Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Leopold (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Stato storico
<!--Discussioni_utente:Ermanon-->
|nomeCorrente = Ducato di Nassau
;Discussioni archiviate
|nomeCompleto =
|nomeUfficiale = ''Herzogtum Nassau''
|portale =
|linkStemma = Hertogdom Nassau wapen.svg
|linkBandiera = Flagge Herzogtum Nassau (1806-1866).svg
|linkLocalizzazione = Duchy of Nassau.png
|linkMappa =
|paginaStemma =
|paginaBandiera =
|inno =
|motto =
|lingua = tedesco
|capitale principale = [[Nassau (Germania)|Nassau]]
|altre capitali =
|dipendente da = [[Sacro Romano Impero]]
|dipendenze =
|governo = ducato
|titolo capi di stato = duca
|elenco capi di stato = [[Nassau-Weilburg]]
|organi deliberativi =
|inizio = [[1806]]
|primo capo di stato = [[Federico Augusto di Nassau-Usingen]]
|stato precedente = {{simbolo|Flag of the House of Nassau Weilburg.svg}} [[Nassau-Weilburg]]<br />{{simbolo|Nassau-Usingen.png}} [[Nassau-Usingen]]<br />{{simbolo|Wapen_nassau1.PNG}} [[Principato di Orange-Nassau]]
|evento iniziale = unione a formare il ducato di Nassau
|fine = [[1866]]
|ultimo capo di stato = [[Adolfo di Lussemburgo|Adolfo di Nassau]]
|stato successivo = {{simbolo|Flagge Preußen - Provinz Hessen-Nassau.svg}} [[Provincia d'Assia-Nassau]]
|evento finale = Annessione alla Prussia in seguito alla [[guerra austro-prussiana]]
|area geografica =
|territorio originale =
|superficie massima =
|periodo massima espansione =
|popolazione =
|periodo popolazione =
|moneta = [[tallero|tallero di Nassau]]
|risorse =
|produzioni =
|commerci con = [[Francia]], [[Lussemburgo]], [[Paesi Bassi]]
|esportazioni =
|importazioni =
|religioni preminenti =
|religione di stato =
|altre religioni = [[cattolicesimo]], [[protestantesimo]], [[ebraismo]]
|classi sociali = [[patrizio (titolo)|patrizi]], [[clero]], [[cittadino|cittadini]], [[popolo]]
}}
 
'''Nassau''' fu uno Stato tedesco del [[Sacro Romano Impero]] e poi parte della [[Confederazione Tedesca]]. La sua linea regnante, oggi estinta per [[agnizione]] maschile, era il [[Casato di Nassau]].
*[[Discussioni utente:Ermanon/Archivio1|Discussioni dal 13 luglio 2006 al 24 novembre 2006]]
Lo stato, fu membro della [[Confederazione del Reno]] e poi della [[Confederazione tedesca]]. Il ducato traeva il proprio nome dalla storica città di Nassau, anche se Wiesbaden ne era la capitale. Nel 1865, il ducato di Nassau aveva una popolazione di 465.636 abitanti. Dopo l'occupazione e l'annessione al regno di Prussia nel 1866 a seguito della [[guerra austro-prussiana]], venne incorporato nella provincia di Assia-Nassau.
*[[Discussioni utente:Ermanon/Archivio2|Discussioni dal 25 novembre 2007 al 3 aprile 2007]]
*[[Discussioni utente:Ermanon/Archivio3|Discussioni dal 4 aprile 2007 al 21 novembre 2007]]
*[[Discussioni utente:Ermanon/Archivio4|Discussioni dal 22 novembre 2007 al 2 dicembre 2008]]
*[[Discussioni utente:Ermanon/Archivio5|Discussioni dal 12 dicembre 2008 al 23 dicembre 2011]]
 
Attualmente, il granduca di Lussemburgo utilizza tra i suoi titoli anche quello di "Duca di Nassau" come titolo secondario (di pretesa), e "Principe" o "Principessa di Nassau" è il titolo usato dagli altri membri della famiglia granducale. Nassau è anche il cognome dell'attuale dinastia regnante nei Paesi Bassi, nel ramo degli Orange-Nassau.
== Cynopterus sphinx ==
 
==Storia==
Ciao!
===La fondazione dello stato===
Ho notato che hai apportato alcune modifiche.
[[File:Gründungsurkunde Herzogtum Nassau 1806.jpg|left|200px|thumb|La dichiarazione di sovranità di Nassau del 30 agosto 1806]]
Per quanto riguarda la lista dei sinonimi, purtroppo non è così facile come si potrebbe immaginare leggendo la lista su MSW3...Molti dei taxon da te inseriti sono comunque accettati come sottospecie e quindi non vanno considerati come sinonimi. Per evitare confusione direi di non elencare sinonimi senza verificarne l'esattezza.
[[File:Weilburg Lahn Schloss.jpg|thumb|left|200px|Il [[castello di Weilburg]], residenza dei principi di Nassau-Weilburg prima del 1816, e residenza dei duchi di Nassau in seguito]]
Lyon (Marcus Ward Lyon per l'esattezza) è il nome dello zoologo che per primo ha descritto la specie, e non il nome della città!
[[File:WI Biebrich Castle.jpg|thumb|left|Il [[castello di Biebrich]], sede dei duchi di Nassau dal 1817 al 1841 e loro residenza estiva in seguito.]]
Birmania potrebbe andare anche bene ma considerata la revisione toponomastica effettuata in quella nazione dopo l'avvento del regime militare è ormai consuetudine in tutti i testi scientifici e non continuarla a chiamarla così.
La [[casa di Nassau]] ha prodotto diverse linee collaterali nel corso di quasi un millennio di storia. Nel XVIII secolo tre erano le linee principali che facevano capo ai tre piccoli principati di [[Nassau-Usingen]], [[Nassau-Weilburg]] e [[Nassau-Dietz]] (poi Orange-Nassau), con territori particolarmente frammentati nei territori che oggi corrispondono ai Paesi Bassi ed al Belgio. Dal 1736, molti trattati ed accordi erano stati conclusi con le diverse linee (il cosiddetto [[Patto famigliare di Nassau]]), evitando così future divisioni dei territori e permettendo una coordinazione anche politica tra i diversi rami della medesima famiglia. In questo contesto, vennero corrette le suddivisioni amministrative dei singoli territori, gettando le basi per una futura possibile unificazione dei domini.
Un saluto.--[[Utente:A proietti|A proietti]] ([[Discussioni utente:A proietti|msg]]) 06:35, 28 gen 2012 (CET)
 
Dopo la [[prima coalizione|guerra della prima coalizione antifrancese]] (1792–1797), il Nassau-Dietz perse i propri possedimenti in Belgio e nei Paesi Bassi, mentre il Nassau-Usingen ed il Nassau-Weilburg persero tutti i loro territori ad ovest del Reno a favore della Francia. Sull'altro fronte, come altri principati secolari tedeschi, i Nassau ottennero nuovi territori dalla secolarizzazione di alcuni principati ecclesiastici. I Nassau presero parte ai negoziati del [[secondo congresso di Rastatt]] (1797) e a quelli di Parigi al fine di assicurarsi i territori dei principati vescovili di [[Elettorato di Magonza|Magonza]] e [[Elettorato di Treviri|Treviri]]. La [[Reichsdeputationshauptschluss|dissoluzione del Sacro Romano Impero nel 1803]] favorì in gran parte il Nassau-Usingen ed il Nassau-Weilburg. L'Orange-Nassau aveva già avuto termini separati con [[Napoleone]].
== Cynopterus sphinx ==
 
Il Nassau-Usingen aveva perso [[Nassau-Saarbrücken|Saarbrücken]], due terzi di [[contea di Saarwerden|Saarwerden]], [[Ottweiler]] e alcuni piccoli territori (per un totale di 60.000 abitanti e 447.000 [[gulden]] di entrate annuali). Come compensazione, ricevette: da Magonza, [[Höchst]], [[Königstein im Taunus|Königstein]], [[Kronberg im Taunus|Cronberg]], [[Lahnstein]] e [[Rheingau]]; da [[Elettorato di Colonia|Colonia]] alcuni distretti sulla riva est del Reno; dalla Baviera il sottodistretto di [[Kaub]]; dall'[[Assia-Darmstadt]], la signoria di [[Eppstein]], [[Katzenelnbogen]] e [[Braubach]]; dalla Prussia, [[Sayn-Altenkirchen]], [[Sayn-Wittgenstein-Hachenburg|Sayn-Hachenburg]] e altri piccoli territori. Nassau-Usingen riottenne così la popolazione perduta ed incrementò le proprie entrate annue di 130.000 gulden.
Se ho ben capito sei interessato alla geografia....
Posso chiederti qualche consiglio? Devo risolvere delle incongruenze che ho trovato su it.wiki ma anche su en.wiki riguardo alle [[Isole Natuna]]. Fammi sapere! Ciao! :)--[[Utente:A proietti|A proietti]] ([[Discussioni utente:A proietti|msg]]) 07:14, 29 gen 2012 (CET)
 
Il Nassau-Weilburg perse [[Kirchheim, Hesse|Kirchheim]], [[Castello di Stauf|Stauf]] e un terzo di Saarwerden (15.500 abitanti e 178.000 gulden di rendita). Per questo ricevette alcuni piccoli possedimenti del territorio di Treviri, inclusi [[Fortezza di Ehrenbreitstein|Ehrenbreitstein]], [[Vallendar]], [[Sayn]], [[Montabaur]], Limburg an der Lahn, tre abbazie, ed i beni della [[Cattedrale di Limburg]]. In totale guadagnò 37.000 abitanti e una rendita di 147.000 gulden in più all'anno.
== Natuna ==
 
Nel corso di queste modifiche, il ''[[Kammergut]]'' della casata dei Nassau venne espansa di più di 52.000 ettari di foreste e terra agricola per una rendita complessiva di più di un milione di gulden all'anno.
Ho notato che esistono due voci non correlate per questo arcipelago. Una è le Isole [[Bunguran]], mentre l'altra è le [[Isole Natuna]]. Poichè anche in questo caso c'è stata una ridefinizione toponomastica e il termine Bunguran è riferito soltanto all'Isola principale, quando faccio riferimento a quest'ultima isola ovviamente mi indica tutto l'arcipelago. Non posso modificare le pagine perchè effettivamente non ci sono fonti, e non vorrei mettere la parola Natuna Besar perchè mi sembra arcaica ( è come se mettessi Ceylon invece di Sri Lanka, per intenderci....). Grazie. Ciao.--[[Utente:A proietti|A proietti]] ([[Discussioni utente:A proietti|msg]]) 11:53, 29 gen 2012 (CET)
 
Già prima della soppressione dell'Impero, tra il settembre e l'ottobre del 1802, entrambi i principati avevano spiegato le loro truppe nei territori di Colonia e Magonza che avevano ricevuto secondo gli accordi. Nel novembre e dicembre, dopo che gli ufficiali civili ebbero preso possesso dei territori, vennero previsti i nuovi giuramenti. Secondo i rapporti degli ufficiali, le nuove amministrazioni vennero subito ben viste, o perlomeno accettate senza proteste, dal momento che i principati i Nassau erano considerati molto liberali comparati agli ex governanti. Tra il dicembre del 1802 e il settembre del 1803, vennero secolarizzati i monasteri e le comunità religiose locali più ricche. La chiusura sistematica dei monasteri proseguì sino al 1817 e fu lo stato a continuare a pagare la pensione a monaci e conversi delle comunità sciolte. Tra l'ottobre del 1803 ed il febbraio del 1804, altri territori di cavalierati imperiali e immediatezze imperiali vennero annessi. Tutte queste acquisizioni vennero confermate solo nell'agosto/settembre del 1806 con un editto, affermato dal trattato della [[Confederazione del Reno]].
== Natuna ==
 
