[[File:A9.jpg|thumb|La home page di A9.com]]
{{Divisione amministrativa
|Nome=Caprarola
|Panorama=Panorama of Caprarola with Palazzo Farnese.jpg
|Didascalia= Panorama di Caprarola con a Sinistra il Palazzo Farnese
|Bandiera=Caprarola-Gonfalone.png
|Voce bandiera=
|Stemma=Caprarola-Stemma.png
|Voce stemma=
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=3
|Divisione amm grado 1=Lazio
|Divisione amm grado 2=Viterbo
|Amministratore locale=Eugenio Stelliferi
|Partito=[[lista civica]]
|Data elezione=05/06/2016 (2º mandato)
|Data istituzione=
|Altitudine=520
|Acque interne=10
|Abitanti=5417
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 maggio 2017.
|Aggiornamento abitanti=31-5-2017
|Sottodivisioni=
|Divisioni confinanti=[[Canepina]], [[Carbognano]], [[Nepi]], [[Ronciglione]], [[Vallerano]], [[Vetralla]], [[Viterbo]]
|Zona sismica=3A
|Gradi giorno=2343
|Diffusività=
|Nome abitanti=caprolatti
|Patrono=[[Egidio abate|Sant'Egidio abate]]
|Festivo=1º settembre
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Caprarola (province of Viterbo, region Lazio, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Caprarola nella provincia di Viterbo
|Sito=http://www.comune.caprarola.vt.it
}}
'''A9.com''' è un [[motore di ricerca]] lanciato il 14 aprile [[2004]] da [[Amazon.com]]. A9 ottiene i risultati di ricerca da [[Windows Live Search|Live Search]] e da [[Alexa Internet|Alexa]], Amazon.com ed altri motori di ricerca.<ref>[http://www.searchengineshowdown.com/blog/2006/05/alexa_a9_switch_from_google_to_1.shtml Alexa & A9 Switch from Google to MSN<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
'''Caprarola''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 5.417 abitanti della [[provincia di Viterbo]] nel [[Lazio]].
A9 è dotato di alcune caratteristiche assenti da altri motori di ricerca. Oltre alle ricerche nel testo delle pagine web, A9 compie ricerche sui testi disponibili in consultazione gratuita presso Amazon, a condizione che l'utente abbia un account su Amazon. La sua interfaccia consente agli utenti di combinare più risultati di ricerca, e di confrontarli.
Vanta il marchio di qualità turistico-ambientale ''[[Bandiera arancione]]'', conferito dal [[Touring Club Italiano]].
Il lancio di A9 è stato controverso, poiché il motore di ricerca registra ogni ricerca compiuta dagli utenti e la ricollega all'account posseduto dall'utente su Amazon. La dichiarazione sulla privacy di A9 recita:
[[File:Palazzo Farnese (Caprarola).jpg|thumb|upright=1.2|Palazzo Farnese a Caprarola]]
[[File:Panorama lago di Vico.jpg|thumb|upright=1.2|Un vista panoramica del Lago di Vico]]
[[File:Ex scuderie farnesiane 2 (Caprarola).JPG|upright=1.2|thumb|Ex scuderie farnesiane]]
[[File:Caprarola -Chiesa di S.Teresa-.jpg|upright=1.2|thumb|La chiesa di Santa Teresa a Caprarola]]
{{Citazione|Di tanto in tanto potremmo delegare ad imprese ed individui terzi la conduzione di servizi per nostro conto. Questi includono la spedizione di messaggi di posta elettronica e l'analisi dei dati. Le imprese e gli individui terzi hanno accesso alle informazioni personali necessarie allo svolgimento di questi compiti. Le informazioni personali non possono essere usate per altri fini}}
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
Caprarola si trova nel versante sud dei [[Monti Cimini]] ad est rispetto al [[Lago di Vico]], arroccata su uno sperone tufaceo è posta tra le vie consolari, ora strade statali, [[Via Cassia|Cassia]] e [[Via Flaminia|Flaminia]]. Sul territorio comunale si erge il [[monte Fogliano]]. Per la bellezza dei luoghi è stata oggetto nel 1995 di studi della Scuola di Architettura del Principe Carlo d'Inghilterra<ref>{{cita web |url=http://www.caprarola.com/storia.htm |titolo=Copia archiviata |accesso=2 giugno 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100528161257/http://www.caprarola.com/storia.htm |dataarchivio=28 maggio 2010 }}</ref>.
