Morti il 30 gennaio e Nassau (stato): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gacbot (discussione | contributi)
 
Leopold (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Stato storico
<!-- NON MODIFICATE DIRETTAMENTE QUESTA PAGINA - GRAZIE -->
|nomeCorrente = Ducato di Nassau
<noinclude>__NOTOC__{{Torna a|30 gennaio}}{{ListaBio|bio=366|data=24 nov 2018|progetto=biografie}}</noinclude>
|nomeCompleto =
{{Lista persone per giorno
|nomeUfficiale = ''Herzogtum Nassau''
|titolo=Morti il 30 gennaio
|portale =
|voci=366
|linkStemma = Hertogdom Nassau wapen.svg
|testo=
|linkBandiera = Flagge Herzogtum Nassau (1806-1866).svg
{{Div col}}
|linkLocalizzazione = Duchy of Nassau.png
*[[Richilde di Provenza]]
|linkMappa =
*[[311]] - [[Santa Savina]]
|paginaStemma =
*[[680]] - [[Batilde (regina di Neustria)|Batilde]]
|paginaBandiera =
*[[1181]] - [[Takakura]], imperatore giapponese (n. [[1141]])
|inno =
*[[1267]] - [[Antonio Manzoni]], viaggiatore e beato italiano
|motto =
*[[1308]] - [[Violante di Castiglia]] (n. [[1265]])
|lingua = tedesco
*[[1344]] - [[William Montacute, I conte di Salisbury]], nobile britannico (n. [[1301]])
|capitale principale = [[Nassau (Germania)|Nassau]]
*[[1352]] - [[Alice di Norfolk]], nobile britannica
|altre capitali =
*[[1368]] - [[Ibn-i Yamin]], poeta persiano (n. [[1286]])
|dipendente da = [[Sacro Romano Impero]]
*[[1384]] - [[Luigi II di Fiandra]] (n. [[1330]])
|dipendenze =
*[[1431]] - [[Obizzo da Polenta]], nobile e politico italiano
|governo = ducato
*[[1483]] - [[Francesco Febo di Navarra]] (n. [[1466]])
|titolo capi di stato = duca
*[[1486]] - [[Giacomo di Savoia-Romont]] (n. [[1450]])
|elenco capi di stato = [[Nassau-Weilburg]]
*[[1512]] - [[Reinardo IV di Hanau-Münzenberg]], tedesco (n. [[1473]])
|organi deliberativi =
*[[1532]] - [[Ludovico di Canossa]], vescovo cattolico italiano (n. [[1475]])
|inizio = [[1806]]
*[[1551]] - [[Andrea Corner]], cardinale e vescovo cattolico italiano (n. [[1511]])
|primo capo di stato = [[Federico Augusto di Nassau-Usingen]]
*[[1600]] - [[Gherardo Cibo]], botanico italiano (n. [[1512]])
|stato precedente = {{simbolo|Flag of the House of Nassau Weilburg.svg}} [[Nassau-Weilburg]]<br />{{simbolo|Nassau-Usingen.png}} [[Nassau-Usingen]]<br />{{simbolo|Wapen_nassau1.PNG}} [[Principato di Orange-Nassau]]
*[[1602]] - [[Francesco Guami]], compositore e trombonista italiano
|evento iniziale = unione a formare il ducato di Nassau
*[[1606]] - [[Sibilla Elisabetta di Württemberg]] (n. [[1584]])
|fine = [[1866]]
*[[1629]] - [[Carlo Maderno]], architetto svizzero (n. [[1556]])
|ultimo capo di stato = [[Adolfo di Lussemburgo|Adolfo di Nassau]]
*[[1637]] - [[Costantino Testi]], vescovo cattolico italiano (n. [[1584]])
|stato successivo = {{simbolo|Flagge Preußen - Provinz Hessen-Nassau.svg}} [[Provincia d'Assia-Nassau]]
*[[1640]] - [[Giacinta Marescotti]], religiosa italiana (n. [[1585]])
|evento finale = Annessione alla Prussia in seguito alla [[guerra austro-prussiana]]
*[[1645]] - [[Mary Ward]], religiosa britannica (n. [[1585]])
|area geografica =
*[[1649]] - [[Carlo I d'Inghilterra]], sovrano (n. [[1600]])
|territorio originale =
*[[1652]] - [[Georges de La Tour]], pittore francese (n. [[1593]])
|superficie massima =
*[[1655]]
|periodo massima espansione =
**[[Muhammad al-Shaykh al-Saghir]]
|popolazione =
**[[Andrea Massa]], vescovo cattolico italiano (n. [[1607]])
|periodo popolazione =
*[[1656]]
|moneta = [[tallero|tallero di Nassau]]
**[[Teodoro Ameyden]], avvocato, poeta e storico fiammingo (n. [[1586]])
|risorse =
**[[Pierdonato Cesi (1583-1656)|Pierdonato Cesi]], cardinale italiano (n. [[1583]])
|produzioni =
*[[1666]] - [[Anton Deusing]], medico, matematico e astronomo tedesco (n. [[1612]])
|commerci con = [[Francia]], [[Lussemburgo]], [[Paesi Bassi]]
*[[1680]] - [[Jan Andrea Lievens]], pittore e disegnatore olandese (n. [[1644]])
|esportazioni =
*[[1681]] - [[Mainardo I di Hohenzollern-Sigmaringen]] (n. [[1605]])
|importazioni =
*[[1702]] - [[Carlo Eugenio di Croÿ]], generale francese (n. [[1651]])
|religioni preminenti =
*[[1703]] - [[Kira Yoshinaka]], militare giapponese (n. [[1641]])
|religione di stato =
*[[1710]]
|altre religioni = [[cattolicesimo]], [[protestantesimo]], [[ebraismo]]
**[[Madeleine Boullogne]], pittrice francese (n. [[1646]])
|classi sociali = [[patrizio (titolo)|patrizi]], [[clero]], [[cittadino|cittadini]], [[popolo]]
**[[Sebastiano Valfrè]], presbitero italiano (n. [[1629]])
}}
*[[1728]] - [[Elisabetta Augusta Sofia del Palatinato-Neuburg]], nobile tedesca (n. [[1693]])
 
*[[1729]]
'''Nassau''' fu uno Stato tedesco del [[Sacro Romano Impero]] e poi parte della [[Confederazione Tedesca]]. La sua linea regnante, oggi estinta per [[agnizione]] maschile, era il [[Casato di Nassau]].
**[[Giovanni Battista Salerni]], cardinale italiano (n. [[1671]])
Lo stato, fu membro della [[Confederazione del Reno]] e poi della [[Confederazione tedesca]]. Il ducato traeva il proprio nome dalla storica città di Nassau, anche se Wiesbaden ne era la capitale. Nel 1865, il ducato di Nassau aveva una popolazione di 465.636 abitanti. Dopo l'occupazione e l'annessione al regno di Prussia nel 1866 a seguito della [[guerra austro-prussiana]], venne incorporato nella provincia di Assia-Nassau.
**[[Franz Lothar von Schönborn]], arcivescovo cattolico tedesco (n. [[1655]])
 
*[[1730]] - [[Pietro II di Russia]] (n. [[1715]])
Attualmente, il granduca di Lussemburgo utilizza tra i suoi titoli anche quello di "Duca di Nassau" come titolo secondario (di pretesa), e "Principe" o "Principessa di Nassau" è il titolo usato dagli altri membri della famiglia granducale. Nassau è anche il cognome dell'attuale dinastia regnante nei Paesi Bassi, nel ramo degli Orange-Nassau.
*[[1736]] - [[Giovanni Bonazza]], scultore italiano (n. [[1654]])
 
*[[1740]] - [[Amalia von Königsmarck]], nobile, pittrice e attrice teatrale svedese (n. [[1663]])
==Storia==
*[[1743]] - [[Niccolò del Giudice]], cardinale italiano (n. [[1660]])
===La fondazione dello stato===
*[[1758]] - [[Luigi Mattei]], cardinale italiano (n. [[1702]])
[[File:Gründungsurkunde Herzogtum Nassau 1806.jpg|left|200px|thumb|La dichiarazione di sovranità di Nassau del 30 agosto 1806]]
*[[1766]] - [[Susannah Maria Arne]], cantante e attrice inglese (n. [[1714]])
[[File:Weilburg Lahn Schloss.jpg|thumb|left|200px|Il [[castello di Weilburg]], residenza dei principi di Nassau-Weilburg prima del 1816, e residenza dei duchi di Nassau in seguito]]
*[[1774]] - [[František Ignác Antonín Tůma]], compositore ceco (n. [[1704]])
[[File:WI Biebrich Castle.jpg|thumb|left|Il [[castello di Biebrich]], sede dei duchi di Nassau dal 1817 al 1841 e loro residenza estiva in seguito.]]
*[[1777]] - [[Enrichetta d'Este]], nobile (n. [[1702]])
La [[casa di Nassau]] ha prodotto diverse linee collaterali nel corso di quasi un millennio di storia. Nel XVIII secolo tre erano le linee principali che facevano capo ai tre piccoli principati di [[Nassau-Usingen]], [[Nassau-Weilburg]] e [[Nassau-Dietz]] (poi Orange-Nassau), con territori particolarmente frammentati nei territori che oggi corrispondono ai Paesi Bassi ed al Belgio. Dal 1736, molti trattati ed accordi erano stati conclusi con le diverse linee (il cosiddetto [[Patto famigliare di Nassau]]), evitando così future divisioni dei territori e permettendo una coordinazione anche politica tra i diversi rami della medesima famiglia. In questo contesto, vennero corrette le suddivisioni amministrative dei singoli territori, gettando le basi per una futura possibile unificazione dei domini.
*[[1782]] - [[Vasilij Michajlovič Dolgorukov]], generale russo (n. [[1722]])
 
*[[1801]]
Dopo la [[prima coalizione|guerra della prima coalizione antifrancese]] (1792–1797), il Nassau-Dietz perse i propri possedimenti in Belgio e nei Paesi Bassi, mentre il Nassau-Usingen ed il Nassau-Weilburg persero tutti i loro territori ad ovest del Reno a favore della Francia. Sull'altro fronte, come altri principati secolari tedeschi, i Nassau ottennero nuovi territori dalla secolarizzazione di alcuni principati ecclesiastici. I Nassau presero parte ai negoziati del [[secondo congresso di Rastatt]] (1797) e a quelli di Parigi al fine di assicurarsi i territori dei principati vescovili di [[Elettorato di Magonza|Magonza]] e [[Elettorato di Treviri|Treviri]]. La [[Reichsdeputationshauptschluss|dissoluzione del Sacro Romano Impero nel 1803]] favorì in gran parte il Nassau-Usingen ed il Nassau-Weilburg. L'Orange-Nassau aveva già avuto termini separati con [[Napoleone]].
**[[Joseph Antoine Aréna]], politico francese (n. [[1771]])
 