Il 17 luglio 1806, il principe [[Federico Augusto di Nassau|Federico Augusto di Nassau-Usingen]] e suo cugino il principe [[Federico Guglielmo di Nassau-Weilburg]] aderirono entrambi alla Confederazione del Reno voluta da Napoleone. Il principe Federico Augusto, membro della casata principale di Nassau, ricevette il titolo di duca sovrano di Nassau, mentre Federico Guglielmo ottenne il titolo di principe sovrano di Nassau. Su pressione di [[Napoleone]], entrambi i paesi vennero uniti a formare il '''Ducato di Nassau''' il 30 agosto 1806, sotto il governo congiunto di Federico Augusto e Federico Guglielmo. La decisione venne incoraggiata dal fatto che Federico Augusto non aveva eredi maschi e pertanto Federico Guglielmo gli sarebbe comunque succeduto al trono come parente più prossimo.
Grazie! Per me sarebbe eccessivo intervenire anche su questioni geografiche. Con te penso di aver trovato un punto di riferimento. Se puoi apportare le modifiche ben volentieri! Mi prometto di trovare qualche fonte attendibile (semmai qualche carta nautica della U.S.Navy....). Tuttavia mi sembra alquanto strano che gli indonesiani definiscano l'intero arcipelago "Natuna Besar". Delle poche parole che conosco in quella lingua con certezza so che "Besar" significa "maggiore" contrapposta a "kecil" che significa "minore" (sono termini che si trovano normalmente nei glossari scientifici). Sarebbe più corretto parlare di "Kepulauan Natuna". Ciao!--[[Utente:A proietti|A proietti]] ([[Discussioni utente:A proietti|msg]]) 15:17, 31 gen 2012 (CET)
 
Nel 1815, al [[Congresso di Vienna]], vi fu un'ulteriore espansione territoriale. Quando la linea degli Orange-Nassau ricevette la corona olandese il 31 maggio di quell'anno, dovette rinunciare al [[principato di Orange-Nassau]] che andò alla Prussia, la quale in quello stesso giorno lo passò al ducato di Nassau.
== Concattedrale ==
Federico Guglielmo morì a causa di una caduta dalle scale del [[Castello di Weilburg]] il 9 gennaio 1816, e fu suo figlio [[Guglielmo, duca di Nassau|Guglielmo]] a divenire pertanto il primo e unico duca di Nassau dopo la morte di Federico Augusto il 24 marzo 1816.
 
=== Un periodo i riforme ===
Ciao. Se sei un amministratore potresti intervenire [[Discussione:Concattedrale di San Pietro Apostolo (Feltre)‎|su questa discussione]]? Grazie. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 01:57, 6 mar 2012 (CET)
[[File:Ernst MVB.jpg|thumb|right|200px|Il barone Ernst Franz Ludwig von Bieberstein, primo ministro di Nassau (1806–1834).]]
:Ero convinto fossi un amministratore. Scusami del disturbo. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 02:10, 6 mar 2012 (CET)
I primi ministri nel 1806 erano [[Hans Christoph Ernst von Gagern]] e [[Ernst Franz Ludwig von Bieberstein]]. Von Gagern diede le dimissioni nel 1811, e pertanto von Bieberstein rimase da solo in carica sino alla sua morte nel 1834.
 
Questi portò avanti una serie di riforme già dai primi anni del ducato: l'abolizione della schiavitù nel 1806, l'introduzione della [[libertà di movimento]] nel 1810 e una sostanziale riforma fiscale nel 1812, che andò a rimpiazzare le 991 tasse dirette con una singola tassa progressiva sulla terra e sul commercio. Le pene corporali vennero abolite e la ''Kulturverordnung'' (ordinanza di coltivazione) promosse la gestione autonoma del suolo e della terra. Dopo un periodo di transizione dei quattro distretti, il nuovo ducato si consolidò in tre distretti dal 1 agosto 1809: Wiesbaden, Weilburg e Ehrenbreitstein. Questi a loro volta vennero aboliti nel 1816, con la fondazione di Wiesbaden come sola capitale e distretto. Il numero delle suddivisioni locali (''Amt'') venne ridotto da 62 del 1806 a 48 del 1812. Per l'eterogeneità religiosa del territorio, venne introdotto un sistema di "scuole combinate" dal 24 marzo 1817. Il 14 marzo 1818, venne istituito un sistema sanitario pubblico statale, il primo di tutta la Germania.
== [[Sołectwo]] ==
 
==== La costituzione del 1814 ====
Ciao, complimenti per lo stato finale a cui hai portato la voce. Hai fatto un bel lavoro. Se hai voglia e tempo potresti fare un lavoro simile a [[Osiedle]] e [[Dzielnica]]. Ovviamente ricambierò i favori, se ti può essere d'aiuto traduco dal polacco all'italiano. Ciao. --<span style="border:1px solid black;font-size:100%">[[Utente:The Polish|<span style="color:black;background:white;">'''The'''</span>]][[Discussioni Utente:The Polish|<span style="color:black;background:red;">'''Polish'''</span>]]</span> 07:40, 22 mar 2012 (CET)
Il 2 settembre 1814, venne promulgata una costituzione. Questa fu la prima costituzione moderna di uno stato tedesco. Per lo scarso coinvolgimento del parlamento nelle questioni di governo, in particolare nella tassazione, viene considerata una "Costituzione parlamentare" nel linguaggio odierno. La costituzione garantiva le libertà individuali, la tolleranza religiosa e la libertà di stampa. Essa venne fortemente influenzata dal pensiero di [[Heinrich Friedrich Karl vom und zum Stein]]. I principi incoraggiarono il suo coinvolgimento nella stesura del documento in quanto egli era membro di quella classe di cavalieri imperiali che erano stati espropriati delle loro terre e questo fece diminuire l'opposizione di questo ceto alle riforme del ducato. Ad ogni modo la legislazione nel [[concerto europeo]] del periodo, in particolare i [[decreti di Carlsbad]] del 1819, segnarono la restrizione delle libertà a Nassau ed altrove.
:Il plurale di Sołectwo è Sołectwa. Villaggio in polacco significa wieś, sono due termini molto generici che vanno sostituiti con frazione. Perchè non potremmo dire che Varsavia ha dei villaggi ma delle frazioni. Appunto sto correggendo questo ''errore'' nelle voci delle frazioni polacche. --<span style="border:1px solid black;font-size:100%">[[Utente:The Polish|<span style="color:black;background:white;">'''The'''</span>]][[Discussioni Utente:The Polish|<span style="color:black;background:red;">'''Polish'''</span>]]</span> 07:39, 23 mar 2012 (CET)
::Grazie per quello che fai fatto per me. Ti dispiace dare una piccola sistemata a [[Frazioni della Polonia]]? Trovi tutte le info in [[dzielnica]], [[osiedle]] e [[sołectwo]]. Cosa posso fare io per te? Vuoi qualche traduzione da pl.wiki? --<span style="border:1px solid black;font-size:100%">[[Utente:The Polish|<span style="color:black;background:white;">'''The'''</span>]][[Discussioni Utente:The Polish|<span style="color:black;background:red;">'''Polish'''</span>]]</span> 17:06, 6 apr 2012 (CEST)
:::Grazie, cosa posso fare adesso io per te? --<span style="border:1px solid black;font-size:100%">[[Utente:The Polish|<span style="color:black;background:white;">'''The'''</span>]][[Discussioni Utente:The Polish|<span style="color:black;background:red;">'''Polish'''</span>]]</span> 10:18, 7 apr 2012 (CEST)
 
Il 28 dicembre 1849, la costituzione in vigore venne rimpiazzata con una nuova costituzione riformata che tenne conto elle richieste dei democratici espresse nella [[rivoluzione tedesca del 1848-1849]]. Il 25 novembre 1851, questa nuova costituzione venne respinta e venne restaurata la vecchia costituzione d'inizio secolo.
==Amministrazione==
Salve! ti ringrazio per il tuo interessamento e in merito all'amministrazione comunale inserita nei comuni ticinesi essa si giustifica per differenziarsi dall'amministrazione patriziale presente in quegli enti pubblici. Aggiungo che nella sezione "Monumenti e luoghi d'interesse" uso talvolta il sottotitolo "Altri oggetti d'interesse" o "Altri oggetti artistici" invece del generico "Altro" (suggerito nel manuale di stile che sul punto sembra contraddire il principio di chiarezza raccomandato per le voci di WP). Se ben ricordo,nelle mie discussioni di due anni fa un amministratore mi ha sconsigliato l'uso di "Altro". La discussione è aperta. Buon lavoro. --[[Utente:Teodoro Amadò|Teodoro Amadò]] ([[Discussioni utente:Teodoro Amadò|msg]]) 07:44, 14 apr 2012 (CEST)
 
==== Il parlamento ====
==Vernate: nome abitanti==
[[File:Wiesbaden, Stadtschule am Marktplatz, 1. Hälfte des 19. Jahrhunderts.jpg|thumb|left|La Scuola della città nella ''Marktplatz'' di Wiesbaden, sede del parlamento di Nassau dal 1818–1844]]
Trattasi in diversi casi di antico e tradizionale nomignolo affibbiato da tempo immemorabile, in uso nei villaggi rurali, ma anche per la città di Lugano. Trattasi di perciò di onomastica che in alcuni casi appartiene sì al passato, ma è ancora in uso. Ritengo che anche nei villaggi della Lombardia questa usanza sia ancora in vigore. La denominazione spesso fa riferimento talvolta a difetti collettivi e agli occhi di un moderno può sembrare offensiva, ma all'epoca in cui si è formata apparteneva al novero delle varie rivalità campanilistiche che ormai vanno scomparendo conseguentemente al fenomeno delle aggregazioni comunali. --[[Utente:Teodoro Amadò|Teodoro Amadò]] ([[Discussioni utente:Teodoro Amadò|msg]]) 07:27, 19 apr 2012 (CEST)
Sulla base della costituzione del 1814, il parlamento (''Landstände'') di Nassau aveva due camere: una camera dei deputati (''Landesdeputiertenversammlung'') ed una camera dei signori (''Herrenbank''). Gli undici membri della camera dei signori erano tutti principi della casata di Nassau o rappresentanti della nobiltà locale. I ventidue membri della camera dei deputati erano eletti per censo, ma dovevano essere necessariamente essere proprietari terrieri, ad eccezione di tre membri del corpo ecclesiastico e un rappresentante per il corpo degli insegnanti.
::Tra le fonti ti posso segnalare: Maria Cavallini Comisetii, ''Nomignoli di paesi'', Tipografia Casellini, 1967, e il ''Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana'', Centro di dialettologia e di etnografia, Bellinzona 2011. --[[Utente:Teodoro Amadò|Teodoro Amadò]] ([[Discussioni utente:Teodoro Amadò|msg]]) 07:28, 20 apr 2012 (CEST)
 
Ad appena quattro anni dall'approvazione della costituzione nel 1818, si tennero le prime elezioni nel ducato. L'elettorato era composto in tutto da 39 nobili, 1448 ricchi proprietari terrieri e 128 ricchi cittadini. Considerata la popolazione dell'intero ducato in 287.000 persona, questo era un numero molto basso di elettori.
== [[Template:PopITA]] ==
 
Il parlamento venne convocato per la prima volta il 3 marzo 1818.
I dati del template PopITA sono perfettamente compatibili con quelli richiesti dal template divisione amministrativa. Ad esempio per il comune di [[Bergamo]] devono essere inseriti in questa maniera:
 
=== La disputa sul demanio di Nassau ===
<nowiki>|Abitanti={{PopITA|16024|1}}</nowiki><br />
[[File:Seltersflasche Nassau.JPG|thumb|150px|Una fiaschetta di acqua minerale di [[Niederselters]], uno dei business più importanti di Nassau]]
<nowiki>|Note abitanti={{PopITA|16024|4}}</nowiki><br />
Alla fondazione del ducato, il ministro von Bieberstein istituì una forte distinzione fiscale tra la tesoreria del demanio e le tasse regionali del ducato. Il demanio, che includeva residenze e terre, le preziose fonti di acque minerali nonché i diritti feudali i [[decima]], erano di proprietà della casa ducale, e non potevano essere utilizzate per pagare le spese dello stato ed il parlamento non vi aveva giurisdizione. Questo sistema venne criticato pesantemente già nei primi anni di esistenza del ducato. Il presidente del parlamento [[Carl Friedrich Emil von Ibell]] in particolare ne parlò in una sua lettera indirizzata al ministro von Bieberstein e in una petizione al duca. La sua posizione ostile fu una delle giustificazioni che vennero addotte alla sua richiesta di ''[[impeachment]]'' nel 1821.
<nowiki>|Aggiornamento abitanti={{PopITA|16024|6}}</nowiki><br />
 
