Aldo Baglio e Luigi Polacchi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 2 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
[[File:Luigi polacchi3.jpg|thumb|Luigi Polacchi]]
{{Bio
|Nome = AldoLuigi
|Cognome = BaglioPolacchi
|PostCognomeVirgola = [[Pseudonimo|all'anagrafe]] '''Dottor. Cisafrulli'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = PalermoPenne
|LuogoNascitaLink = Penne (Italia)
|GiornoMeseNascita = 2818 settembrefebbraio
|AnnoNascita = 1958
|LuogoMorteAnnoNascita = 1894
|LuogoMorte = Pescara
|GiornoMeseMorte = 14 luglio
|AnnoMorte = 1988
|Epoca = 1900
|Epoca2Attività = 2000poeta
|Attività2 = comicoscrittore
|Attività = attore
|Attività2 = comico
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Aldo Baglio.jpg
|Didascalia = Aldo Baglio a [[Milano]] nel [[2007]]
}}
 
È conosciuto principalmente per essere un componente del trio comico [[Aldo, Giovanni e Giacomo]].
 
== Biografia ==
Dopo gli studi compiuti nelle sedi di [[Penne (Italia)|Penne]], [[Ascoli Piceno]], [[Firenze]], [[Bologna]] e [[Roma]], fu docente di italiano e latino nel ''Liceo d'Annunzio'' di [[Pescara]] e nel ''Liceo Giulio Cesare'' di Roma; ricoprì l'incarico anche presso l'Istituto Italiano di [[Bruxelles]]; fu incaricato di presidenza di istituto e reggente del Provveditorato agli Studi di Pescara, presidente del Conservatorio Pareggiato ''"Luisa d'Annunzio"''; condirettore della rivista ''Tempo Nostro'', redattore del ''Saggiatore'' e collaboratore di altre prestigiose riviste letterarie.
Nato a [[Palermo]] da una famiglia di modeste condizioni economiche originaria di [[San Cataldo (Italia)|San Cataldo]] ([[Libero Consorzio comunale di Caltanissetta|CL]]) {{ln}}da cui prende il nome&nbsp;– al suo seguito si trasferì a [[Milano]] nel [[1961]], all'età di tre anni. Conseguita la [[licenza media]], si diplomò solo successivamente, nel [[1980]], presso la scuola di mimodramma del ''[[Teatro Arsenale]]'' di Milano. Nel frattempo nel [[1977]], diciannovenne, ebbe il suo primo contatto con il mondo dello spettacolo, comparendo accanto a [[Paolo Villaggio]] nel film ''[[Il... Belpaese]]''.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=mrsaxx|data=2012-09-25|titolo=Il Bel Paese (comparsa di Aldo!!) (con Paolo Villaggio)|accesso=2016-12-17|url=https://www.youtube.com/watch?v=Zn9-ltC_Kfo}}</ref> All'inizio degli [[Anni 1980|anni ottanta]] intraprese quindi la carriera di cabarettista in coppia con [[Giovanni Storti]], con il quale formò per circa dieci anni un duo comico, fino al [[1991]].
 
Nel periodo compreso tra gli [[anni 1930|anni trenta]] e [[anni 1950|cinquanta]] la sua casa di Pescara, fu cenacolo letterario a cui presero parte anche personalità come [[Giovanni Gentile]], [[Alfredo Luciani]] (con cui avrebbe fondato, nel 1934, il cenacolo culturale chiamato ''Casa di Poesia''), [[Ignazio Silone]], [[Domenico Tinozzi]], [[Michele Cascella]] ed [[Ennio Flaiano]].
Nel [[1985]], e per qualche anno ancora, si esibì a teatro presso il ''Palmasera Village Resort'' di Cala Gonone, in [[Sardegna]], insieme con [[Marina Massironi]], [[Giacomo Poretti]] e [[Giovanni Storti]]. Con quest'ultimo formò poi un duo chiamato "La Carovana". Nel gruppo trovarono spazio anche [[Stefano Belisari]] ([[Elio e le Storie Tese]]) come [[disc jockey|dj]], [[Giorgio Porcaro]], [[Mario Zucca]], [[Marino Guidi]], [[Eraldo Moretto]] e altri cabarettisti di seguente successo. In quell'anno nacque il sodalizio con Giacomo Poretti, insieme al quale Storti e Baglio fondarono il trio ''[[Aldo, Giovanni & Giacomo]]'' (precedentemente chiamato ''Galline Vecchie Fan Buon Brothers'').
 
