Olbia Calcio 1905 e Utente:GuroneseDoc/Sandbox20: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
GuroneseDoc (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Personaggio
{{Squadra di calcio
|medium = mitologia
<!-- Introduzione -->
|saga =
|nome squadra = Olbia Calcio 1905
|nome italiano = Virbio
|nomestemma = Olbia Calcio.png
|nome =
|soprannomi = ''Bianchi'', ''Galluresi''
|immagine =
<!-- Livrea delle divise -->
|didascalia =
<!-- Divisa casalinga -->
| squadra1epiteto =
|sesso = Maschio
|pattern_b1 = _olbia1819h
|luogo di nascita = [[Atene]]
|body1 = FFFFFF
|prima apparizione =
|pattern_la1 = _olbia1819h
|professione =
|leftarm1 = FFFFFF
|pattern_ra1 = _olbia1819h
|rightarm1 = FFFFFF
|shorts1 = FFFFFF
|socks1 = FFFFFF
<!-- Divisa da trasferta -->
|pattern_b2 = _olbia1819a
|body2 = FF0000
|pattern_la2 = _olbia1819a
|leftarm2 = FF0000
|pattern_ra2 = _olbia1819a
|rightarm2 = FF0000
|shorts2 = FF0000
|socks2 = FF0000
<!-- Terza divisa -->
|body3= B0CFD2
|pattern_b3 = _olbia1819t
|pattern_la3 = _olbia1819t
|leftarm3 = AAE0FA
|pattern_ra3 = _olbia1819t
|rightarm3 = AAE0FA
|shorts3 = AAE0FA
|socks3 = AAE0FA
|terza divisa = Terza divisa
<!-- Segni distintivi -->
|colori = {{simbolo|600px Bianco.svg|25}} [[Bianco]]
|simboli = [[Nave]], [[Tavolara|Isola di Tavolara]]
|inno = Olè, Olbia olè
|autore = Nena Derosas
<!-- Dati societari -->
|città = [[Olbia]]
|nazione = {{ITA}}
|confederazione = [[Union of European Football Associations|UEFA]]
|bandiera = Flag_of_Italy.svg
|federazione = [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]
|campionato = [[Serie C]]
|annofondazione = 1905
|rifondazione = 2010
|presidente = {{Bandiera|ITA}} Alessandro Marino
|allenatore = {{Bandiera|ITA}} Michele Filippi
|stadio = [[Stadio Bruno Nespoli|Bruno Nespoli]]
|capienza = {{formatnum:3209}}
|sito = www.olbiacalcio.com
| coppe Ali della Vittoria =
|titoli nazionali = 1 [[Albo d'oro del campionato di Serie D|Scudetto Dilettanti]]
|stagione attuale = Olbia Calcio 1905 2018-2019
}}
'''Virbio''' è un personaggio della [[mitologia greca]] trasposto in quella [[mitologia romana|romana]].
 
== Genealogia ==
L''''Olbia Calcio 1905 s.r.l.''',<ref>{{Cita web|url=http://www.olbiacalcio.com/societa/contatti|titolo=Contatti|editore=http://www.olbiacalcio.com/|accesso=3 agosto 2016}}</ref> meglio nota come '''Olbia''', è una [[Squadra di calcio|società]] [[Calcio (sport)|calcistica]] [[italia]]na con sede nella città di [[Olbia]], attualmente nel girone A di [[Serie C]], il terzo livello del [[Campionato italiano di calcio|campionato italiano]].
 
