Machine Head (gruppo musicale) e Nassau (stato): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Leopold (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Stato storico
{{Artista musicale
|nomeCorrente = Ducato di Nassau
|nome = Machine Head
|nazionenomeCompleto = USA
|nomeUfficiale = ''Herzogtum Nassau''
|genere = Groove metal
|portale =
|nota genere = <ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.globaldomination.se/reviews/machine-head-through-the-ashes-of-empires|titolo=Machine Head - Through the Ashes of Empires|editore=Globaldomination.se|accesso=17 luglio 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110708061437/http://www.globaldomination.se/reviews/machine-head-through-the-ashes-of-empires|dataarchivio=8 luglio 2011}}</ref><ref>[http://www.metal-archives.com/bands/Machine_Head/335 Encyclopaedia Metallum: The Metal Archives - Machine Head<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|linkStemma = Hertogdom Nassau wapen.svg
|genere2 = Thrash metal
|linkBandiera = Flagge Herzogtum Nassau (1806-1866).svg
|nota genere2 = <ref>{{cita web|url=http://www.rockline.it/recensione/machine-head/the-blackening|titolo=Machine Head - The Blackening|autore=Stefano Magrassi|editore=Rockline.it|accesso=17 luglio 2011}}</ref>
|linkLocalizzazione = Duchy of Nassau.png
|genere3 = Nu metal
|linkMappa =
|nota genere3 = <ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2004/ottobre/25/band_dei_Machine_Head_con_co_10_041025030.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151122153611/http://archiviostorico.corriere.it/2004/ottobre/25/band_dei_Machine_Head_con_co_10_041025030.shtml|titolo=La band dei Machine Head con il nuovo album metal|editore=Archiviostorico.corriere.it|data=25 ottobre 2004|accesso=12 marzo 2010|urlmorto=sì|dataarchivio=22 novembre 2015}}</ref><ref name="ReferenceA">{{allmusic|album|r678309|Through the Ashes of Empires}}</ref>
|paginaStemma =
|genere4 = Alternative metal
|paginaBandiera =
|nota genere4 = <ref>{{allmusic|artist|p45188|Machine Head}}</ref>
|genere5inno = NWOAHM
|motto =
|nota genere5 = <ref>{{cita|Garry Sharpe-Young|p. 200}}.</ref>
|lingua = tedesco
|anno inizio attività = 1992
|capitale principale = [[Nassau (Germania)|Nassau]]
|note periodo attività = ultima formazione sciolta nel 2018
|altre capitali =
|etichetta = [[Roadrunner Records]]
|dipendente da = [[Sacro Romano Impero]]
|tipo artista = Gruppo
|dipendenze =
|immagine = Machine Head (band).jpg
|governo = ducato
|didascalia = Machine Head in concerto
|titolo capi di stato = duca
|numero totale album pubblicati = 11
|elenco capi di stato = [[Nassau-Weilburg]]
|numero album studio = 9
|numeroorgani album livedeliberativi = 2
|inizio = [[1806]]
|numero raccolte =
|primo capo di stato = [[Federico Augusto di Nassau-Usingen]]
|stato precedente = {{simbolo|Flag of the House of Nassau Weilburg.svg}} [[Nassau-Weilburg]]<br />{{simbolo|Nassau-Usingen.png}} [[Nassau-Usingen]]<br />{{simbolo|Wapen_nassau1.PNG}} [[Principato di Orange-Nassau]]
|evento iniziale = unione a formare il ducato di Nassau
|fine = [[1866]]
|ultimo capo di stato = [[Adolfo di Lussemburgo|Adolfo di Nassau]]
|stato successivo = {{simbolo|Flagge Preußen - Provinz Hessen-Nassau.svg}} [[Provincia d'Assia-Nassau]]
|evento finale = Annessione alla Prussia in seguito alla [[guerra austro-prussiana]]
|area geografica =
|territorio originale =
|superficie massima =
|periodo massima espansione =
|popolazione =
|periodo popolazione =
|moneta = [[tallero|tallero di Nassau]]
|risorse =
|produzioni =
|commerci con = [[Francia]], [[Lussemburgo]], [[Paesi Bassi]]
|esportazioni =
|importazioni =
|religioni preminenti =
|religione di stato =
|altre religioni = [[cattolicesimo]], [[protestantesimo]], [[ebraismo]]
|classi sociali = [[patrizio (titolo)|patrizi]], [[clero]], [[cittadino|cittadini]], [[popolo]]
}}
 
'''Nassau''' fu uno Stato tedesco del [[Sacro Romano Impero]] e poi parte della [[Confederazione Tedesca]]. La sua linea regnante, oggi estinta per [[agnizione]] maschile, era il [[Casato di Nassau]].
I '''Machine Head''' sono un gruppo musicale [[heavy metal]] [[statunitense]], formatosi ad [[Oakland]] nel [[1992]].
Lo stato, fu membro della [[Confederazione del Reno]] e poi della [[Confederazione tedesca]]. Il ducato traeva il proprio nome dalla storica città di Nassau, anche se Wiesbaden ne era la capitale. Nel 1865, il ducato di Nassau aveva una popolazione di 465.636 abitanti. Dopo l'occupazione e l'annessione al regno di Prussia nel 1866 a seguito della [[guerra austro-prussiana]], venne incorporato nella provincia di Assia-Nassau.
La band ha venduto oltre 3 milioni di copie. Dopo un acclamato esordio con l'album ''[[Burn My Eyes]]''<ref name="burnsh" /> abbandonarono temporaneamente il [[groove metal]] per il più commerciale [[nu metal]], seguendo la moda del periodo.<ref name="superch" />
Visto il grande calo nelle vendite ritornarono sui loro passi e nel [[2007]] pubblicarono l'album ''[[The Blackening]]'' che, oltre a segnare il ritorno al groove/thrash metal, è stato il loro maggior successo commerciale avendo regalato al gruppo anche la prima nomination ai [[Grammy Award]].<ref name="thback" /><ref name="hall">{{cita web|lingua=en|url=http://www.machinehead1.com/diary_2008.html|titolo=Diary 2008|autore=Robb Flynn|editore=Machinehead1.com|accesso=13 marzo 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100111034849/http://machinehead1.com/diary_2008.html|dataarchivio=11 gennaio 2010}}</ref>
Il 7 novembre [[2014]] è stato pubblicato il loro ottavo album registrato in studio, intitolato ''[[Bloodstone & Diamonds]]''.
 
Attualmente, il granduca di Lussemburgo utilizza tra i suoi titoli anche quello di "Duca di Nassau" come titolo secondario (di pretesa), e "Principe" o "Principessa di Nassau" è il titolo usato dagli altri membri della famiglia granducale. Nassau è anche il cognome dell'attuale dinastia regnante nei Paesi Bassi, nel ramo degli Orange-Nassau.
== Storia ==
=== Gli inizi (1992-1996) ===
[[File:Adam Duce, Machine Head @ Sonisphere.jpg|miniatura|sinistra|Adam Duce con la band al Sonisphere Festival.]]
Il gruppo fu fondato dal cantante e chitarrista [[Robb Flynn]], ex membro di [[Forbidden (gruppo musicale)|Forbidden]] e [[Vio-lence]], e dal bassista [[Adam Duce]].
Lo stesso bassista ha dichiarato ad un'intervista che il nome della band non è stato preso dall'[[Machine Head (album)|omonimo album]] dei [[Deep Purple]] del [[1972]], bensì, dato che nessun membro del gruppo è un fan della band inglese, sarebbe stato pensato tempo prima dal cantante Robb Flynn perché a suo parere suonava "cool".<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.theentertainmentnexus.com/interviews/rag/mcclainDave.htm|titolo=Dave McCain interview by Troy Neff|autore=Troy Neff|editore=Theentertainmentnexus.com|accesso=12 marzo 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150120003637/http://www.theentertainmentnexus.com/interviews/rag/mcclainDave.htm|dataarchivio=20 gennaio 2015}}</ref>
L'assetto stabile giunse con il batterista Tony Costanza ([[Crowbar]]), poi sostituito l'anno successivo da [[Chris Kontos]], e il chitarrista [[Logan Mader]].
La band suonò il suo primo concerto nell'agosto del [[1992]] ad una festa ad [[Oakland]] e poco dopo decise di iniziare a suonare in un deposito locale condiviso con altre quattro band [[punk rock|punk]]<ref name="biomach">{{cita web|lingua=en|url=http://www.machinehead1.com/bio.html|titolo=Machine Head Bio|editore=Machinehead1.com|accesso=12 marzo 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20031029020658/http://www.machinehead1.com/bio.html|dataarchivio=29 ottobre 2003}}</ref> La band decise così di creare un demo che fu registrato nella camera di un loro amico e distribuito per un costo totale di 800 [[Dollaro statunitense|dollari]].<ref name="biomach" />
Un dirigente della [[Roadrunner Records]], molto colpito dal loro lavoro, decise di proporre un contratto al gruppo che accettò subito.<ref name="biomach" />
Anche se la band in quel momento non aveva ancora pubblicato album, partirono per un tour negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] con [[Napalm Death]] ed [[Obituary]].
 
==Storia==
Subito dopo la firma i Machine Head entrarono in studio per la registrazione del loro album d'esordio ai Fantasy Studios a [[Berkeley]] in [[California]] sotto la guida del produttore Colin Richardson.
===La fondazione dello stato===
Il loro primo disco, intitolato ''[[Burn My Eyes]]'', uscì per la [[Roadrunner Records]] il 9 agosto [[1994]].
[[File:Gründungsurkunde Herzogtum Nassau 1806.jpg|left|200px|thumb|La dichiarazione di sovranità di Nassau del 30 agosto 1806]]
L'album ebbe subito un grande successo con quasi 400.000 copie vendute in tutto il mondo.<ref name="burnsh">{{allmusic|album|r206602|Burn My Eyes}}</ref><ref>{{cita web|url=http://truemetal.it/reviews.php?op=albumreview&id=2773|titolo=Burn My Eyes|autore=Luca Zeno|editore=Truemetal.it|data=8 agosto 2004|accesso=13 marzo 2010}}</ref>
[[File:Weilburg Lahn Schloss.jpg|thumb|left|200px|Il [[castello di Weilburg]], residenza dei principi di Nassau-Weilburg prima del 1816, e residenza dei duchi di Nassau in seguito]]
{{Citazione necessaria|Molti considerano l'album uno dei più significativi del [[thrash metal]], insieme a ''[[Reign in Blood]]'' degli [[Slayer]], ''[[Master of Puppets]]'' dei [[Metallica]], ''[[Rust in Peace]]'' dei [[Megadeth]] e ''[[Among the Living]]'' degli [[Anthrax]].}}
[[File:WI Biebrich Castle.jpg|thumb|left|Il [[castello di Biebrich]], sede dei duchi di Nassau dal 1817 al 1841 e loro residenza estiva in seguito.]]
Il video del primo singolo, ''Davidian'', venne però bandito da [[MTV]] perché all'interno del suo testo vi era scritto "''Let freedom ring/with a shotgun blast''" ("Lasciate che la libertà suoni con un colpo di fucile").
La [[casa di Nassau]] ha prodotto diverse linee collaterali nel corso di quasi un millennio di storia. Nel XVIII secolo tre erano le linee principali che facevano capo ai tre piccoli principati di [[Nassau-Usingen]], [[Nassau-Weilburg]] e [[Nassau-Dietz]] (poi Orange-Nassau), con territori particolarmente frammentati nei territori che oggi corrispondono ai Paesi Bassi ed al Belgio. Dal 1736, molti trattati ed accordi erano stati conclusi con le diverse linee (il cosiddetto [[Patto famigliare di Nassau]]), evitando così future divisioni dei territori e permettendo una coordinazione anche politica tra i diversi rami della medesima famiglia. In questo contesto, vennero corrette le suddivisioni amministrative dei singoli territori, gettando le basi per una futura possibile unificazione dei domini.
 