Negli anni successivi, il dibattito si spostò anche nel parlamento. Il conflitto assunse proporzioni notevoli nel corso della [[rivoluzione di luglio]] del 1830 che interessò molti paesi vicini al ducato. Nel 1831, il governo a un lato vietò l'invio di petizioni al duca e dall'altro si mosse con l'Austria per posizionare delle truppe presso la fortezza di Magonza. Alla seduta successiva, il parlamento, che non era mai stato particolarmente attivo in questo campo, abbozzò delle proposte di riforma, alcune delle quali vennero accettate. Il punto cruciale rimaneva ancora quello del demanio. Il 24 marzo, i deputati della camera bassa fecero la proposta perché il demanio divenisse proprietà del popolo. Il governo proibì le assemblee pubbliche ed annunciò la propria opposizione a questo progetto. Per reprimere le possibili rivolte successive, diverse centinaia furono le truppe che vennero richieste dal vicino [[granducato d'Assia]]. Ad ogni modo non si ebbe al cun tipo di rivolta. Nella stampa di stato ed in quella dei paesi vicini, gli articoli si posero a supporto dell'una e dell'altra fazione.
Non saprei dirti perché il template è poco utilizzato, quando l'ho scritto si era in piena discussione su come strutturare il template divisione amministrativa (all'epoca si usava il template "Comune") e il template doveva incorporare in automatico qualcosa di simile, perciò non fu usato che sperimentalmente. Un altro motivo è che cambiare il numero di abitanti va molto di moda, e spesso il tutto viene "vandalizzato" dalla mania del dato più recente a tutti i costi, dimenticando che l'omogeneità dei dati e della fonte è più importante. Speriamo che l'avvento di Wikidata tagli la testa al toro. --[[Utente:PaneBiancoLiscio|PaneBiancoLiscio]] ([[Discussioni utente:PaneBiancoLiscio|msg]]) 22:22, 16 mag 2012 (CEST)
 
Il presidente della camera Georg Herber fu la figura principale dalla parte dei deputati, in particolare con il suo articolo polemico sull' ''Hanauer Zeitung'' del 21 ottobre 1831. Alla fine del 1831, la corte di Nassau iniziò delle indagini su Herber. Il 3 dicembre 1832, Herber venne infine condannato a tre anni di prigione per "abuso di sovranità e libelli contro il primo ministro". La notte del 4 dicembre, il presidente della camera venne arrestato mentre dormiva nel suo letto. Il 7 gennaio 1833, venne rilasciato dietro cauzione. L'avvocato di Herber, August Hergenhahn, poi primo ministro rivoluzionario a Nassau, tentò di fargli concedere una riduzione della pena, ma questa gli venne negata. Ad ogni modo, la sentenza non poté mai avere luogo perché Herber, già molto malato, morì l'11 marzo 1833.
: Per poter utilizzare lo stesso numero di nota è necessario che le note abbiano lo stesso nome, per risolvere la cosa sono possibili due strade, o il template divisione amministrativa prevede un nuovo campo alternativo a "Note abitanti" che possa essere passato come ref, lavoro dispendioso sopratutto per i server, oppure sostituire "name=fonte" con "name=template divisione amministrativa-abitanti" all'interno di [[Template:PopITA/output]]. Visto però un nome così esplicito sarebbe meglio prima chiedere un parere in [[Discussioni template:Divisione amministrativa]]. --[[Utente:PaneBiancoLiscio|PaneBiancoLiscio]] ([[Discussioni utente:PaneBiancoLiscio|msg]]) 12:47, 17 mag 2012 (CEST)
 
Il governo ducale si era già preparato ad una espansione della camera dei signori nel 1831 e questa venne portata a compimento con un editto del 29 ottobre 1831. I borghesi a ogni modo si ritrovarono in minoranza e non riuscirono a impedire l'aumento della tassazione nel novembre del 1831. Inoltre, la camera dei signori votò per reprimere una richiesta di dimissioni avanzata dai borghesi contro von Bieberstein. Nei mesi successivi, vi furono ulteriori assemblee, articoli di giornale (in particolare al di fuori dei confini del ducato) e pamphlets delle differenti parti in conflitto. Quei rappresentanti del governo che avevano espresso simpatie per le proposte della borghesia vennero licenziati dai loro incarichi ed i giornali esterni al ducato vennero banditi.
:: Questa notte ho avuto un'illuminazione, è bastato creare un nuovo formato compatibile (8). L'unico inconveniente è che se nel template divisione amministrativa è indicata una fonte diversa, è questa ad essere riportata. Puoi vedere il risultato nella voce [[Corridonia]]. --[[Utente:PaneBiancoLiscio|PaneBiancoLiscio]] ([[Discussioni utente:PaneBiancoLiscio|msg]]) 12:29, 18 mag 2012 (CEST)
 
Nel marzo del 1832, si tennero delle nuove elezioni. I borghesi chiesero ancora una volta che la camera dei signori fosse ridotta di numero come in precedenza. Quando il governo si rifiutò, i deputati lasciarono la camera il 17 aprile.
::: Riguardando ora il template, mi sono ricordato che non è necessario inserire i codice del comune per data e fonte, anzi è raccomandato perché non sovraccarica di lavoro il server. Ho comunque aggiornato in tal senso il manuale del template. --[[Utente:PaneBiancoLiscio|PaneBiancoLiscio]] ([[Discussioni utente:PaneBiancoLiscio|msg]]) 12:53, 18 mag 2012 (CEST)
 
=== Re:L'ascesa Annadel Dement'evaduca Adolfo===
[[File:EckeStadtschlossWI-A.jpg|thumb|Il [[palazzo della città di Wiesbaden]], costruito nel 1841, che rimpiazzò quello di Biebrich come residenza dei duchi di Nassau.]]
[[File:Herzogswappen Nassau.PNG|thumb|Stemma del ducato nel 1846]]
Dopo la disputa sul demanio, la politica di Nassau rimase molto calma. Dopo la morte di von Bieberstein, Nassau fece il proprio ingresso nello ''[[Zollverein]]'' nel 1835, mossa a cui il primo ministro si era energicamente opposto. Nel 1839, morì anche il duca Guglielmo e pertanto suo figlio, il ventiquattrenne [[Adolfo del Lussemburgo|Adolfo]] venne chiamato a succedergli come duca di Nassau. Adolfo trasferì la sua residenza al [[palazzo della città di Wiesbaden]] nel 1841 e nel gennaio del 1845, sposò la granduchessa russa [[Elizaveta Michajlovna Romanova|Elizaveta Michajlovna]], che morì dando alla luce il proprio figlio l'anno successivo. In suo onore, il marito fece costruire la [[Chiesa di Sant'Elisabetta di Wiesbaden|chiesa ortodossa russa]] di Wiesbaden. Nel 1842, Adolfo fu uno dei membri fondatori del ''[[Adelsverein|Mainz Adelsverein]]'', che intendeva stabilire una colonia tedesca nel [[Texas]], ma non ebbe successo.
 
Dal 1844, vi furono nel ducato di Nassau la fondazione di una serie di associazioni, in particolare commerciali e sportive le quali, inizialmente apolitiche, presero col tempo una piega sempre più politica anticipando la rivoluzione del 1848. Wiesbaden fu inoltre uno dei centri del cattolicesimo tedesco. Il governo tentò di portare avanti alcune riforme nel 1845 in un panorama maggiormente liberale anche a livello legislativo. Nel 1847, il parlamento però varò delle leggi che danneggiarono la libertà di stampa e minacciarono l'economia dei contadini a favore della protezione delle aree naturali dedicate alle cacce ducali.
Non intendendomene di queste cose, ho pensato che fosse opportuno spostare la pagina in "Anna Dementyeva" anche vedendo il nome utilizzato da Wikipedia EN e PT. Ma evidentemente mi sbagliavo, ora ho capito :) Grazie mille per l'informazione e per il complimento! [[Utente:Gaiachan95|gaiachan]] ([[Discussioni utente:Gaiachan95|msg]]) 13:45, 14 lug 2012 (CEST)
 
===La rivoluzione del 1848===
==Specie?!?!==
[[File:AugustHergenhahn1848.jpg|thumb|August Hergenhahn in una [[litografia]] del 1848]]
Come gran parte dell'Europa dell'epoca, anche il ducato di Nassau venne interessato dall'ondata rivoluzionaria che fece seguit alla [[rivoluzione di febbraio del 1848|rivoluzione di febbraio]] in Francia nel 1848. Il 1 marzo un gruppo di liberali capeggiato dal giurista August Hergenhahn si ritrovò al ''Vier Jahreszeiten'' Hotel di Wiesbaden per presentare una lista di richieste che i moderati volevano muovere al governo. Questa lista includeva diverse libertà civili, un'assemblea generale e una nuova legge elettorale. Il giorno successivo, le ''Neun Forderungen der Nassauer'' (nove richieste dei nassauer) vennero presentate al primo ministro [[Emil August von Dungern]], che immediatamente approvò la formazione di una milizia di cittadini, la libertà di stampa e la convocazione della camera bassa del parlamento per la discussione di una nuova legge elettorale. La decisione finale, ad ogni modo, doveva spettare al duca che in quel momento però si trovava a [[Berlino]].
 
Secondo un proclama di Hergenhahn, circa 40.000 uomini vennero assemblati a Wiesbaden il 4 marzo. Vi era chiaramente un conflitto in questo e negli eventi successivi: se da un lato la cerchia attorno a Hergenhahn sperava di ricevere la conferma delle proprie richieste per acclamazione di popolo, questi erano perlopiù contadini armati di roncole, asce e coltelli che richiedevano l'abolizione delle vecchie imposizioni feudali e nuove leggi sulla gestione delle foreste e delle cacce. Quando la folla iniziò a muoversi per la piazza, il duca apparve al balcone del suo palazzo dicendo che avrebbe vagliato attentamente tutte le loro richieste. La folla si disperse festante.
Ciao, Ermanon. Alla voce [[Brenda Leigh Johnson]], che è la protagonista della serie TV [[The Closer]], c'è una sintetica descrizione del personaggio che la definisce di "specie Caucasica". Ho tentato di correggere mettendo "razza" al posto di "specie", ma nello script della pagina in effetti c'è scritto "razza", quindi non so come fare. Puoi correggere tu, per favore? In verità mi sembra ridicolo usare questa definizione, inventata dagli americani per non dire "razza bianca", ma se proprio vogliamo usarla, usiamola almeno correttamente. Grazie. --[[Utente:Henriette|Henriette]] ([[Discussioni utente:Henriette|msg]]) 21:46, 9 ago 2012 (CEST)
 
Con l'avvento della piena libertà di stampa, nacquero in una sola settimana tredici giornali politici, inclusi cinque nella sola Wiesbaden. Nacquero anche numerose gazzette locali per le aree rurali e si iniziò la stampa di testi politici.
 
