo|Strada Provinciale 55 Italia.svg|40}} <small> per [[Mezzojuso]] </small> || align="right"|
|-
| [[File:AB-AZ-blau.svg]] || {{simbolo|Strada Provinciale 26 Italia.svg|40}} <small> per [[Cefalà Diana]], [[Villafrati]] </small> || align="right"|
|-
| [[File:AB-AZ-blau.svg]] || {{simbolo|Strada Provinciale 6 Italia.svg|40}} <small> per [[Baucina]] </small> || align="right"|
|-
| [[File:AB-AZ-blau.svg]] || {{simbolo|Sinnbild Innerorts.svg|17}} <small>[[Bolognetta]]</small> || align="right"|
|-
| [[File:AB-AZ-blau.svg]] || {{simbolo|Strada Statale 118 Italia.svg|50}} [[Strada statale 118 Corleonese Agrigentina|Corleonese Agrigentina]]<br>{{simbolo|Sinnbild Innerorts.svg|17}} <small>[[Bolognetta]]</small> || align="right"|
|-
| [[File:AB-AZ-blau.svg]] || {{simbolo|Sinnbild Innerorts.svg|17}} <small>[[Misilmeri]] sud </small> || align="right"|
|-
| [[File:AB-AZ-blau.svg]] || {{simbolo|Strada Provinciale 125 Italia.svg|40}} <small>per [[Bagheria]]<br></small> {{simbolo|Sinnbild Innerorts.svg|17}} <small>[[Misilmeri]]</small> || align="right"|
|-
| [[File:AB-AZ-blau.svg]] || {{simbolo|Sinnbild Innerorts.svg|17}} <small>[[Misilmeri]] nord </small> || align="right"|
|-
| [[File:AB-Vzw-blau.svg]] || [[File:Italian traffic signs - strada europea 90.svg|40px|link=Strada europea E90]] {{simbolo|Autostrada A19 Italia.svg|24}} [[Autostrada A19 (Italia)|Palermo-Catania<br /><small>(Svincolo di Villabate)</small>]]<br> [[File:Italian traffic signs - strada europea 90.svg|40px|link=Strada europea E90]] {{simbolo|Autostrada A19dir Italia.svg|24}} [[Autostrada A19 (Italia)#A19 Diramazione per via Giafar|Diramazione per via Giafar]] <br> {{simbolo|Sinnbild Innerorts.svg|28}} [[Villabate]] || align="right"| 252,9
|}
==Note==
<references />
==Altri progetti==
{{Interprogetto|commons=Category:Strada Statale 121 Catanese}}
{{Strade statali italiane}}
{{Portale|trasporti}}
[[Categoria:Strade statali della provincia di Catania| 121]]
[[Categoria:Strade statali della provincia di Enna| 121]]
[[Categoria:Strade statali della provincia di Caltanissetta| 121]]
[[Categoria:Strade statali della città metropolitana di Palermo| 121]]
|