**[[Giuseppe Ceracchi]], scultore italiano (n. [[1751]])
Il Nassau-Usingen aveva perso [[Nassau-Saarbrücken|Saarbrücken]], due terzi di [[contea di Saarwerden|Saarwerden]], [[Ottweiler]] e alcuni piccoli territori (per un totale di 60.000 abitanti e 447.000 [[gulden]] di entrate annuali). Come compensazione, ricevette: da Magonza, [[Höchst]], [[Königstein im Taunus|Königstein]], [[Kronberg im Taunus|Cronberg]], [[Lahnstein]] e [[Rheingau]]; da [[Elettorato di Colonia|Colonia]] alcuni distretti sulla riva est del Reno; dalla Baviera il sottodistretto di [[Kaub]]; dall'[[Assia-Darmstadt]], la signoria di [[Eppstein]], [[Katzenelnbogen]] e [[Braubach]]; dalla Prussia, [[Sayn-Altenkirchen]], [[Sayn-Wittgenstein-Hachenburg|Sayn-Hachenburg]] e altri piccoli territori. Nassau-Usingen riottenne così la popolazione perduta ed incrementò le proprie entrate annue di 130.000 gulden.
*[[1814]] - [[Stephen Rochefontaine]], militare statunitense (n. [[1755]])
 
*[[1826]] - [[Fëdor Vasil'evič Rostopčin]], politico e militare russo (n. [[1763]])
Il Nassau-Weilburg perse [[Kirchheim, Hesse|Kirchheim]], [[Castello di Stauf|Stauf]] e un terzo di Saarwerden (15.500 abitanti e 178.000 gulden di rendita). Per questo ricevette alcuni piccoli possedimenti del territorio di Treviri, inclusi [[Fortezza di Ehrenbreitstein|Ehrenbreitstein]], [[Vallendar]], [[Sayn]], [[Montabaur]], Limburg an der Lahn, tre abbazie, ed i beni della [[Cattedrale di Limburg]]. In totale guadagnò 37.000 abitanti e una rendita di 147.000 gulden in più all'anno.
*[[1829]] - [[Aleksandr Sergeevič Griboedov]], drammaturgo, poeta e compositore russo (n. [[1795]])
 
*[[1831]] - [[Francesco Pezzi]], giornalista italiano (n. [[1780]])
Nel corso di queste modifiche, il ''[[Kammergut]]'' della casata dei Nassau venne espansa di più di 52.000 ettari di foreste e terra agricola per una rendita complessiva di più di un milione di gulden all'anno.
*[[1832]] - [[David August von Apell]], compositore e musicista tedesco (n. [[1754]])
 
*[[1833]] - [[Augustin Dupré]], incisore e medaglista francese (n. [[1748]])
Già prima della soppressione dell'Impero, tra il settembre e l'ottobre del 1802, entrambi i principati avevano spiegato le loro truppe nei territori di Colonia e Magonza che avevano ricevuto secondo gli accordi. Nel novembre e dicembre, dopo che gli ufficiali civili ebbero preso possesso dei territori, vennero previsti i nuovi giuramenti. Secondo i rapporti degli ufficiali, le nuove amministrazioni vennero subito ben viste, o perlomeno accettate senza proteste, dal momento che i principati i Nassau erano considerati molto liberali comparati agli ex governanti. Tra il dicembre del 1802 e il settembre del 1803, vennero secolarizzati i monasteri e le comunità religiose locali più ricche. La chiusura sistematica dei monasteri proseguì sino al 1817 e fu lo stato a continuare a pagare la pensione a monaci e conversi delle comunità sciolte. Tra l'ottobre del 1803 ed il febbraio del 1804, altri territori di cavalierati imperiali e immediatezze imperiali vennero annessi. Tutte queste acquisizioni vennero confermate solo nell'agosto/settembre del 1806 con un editto, affermato dal trattato della [[Confederazione del Reno]].
*[[1836]]
 
**[[Pedro Inguanzo Rivero]], cardinale e arcivescovo cattolico spagnolo (n. [[1764]])
Il 17 luglio 1806, il principe [[Federico Augusto di Nassau|Federico Augusto di Nassau-Usingen]] e suo cugino il principe [[Federico Guglielmo di Nassau-Weilburg]] aderirono entrambi alla Confederazione del Reno voluta da Napoleone. Il principe Federico Augusto, membro della casata principale di Nassau, ricevette il titolo di duca sovrano di Nassau, mentre Federico Guglielmo ottenne il titolo di principe sovrano di Nassau. Su pressione di [[Napoleone]], entrambi i paesi vennero uniti a formare il '''Ducato di Nassau''' il 30 agosto 1806, sotto il governo congiunto di Federico Augusto e Federico Guglielmo. La decisione venne incoraggiata dal fatto che Federico Augusto non aveva eredi maschi e pertanto Federico Guglielmo gli sarebbe comunque succeduto al trono come parente più prossimo.
**[[Betsy Ross]], statunitense (n. [[1752]])
 
*[[1837]] - [[Francesco Maria Appendini]], storico e letterato italiano (n. [[1769]])
Nel 1815, al [[Congresso di Vienna]], vi fu un'ulteriore espansione territoriale. Quando la linea degli Orange-Nassau ricevette la corona olandese il 31 maggio di quell'anno, dovette rinunciare al [[principato di Orange-Nassau]] che andò alla Prussia, la quale in quello stesso giorno lo passò al ducato di Nassau.
*[[1843]] - [[Friedrich Adelung]], filologo e linguista tedesco (n. [[1768]])
*[[1846]] - [[Giuseppe Diotti]], pittore italiano (n. [[1779]])
Federico Guglielmo morì a causa di una caduta dalle scale del [[Castello di Weilburg]] il 9 gennaio 1816, e fu suo figlio [[Guglielmo, duca di Nassau|Guglielmo]] a divenire pertanto il primo e unico duca di Nassau dopo la morte di Federico Augusto il 24 marzo 1816.
*[[1849]] - [[Peter de Wint]], pittore inglese (n. [[1784]])
 
*[[1853]] - [[Aleksandr Grigor'evič Demidov (1803-1853)|Aleksandr Grigor'evič Demidov]], ufficiale russo (n. [[1803]])
=== Un periodo i riforme ===
*[[1854]] - [[Jacob Peter Mynster]], teologo e vescovo luterano danese (n. [[1775]])
[[File:Ernst MVB.jpg|thumb|right|200px|Il barone Ernst Franz Ludwig von Bieberstein, primo ministro di Nassau (1806–1834).]]
*[[1857]] - [[Agostino Aglio]], pittore, disegnatore e incisore italiano (n. [[1777]])
I primi ministri nel 1806 erano [[Hans Christoph Ernst von Gagern]] e [[Ernst Franz Ludwig von Bieberstein]]. Von Gagern diede le dimissioni nel 1811, e pertanto von Bieberstein rimase da solo in carica sino alla sua morte nel 1834.
*[[1858]] - [[Coenraad Jacob Temminck]], ornitologo e biologo olandese (n. [[1778]])
 
*[[1862]] - [[Gaspare Bernardo Pianetti]], cardinale e vescovo cattolico italiano (n. [[1780]])
Questi portò avanti una serie di riforme già dai primi anni del ducato: l'abolizione della schiavitù nel 1806, l'introduzione della [[libertà di movimento]] nel 1810 e una sostanziale riforma fiscale nel 1812, che andò a rimpiazzare le 991 tasse dirette con una singola tassa progressiva sulla terra e sul commercio. Le pene corporali vennero abolite e la ''Kulturverordnung'' (ordinanza di coltivazione) promosse la gestione autonoma del suolo e della terra. Dopo un periodo di transizione dei quattro distretti, il nuovo ducato si consolidò in tre distretti dal 1 agosto 1809: Wiesbaden, Weilburg e Ehrenbreitstein. Questi a loro volta vennero aboliti nel 1816, con la fondazione di Wiesbaden come sola capitale e distretto. Il numero delle suddivisioni locali (''Amt'') venne ridotto da 62 del 1806 a 48 del 1812. Per l'eterogeneità religiosa del territorio, venne introdotto un sistema di "scuole combinate" dal 24 marzo 1817. Il 14 marzo 1818, venne istituito un sistema sanitario pubblico statale, il primo di tutta la Germania.
*[[1864]] - [[Jean-Antoine Fabre]], economista francese (n. [[1794]])
 
*[[1867]]
==== La costituzione del 1814 ====
**[[Kōmei]], imperatore giapponese (n. [[1831]])
Il 2 settembre 1814, venne promulgata una costituzione. Questa fu la prima costituzione moderna di uno stato tedesco. Per lo scarso coinvolgimento del parlamento nelle questioni di governo, in particolare nella tassazione, viene considerata una "Costituzione parlamentare" nel linguaggio odierno. La costituzione garantiva le libertà individuali, la tolleranza religiosa e la libertà di stampa. Essa venne fortemente influenzata dal pensiero di [[Heinrich Friedrich Karl vom und zum Stein]]. I principi incoraggiarono il suo coinvolgimento nella stesura del documento in quanto egli era membro di quella classe di cavalieri imperiali che erano stati espropriati delle loro terre e questo fece diminuire l'opposizione di questo ceto alle riforme del ducato. Ad ogni modo la legislazione nel [[concerto europeo]] del periodo, in particolare i [[decreti di Carlsbad]] del 1819, segnarono la restrizione delle libertà a Nassau ed altrove.
**[[Friedrich Kohlrausch (pedagogista)|Friedrich Kohlrausch]], storico e pedagogista tedesco (n. [[1780]])
 
*[[1868]]
Il 28 dicembre 1849, la costituzione in vigore venne rimpiazzata con una nuova costituzione riformata che tenne conto elle richieste dei democratici espresse nella [[rivoluzione tedesca del 1848-1849]]. Il 25 novembre 1851, questa nuova costituzione venne respinta e venne restaurata la vecchia costituzione d'inizio secolo.
**[[Eleonora Denuelle]] (n. [[1787]])
 