Dalla seconda settimana di marzo, la riforma elettorale divenne il centro della scena politica. La più importante delle richieste dei liberali era che il diritto di voto esulasse dal censo. Il 6 marzo, la camera bassa tenne un dibattito in materia. Quando anche la camera dei signori si trovò a dover discutere questo punto, vi furono delle proteste tra la popolazione di Wiesbaden. Circa 500 persone entrarono a Wiesbaden di sera per pubblicizzare il dibattito sulla questione del diritto di voto. Altri incontri di minor portata si tennero in altre città del ducato. Dalla metà del mese, ad ogni modo, queste discussioni pubbliche si erano acquietate. Nel frattempo la camera bassa si accordò sul fatto che il futuro parlamento dovesse essere [[unicamerale]] con 40–60 membri e che il requisito di proprietà per avere il diritto di voto fosse abolito. Più controversa era la questione se i membri del nuovo parlamento dovessero essere eletti direttamente o per collegio elettorale. Una bozza di legge venne presentata il 20 marzo ed approvata infine il 28 marzo. Il parlamento decise in favore del collegio elettorale con 18 voti contro 3. Il 5 aprile la legge elettorale divenne effettiva, stabilendo che ogni cento persone si dovesse scegliere un elettore, che a sua volta sarebbe stato membro in uno dei 14 collegi elettorali, ciascuno dei quali avrebbe scelto un parlamentare. Il diritto di voto venne esteso a diversi gruppi che sino a quel momento erano stati esclusi come i nobili, gli ufficiali, i pensionati, gli [[ebrei]]. Quanti fossero in bancarotta non potevano votare. Tutti i cittadini potevano essere eletti a membri del parlamento ad eccezione degli alti ufficiali amministrativi e militari, nonché agli alti ufficiali di corte.
==Continua "Specie"==
Beh, in effetti ho guardato "Paperino" e c'è scritto "Specie: Papero antropomorfo" (in en.wiki "Pekin duck"). Certo, sarebbe un po' ridicolo mettere "Specie: Homo Sapiens"; ma almeno sarebbe corretto. Comunque, grazie di avere risolto, sia pure in stile "nodo gordiano". In effetti certe precisazioni sono superflue. --[[Utente:Henriette|Henriette]] ([[Discussioni utente:Henriette|msg]]) 23:18, 9 ago 2012 (CEST)
 
Nel frattempo, il 31 March si riunì a [[Francoforte sul Meno]] il [[Parlamento di Francoforte]]. Quindici dei suoi deputati vennero derivati dalla camera bassa di Nassau e due dalla camera alta.
== Kazako ==
 
Questo portò a degli squilibri nel bel mezzo del clima rivoluzionario dell'epoca. I contadini non vollero più pagare le tasse e scacciarono i guardiaparchi ducali. Molti giovani ufficiali ed insegnanti si rivelarono essere degli agitatori rivoluzionari favorevoli alla democrazia radicale. Il governo ducale rispose a queste azioni con comportamenti eticamente corretti, ma che in quel frangente causarono ulteriore confusione come amnistie (in particolare per crimini rurali e forestali), concedendo libere elezioni, l'abolizione dei diritti feudali rimasti e la rimozione di diversi ufficiali amministrativi che erano divenuti impopolari. Nelle città, la popolazione reagì a quest'ondata di mancanza di controllo e di legge creando delle proprie ronde di sicurezza. A Wiesbaden, venne creata una commissione centrale di sicurezza per l'intero ducato di Nassau sotto la guida di Augustus Hergenhahn per migliorare l'incisività del governo sul ducato. Hergenhahn cercò in questo modo di mantenere saldamente le redini della sicurezza e di assicurarsi nel contempo la fiducia del duca Adolfo. Dopo che Emil August von Dungern diede le dimissioni da primo ministro, il duca nominò Hergenhahn al suo posto il 16 aprile.
Ciao, sono tornato solo ora. Se vai sulla wiki kazaka, noterai che in alto che un modo per passare dal cirillico al latino, e quella è la traslitterazione corretta. Ovviamente devi conoscere il nome vero in kazako, e se non trovi proprio la voce puoi sempre usare la [http://kk.wikipedia.org/wiki/%D0%A3%D0%B8%D0%BA%D0%B8%D0%BF%D0%B5%D0%B4%D0%B8%D1%8F:%D2%9A%D2%B1%D0%BC%D0%B6%D3%99%D1%88%D1%96%D0%BA pagina delle prove]. Ciao. --[[Utente:Darkcloud2222|Darkcloud2222]] <small>[[Discussioni utente:Darkcloud2222|Embè, embè, che c'è?]]</small> 09:50, 27 ago 2012 (CEST)
 
====Le elezioni del 1848====
== [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Oggi il Senato vota su diffamazione e diritto all'oblio]] ==
[[File:Bischof Blum 1884.JPG|thumb|Peter Joseph Blum, vescovo di Limburg (1842–1884)]]
Ciao Ermanon è gradito un tuo parere sulla discussione in oggetto. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 20:37, 24 ott 2012 (CEST)
Dal momento che elezioni del parlamento di Nassau erano ormai imminenti, iniziarono a formarsi in loco anche i primi partiti politici. Dalla fine di marzo, il vescovo di Limburg, Peter Joseph Blum, iniziò ad incoraggiare l'associazionismo cattolico nelle aree rurali. Il partito dei cattolici era quello che disponeva del programma più chiaro di tutti, con 21 punti principali, che il vescovo promulgò dal 9 marzo. Inoltre il vescovo si impegnò per primo con una serie di lettere pastorali e documenti per promuovere la propaganda della politica ecclesiastica. Il 4 aprile, un pamphlet liberal radicale venne distribuito a Wiesbaden, annunciando la creazione della "Commissione della Società Repubblicana" come primo partito ad opporsi alla politica cattolica. Il giorno successivo un articolo speciale apparso sul ''Nassauische Allgemein'' annunciò la nascita del partito democratico-monarchico che venne fondato ufficialmente il 7 aprile successivo. Il 5 aprile vi furono delle proteste significative per la necessità di creare a Wiesbaden una commissione per i preparativi elettorali. La mattina, i liberali chiesero un'assemblea pubblica per le 13.00 nella quale sarebbe stato scelto il collegio elettorale per il quale erano già state preparate le liste dei candidati. A metà mattina, i moderati riuscirono ad ottenere lo spostamento del meeting due ore dopo per la preparazione della loro lista.
== [[Red Delicious]] ==
Hai ragione; sono discordanti e non dovrebbero. Non mi ricordo esattamente da quale fonte presi la notizia; mi sembra un sito che trattava di mele italiane e del trentino. Ho provato a cercare "red delicious" e 1921 ed ho trovato molti siti che lo indicano. Personalmente avevo provato ad ampliare il discorso delle cultivar di mele su wikipedia ma mi sono arenato proprio perchè si trovano fonti discordanti e non ho una conoscenza adeguata. --[[Utente:Assianir|Assianir]] ([[Discussioni utente:Assianir|msg]]) 01:42, 30 nov 2012 (CET)
 
Il governo ducale seguì da vicino questi preparativi e quelli per le elezioni del [[Parlamento di Francoforte]]. Essendo la prima volta, entrambi i processi si rivelarono estremamente complessi e vi furono delle proteste sia da parte della popolazione che sui giornali contro le limitazioni sul diritto di voto che erano ormai considerate anacronistiche. In particolare l'opposizione si concentrava sul fatto che i figli adulti di artigiani e contadini non potessero votare.
== Ex ==
 
Infine il 18 aprile si tennero le elezioni dei collegi elettorali. In ogni città e villaggio della regione vennero convocate le assemblee dei votanti. Su 420.000 abitanti del ducato, ad ogni modo, solo 84.000 - 100.000 persone (20–23%) poterono effettivamente votare. Ovviamente la partecipazione fu varia, ma generalmente ottima. Vennero riportate diverse irregolarità procedurali nel contesto delle votazioni. I programmi di spirito ideologico ebbero un ruolo minore nella scelta degli elettori, dal momento che ciò che colpì maggiormente la folla fu la promessa di abbassare le tasse. Ne uscirono elette personalità comunque già socialmente preminenti come sindaci, insegnanti, guardie dei parchi o uomini di chiesa (in particolare nella [[Westerwald]]). I cattolici avevano dato ai loro sostenitori dei modelli precompilati da copiare al momento delle elezioni sulle schede, ma questo era non solo esplicitamente proibito dalla legge elettorale da poco approvata, ma venne fortemente criticato anche dai liberali.
Ciao, ho notato alcune tue modifiche come [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ashraf_Saber&diff=55397943&oldid=53794707 questa]. In realtà l'attività "ex atleta", così come tante altre attività precedute dal termine "ex", sono state incluse apposta in [[Template:Bio/link attività]], per questo motivo in questi casi non si rende necessario aggiungere il parametro preattività nel tmp:bio per specificare il fatto che sia un "ex atleta". --[[Utente:Dre Rock|Dre Rock]] ([[Discussioni utente:Dre Rock|msg]]) 02:02, 14 gen 2013 (CET)
 
Gli elettori scelsero anche i 6 rappresentanti per il ducato di Nassau da inviare al parlamento di Francoforte il 25 aprile, anche se risultò complesso trovare dei candidati adatti.
== Viña del Mar ==
Per quanto riguarda la grafia corretta sono d'accordo, penso che scrivere: "Viña del Mar Open", sia meglio di "Vina Del Mar Open"; però sulla considerazione che ''Viña del Mar Challenger'' sia un declassamen to di ''Vina Del Mar Open'' non ho fonti ufficiali che lo possono confermare, quindi non posso procedere in tal senso (anch'io penso che siano lo stesso torneo).--[[Utente:Matlab1985|Matlab1985]] ([[Discussioni utente:Matlab1985|msg]]) 20:55, 16 gen 2013 (CET)
:OK, ho provato la fonte che stabilisce che sono effettivamente lo stesso torneo.--[[Utente:Matlab1985|Matlab1985]] ([[Discussioni utente:Matlab1985|msg]]) 21:01, 16 gen 2013 (CET)
==Re:Richiesta==
Ho sbagliato, ho annulato la modifica. --[[Utente:Baroc|Baroc]] ([[Discussioni utente:Baroc|msg]]) 20:06, 21 gen 2013 (CET)
== Puggs Peak ==
Ciao e grazie per la fiducia (immeritata). Le due voci potrebbero non riferirsi alla stessa cosa. Una potrebbe essere una città, un'altra una divisone amministrativa (come Roma e Provincia di Roma per fare un esempio), anche se il link inglese punta alla stessa voce. Nel caso fossi certo al 100% che si tratti della stessa cosa, dovrei scegliere la voce corretta, e far diventare quella incorretta un redirect alla prima. Se avessi dei dubbi, potrei inserire in cima ad entrambe le voci il template "Categoria:Unire|Unire"; a quel punto la speranza è che qualcuno di esperto, possa verificare la bontà del tuo dubbio, ed agire di conseguenza. In alternativa puoi sempre chiedere al [[Progetto:Amministrazioni|progetto amministrazioni]]. Ciao, --[[Utente:Mac9|Mac]] ([[Discussioni utente:Mac9|msg]])
 
[[File:Max Ludwig Freiherr von Gagern.jpg|thumb|Max von Gagern.]]
== Anna Valle ==
Nel Distretto 1 ([[Rennerod]], a nord del ducato) e nel Distretto 4 ([[Nastätten]], a sudovest), non vi furono particolari scontri; il procuratore [[Carl Schenck]] di [[Dillenburg]] vene eletto con il 76% dei voti della sua circoscrizione, mentre Friedrich Schepp, un membro del consiglio di governo, venne prescelto addirittura col 90% dei voti del suo distretto. Nel Distretto 2 ([[Montabaur]], a nordovest), vi fu una campagna più accesa, ma alla fine il barone [[Max von Gagern]] riuscì ad ottenere l'82% dei voti. Von Gagern era stato presentato come candidato dai liberali, ma era anche un devoto cattolico e confidente del duca. Questa sua posizione ambigua fornì lo spunto a cattolici ed a liberali per attaccarlo, ma questi attacchi ebbero un impatto minimo, continuando a mantenere il supporto della chiesa. Delle controversie si ebbero anche sul nome di [[Friedrich Schulz]], candidato del distretto 3 ([[Limburg an der Lahn|Limburg]], e area centrale del ducato). Egli era vicepreside di una scuola a Weilburg nonché editore del ''Lahnboten'', che promosse una linea riformista che nella sua visione avrebbe in seguito dovuto portare alla repubblica. Per questo piano ambizioso, che era stato da molti criticato e cassato come "fantasioso", Schulz si era attirato le ire dei liberali, ma alla fine riuscì ad ottenere l'85% dei voti nel suo distretto. Nel Distretto 5 ([[Königstein im Taunus|Königstein]], a sudest) trionfò [[Karl Philipp Hehner]], malgrado avesse idee più radicali degli altri candidati. Già membro del ''[[Burschenschaft]]'' e poi espulso temporaneamente dallo stato nel 1831 per le sue visioni politiche, nel 1848 riuscì a tornare quindi al governo. Hehner considerava la ][[monarchia costituzionale]] come la sola via possibile per raggiungere infine il progetto di una repubblica. Ottene il 61% dei voti nel suo distretto. Nel Distretto 6 (Wiesbaden), Augustus Hergenhahn ottenne l'80% dei voti.
 
