Jonas (calciatore 1984) e Utente:GuroneseDoc/Sandbox20: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiorno
 
GuroneseDoc (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Personaggio
{{Sportivo
|medium = mitologia
| Nome = Jonas Gonçalves Oliveira
|saga =
| Immagine = Benf-Zen 2016 (8).jpg
|nome italiano = Virbio
| Didascalia = Jonas con la maglia del [[Sport Lisboa e Benfica|Benfica]] nel 2016
| Sessonome = M
|immagine =
| CodiceNazione = {{BRA}}
|didascalia =
| Disciplina = Calcio
|epiteto =
| Ruolo = [[Attaccante]]
|sesso = Maschio
| Squadra = {{Calcio Benfica}}
|luogo di nascita = [[Atene]]
| TermineCarriera =
|prima apparizione =
| SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|professione =
|2003-2005|{{Calcio Guarani|G}} |
}}
'''Virbio''' è un personaggio della [[mitologia greca]] trasposto in quella [[mitologia romana|romana]].
| Squadre = {{Carriera sportivo
|2005-2006 |{{Calcio Guarani|G}}|25 (12)
|2006-2007 |{{Calcio Santos|G}}|35 (5)<ref>45 (9) se si comprendono anche le partite disputate nel [[Campionato Paulista di calcio|Campionato Paulista]].</ref>
|2007-2008 |{{Calcio Gremio|G}}|15 (3)
|2008-2009 |→ {{Calcio Portuguesa|G}}|25 (10)
|2009-2011 |{{Calcio Gremio|G}}|59 (37)<ref>97 (56) se si comprendono anche le partite disputate nel [[Campionato Gaúcho]].</ref>
|2011-2014 |{{Calcio Valencia|G}}|113 (36)
|2014- |{{Calcio Benfica|G}}|122 (109)
}}
| SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|2011-2016 |{{Naz|CA|BRA}}|9 (2)
}}
| Aggiornato = 11 marzo 2019
}}
{{Bio
|Nome = Jonas
|Cognome = Gonçalves Oliveira
|PostCognomeVirgola = meglio noto come '''Jonas'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Bebedouro
|GiornoMeseNascita = 1º aprile
|AnnoNascita = 1984
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = brasiliano
|PostNazionalità = con passaporto [[italia]]no, [[attaccante]] del [[Sport Lisboa e Benfica|Benfica]]
}}
 
==Carriera==
===Club===
====Inizi====
Iniziò a giocare per il [[Guarani Futebol Clube|Guarani]], con il quale segnò 12 reti durante il [[Campeonato Brasileiro Série B]] [[2005]]. Il [[Santos Futebol Clube|Santos]] fu il primo club a manifestare interesse, e il 2 gennaio mise sotto contratto Jonas, che con la squadra vinse il [[Campionato Paulista di calcio|Campionato Paulista]] [[2006]], segnando 4 gol in partite, prima di subire un'operazione al [[ginocchio]]. Nel [[2007]] Jonas tornò a giocare segnando altri 4 gol nel Campionato Paulista, vincendo nuovamente il titolo ma rimanendo una riserva. Il 12 settembre [[2007]] Jonas fu acquistato dal [[Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense|Grêmio]], debuttando quattro giorni più tardi durante un [[Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense|Gre]]-[[Sport Club Internacional|Nal]].
 
Fino alla fine del [[2007]] rimase titolare nella squadra, ma nel mese di luglio [[2008]], per mancanza di spazio, venne ceduto in prestito alla Portuguesa. Fu presentato il 7 luglio [[2008]],<ref>{{Cita web|lingua=pt|url=http://www.portuguesa.com.br/noticias_m.asp?id_noticia=1003|titolo=Atacante Jonas é o novo reforço da Lusa|accesso=11 maggio 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080716011325/http://www.portuguesa.com.br/noticias_m.asp?id_noticia=1003|dataarchivio=16 luglio 2008}}</ref> con accordo per un prestito gratuito. Jonas divenne capocannoniere della squadra, superando [[Edno]], di una rete (9 contro 8). Terminato il prestito tornò al Grêmio,<ref>{{Cita web|lingua=pt|url=http://www.finalsports.com.br/03/comando/headline.php?n_id=92886&u=0\|titolo=Jonas participará da pré-temporada na Serra - FinalSports|accesso=11 maggio 2009}}</ref> tornando a giocare il 24 gennaio [[2009]] contro l'[[Clube Esportivo Bento Gonçalves|Esportivo]], all'[[Estádio Olímpico Monumental]], partita del [[Campionato Gaúcho]] [[2009]].
 
