Pic d'Asti e Utente:GuroneseDoc/Sandbox20: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Altri progetti: collegamenti esterni
 
GuroneseDoc (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Personaggio
{{Montagna
|medium = mitologia
|nomemontagna = Pic d'Asti
|saga =
|immagine = PandiZucchero-PicdAsti-20080830.jpg
|nome italiano = Virbio
|image_text = Il Pic d'Asti (a destra) ed il [[Pan di Zucchero (Alpi Cozie)|Pan di Zucchero]] (a sinistra) visti da ovest. Tra le due vette si nota la [[Rocca Rossa (Alpi Cozie)|Rocca Rossa]].
|sigla_paesenome = ITA
|immagine =
|sigla_paese_2 = FRA
|didascalia =
|regione = {{IT-PMN}}<br/>{{FR-PAC}}
|epiteto =
|provincia = {{IT-CN}}<br/>[[File:HautesAlpesFlag.gif|20px|Stemma]] [[Alte Alpi]]
|sesso = Maschio
|catenamontuosa = [[Alpi]]
|luogo di nascita = [[Atene]]
|latitudine_d = 44.692735
|prima apparizione =
|longitudine_d = 7.025113
|altrinomiprofessione =
|dataprimasalita =
|alpinistaprimasalita =
|grandeparte = [[Alpi Occidentali]]
|grandesettore = [[Alpi Sud-occidentali]]
|sezione = [[Alpi Cozie]]
|sottosezione = [[Alpi del Monviso]]
|supergruppo = [[Gruppo del Monviso]] <small>in senso ampio</small>
|gruppo = Gruppo dell'Aiguillette
|sottogruppo = Sottogruppo Pic d'Asti-Monte Aiguillette
|codice = I/A-4.I-C.7.a
}}
'''Virbio''' è un personaggio della [[mitologia greca]] trasposto in quella [[mitologia romana|romana]].
Il '''Pic d'Asti''' è una [[montagna]] delle [[Alpi Cozie]], alta 3219 {{m s.l.m.}}, posta in prossimità del [[Monviso]] sul confine tra l'[[Italia]] e la [[Francia]].
 
==Caratteristiche Genealogia ==
[[File:Pic d'Asti visto dal Pan di Zucchero.jpg|thumb|left|La montagna vista dalla vetta del non lontano [[Pan di Zucchero (Alpi Cozie)|Pan di Zucchero]].]]
Si trova sullo spartiacque alpino principale, nella sezione che va dal [[colle dell'Agnello]] al nodo del [[Monviso]]. La cresta in questa zona ha un andamento a zig-zag; in particolare, in corrispondenza del Pic d'Asti, la cresta giunge da nord-nord-ovest dalla [[Rocca Rossa (Alpi Cozie)|Rocca Rossa]], raggiunge la vetta, poi scende nella stessa direzione fino alla ''sella d'Asti'' (3123&nbsp;m); qui piega a semicerchio, assumendo una direzione nord-est in direzione del vicino [[pic Brusalana]] (3170&nbsp;m).<ref name=cart>cfr. cartografia</ref>.
 
Nella mitologia greca è figlio di [[Teseo]]<ref name="igin251"/><ref name=" plut27 ">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/PlutarchTheseus.html|titolo= Plutarco, Vita di Teseo, 27|lingua=en|accesso= 10 luglio 2019}}</ref><ref name=" apolEpitome.1.16 "/> e di un'[[Amazzone]] ([[Antiope (regina delle Amazzoni)|Antiope]]<ref name=" diod4.28.1 ">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/DiodorusSiculus4B.html#15|titolo= Diodoro Siculo, Biblioteca Historica, IV, 28.1|lingua=en|accesso= 10 luglio 2019}}</ref><ref name=" apolEpitome.1.16 "/> o [[Ippolita]]<ref name=" apolE5.1 ">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/ApollodorusE.html#5|titolo= Apollodoro, Biblioteca, Epitome V, 2|lingua=en|accesso= 10 luglio 2019}}</ref><ref name=" apolEpitome.1.16 "/> o [[Melanippe (amazzone)|Melanippe]]<ref name=" apolE5.1 "/><ref name=" apolEpitome.1.16 ">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/ApollodorusE.html#1|titolo= Apollodoro, Biblioteca, Epitome 1.16|lingua=en|accesso= 10 luglio 2019}}</ref> o Glauce<ref name=" apolE5.1 "/>).
È un picco ben delineato, circondato da fianchi assai scoscesi, che non consentono un accesso facile da nessun lato. Per la sua posizione ed elevazione, permette un'ottima visione panoramica della cerchia delle [[Alpi]].<ref name=berutto>Giulio Berutto, ''Monviso e le sue valli - Vol. 1 - II edizione'', Istituto Geografico Centrale, Torino, 1997</ref>
 