Nel gennaio [[2005]] A9.com ha aggiunto la funzione "BlockView" alle ricerche su pagine gialle e su cartine geografiche. La funzione consentiva agli utenti di visualizzare le foto delle imprese presenti sulla maggior parte del territorio di 24 delle principali città americane. Gli utenti possono inoltre far scorrere l'immagine della strada sia verso destra che verso sinistra, per ottenere immagini di imprese vicine a quella che interessa. Inizialmente A9.com aveva previsto di aggiungere sempre nuove immagini ed aziende al proprio motore di ricerca, però attualmente questo servizio non è più disponibile.
=== Clima ===
[[Classificazione climatica]]: zona E, 2343 GR/G
Il 29 settembre [[2006]] Amazon ha interrotto alcuni dei servizi offerti da A9.com, quali lo Instant Reward, la barra degli strumenti, le pagine gialle, le mappe e BlockView, oltre ad altri elementi personalizzabili quali l'agenda, i segnalibri e la cronologia delle proprie ricerche.
== Storia ==
Pur essendo immersa nell'antico territorio [[Civiltà etrusca|etrusco]], Caprarola getta le sue radici in epoca molto più recente, in particolare, si hanno le prime notizie dell'esistenza di insediamenti stabili intorno all'[[XI secolo]], questo, come avvenne anche per [[Ronciglione]], a causa dei [[Monti Cimini]] anticamente chiamati ''selva Cimina'' e considerati territorio impervio e impenetrabile.
A9.com usa vari motori di ricerca:
Durante il medioevo fu contesa da diverse famiglie feudatarie, nel [[1275]] si hanno prove che fosse sotto gli [[Orsini]], ma per poco tempo, il potere passò infatti in breve tempo ai [[Prefetti di Vico]]. Dal [[1370]], iniziò una lotta per il controllo di queste zone tra i Prefetti di Vico e i Conti d'[[Anguillara (famiglia)|Anguillara]]. Nel [[1435]] cadde sotto la giurisdizione della [[Santa Sede]].
* [[Windows Live Search|Live Search]] effettua ricerche generali e per notizie (questa funzione è stata effettuata da [[Google]] dal 14 aprile [[2004]] al 30 aprile [[2006]]);
* [[Alexa Internet]] fornisce informazioni di massima sui siti internet;
* [[Amazon.com]] offre la funzione "cerca nel libro";
* [[Answers.com]] per riferimenti bibliografici;
* [[Wikipedia]] (tramite Answers.com) per la ricerca di articoli enciclopedici;
* [[Zoominfo]] per la ricerca di persone;
* [[IceRocket]] per la ricerca nei blog;
* [[Internet Movie Database]] per la ricerca di film:
* 400 ulteriori servizi di ricerca.
==Note==
Cinque anni più tardi, nel [[1440]], il feudo venne acquistato dal conte Everso dell'Anguillara ed a tale famiglia rimase fino al [[1465]], anno in cui il [[Papa Paolo II|Pontefice Paolo II]] confiscò tutti i loro beni. Verso la fine del [[XV secolo]], Caprarola venne affidata in vicariato ai Riario-[[Della Rovere]], sotto il cui governo il paese cominciò a rifiorire ed a popolarsi.
Fu quindi nel [[XVI secolo]] che conobbe il massimo splendore, quando i [[Farnese]], con la nomina a [[Papa Paolo III]] del cardinale Alessandro Farnese, e con la costituzione del [[Ducato di Castro]], estesero notevolmente il proprio dominio costruendo fastose ville e castelli. A Caprarola fu costruita la residenza più rappresentativa del livello di ricchezza e di potenza che questa nobile famiglia raggiunse, il [[Palazzo Farnese (Caprarola)|Palazzo Farnese di Caprarola]].