Nel corso del 1848, i deputati del Nassau al parlamento di Francoforte chiesero di dividersi in fazioni. Von Gagern, Hergenhahn e Schep aderirono al movimento moderato liberale, mentre Schulz e Hehner aderirono alle correnti di centro-sinistra. Col crollo del parlamento di Francoforte, Max von Gagern diede le proprie dimissioni con altri 65 rappresentanti monarchici il 21 maggio 1849. Venne seguito poco dopo da Hergehahn, Schepp e Schenk. Hehner e Schulz rimasero membri sino alla dissoluzione finale del parlamento nel giugno del 1849.
In una intervista rilasciata da [[Anna Valle]] al giornalista Vittorio Zincone e apparsa su ''Sette (rivista)|'' di ieri 15 febbraio 2013, pp. 60-62, l'attrice si lamenta di alcune imprecisioni esistenti su di lei sul web e, alla richiesta di fare qualche esempio, cita la sua voce su Wikipedia sulla quale si diceva che era nata a Lentini, anziché a Roma come avvenuto in realtà (il passato verbale deriva dal fatto che nel frattempo ho fatto qualche correzione). Ugualmente l'attrice afferma che ha deciso di fare l'attrice solo dopo la vittoria al concorso di Miss Italia e che l'interpretazione della ''Lisistrata'' di Aristofane era una recita scolastica fatta per imposizione della sua professoressa di greco (e non quindi "i primi passi nel mondo dello spettacolo"). Queste affermazioni le avevi fatte tu ([http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Anna_Valle&oldid=5485920 vedi]). Naturalmente si tratta di una voce di molto tempo fa e sicuramente nel frattempo avrai cambiato i tuoi metodi sul controllo delle fonti. --[[Speciale:Contributi/79.42.217.121|79.42.217.121]] ([[User talk:79.42.217.121|msg]]) 05:33, 16 feb 2013 (CET)
:Non ho capito dove vuoi arrivare. Se è una puntualizzazione per dire che la voce che creai 7 anni fa conteneva errori e indicava le fonti in maniera approssimativa, ok, ma lo sapevo già. Oggi sono più attento nell'indicazione delle fonti ma non avevo allora e non ho oggi la presunzione di credere che le mie fonti siano infallibili. Il bello di wikipedia è che tutto è ''in fieri'' e tutto è perfettibile. E bravo è chi come te si documenta e corregge. Permettimi di aggiungere che, in generale, un'affermazione di un diretto interessato è una fonte attendibile quanto quella di un buon giornalista, né più né meno. Voglio dire (e non sto pensando alla Valle, ma in generale) che se ad es. qualcuno dice di non essersi mai sposato non è detto che si debba correre a modificare la voce dove c'è scritto il contrario, solo perché a dirlo è il diretto interessato (e l'esempio fatto non è a caso...). --[[Utente:Ermanon|Erma]][[Discussioni utente:Ermanon|non]] 10:47, 16 feb 2013 (CET)
 
==== Gorky,La Gorkifine edella Gor'kijrivoluzione ====
[[File:Wiesbaden Ministerialgebäude BW 2017-04-24 17-25-18.jpg|thumb|400px|Gli edifici dei ministeri a Wiesbaden; sede del parlamento di Nassau dal 1844]]
Il parlamento di Nassau si incontrò per la prima volta il 22 maggio 1848. Nel corso dell'estate, iniziarono a presentarsi le prime divisioni destra/sinistra in parlamento. Le rivolte a Nassau no si calmarono con le elezioni. Nel luglio del 1848, si raggiunse un nuovo periodo di crisi, con scontri in parlamento sul fatto che il duca ponesse il proprio veto sulle decisioni prese dal parlamento. Mentre i movimenti più a sinistra non riconoscevano questo diritto, l'ala più a destra insisteva perché tali diritti venissero mantenuti attivi. La discussione scese in piazza fuori dal palazzo del parlamento. Hergenhahn chiese infine che le truppe prussiane e austriache intervenissero da Magonza per reprimere le rivolte a Wiesbaden. A settembre giunsero anche le truppe federali che occuparono parte di Taunus.
 
Molte altre petizioni pervennero al governo nella seconda metà dell'anno. Il ''Freie Zeitung'' divenne il punto focale del partito di sinistra all'assemblea nazionale, oltre alla critica al governo prussiano ed al suo interventismo negli affari del ducato. Il ''Nassauische Allgemeine'' abbandonò la sua tradizionale neutralità per sostenere apertamente l'idea di una monarchia costituzionale, come pure fece il supporter ''Lahnbote''. Nella seconda metà dell'anno ad ogni modo il governo iniziò a reprimere buona parte dei giornali che rapidamente erano sorti ad eccezione del ''Freie Zeitung'' e dell' ''Allgemeine''. Il ''Nassauische Allgemeine'' divenne sempre più dipendente dal governo ducale in quanto a sovvenzioni ed a contenuti da pubblicare. Dalla fine del 1849, vi fu un autentico regime di censura.
Ciao. Premetto che mi dispiace sempre se annullo qualcosa fatto da un altro e aggiungo che non ho capito bene cosa tu abbia fatto con gli interwiki. Comunque esistono [[Gorky]] [[Gorki]] e [[Gor'kij]] che sono tre grafie di una stessa parola, che pero' hanno ricorrenze diverse. E' piu' corretto ovvero piu' pratico lasciarle distinte perche' sia apppunto sono simili ma non uguali e anche perche' in altre lingue ci sono grafie diverse fra loro. A questo proposito su wikidata (<del>luogo dove sistemati i wikilink da circa tre mesi a questa parte e non qui in it.wiki</del>) ho sistemato i vari interlink che in effetti erano un po' confusi <del>, tuttavia nelle voci che ho modificato non mi sembra di aver visto tuoi interventi, ma solo quelli di bot.</del> Direi che ora la situazione dovrebbe essersi chiarita, intendo i vari interwiki, ma spero ma anche la motivazione dei miei rb. --[[Utente:Rago|Rago]] ([[Discussioni utente:Rago|msg]]) 22:35, 22 apr 2013 (CEST)
:P.s. ho visto un tuo intervento su wikidata in Gorki ed ho capito che la usi e la conosci benissimo.
 
La società politica nata dal 1848, prese posizioni perlopiù democratiche che andarono a riunirsi sotto la ''Kirberger Union'', un'organizzazione ombrello che radunava buona parte dei partiti e dei club con le medesime ideologie. Nei mesi successivi, ad ogni modo, l'ideologia democratica collassò rapidamente, terminando ogni funzione dalla metà del 1849.
== Coniugi degli zar di Russia e Coniugi degli imperatori di Russia ==
 
====Elezioni per il parlamento di Erfurt====
Salve,
[[File:Bilderrevolution0134.jpg|right|thumb|210px|Bilderrevolution0134|Il parlamento di Erfurt radunatosi nel monastero di Sant'Agostino]]
ho trovato queste due categorie simili "Categoria:Coniugi degli zar di Russia" e "Categoria:Coniugi degli imperatori di Russia" a cui mancava ad entrambe il collegamento interlinguistico, ho provveduto ad aggiungerlo ad una poi e comparsa fuori l'altra
Dopo il crollo del parlamento di Francoforte, si aprirono dei conflitti tra Prussia, Austria e stati tedeschi. Il ducato di Nassau fu tra gli stati tedeschi che supportarono la Prussia ed il suo piano di convocare un [[Unione di Erfurt|parlamento d'unione]] a [[Erfurt]]. Il 3 dicembre 1849, il governo ducale indisse delle elezioni per questo nuovo parlamento utilizzando il sistema prussiano.
:Ho dato una sistemata. Se su altre wiki le due categorie sono unite, non vuol dire che debbano esserlo su it.wiki. Certo con gli interwiki poi le corrispondenze non sono perfette. Ma non lo sono nemmeno le definizioni che, per altro, a naso, proprio sulla nostra wiki mi sembrano più specifiche e corrette. Per altri quesiti ti consiglio di rivolgerti ad utenti esperti nella materia specifica (differenza tra zar e imperatori, tra zarine e coniugi di sovrani, ecc...). --[[Utente:Ermanon|Erma]][[Discussioni utente:Ermanon|non]] 18:19, 22 giu 2013 (CEST)
 
Sebbene ormai le tensioni politiche potessero dirsi superate nel ducato, la campagna elettorale riaccese gli animi. I costituzionalisti, il governo ed il ''Nassauische Allgemeine'' supportarono questa linea nella speranza di promuovere i piani della Prussia per una Germania unita. Il cosiddetto post-parlamento di Gotha che divenne il successore informale del parlamento di Francoforte, si svolse decisivamente sotto l'egida di Max van Gagern. August Hergenhahn prese pure parte a questo parlamento dal giugno del 1849. Il 16 dicembre, i monarchici costituzionali organizzarono una grande assemblea elettorale a Wiesbaden. Per contro, i democratici tentarono di contrastare questa ideologia promuovendo invece l'implementazione della [[Costituzione di Francoforte]]. Nel giugno del 1849, le due parti si radunarono a [[Idstein]] e formularono dieci richieste, incluso il ritiro delle truppe di Nassau dal [[Baden]], dallo [[Schleswig-Holstein]] e dal [[Palatinato]] dove si trovavano come rappresentanti della federazione tedesca per evitare lo scoppio di movimenti rivoluzionari. Oltre a ciò, i convenuti chiesero la ricostituzione di un parlamento tedesco con pieni poteri. Le società cattoliche a questo punto erano quasi del tutto scomparse e la chiesa stessa non fece più alcuno sforzo per cercare di riprendere rilevanza politica.
== Stemmi familiari ==
 
I preparativi per le elezioni per il parlamento di Erfurt ebbero inizio nel dicembre del 1849. Il 20 gennaio 1850, si tennero le elezioni nel ducato, ma la risposta fu leggermente più bassa che nel 1848. Mediamente i votanti nei distretti rappresentavano dall'1% al 20% della popolazione e solo due distretti vantarono una partecipazione di più del 60%. In alcuni luoghi gli unici votanti erano i responsabili del seggio. Alla fine delle votazioni, il 31 gennaio, vennero pubblicati i nomi degli eletti: Carl Wirth, l'ufficiale locale di [[Selters, Rhineland-Palatinate|Selters]], Max von Gagern, August Hergenhahn ed il cognato del duca, il principe [[Ermanno di Wied]]. Sebbene fosse un aristocratico, il principe di Wied era il più liberale dei candidati eletti.
Ciao, ho visto che hai inserito nella colonna degli stemmi le immagini finora inserite a destra come riferimenti. Provvederò ad annullare la modifica, perché l'inserimento a destra è fatto proprio per indicare il riferimento, mentre nella colonna degli stemmi inseriamo solo immagini realizzate appositamente per gli armoriali e caricate su Commons. Come potrai vedere è la situazione che si ritrova in tutte gli armoriali ed è voluta. Ciao --[[Utente:Massimop|Massimop]] ([[Discussioni utente:Massimop|msg]]) 11:22, 24 ago 2013 (CEST)
 
=== NomiLa slavirestaurazione ===
[[File:August Ludwig zu Sayn-Wittgenstein-Berleburg.jpg|thumb|Augusto Luigi di Sayn-Wittgenstein-Berleburg, primo ministro del ducato di Nassau (1852–1866).]]
Dopo un breve periodo di calma, il duca Adolfo iniziò nuovamente un programma reazionario di governo. Iniziarono i conflitti con il duca e il primo ministro [[Friedrich von Wintzingerode]] che era un un conservatore moderato e che diede le dimissioni alla fine del 1851. Il suo successore fu [[Augusto Luigi di Sayn-Wittgenstein-Berleburg]] che prese possesso della sua carica il 7 febbraio 1852. Col suo aiuto, il duca ridusse le libertà che aveva garantito nei precedenti anni di rivoluzione ed iniziò a rimuovere diversi personaggi dai loro incarichi. Dalla metà del 1852, quasi tutti i partiti politici vennero banditi.
 