Dopo la [[prima coalizione|guerra della prima coalizione antifrancese]] (1792–1797), il Nassau-Dietz perse i propri possedimenti in Belgio e nei Paesi Bassi, mentre il Nassau-Usingen ed il Nassau-Weilburg persero tutti i loro territori ad ovest del Reno a favore della Francia. Sull'altro fronte, come altri principati secolari tedeschi, i Nassau ottennero nuovi territori dalla secolarizzazione di alcuni principati ecclesiastici. I Nassau presero parte ai negoziati del [[secondo congresso di Rastatt]] (1797) e a quelli di Parigi al fine di assicurarsi i territori dei principati vescovili di [[Elettorato di Magonza|Magonza]] e [[Elettorato di Treviri|Treviri]]. La [[Reichsdeputationshauptschluss|dissoluzione del Sacro Romano Impero nel 1803]] favorì in gran parte il Nassau-Usingen ed il Nassau-Weilburg. L'Orange-Nassau aveva già avuto termini separati con [[Napoleone]].
Questo disco lasciò esterrefatto [[Kerry King]], il quale decise, nel [[1995]], di convocare la giovane band per il ''Divine Intourvention'' degli [[Slayer]], a cui parteciparono anche i [[Biohazard]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.absolutmetal.com/AdamInterview.htm|titolo=Interview - Adam Duce|editore=Absolutmetal.com|data=23 ottobre 1997|accesso=17 luglio 2011}}</ref>
Nel maggio 1995, i Machine Head con a supporto i Mary Beats Jane ed i [[Meshuggah]], fecero un tour in tutta [[Europa]] culminato poi al [[Dynamo Open Air]] nei [[Paesi Bassi]].
Nel complesso, la band ha così trascorso ben 17 mesi di fila in tour.
Nello stesso anno Chris Kontos lasciò il gruppo e si aggregò ai [[Testament]], venendo prontamente sostituito da [[Dave McClain]], proveniente dai [[Sacred Reich]].
 
Il Nassau-Usingen aveva perso [[Nassau-Saarbrücken|Saarbrücken]], due terzi di [[contea di Saarwerden|Saarwerden]], [[Ottweiler]] e alcuni piccoli territori (per un totale di 60.000 abitanti e 447.000 [[gulden]] di entrate annuali). Come compensazione, ricevette: da Magonza, [[Höchst]], [[Königstein im Taunus|Königstein]], [[Kronberg im Taunus|Cronberg]], [[Lahnstein]] e [[Rheingau]]; da [[Elettorato di Colonia|Colonia]] alcuni distretti sulla riva est del Reno; dalla Baviera il sottodistretto di [[Kaub]]; dall'[[Assia-Darmstadt]], la signoria di [[Eppstein]], [[Katzenelnbogen]] e [[Braubach]]; dalla Prussia, [[Sayn-Altenkirchen]], [[Sayn-Wittgenstein-Hachenburg|Sayn-Hachenburg]] e altri piccoli territori. Nassau-Usingen riottenne così la popolazione perduta ed incrementò le proprie entrate annue di 130.000 gulden.
=== ''The More Things Change...'' (1997-1998) ===
[[File:Phil Demmel 2.jpg|miniatura|Phil Demmel in concerto con i Machine Head.]]
Nell'estate del [[1996]] la band iniziò le registrazioni del loro secondo album, diretta ancora da Colin Richardson, che aveva già prodotto l'album di debutto.
Nel marzo [[1997]] la band pubblicò il suo secondo lavoro: ''[[The More Things Change...]]''.
Originariamente il disco doveva essere pubblicato in autunno del [[1996|'96]], ma una serie di circostanze sfortunate causarono un ritardo. Furono infatti prima rubati gli strumenti della band e poi un incidente d'auto fermò Dave McClain per ben un mese.<ref name="laut">{{cita web|lingua=de|url=http://www.laut.de/Machine-Head#infos|titolo=Machine Head Info|editore=Laut.de|accesso=23 marzo 2010}}</ref>
 
Il Nassau-Weilburg perse [[Kirchheim, Hesse|Kirchheim]], [[Castello di Stauf|Stauf]] e un terzo di Saarwerden (15.500 abitanti e 178.000 gulden di rendita). Per questo ricevette alcuni piccoli possedimenti del territorio di Treviri, inclusi [[Fortezza di Ehrenbreitstein|Ehrenbreitstein]], [[Vallendar]], [[Sayn]], [[Montabaur]], Limburg an der Lahn, tre abbazie, ed i beni della [[Cattedrale di Limburg]]. In totale guadagnò 37.000 abitanti e una rendita di 147.000 gulden in più all'anno.
Più lento del loro primo lavoro, questo disco rappresenterà anche la rottura tra Logan Mader e i soci per divergenze musicali e per abusi di [[Bevanda alcolica|alcool]] e [[sostanze stupefacenti]].
Il disco venne accolto dai fans in maniera abbastanza fredda sia a causa della troppa lunghezza e monotonia dei pezzi sia per il parziale allontanamento dalle sonorità thrash che avevano caratterizzato il gruppo sin dagli inizi.<ref>{{cita web|url=http://truemetal.it/reviews.php?op=albumreview&id=3216|titolo=The More Things Change...|editore=Truemetal.it|data=4 gennaio 2004|accesso=12 marzo 2010}}</ref><ref>{{allmusic|album|r256700|The More Things Change...}}</ref>
L'album riuscì comunque a superare le vendite del precedente lavoro raggiungendo la posizione numero 138 nella classifica Billboard 200.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.billboard.com/#/album/machine-head/the-more-things-change/206048|titolo=The More Things Change...|editore=Billboard.com|accesso=17 luglio 2011}}</ref>
 
Nel corso di queste modifiche, il ''[[Kammergut]]'' della casata dei Nassau venne espansa di più di 52.000 ettari di foreste e terra agricola per una rendita complessiva di più di un milione di gulden all'anno.
Nei successivi tour mondiali suonarono più di 200 concerti condividendo il palco con gruppi come [[Megadeth]], [[Pantera (gruppo musicale)|Pantera]], o [[Skinlab]] prendendo anche parte al loro primo [[Ozzfest]].
Dopo questo disco, nel [[1998]], [[Logan Mader]] se ne andò per forti litigi con Flynn e fu sostituito da [[Ahrue Luster]].<ref name="roadsb">{{cita web|lingua=de|url=http://www.roadrunnerrecords.de/page/Artist?&artist_id=735|titolo=Machine Head Bio|editore=Roadrunnerrecords.de|accesso=23 marzo 2010}}</ref>
 
Già prima della soppressione dell'Impero, tra il settembre e l'ottobre del 1802, entrambi i principati avevano spiegato le loro truppe nei territori di Colonia e Magonza che avevano ricevuto secondo gli accordi. Nel novembre e dicembre, dopo che gli ufficiali civili ebbero preso possesso dei territori, vennero previsti i nuovi giuramenti. Secondo i rapporti degli ufficiali, le nuove amministrazioni vennero subito ben viste, o perlomeno accettate senza proteste, dal momento che i principati i Nassau erano considerati molto liberali comparati agli ex governanti. Tra il dicembre del 1802 e il settembre del 1803, vennero secolarizzati i monasteri e le comunità religiose locali più ricche. La chiusura sistematica dei monasteri proseguì sino al 1817 e fu lo stato a continuare a pagare la pensione a monaci e conversi delle comunità sciolte. Tra l'ottobre del 1803 ed il febbraio del 1804, altri territori di cavalierati imperiali e immediatezze imperiali vennero annessi. Tutte queste acquisizioni vennero confermate solo nell'agosto/settembre del 1806 con un editto, affermato dal trattato della [[Confederazione del Reno]].
=== La svolta stilistica (1998-2002) ===
Nel marzo del [[1998|'98]] la band tornò in studio per registrare il loro nuovo lavoro, sotto la direzione del produttore Ross Robinson.
Dopo un lungo processo di creazione e registrazione durato vari mesi, il 10 agosto [[1999]] viene ufficialmente pubblicato ''[[The Burning Red]]''.
A differenza dei due precedenti, il disco si distingue per l'incorporazione di elementi ritenuti generalmente propri del [[nu metal]], come l'assenza di assoli chitarristici, la presenza di ritmi sincopati/aggressivi e parti [[rap]]pate nei testi, specie in ''Desire To Fire'' ed in ''From This Day''.<ref>{{allmusic|album|r424189|The Burning Red}}</ref>
La sua tracklist contiene anche ''Devil With The King's Card'', incentrata sui litigi tra la band e Mader, ''Five'' o la title-track che trattano invece i problemi dell'infanzia e dell'adozione di Flynn, e la [[cover]] dei [[The Police|Police]] ''Message In A Bottle''.
Malgrado le forti critiche, soprattutto da parte dei fan, per la sua temporanea svolta stilistica, ''The Burning Red'' ha comunque raggiunto la posizione numero 88 nella classifica Billboard 200<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.billboard.com/#/album/machine-head/the-burning-red/371208|titolo=The Burning Red|editore=Billboard.com|accesso=17 luglio 2011}}</ref> vendendo tra il [[1999]] e il [[2002]] quanto ''Burn My Eyes'' dal [[1994]] ad oggi.
Ancora una volta la band iniziò un nuovo tour suonando anche per la prima volta in [[Corea del Sud]] ed in [[Giappone]] ma già nel settembre del [[2000]] rientrarono in studio per le registrazioni di un nuovo album ancora insieme al produttore Colin Richardson.
Il 2 ottobre [[2001]] i Machine Head pubblicarono ''[[Supercharger (album)|Supercharger]]'', album dalle sonorità strettamente legate al nu metal e molto simili a quelle del lavoro precedente.<ref name="superch">{{allmusic|album|r553460|Supercharger}}</ref>
Anche se molto simile a ''The Burning Red'', l'album non incontrò la stessa fortuna commerciale fermandosi a solo 250.000 copie vendute.
Le critiche arrivarono molto presto sia da parte dei fan che speravano in un ritorno al thrash metal che dai critici.
All'insuccesso si aggiunse anche la censura del video di ''Crashing Around You'', che mostrava palazzi crollanti e che fu girato in un periodo molto delicato per gli [[Stati Uniti d'America]], cioè poco prima dell'attentato al [[World Trade Center]], dell'11 settembre di quell'anno.
 