**[[Felice Schiavoni]], pittore italiano (n. [[1803]])
==== Il parlamento ====
*[[1871]]
[[File:Wiesbaden, Stadtschule am Marktplatz, 1. Hälfte des 19. Jahrhunderts.jpg|thumb|left|La Scuola della città nella ''Marktplatz'' di Wiesbaden, sede del parlamento di Nassau dal 1818–1844]]
**[[Azzan bin Qais]]
Sulla base della costituzione del 1814, il parlamento (''Landstände'') di Nassau aveva due camere: una camera dei deputati (''Landesdeputiertenversammlung'') ed una camera dei signori (''Herrenbank''). Gli undici membri della camera dei signori erano tutti principi della casata di Nassau o rappresentanti della nobiltà locale. I ventidue membri della camera dei deputati erano eletti per censo, ma dovevano essere necessariamente essere proprietari terrieri, ad eccezione di tre membri del corpo ecclesiastico e un rappresentante per il corpo degli insegnanti.
**[[William Holl]], incisore inglese (n. [[1807]])
 
*[[1872]] - [[Francis Rawdon Chesney]], generale britannico (n. [[1789]])
Ad appena quattro anni dall'approvazione della costituzione nel 1818, si tennero le prime elezioni nel ducato. L'elettorato era composto in tutto da 39 nobili, 1448 ricchi proprietari terrieri e 128 ricchi cittadini. Considerata la popolazione dell'intero ducato in 287.000 persona, questo era un numero molto basso di elettori.
*[[1875]] - [[Prosper Guéranger]], presbitero e abate francese (n. [[1805]])
 
*[[1876]] - [[Anselmo Fauli]], vescovo cattolico italiano (n. [[1817]])
Il parlamento venne convocato per la prima volta il 3 marzo 1818.
*[[1877]] - [[Enrico Besana]], patriota e politico italiano (n. [[1813]])
 
*[[1880]]
=== La disputa sul demanio di Nassau ===
**[[Paul Devaux]], politico belga (n. [[1801]])
[[File:Seltersflasche Nassau.JPG|thumb|150px|Una fiaschetta di acqua minerale di [[Niederselters]], uno dei business più importanti di Nassau]]
**[[Frederick Oakeley]], scrittore e sacerdote inglese (n. [[1802]])
Alla fondazione del ducato, il ministro von Bieberstein istituì una forte distinzione fiscale tra la tesoreria del demanio e le tasse regionali del ducato. Il demanio, che includeva residenze e terre, le preziose fonti di acque minerali nonché i diritti feudali i [[decima]], erano di proprietà della casa ducale, e non potevano essere utilizzate per pagare le spese dello stato ed il parlamento non vi aveva giurisdizione. Questo sistema venne criticato pesantemente già nei primi anni di esistenza del ducato. Il presidente del parlamento [[Carl Friedrich Emil von Ibell]] in particolare ne parlò in una sua lettera indirizzata al ministro von Bieberstein e in una petizione al duca. La sua posizione ostile fu una delle giustificazioni che vennero addotte alla sua richiesta di ''[[impeachment]]'' nel 1821.
**[[Gaspare Sensi]], pittore italiano (n. [[1794]])
 
*[[1881]]
Negli anni successivi, il dibattito si spostò anche nel parlamento. Il conflitto assunse proporzioni notevoli nel corso della [[rivoluzione di luglio]] del 1830 che interessò molti paesi vicini al ducato. Nel 1831, il governo a un lato vietò l'invio di petizioni al duca e dall'altro si mosse con l'Austria per posizionare delle truppe presso la fortezza di Magonza. Alla seduta successiva, il parlamento, che non era mai stato particolarmente attivo in questo campo, abbozzò delle proposte di riforma, alcune delle quali vennero accettate. Il punto cruciale rimaneva ancora quello del demanio. Il 24 marzo, i deputati della camera bassa fecero la proposta perché il demanio divenisse proprietà del popolo. Il governo proibì le assemblee pubbliche ed annunciò la propria opposizione a questo progetto. Per reprimere le possibili rivolte successive, diverse centinaia furono le truppe che vennero richieste dal vicino [[granducato d'Assia]]. Ad ogni modo non si ebbe al cun tipo di rivolta. Nella stampa di stato ed in quella dei paesi vicini, gli articoli si posero a supporto dell'una e dell'altra fazione.
**[[Anna Maria Hall]], scrittrice irlandese (n. [[1800]])
 
**[[Jacques-Nicolas Lemmens]], compositore e organista belga (n. [[1823]])
Il presidente della camera Georg Herber fu la figura principale dalla parte dei deputati, in particolare con il suo articolo polemico sull' ''Hanauer Zeitung'' del 21 ottobre 1831. Alla fine del 1831, la corte di Nassau iniziò delle indagini su Herber. Il 3 dicembre 1832, Herber venne infine condannato a tre anni di prigione per "abuso di sovranità e libelli contro il primo ministro". La notte del 4 dicembre, il presidente della camera venne arrestato mentre dormiva nel suo letto. Il 7 gennaio 1833, venne rilasciato dietro cauzione. L'avvocato di Herber, August Hergenhahn, poi primo ministro rivoluzionario a Nassau, tentò di fargli concedere una riduzione della pena, ma questa gli venne negata. Ad ogni modo, la sentenza non poté mai avere luogo perché Herber, già molto malato, morì l'11 marzo 1833.
*[[1882]] - [[Gil-Pérès]], attore teatrale francese (n. [[1822]])
 
*[[1884]]
Il governo ducale si era già preparato ad una espansione della camera dei signori nel 1831 e questa venne portata a compimento con un editto del 29 ottobre 1831. I borghesi a ogni modo si ritrovarono in minoranza e non riuscirono a impedire l'aumento della tassazione nel novembre del 1831. Inoltre, la camera dei signori votò per reprimere una richiesta di dimissioni avanzata dai borghesi contro von Bieberstein. Nei mesi successivi, vi furono ulteriori assemblee, articoli di giornale (in particolare al di fuori dei confini del ducato) e pamphlets delle differenti parti in conflitto. Quei rappresentanti del governo che avevano espresso simpatie per le proposte della borghesia vennero licenziati dai loro incarichi ed i giornali esterni al ducato vennero banditi.
**[[Luigi Maria Bilio]], cardinale italiano (n. [[1826]])
 
**[[Vincenzo Gazzotto]], pittore italiano (n. [[1807]])
Nel marzo del 1832, si tennero delle nuove elezioni. I borghesi chiesero ancora una volta che la camera dei signori fosse ridotta di numero come in precedenza. Quando il governo si rifiutò, i deputati lasciarono la camera il 17 aprile.
*[[1888]] - [[Asa Gray]], botanico statunitense (n. [[1810]])
 
*[[1889]]
=== L'ascesa del duca Adolfo===
**[[Maria Vetsera]], nobildonna austriaca (n. [[1871]])
[[File:EckeStadtschlossWI-A.jpg|thumb|Il [[palazzo della città di Wiesbaden]], costruito nel 1841, che rimpiazzò quello di Biebrich come residenza dei duchi di Nassau.]]
**[[Rodolfo d'Asburgo-Lorena]], austriaco (n. [[1858]])
[[File:Herzogswappen Nassau.PNG|thumb|Stemma del ducato nel 1846]]
*[[1891]]
Dopo la disputa sul demanio, la politica di Nassau rimase molto calma. Dopo la morte di von Bieberstein, Nassau fece il proprio ingresso nello ''[[Zollverein]]'' nel 1835, mossa a cui il primo ministro si era energicamente opposto. Nel 1839, morì anche il duca Guglielmo e pertanto suo figlio, il ventiquattrenne [[Adolfo del Lussemburgo|Adolfo]] venne chiamato a succedergli come duca di Nassau. Adolfo trasferì la sua residenza al [[palazzo della città di Wiesbaden]] nel 1841 e nel gennaio del 1845, sposò la granduchessa russa [[Elizaveta Michajlovna Romanova|Elizaveta Michajlovna]], che morì dando alla luce il proprio figlio l'anno successivo. In suo onore, il marito fece costruire la [[Chiesa di Sant'Elisabetta di Wiesbaden|chiesa ortodossa russa]] di Wiesbaden. Nel 1842, Adolfo fu uno dei membri fondatori del ''[[Adelsverein|Mainz Adelsverein]]'', che intendeva stabilire una colonia tedesca nel [[Texas]], ma non ebbe successo.
**[[Charles Chaplin (pittore)|Charles Chaplin]], pittore e incisore francese (n. [[1825]])
 
**[[Carlo Cristofori]], cardinale italiano (n. [[1813]])
Dal 1844, vi furono nel ducato di Nassau la fondazione di una serie di associazioni, in particolare commerciali e sportive le quali, inizialmente apolitiche, presero col tempo una piega sempre più politica anticipando la rivoluzione del 1848. Wiesbaden fu inoltre uno dei centri del cattolicesimo tedesco. Il governo tentò di portare avanti alcune riforme nel 1845 in un panorama maggiormente liberale anche a livello legislativo. Nel 1847, il parlamento però varò delle leggi che danneggiarono la libertà di stampa e minacciarono l'economia dei contadini a favore della protezione delle aree naturali dedicate alle cacce ducali.
*[[1893]]
 
**[[Grigorij Grigor'evič Gagarin]], artista e nobile russo (n. [[1810]])
===La rivoluzione del 1848===
**[[Vittorio I di Ratibor]], principe tedesco (n. [[1818]])
[[File:AugustHergenhahn1848.jpg|thumb|August Hergenhahn in una [[litografia]] del 1848]]
*[[1894]] - [[Moritz Abraham Stern]], matematico tedesco (n. [[1807]])
Come gran parte dell'Europa dell'epoca, anche il ducato di Nassau venne interessato dall'ondata rivoluzionaria che fece seguit alla [[rivoluzione di febbraio del 1848|rivoluzione di febbraio]] in Francia nel 1848. Il 1 marzo un gruppo di liberali capeggiato dal giurista August Hergenhahn si ritrovò al ''Vier Jahreszeiten'' Hotel di Wiesbaden per presentare una lista di richieste che i moderati volevano muovere al governo. Questa lista includeva diverse libertà civili, un'assemblea generale e una nuova legge elettorale. Il giorno successivo, le ''Neun Forderungen der Nassauer'' (nove richieste dei nassauer) vennero presentate al primo ministro [[Emil August von Dungern]], che immediatamente approvò la formazione di una milizia di cittadini, la libertà di stampa e la convocazione della camera bassa del parlamento per la discussione di una nuova legge elettorale. La decisione finale, ad ogni modo, doveva spettare al duca che in quel momento però si trovava a [[Berlino]].
*[[1895]]
 