Nel 1849, il governo fece la proposta di nuove elezioni al parlamento, il quale avrebbe dovuto questa volta eleggersi con un sistema bicamerale con la camera alta prescelta tra i cittadini più ricchi. Questa proposta incontrò l'opposizione dei liberali, mentre ottenne il supporto dei monarchici costituzionalisti. Dopo questo atti non si parlò di nuove elezioni sino al settembre del 1850, quando il governo avanzò una nuova proposta per una camera con ventiquattro membri eletti sul modello prussiano, prendendo spunto dal parlamento di Erfurt. Il duca finì infine per dissolvere il parlamento il 2 aprile 1851. Il 25 novembre il duca riportò il parlamento alla bicameralità presente prima del 1848. I gruppi politici rimanenti non si opposero. Il 14 ed il 16 febbraio 1852 i proprietari terrieri ed i mercanti che pagavano il maggior numero delle tasse (meno di un centinaio di persone in tutto il ducato) votarono i sei membri della Camera dei Signori. I rappresentanti della camera bassa vennero eletti il 9 febbraio ed il parlamento si radunò per la prima volta il 18 febbraio successivo- A differenza del parlamento precedente, ad ogni modo, questo nuovo parlamento diede più spazio alle rappresentanze dei contadini che costituivano la compagine più numerosa nella camera bassa.
Ciao! La [[:categoria:Prenomi slavi]] e la [[:categoria:Prenomi di origine slava]] non hanno lo stesso scopo. La prima raccoglie i nomi attualmente usati nelle lingue slave, la seconda raccoglie i nomi di origine slava (che è molto diverso). Ad esempio, [[Gleb]] va nella prima ma non nella seconda, [[Venceslao]] va nella seconda ma non nella prima. Ciao, --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#FFB040;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#FF7030;">posso aiutare?</span></small>]]'' 11:27, 14 ott 2013 (CEST)
:Sì, le altre wiki sono piuttosto scarse in quanto a categorizzazione dei nomi (si salvano forse polacchi e ungheresi). Gli interwiki della [[:Categoria:Prenomi slavi]] sono tutti giusti tranne mi pare quello ungherese, che corrisponderebbe all'altra categoria (quella per origine). Bisognerebbe fare un check-up completo. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#FFB040;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#FF7030;">posso aiutare?</span></small>]]'' 11:51, 14 ott 2013 (CEST)
 
[[File:Abtei Marienstatt 008.jpg|thumb|250px|L'abbazia di Marienstatt]]
== Re: Traslitterazioni ==
Nuovi scontri politici si ebbero nel 1864, quando il governo pianificò la vendita dell'[[abbazia di Marienstatt]] nella regione della [[Westerwald]]. La struttura, secolarizzata nel 1803, era divenuta di proprietà privata. Nel 1841 il sito era stato messo in vendita ed il governo l'aveva acquistata per farne un centro per accogliere i poveri del ducato. Il ministro delle costruzioni stimò il costo dell'intera operazione in 34.000 gulden. Nel 1842, il ducato comprò l'abbazia per la somma di 19.500 gulden. Poco dopo ad ogni modo una relazione identificò le strutture come troppo precarie per avviare il progetto preventivato. Dagli anni '60, la struttura era entrata ancora più in declino. La [[diocesi di Limburg]] iniziò a manifestare l'intenzione di comprare il complesso dell'abbazia per farne un orfanotrofio. Il governo era interessato alla sua vendita per gli alti costi di manutenzione del complesso che appariva inutilizzato. L'abbazia venne venduta il 18 maggio 1864 per 20.900 gulden.
 
Poco prima di questo evento, il 25 novembre 1863, i liberali avevano ottenuto la maggioranza al governo dopo le elezioni tenutesi. Il loro programma aveva proposto, tra le altre cose, che i privilegi della chiesa cattolica fossero estesi anche ad altri gruppi religiosi. Il 9 giugno 1864, i liberali iniziarono a far presente dunque come la vendita dell'abbazia non fosse stata una cosa corretta dal momento che si era voluto favorire eccessivamente la chiesa anche sul prezzo che appariva sottostimato rispetto alla struttura e che il parlamento poteva apporre il proprio veto sulla vendita di un bene dello stato dal momento che non si parlava di una vendita tra privati. Gli ufficiali di governo riferirono che il parlamento non aveva alcun potere sulla trattativa dopo la sua vendita. Ne nacque quindi una contesa politica tra clericali e anticlericali, anche perché molti di questi ultimi non approvavano che la chiesa avesse la tutela dei bambini come nel progetto esposto per l'acquisto. Alla fine la vendita venne portata a termine malgrado l'opposizione del parlamento.
In verità non ho seguito un vero e proprio criterio, ma ho proceduto spannometricamente, cercando di discriminare (a occhio) quali traslitterazioni siano "comprensibili" da quelle che non permettono al lettore ignaro di capire di chi si stia parlando (considerando anche che la quasi totalità delle fonti che vengono consultate dagli italofoni sono inglesi o comunque mediate dall'inglese, e che quindi le traslitterazioni scientifiche sono molto poco diffuse). Ad esempio, nel caso degli armeni la traslitterazione è completamente incomprensibile a chiunque non conosca quell'alfabeto: quindi, anche se la voce è intitolata con la traslitterazione corretta, penso sia necessario continuare a usare nelle voci quella anglosassone, anche rinunciando all'uniformità completa tra le voci. (Stesso discorso si può fare per i georgiani: un esempio è [[Baadur Džobava]], che a freddo può non essere "riconosciuto" come [[Baadur Jobava]].) Per i russi, almeno, si riesce in genere a capire a chi il nome si riferisca, quindi il discorso non si applica: Shirov (a parte il groviglio di nazionalità, dato che è lettone di origine ma ha gareggiato come sovietico e poi è passato alla Spagna) secondo me è un'eccezione, perché Širov non è riconoscibile.
 
===La fine del ducato===
Il tutto ovviamente è una mia interpretazione del [[WP:IGNORA|quinto pilastro]]; c'è stata una [[Discussioni_progetto:Scacchi#Traslitterazione|vecchia discussione al progetto]], ma non è approdata a niente di veramente concreto.--[[Utente:Dr Zimbu|Dr &zeta;imbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 22:55, 28 feb 2014 (CET)
[[Image:Dillenburg, Grenzsäule des Herzogtums Nassau.jpg|thumb|right|200px|Cippo confinario del ducato di Nassau a Dillenburg]]
Quando scoppiò la [[guerra austro-prussiana]] il 14 giugno 1866, il ducato di Nassau si schierò con l'Austria. Le sorti della guerra si decisero alla [[Battaglia di Königgrätz]] del 3 luglio, ma la "vittoria" di Nassau sulla Prussia nella battaglia di Zorn presso Wiesbaden il 12 July 1866 non poté fare nulla per evitare l'[[Annessioni prussiane del 1866|annessione del Nassau alla Prussia]]. Il ducato divenne la [[Wiesbaden (regione)|regione di Wiesbaden]] nella [[Provincia d'Assia-Nassau]].
 
Prima della firma della [[Pace di Praga (1866)|Pace di Praga]] del 23 agosto 1866 e due giorni prima della creazione della [[Confederazione tedesca del nord]], il 16 agosto 1866, il re di Prussia annunciò al suo parlamento l'annessione degli stati di [[Hannover]], [[Assia-Kassel]], Francoforte e Nassau. I territori vennero definitivamente incorporati dal 1 ottobre 1867.<ref>[http://amtspresse.staatsbibliothek-berlin.de/vollanzeige.php?file=9838247/1866/1866-09-12.xml Provinzial-Correspondenz vom 12. September 1866: Die Erweiterung des preußischen Staatsgebietes] zitiert nach Staatsbibliothek zu Berlin: Amtspresse Preußens.</ref> Dopo le formalità legislative, vennero intraprese delle azioni più significative nel campo dell'annessione.<ref>[http://amtspresse.staatsbibliothek-berlin.de/vollanzeige.php?file=9838247/1866/1866-09-26.xml&s=4 Provinzial-Correspondenz vom 26. September 1866: Die neuerworbenen Länder] zitiert nach Staatsbibliothek zu Berlin: Amtspresse Preußens.</ref>
== [[Il salario della paura]] ==
 
Il duca Adolfo, l'ultimo duca, ricevette una compensazione di 15.000.000 di gulden oltre al [[Palazzo di Biebrich]], al [[Castello di Weilburg]], allo ''Jagdschloss Platte'' ed al Castello del Lussemburgo a [[Königstein im Taunus|Königstein]]. Egli divenne successivamente [[Granduca del Lussemburgo]] nel 1890 dopo l'estinizione della linea maschile degli Orange-Nassau.<ref>{{cite web|url=http://www.medievalcoinage.com/gallery/germany-nassau.htm|title=Image Gallery of the Coins of Nassau|accessdate=5 April 2017}}</ref>
Ciao, grazie per avere creato la voce per questo bel film; io ho ampliato un po ma, se tu disponi di qualche fonte in più, potremmo anche portarla a Vdq. --[[Utente:Pèter|<strong><span style="font-size:10pt;font-family:Times New Roman;color:black">Pèter</span></strong>]] <small>[[Discussioni utente:Pèter|eh, what's up doc?]]</small> 13:56, 8 mar 2014 (CET)
 
Nel 1868, Nassau, assieme a Francoforte ed all'Assia vennero unite a formare la provincia di [[Assia-Nassau]]. La capitale della nuova provincia venne posta a [[Kassel]], che già in precedenza era stata capitale dell'elettorato d'Assia. Nassau e Francoforte divennero mere regioni amministrative. Nel 1945, la maggior parte del vecchio ducato di Nassau passò sotto la zona di occupazione americana e divenne parte dello stato tedesco dell'[[Assia]]. Wiesbaden rimase una regione amministrativa dell'Assia sino al 1968, quando venne incorporata in quella di Darmstadt. Una piccola parte del ducato di Nassau passò nella zona di occupazione francese e divenne parte della regione amministrativa di Montabaur nello stato della [[Renania-Palatinato]].<ref>Brigitte Meier-Hussing: "Das Volksbegehren von 1956 zur Rückgliederung des Regierungsbezirk Montabaur/Rheinland-Pfalz nach Hessen." ''Verein für Nassauische Altertumskunde'', [[Nassauische Annalen]], Volume 111, Wiesbaden 2000, {{ISSN|0077-2887}}.</ref>
:Peccato perché imho meritava di più. Per quanto riguarda l'incipit ci avevo pensato prima di riscriverlo ma, avendo visto il film originale ho riscontrato che, salvo alcune modifiche, più che altro per i tempi diversi nei quali sono stati girati, si tratta proprio di un remake ([http://www.youtube.com/watch?v=BaNeTRVh2KY se vuoi dare un'occhiata c'è la versione in lingua francese su youtube]). Ciao. --[[Utente:Pèter|<strong><span style="font-size:10pt;font-family:Times New Roman;color:black">Pèter</span></strong>]] <small>[[Discussioni utente:Pèter|eh, what's up doc?]]</small> 22:02, 8 mar 2014 (CET)
 
== GolfoCollegamenti e baia==
* [[Casato di Nassau]]
Nessun problema, figurati. Il link fasullo è stato aggiunto da [[Utente:Rago|Rago]] per prova...anche lui ingannato dai nomi simili. In realtà in russo io nomi sono identici: io ho tradotto l'uno golfo, l'altra baia in base all'ampiezza dell'ingresso dell'insenatura. Inoltre esistono altre baie/golfi con lo stesso nome, percio forse sarebbe meglio una pagina di disambiguazione, non so. Ho già chiesto a Rago...vediamo un po' come si risolve. Un saluto e buon lavoro, --[[Utente:Elkelon|<span style="color:green">Elkelon</span>]]<span style="color:darkorange"><sup><u><i>[[Discussioni utente:Elkelon|(<span style="color:purple">@-</span><span style="color:darkred"><b>ME</b></span>)]]</i></u></sup></span> 18:58, 5 mag 2014 (CEST)
* [[Casa d'Orange-Nassau]]
* [[Nassau-Weilburg|Casato di Nassau-Weilburg]]
* [[Casato di Nassau-Siegen]]
* [[Patto di famiglia di Nassau]]
* [[Castello di Wiesbaden]]
 