Secondo gli autori romani sposò una donna di nome Aricia<ref>{{cita web|https://la.wikisource.org/wiki/Metamorphoseon_-_Liber_XV|Publio Ovidio Nasone, Le metamorfosi, XV 536-546|02-02-2010}}</ref> e divenne il padre di [[Virbio (figlio di Ippolito)|Virbio]]<ref name=" VirgiEn">{{cita web|url= https://la.m.wikisource.org/wiki/Aeneis/Liber_VII|titolo= Virgilio, Eneide, VII, 761-783|lingua=la|accesso= 10 luglio 2019}}</ref>.
Dal punto di vista geologico, è costituito da [[calcare|calcari]] cristallini, che in questa zona assumono un aspetto tabulare; sono associati ai [[calcescisto|calcescisti]], localmente carboniosi, che affiorano ad est ed a ovest del corpo principale della montagna. Si tratta di formazioni risalenti al [[Triassico]]-[[Giurassico]].<ref name=geologica>{{collegamento interrotto|1=[http://www.apat.gov.it/Media/carta_geologica_italia/tavoletta.asp?foglio=67 Carta Geologica d'Italia scala 1:100.000 - foglio 67 - Pinerolo] |date=ottobre 2017 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
 
== Mitologia ==
Sulle carte francesi [[Institut géographique national (Francia)|IGN]] la quota è indicata in 3220&nbsp;m.<ref name=cart />
 
Come gran parte delle figure romane, anche Virbio ha origine da un personaggio greco ([[Ippolito (mitologia)|Ippolito]]) e della sua matrigna [[Fedra]] che protagonisti di una tragedia di [[Euripide]] rimasero vittima di una vendetta di [[Afrodite]]<ref name=" Euripide ">{{cita web|url= http://www.filosofico.net/euripidippoli42.htm|titolo= Euripide, Ippolito Coronato, testo completo |lingua=it|accesso= 10 luglio 2019}}</ref>.
==Ascensione alla vetta==
[[File:Pic D'Asti.jpg|thumb|left|La vetta della montagna vista salendo alla ''sella d'Asti'' dal versante italiano.]]
La [[via normale]] si sviluppa sul versante italiano, dal vallone del Colle dell'Agnello. Lasciati i mezzi nelle vicinanze di un laghetto a quota 2540&nbsp;m circa, si risale a vista per pendii e sfasciumi fino al colletta detto ''sella d'Asti'', a sud.ovest della montagna. Qui si aggira sul versante francese un evidente torrione (''torre Gina'') e si prosegue in cresta fino al tratto terminale, che comporta diversi passi di arrampicata per giungere alla croce di vetta. Si tratta di un itinerario [[alpinismo|alpinistico]], con passaggi in roccia di [[grado di difficoltà|II grado]],<ref name=berutto /> da alcuni valutati anche II+;<ref name=gulliver>[http://www.gulliver.it/index.php?modulo=itinerari&template=dettaglio&id_gita=5985 gulliver.it - via normale al Pic d'Asti] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090803130004/http://www.gulliver.it/index.php?modulo=itinerari&template=dettaglio&id_gita=5985 |data=3 agosto 2009 }}</ref> è necessaria attrezzatura alpinistica,<ref name=berutto /> e la difficoltà complessiva è valutata in '''PD+'''.<ref name=gulliver />
 