Il 17 luglio 1806, il principe [[Federico Augusto di Nassau|Federico Augusto di Nassau-Usingen]] e suo cugino il principe [[Federico Guglielmo di Nassau-Weilburg]] aderirono entrambi alla Confederazione del Reno voluta da Napoleone. Il principe Federico Augusto, membro della casata principale di Nassau, ricevette il titolo di duca sovrano di Nassau, mentre Federico Guglielmo ottenne il titolo di principe sovrano di Nassau. Su pressione di [[Napoleone]], entrambi i paesi vennero uniti a formare il '''Ducato di Nassau''' il 30 agosto 1806, sotto il governo congiunto di Federico Augusto e Federico Guglielmo. La decisione venne incoraggiata dal fatto che Federico Augusto non aveva eredi maschi e pertanto Federico Guglielmo gli sarebbe comunque succeduto al trono come parente più prossimo.
Nel [[2002]] la band ruppe il contratto con la Roadrunner rischiando così anche lo scioglimento per mancanza di fondi.<ref name="Demmel" />
Poco dopo venne cacciato il chitarrista [[Ahrue Luster]] per incompatibilità professionali.
Luster entrò negli [[Ill Niño]] e fu sostituito da [[Phil Demmel]], già compagno di band di Flynn nei [[Vio-lence]].<ref name="Demmel">{{cita web|lingua=en|url=http://www.metalunderground.com/interviews/details.cfm?newsid=9004|titolo=Intervista con Machine Head's Phil Demmel|editore=Metalunderground.com|data=12 agosto 2004|accesso=12 marzo 2010}}</ref>
Flynn, dopo una lunga terapia a causa dei suoi problemi con alcool e droga, fu molto vicino all'abbandono della band per entrare a far parte dei [[Drowning Pool]] come cantante.
Questo progetto fu comunque abbandonato e Flynn decise di restare con il gruppo.<ref name="laut" />
 
Nel 1815, al [[Congresso di Vienna]], vi fu un'ulteriore espansione territoriale. Quando la linea degli Orange-Nassau ricevette la corona olandese il 31 maggio di quell'anno, dovette rinunciare al [[principato di Orange-Nassau]] che andò alla Prussia, la quale in quello stesso giorno lo passò al ducato di Nassau.
=== Il rilancio (2003-2006) ===
[[File:Machine Head 1196 o.jpg|miniatura|sinistra|upright=1.4|I Machine Head dal vivo nel 2009.]]
Federico Guglielmo morì a causa di una caduta dalle scale del [[Castello di Weilburg]] il 9 gennaio 1816, e fu suo figlio [[Guglielmo, duca di Nassau|Guglielmo]] a divenire pertanto il primo e unico duca di Nassau dopo la morte di Federico Augusto il 24 marzo 1816.
Nel tour di supporto all'album ''Supercharger'' le prestazioni alla [[Brixton Academy]] a [[Londra]] e al With Full Force Gestival in [[Germania]], dove il gruppo aveva suonato davanti ad oltre 5.000 spettatori, vennero registrate e, nel [[2003]], divennero il loro primo album dal vivo: [[Hellalive]] che includeva anche diversi brani con Demmel alla chitarra.<ref>{{allmusic|album|r630302|Hellalive}}</ref>
Poco prima dell'uscita dell'album i Machine Head ri-firmarono con la Roadrunner per la distribuzione del disco.
 
=== Un periodo i riforme ===
Dopo il tour europeo la band ricominciò a scrivere dei nuovi pezzi insieme a Demmel e nel marzo del 2003 il chitarrista statunitense divenne ufficialmente membro a tempo pieno dei Machine Head.
[[File:Ernst MVB.jpg|thumb|right|200px|Il barone Ernst Franz Ludwig von Bieberstein, primo ministro di Nassau (1806–1834).]]
Nell'autunno dello stesso anno, sotto la guida di [[Andy Sneap]], incisero in [[Europa]] ''[[Through the Ashes of Empires]]'' pubblicato poi il 27 ottobre [[2003]].
I primi ministri nel 1806 erano [[Hans Christoph Ernst von Gagern]] e [[Ernst Franz Ludwig von Bieberstein]]. Von Gagern diede le dimissioni nel 1811, e pertanto von Bieberstein rimase da solo in carica sino alla sua morte nel 1834.
All'inizio del [[2004]] il gruppo decise di firmare di nuovo con la Roadrunner che rieditò negli [[Stati Uniti d'America]] il disco con l'aggiunta di un'ulteriore traccia: ''Seasons Wither''.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.lambgoat.com/features/interviews/machine_head.aspx|titolo=Machine Head interview|editore=Lambgoat.com|data=17 aprile 2005|accesso=17 luglio 2011}}</ref>
 
Questi portò avanti una serie di riforme già dai primi anni del ducato: l'abolizione della schiavitù nel 1806, l'introduzione della [[libertà di movimento]] nel 1810 e una sostanziale riforma fiscale nel 1812, che andò a rimpiazzare le 991 tasse dirette con una singola tassa progressiva sulla terra e sul commercio. Le pene corporali vennero abolite e la ''Kulturverordnung'' (ordinanza di coltivazione) promosse la gestione autonoma del suolo e della terra. Dopo un periodo di transizione dei quattro distretti, il nuovo ducato si consolidò in tre distretti dal 1 agosto 1809: Wiesbaden, Weilburg e Ehrenbreitstein. Questi a loro volta vennero aboliti nel 1816, con la fondazione di Wiesbaden come sola capitale e distretto. Il numero delle suddivisioni locali (''Amt'') venne ridotto da 62 del 1806 a 48 del 1812. Per l'eterogeneità religiosa del territorio, venne introdotto un sistema di "scuole combinate" dal 24 marzo 1817. Il 14 marzo 1818, venne istituito un sistema sanitario pubblico statale, il primo di tutta la Germania.
Lanciato dal singolo ''Imperium'' ed entrato al numero 88 nella classifica di [[Billboard|Billboard 200]],<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.billboard.com/#/album/machine-head/through-the-ashes-of-empires/618768|titolo=Through The Ashes Of Empires|editore=Billboard.com|accesso=17 luglio 2011}}</ref> ''Through the Ashes of Empires'' abbandona il nu metal per riabbracciare la sonorità [[groove metal]] che caratterizzò gli esordi.<ref name="ReferenceA" /><ref>{{cita web|url=http://truemetal.it/reviews.php?op=albumreview&id=3599|titolo=Through the Ashes of Empires|autore=Luca Zeno|editore=Truemetal.it|data=4 ottobre 2004|accesso=13 marzo 2010}}</ref>
La cosa fu notevolmente apprezzata dai fan e, grazie anche al buon successo ottenuto, l'uscita dell'album fu seguita da due tour [[Europa|europei]] e tre [[America del Nord|nordamericani]].
Durante queste lunghe tournée il gruppo suonò anche al Rock Am Ring e al Download Festival dove venne scelto dagli spettatori come la miglior band del festival.<ref name="roadsb" />
L'anno successivo, parteciparono al festival Wacken Open Air, a cui hanno assistito ben 40.000 fan del gruppo.<ref name="dyar" />
 
==== La costituzione del 1814 ====
L'11 ottobre [[2005]] è stato pubblicato il [[DVD]] ''[[Elegies]]'': contiene parte della biografia del quartetto di Oakland (con riferimenti all'abbandono di Ahrue Luster e alle critiche mosse alla band per i cambiamenti di stile tra il [[1999]] ed il [[2001]]), il video del loro concerto alla [[Brixton Academy]] di [[Londra]] e i [[videoclip]] di ''The Blood, The Sweat, The Tears'', ''Imperium'' e ''Days Turn Blue To Gray''.
Il 2 settembre 1814, venne promulgata una costituzione. Questa fu la prima costituzione moderna di uno stato tedesco. Per lo scarso coinvolgimento del parlamento nelle questioni di governo, in particolare nella tassazione, viene considerata una "Costituzione parlamentare" nel linguaggio odierno. La costituzione garantiva le libertà individuali, la tolleranza religiosa e la libertà di stampa. Essa venne fortemente influenzata dal pensiero di [[Heinrich Friedrich Karl vom und zum Stein]]. I principi incoraggiarono il suo coinvolgimento nella stesura del documento in quanto egli era membro di quella classe di cavalieri imperiali che erano stati espropriati delle loro terre e questo fece diminuire l'opposizione di questo ceto alle riforme del ducato. Ad ogni modo la legislazione nel [[concerto europeo]] del periodo, in particolare i [[decreti di Carlsbad]] del 1819, segnarono la restrizione delle libertà a Nassau ed altrove.
 
Il 28 dicembre 1849, la costituzione in vigore venne rimpiazzata con una nuova costituzione riformata che tenne conto elle richieste dei democratici espresse nella [[rivoluzione tedesca del 1848-1849]]. Il 25 novembre 1851, questa nuova costituzione venne respinta e venne restaurata la vecchia costituzione d'inizio secolo.
L'11 ottobre [[2005]], la Roadrunner Records ha deciso di pubblicare ''Roadrunner United: The All-Star Sessions'', per festeggiare i 25 anni di attività dell'etichetta.
Quattro delle canzoni contenute in questa raccolta sono state scritte da Robb Flynn, con la collaborazione di Phil Demmel e Dave McClain.
Oltre a Flynn parteciparono alla scrittura degli altri brani artisti come l'ex [[Fear Factory]] [[Dino Cazares]], [[Matt Heafy]] dei [[Trivium (gruppo musicale)|Trivium]] e [[Joey Jordison]] degli [[Slipknot]] affidando poi esecuzione e registrazione ad altri artisti quali i [[Misfits (gruppo musicale)|Misfits]], i [[36 Crazyfists]], i [[Sepultura]], i [[Demon Hunter]], i [[Soulfly]], gli [[Slipknot]], i [[Cradle of Filth]], i [[Type O Negative]] e gli [[Ill Niño]].
 