Durante la [[seconda guerra mondiale]], nel periodo successivo all'[[Proclama Badoglio dell'8 settembre 1943|8 settembre 1943]] e all'occupazione tedesca, trovano rifugio nel paese i 24 componenti della famiglia ebrea romana dei Veneziano. Ospiti della famiglia Brunetti, i Veneziano poterono godere per otto mesi della solidarietà di numerosi abitanti e delle autorità locali fino alla [[Resistenza italiana|Liberazione]]. Il 27 gennaio 2005 ai coniugi Roberto e Maria Brunetti è stata per questo conferita l'alta onorificenza di [[giusti tra le nazioni]] dall'Istituto [[Yad Vashem]] di [[Gerusalemme]].<ref>Israel Gutman, Bracha Rivlin e Liliana Picciotto, ''I giusti d'Italia: i non ebrei che salvarono gli ebrei, 1943-45'' (Mondadori: Milano 2006), p.70.</ref>
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Caprarola rappresenta uno degli esempi urbanistici più significativi del '500. L'antico borgo medievale venne squarciato per far passare una spettacolare via dritta che dai piedi della collina sale scavalcando burroni, in parte riempiti e in parte superati con 2 ponti fino a raggiungere il piazzale antistante l'imponente Palazzo Farnese.
=== Architetture civili ===
{{vedi anche|Palazzo Farnese (Caprarola)}}
Si tratta di uno dei più importanti palazzi dell'[[architettura rinascimentale]]-[[Architettura manierista|manierista]]. Fu edificato nel [[XVI secolo]] su progetto di [[Jacopo Barozzi da Vignola]] sulla basi di una precedente fortificazione a pianta pentagonale ideata da [[Antonio da Sangallo il Giovane]], di cui il Vignola mantenne il perimetro esterno.
Il primo incarico per la progettazione venne affidato dal cardinale Alessandro Farnese al Sangallo, ma appena realizzata la base pentagonale con 5 bastioni angolari, i lavori vennero sospesi poiché il cardinale venne eletto papa Paolo III. Fu il nipote Alessandro juniore a riprendere i lavori affidando la realizzazione al Vignola il quale convertì l'austero progetto di una fortezza in una meravigliosa villa pentagonale a cui lavorarono i nomi più illustri di quel periodo.
=== Aree naturali ===
{{vedi anche|Lago di Vico}}
Di grande interesse naturalistico, posizionato ad ovest di Caprarola, il lago di Vico è probabilmente il meglio conservato tra i grandi laghi italiani di origine vulcanica. Incluso tra le aree di particolare valore naturalistico del Lazio, tra i biotopi di rilevante interesse vegetazionale in Italia e parte della [[Riserva naturale Lago di Vico]], consente lo sviluppo della vita di numerose e rare specie animali.
Formatosi dal riempimento di un cratere vulcanico si è vista dimezzata la superficie in epoca [[Etruschi|etrusca]] con la costruzione di un canale sotterraneo che, attraversando la montagna e gettando le acque del lago nel vallone formando il Rio Vicano, ha permesso di ricavare una grande quantità di terreno fertile.
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Caprarola}}
== Cultura ==
=== Cucina ===
Grazie all'importante produzione di nocciole, Caprarola è nota per i dolci tradizionali a base di nocciole, come i ''tozzetti'', amaretti, pampepati e la crema di nocciole da spalmare sul pane o per guarnire dolci.
== Economia ==
Gran parte dell'economia comunale è retta dall'[[agricoltura]] e, in particolare, dalla coltivazione della [[nocciola]]. Il territorio della Provincia di Viterbo risulta essere, infatti, il più grande produttore di [[nocciola|nocciole]] d'Italia<ref>[http://agri.istat.it/jsp/dawinci.jsp?q=plC190000010000023101&an=2009&ig=1&ct=270&id=21A|15A|30A Tavola C19 : Superficie (ettari) e produzione (quintali): nocciole, mandorle, pistacchi, fichi. Dettaglio per Provincia - Anno 2009<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, grazie allo sviluppo tecnologico che è stato acquisito in tutte le fasi della produzione e della lavorazione.
Tecnologie che, tuttavia, a Caprarola non sempre sono state pienamente coniugate con il rispetto ambientale e paesaggistico. Infatti, nel corso degli ultimi anni, il Lago di Vico è stato oggetto della fioritura di alghe produttrici di microcistine, che sono alla base del processo di eutrofizzazione che sta interessando il Lago stesso. Simili fioriture sono provocate dall'utilizzo di composti azotati e fosfati presenti nei prodotti impiegati nella coltivazione locale delle nocciole{{citazione necessaria}}.