====Valencia====
Il 24 gennaio [[2011]] passa al Valencia. Il 27 febbraio segna il suo primo gol con la maglia del Valencia contro l'[[Athletic Club|Athletic Bilbao]], gol che poi si rivelerà decisivo nell'1-2 allo [[Stadio di San Mamés (1913)|stadio di San Mamés]]. Mentre il 23 aprile 2011 torna nuovamente al gol contro il {{Calcio Real Madrid|N}} di [[José Mourinho]] aggiungendo a questo anche un assist in una gara che però finirà 3-6 per i madridisti. Il 1º novembre mette a segno il secondo goal più veloce della storia della [[UEFA Champions League|Champions League]] in 10,5 secondi contro il {{Calcio Bayer Leverkusen|N}}, secondo solo a [[Roy Makaay]]. È diventato un elemento chiave della squadra valenciana, formando un'ottima coppia con [[Roberto Soldado]], tra le più letali della Liga spagnola.
 
====Benfica== Genealogia ==
Il 12 settembre [[2014]] viene ingaggiato dal [[Sport Lisboa e Benfica|Benfica]], con cui firma un contratto biennale. Nella stagione 2015-2016 realizza 32 reti, classificandosi quarto nella corsa alla [[Scarpa d'oro 2016|Scarpa d'oro]], superato solo da [[Luis Suárez (calciatore 1987)|Luis Suárez]], [[Gonzalo Higuaín]] e [[Cristiano Ronaldo]].
 
Nella mitologia greca è figlio di [[Teseo]]<ref name="igin251"/><ref name=" plut27 ">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/PlutarchTheseus.html|titolo= Plutarco, Vita di Teseo, 27|lingua=en|accesso= 10 luglio 2019}}</ref><ref name=" apolEpitome.1.16 "/> e di un'[[Amazzone]] ([[Antiope (regina delle Amazzoni)|Antiope]]<ref name=" diod4.28.1 ">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/DiodorusSiculus4B.html#15|titolo= Diodoro Siculo, Biblioteca Historica, IV, 28.1|lingua=en|accesso= 10 luglio 2019}}</ref><ref name=" apolEpitome.1.16 "/> o [[Ippolita]]<ref name=" apolE5.1 ">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/ApollodorusE.html#5|titolo= Apollodoro, Biblioteca, Epitome V, 2|lingua=en|accesso= 10 luglio 2019}}</ref><ref name=" apolEpitome.1.16 "/> o [[Melanippe (amazzone)|Melanippe]]<ref name=" apolE5.1 "/><ref name=" apolEpitome.1.16 ">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/ApollodorusE.html#1|titolo= Apollodoro, Biblioteca, Epitome 1.16|lingua=en|accesso= 10 luglio 2019}}</ref> o Glauce<ref name=" apolE5.1 "/>).
===Nazionale===
Il 27 marzo [[2011]] debutta con la [[Nazionale di calcio del Brasile|nazionale maggiore]], subentrando a [[Leandro Damião]] durante un'amichevole contro la [[Nazionale di calcio della Scozia|Scozia]] e il 14 novembre successivo realizza le sue prime due reti all'[[Nazionale di calcio dell'Egitto|Egitto]]. Dopo 8 presenze, viene richiamato dal Brasile nel marzo [[2016]], a distanza di più di tre anni e mezzo dall'ultima apparizione ufficiale. Nello stesso anno viene anche convocato per la [[Copa América Centenario]] negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], in sostituzione dell'infortunato [[Ricardo Oliveira]], dove, però, non disputa alcuna partita.<ref>{{Cita web|lingua=pt|url=http://selecao.cbf.com.br/noticias/selecao-masculina/dunga-convoca-os-23-da-selecao-brasileira#.V0CdYOSf4xI|titolo=Dunga convoca os 23 da Seleção Brasileira|accesso=21 maggio 2016}}</ref>
 
Secondo gli autori romani sposò una donna di nome Aricia<ref>{{cita web|https://la.wikisource.org/wiki/Metamorphoseon_-_Liber_XV|Publio Ovidio Nasone, Le metamorfosi, XV 536-546|02-02-2010}}</ref> e divenne il padre di [[Virbio (figlio di Ippolito)|Virbio]]<ref name=" VirgiEn">{{cita web|url= https://la.m.wikisource.org/wiki/Aeneis/Liber_VII|titolo= Virgilio, Eneide, VII, 761-783|lingua=la|accesso= 10 luglio 2019}}</ref>.
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 14 marzo 2019.''
 