== Chiesa Bibliografia==
* Fuchs, Konrad: ''Die Bergwerks- und Hüttenproduktion im Herzogtum Nassau''. In: Nassauische Annalen, 79. Band, Wiesbaden 1968. S. 368-376
* ''Herzogtum Nassau 1806–1866. Politik – Wirtschaft – Kultur'', Historische Kommission für Nassau, Wiesbaden 1981, ISBN 3-922244-46-7
* Schüler, Winfried: ''Das Herzogtum Nassau 1806–1866. Deutsche Geschichte im Kleinformat.'' (= Veröffentlichungen der Historischen Kommission für Nassau 75) Historische Kommission für Nassau, Wiesbaden 2006), ISBN 3-930221-16-0
* Spielmann, Christian: ''Geschichte von Nassau, 1. Teil: Politische Geschichte.'' Wiesbaden 1909; 2. Teil: Kultur und Wirtschaftsgeschichte. Montabaur 1926
* von Egidy, Bernd: ''Die Wahlen im Herzogtum Nassau 1848–1852.'' In: Nassauische Annalen, 82. Band, Wiesbaden 1971, S. 215–306
* Schüler, Winfried: ''Wirtschaft und Gesellschaft im Herzogtum Nassau.'' In: Nassauische Annalen, 91. Band, Wiesbaden 1980, S. 131-144
 
==Collegamenti esterni (in tedesco)==
Ah ok, allora va bene! Siccome era già stato fatto un annullamento con una motivazione sbagliata, pensavo in un altro possibile errore. Ricancella pure. Grazie --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 23:35, 6 mag 2014 (CEST)
* {{cita web|url=http://cgi-host.uni-marburg.de/~hlgl/atlas/inhalt.cgi?page=2|titolo=Geschichtlicher Atlas von Hessen und Nassau|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120205135208/http://cgi-host.uni-marburg.de/~hlgl/atlas/inhalt.cgi?page=2|dataarchivio=5 febbraio 2012}}
* {{cita web|url=http://www.hlb-wiesbaden.de/index.php?p=158|titolo=Nassovica digital|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110719043302/http://www.hlb-wiesbaden.de/index.php?p=158|dataarchivio=19 luglio 2011}}
* {{cita web|url=http://hgisg.geoinform.fh-mainz.de/multi4/startTemplAll.php?gebiet=16|titolo=Statistische und geschichtliche Daten zu Nassau bei ''HGIS''|accesso=12 agosto 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070927175108/http://hgisg.geoinform.fh-mainz.de/multi4/startTemplAll.php?gebiet=16|dataarchivio=27 settembre 2007|urlmorto=sì}}
* [http://starweb.hessen.de/cache/hessen/landtag/(2)nassauischeverfassungaus.pdf 175 Jahre Nassauische Verfassung] (PDF; 8,46 MB)
* {{cita web|http://www.hoeckmann.de/geschichte/nassau.htm|Fürstentum Nassau-Diez}}
* {{cita web|http://www.nassauischer-feuerwehrverband.de|Nassauischer Feuerwehrverband}}
 
== GinnasticaAltri Dinamoprogetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Stati della Confederazione del Reno}}
Ciao ti ho annullato la modifica su {{tl|Ginnastica Dinamo}} perché al momento è usato su più voci di ginnasti che non sono solo nella Dinamo di Mosca ma anche di San Pietroburgo, Kiev, ecc. È un po' pasticciato ma al momento i template delle squadre di ginnastica sono in una fase di rielaborazione (che si è arenata)... --[[Utente:Gambo7|☤&nbsp;GAMBO&nbsp;➐&nbsp;☤]]<sub>[[Discussioni utente:Gambo7|...problemi?&nbsp;✍]]</sub> 16:36, 10 lug 2014 (CEST)
{{Stati della Confederazione germanica}}
 
{{Controllo di autorità}}
== Melbourne Challenger ==
{{Portale|Lussemburgo}}
Sì, in effetti le due pagine si riferiscono allo stesso torneo anche se le edizioni del 2009 e del 2013 non sono direttamente correlate, si può affermare che sono 2 edizioni dello stesso torneo: nato nel 2009 e riproposto nel 2013 nella stessa città e nello stesso impianto.--[[Utente:Matlab1985|Matlab1985]] ([[Discussioni utente:Matlab1985|msg]]) 11:36, 7 set 2014 (CEST)
:{{fatto}} pagine e categorie sistemate, se vuoi procedere con la correzione con wikidata...--[[Utente:Matlab1985|Matlab1985]] ([[Discussioni utente:Matlab1985|msg]]) 11:44, 7 set 2014 (CEST)
 
[[Categoria:Stati costituiti negli anni 1800]]
== Erdőtelek / Erdőkövesd ==
[[Categoria:Stati dissolti negli anni 1860]]
 
[[Categoria:Stati del Sacro Romano Impero]]
Hi!
[[Categoria:Ducati]]
 
[[Categoria:Casato di Nassau]]
You mixed Erdőkövesd and Erdőtelek villages. ) --[[Utente:Rakás|Rakás]] ([[Discussioni utente:Rakás|msg]]) 23:17, 3 feb 2015 (CET)
[[Categoria:Stati europei scomparsi]]
 
[[Categoria:Storia del Lussemburgo]]
== Riforma dei cantoni francesi ==
 
Anzitutto, grazie. Non sapevo che fossero stati ridefiniti. Ho preso a modello le modifiche che hai fatto alle voci per continuare il lavoro su un altro dipartimento. Forse è il caso di segnalare la cosa da qualche parte (non ricordo se esiste un progetto Francia...) per farci dare una mano. --[[Utente:Paginazero|Paginazero]] - [[discussioni utente:Paginazero|Ø]] 17:11, 7 apr 2015 (CEST)
 
== Aggiornamento voce Camfin ==
 
Ciao Ermanon, due mesi fa ho proposto alcuni aggiornamenti per la voce Camfin nella relativa pagina di discussione. Non avendo ancora ricevuto alcun feedback, ho pensato di rivolgermi a te che hai già contribuito in passato per un parere. Trovi la mia proposta [[Discussione:Camfin|qui]], cosa ne pensi?
Grazie in anticipo
--[[Utente:Ema vinadio|Ema vinadio]] ([[Discussioni utente:Ema vinadio|msg]]) 11:12, 25 mag 2015 (CEST)
 
:Ciao, grazie mille per il consiglio. Di fatto la sezione "Storia" è stata soltanto ampliata, i contenuti e le fonti già presenti sono stati mantenuti ed armonizzati nel testo, quindi penso di poter tranquillamente procedere con questa parte. Credo di poter fare lo stesso con "Governance" ed "Azionariato" dal momento che si tratta soltanto di aggiornare i dati. Tornerò a chiederti un parere una volta conclusa questa prima fase per quello che riguarda invece l'aggiornamento della sezione "Attività del gruppo" (che di fatto dovrebbe essere modificata radicalmente). Grazie ancora e buona giornata
:--[[Utente:Ema vinadio|Ema vinadio]] ([[Discussioni utente:Ema vinadio|msg]]) 10:36, 27 mag 2015 (CEST)
 
::Torno a scriverti dopo aver aggiunto in voce, come detto, le informazioni aggiornate riguardo le sezioni storia, governance e azionariato. L'unica rimasta ("Attività del gruppo") andrebbe sensibilmente modificata dal momento che quanto elencato non risulta più attuale. A questo punto come mi consigli di procedere?
:: --[[Utente:Ema vinadio|Ema vinadio]] ([[Discussioni utente:Ema vinadio|msg]]) 11:32, 1 giu 2015 (CEST)
 
:::Grazie mille, mi limiterò ad aggiornare quanto necessario aggiungendo ovviamente anche le fonti.
:::A presto e buona serata
:::--[[Utente:Ema vinadio|Ema vinadio]] ([[Discussioni utente:Ema vinadio|msg]]) 17:07, 3 giu 2015 (CEST)
 
== Votazioni per il board di Wikimedia Foundation ==
 
Ciao [[Utente:Ermanon|Ermanon]], volevo ricordarti di '''[[:meta:Special:SecurePoll/vote/339?setlang=it&uselang=it|votare per le elezioni del Board di Wikimedia Foundation]]''' ([[:meta:Wikimedia_Foundation_elections/Board_elections/2015/it|informazioni]]). È importante che partecipi il maggior numero di persone possibile (hanno votato circa 5000 persone finora, meno del 10% degli aventi diritto). Grazie. --[[Utente:CristianCantoro|CristianCantoro]] - <span style='font-size:9pt;color:#0060D0;'> <kbd> <small>''Cieli azzurri!'' </small></kbd> </span><small> ([[Discussioni_utente:CristianCantoro|msg]])</small> 00:11, 31 mag 2015 (CEST)
 
== Modifiche al popup ==
 
Ciao, questo è un messaggio automatico: il popup di navigazione è ora attivabile (quasi) esclusivamente attraverso [[Speciale:Preferenze#mw-prefsection-gadgets]]. Se il tuo popup non funziona più, è in inglese o hai ricevuto un messaggio d'errore dovresti, inoltre, rimuovere dalle tue [[Special:Prefissi/Utente:Ermanon|sottopagine .js]] la riga con ''en.wikipedia.org/w/index.php?title=User:Lupin/popups.js''. Qualora permanesse qualche problema (come il messaggio in inglese) esso sarà risolto entro qualche giorno. --[[Utente:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] ([[Discussioni utente:MediaWiki message delivery|msg]]) 22:08, 9 ago 2015 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Vituzzu@itwiki usando l'elenco su https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente:Vituzzu/sandbox&oldid=74445440 -->
 
== Strumenti per la connettività ==
 
{|style="width: 100%; border: 2px solid #a3bfb1; padding:10px; margin-bottom:1em; background-color: #cef2e0;"
|[[File:Arrows-orphan.svg|60px|link=]]
|<div style="text-align:center"><big>'''Ciao, un messaggio dal [[Progetto:Coordinamento/Connettività|progetto connettività]]'''</big><br />
Come deciso [[Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettività#DRDI_e_rivelatore_di_disambigue|qui]], stiamo ricordando a tutti gli utenti del [[Wikipedia:Autoverificati|tuo gruppo]] di evitare sempre i [[Aiuto:Wikilink|wikilink]] che puntano ad una [[Aiuto:Disambiguazione|pagina di disambiguazione]]. Questi wikilink vanno evitati sinché possibile perché non permettono un collegamento diretto con la voce interessata, e Wikipedia ne risulta meno funzionale.
 
Per trovarli più facilmente (e correggerli), c'è il '''[[Aiuto:Disambiguazione#Rivelatore_di_ambiguit.C3.A0|rivelatore di disambigue]]''', un accessorio semplice e che si attiva facilmente nelle [[Speciale:preferenze|preferenze]] (nella cartella "Accessori" -> sezione "Altro" -> spunta la casella "Rivelatore di disambigue"): dopo l'attivazione troverai i wikilink a disambigue comodamente <span style="color:black;background:yellow;">evidenziati in giallo</span>.
 