**[[Hermann Gruson]], inventore e imprenditore tedesco (n. [[1821]])
Secondo un proclama di Hergenhahn, circa 40.000 uomini vennero assemblati a Wiesbaden il 4 marzo. Vi era chiaramente un conflitto in questo e negli eventi successivi: se da un lato la cerchia attorno a Hergenhahn sperava di ricevere la conferma delle proprie richieste per acclamazione di popolo, questi erano perlopiù contadini armati di roncole, asce e coltelli che richiedevano l'abolizione delle vecchie imposizioni feudali e nuove leggi sulla gestione delle foreste e delle cacce. Quando la folla iniziò a muoversi per la piazza, il duca apparve al balcone del suo palazzo dicendo che avrebbe vagliato attentamente tutte le loro richieste. La folla si disperse festante.
**[[Charles Soubre]], pittore belga (n. [[1821]])
 
*[[1897]]
Con l'avvento della piena libertà di stampa, nacquero in una sola settimana tredici giornali politici, inclusi cinque nella sola Wiesbaden. Nacquero anche numerose gazzette locali per le aree rurali e si iniziò la stampa di testi politici.
**[[George Hay-Drummond, XII conte di Kinnoull]], nobile scozzese (n. [[1827]])
 
**[[Calvin R. Johnson]], militare e politico statunitense (n. [[1822]])
Dalla seconda settimana di marzo, la riforma elettorale divenne il centro della scena politica. La più importante delle richieste dei liberali era che il diritto di voto esulasse dal censo. Il 6 marzo, la camera bassa tenne un dibattito in materia. Quando anche la camera dei signori si trovò a dover discutere questo punto, vi furono delle proteste tra la popolazione di Wiesbaden. Circa 500 persone entrarono a Wiesbaden di sera per pubblicizzare il dibattito sulla questione del diritto di voto. Altri incontri di minor portata si tennero in altre città del ducato. Dalla metà del mese, ad ogni modo, queste discussioni pubbliche si erano acquietate. Nel frattempo la camera bassa si accordò sul fatto che il futuro parlamento dovesse essere [[unicamerale]] con 40–60 membri e che il requisito di proprietà per avere il diritto di voto fosse abolito. Più controversa era la questione se i membri del nuovo parlamento dovessero essere eletti direttamente o per collegio elettorale. Una bozza di legge venne presentata il 20 marzo ed approvata infine il 28 marzo. Il parlamento decise in favore del collegio elettorale con 18 voti contro 3. Il 5 aprile la legge elettorale divenne effettiva, stabilendo che ogni cento persone si dovesse scegliere un elettore, che a sua volta sarebbe stato membro in uno dei 14 collegi elettorali, ciascuno dei quali avrebbe scelto un parlamentare. Il diritto di voto venne esteso a diversi gruppi che sino a quel momento erano stati esclusi come i nobili, gli ufficiali, i pensionati, gli [[ebrei]]. Quanti fossero in bancarotta non potevano votare. Tutti i cittadini potevano essere eletti a membri del parlamento ad eccezione degli alti ufficiali amministrativi e militari, nonché agli alti ufficiali di corte.
**[[Robert Themptander]], politico svedese (n. [[1844]])
 
*[[1900]]
Nel frattempo, il 31 March si riunì a [[Francoforte sul Meno]] il [[Parlamento di Francoforte]]. Quindici dei suoi deputati vennero derivati dalla camera bassa di Nassau e due dalla camera alta.
**[[Vittorio Bersezio]], scrittore e giornalista italiano (n. [[1828]])
 
**[[Raffaello Caverni]], presbitero e scrittore italiano (n. [[1837]])
Questo portò a degli squilibri nel bel mezzo del clima rivoluzionario dell'epoca. I contadini non vollero più pagare le tasse e scacciarono i guardiaparchi ducali. Molti giovani ufficiali ed insegnanti si rivelarono essere degli agitatori rivoluzionari favorevoli alla democrazia radicale. Il governo ducale rispose a queste azioni con comportamenti eticamente corretti, ma che in quel frangente causarono ulteriore confusione come amnistie (in particolare per crimini rurali e forestali), concedendo libere elezioni, l'abolizione dei diritti feudali rimasti e la rimozione di diversi ufficiali amministrativi che erano divenuti impopolari. Nelle città, la popolazione reagì a quest'ondata di mancanza di controllo e di legge creando delle proprie ronde di sicurezza. A Wiesbaden, venne creata una commissione centrale di sicurezza per l'intero ducato di Nassau sotto la guida di Augustus Hergenhahn per migliorare l'incisività del governo sul ducato. Hergenhahn cercò in questo modo di mantenere saldamente le redini della sicurezza e di assicurarsi nel contempo la fiducia del duca Adolfo. Dopo che Emil August von Dungern diede le dimissioni da primo ministro, il duca nominò Hergenhahn al suo posto il 16 aprile.
**[[Luigi Incisa Beccaria di Santo Stefano]], militare italiano (n. [[1813]])
 
*[[1901]] - [[Filippo Cesare Messedaglia]], architetto e ingegnere italiano (n. [[1823]])
====Le elezioni del 1848====
*[[1905]]
[[File:Bischof Blum 1884.JPG|thumb|Peter Joseph Blum, vescovo di Limburg (1842–1884)]]
**[[Alberto Capilupi de' Grado]], ingegnere e politico italiano (n. [[1848]])
Dal momento che elezioni del parlamento di Nassau erano ormai imminenti, iniziarono a formarsi in loco anche i primi partiti politici. Dalla fine di marzo, il vescovo di Limburg, Peter Joseph Blum, iniziò ad incoraggiare l'associazionismo cattolico nelle aree rurali. Il partito dei cattolici era quello che disponeva del programma più chiaro di tutti, con 21 punti principali, che il vescovo promulgò dal 9 marzo. Inoltre il vescovo si impegnò per primo con una serie di lettere pastorali e documenti per promuovere la propaganda della politica ecclesiastica. Il 4 aprile, un pamphlet liberal radicale venne distribuito a Wiesbaden, annunciando la creazione della "Commissione della Società Repubblicana" come primo partito ad opporsi alla politica cattolica. Il giorno successivo un articolo speciale apparso sul ''Nassauische Allgemein'' annunciò la nascita del partito democratico-monarchico che venne fondato ufficialmente il 7 aprile successivo. Il 5 aprile vi furono delle proteste significative per la necessità di creare a Wiesbaden una commissione per i preparativi elettorali. La mattina, i liberali chiesero un'assemblea pubblica per le 13.00 nella quale sarebbe stato scelto il collegio elettorale per il quale erano già state preparate le liste dei candidati. A metà mattina, i moderati riuscirono ad ottenere lo spostamento del meeting due ore dopo per la preparazione della loro lista.
**[[Hermann David Salomon Corrodi]], pittore italiano (n. [[1844]])
 
*[[1906]] - [[Luigi Alberto Gandini]], storico italiano (n. [[1827]])
Il governo ducale seguì da vicino questi preparativi e quelli per le elezioni del [[Parlamento di Francoforte]]. Essendo la prima volta, entrambi i processi si rivelarono estremamente complessi e vi furono delle proteste sia da parte della popolazione che sui giornali contro le limitazioni sul diritto di voto che erano ormai considerate anacronistiche. In particolare l'opposizione si concentrava sul fatto che i figli adulti di artigiani e contadini non potessero votare.
*[[1908]]
 
**[[David Johnson (pittore)|David Johnson]], pittore statunitense (n. [[1827]])
Infine il 18 aprile si tennero le elezioni dei collegi elettorali. In ogni città e villaggio della regione vennero convocate le assemblee dei votanti. Su 420.000 abitanti del ducato, ad ogni modo, solo 84.000 - 100.000 persone (20–23%) poterono effettivamente votare. Ovviamente la partecipazione fu varia, ma generalmente ottima. Vennero riportate diverse irregolarità procedurali nel contesto delle votazioni. I programmi di spirito ideologico ebbero un ruolo minore nella scelta degli elettori, dal momento che ciò che colpì maggiormente la folla fu la promessa di abbassare le tasse. Ne uscirono elette personalità comunque già socialmente preminenti come sindaci, insegnanti, guardie dei parchi o uomini di chiesa (in particolare nella [[Westerwald]]). I cattolici avevano dato ai loro sostenitori dei modelli precompilati da copiare al momento delle elezioni sulle schede, ma questo era non solo esplicitamente proibito dalla legge elettorale da poco approvata, ma venne fortemente criticato anche dai liberali.
**[[Emilio Rosetti]], ingegnere e matematico italiano (n. [[1839]])
 
*[[1910]]
Gli elettori scelsero anche i 6 rappresentanti per il ducato di Nassau da inviare al parlamento di Francoforte il 25 aprile, anche se risultò complesso trovare dei candidati adatti.
**[[Enea Piccolomini (filologo)|Enea Piccolomini]], accademico e filologo italiano (n. [[1844]])
 
**[[Granville Woods]], inventore statunitense (n. [[1856]])
[[File:Max Ludwig Freiherr von Gagern.jpg|thumb|Max von Gagern.]]
*[[1911]] - [[Angelo Gottardi]], presbitero e architetto italiano (n. [[1826]])
Nel Distretto 1 ([[Rennerod]], a nord del ducato) e nel Distretto 4 ([[Nastätten]], a sudovest), non vi furono particolari scontri; il procuratore [[Carl Schenck]] di [[Dillenburg]] vene eletto con il 76% dei voti della sua circoscrizione, mentre Friedrich Schepp, un membro del consiglio di governo, venne prescelto addirittura col 90% dei voti del suo distretto. Nel Distretto 2 ([[Montabaur]], a nordovest), vi fu una campagna più accesa, ma alla fine il barone [[Max von Gagern]] riuscì ad ottenere l'82% dei voti. Von Gagern era stato presentato come candidato dai liberali, ma era anche un devoto cattolico e confidente del duca. Questa sua posizione ambigua fornì lo spunto a cattolici ed a liberali per attaccarlo, ma questi attacchi ebbero un impatto minimo, continuando a mantenere il supporto della chiesa. Delle controversie si ebbero anche sul nome di [[Friedrich Schulz]], candidato del distretto 3 ([[Limburg an der Lahn|Limburg]], e area centrale del ducato). Egli era vicepreside di una scuola a Weilburg nonché editore del ''Lahnboten'', che promosse una linea riformista che nella sua visione avrebbe in seguito dovuto portare alla repubblica. Per questo piano ambizioso, che era stato da molti criticato e cassato come "fantasioso", Schulz si era attirato le ire dei liberali, ma alla fine riuscì ad ottenere l'85% dei voti nel suo distretto. Nel Distretto 5 ([[Königstein im Taunus|Königstein]], a sudest) trionfò [[Karl Philipp Hehner]], malgrado avesse idee più radicali degli altri candidati. Già membro del ''[[Burschenschaft]]'' e poi espulso temporaneamente dallo stato nel 1831 per le sue visioni politiche, nel 1848 riuscì a tornare quindi al governo. Hehner considerava la ][[monarchia costituzionale]] come la sola via possibile per raggiungere infine il progetto di una repubblica. Ottene il 61% dei voti nel suo distretto. Nel Distretto 6 (Wiesbaden), Augustus Hergenhahn ottenne l'80% dei voti.
*[[1912]]
 