==== ''TheIl Blackening'' (2007-2010)parlamento ====
[[File:Wiesbaden, Stadtschule am Marktplatz, 1. Hälfte des 19. Jahrhunderts.jpg|thumb|left|La Scuola della città nella ''Marktplatz'' di Wiesbaden, sede del parlamento di Nassau dal 1818–1844]]
[[File:RobFLynn.jpg|miniatura|Robb Flynn in concerto con i Machine Head.]]
Sulla base della costituzione del 1814, il parlamento (''Landstände'') di Nassau aveva due camere: una camera dei deputati (''Landesdeputiertenversammlung'') ed una camera dei signori (''Herrenbank''). Gli undici membri della camera dei signori erano tutti principi della casata di Nassau o rappresentanti della nobiltà locale. I ventidue membri della camera dei deputati erano eletti per censo, ma dovevano essere necessariamente essere proprietari terrieri, ad eccezione di tre membri del corpo ecclesiastico e un rappresentante per il corpo degli insegnanti.
Il 27 marzo [[2007]], il gruppo ha pubblicato in Nord America il suo sesto album in studio intitolato ''[[The Blackening]]'', che vede un evidente ritorno alle sonorità del disco d'esordio ''Burn My Eyes'' con forti riferimenti al [[thrash metal]] [[anni 1980|anni ottanta]].<ref>{{cita web|url=http://truemetal.it/reviews.php?op=albumreview&id=6409|titolo=The Blackening|autore=Alberto Fittarelli|editore=Truemetal.it|data=19 dicembre 2007|accesso=13 marzo 2010}}</ref>
 
Ad appena quattro anni dall'approvazione della costituzione nel 1818, si tennero le prime elezioni nel ducato. L'elettorato era composto in tutto da 39 nobili, 1448 ricchi proprietari terrieri e 128 ricchi cittadini. Considerata la popolazione dell'intero ducato in 287.000 persona, questo era un numero molto basso di elettori.
L'album ha ricevuto recensioni molto positive da parte della critica musicale, arrivando ad essere considerato come il miglior album metal del [[2007]].
Don Kaye in una sua recensione sul sito ''Blabbermouth.com'' ha dato all'album come voto un 9,5 su 10, dicendo anche: {{Citazione|The Blackening rappresenta una delle più pure, più belle e più potenti espressioni del moderno [[heavy metal]] pubblicate.|Don Kaye<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.roadrunnerrecords.com/blabbermouth.net/showreview.aspx?reviewID=1066|titolo=The Blackening review|autore=Don Kaye|editore=Roadrunnerrecords.com|accesso=12 marzo 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071015224258/http://roadrunnerrecords.com/blabbermouth.net/showreview.aspx?reviewID=1066|dataarchivio=15 ottobre 2007}}</ref>|The Blackening is one of the purest, finest, most powerful expressions of modern heavy metal released.|lingua=en}}
Il recensore Thom Jurek di Allmusic ha descritto l'album come uno dei loro migliori lavori in assoluto lodando anche le canzoni ''Beautiful Mourning'', ''Halo'' e ''Now I Lay Thee Down''.<ref name="thback">{{allmusic|album|r1023773|The Blackening}}</ref>
Andy Greene recensore di Rolling Stone, tuttavia, ha dato un parere negativo, a causa dell'eccessiva lunghezza dei brani che in alcuni casi superavano i dieci minuti.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.rollingstone.com/reviews/album/13885770/review/13891164?utm_source=Rhapsody&utm_medium=CDreview|titolo=The Blackening review|autore=Andy Greene|editore=Rollingstone.com|accesso=12 marzo 2010}}</ref>
 
Il parlamento venne convocato per la prima volta il 3 marzo 1818.
Moltissimi hanno anche definito ''The Blackening'' come il miglior lavoro del gruppo e di conseguenza superiore anche all'acclamato ''Burn My Eyes''.
La band ha anche eseguito la reinterpretazione di ''Battery'' dei [[Metallica]], inserita nella lista tracce di ''Kerrang! Remastered - Master of Puppets'', tribute album della rivista musicale [[Kerrang!]], e nell'edizione speciale dell'album ''The Blackening''.
 
=== La disputa sul demanio di Nassau ===
Il 12 giugno 2007, ai ''Metal Hammer Golden Gods Awards'', la band ha vinto il premio per il "Best Album", e Flynn ha vinto il premio "Golden God".<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.roadrunnerrecords.com/blabbermouth.net/news.aspx?mode=Article&newsitemID=75009|titolo=MACHINE HEAD: Footage From Metal Hammer Golden Gods Awards Available|editore=Blabbermouth.net|data=18 giugno 2007|accesso=17 luglio 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081017232016/http://www.roadrunnerrecords.com/blabbermouth.net/news.aspx?mode=Article&newsitemID=75009|dataarchivio=17 ottobre 2008}}</ref>
[[File:Seltersflasche Nassau.JPG|thumb|150px|Una fiaschetta di acqua minerale di [[Niederselters]], uno dei business più importanti di Nassau]]
Sul finire dell'anno, il 6 dicembre, durante una tappa della ''Black Crusade'' a [[Milano]], poco prima della fine dello show, il loro spettacolo viene interrotto da un malore occorso al chitarrista [[Phil Demmel]].<ref name="Demmelsviene">{{cita web|url=http://www.youtube.com/watch?v=NWbjWA9I6zg|titolo=Svenimento Phil Demmel|editore=jackthegod|accesso=06-12-07}}</ref> (video del momento in cui Phil Demmel sviene durante il concerto).<ref name="biomach" />
Alla fondazione del ducato, il ministro von Bieberstein istituì una forte distinzione fiscale tra la tesoreria del demanio e le tasse regionali del ducato. Il demanio, che includeva residenze e terre, le preziose fonti di acque minerali nonché i diritti feudali i [[decima]], erano di proprietà della casa ducale, e non potevano essere utilizzate per pagare le spese dello stato ed il parlamento non vi aveva giurisdizione. Questo sistema venne criticato pesantemente già nei primi anni di esistenza del ducato. Il presidente del parlamento [[Carl Friedrich Emil von Ibell]] in particolare ne parlò in una sua lettera indirizzata al ministro von Bieberstein e in una petizione al duca. La sua posizione ostile fu una delle giustificazioni che vennero addotte alla sua richiesta di ''[[impeachment]]'' nel 1821.
 
Negli anni successivi, il dibattito si spostò anche nel parlamento. Il conflitto assunse proporzioni notevoli nel corso della [[rivoluzione di luglio]] del 1830 che interessò molti paesi vicini al ducato. Nel 1831, il governo a un lato vietò l'invio di petizioni al duca e dall'altro si mosse con l'Austria per posizionare delle truppe presso la fortezza di Magonza. Alla seduta successiva, il parlamento, che non era mai stato particolarmente attivo in questo campo, abbozzò delle proposte di riforma, alcune delle quali vennero accettate. Il punto cruciale rimaneva ancora quello del demanio. Il 24 marzo, i deputati della camera bassa fecero la proposta perché il demanio divenisse proprietà del popolo. Il governo proibì le assemblee pubbliche ed annunciò la propria opposizione a questo progetto. Per reprimere le possibili rivolte successive, diverse centinaia furono le truppe che vennero richieste dal vicino [[granducato d'Assia]]. Ad ogni modo non si ebbe al cun tipo di rivolta. Nella stampa di stato ed in quella dei paesi vicini, gli articoli si posero a supporto dell'una e dell'altra fazione.
Il 18 novembre [[2008]] hanno suonato al Palasharp di [[Milano]] insieme ai [[Children of Bodom]], come spalla degli [[Slipknot]] nel loro tour europeo.<ref name="hall" /><ref>{{cita web|url=http://www.metallized.it/articolo.php?id=83|titolo=SLIPKNOT + MACHINE HEAD + CHILDREN OF BODOM - Palasharp, Milano, 18/11/2008|autore=Fabio Rossi|editore=Metallized.it|data=18 novembre 2008|accesso=17 luglio 2011}}</ref>
La band ha registrato una reinterpretazione degli Iron Maiden ''Hallowed Be Thy Name'' inserita poi nella compilation tributo intitolata ''Maiden Heaven: A Tribute to Iron Maiden''.<ref name="hall" />
Il 10 agosto 2008 è stato annunciato che i Machine Head sarebbero stati la band di apertura di dieci spettacoli nel mese di gennaio 2009 del [[World Magnetic Tour]] dei [[Metallica]].
 
Il presidente della camera Georg Herber fu la figura principale dalla parte dei deputati, in particolare con il suo articolo polemico sull' ''Hanauer Zeitung'' del 21 ottobre 1831. Alla fine del 1831, la corte di Nassau iniziò delle indagini su Herber. Il 3 dicembre 1832, Herber venne infine condannato a tre anni di prigione per "abuso di sovranità e libelli contro il primo ministro". La notte del 4 dicembre, il presidente della camera venne arrestato mentre dormiva nel suo letto. Il 7 gennaio 1833, venne rilasciato dietro cauzione. L'avvocato di Herber, August Hergenhahn, poi primo ministro rivoluzionario a Nassau, tentò di fargli concedere una riduzione della pena, ma questa gli venne negata. Ad ogni modo, la sentenza non poté mai avere luogo perché Herber, già molto malato, morì l'11 marzo 1833.
In memoria dell'ex manager dei [[Vio-Lence]] Debbie Abono e del cantante [[Ronnie James Dio]], Robb Flynn ha scritto e registrato la reinterpretazione di ''Die Young'' dei [[Black Sabbath]].<ref name="abono" />
Abono era stato infatti il manager di Flynn e Phil Demmel quando militavano nelle file dei [[Vio-Lence]].<ref name="abono">{{cita web|lingua=en|url=http://www.roadrunnerrecords.com/blabbermouth.net/news.aspx?mode=Article&newsitemID=140200|titolo=MACHINE HEAD's ROBB FLYNN Remembers DEBBIE ABONO|editore=Blabbermouth.net|data=17 maggio 2010|accesso=17 luglio 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100723145236/http://www.roadrunnerrecords.com/blabbermouth.net/news.aspx?mode=Article&newsitemID=140200|dataarchivio=23 luglio 2010}}</ref>
 
Il governo ducale si era già preparato ad una espansione della camera dei signori nel 1831 e questa venne portata a compimento con un editto del 29 ottobre 1831. I borghesi a ogni modo si ritrovarono in minoranza e non riuscirono a impedire l'aumento della tassazione nel novembre del 1831. Inoltre, la camera dei signori votò per reprimere una richiesta di dimissioni avanzata dai borghesi contro von Bieberstein. Nei mesi successivi, vi furono ulteriori assemblee, articoli di giornale (in particolare al di fuori dei confini del ducato) e pamphlets delle differenti parti in conflitto. Quei rappresentanti del governo che avevano espresso simpatie per le proposte della borghesia vennero licenziati dai loro incarichi ed i giornali esterni al ducato vennero banditi.
=== ''Unto the Locust'' (2010-2012) ===
Dopo un'intervista a Phil Demmel, che aveva dichiarato l'impossibilità della band di scrivere un nuovo album fino alla fine del 2010 a causa dei numerosi impegni legati a concerti e tournée,<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.metalunderground.com/news/details.cfm?newsid=38676|titolo=Machine Head Will Not Release An Album Until 2011|autore=Diamond Oz|editore=Metalunderground.com|data=29 agosto 2008|accesso=12 marzo 2010}}</ref> la band annunciò l'uscita del loro settimo album in studio per il 27 settembre [[2011]].<ref>{{cita web|url=http://metalitalia.com/articolo/machine-head-data-di-pubblicazione-del-nuovo-album-e-dellimminente-singolo-locust/|titolo=MACHINE HEAD: data di pubblicazione del nuovo album e dell'imminente singolo "Locust"|editore=Metalitalia.com|data=8 giugno 2011|accesso=14 luglio 2011}}</ref>
 
Nel marzo del 1832, si tennero delle nuove elezioni. I borghesi chiesero ancora una volta che la camera dei signori fosse ridotta di numero come in precedenza. Quando il governo si rifiutò, i deputati lasciarono la camera il 17 aprile.
Il titolo dell'album è ''[[Unto the Locust]]'' ed è stato pubblicato per l'etichetta [[Roadrunner Records]].<ref>{{cita web|url=http://www.metallized.it/notizia.php?id=19944|titolo=MACHINE HEAD: ecco il titolo del nuovo album!|editore=Metallized.it|data=23 giugno 2011|accesso=14 luglio 2011}}</ref>
Il 14 giugno è stato pubblicato ''Locust'', il primo singolo estratto dal nuovo disco.
L'album si presenta come una continuazione del precedente lavoro<ref>{{allmusic|album|r2255281|Unto the Locust}}</ref> trovando un ottimo riscontro anche nelle vendite raggiungendo la posizione 22 nella classifica Billboard 200, il miglior risultato mai ottenuto dalla band.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://machinehead1.com/board_posts/unto-the-locust-hits-22-in-the-us|titolo="Unto The Locust" Hits #22 In The U.S.!|editore=Machinehead1.com|data=5 ottobre 2011|accesso=20 ottobre 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120401231338/http://machinehead1.com/board_posts/unto-the-locust-hits-22-in-the-us|dataarchivio=1º aprile 2012}}</ref>
 