----
<small>Se vuoi saperne di più, l'accuratezza dei wikilink che collegano fra loro le voci viene misurata dal [[Wikipedia:Indice di imprecisione dei collegamenti|DRDI]] (acronimo di ''disambiguation rule disregard index'', in parole povere "errori di disambigua"), un'indice di precisione il cui valore si trova aggiornato quotidianamente [https://tools.wmflabs.org/maintgraph/view/drdi.php su maintgraph]; in teoria dovrebbe essere 0 (zero), in genere è di più, non dubitiamo però che ci aiuterai anche tu a ridurlo :-)</small>
----
Grazie, e un sincero augurio di buon lavoro e buon divertimento sull'enciclopedia libera :-)</div>
|}
:--[[Utente:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] ([[Discussioni utente:MediaWiki message delivery|msg]]) 01:12, 13 ago 2015 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Vituzzu@itwiki usando l'elenco su https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente:Vituzzu/sandbox&oldid=74505700 -->
 
== Sergej Nazin ==
Ciao Ermanon, ho inserito le fonti in [[Sergej Nazin]]. Con l'occasione, ti segnalo che per i risultati ufficiali dei tuffi degli ultimi 15 anni (ma anche per il nuoto in generale) esiste l'ottimo database di [http://www.omegatiming.com/Sport?sport=AQ Omegatiming]. Ciauz.------[[Utente:Dispe|Avversarīǿ]] - - - >([[Discussioni utente:Dispe|MSG]]) 00:24, 28 ago 2015 (CEST)
 
== Borse Alessio Guidetti per Wikimania 2016 ==
 
{|style="width: 100%; border: 2px solid #a3bfb1; padding:10px; margin-bottom:1em; background-color: #cef2e0;"
|[[File:Wikimedia Italia-logo.svg|60px|link=]]
|<div style="text-align:center"><big>'''Ciao, un messaggio dalla Commissione Borse Alessio Guidetti'''</big><br />
 
Ciao, come forse saprai quest'anno Wikimania, il raduno annuale delle comunità Wikimedia, si terrà a Esino Lario (Lecco) dal 22 al 28 giugno. <br />
 
Come per le scorse edizioni dell'evento, anche per il 2016 l'associazione [http://www.wikimedia.it/ Wikimedia Italia] intende rendere disponibili alcune borse di partecipazione.<br/>
Potete trovare il '''bando di partecipazione''' con tutti i dettagli a [http://wiki.wikimedia.it/wiki/Programma_borse_di_partecipazione_%22Alessio_Guidetti%22_per_Wikimania_2016 questo link].<br/>
La scadenza è il 30 aprile 2016, ore 23:59 CEST.<br/>
 
Trovate invece tutte le informazioni su Wikimania Esino Lario sul [http://wikimania2016.wikimedia.org sito ufficiale dell'evento] <br />
Grazie, e un sincero augurio di buon lavoro e buon divertimento sull'enciclopedia libera :-)
 
----
<small>per non ricevere più questa [[:m:MassMessage/it|tipologia di messaggi]] rimuovi il tuo nome da [[:m:User:Alexmar983/MassMessageList|queste liste]]</small>
----
 
</div>
|}
[[{{ns:user}}:Alexmar983|Alexmar983]] 13:12, 26 apr 2016 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Epìdosis@itwiki usando l'elenco su https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente:Ep%C3%ACdosis/MassMessage&oldid=80425880 -->
 
== Borse Alessio Guidetti per Wikimania 2016 ==
 
{|style="width: 100%; border: 2px solid #a3bfb1; padding:10px; margin-bottom:1em; background-color: #cef2e0;"
|[[File:Wikimedia Italia-logo.svg|60px|link=]]
|<div style="text-align:center"><big>'''Ciao, un messaggio dalla Commissione Borse Alessio Guidetti'''</big><br />
 
Ciao, come forse saprai quest'anno Wikimania, il raduno annuale delle comunità Wikimedia, si terrà a Esino Lario (Lecco) dal 22 al 28 giugno. <br />
 
Come per le scorse edizioni dell'evento, anche per il 2016 l'associazione [http://www.wikimedia.it/ Wikimedia Italia] intende rendere disponibili alcune borse di partecipazione.<br/>
Potete trovare il '''bando di partecipazione''' con tutti i dettagli a [http://wiki.wikimedia.it/wiki/Programma_borse_di_partecipazione_%22Alessio_Guidetti%22_per_Wikimania_2016 questo link].<br/>
La scadenza è il 30 aprile 2016, ore 23:59 CEST.<br/>
 
Trovate invece tutte le informazioni su Wikimania Esino Lario sul [http://wikimania2016.wikimedia.org sito ufficiale dell'evento] <br />
Grazie, e un sincero augurio di buon lavoro e buon divertimento sull'enciclopedia libera :-)
 
----
<small>per non ricevere più questa [[:m:MassMessage/it|tipologia di messaggi]] rimuovi il tuo nome da [[:m:User:Alexmar983/MassMessageList|queste liste]]</small>
----
 
</div>
|}
[[{{ns:user}}:Alexmar983|Alexmar983]] 13:13, 26 apr 2016 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Epìdosis@itwiki usando l'elenco su https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente:Ep%C3%ACdosis/MassMessage&oldid=80425880 -->
 
== Ricerca di un Direttore Esecutivo per Wikimedia Foundation (2016) Sondaggio per la community ==
 
Il Consiglio Direttivo di Wikimedia Foundation ha nominato una commissione responsabile della ricerca del prossimo Direttore Esecutivo della Fondazione. Con questo sondaggio vi vogliamo rivolgere alla community Wikimedia perché possa aiutarci in uno dei nostri primi compiti: stilare la descrizione del ruolo di Direttore esecutivo. La invitiamo a concederci qualche minuto del suo tempo per completare questo sondaggio, che ci servirà a comprendere meglio le aspettative della community e dello staff nei confronti del nuovo Direttore Esecutivo di Wikimedia Foundation.
 
:*[https://wikimedia.qualtrics.com/SE/?SID=SV_5hVS2mJTcJNCxBX sondaggio] (Qualtrics)
 
Grazie,
[[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Executive Director Transition Team/2016|La Commissione responsabile della ricerca di un Direttore Esecutivo per Wikimedia Foundation]] via [[Utente:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] ([[Discussioni utente:MediaWiki message delivery|msg]]) 23:59, 1 giu 2016 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:PEarley (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=2016_ED_Search_Survey/it&oldid=15667101 -->
 
==re:Pietrapertosa==
Perchè nel [[Wikipedia:Modello_di_voce/Comuni_italiani#Monumenti_e_luoghi_d.27interesse|criterio]] viene riportato il punto e virgola prima del nome del monumento. Comunque il titolo del paragrafo era giusto :D --<i><b>[[User:Generale Lee|<span style="color:#FF5000;font-weight:bold;font-size:90%">Generale Lee</span>]]</b> [[User talk:Generale Lee|<span style="color:black;font-weight:bold;font-size:small"><small>(posta)</small></span>]]</i> 13:30, 24 ott 2016 (CEST)
 
==Corso wiki==
Ciao. Eh, il fatto che non scrivi da tanto, farebbe lasciar perdere anche il più ottimista. Ma io ci provo lo stesso. Volevo dirti che si stanno facendo due corsi wiki, uno a [[Utente:Camelia.boban/Formazione/Corsi/Istituto Cuppari di Jesi|Jesi]] il 27 aprile e uno a [[Utente:Camelia.boban/Formazione/Corsi/Istituto Gentili di Macerata|Macerata]], il giorno dopo. Magari sei in zona e magari hai voglia di ritornare. Grazie, --[[Utente:Camelia.boban|Camelia]] ([[Discussioni utente:Camelia.boban|msg]]) 19:49, 25 apr 2017 (CEST)
 
==Voci richieste==
ti segnalo [[Progetto:Giappone/Voci richieste|questo]]. --[[Speciale:Contributi/87.15.70.186|87.15.70.186]] 12:25, 3 lug 2017 (CEST)
 
== Eponimi degli asteroidi ==
 
Ciao Ermanon, ho visto che stai aggiungendo la frase con l'eponimo a varie voci di asteroidi. Innanzi tutto grazie a nome di tutto il progetto Astronomia. Mi permetto di chiederti di rimuovere il template S quando aggiungi l'eponimo poichè per le voci di asteroidi l'aggiuna dell'eponimo è il passo che le fa uscire da stub. Grazie ancora. Ciao.--[[Utente:Ysogo|Ysogo]] ([[Discussioni utente:Ysogo|msg]]) 23:02, 2 feb 2018 (CET)
 
== Migliaia di testi MIBACT ora in licenza libera: [[Progetto:GLAM/ICAR/Maratona marzo 2018|partecipa alla scorpacciata]] ==
 
Ciao Ermanon,
vista la tua attività sulle voci ti segnalo il [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Wikimaratona per usare contenuti liberati|messaggio di Marco Chemello]]:
<blockquote>
Il mio periodo come [[Progetto:GLAM/ICAR|wikipediano in residenza presso l'ICAR]] si sta concludendo. Siamo riusciti a "liberare" alcune migliaia di pagine di contenuti potenzialmente enciclopedici, su molti argomenti diversi, ma c'è ancora molto lavoro da fare per sfruttarli. Abbiamo quindi pensato di proporre una piccola '''[[Progetto:GLAM/ICAR/Maratona marzo 2018|wikimaratona]]''' di 1 settimana da oggi, aperta a tutti i wikipediani che contribuiranno. Wikimedia Italia offre gentilmente felpe e t-shirt di Wikipedia ai partecipanti che scriveranno voci con i contenuti messi a disposizione da oggi e nei prossimi giorni. Per tutti i dettagli vedi [[Progetto:GLAM/ICAR/Maratona marzo 2018]].
</blockquote>
[[m:User:Nemo_bis|Nemo]] 19:45, 16 mar 2018 (CET)
<!-- Messaggio inviato da User:Nemo bis@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Meta:Sandbox&oldid=17842167 -->
 
== Richiedi una [[wmit:Programma borse di partecipazione "Alessio Guidetti" per Wikimania 2018|borsa per la conferenza internazionale Wikimania]]! ==
 
[[File:Alessio Guidetti-2012.JPG|thumb|Con questa iniziativa ricordiamo Cotton, tesoriere Wikimedia Italia e amministratore di Wikipedia in italiano|link=wmit:Alessio Guidetti]]
Ciao Ermanon,
ti segnalo che fino al 18 marzo è possibile chiedere all'associazione Wikimedia Italia una borsa "Alessio Guidetti" per partecipare a Wikimania 2018 il prossimo 18–22 luglio.
 
[[Wikimania]] è la conferenza internazionale annuale degli utenti dei progetti Wikimedia, compresa Wikipedia.
 
Vedi le [[wmit:Programma borse di partecipazione "Alessio Guidetti" per Wikimania 2018|informazioni su '''borse e modalità''' di richiesta]].
 
Puoi candidarti compilando un semplice modulo, in cui indicare la tua partecipazione wiki e i tuoi interessi per il [[wm2018:Program|programma]].
 
Questa è un'ottima occasione per poter partecipare a Wikimania anche quando non si fa dietro casa! :-)
 
In bocca al lupo, [[Utente:Baruneju|Giuseppe]] (dalla commissione selezionatrice) 19:11, 17 mar 2018 (CET)
<!-- Messaggio inviato da User:Nemo bis@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Meta:Sandbox&oldid=17845551 -->
 
== rooppur ==
 
vabbè che se non c'è altro non c'è altro, ma......un cancello? --[[Utente:Dwalin|Dwalin]] ([[Discussioni utente:Dwalin|msg]]) 23:46, 19 apr 2018 (CEST)
:si bhè, ovvio, fra il nulla ed un cancello è meglio il cancello. però.....vabbè. ciao e buona wiki. --[[Utente:Dwalin|Dwalin]] ([[Discussioni utente:Dwalin|msg]]) 01:40, 20 apr 2018 (CEST)
 
== Rollback ==
 
Scusami, ho cliccato per errore mentre la pagina delle ultime modifiche si aggiornava in tempo reale--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 02:15, 8 mag 2018 (CEST)
 
== Avviso di cancellazione ==
{{Cancellazione|Jana Defi}}--[[Utente:Domenico Petrucci|Domenico Petrucci]] ([[Discussioni utente:Domenico Petrucci|msg]]) 17:08, 8 set 2018 (CEST)
 
== Risposta ==
 
L'anno di uscita '''non''' va wikilinkato mai nelle filmografie. Vedi: [[Wikipedia:Convenzioni_di_stile/Sezioni_di_filmografia#La_filmografia_standard]] - Saluti --[[Utente:Vergerus|<span style="color:#D21F1B;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">Vergerus</span>]] [[Discussioni Utente:Vergerus|<span style="color:#000000;font-size:small">(msg)</span>]] 11:44, 25 dic 2018 (CET)
:se c'è un errore da correggere, mio o di chiunque altro, correggi pure. Non vedo il problema. --[[Utente:Vergerus|<span style="color:#D21F1B;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">Vergerus</span>]] [[Discussioni Utente:Vergerus|<span style="color:#000000;font-size:small">(msg)</span>]] 13:13, 25 dic 2018 (CET)