**[[Luis Cordero Crespo]], politico ecuadoriano (n. [[1833]])
Nel corso del 1848, i deputati del Nassau al parlamento di Francoforte chiesero di dividersi in fazioni. Von Gagern, Hergenhahn e Schep aderirono al movimento moderato liberale, mentre Schulz e Hehner aderirono alle correnti di centro-sinistra. Col crollo del parlamento di Francoforte, Max von Gagern diede le proprie dimissioni con altri 65 rappresentanti monarchici il 21 maggio 1849. Venne seguito poco dopo da Hergehahn, Schepp e Schenk. Hehner e Schulz rimasero membri sino alla dissoluzione finale del parlamento nel giugno del 1849.
**[[Arthur Hamilton-Gordon, I barone Stanmore]], politico scozzese (n. [[1829]])
 
**[[Julius Leopold Pagel]], medico tedesco (n. [[1851]])
==== La fine della rivoluzione ====
*[[1914]] - [[Salvatore Tolu]], arcivescovo cattolico italiano (n. [[1848]])
[[File:Wiesbaden Ministerialgebäude BW 2017-04-24 17-25-18.jpg|thumb|400px|Gli edifici dei ministeri a Wiesbaden; sede del parlamento di Nassau dal 1844]]
*[[1916]]
Il parlamento di Nassau si incontrò per la prima volta il 22 maggio 1848. Nel corso dell'estate, iniziarono a presentarsi le prime divisioni destra/sinistra in parlamento. Le rivolte a Nassau no si calmarono con le elezioni. Nel luglio del 1848, si raggiunse un nuovo periodo di crisi, con scontri in parlamento sul fatto che il duca ponesse il proprio veto sulle decisioni prese dal parlamento. Mentre i movimenti più a sinistra non riconoscevano questo diritto, l'ala più a destra insisteva perché tali diritti venissero mantenuti attivi. La discussione scese in piazza fuori dal palazzo del parlamento. Hergenhahn chiese infine che le truppe prussiane e austriache intervenissero da Magonza per reprimere le rivolte a Wiesbaden. A settembre giunsero anche le truppe federali che occuparono parte di Taunus.
**[[Clements Markham]], esploratore, geografo e scrittore britannico (n. [[1830]])
 
**[[Emilio Treves]], imprenditore, editore e giornalista italiano (n. [[1834]])
Molte altre petizioni pervennero al governo nella seconda metà dell'anno. Il ''Freie Zeitung'' divenne il punto focale del partito di sinistra all'assemblea nazionale, oltre alla critica al governo prussiano ed al suo interventismo negli affari del ducato. Il ''Nassauische Allgemeine'' abbandonò la sua tradizionale neutralità per sostenere apertamente l'idea di una monarchia costituzionale, come pure fece il supporter ''Lahnbote''. Nella seconda metà dell'anno ad ogni modo il governo iniziò a reprimere buona parte dei giornali che rapidamente erano sorti ad eccezione del ''Freie Zeitung'' e dell' ''Allgemeine''. Il ''Nassauische Allgemeine'' divenne sempre più dipendente dal governo ducale in quanto a sovvenzioni ed a contenuti da pubblicare. Dalla fine del 1849, vi fu un autentico regime di censura.
*[[1917]] - [[Muziano Maria Wiaux]], religioso belga (n. [[1841]])
 
*[[1918]] - [[Scipione Simoni]], pittore italiano (n. [[1853]])
La società politica nata dal 1848, prese posizioni perlopiù democratiche che andarono a riunirsi sotto la ''Kirberger Union'', un'organizzazione ombrello che radunava buona parte dei partiti e dei club con le medesime ideologie. Nei mesi successivi, ad ogni modo, l'ideologia democratica collassò rapidamente, terminando ogni funzione dalla metà del 1849.
*[[1919]]
 
**[[Ermete Novelli]], attore teatrale italiano (n. [[1851]])
====Elezioni per il parlamento di Erfurt====
**[[Carlo Randaccio]], politico e scrittore italiano (n. [[1827]])
[[File:Bilderrevolution0134.jpg|right|thumb|210px|Bilderrevolution0134|Il parlamento di Erfurt radunatosi nel monastero di Sant'Agostino]]
**[[Sam Steele]], militare canadese (n. [[1849]])
Dopo il crollo del parlamento di Francoforte, si aprirono dei conflitti tra Prussia, Austria e stati tedeschi. Il ducato di Nassau fu tra gli stati tedeschi che supportarono la Prussia ed il suo piano di convocare un [[Unione di Erfurt|parlamento d'unione]] a [[Erfurt]]. Il 3 dicembre 1849, il governo ducale indisse delle elezioni per questo nuovo parlamento utilizzando il sistema prussiano.
*[[1922]] - [[Sebastiano Schiavon]], sindacalista e politico italiano (n. [[1883]])
 
*[[1923]] - [[Columba Marmion]], abate e scrittore irlandese (n. [[1858]])
Sebbene ormai le tensioni politiche potessero dirsi superate nel ducato, la campagna elettorale riaccese gli animi. I costituzionalisti, il governo ed il ''Nassauische Allgemeine'' supportarono questa linea nella speranza di promuovere i piani della Prussia per una Germania unita. Il cosiddetto post-parlamento di Gotha che divenne il successore informale del parlamento di Francoforte, si svolse decisivamente sotto l'egida di Max van Gagern. August Hergenhahn prese pure parte a questo parlamento dal giugno del 1849. Il 16 dicembre, i monarchici costituzionali organizzarono una grande assemblea elettorale a Wiesbaden. Per contro, i democratici tentarono di contrastare questa ideologia promuovendo invece l'implementazione della [[Costituzione di Francoforte]]. Nel giugno del 1849, le due parti si radunarono a [[Idstein]] e formularono dieci richieste, incluso il ritiro delle truppe di Nassau dal [[Baden]], dallo [[Schleswig-Holstein]] e dal [[Palatinato]] dove si trovavano come rappresentanti della federazione tedesca per evitare lo scoppio di movimenti rivoluzionari. Oltre a ciò, i convenuti chiesero la ricostituzione di un parlamento tedesco con pieni poteri. Le società cattoliche a questo punto erano quasi del tutto scomparse e la chiesa stessa non fece più alcuno sforzo per cercare di riprendere rilevanza politica.
*[[1924]]
 
**[[Léon Rom]], militare belga (n. [[1859]])
I preparativi per le elezioni per il parlamento di Erfurt ebbero inizio nel dicembre del 1849. Il 20 gennaio 1850, si tennero le elezioni nel ducato, ma la risposta fu leggermente più bassa che nel 1848. Mediamente i votanti nei distretti rappresentavano dall'1% al 20% della popolazione e solo due distretti vantarono una partecipazione di più del 60%. In alcuni luoghi gli unici votanti erano i responsabili del seggio. Alla fine delle votazioni, il 31 gennaio, vennero pubblicati i nomi degli eletti: Carl Wirth, l'ufficiale locale di [[Selters, Rhineland-Palatinate|Selters]], Max von Gagern, August Hergenhahn ed il cognato del duca, il principe [[Ermanno di Wied]]. Sebbene fosse un aristocratico, il principe di Wied era il più liberale dei candidati eletti.
**[[Ferdinando d'Orléans (1884-1924)|Ferdinando d'Orléans]] (n. [[1884]])
 
*[[1925]]
=== La restaurazione ===
**[[Antoine Alfred Agénor de Gramont, XI Duca di Gramont]], nobile francese (n. [[1851]])
[[File:August Ludwig zu Sayn-Wittgenstein-Berleburg.jpg|thumb|Augusto Luigi di Sayn-Wittgenstein-Berleburg, primo ministro del ducato di Nassau (1852–1866).]]
**[[Jim Driscoll]], pugile gallese (n. [[1880]])
Dopo un breve periodo di calma, il duca Adolfo iniziò nuovamente un programma reazionario di governo. Iniziarono i conflitti con il duca e il primo ministro [[Friedrich von Wintzingerode]] che era un un conservatore moderato e che diede le dimissioni alla fine del 1851. Il suo successore fu [[Augusto Luigi di Sayn-Wittgenstein-Berleburg]] che prese possesso della sua carica il 7 febbraio 1852. Col suo aiuto, il duca ridusse le libertà che aveva garantito nei precedenti anni di rivoluzione ed iniziò a rimuovere diversi personaggi dai loro incarichi. Dalla metà del 1852, quasi tutti i partiti politici vennero banditi.
*[[1926]]
 
**[[Barbara La Marr]], attrice statunitense (n. [[1896]])
Nel 1849, il governo fece la proposta di nuove elezioni al parlamento, il quale avrebbe dovuto questa volta eleggersi con un sistema bicamerale con la camera alta prescelta tra i cittadini più ricchi. Questa proposta incontrò l'opposizione dei liberali, mentre ottenne il supporto dei monarchici costituzionalisti. Dopo questo atti non si parlò di nuove elezioni sino al settembre del 1850, quando il governo avanzò una nuova proposta per una camera con ventiquattro membri eletti sul modello prussiano, prendendo spunto dal parlamento di Erfurt. Il duca finì infine per dissolvere il parlamento il 2 aprile 1851. Il 25 novembre il duca riportò il parlamento alla bicameralità presente prima del 1848. I gruppi politici rimanenti non si opposero. Il 14 ed il 16 febbraio 1852 i proprietari terrieri ed i mercanti che pagavano il maggior numero delle tasse (meno di un centinaio di persone in tutto il ducato) votarono i sei membri della Camera dei Signori. I rappresentanti della camera bassa vennero eletti il 9 febbraio ed il parlamento si radunò per la prima volta il 18 febbraio successivo- A differenza del parlamento precedente, ad ogni modo, questo nuovo parlamento diede più spazio alle rappresentanze dei contadini che costituivano la compagine più numerosa nella camera bassa.
**[[Harold M. Shaw]], regista e attore statunitense (n. [[1877]])
 
