Anna Moroni e Luigi Polacchi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Possibile vandalismo su parametri dei sinottici Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 2 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
[[File:Luigi polacchi3.jpg|thumb|Luigi Polacchi]]
{{Bio
|Nome = AnnaLuigi
|Cognome = UrbaniPolacchi
|Sesso = FM
|PostCognomeVirgola = coniugata '''Moroni'''
|LuogoNascita = RomaPenne
|ForzaOrdinamento = Moroni, Anna
|LuogoNascitaLink = Penne (Italia)
|Sesso = F
|GiornoMeseNascita = 2718 febbraio
|LuogoNascita = Roma
|AnnoNascita = 19391894
|GiornoMeseNascita = 27 febbraio
|LuogoMorte = Pescara
|AnnoNascita = 1939
|GiornoMeseMorte = 14 luglio
|LuogoMorte =
|AnnoMorte = 1988
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorteEpoca = 1900
|EpocaAttività = 2000poeta
|Attività2 = personaggio televisivoscrittore
|Nazionalità = italianaitaliano
|Attività = cuoca
|Nazionalità = italiana
}}
 
== Biografia ==
Dopo gli studi compiuti nelle sedi di [[Penne (Italia)|Penne]], [[Ascoli Piceno]], [[Firenze]], [[Bologna]] e [[Roma]], fu docente di italiano e latino nel ''Liceo d'Annunzio'' di [[Pescara]] e nel ''Liceo Giulio Cesare'' di Roma; ricoprì l'incarico anche presso l'Istituto Italiano di [[Bruxelles]]; fu incaricato di presidenza di istituto e reggente del Provveditorato agli Studi di Pescara, presidente del Conservatorio Pareggiato ''"Luisa d'Annunzio"''; condirettore della rivista ''Tempo Nostro'', redattore del ''Saggiatore'' e collaboratore di altre prestigiose riviste letterarie.
 
Nel periodo compreso tra gli [[anni 1930|anni trenta]] e [[anni 1950|cinquanta]] la sua casa di Pescara, fu cenacolo letterario a cui presero parte anche personalità come [[Giovanni Gentile]], [[Alfredo Luciani]] (con cui avrebbe fondato, nel 1934, il cenacolo culturale chiamato ''Casa di Poesia''), [[Ignazio Silone]], [[Domenico Tinozzi]], [[Michele Cascella]] ed [[Ennio Flaiano]].
Diplomata ragioniera, prima di dedicarsi alla gastronomia è stata interprete presso l'ambasciata d'[[Australia]] a [[Roma]].
 
Autore di numerose opere poetiche in lingua italiana e alcune in vernacolo abruzzese, Luigi Polacchi ebbe giudizi lusinghieri da [[Benedetto Croce]], [[Giuseppe Antonio Borgese]], [[Gabriele D'Annunzio]], [[Luigi Pirandello]] ed altri. Con il poema epico ''Italide'', di oltre 58.000 versi, suddivisi in 62 canti. Polacchi si è proposto come cantore del [[Risorgimento]] italiano. Il suo ''Poema nazionale degli italiani'' resta sicuramente il più eminente tentativo di leggere la conquista dell'[[Unità d'Italia]] in chiave lirico-epica. Già i primi versi ("''Cantiam la Patria o bel coro italiano/ come risorse una libera e forte...''") annunciano il suo gusto classico e antidecadente.
Dal [[2002]] al [[2018]] partecipa giornalmente alla trasmissione ''[[La prova del cuoco]]'' in diretta su [[Raiuno]], dove presenta una rubrica di alcuni minuti, nella quale offre lezioni di cucina ad [[Antonella Clerici]].
 
Come saggista ha scritto una storia politica e letteraria degli Abruzzi: ''Da Melchiorre Delfico a Clemente De Cesaris''. Come studioso di letteratura ha lasciato commenti critici sulle opere di Papini, [[Clemente De Caesaris]], [[Cesare De Titta]], [[Modesto Della Porta]] ed altri. Come memorialista ha raccontato le vicende della [[Prima guerra mondiale|Grande guerra]] nelle ''Memorie di un sottotenente''.
L'immagine da lei proposta è quella della "madre di famiglia", con un approccio strettamente pratico e casalingo alla [[cucina]], volutamente contrapposto al toscano [[Beppe Bigazzi]], che ha una concezione dell'arte culinaria elitaria e filosofica. I due, con la loro spiccata dialettica e i bonari contraddittori, rappresentano due opposte figure all'interno della trasmissione.
Fu volontario nella Prima Guerra Mondiale, combattente sull'[[Isonzo]] e ad [[Asiago]] e raggiunse il grado di [[Tenente Colonnello]] di [[Ufficiale di complemento|complemento]] di [[fanteria]].
 