=== GliL'ascesa ultimidel anni (2013-oggi)duca Adolfo===
[[File:EckeStadtschlossWI-A.jpg|thumb|Il [[palazzo della città di Wiesbaden]], costruito nel 1841, che rimpiazzò quello di Biebrich come residenza dei duchi di Nassau.]]
Nel 2013 il bassista [[Adam Duce]] è stato allontanato dalla band<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://loudwire.com/machine-head-robb-flynn-we-fired-adam-duce/|titolo=Machine Head Frontman Robb Flynn: We Fired Bassist Adam Duce|autore=Chad Childers|editore=Loudwire.com|data=26 febbraio 2013|accesso=4 agosto 2014}}</ref> ed è stato rimpiazzato da Jared MacEachern.
[[File:Herzogswappen Nassau.PNG|thumb|Stemma del ducato nel 1846]]
In seguito al suo allontanamento, Duce ha intrapreso un'azione legale contro la band.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.blabbermouth.net/news/machine-head-sued-by-former-bassist-adam-duce/|titolo=MACHINE HEAD Sued By Former Bassist ADAM DUCE|editore=Blabbermouth.net|data=20 gennaio 2014|accesso=4 agosto 2014}}</ref>
Dopo la disputa sul demanio, la politica di Nassau rimase molto calma. Dopo la morte di von Bieberstein, Nassau fece il proprio ingresso nello ''[[Zollverein]]'' nel 1835, mossa a cui il primo ministro si era energicamente opposto. Nel 1839, morì anche il duca Guglielmo e pertanto suo figlio, il ventiquattrenne [[Adolfo del Lussemburgo|Adolfo]] venne chiamato a succedergli come duca di Nassau. Adolfo trasferì la sua residenza al [[palazzo della città di Wiesbaden]] nel 1841 e nel gennaio del 1845, sposò la granduchessa russa [[Elizaveta Michajlovna Romanova|Elizaveta Michajlovna]], che morì dando alla luce il proprio figlio l'anno successivo. In suo onore, il marito fece costruire la [[Chiesa di Sant'Elisabetta di Wiesbaden|chiesa ortodossa russa]] di Wiesbaden. Nel 1842, Adolfo fu uno dei membri fondatori del ''[[Adelsverein|Mainz Adelsverein]]'', che intendeva stabilire una colonia tedesca nel [[Texas]], ma non ebbe successo.
 
Dal 1844, vi furono nel ducato di Nassau la fondazione di una serie di associazioni, in particolare commerciali e sportive le quali, inizialmente apolitiche, presero col tempo una piega sempre più politica anticipando la rivoluzione del 1848. Wiesbaden fu inoltre uno dei centri del cattolicesimo tedesco. Il governo tentò di portare avanti alcune riforme nel 1845 in un panorama maggiormente liberale anche a livello legislativo. Nel 1847, il parlamento però varò delle leggi che danneggiarono la libertà di stampa e minacciarono l'economia dei contadini a favore della protezione delle aree naturali dedicate alle cacce ducali.
Il 7 novembre 2014 è uscito l'album ''[[Bloodstone & Diamonds]]'', anticipato dai singoli "Killers & Kings" e "Now We Die". Il disco è il primo uscito con la nuova etichetta [[Metal Blade]]. Il 1º giugno 2016 la band pubblica un singolo inedito (non compreso su nessun album) intitolato "Is There Anybody Out There?", mentre a gennaio 2018 esce il nono album ''[[Catharsis]]'', seguito da un lungo tour mondiale. Alla fine del 2018 si separano dalla band anche il chitarrista [[Phil Demmel]] e il batterista [[Dave McClain]].
 
===La rivoluzione del 1848===
Il 25 marzo 2019 la band annuncia (con un video sulla loro pagina Facebook<ref>https://www.facebook.com/watch/?v=1045526302314070</ref>) la reunion della formazione originale (ad eccezione del bassista Adam Duce): Logan Mader (chitarra) e Chris Kontos (batteria) rientrano nella band che inizierà un tour mondiale in occasione dei 25 anni dell'uscita del loro primo album Burn My Eyes dove questo verrà eseguito per intero. Successivamente vengono rivelati altri dettagli<ref>https://www.kerrang.com/features/machine-heads-robb-flynn-im-blown-away-by-the-fact-im-still-here-25-years-later/</ref> ed emerge che la reunion sarà solo per il tour in quanto le date appena annunciate saranno divise in due parti: una prima parte con Logan Mader e Chris Kontos dove verrà eseguito l'album Burn My Eyes e una seconda parte con un'altra formazione (in quel momento non ancora annunciata) dove verranno eseguiti altri classici della band.
[[File:AugustHergenhahn1848.jpg|thumb|August Hergenhahn in una [[litografia]] del 1848]]
Come gran parte dell'Europa dell'epoca, anche il ducato di Nassau venne interessato dall'ondata rivoluzionaria che fece seguit alla [[rivoluzione di febbraio del 1848|rivoluzione di febbraio]] in Francia nel 1848. Il 1 marzo un gruppo di liberali capeggiato dal giurista August Hergenhahn si ritrovò al ''Vier Jahreszeiten'' Hotel di Wiesbaden per presentare una lista di richieste che i moderati volevano muovere al governo. Questa lista includeva diverse libertà civili, un'assemblea generale e una nuova legge elettorale. Il giorno successivo, le ''Neun Forderungen der Nassauer'' (nove richieste dei nassauer) vennero presentate al primo ministro [[Emil August von Dungern]], che immediatamente approvò la formazione di una milizia di cittadini, la libertà di stampa e la convocazione della camera bassa del parlamento per la discussione di una nuova legge elettorale. La decisione finale, ad ogni modo, doveva spettare al duca che in quel momento però si trovava a [[Berlino]].
 
Secondo un proclama di Hergenhahn, circa 40.000 uomini vennero assemblati a Wiesbaden il 4 marzo. Vi era chiaramente un conflitto in questo e negli eventi successivi: se da un lato la cerchia attorno a Hergenhahn sperava di ricevere la conferma delle proprie richieste per acclamazione di popolo, questi erano perlopiù contadini armati di roncole, asce e coltelli che richiedevano l'abolizione delle vecchie imposizioni feudali e nuove leggi sulla gestione delle foreste e delle cacce. Quando la folla iniziò a muoversi per la piazza, il duca apparve al balcone del suo palazzo dicendo che avrebbe vagliato attentamente tutte le loro richieste. La folla si disperse festante.
== Stile ed influenze ==
[[File:Dave McClain.jpg|miniatura|sinistra|upright=1.2|Dave McClain con i Machine Head.]]
I Machine Head col passare degli anni hanno avuto un grosso sviluppo musicale e quindi è molto complesso etichettarli con un genere specifico.
In generale, sono stati considerati soprattutto come una band [[thrash metal]].
A riprova di questo vi è ad esempio la visibile l'influenza di numerosi gruppi thrash della Bay Area anni [[1980|'80]] ([[Slayer]], [[Metallica]], [[Exodus (gruppo musicale)|Exodus]] o [[Testament]]), le loro radici (in particolare l'adesione di Flynn in band come [[Forbidden (gruppo musicale)|Forbidden]] o [[Vio-lence]]) e gli aspetti musicali come i riff molto veloci o lo stile vocale.
Inoltre sono anche considerati, insieme a [[Pantera (gruppo musicale)|Pantera]] e [[Fear Factory]], come i precursori e fondatori del [[groove metal]].
 
Con l'avvento della piena libertà di stampa, nacquero in una sola settimana tredici giornali politici, inclusi cinque nella sola Wiesbaden. Nacquero anche numerose gazzette locali per le aree rurali e si iniziò la stampa di testi politici.
Col passare degli anni però, il gruppo, ha cambiato radicalmente stile svoltando verso un genere più commerciale, cioè il [[nu metal]], con gli album ''[[The Burning Red]]'' e ''[[Supercharger (album)|Supercharger]]''.
 
Dalla seconda settimana di marzo, la riforma elettorale divenne il centro della scena politica. La più importante delle richieste dei liberali era che il diritto di voto esulasse dal censo. Il 6 marzo, la camera bassa tenne un dibattito in materia. Quando anche la camera dei signori si trovò a dover discutere questo punto, vi furono delle proteste tra la popolazione di Wiesbaden. Circa 500 persone entrarono a Wiesbaden di sera per pubblicizzare il dibattito sulla questione del diritto di voto. Altri incontri di minor portata si tennero in altre città del ducato. Dalla metà del mese, ad ogni modo, queste discussioni pubbliche si erano acquietate. Nel frattempo la camera bassa si accordò sul fatto che il futuro parlamento dovesse essere [[unicamerale]] con 40–60 membri e che il requisito di proprietà per avere il diritto di voto fosse abolito. Più controversa era la questione se i membri del nuovo parlamento dovessero essere eletti direttamente o per collegio elettorale. Una bozza di legge venne presentata il 20 marzo ed approvata infine il 28 marzo. Il parlamento decise in favore del collegio elettorale con 18 voti contro 3. Il 5 aprile la legge elettorale divenne effettiva, stabilendo che ogni cento persone si dovesse scegliere un elettore, che a sua volta sarebbe stato membro in uno dei 14 collegi elettorali, ciascuno dei quali avrebbe scelto un parlamentare. Il diritto di voto venne esteso a diversi gruppi che sino a quel momento erano stati esclusi come i nobili, gli ufficiali, i pensionati, gli [[ebrei]]. Quanti fossero in bancarotta non potevano votare. Tutti i cittadini potevano essere eletti a membri del parlamento ad eccezione degli alti ufficiali amministrativi e militari, nonché agli alti ufficiali di corte.
Nell'ultimo periodo invece, con il nuovo album [[Through the Ashes of Empires]] c'è stato un netto ritorno verso sonorità thrash/groove, cosa che ha contribuito molto anche nelle vendite.
 