*[[1927]]
[[File:Abtei Marienstatt 008.jpg|thumb|250px|L'abbazia di Marienstatt]]
**[[Friedrich Koch]], compositore e violoncellista tedesco (n. [[1862]])
Nuovi scontri politici si ebbero nel 1864, quando il governo pianificò la vendita dell'[[abbazia di Marienstatt]] nella regione della [[Westerwald]]. La struttura, secolarizzata nel 1803, era divenuta di proprietà privata. Nel 1841 il sito era stato messo in vendita ed il governo l'aveva acquistata per farne un centro per accogliere i poveri del ducato. Il ministro delle costruzioni stimò il costo dell'intera operazione in 34.000 gulden. Nel 1842, il ducato comprò l'abbazia per la somma di 19.500 gulden. Poco dopo ad ogni modo una relazione identificò le strutture come troppo precarie per avviare il progetto preventivato. Dagli anni '60, la struttura era entrata ancora più in declino. La [[diocesi di Limburg]] iniziò a manifestare l'intenzione di comprare il complesso dell'abbazia per farne un orfanotrofio. Il governo era interessato alla sua vendita per gli alti costi di manutenzione del complesso che appariva inutilizzato. L'abbazia venne venduta il 18 maggio 1864 per 20.900 gulden.
**[[Ferdinando Russo]], poeta italiano (n. [[1866]])
 
**[[Arturo Vigna]], direttore d'orchestra italiano (n. [[1863]])
Poco prima di questo evento, il 25 novembre 1863, i liberali avevano ottenuto la maggioranza al governo dopo le elezioni tenutesi. Il loro programma aveva proposto, tra le altre cose, che i privilegi della chiesa cattolica fossero estesi anche ad altri gruppi religiosi. Il 9 giugno 1864, i liberali iniziarono a far presente dunque come la vendita dell'abbazia non fosse stata una cosa corretta dal momento che si era voluto favorire eccessivamente la chiesa anche sul prezzo che appariva sottostimato rispetto alla struttura e che il parlamento poteva apporre il proprio veto sulla vendita di un bene dello stato dal momento che non si parlava di una vendita tra privati. Gli ufficiali di governo riferirono che il parlamento non aveva alcun potere sulla trattativa dopo la sua vendita. Ne nacque quindi una contesa politica tra clericali e anticlericali, anche perché molti di questi ultimi non approvavano che la chiesa avesse la tutela dei bambini come nel progetto esposto per l'acquisto. Alla fine la vendita venne portata a termine malgrado l'opposizione del parlamento.
*[[1928]]
 
**[[Johannes Andreas Grib Fibiger]], medico danese (n. [[1867]])
===La fine del ducato===
**[[Giuseppe Pirandello]], calciatore italiano
[[Image:Dillenburg, Grenzsäule des Herzogtums Nassau.jpg|thumb|right|200px|Cippo confinario del ducato di Nassau a Dillenburg]]
*[[1932]] - [[Lazzaro Donati]], banchiere italiano (n. [[1845]])
Quando scoppiò la [[guerra austro-prussiana]] il 14 giugno 1866, il ducato di Nassau si schierò con l'Austria. Le sorti della guerra si decisero alla [[Battaglia di Königgrätz]] del 3 luglio, ma la "vittoria" di Nassau sulla Prussia nella battaglia di Zorn presso Wiesbaden il 12 July 1866 non poté fare nulla per evitare l'[[Annessioni prussiane del 1866|annessione del Nassau alla Prussia]]. Il ducato divenne la [[Wiesbaden (regione)|regione di Wiesbaden]] nella [[Provincia d'Assia-Nassau]].
*[[1933]] - [[Francesco Contarino]], matematico italiano (n. [[1855]])
 
*[[1934]]
Prima della firma della [[Pace di Praga (1866)|Pace di Praga]] del 23 agosto 1866 e due giorni prima della creazione della [[Confederazione tedesca del nord]], il 16 agosto 1866, il re di Prussia annunciò al suo parlamento l'annessione degli stati di [[Hannover]], [[Assia-Kassel]], Francoforte e Nassau. I territori vennero definitivamente incorporati dal 1 ottobre 1867.<ref>[http://amtspresse.staatsbibliothek-berlin.de/vollanzeige.php?file=9838247/1866/1866-09-12.xml Provinzial-Correspondenz vom 12. September 1866: Die Erweiterung des preußischen Staatsgebietes] zitiert nach Staatsbibliothek zu Berlin: Amtspresse Preußens.</ref> Dopo le formalità legislative, vennero intraprese delle azioni più significative nel campo dell'annessione.<ref>[http://amtspresse.staatsbibliothek-berlin.de/vollanzeige.php?file=9838247/1866/1866-09-26.xml&s=4 Provinzial-Correspondenz vom 26. September 1866: Die neuerworbenen Länder] zitiert nach Staatsbibliothek zu Berlin: Amtspresse Preußens.</ref>
**[[Albert Bachmann]], filologo, linguista e lessicografo svizzero (n. [[1863]])
 
**[[Frank Doubleday (editore)|Frank Doubleday]], editore statunitense (n. [[1862]])
Il duca Adolfo, l'ultimo duca, ricevette una compensazione di 15.000.000 di gulden oltre al [[Palazzo di Biebrich]], al [[Castello di Weilburg]], allo ''Jagdschloss Platte'' ed al Castello del Lussemburgo a [[Königstein im Taunus|Königstein]]. Egli divenne successivamente [[Granduca del Lussemburgo]] nel 1890 dopo l'estinizione della linea maschile degli Orange-Nassau.<ref>{{cite web|url=http://www.medievalcoinage.com/gallery/germany-nassau.htm|title=Image Gallery of the Coins of Nassau|accessdate=5 April 2017}}</ref>
**[[Olindo Malagodi]], scrittore, giornalista e politico italiano (n. [[1870]])
 
*[[1937]]
Nel 1868, Nassau, assieme a Francoforte ed all'Assia vennero unite a formare la provincia di [[Assia-Nassau]]. La capitale della nuova provincia venne posta a [[Kassel]], che già in precedenza era stata capitale dell'elettorato d'Assia. Nassau e Francoforte divennero mere regioni amministrative. Nel 1945, la maggior parte del vecchio ducato di Nassau passò sotto la zona di occupazione americana e divenne parte dello stato tedesco dell'[[Assia]]. Wiesbaden rimase una regione amministrativa dell'Assia sino al 1968, quando venne incorporata in quella di Darmstadt. Una piccola parte del ducato di Nassau passò nella zona di occupazione francese e divenne parte della regione amministrativa di Montabaur nello stato della [[Renania-Palatinato]].<ref>Brigitte Meier-Hussing: "Das Volksbegehren von 1956 zur Rückgliederung des Regierungsbezirk Montabaur/Rheinland-Pfalz nach Hessen." ''Verein für Nassauische Altertumskunde'', [[Nassauische Annalen]], Volume 111, Wiesbaden 2000, {{ISSN|0077-2887}}.</ref>
**[[Henri Duvernois]], scrittore, drammaturgo e sceneggiatore francese (n. [[1875]])
 
**[[Alfred Grütter]], tiratore a segno svizzero (n. [[1860]])
== Collegamenti ==
**[[Abd al-Karim Ha'iri]] (n. [[1859]])
* [[Casato di Nassau]]
**[[Adolf Kohner]], imprenditore ungherese (n. [[1866]])
* [[Casa d'Orange-Nassau]]
**[[Georgij Leonidovič Pjatakov]], rivoluzionario ucraino (n. [[1890]])
* [[Nassau-Weilburg|Casato di Nassau-Weilburg]]
*[[1938]] - [[Heinrich Bolten-Baeckers]], regista, produttore cinematografico e sceneggiatore tedesco (n. [[1871]])
* [[Casato di Nassau-Siegen]]
*[[1940]] - [[Justí Guitart i Vilardebó]], vescovo cattolico spagnolo (n. [[1875]])
* [[Patto di famiglia di Nassau]]
*[[1943]] - [[Robert Harborough Sherard]], scrittore e giornalista inglese (n. [[1861]])
* [[Castello di Wiesbaden]]
*[[1944]]
 
**[[Pasquino Borghi]], presbitero, missionario e partigiano italiano (n. [[1903]])
==Bibliografia==
**[[Virginio Cavallini]], militare e ingegnere italiano (n. [[1875]])
* Fuchs, Konrad: ''Die Bergwerks- und Hüttenproduktion im Herzogtum Nassau''. In: Nassauische Annalen, 79. Band, Wiesbaden 1968. S. 368-376
**[[Kurt Niederhagen]], militare e aviatore tedesco (n. [[1915]])
* ''Herzogtum Nassau 1806–1866. Politik – Wirtschaft – Kultur'', Historische Kommission für Nassau, Wiesbaden 1981, ISBN 3-922244-46-7
**[[Enrico Zambonini]], anarchico italiano (n. [[1893]])
* Schüler, Winfried: ''Das Herzogtum Nassau 1806–1866. Deutsche Geschichte im Kleinformat.'' (= Veröffentlichungen der Historischen Kommission für Nassau 75) Historische Kommission für Nassau, Wiesbaden 2006), ISBN 3-930221-16-0
*[[1945]]
* Spielmann, Christian: ''Geschichte von Nassau, 1. Teil: Politische Geschichte.'' Wiesbaden 1909; 2. Teil: Kultur und Wirtschaftsgeschichte. Montabaur 1926
**[[Kuno von Eltz-Rübenach]], politico e militare tedesco (n. [[1904]])
* von Egidy, Bernd: ''Die Wahlen im Herzogtum Nassau 1848–1852.'' In: Nassauische Annalen, 82. Band, Wiesbaden 1971, S. 215–306
**[[Gottlieb Haberlandt]], botanico e biologo austro-ungarico (n. [[1854]])
* Schüler, Winfried: ''Wirtschaft und Gesellschaft im Herzogtum Nassau.'' In: Nassauische Annalen, 91. Band, Wiesbaden 1980, S. 131-144
**[[Gustav Krojer]], calciatore austriaco (n. [[1885]])
 