== Mitologia ==
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp pl
!Pres24
!Reti27
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
|| [[Guarani Futebol Clube 2006|2005-2006]] || {{Bandiera|BRA}} [[Guarani Futebol Clube|Guarani]] || [[Campeonato Brasileiro Série A 2006|A]] || 25 || 12 || [[Coppa del Brasile 2006|CB]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 26 || 12
|-
| 2006 || rowspan=2|{{Bandiera|BRA}} [[Santos Futebol Clube|Santos]] || [[Campionato Paulista|A1/SP]]+[[Campeonato Brasileiro Série A 2006|A]] || 5+15 || 4+1 || [[Coppa del Brasile 2006|CB]] || 0 || 0 || [[Copa Sudamericana 2006|CS]] || 4 || 0 || - || - || - || 24 || 5
|-
| 2007 || [[Campionato Paulista|A1/SP]]+[[Campeonato Brasileiro Série A 2007|A]] || 5+20 || 0+4 || [[Coppa del Brasile 2006|CB]] || 0 || 0 || [[Coppa Libertadores 2007|CL]] || 8 || 1 || - || - || - || 33 || 5
|-
!colspan="3"|Totale Santos || 10+35 || 4+5 || || - || - || || 12 || 1 || || - || - || 48 || 12
|-
|| 2007 || rowspan=2|{{Bandiera|BRA}} [[Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense|Grêmio]] || [[Campionato Paulista|A1/SP]]+[[Campeonato Brasileiro Série A 2007|A]] || 0+12 || 3 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 12 || 3
|-
|| 2008 || [[Campionato Paulista|A1/SP]]+[[Campeonato Brasileiro Série A 2008|A]] || 0+3 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 3 || 0
|-
|| 2008 || {{Bandiera|BRA}} [[Associação Portuguesa de Desportos|Portuguesa]] || [[Campeonato Brasileiro Série A 2008|A]] || 25 || 10 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 25 || 10
|-
| 2009 || rowspan=3|{{Bandiera|BRA}} [[Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense|Grêmio]] || [[Campionato Gaúcho|A1/GA]]+[[Campeonato Brasileiro Série A 2009|A]] || 15+26 || 8+14 || [[Coppa del Brasile 2009|CB]] || 0 || 0 || [[Coppa Libertadores 2011|CL]] || 8 || 2 || || - || - || 49 || 24
|-
| 2010 || [[Campionato Gaúcho|A1/GA]]+[[Campeonato Brasileiro Série A 2010|A]] || 21+33 || 11+23 || [[Coppa del Brasile 2010|CB]] || 9 || 8 || [[Coppa Sudamericana 2010|CS]] || 2 || 0 || - || - || - || 65 || 42
|-
| 2011 || [[Campionato Gaúcho|A1/GA]]+[[Campeonato Brasileiro Série A 2011|A]] || 2+0 || 3+0 || [[Coppa del Brasile 2011|CB]] || 0 || 0 || [[Coppa Libertadores 2011|CL]] || 0 || 0 || - || - || - || 2 || 3
|-
!colspan="3"|Totale Grêmio || 38+74 || 22+40 || || 9 || 8 || || 10 || 2 || || - || - || 131||72
|-
|| [[Valencia Club de Fútbol 2010-2011|gen.-giu. 2011]] || rowspan=4|{{Bandiera|ESP}} [[Valencia Club de Fútbol|Valencia]] || [[Primera División 2010-2011 (Spagna)|PD]] || 13 || 3 || [[Coppa del Re 2010-2011|CR]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2010-2011|UCL]] || 1 || 0 || - || - || - || 14 || 3
|-
|| [[Valencia Club de Fútbol 2011-2012|2011-2012]] || [[Primera División 2011-2012 (Spagna)|PD]] || 34 || 10 || [[Coppa del Re 2011-2012|CR]] || 7 || 4 || [[UEFA Champions League 2011-2012|UCL]]+[[UEFA Europa League 2011-2012|UEL]] || 5+8 || 3+2 || - || - || - || 54 || 19
|-
|| [[Valencia Club de Fútbol 2012-2013|2012-2013]] || [[Primera División 2012-2013 (Spagna)|PD]] || 35 || 13 || [[Coppa del Re 2012-2013|CR]] || 6 || 1 || [[UEFA Champions League 2012-2013|UCL]] || 8 || 5 || - || - || - || 49 || 19
|-
|| [[Valencia Club de Fútbol 2013-2014|2013-2014]] || [[Primera División 2013-2014 (Spagna)|PD]] || 31 || 10 || [[Coppa del Re 2013-2014|CR]] || 1 || 0 || [[UEFA Europa League 2013-2014|UEL]] || 8 || 1 || - || - || - || 40 || 11
|-
!colspan="3"|Totale Valencia || 113 || 36 || || 14 || 5 || || 30 || 11 || || - || - || 157 ||52
|-
|| [[Sport Lisboa e Benfica 2014-2015|2014-2015]] || rowspan="5" |{{Bandiera|PRT}} [[Sport Lisboa e Benfica|Benfica]] || [[Primeira Liga 2014-2015|PL]] || 27 || 20 || [[Taça de Portugal 2014-2015|CP]]+[[Taça da Liga|CdL]] || 3+5 || 6+5 || [[UEFA Champions League 2014-2015|UCL]] || 0 || 0 || [[Supertaça Cândido de Oliveira 2014|SP]] || 0 || 0 || 35 || 31
|-
|| [[Sport Lisboa e Benfica 2015-2016|2015-2016]] || [[Primeira Liga 2014-2015|PL]] || 34 || 32 || [[Taça de Portugal 2015-2016|CP]]+[[Taça da Liga 2015-2016|CdL]] || 1+3 || 0+3 || [[UEFA Champions League 2015-2016|UCL]] || 9 || 2 || [[Supertaça Cândido de Oliveira 2015|SP]] || 1 || 0 || 48 || 37
|-
|[[Sport Lisboa e Benfica 2016-2017|2016-2017]]||[[Primeira Liga 2016-2017|PL]]||19||13||[[Taça de Portugal 2016-2017|CP]]+[[Taça da Liga 2016-2017|CdL]]||3+4||2+2||[[UEFA Champions League 2016-2017|UCL]]||1||0||[[Supertaça Cândido de Oliveira 2016|SP]]||1||0||28||18
|-
|[[Sport Lisboa e Benfica 2017-2018|2017-2018]]||[[Primeira Liga 2017-2018|PL]]||30||34||[[Taça de Portugal 2017-2018|CP]]+[[Taça da Liga 2017-2018|CdL]]||2+2||1+1||[[UEFA Champions League 2017-2018|UCL]]||6||0||[[Supertaça Cândido de Oliveira 2017|SP]]||1||1||41||37
|-
|[[Sport Lisboa e Benfica 2018-2019|2018-2019]]||[[Primeira Liga 2018-2019|PL]]||14||10||[[Taça de Portugal 2018-2019|CP]]+[[Taça da Liga 2018-2019|CdL]]||2+1||2+0||[[UEFA Champions League 2018-2019|UCL]]+[[UEFA Europa League 2018-2019|UEL]]||2+2||1+1||-||-||-||21||14
|-
!colspan="3"|Totale Benfica ||122||109|| || 26 || 22 || || 20 || 4 || || 3 || 2 ||171||137
|-
!colspan="3"|Totale carriera ||442||238|| || 50 || 35 || || 72 || 18 || || 3 || 2 ||578||291
|}
 