Oltre alla produzione di nocciole, il turismo, sorretto dal valore architettonico del paese, dalla gastronomia e dalla [[Lago di Vico|Riserva naturale del Lago di Vico]], rappresenta una grossa fetta dell'economia interna.
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Ferrovie ===
Caprarola aveva una stazione ferroviaria propria sulla dismessa [[ferrovia Orte-Capranica-Civitavecchia]]; da anni si attende una sua riapertura. Le stazioni ferroviarie più vicine sono a Fabrica, sulla linea in concessione [[Ferrovia Roma-Civitacastellana-Viterbo|Roma-Civita Castellana-Viterbo]] e, a una distanza maggiore, quelle di [[Stazione di Capranica-Sutri|Capranica-Sutri]] sulla linea [[Ferrovia Roma-Capranica-Viterbo|Roma-Capranica-Viterbo]] ([[FR3 (ferrovia regionale del Lazio)|FR3]]) e di Civita Castellana-Magliano sulla [[FL1 (ferrovia regionale del Lazio)|Orte-Roma-Fiumicino Aeroporto]].
=== Strade ===
Caprarola è collegata tramite la [[Strada Provinciale]] 35 ''Ronciglionese'' a [[Ronciglione]] e [[Carbognano]].
=== Mobilità extra-urbana ===
I bus [[COTRAL]] collegano il centro del paese con Roma [[Stazione di Saxa Rubra|Saxa Rubra]], Viterbo, Ronciglione, Fabrica di Roma, Carbognano, Bassano Romano e Monterosi. Esiste ancora una coppia di autobus sostitutivi di un tratto di ferrovia che collegano Caprarola con Orte e con Capranica Scalo.
== Amministrazione ==
Nel [[1927]], a seguito del [[riordino delle circoscrizioni provinciali]] stabilito dal regio decreto n. 1 del 2 gennaio [[1927]], per volontà del governo fascista, quando venne istituita la [[provincia di Viterbo]], Caprarola passò dalla [[provincia di Roma]] a quella di Viterbo.
=== Altre informazioni amministrative ===
Fa parte della [[Comunità Montana Cimini]].
== Curiosità ==
Una villa della cittadina è stata utilizzata in un film (''[[Decameron Pie]]'') e in una mini-serie (''[[Preferisco il Paradiso]]'').
== Note ==
<references/>
==Collegamenti esterni==
== Altri progetti ==
* {{cita web|http://a9.com/|A9.com}}
{{interprogetto}}
* {{cita web|http://battellemedia.com/archives/000575.php|Discussione e recensione di A9.com}}
* {{cita web|url=http://www.mcelhearn.com/article.php?story=20040927102639632|titolo=A9.com e la tutela della privacy|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071128034059/http://www.mcelhearn.com/article.php?story=20040927102639632|dataarchivio=28 novembre 2007}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://patft.uspto.gov/netacgi/nph-Parser?patentnumber=7,287,042|titolo=Patent for including an unformatted search string after the ___domain part of a URL}}
*{{cita web|http://www.caprarola.com/|Tutto ciò che devi sapere su Caprarola}}
* {{cita web|http://www.museomultimediale.it|Museo multimediale "La Tuscia Farnese" presso i sotterranei del Palazzo Farnese di Caprarola}}
* {{cita web|http://www.comune.caprarola.vt.it|Comune di Caprarola: sito ufficiale}}
* {{cita web | 1 = http://www.prolococaprarola.it/ | 2 = Pro loco di Caprarola | accesso = 12 luglio 2013 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20131018021126/http://www.prolococaprarola.it/ | dataarchivio = 18 ottobre 2013 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://spazioinwind.libero.it/cstudi/|Centro studi e ricerche su Caprarola VT}}
* {{cita web|http://www.guideviterbo.com|Visite Guidate a Caprarola e al Palazzo Farnese}}
{{Amazon}}
{{Comuni della provincia di Viterbo}}
{{Portale|internet|telematica}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Lazio}}
[[Categoria:Caprarola|Motori di ricerca]]
|