La stessa leggenda fu ripresa da più autori romani ([[Igino (astronomo)|Igino]], [[Ovidio]] e [[Servio Mario Onorato|Servius]]) i quali dopo l'episodio della sua resurrezione<ref name=" apol3.10.3">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/Apollodorus3.html#10|titolo= Apollodoro, Biblioteca, III, 10.3|lingua=en|accesso= 20 luglio 2019}}</ref><ref>Igino, ''Fabulae'' 49</ref><ref name=" pau2.27.4 ">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/Pausanias2B.html#14|titolo= Pausania il Periegeta, Periegesi della Grecia, 2.27.4|lingua=en|accesso= 10 luglio 2019}}</ref>
==Giro del Pic d'Asti==
Il giro del Pic d'Asti è un itinerario escursionistico che contorna la montagna ed ingloba anche le due vette vicine: il [[Pan di Zucchero (Alpi Cozie)|Pan di Zucchero]] e la [[Rocca Rossa (Alpi Cozie)|Rocca Rossa]]. Lo si può compiere in vari modi e partendo da diversi accessi. Uno dei vari modi per compiere il giro è quello descritto qui di seguito.
 
Ippolito fu cacciato dal padre e morì trascinato dai suoi cavalli
Si parte dalla strada che conduce al [[Colle dell'Agnello]] nel versante italiano nei pressi di un laghetto a quota 2540 m circa.
 
Virbio fu identificato con l'eroe greco Ippolito, figlio di Teseo. Fu maledetto da suo padre perché pensò erroneamente che Ippolito avesse perso la matrigna Phaidra. Quindi Ippolito fu attaccato da Poseidone al livello del mare e distrutto dai suoi cavalli. In una variante del mito, non rimane morto, ma viene resuscitato da Asklepios. Dopo di che, emigrò in Italia e fondò il santuario di Diana Nemorensis in Aricia, o fu trasferito da Artemide dove fu adorato sotto il nome di Virbius dai latini
==Note==
<references />
 
==Cartografia==
* Cartografia ufficiale italiana dell'[[Istituto Geografico Militare]] (IGM) in scala 1:25.000 e 1:100.000, [http://www.pcn.minambiente.it/viewer/ consultabile on line]
* Cartografia ufficiale francese dell'[[Institut géographique national (Francia)|Institut géographique national]] (IGN), [http://www.geoportail.fr/5069711/visu2D/afficher-en-2d.htm consultabile online]
* [http://gis.provincia.cuneo.it/mappe/ClientServlet?CMD=Init&MAPWIDTH=930&MAPHEIGHT=824&OVMAPWIDTH=150&OVMAPHEIGHT=125&MINSCALE=101000&VIEWID=73 Sistema Informativo Territoriale della provincia di Cuneo], su base cartografica 1:10.000
* Istituto Geografico Centrale - Carta dei sentieri 1:50.000 n.6 "''Monviso''" e 1:25.000 n.106 "''Monviso-Sampeyre-Bobbio Pellice''"
 
== Altri progetti ==
{{ip|commons=Category:Pic d'Asti (3220m)}}
 
==Collegamenti esterni==
{{Collegamenti esterni}}
 
{{portale|Francia|montagna|Piemonte}}
 
 
[[Categoria:Montagne delle Alpi Cozie]]
 
[[Categoria:Montagne della Provenza-Alpi-Costa Azzurra]]
<ref name=" paus4.3.5">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/Pausanias4A.html|titolo= Pausania il Periegeta, Periegesi della Grecia IV, 3.5 e seguenti|lingua=en|accesso= 10 maggio 2019}}</ref>.
[[Categoria:Montagne della provincia di Cuneo]]
 
[[Categoria:Tremila delle Alpi Cozie]]
== Note ==
<references />
 
{{Portale|mitologia greca}}