Come gran parte delle figure romane, anche Virbio ha origine da un personaggio greco ([[Ippolito (mitologia)|Ippolito]]) e della sua matrigna [[Fedra]] che protagonisti di una tragedia di [[Euripide]] rimasero vittima di una vendetta di [[Afrodite]]<ref name=" Euripide ">{{cita web|url= http://www.filosofico.net/euripidippoli42.htm|titolo= Euripide, Ippolito Coronato, testo completo |lingua=it|accesso= 10 luglio 2019}}</ref>.
===Cronologia presenze e reti in nazionale===
{{Cronoini|BRA}}
{{Cronopar|27-3-2011|Londra|SCO|0|2|BRA|-|Amichevole|13={{sostin|79}}}}
{{Cronopar|7-10-2011|San José|CRI|0|1|BRA|-|Amichevole|13={{sostin|82}}}}
{{Cronopar|11-10-2011|Torreón|MEX|1|2|BRA|-|Amichevole|13={{sostin|80}}}}
{{Cronopar|10-11-2011|Libreville|GAB|0|2|BRA|-|Amichevole|13={{sostout|77}}}}
{{Cronopar|14-11-2011|Ar Rayyan|BRA|2|0|EGY|2|Amichevole|13={{sostout|75}}}}
{{Cronopar|28-2-2012|San Gallo|BIH|1|2|BRA|-|Amichevole|13={{sostin|90}}}}
{{Cronopar|7-9-2012|San Paolo|BRA|1|0|ZAF|-|Amichevole|13={{sostin|71}}|14=San Paolo (Brasile)}}
{{Cronopar|10-9-2012|Recife|BRA|8|0|CHN|-|Amichevole|13={{sostin|72}}}}
{{Cronopar|29-3-2016|Asunción|PRY|2|2|BRA|-|QMondiali|2018|13={{sostin|80}}}}
{{Cronofin|9|2}}
 