*[[1946]] - [[Maryse Hilsz]], aviatrice francese (n. [[1901]])
==Collegamenti esterni (in tedesco)==
*[[1947]] - [[Lorenzo Nidiaci]], pallonista italiano (n. [[1870]])
* {{cita web|url=http://cgi-host.uni-marburg.de/~hlgl/atlas/inhalt.cgi?page=2|titolo=Geschichtlicher Atlas von Hessen und Nassau|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120205135208/http://cgi-host.uni-marburg.de/~hlgl/atlas/inhalt.cgi?page=2|dataarchivio=5 febbraio 2012}}
*[[1948]]
* {{cita web|url=http://www.hlb-wiesbaden.de/index.php?p=158|titolo=Nassovica digital|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110719043302/http://www.hlb-wiesbaden.de/index.php?p=158|dataarchivio=19 luglio 2011}}
**[[Nigel De Brulier]], attore britannico (n. [[1877]])
* {{cita web|url=http://hgisg.geoinform.fh-mainz.de/multi4/startTemplAll.php?gebiet=16|titolo=Statistische und geschichtliche Daten zu Nassau bei ''HGIS''|accesso=12 agosto 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070927175108/http://hgisg.geoinform.fh-mainz.de/multi4/startTemplAll.php?gebiet=16|dataarchivio=27 settembre 2007|urlmorto=sì}}
**[[Mahatma Gandhi]], politico, filosofo e avvocato indiano (n. [[1869]])
* [http://starweb.hessen.de/cache/hessen/landtag/(2)nassauischeverfassungaus.pdf 175 Jahre Nassauische Verfassung] (PDF; 8,46 MB)
*[[1949]]
* {{cita web|http://www.hoeckmann.de/geschichte/nassau.htm|Fürstentum Nassau-Diez}}
**[[Enrico Cannio]], musicista italiano (n. [[1874]])
* {{cita web|http://www.nassauischer-feuerwehrverband.de|Nassauischer Feuerwehrverband}}
**[[Matteo Trovato]], scultore italiano (n. [[1870]])
 
*[[1950]] - [[Camillo Crema]], geologo, paleontologo e sismologo italiano (n. [[1869]])
== Altri progetti ==
*[[1951]] - [[Ferdinand Porsche]], ingegnere e imprenditore austriaco (n. [[1875]])
{{interprogetto}}
*[[1952]]
 
**[[Silvio D'Arzo]], scrittore italiano (n. [[1920]])
{{Stati della Confederazione del Reno}}
**[[Luigi Ferri (vescovo)|Luigi Ferri]], vescovo cattolico italiano (n. [[1868]])
{{Stati della Confederazione germanica}}
**[[Virgilio Luisetti]], tipografo, giornalista e politico italiano (n. [[1889]])
 
*[[1953]]
{{Controllo di autorità}}
**[[Ernesto Augusto di Hanover (1887-1953)|Ernesto Augusto di Hanover]] (n. [[1887]])
{{Portale|Lussemburgo}}
**[[Lionel Belmore]], attore e regista inglese (n. [[1867]])
 