Autore di numerose opere poetiche in lingua italiana e alcune in vernacolo abruzzese, Luigi Polacchi ebbe giudizi lusinghieri da [[Benedetto Croce]], [[Giuseppe Antonio Borgese]], [[Gabriele D'Annunzio]], [[Luigi Pirandello]] ed altri. Con il poema epico ''Italide'', di oltre 58.000 versi, suddivisi in 62 canti. Polacchi si è proposto come cantore del [[Risorgimento]] italiano. Il suo ''Poema nazionale degli italiani'' resta sicuramente il più eminente tentativo di leggere la conquista dell'[[Unità d'Italia]] in chiave lirico-epica. Già i primi versi ("''Cantiam la Patria o bel coro italiano/ come risorse una libera e forte...''") annunciano il suo gusto classico e antidecadente.
Parallelamente ai successi con il trio, Baglio ha lavorato anche con [[Elio e le Storie Tese]]; si può sentire la sua voce nel brano ''Mio cuggino'' (dall'album ''[[Eat the Phikis]]'' del [[1996]]), in cui nei panni di [[Rolando (Mai dire Gol)|Rolando]] narra, riportando notizie sentite dall'ipotetico "cuggino", numerose [[Leggenda metropolitana|leggende metropolitane]]. Ha partecipato anche alla realizzazione del [[Video musicale|video]] del brano. Nel [[2006]] arriva per lui la prima esperienza da doppiatore: presta infatti la voce al ragazzino terribile protagonista del film ''[[Bastardo dentro]]''. Reclutato dal [[regista]] [[Giuseppe Tornatore]], ha interpretato un piccolo ruolo nel film ''[[Baarìa]]''.
 
Come saggista ha scritto una storia politica e letteraria degli Abruzzi: ''Da Melchiorre Delfico a Clemente De Cesaris''. Come studioso di letteratura ha lasciato commenti critici sulle opere di Papini, [[Clemente De Caesaris]], [[Cesare De Titta]], [[Modesto Della Porta]] ed altri. Come memorialista ha raccontato le vicende della [[Prima guerra mondiale|Grande guerra]] nelle ''Memorie di un sottotenente''.
=== Vita privata ===
Fu volontario nella Prima Guerra Mondiale, combattente sull'[[Isonzo]] e ad [[Asiago]] e raggiunse il grado di [[Tenente Colonnello]] di [[Ufficiale di complemento|complemento]] di [[fanteria]].
Essendosi trasferito con la famiglia a Milano all'età di tre anni, la sua cadenza naturale è [[Dialetto milanese|milanese]], mentre l'[[Italiano regionale della Sicilia|accento siciliano]] tipico del suo personaggio è stato una successiva trovata artistica, per la quale ha dovuto prepararsi.<ref>{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/03/21/aldo-baglio.pa_027.html|titolo=Aldo Baglio|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|repubblica.it]]|data=21 marzo 2010|accesso=17 giugno 2016}}</ref>
 
Dedicò molte energie alla promozione culturale dando un fondamentale contributo al Libero Istituto che sarebbe diventato nel 1948 l'[[Università degli Studi "Gabriele d'Annunzio"|Università Abruzzese degli Studi "Gabriele d'Annunzio"]] con sede a Chieti e Pescara. Il prof. Candido Greco, in un articolo apparso nella ''Rivista Abruzzese - Rassegna Trimestrale di cultura'' (Anno LIX - 2006 - N. 2), riconosce in Luigi Polacchi il vero fondatore di questa università.
Vive a [[Monza]] ed è sposato con l'attrice [[Silvana Fallisi]], con la quale ha spesso collaborato. È padre di due figli, Caterina e Gaetano (nominati più volte da Aldo in alcuni sketch del trio).
 