La stessa leggenda fu ripresa da più autori romani ([[Igino (astronomo)|Igino]], [[Ovidio]] e [[Servio Mario Onorato|Servius]]) i quali dopo l'episodio della sua resurrezione<ref name=" apol3.10.3">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/Apollodorus3.html#10|titolo= Apollodoro, Biblioteca, III, 10.3|lingua=en|accesso= 20 luglio 2019}}</ref><ref>Igino, ''Fabulae'' 49</ref><ref name=" pau2.27.4 ">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/Pausanias2B.html#14|titolo= Pausania il Periegeta, Periegesi della Grecia, 2.27.4|lingua=en|accesso= 10 luglio 2019}}</ref>
==Palmarès==
===Club===
====Competizioni statali====
*{{calciopalm|Campionato Paulista|2}}
:Santos: 2006, 2007
 
Ippolito fu cacciato dal padre e morì trascinato dai suoi cavalli
==== Competizioni nazionali ====
*{{Calciopalm|Coppa di Lega portoghese|2}}
:Benfica: [[Taça da Liga 2014-2015|2014-2015]], [[Taça da Liga 2015-2016|2015-2016]]
 
Virbio fu identificato con l'eroe greco Ippolito, figlio di Teseo. Fu maledetto da suo padre perché pensò erroneamente che Ippolito avesse perso la matrigna Phaidra. Quindi Ippolito fu attaccato da Poseidone al livello del mare e distrutto dai suoi cavalli. In una variante del mito, non rimane morto, ma viene resuscitato da Asklepios. Dopo di che, emigrò in Italia e fondò il santuario di Diana Nemorensis in Aricia, o fu trasferito da Artemide dove fu adorato sotto il nome di Virbius dai latini
*{{Calciopalm|Campionato portoghese|3}}
:Benfica: [[Primeira Liga 2014-2015|2014-2015]], [[Primeira Liga 2015-2016|2015-2016]], [[Primeira Liga 2016-2017|2016-2017]]
 
*{{Calciopalm|Supercoppa di Portogallo|2}}
:Benfica: [[Supertaça Cândido de Oliveira 2016|2016]], [[Supertaça Cândido de Oliveira 2017|2017]]
 
*{{Calciopalm|Coppa del Portogallo|1}}
:Benfica: [[Taça de Portugal 2016-2017|2016-2017]]
 
===Individuale===
*Capocannoniere del [[Campeonato Brasileiro Série A]]: 1
:[[Campeonato Brasileiro Série A 2010|2010]] <small>(23 gol)</small>
 
*Capocannoniere della [[Primeira Liga]]: 2
:[[Primeira Liga 2015-2016#Marcatori|2015-2016]] (32 gol), [[Primeira Liga 2017-2018#Marcatori|2017-2018]] (34 gol)
 
==Note==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Jonas Gonçalves Oliveira}}
 
<ref name=" paus4.3.5">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/Pausanias4A.html|titolo= Pausania il Periegeta, Periegesi della Grecia IV, 3.5 e seguenti|lingua=en|accesso= 10 maggio 2019}}</ref>.
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
== Note ==
{{Calcio Benfica rosa}}
<references/>
{{Nazionale brasiliana copa america centenario}}
{{Capocannonieri del Campeonato Brasileiro Série A}}
{{Capocannonieri della Primeira Liga}}
{{portale|biografie|calcio}}
 
{{Portale|mitologia greca}}
[[Categoria:Calciatori della Nazionale brasiliana]]