Nel frattempo, il 31 March si riunì a [[Francoforte sul Meno]] il [[Parlamento di Francoforte]]. Quindici dei suoi deputati vennero derivati dalla camera bassa di Nassau e due dalla camera alta.
La classificazione in un sottogenere particolare, tuttavia, anche per i membri della band ha un ruolo molto marginale.
Il batterista [[Dave McClain]] ha detto, durante la registrazione di ''The Blackening'', sul sito ufficiale della band:
{{Citazione|Fondamentalmente noi ci divertiamo a scrivere album interamente metal. Non di questo o quel genere, non ci interessa. Si tratta semplicemente di metal!<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.machinehead1.com/diary_2006.html|titolo=Robb Flynn Diary 2006|editore=Machinehead1.com|data=14 giugno 2006|accesso=23 marzo 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070701025651/http://www.machinehead1.com/diary_2006.html|dataarchivio=1º luglio 2007}}</ref>|Dave McClain}}
 
Questo portò a degli squilibri nel bel mezzo del clima rivoluzionario dell'epoca. I contadini non vollero più pagare le tasse e scacciarono i guardiaparchi ducali. Molti giovani ufficiali ed insegnanti si rivelarono essere degli agitatori rivoluzionari favorevoli alla democrazia radicale. Il governo ducale rispose a queste azioni con comportamenti eticamente corretti, ma che in quel frangente causarono ulteriore confusione come amnistie (in particolare per crimini rurali e forestali), concedendo libere elezioni, l'abolizione dei diritti feudali rimasti e la rimozione di diversi ufficiali amministrativi che erano divenuti impopolari. Nelle città, la popolazione reagì a quest'ondata di mancanza di controllo e di legge creando delle proprie ronde di sicurezza. A Wiesbaden, venne creata una commissione centrale di sicurezza per l'intero ducato di Nassau sotto la guida di Augustus Hergenhahn per migliorare l'incisività del governo sul ducato. Hergenhahn cercò in questo modo di mantenere saldamente le redini della sicurezza e di assicurarsi nel contempo la fiducia del duca Adolfo. Dopo che Emil August von Dungern diede le dimissioni da primo ministro, il duca nominò Hergenhahn al suo posto il 16 aprile.
== Ostilità con gli Slayer ==
[[File:KerryKingMayhemFestival.jpg|miniatura|Kerry King degli Slayer.]]
Negli anni i Machine Head, a causa soprattutto del loro cambio di stile, hanno attirato varie critiche sia da parte dei fan che da parte di altre band.
Lo scontro più noto è quello avvenuto tra [[Kerry King]] e [[Robb Flynn]]. La lite iniziò a metà degli anni novanta, durante il periodo del loro esordio. Kerry ammirò molto il loro primo disco, ''[[Burn My Eyes]]'', e li invitò a partecipare nelle tournée degli [[Slayer]].
Col tempo, però, i rapporti si deteriorarono. Flynn disse che King li aveva pesantemente insultati dopo la loro svolta [[nu metal]] e non sopportò tale dichiarazione.
Dopo l'uscita dell'album ''[[Supercharger (album)|Supercharger]]'' ([[2001]]), King definì Flynn e la sua band come dei "venduti" sostenendo anche che "Loro sono i responsabili del [[rap metal]]", che "Loro si presero gioco di me credendo di essere metal" e che "Loro non hanno nessuna coerenza".<ref name=RoadFlySla/>
Flynn, che considerava Kerry un suo idolo, dichiarò questo in un'intervista riportata dal sito della [[Roadrunner Records]]:<ref name=RoadFlySla>{{cita web|lingua=en|url=http://www.roadrunnerrecords.com/blabbermouth.net/news.aspx?mode=Article&newsitemID=10389|titolo=MACHINE HEAD's FLYNN: 'I'm Disappointed In SLAYER's KERRY KING'|editore=Roadrunnerrecords.com|data=9 marzo 2003|accesso=19 marzo 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090211215904/http://www.roadrunnerrecords.com/blabbermouth.net/news.aspx?mode=Article&newsitemID=10389|dataarchivio=11 febbraio 2009}}</ref>
{{Citazione|L'altro giorno, qualcuno mi domandò cosa ne pensavo di Kerry King degli Slayer che continuamente insulta i Machine Head e me. Volete sapere cosa ne penso? Penso che il tipo sia un idiota. Penso che il tipo sia un lardone. Penso che lui abbia mangiato così tanti cheesburgers che il suo cervello abbia iniziato a intasarsi e non può più ragionare. Non pensate male, io sono un grande fan degli Slayer, ma non un fan di Kerry.|Robb Flynn<ref name=RoadFlySla/>|The other day, someone asked me what I think of Kerry King from Slayer always trashing Machine Head and me, You want to know what I think? I think the guy's a jerk. I think the guy's a lard ass. I think the guy's eaten so many cheeseburgers lately his brain is starting to clog up, and he can't think straight anymore. Make no mistake about it, I am a huge Slayer fan. Not a Kerry fan.|lingua=en}}
Dopo anni di astio, al "Metal Hammer Award" del [[2008]], King e Flynn si sono chiariti e hanno messo da parte le ostilità.<ref name="dyar">{{cita web|lingua=en|url=http://www.machinehead1.com/diary.html|titolo=Robb Flynn Diary|editore=Machinehead1.com|accesso=19 marzo 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20031029021125/http://www.machinehead1.com/diary.html|dataarchivio=29 ottobre 2003}}</ref>
 
====Le elezioni del 1848====
== Formazione ==
[[File:Bischof Blum 1884.JPG|thumb|Peter Joseph Blum, vescovo di Limburg (1842–1884)]]
{{Colonne}}
Dal momento che elezioni del parlamento di Nassau erano ormai imminenti, iniziarono a formarsi in loco anche i primi partiti politici. Dalla fine di marzo, il vescovo di Limburg, Peter Joseph Blum, iniziò ad incoraggiare l'associazionismo cattolico nelle aree rurali. Il partito dei cattolici era quello che disponeva del programma più chiaro di tutti, con 21 punti principali, che il vescovo promulgò dal 9 marzo. Inoltre il vescovo si impegnò per primo con una serie di lettere pastorali e documenti per promuovere la propaganda della politica ecclesiastica. Il 4 aprile, un pamphlet liberal radicale venne distribuito a Wiesbaden, annunciando la creazione della "Commissione della Società Repubblicana" come primo partito ad opporsi alla politica cattolica. Il giorno successivo un articolo speciale apparso sul ''Nassauische Allgemein'' annunciò la nascita del partito democratico-monarchico che venne fondato ufficialmente il 7 aprile successivo. Il 5 aprile vi furono delle proteste significative per la necessità di creare a Wiesbaden una commissione per i preparativi elettorali. La mattina, i liberali chiesero un'assemblea pubblica per le 13.00 nella quale sarebbe stato scelto il collegio elettorale per il quale erano già state preparate le liste dei candidati. A metà mattina, i moderati riuscirono ad ottenere lo spostamento del meeting due ore dopo per la preparazione della loro lista.
'''Attuale'''
* [[Robb Flynn]] - [[Canto|voce]] e chitarra (1992-presente)
* [[Jared MacEachern]] - [[Basso elettrico|basso]] e cori (2013-presente)
 
Il governo ducale seguì da vicino questi preparativi e quelli per le elezioni del [[Parlamento di Francoforte]]. Essendo la prima volta, entrambi i processi si rivelarono estremamente complessi e vi furono delle proteste sia da parte della popolazione che sui giornali contro le limitazioni sul diritto di voto che erano ormai considerate anacronistiche. In particolare l'opposizione si concentrava sul fatto che i figli adulti di artigiani e contadini non potessero votare.
 
Infine il 18 aprile si tennero le elezioni dei collegi elettorali. In ogni città e villaggio della regione vennero convocate le assemblee dei votanti. Su 420.000 abitanti del ducato, ad ogni modo, solo 84.000 - 100.000 persone (20–23%) poterono effettivamente votare. Ovviamente la partecipazione fu varia, ma generalmente ottima. Vennero riportate diverse irregolarità procedurali nel contesto delle votazioni. I programmi di spirito ideologico ebbero un ruolo minore nella scelta degli elettori, dal momento che ciò che colpì maggiormente la folla fu la promessa di abbassare le tasse. Ne uscirono elette personalità comunque già socialmente preminenti come sindaci, insegnanti, guardie dei parchi o uomini di chiesa (in particolare nella [[Westerwald]]). I cattolici avevano dato ai loro sostenitori dei modelli precompilati da copiare al momento delle elezioni sulle schede, ma questo era non solo esplicitamente proibito dalla legge elettorale da poco approvata, ma venne fortemente criticato anche dai liberali.
'''Tour 2019''' <small>(25ennale dell'uscita di Burn My Eyes)</small>
* [[Robb Flynn]] - [[Canto|voce]] e chitarra (1992-presente)
* [[Jared MacEachern]] - [[Basso elettrico|basso]] e cori (2013-presente)
* [[Logan Mader]] - chitarra (1992-1998, 2019-oggi)
* [[Chris Kontos]] - batteria (1993-1995, 2019-oggi)
{{Colonne spezza}}
 
Gli elettori scelsero anche i 6 rappresentanti per il ducato di Nassau da inviare al parlamento di Francoforte il 25 aprile, anche se risultò complesso trovare dei candidati adatti.
;Ex-componenti
* [[Dave McClain]] - [[Batteria (strumento musicale)|batteria]] (1995-2018)
* [[Phil Demmel]] - [[chitarra elettrica|chitarra]] (2002-2018)
* [[Adam Duce]] - basso e cori (1992-2013)
* [[Ahrue Luster]] - chitarra (1998-2002)
* [[Tony Costanza]] - batteria (1992-1993)
 
[[File:Max Ludwig Freiherr von Gagern.jpg|thumb|Max von Gagern.]]
;Turnisti
Nel Distretto 1 ([[Rennerod]], a nord del ducato) e nel Distretto 4 ([[Nastätten]], a sudovest), non vi furono particolari scontri; il procuratore [[Carl Schenck]] di [[Dillenburg]] vene eletto con il 76% dei voti della sua circoscrizione, mentre Friedrich Schepp, un membro del consiglio di governo, venne prescelto addirittura col 90% dei voti del suo distretto. Nel Distretto 2 ([[Montabaur]], a nordovest), vi fu una campagna più accesa, ma alla fine il barone [[Max von Gagern]] riuscì ad ottenere l'82% dei voti. Von Gagern era stato presentato come candidato dai liberali, ma era anche un devoto cattolico e confidente del duca. Questa sua posizione ambigua fornì lo spunto a cattolici ed a liberali per attaccarlo, ma questi attacchi ebbero un impatto minimo, continuando a mantenere il supporto della chiesa. Delle controversie si ebbero anche sul nome di [[Friedrich Schulz]], candidato del distretto 3 ([[Limburg an der Lahn|Limburg]], e area centrale del ducato). Egli era vicepreside di una scuola a Weilburg nonché editore del ''Lahnboten'', che promosse una linea riformista che nella sua visione avrebbe in seguito dovuto portare alla repubblica. Per questo piano ambizioso, che era stato da molti criticato e cassato come "fantasioso", Schulz si era attirato le ire dei liberali, ma alla fine riuscì ad ottenere l'85% dei voti nel suo distretto. Nel Distretto 5 ([[Königstein im Taunus|Königstein]], a sudest) trionfò [[Karl Philipp Hehner]], malgrado avesse idee più radicali degli altri candidati. Già membro del ''[[Burschenschaft]]'' e poi espulso temporaneamente dallo stato nel 1831 per le sue visioni politiche, nel 1848 riuscì a tornare quindi al governo. Hehner considerava la ][[monarchia costituzionale]] come la sola via possibile per raggiungere infine il progetto di una repubblica. Ottene il 61% dei voti nel suo distretto. Nel Distretto 6 (Wiesbaden), Augustus Hergenhahn ottenne l'80% dei voti.
* [[Walter Ryan]] - batteria (1995)
* [[Will Carroll]] - batteria (1995)
{{Colonne fine}}
=== Cronologia ===
<div style="text-align:center;">
{{#tag:timeline|
ImageSize = width:800 height:400
PlotArea = left:110 bottom:120 top:0 right:30
Alignbars = justify
DateFormat = mm/dd/yyyy
Period = from:10/12/1991 till:{{#time: m/d/Y }}
TimeAxis = orientation:horizontal format:yyyy
ScaleMajor = increment:2 start:1992
ScaleMinor = increment:2 start:1993
 