Dedicò molte energie alla promozione culturale dando un fondamentale contributo al Libero Istituto che sarebbe diventato nel 1948 l'[[Università degli Studi "Gabriele d'Annunzio"|Università Abruzzese degli Studi "Gabriele d'Annunzio"]] con sede a Chieti e Pescara. Il prof. Candido Greco, in un articolo apparso nella ''Rivista Abruzzese - Rassegna Trimestrale di cultura'' (Anno LIX - 2006 - N. 2), riconosce in Luigi Polacchi il vero fondatore di questa università.
Nel [[2004]] Anna Moroni è stata oggetto di una parodia di [[Lucia Ocone]] a ''[[Mai dire Domenica]]'', dove veniva ripetuto il suo tormentone: "''Ti sei lavata le mani tesoro?''", frase che lei indirizzava quotidianamente alla Clerici. Era anche imitata da [[Luciana Littizzetto]] che mentre cucinava prendeva un oggetto di [[Mago Forest]] e lo usava come ingrediente del piatto che stava realizzando.
 
Polacchi fu tra i primi a capire le potenzialità di crescita della città di Pescara, antico borgo marinaro unificato con [[Castellamare Adriatico]] e poi creata [[capoluogo di provincia]] nel [[1927]]. La città ebbe un rapidissimo sviluppo nel dopoguerra e Polacchi coniò il nome ''Teaterno'' per la futura metropoli che nella sua visione avrebbe riunito in un'unica città i due capoluoghi di Chieti e Pescara.
Con [[Antonella Clerici]] ha scritto diversi libri di cucina; una linea di utensili con il marchio de ''[[La prova del cuoco]]'', ispirati a quelli che lei utilizza in trasmissione, è stata inoltre messa sul mercato.
 
Per la sua vasta opera poetica il nome di Polacchi fu segnalato alla commissione del [[premio Nobel]] nel 1975 (lo stesso anno in cui il premio fu assegnato al poeta italiano [[Eugenio Montale]]).
Il 1º giugno 2018 ha lasciato il programma ''[[La prova del cuoco]]'' per aver raggiunto il limite di età. Da Settembre [[2018]] avrà uno spazio all'interno del programma [[Geo & Geo]].
 
=== Le opere ===
È la cognata di [[Claudia Mori]], poiché ha sposato il fratello della cantante.
* ''Antelucana'' (1913)
 
* ''Canti militari'' (1915)
==Opere==
* ''Offertorio'' (1916)
*''Oggi cucini tu'', collana Comefare, Mondadori 2004 (con [[Antonella Clerici]])
* ''Notturno nuziale'' (1917)
*''Oggi cucini tu. Vol. 2'', collana Comefare, Mondadori 2005 (con [[Antonella Clerici]])
* ''L'ode virginea: alla poesia'' (1918)
*''Oggi cucini tu. Vol. 3'', collana Comefare, Mondadori 2006 (con [[Antonella Clerici]])
* ''Il mio libroRapsodie di cucinaAssavero'', Rizzoli 2011(1918)
* ''Litanie maledette e frusti epici'' (1918)
*''La Cucina Tricolore sciuè sciuè'', Rizzoli 2013 (con Rossana Del Santo)
* ''Memorie di un sottotenente'' (1918)
* ''Canti del carrubo'' (1920)
* ''Canzoniere a Marta'' (1924)
* ''Iro pitocco'' (1926)
* ''Lazzaro'' (1927)
* ''Branca Doria'' (1930)
* ''Il diario di Baldassarre De Tullio'' (1931)
* ''Ode atlantica'' (1931)
* ''Ode plastica'' (1932)
* ''Ode vestina'' (1932)
* ''Ode erronea in morte di G. d'Annunzio'' (1933)
* ''Ode georgica alla terra rifiorente'' (1933)
* ''La poesia di Cesare De Titta'' (1933)
* ''Della santità di D. Alighieri e del Dante vivo di Papini'' (1933)
* ''Fissa il mare Ifigenia'' (1934)
* ''La canzone della fede'' (1935)
* ''Il canto dei martiri pennesi'' (1937)
* ''Il Poema Nazionale degli Italiani - Italide'' canti 1-40 (1937)
* ''La poesia di Modesto Della Porta'' (1942)
* ''Discorso per il capoluogo'' (1949)
* ''Cantico lungo a Roma'' (1950)
* ''Protesta sul disumanesimo decadentistico'' (1951)
* ''Il Poema Nazionale degli Italiani - Italide'' canti 41-60 (1960)
* ''Da Melchiorre Delfico a Clemente De Caesaris'' (1960)
* correzione e ristampa delle opere epico-liriche nella raccolta '''"Organo"''' vol. I, II, III, IV, V (1988)
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web | 1 = http://wwwh1.laprovadelcuocoath.rai.itcx/dlaevo/portalipolacchi/site/articolo/ContentItem-de6c0788-628e-4fa7-82b2-9f120878350dindex.html |La biografia2 di= AnnaUna Moronipagina all'internodedicata delal sitopoeta de| ''Laurlmorto prova= del cuoco''}}
*{{cita web | 1 = http://www.annamoronirionesancomizio.itorg/Foto%20Del%20Rione.htm | 2 = La Scuolacasa didel poeta a Penne | Cucinaurlmorto di= Anna Moroni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Biografiebiografie|Letteraturaletteratura}}
 
[[Categoria:Personaggi televisivi italiani]]
[[Categoria:Scrittori italiani del XXI secolo]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rai 1 degli anni 2000]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rai 1 degli anni 2010]]