**[[Herbert Eugene Bolton]], storico statunitense (n. [[1870]])
[[Categoria:Stati costituiti negli anni 1800]]
**[[Alberto Bonacossa]], tennista, pattinatore artistico su ghiaccio e dirigente sportivo italiano (n. [[1883]])
[[Categoria:Stati dissolti negli anni 1860]]
**[[Leone Ciprelli]], poeta, editore e drammaturgo italiano (n. [[1873]])
[[Categoria:Stati del Sacro Romano Impero]]
*[[1954]]
[[Categoria:Ducati]]
**[[Guido Cirilli]], architetto italiano (n. [[1871]])
[[Categoria:Casato di Nassau]]
**[[Alfredo De Sanctis]], attore italiano (n. [[1865]])
[[Categoria:Stati europei scomparsi]]
**[[Gino Loria]], matematico italiano (n. [[1862]])
[[Categoria:Storia del Lussemburgo]]
**[[Henry Braid Wilson]], ammiraglio statunitense (n. [[1861]])
*[[1957]]
**[[Grigore Gafencu]], diplomatico rumeno (n. [[1892]])
**[[Carlo Masseroni]], imprenditore e dirigente sportivo italiano (n. [[1891]])
*[[1958]]
**[[Jean Crotti]], pittore svizzero (n. [[1878]])
**[[Ernst Heinkel]], ingegnere aeronautico tedesco (n. [[1888]])
*[[1959]]
**[[Oszkár Abay-Nemes]], nuotatore ungherese (n. [[1913]])
**[[Elena Săcălici]], ginnasta rumena (n. [[1935]])
*[[1960]]
**[[Bernardus Croon]], canottiere olandese (n. [[1886]])
**[[Joseph Chelladurai Kumarappa]], economista e attivista indiano (n. [[1892]])
**[[Johannes Pohl]], presbitero, ebraista e bibliotecario tedesco (n. [[1904]])
**[[Ivan Pregelj]], scrittore sloveno (n. [[1883]])
**[[Joseph Vendryes]], linguista francese (n. [[1875]])
*[[1961]]
**[[Adolf Tannert]], ginnasta tedesco (n. [[1875]])
**[[Maud Wagner]], circense statunitense (n. [[1877]])
*[[1962]]
**[[Alda Lara]], poetessa angolana (n. [[1930]])
**[[Louis Raymond]], tennista sudafricano (n. [[1895]])
*[[1963]] - [[Francis Poulenc]], compositore e pianista francese (n. [[1899]])
*[[1965]] - [[Frol Romanovič Kozlov]], politico sovietico (n. [[1908]])
*[[1966]]
**[[Erik Bergström]], calciatore svedese (n. [[1886]])
**[[Géza Tuli]], ginnasta ungherese (n. [[1888]])
*[[1968]]
**[[Angelo Di Rocco]], politico italiano (n. [[1896]])
**[[Diana Mac-Gill]], attrice e cantante italiana (n. [[1899]])
*[[1969]]
**[[Li Zongren]], generale e politico cinese (n. [[1890]])
**[[Fritzi Massary]], attrice teatrale e soprano austriaca (n. [[1882]])
**[[Dominique Pire]], religioso belga (n. [[1910]])
*[[1970]]
**[[Fritz Bayerlein]], generale tedesco (n. [[1899]])
**[[Malcolm Keen]], attore inglese (n. [[1887]])
*[[1971]] - [[Vittorio Amicarelli]], architetto italiano (n. [[1907]])
*[[1972]] - [[Beatrice Mills]], nobile statunitense (n. [[1883]])
*[[1974]]
**[[Fernand Arnout]], sollevatore francese (n. [[1899]])
**[[Carlo Farini (politico)|Carlo Farini]], politico e partigiano italiano (n. [[1895]])
**[[Jimmy Hogan]], calciatore e allenatore di calcio inglese (n. [[1882]])
*[[1975]]
**[[Boris Blacher]], compositore tedesco (n. [[1903]])
**[[Marc Chadourne]], scrittore francese (n. [[1895]])
**[[Kurt Helbig]], sollevatore tedesco (n. [[1901]])
**[[Charles McIlvaine]], canottiere statunitense (n. [[1903]])
*[[1976]]
**[[Giuseppe Cesare Balbo]], compositore italiano (n. [[1884]])
**[[Glynn Downey]], cestista e allenatore di pallacanestro statunitense (n. [[1915]])
**[[Maurice Edelston]], calciatore inglese (n. [[1918]])
**[[Jesse Fuller]], musicista statunitense (n. [[1896]])
**[[Arnold Gehlen]], filosofo, antropologo e sociologo tedesco (n. [[1904]])
*[[1977]]
**[[Salvatore Matarrese (1908-1977)|Salvatore Matarrese]], imprenditore e dirigente d'azienda italiano (n. [[1908]])
**[[Vicente Merino Bielich]], politico cileno (n. [[1889]])
**[[Renato Tozzi Condivi]], politico e avvocato italiano (n. [[1902]])
*[[1978]]
**[[Damia (cantante)|Damia]], cantante e attrice francese (n. [[1889]])
**[[Mario Marega]], missionario italiano (n. [[1902]])
*[[1979]]
**[[Sofie Castenschiold]], tennista danese (n. [[1882]])
**[[Swede Roos]], cestista e allenatore di pallacanestro statunitense (n. [[1913]])
**[[Giuseppe Spataro]], politico e dirigente d'azienda italiano (n. [[1897]])
*[[1980]]
**[[Maria Bolognesi]], mistica italiana (n. [[1924]])
**[[Professor Longhair]], pianista e cantante statunitense (n. [[1918]])
*[[1981]] - [[Viggo Dibbern]], ginnasta danese (n. [[1900]])
*[[1982]]
**[[Stanley Holloway]], attore britannica (n. [[1890]])
**[[Lightnin' Hopkins]], cantante e chitarrista statunitense (n. [[1912]])
**[[Frances O'Connor (1914-1982)|Frances O'Connor]], attrice statunitense (n. [[1914]])
**[[Hans Hermann Schaufuß]], attore tedesco (n. [[1893]])
*[[1983]]
**[[Alan Cunningham]], generale britannico (n. [[1887]])
**[[Burke Jones]], calciatore statunitense (n. [[1903]])
**[[Fritz Machlup]], economista austriaco (n. [[1902]])
**[[Emilio Polli]], nuotatore italiano (n. [[1901]])
**[[Mack Reynolds]], autore di fantascienza statunitense (n. [[1917]])
**[[Joan Valerie]], attrice statunitense (n. [[1911]])
**[[Andrea Zenesini]], imprenditore e dirigente sportivo italiano (n. [[1923]])
*[[1984]]
**[[Idris Shah II di Perak]], sovrano malese (n. [[1924]])
**[[Marcello Ceccarelli]], fisico e astronomo italiano (n. [[1927]])
**[[Luke Kelly]], cantante e suonatore di banjo irlandese (n. [[1940]])
**[[Dolores Palumbo]], attrice teatrale e attrice cinematografica italiana (n. [[1912]])
**[[Lloyd Sharrar]], cestista statunitense (n. [[1936]])
*[[1985]]
**[[Bruno Alessandrini]], generale e aviatore italiano (n. [[1914]])
**[[Ken Mayer]], attore statunitense (n. [[1918]])
**[[Adriano Rodoni]], dirigente sportivo italiano (n. [[1898]])
**[[Pietro Svageli]], allenatore di calcio e calciatore italiano (n. [[1911]])
*[[1986]]
**[[Alvaro Nuvoloni]], pugile italiano (n. [[1924]])
**[[Giuseppe Palomba (economista)|Giuseppe Palomba]], economista italiano (n. [[1908]])
**[[Ivan Dmitrievič Papanin]], ammiraglio e esploratore russo (n. [[1894]])
**[[Gusztáv Sebes]], allenatore di calcio e calciatore ungherese (n. [[1906]])
*[[1987]]
**[[Cesare Bonacossa]], editore e giornalista italiano (n. [[1914]])
**[[Giuseppe Ferraris (politico)|Giuseppe Ferraris]], politico italiano (n. [[1903]])
**[[Giovanni Battista Semino]], pittore e scultore italiano (n. [[1912]])
*[[1989]]
**[[Alfonso di Borbone Dampierre]], nobile (n. [[1936]])
**[[Jack George]], cestista statunitense (n. [[1928]])
**[[Dario Maraschin]], imprenditore e dirigente sportivo italiano (n. [[1927]])
*[[1990]]
**[[Severino Canavesi]], ciclista su strada e ciclocrossista italiano (n. [[1911]])
**[[John Rogers Cox]], pittore statunitense (n. [[1915]])
**[[Ross Hill]], attore statunitense (n. [[1973]])
**[[John Lindgren]], fondista svedese (n. [[1899]])
**[[Anna McGowan]], statunitense (n. [[1897]])
*[[1991]]
**[[John Bardeen]], fisico e ingegnere elettrotecnico statunitense (n. [[1908]])
**[[Kurt Bittel]], archeologo tedesco (n. [[1907]])
**[[Manlio De Pisa]], militare italiano (n. [[1898]])
**[[John McIntire]], attore statunitense (n. [[1907]])
*[[1992]]
**[[Anton Beleš]], calciatore slovacco (n. [[1920]])
**[[Adelmo Toffanetti]], calciatore italiano (n. [[1919]])
*[[1993]]
**[[Alessandra di Grecia (1921-1993)|Alessandra di Grecia]], regina (n. [[1921]])
**[[James LuValle]], velocista statunitense (n. [[1912]])
**[[Otto Roelen]], chimico tedesco (n. [[1897]])
**[[Vincenzo Tomassi]], montatore italiano (n. [[1937]])
*[[1994]]
**[[Pierre Boulle]], scrittore francese (n. [[1912]])
**[[Luisa Conte]], attrice teatrale italiana (n. [[1925]])
**[[Wyndol Gray]], cestista statunitense (n. [[1922]])
**[[Loris Malaguzzi]], pedagogista e insegnante italiano (n. [[1920]])
**[[Claude Nigon]], schermidore francese (n. [[1928]])
**[[Rudolf Schwarz]], direttore d'orchestra austriaco (n. [[1905]])
**[[Don Turnbull]], tennista australiano (n. [[1909]])
*[[1995]]
**[[Sylvia de Arruda Botelho Bittencourt]], giornalista brasiliana
**[[Gerald Durrell]], naturalista, zoologo e esploratore britannico (n. [[1925]])
*[[1996]]
**[[Friedrich Benfer]], attore tedesco (n. [[1905]])
**[[Bob Thiele]], produttore discografico e compositore statunitense (n. [[1922]])
**[[San Yu]], politico e generale birmano (n. [[1918]])
*[[1997]]
**[[Ulrich Kiesow]], scrittore e autore di giochi tedesco (n. [[1949]])
**[[Frank Tejeda]], politico statunitense (n. [[1945]])
*[[1998]]
**[[Richard Cassilly]], tenore statunitense (n. [[1927]])
**[[Samuel Eilenberg]], matematico polacco (n. [[1913]])
*[[1999]]
**[[Romano Garagnani]], tiratore a volo italiano (n. [[1937]])
**[[Mills Edwin Godwin]], politico statunitense (n. [[1914]])
*[[2000]]
**[[Martin Aldridge]], calciatore inglese (n. [[1974]])
**[[Tommaso Pedio]], storico, saggista e avvocato italiano (n. [[1917]])
*[[2001]]
**[[Carlo Bonacina]], pittore e incisore italiano (n. [[1905]])
**[[Michel Marcel Navratil]], francese (n. [[1908]])
*[[2002]]
**[[Enrico Bonazzi]], partigiano, politico e sindacalista italiano (n. [[1912]])
**[[Carlo Karges]], musicista, compositore e chitarrista tedesco (n. [[1951]])
**[[Inge Morath]], fotografa austriaca (n. [[1923]])
**[[Edward Peeters]], ciclista su strada belga (n. [[1923]])
**[[Louis Salica]], pugile statunitense (n. [[1912]])
**[[Hans Sundermann]], botanico tedesco (n. [[1924]])
*[[2003]]
**[[Clyde Dickey]], cestista statunitense (n. [[1951]])
**[[Paul-André Meyer]], matematico francese (n. [[1934]])
**[[Bruno Luigi Zambelli]], calciatore italiano (n. [[1921]])
**[[Guido Zamperoni]], fumettista italiano (n. [[1912]])
**[[Tatjana Zoković]], cestista jugoslava (n. [[1931]])
*[[2004]]
**[[Bruno Cesari]], scenografo italiano (n. [[1933]])
**[[Massimo Costa (regista)|Massimo Costa]], regista italiano (n. [[1951]])
**[[Salvator Angelo Spano]], politico, giornalista e scrittore italiano (n. [[1925]])
*[[2005]]
**[[Martyn Bennett]], musicista scozzese (n. [[1971]])
**[[Maurice Desimpelaere]], ciclista su strada e pistard belga (n. [[1916]])
**[[Fernaldo Di Giammatteo]], critico cinematografico e storico italiano (n. [[1922]])
**[[André Fontaine]], pittore e giornalista canadese (n. [[1926]])
**[[Dario Sala]], poeta, scrittore e pacifista italiano (n. [[1912]])
*[[2006]]
**[[Dagoberto Azzari]], generale e carabiniere italiano (n. [[1911]])
**[[Donato Fezzuoglio]], carabiniere italiano (n. [[1976]])
**[[Giuseppe Longato]], imprenditore italiano (n. [[1922]])
**[[Giuseppe Marchetto]], calciatore italiano (n. [[1931]])
**[[Gerhard Schaller]], calciatore tedesco orientale (n. [[1929]])
**[[Coretta Scott King]], attivista statunitense (n. [[1927]])
*[[2007]]
**[[Gian Chiarion Casoni]], dirigente sportivo italiano (n. [[1932]])
**[[Koibla Djimasta]], politico ciadiano (n. [[1950]])
**[[Stu Inman]], allenatore di pallacanestro e dirigente sportivo statunitense (n. [[1926]])
**[[Griffith Jones]], attore inglese (n. [[1910]])
**[[Sidney Sheldon]], scrittore, sceneggiatore e regista statunitense (n. [[1917]])
**[[Franco Spisani]], filosofo italiano (n. [[1934]])
*[[2008]]
**[[Marcial Maciel Degollado]], presbitero messicano (n. [[1920]])
**[[Wilber Varela]], criminale colombiano (n. [[1957]])
*[[2009]]
**[[Achille Casanchini]], calciatore italiano (n. [[1919]])
**[[Ingemar Johansson]], pugile svedese (n. [[1932]])
**[[Teddy Mayer]], dirigente sportivo statunitense (n. [[1935]])
**[[Walter Omiccioli]], aviatore italiano (n. [[1920]])
**[[Mike Francis]], cantante e compositore italiano (n. [[1961]])
*[[2010]] - [[Renzo Zorzi (scrittore)|Renzo Zorzi]], scrittore italiano (n. [[1921]])
*[[2011]]
**[[Manlio Argenti]], pittore italiano (n. [[1919]])
**[[John Barry (compositore)|John Barry]], compositore britannico (n. [[1933]])
**[[Toma Garai]], compositore di scacchi rumeno (n. [[1935]])
*[[2012]]
**[[Helmi Höhle]], schermitrice tedesca (n. [[1924]])
**[[George Lambert]], pentatleta statunitense (n. [[1928]])
**[[Beniamino Schivo]], presbitero italiano (n. [[1910]])
*[[2013]]
**[[Antonio Caronia]], saggista e docente italiano (n. [[1944]])
**[[José Cardona]], calciatore honduregno (n. [[1939]])
**[[Gamal al-Banna]], politico e religioso egiziano (n. [[1920]])
*[[2014]]
**[[Krzysztof Birula-Białynicki]], allenatore di hockey su ghiaccio e hockeista su ghiaccio polacco (n. [[1944]])
**[[Arthur Rankin Jr.]], regista e produttore cinematografico statunitense (n. [[1924]])
*[[2015]]
**[[Gianni Barcelloni Corte]], regista, sceneggiatore e produttore cinematografico italiano (n. [[1942]])
**[[Carl Djerassi]], chimico e scrittore austriaco (n. [[1923]])
**[[Harold Hassall]], calciatore e allenatore di calcio inglese (n. [[1929]])
**[[Geraldine McEwan]], attrice britannica (n. [[1932]])
**[[Ben Schadler]], cestista statunitense (n. [[1924]])
**[[Gerrit Voorting]], ciclista su strada e pistard olandese (n. [[1923]])
**[[Than Wyenn]], attore statunitense (n. [[1919]])
**[[Želju Želev]], politico bulgaro (n. [[1935]])
*[[2016]]
**[[Girolamo Arnaldi]], storico italiano (n. [[1929]])
**[[Mario Arnone]], politico italiano (n. [[1928]])
**[[Frank Finlay]], attore britannico (n. [[1926]])
**[[Francisco Flores Pérez]], politico salvadoregno (n. [[1959]])
**[[Gaston Mialaret]], psicologo e pedagogista francese (n. [[1918]])
**[[Kenny Sailors]], cestista e allenatore di pallacanestro statunitense (n. [[1921]])
**[[Romano Stefanelli]], pittore italiano (n. [[1931]])
*[[2018]]
**[[Romano Cagnoni]], fotografo italiano (n. [[1935]])
**[[Antonio Infantino]], musicista, poeta e artista italiano (n. [[1944]])
**[[Jim Riffey]], cestista e allenatore di pallacanestro statunitense (n. [[1923]])
**[[Joaquín Rojas]], cestista filippino (n. [[1938]])
**[[Mark Salling]], attore, musicista e cantante statunitense (n. [[1982]])
**[[Clyde Scott]], ostacolista e giocatore di football americano statunitense (n. [[1924]])
**[[Azeglio Vicini]], calciatore e allenatore di calcio italiano (n. [[1933]])
**[[Louis Zorich]], attore statunitense (n. [[1924]])
{{Div col end}}}}<noinclude>
{{Portale|biografie}}
[[Categoria:Liste di morti per giorno| 030]]
[[Categoria:Morti il 30 gennaio| ]]
</noinclude>