Nel corso del 1848, i deputati del Nassau al parlamento di Francoforte chiesero di dividersi in fazioni. Von Gagern, Hergenhahn e Schep aderirono al movimento moderato liberale, mentre Schulz e Hehner aderirono alle correnti di centro-sinistra. Col crollo del parlamento di Francoforte, Max von Gagern diede le proprie dimissioni con altri 65 rappresentanti monarchici il 21 maggio 1849. Venne seguito poco dopo da Hergehahn, Schepp e Schenk. Hehner e Schulz rimasero membri sino alla dissoluzione finale del parlamento nel giugno del 1849.
Colors =
 
==== La fine della rivoluzione ====
id:voce value:red legend:Voce&nbsp;e&nbsp;chitarra
[[File:Wiesbaden Ministerialgebäude BW 2017-04-24 17-25-18.jpg|thumb|400px|Gli edifici dei ministeri a Wiesbaden; sede del parlamento di Nassau dal 1844]]
id:chitarra value:green legend:Chitarra
Il parlamento di Nassau si incontrò per la prima volta il 22 maggio 1848. Nel corso dell'estate, iniziarono a presentarsi le prime divisioni destra/sinistra in parlamento. Le rivolte a Nassau no si calmarono con le elezioni. Nel luglio del 1848, si raggiunse un nuovo periodo di crisi, con scontri in parlamento sul fatto che il duca ponesse il proprio veto sulle decisioni prese dal parlamento. Mentre i movimenti più a sinistra non riconoscevano questo diritto, l'ala più a destra insisteva perché tali diritti venissero mantenuti attivi. La discussione scese in piazza fuori dal palazzo del parlamento. Hergenhahn chiese infine che le truppe prussiane e austriache intervenissero da Magonza per reprimere le rivolte a Wiesbaden. A settembre giunsero anche le truppe federali che occuparono parte di Taunus.
id:basso value:orange legend:Basso
id:batteria value:blue legend:Batteria
 
Molte altre petizioni pervennero al governo nella seconda metà dell'anno. Il ''Freie Zeitung'' divenne il punto focale del partito di sinistra all'assemblea nazionale, oltre alla critica al governo prussiano ed al suo interventismo negli affari del ducato. Il ''Nassauische Allgemeine'' abbandonò la sua tradizionale neutralità per sostenere apertamente l'idea di una monarchia costituzionale, come pure fece il supporter ''Lahnbote''. Nella seconda metà dell'anno ad ogni modo il governo iniziò a reprimere buona parte dei giornali che rapidamente erano sorti ad eccezione del ''Freie Zeitung'' e dell' ''Allgemeine''. Il ''Nassauische Allgemeine'' divenne sempre più dipendente dal governo ducale in quanto a sovvenzioni ed a contenuti da pubblicare. Dalla fine del 1849, vi fu un autentico regime di censura.
Legend = orientation:vertical position:bottom columns:2
 
La società politica nata dal 1848, prese posizioni perlopiù democratiche che andarono a riunirsi sotto la ''Kirberger Union'', un'organizzazione ombrello che radunava buona parte dei partiti e dei club con le medesime ideologie. Nei mesi successivi, ad ogni modo, l'ideologia democratica collassò rapidamente, terminando ogni funzione dalla metà del 1849.
LineData =
at:08/09/1994 color:black layer:back
at:03/25/1997 color:black layer:back
at:07/27/1999 color:black layer:back
at:10/01/2001 color:black layer:back
at:12/16/2003 color:black layer:back
at:03/26/2007 color:black layer:back
at:09/27/2011 color:black layer:back
at:11/07/2014 color:black layer:back
 
====Elezioni per il parlamento di Erfurt====
BarData =
[[File:Bilderrevolution0134.jpg|right|thumb|210px|Bilderrevolution0134|Il parlamento di Erfurt radunatosi nel monastero di Sant'Agostino]]
bar:Robb text:"Robb Flynn"
Dopo il crollo del parlamento di Francoforte, si aprirono dei conflitti tra Prussia, Austria e stati tedeschi. Il ducato di Nassau fu tra gli stati tedeschi che supportarono la Prussia ed il suo piano di convocare un [[Unione di Erfurt|parlamento d'unione]] a [[Erfurt]]. Il 3 dicembre 1849, il governo ducale indisse delle elezioni per questo nuovo parlamento utilizzando il sistema prussiano.
bar:Logan text:"Logan Mader"
bar:Ahrue text:"Ahrue Luster"
bar:Phil text:"Phil Demmel"
bar:Adam text:"Adam Duce"
bar:Jared text:"Jared MacEachern"
bar:Tony text:"Tony Costanza"
bar:Chris text:"Chris Kontos"
bar:Walter text:"Walter Ryan"
bar:Will text:"Will Carroll"
bar:Dave text:"Dave McClain"
 
Sebbene ormai le tensioni politiche potessero dirsi superate nel ducato, la campagna elettorale riaccese gli animi. I costituzionalisti, il governo ed il ''Nassauische Allgemeine'' supportarono questa linea nella speranza di promuovere i piani della Prussia per una Germania unita. Il cosiddetto post-parlamento di Gotha che divenne il successore informale del parlamento di Francoforte, si svolse decisivamente sotto l'egida di Max van Gagern. August Hergenhahn prese pure parte a questo parlamento dal giugno del 1849. Il 16 dicembre, i monarchici costituzionali organizzarono una grande assemblea elettorale a Wiesbaden. Per contro, i democratici tentarono di contrastare questa ideologia promuovendo invece l'implementazione della [[Costituzione di Francoforte]]. Nel giugno del 1849, le due parti si radunarono a [[Idstein]] e formularono dieci richieste, incluso il ritiro delle truppe di Nassau dal [[Baden]], dallo [[Schleswig-Holstein]] e dal [[Palatinato]] dove si trovavano come rappresentanti della federazione tedesca per evitare lo scoppio di movimenti rivoluzionari. Oltre a ciò, i convenuti chiesero la ricostituzione di un parlamento tedesco con pieni poteri. Le società cattoliche a questo punto erano quasi del tutto scomparse e la chiesa stessa non fece più alcuno sforzo per cercare di riprendere rilevanza politica.
PlotData=
 
I preparativi per le elezioni per il parlamento di Erfurt ebbero inizio nel dicembre del 1849. Il 20 gennaio 1850, si tennero le elezioni nel ducato, ma la risposta fu leggermente più bassa che nel 1848. Mediamente i votanti nei distretti rappresentavano dall'1% al 20% della popolazione e solo due distretti vantarono una partecipazione di più del 60%. In alcuni luoghi gli unici votanti erano i responsabili del seggio. Alla fine delle votazioni, il 31 gennaio, vennero pubblicati i nomi degli eletti: Carl Wirth, l'ufficiale locale di [[Selters, Rhineland-Palatinate|Selters]], Max von Gagern, August Hergenhahn ed il cognato del duca, il principe [[Ermanno di Wied]]. Sebbene fosse un aristocratico, il principe di Wied era il più liberale dei candidati eletti.
width:10 textcolor:black align:left anchor:from shift:(10,-4)
bar:Robb from:10/12/1991 till:end color:voce
bar:Logan from:10/12/1991 till:01/01/1998 color:chitarra
bar:Ahrue from:01/02/1998 till:12/31/2001 color:chitarra
bar:Phil from:01/01/2002 till:end color:chitarra
bar:Adam from:10/12/1991 till:02/22/2013 color:basso
bar:Jared from:06/24/2013 till:end color:basso
bar:Tony from:10/12/1991 till:01/31/1994 color:batteria
bar:Chris from:01/02/1994 till:05/31/1995 color:batteria
bar:Walter from:06/01/1995 till:07/31/1995 color:batteria
bar:Will from:08/01/1995 till:09/30/1995 color:batteria
bar:Dave from:10/01/1995 till:end color:batteria
}}
</div>
 
=== La restaurazione ===
== Discografia ==
[[File:August Ludwig zu Sayn-Wittgenstein-Berleburg.jpg|thumb|Augusto Luigi di Sayn-Wittgenstein-Berleburg, primo ministro del ducato di Nassau (1852–1866).]]
{{Vedi anche|Discografia dei Machine Head}}
Dopo un breve periodo di calma, il duca Adolfo iniziò nuovamente un programma reazionario di governo. Iniziarono i conflitti con il duca e il primo ministro [[Friedrich von Wintzingerode]] che era un un conservatore moderato e che diede le dimissioni alla fine del 1851. Il suo successore fu [[Augusto Luigi di Sayn-Wittgenstein-Berleburg]] che prese possesso della sua carica il 7 febbraio 1852. Col suo aiuto, il duca ridusse le libertà che aveva garantito nei precedenti anni di rivoluzione ed iniziò a rimuovere diversi personaggi dai loro incarichi. Dalla metà del 1852, quasi tutti i partiti politici vennero banditi.
=== Album in studio ===
* 1994 - ''[[Burn My Eyes]]''
* 1997 - ''[[The More Things Change]]''
* 1999 - ''[[The Burning Red]]''
* 2001 - ''[[Supercharger (album)|Supercharger]]''
* 2004 - ''[[Through the Ashes of Empires]]''
* 2007 - ''[[The Blackening]]''
* 2011 - ''[[Unto the Locust]]''
* 2014 - ''[[Bloodstone & Diamonds]]''
* 2018 - ''[[Catharsis (Machine Head)|Catharsis]]''
 
Nel 1849, il governo fece la proposta di nuove elezioni al parlamento, il quale avrebbe dovuto questa volta eleggersi con un sistema bicamerale con la camera alta prescelta tra i cittadini più ricchi. Questa proposta incontrò l'opposizione dei liberali, mentre ottenne il supporto dei monarchici costituzionalisti. Dopo questo atti non si parlò di nuove elezioni sino al settembre del 1850, quando il governo avanzò una nuova proposta per una camera con ventiquattro membri eletti sul modello prussiano, prendendo spunto dal parlamento di Erfurt. Il duca finì infine per dissolvere il parlamento il 2 aprile 1851. Il 25 novembre il duca riportò il parlamento alla bicameralità presente prima del 1848. I gruppi politici rimanenti non si opposero. Il 14 ed il 16 febbraio 1852 i proprietari terrieri ed i mercanti che pagavano il maggior numero delle tasse (meno di un centinaio di persone in tutto il ducato) votarono i sei membri della Camera dei Signori. I rappresentanti della camera bassa vennero eletti il 9 febbraio ed il parlamento si radunò per la prima volta il 18 febbraio successivo- A differenza del parlamento precedente, ad ogni modo, questo nuovo parlamento diede più spazio alle rappresentanze dei contadini che costituivano la compagine più numerosa nella camera bassa.
=== Album dal vivo ===
* 2002 - ''[[Hellalive]]''
* 2012 - ''[[Machine Fucking Head Live]]''
 