Polacchi fu tra i primi a capire le potenzialità di crescita della città di Pescara, antico borgo marinaro unificato con [[Castellamare Adriatico]] e poi creata [[capoluogo di provincia]] nel [[1927]]. La città ebbe un rapidissimo sviluppo nel dopoguerra e Polacchi coniò il nome ''Teaterno'' per la futura metropoli che nella sua visione avrebbe riunito in un'unica città i due capoluoghi di Chieti e Pescara.
== Filmografia ==
*''[[Il... Belpaese]]'', regia di [[Luciano Salce]] ([[1977]]), non accreditato
*''[[Kamikazen - Ultima notte a Milano]]'', regia di [[Gabriele Salvatores]] ([[1987]]), non accreditato
*''[[Tre uomini e una gamba]]'', regia di [[Aldo, Giovanni & Giacomo]] e [[Massimo Venier]] ([[1997]])
*''[[Così è la vita (film 1998)|Così è la vita]]'', regia di [[Aldo, Giovanni & Giacomo]] e [[Massimo Venier]] ([[1998]])
*''[[Tutti gli uomini del deficiente]]'', regia di [[Paolo Costella]] ([[1999]])
*''[[Chiedimi se sono felice]]'', regia di [[Aldo, Giovanni & Giacomo]] e [[Massimo Venier]] ([[2000]])
*''[[La leggenda di Al, John e Jack]]'', regia di [[Aldo, Giovanni & Giacomo]] e [[Massimo Venier]] ([[2002]])
*''[[Bastardo dentro]]'', regia di [[Patrick Alessandrin]] ([[2003]]), voce (doppiaggio italiano)
*''[[Tu la conosci Claudia?]]'', regia di [[Massimo Venier]] ([[2004]])
*''[[Anplagghed al cinema]]'', regia di [[Arturo Brachetti]] e [[Rinaldo Gaspari]] ([[2006]])
*''[[Il cosmo sul comò]]'', regia di [[Marcello Cesena]] ([[2008]])
*''[[Baarìa]]'', regia di [[Giuseppe Tornatore]] ([[2009]]), cameo
*''[[La banda dei Babbi Natale]]'', regia di [[Paolo Genovese]] ([[2010]])
*''[[Ci vuole un gran fisico]]'', regia di [[Sophie Chiarello]] ([[2013]]), cameo
*''[[Il ricco, il povero e il maggiordomo]]'', regia di [[Aldo, Giovanni & Giacomo]] e [[Morgan Bertacca]] ([[2014]])
*''[[Fuga da Reuma Park]]'', regia di [[Aldo, Giovanni & Giacomo]] e [[Morgan Bertacca]] ([[2016]])
*''[[Vengo anch'io (film)|Vengo anch'io]]'', regia di [[Nuzzo e Di Biase]] ([[2018]])
*L'indesiderato, regia di Aldo Baglio ([[2018]])
 
Per la sua vasta opera poetica il nome di Polacchi fu segnalato alla commissione del [[premio Nobel]] nel 1975 (lo stesso anno in cui il premio fu assegnato al poeta italiano [[Eugenio Montale]]).
==Onorificenze==
*Cataldo Baglio è stato insignito dell'[[Ambrogino d'oro]] dalla città di Milano.
 
==Note= Le opere ===
* ''Antelucana'' (1913)
<references/>
* ''Canti militari'' (1915)
 
* ''Offertorio'' (1916)
==Voci correlate==
* ''Notturno nuziale'' (1917)
*[[Aldo, Giovanni e Giacomo]]
* ''L'ode virginea: alla poesia'' (1918)
*[[Ajeje Brazorf]]
* ''Rapsodie di Assavero'' (1918)
 
* ''Litanie maledette e frusti epici'' (1918)
==Altri progetti==
* ''Memorie di un sottotenente'' (1918)
{{interprogetto}}
* ''Canti del carrubo'' (1920)
* ''Canzoniere a Marta'' (1924)
* ''Iro pitocco'' (1926)
* ''Lazzaro'' (1927)
* ''Branca Doria'' (1930)
* ''Il diario di Baldassarre De Tullio'' (1931)
* ''Ode atlantica'' (1931)
* ''Ode plastica'' (1932)
* ''Ode vestina'' (1932)
* ''Ode erronea in morte di G. d'Annunzio'' (1933)
* ''Ode georgica alla terra rifiorente'' (1933)
* ''La poesia di Cesare De Titta'' (1933)
* ''Della santità di D. Alighieri e del Dante vivo di Papini'' (1933)
* ''Fissa il mare Ifigenia'' (1934)
* ''La canzone della fede'' (1935)
* ''Il canto dei martiri pennesi'' (1937)
* ''Il Poema Nazionale degli Italiani - Italide'' canti 1-40 (1937)
* ''La poesia di Modesto Della Porta'' (1942)
* ''Discorso per il capoluogo'' (1949)
* ''Cantico lungo a Roma'' (1950)
* ''Protesta sul disumanesimo decadentistico'' (1951)
* ''Il Poema Nazionale degli Italiani - Italide'' canti 41-60 (1960)
* ''Da Melchiorre Delfico a Clemente De Caesaris'' (1960)
* correzione e ristampa delle opere epico-liriche nella raccolta '''"Organo"''' vol. I, II, III, IV, V (1988)
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web | 1 = http://h1.ath.cx/aevo/polacchi/index.html | 2 = Una pagina dedicata al poeta | urlmorto = sì }}
*{{collegamenti esterni}}
*{{cita web | 1 = http://www.rionesancomizio.org/Foto%20Del%20Rione.htm | 2 = La casa del poeta a Penne | urlmorto = sì }}
 
{{Aldo, Giovanni e Giacomo}}
{{Controllo di autorità}}
{{portalePortale|biografie|cinema|teatro|televisioneletteratura}}
 
[[Categoria:Comici italiani]]
[[Categoria:Aldo, Giovanni & Giacomo]]