[[File:Abtei Marienstatt 008.jpg|thumb|250px|L'abbazia di Marienstatt]]
== Videografia ==
Nuovi scontri politici si ebbero nel 1864, quando il governo pianificò la vendita dell'[[abbazia di Marienstatt]] nella regione della [[Westerwald]]. La struttura, secolarizzata nel 1803, era divenuta di proprietà privata. Nel 1841 il sito era stato messo in vendita ed il governo l'aveva acquistata per farne un centro per accogliere i poveri del ducato. Il ministro delle costruzioni stimò il costo dell'intera operazione in 34.000 gulden. Nel 1842, il ducato comprò l'abbazia per la somma di 19.500 gulden. Poco dopo ad ogni modo una relazione identificò le strutture come troppo precarie per avviare il progetto preventivato. Dagli anni '60, la struttura era entrata ancora più in declino. La [[diocesi di Limburg]] iniziò a manifestare l'intenzione di comprare il complesso dell'abbazia per farne un orfanotrofio. Il governo era interessato alla sua vendita per gli alti costi di manutenzione del complesso che appariva inutilizzato. L'abbazia venne venduta il 18 maggio 1864 per 20.900 gulden.
{{Vedi anche|Discografia dei Machine Head#Videografia{{!}}Videografia dei Machine Head}}
 
Poco prima di questo evento, il 25 novembre 1863, i liberali avevano ottenuto la maggioranza al governo dopo le elezioni tenutesi. Il loro programma aveva proposto, tra le altre cose, che i privilegi della chiesa cattolica fossero estesi anche ad altri gruppi religiosi. Il 9 giugno 1864, i liberali iniziarono a far presente dunque come la vendita dell'abbazia non fosse stata una cosa corretta dal momento che si era voluto favorire eccessivamente la chiesa anche sul prezzo che appariva sottostimato rispetto alla struttura e che il parlamento poteva apporre il proprio veto sulla vendita di un bene dello stato dal momento che non si parlava di una vendita tra privati. Gli ufficiali di governo riferirono che il parlamento non aveva alcun potere sulla trattativa dopo la sua vendita. Ne nacque quindi una contesa politica tra clericali e anticlericali, anche perché molti di questi ultimi non approvavano che la chiesa avesse la tutela dei bambini come nel progetto esposto per l'acquisto. Alla fine la vendita venne portata a termine malgrado l'opposizione del parlamento.
== Note ==
<references/>
 
===La fine del ducato===
== Bibliografia ==
[[Image:Dillenburg, Grenzsäule des Herzogtums Nassau.jpg|thumb|right|200px|Cippo confinario del ducato di Nassau a Dillenburg]]
* {{cita libro|cognome=Sharpe-Young|nome=Garry|titolo=New Wave of American Heavy Metal|anno=2005|editore=Zonda Books Limited|città= |isbn=978-0-9582684-0-0|cid=Garry Sharpe-Young}}
Quando scoppiò la [[guerra austro-prussiana]] il 14 giugno 1866, il ducato di Nassau si schierò con l'Austria. Le sorti della guerra si decisero alla [[Battaglia di Königgrätz]] del 3 luglio, ma la "vittoria" di Nassau sulla Prussia nella battaglia di Zorn presso Wiesbaden il 12 July 1866 non poté fare nulla per evitare l'[[Annessioni prussiane del 1866|annessione del Nassau alla Prussia]]. Il ducato divenne la [[Wiesbaden (regione)|regione di Wiesbaden]] nella [[Provincia d'Assia-Nassau]].
* {{cita libro|cognome=Signorelli|nome=Luca|titolo=Metallus. Il libro dell'Heavy Metal|anno=2001|editore=Giunti Editore|città= |pagine=192|isbn=88-09-02230-0|cid=Luca Signorelli, 2001}}
* {{cita libro|cognome=Signorelli|nome=Luca|titolo=Heavy Metal, i Moderni|anno=2000|editore=Giunti Editore|città= |pagine=128|isbn=88-09-01697-1|cid=Luca Signorelli, 2000}}
 
Prima della firma della [[Pace di Praga (1866)|Pace di Praga]] del 23 agosto 1866 e due giorni prima della creazione della [[Confederazione tedesca del nord]], il 16 agosto 1866, il re di Prussia annunciò al suo parlamento l'annessione degli stati di [[Hannover]], [[Assia-Kassel]], Francoforte e Nassau. I territori vennero definitivamente incorporati dal 1 ottobre 1867.<ref>[http://amtspresse.staatsbibliothek-berlin.de/vollanzeige.php?file=9838247/1866/1866-09-12.xml Provinzial-Correspondenz vom 12. September 1866: Die Erweiterung des preußischen Staatsgebietes] zitiert nach Staatsbibliothek zu Berlin: Amtspresse Preußens.</ref> Dopo le formalità legislative, vennero intraprese delle azioni più significative nel campo dell'annessione.<ref>[http://amtspresse.staatsbibliothek-berlin.de/vollanzeige.php?file=9838247/1866/1866-09-26.xml&s=4 Provinzial-Correspondenz vom 26. September 1866: Die neuerworbenen Länder] zitiert nach Staatsbibliothek zu Berlin: Amtspresse Preußens.</ref>
== Voci correlate ==
 
* [[Thrash metal]]
Il duca Adolfo, l'ultimo duca, ricevette una compensazione di 15.000.000 di gulden oltre al [[Palazzo di Biebrich]], al [[Castello di Weilburg]], allo ''Jagdschloss Platte'' ed al Castello del Lussemburgo a [[Königstein im Taunus|Königstein]]. Egli divenne successivamente [[Granduca del Lussemburgo]] nel 1890 dopo l'estinizione della linea maschile degli Orange-Nassau.<ref>{{cite web|url=http://www.medievalcoinage.com/gallery/germany-nassau.htm|title=Image Gallery of the Coins of Nassau|accessdate=5 April 2017}}</ref>
* [[Groove metal]]
 
* [[Nu metal]]
Nel 1868, Nassau, assieme a Francoforte ed all'Assia vennero unite a formare la provincia di [[Assia-Nassau]]. La capitale della nuova provincia venne posta a [[Kassel]], che già in precedenza era stata capitale dell'elettorato d'Assia. Nassau e Francoforte divennero mere regioni amministrative. Nel 1945, la maggior parte del vecchio ducato di Nassau passò sotto la zona di occupazione americana e divenne parte dello stato tedesco dell'[[Assia]]. Wiesbaden rimase una regione amministrativa dell'Assia sino al 1968, quando venne incorporata in quella di Darmstadt. Una piccola parte del ducato di Nassau passò nella zona di occupazione francese e divenne parte della regione amministrativa di Montabaur nello stato della [[Renania-Palatinato]].<ref>Brigitte Meier-Hussing: "Das Volksbegehren von 1956 zur Rückgliederung des Regierungsbezirk Montabaur/Rheinland-Pfalz nach Hessen." ''Verein für Nassauische Altertumskunde'', [[Nassauische Annalen]], Volume 111, Wiesbaden 2000, {{ISSN|0077-2887}}.</ref>
* [[Robb Flynn]]
 
* [[Phil Demmel]]
== Collegamenti ==
* [[Adam Duce]]
* [[DaveCasato McClaindi Nassau]]
* [[LoganCasa Maderd'Orange-Nassau]]
* [[Nassau-Weilburg|Casato di Nassau-Weilburg]]
* [[Ahrue Luster]]
* [[ChrisCasato Kontosdi Nassau-Siegen]]
* [[Patto di famiglia di Nassau]]
* [[Metallica]]
* [[Castello di Wiesbaden]]
 
==Bibliografia==
* Fuchs, Konrad: ''Die Bergwerks- und Hüttenproduktion im Herzogtum Nassau''. In: Nassauische Annalen, 79. Band, Wiesbaden 1968. S. 368-376
* ''Herzogtum Nassau 1806–1866. Politik – Wirtschaft – Kultur'', Historische Kommission für Nassau, Wiesbaden 1981, ISBN 3-922244-46-7
* Schüler, Winfried: ''Das Herzogtum Nassau 1806–1866. Deutsche Geschichte im Kleinformat.'' (= Veröffentlichungen der Historischen Kommission für Nassau 75) Historische Kommission für Nassau, Wiesbaden 2006), ISBN 3-930221-16-0
* Spielmann, Christian: ''Geschichte von Nassau, 1. Teil: Politische Geschichte.'' Wiesbaden 1909; 2. Teil: Kultur und Wirtschaftsgeschichte. Montabaur 1926
* von Egidy, Bernd: ''Die Wahlen im Herzogtum Nassau 1848–1852.'' In: Nassauische Annalen, 82. Band, Wiesbaden 1971, S. 215–306
* Schüler, Winfried: ''Wirtschaft und Gesellschaft im Herzogtum Nassau.'' In: Nassauische Annalen, 91. Band, Wiesbaden 1980, S. 131-144
 
==Collegamenti esterni (in tedesco)==
* {{cita web|url=http://cgi-host.uni-marburg.de/~hlgl/atlas/inhalt.cgi?page=2|titolo=Geschichtlicher Atlas von Hessen und Nassau|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120205135208/http://cgi-host.uni-marburg.de/~hlgl/atlas/inhalt.cgi?page=2|dataarchivio=5 febbraio 2012}}
* {{cita web|url=http://www.hlb-wiesbaden.de/index.php?p=158|titolo=Nassovica digital|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110719043302/http://www.hlb-wiesbaden.de/index.php?p=158|dataarchivio=19 luglio 2011}}
* {{cita web|url=http://hgisg.geoinform.fh-mainz.de/multi4/startTemplAll.php?gebiet=16|titolo=Statistische und geschichtliche Daten zu Nassau bei ''HGIS''|accesso=12 agosto 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070927175108/http://hgisg.geoinform.fh-mainz.de/multi4/startTemplAll.php?gebiet=16|dataarchivio=27 settembre 2007|urlmorto=sì}}
* [http://starweb.hessen.de/cache/hessen/landtag/(2)nassauischeverfassungaus.pdf 175 Jahre Nassauische Verfassung] (PDF; 8,46 MB)
* {{cita web|http://www.hoeckmann.de/geschichte/nassau.htm|Fürstentum Nassau-Diez}}
* {{cita web|http://www.nassauischer-feuerwehrverband.de|Nassauischer Feuerwehrverband}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Stati della Confederazione del Reno}}
== Collegamenti esterni ==
{{Stati della Confederazione germanica}}
* {{cita web|http://www.machinehead1.com/|Sito ufficiale|lingua=en}}
* {{cita web|http://myspace.com/machinehead|Machine Head su MySpace|lingua=en}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|metalLussemburgo}}
 
[[Categoria:Stati costituiti negli anni 1800]]
[[Categoria:Stati dissolti negli anni 1860]]
[[Categoria:Stati del Sacro Romano Impero]]
[[Categoria:Ducati]]
[[Categoria:Casato di Nassau]]
[[Categoria:Stati europei scomparsi]]
[[Categoria:Storia del Lussemburgo]]