Nella mitologia greca è figlio di [[Teseo]]<ref name="igin251"/><ref name=" plut27 ">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/PlutarchTheseus.html|titolo= Plutarco, Vita di Teseo, 27|lingua=en|accesso= 10 luglio 2019}}</ref><ref name=" apolEpitome.1.16 "/> e di un'[[Amazzone]] ([[Antiope (regina delle Amazzoni)|Antiope]]<ref name=" diod4.28.1 ">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/DiodorusSiculus4B.html#15|titolo= Diodoro Siculo, Biblioteca Historica, IV, 28.1|lingua=en|accesso= 10 luglio 2019}}</ref><ref name=" apolEpitome.1.16 "/> o [[Ippolita]]<ref name=" apolE5.1 ">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/ApollodorusE.html#5|titolo= Apollodoro, Biblioteca, Epitome V, 2|lingua=en|accesso= 10 luglio 2019}}</ref><ref name=" apolEpitome.1.16 "/> o [[Melanippe (amazzone)|Melanippe]]<ref name=" apolE5.1 "/><ref name=" apolEpitome.1.16 ">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/ApollodorusE.html#1|titolo= Apollodoro, Biblioteca, Epitome 1.16|lingua=en|accesso= 10 luglio 2019}}</ref> o Glauce<ref name=" apolE5.1 "/>).
Fondata nel [[1906]] (sebbene la sua nascita sia fatta risalire tradizionalmente al 1905),<ref group=N name=fondazione>Sebbene la data di fondazione della società viene identificata nel 1905 - senza tuttavia alcuna certezza-, la memoria giornalistica la colloca nel 1906. Secondo il quotidiano [[La Nuova Sardegna]], la data esatta è il 12 gennaio 1906. Fra le righe del giornale, in tale data, si legge infatti che: {{citazione|''[...] s'è formata una società ginnastica che ha preso il nome di OLBIA [...] Ed i giovani sono accorsi numerosi ad iscriversi alla nuova società, e già l'Olbia conta circa cento soci.''}} Il 1905 - precisamente le ultime settimane dell'anno - sarebbe dunque la data nella quale l'atleta Egidio Serra sviluppò l'idea di fondare una nuova società sportiva; idea concretizzatasi poi nei primi mesi dell'anno successivo. {{Cita web|url=http://www.olbiacalcio.com/societa/storia|titolo=Storia|editore=http://www.olbiacalcio.com/}}</ref> fu rifondata nel [[2010]] come A.S.D. Olbia 1905 in seguito all'esclusione decretata dal Consiglio Federale della [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]] conseguentemente al fallimento per motivi finanziari, sotto la presidenza di Franco Rusconi e con la denominazione di Olbia Calcio s.r.l.<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttocagliari.net/rassegna-stampa/unione-sarda-l-olbia-e-mortaevviva-l-olbia-7568|titolo=Unione Sarda - L'Olbia è morta,evviva l'Olbia|editore=http://www.tuttocagliari.net/|data=17 luglio 2010|accesso=3 agosto 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.figc-crt.org/comunicati_ufficiali/uploads/ALLE8-A.pdf|titolo=COMUNICATO UFFICIALE N. 48/A|editore=http://www.figc-crt.org/|data=21 luglio 2010|accesso=3 agosto 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://ricerca.gelocal.it/lanuovasardegna/archivio/lanuovasardegna/2010/08/02/SS4PO_SS401.html?refresh_ce|titolo=Nasce sua Eccellenza l'Olbia 1905|editore=http://ricerca.gelocal.it/|data=2 agosto 2010|accesso=3 agosto 2016}}</ref>
 
Secondo gli autori romani sposò una donna di nome Aricia<ref>{{cita web|https://la.wikisource.org/wiki/Metamorphoseon_-_Liber_XV|Publio Ovidio Nasone, Le metamorfosi, XV 536-546|02-02-2010}}</ref> e divenne il padre di [[Virbio (figlio di Ippolito)|Virbio]]<ref name=" VirgiEn">{{cita web|url= https://la.m.wikisource.org/wiki/Aeneis/Liber_VII|titolo= Virgilio, Eneide, VII, 761-783|lingua=la|accesso= 10 luglio 2019}}</ref>.
Il colore sociale è il [[bianco]], mentre i simboli identificativi sono la [[nave]] e l'[[Tavolara|isola di Tavolara]]. Il campo da gioco è lo [[Stadio Bruno Nespoli]]. A partire dal dicembre del [[2015]] il club è di proprietà dell'imprenditore Alessandro Marino.<ref>{{Cita web|url=http://www.olbianova.it/sport/calcio-alessandro-marino-presidente-dellolbia-obiettivo-subito-la-lega-pro-saluto-pino-scanu-le-lacrime/|titolo=Calcio. Alessandro Marino è il nuovo presidente dell'Olbia. Obiettivo: "Subito la Lega Pro". Il saluto di Pino Scanu tra le lacrime.|editore=http://www.olbianova.it/|data=30 novembre 2015|accesso=3 agosto 2016}}</ref> Dalla fondazione a oggi ha vinto 9 campionati. Nel palmarès figura inoltre uno [[Scudetto Dilettanti]] vinto nel [[2002]].
 
== StoriaMitologia ==
===Dalla fondazione al periodo interbellico===
 
Come gran parte delle figure romane, anche Virbio ha origine da un personaggio greco ([[Ippolito (mitologia)|Ippolito]]) e della sua matrigna [[Fedra]] che protagonisti di una tragedia di [[Euripide]] rimasero vittima di una vendetta di [[Afrodite]]<ref name=" Euripide ">{{cita web|url= http://www.filosofico.net/euripidippoli42.htm|titolo= Euripide, Ippolito Coronato, testo completo |lingua=it|accesso= 10 luglio 2019}}</ref>.
La nascita della prima società calcistica della città è stato incerto, ma secondo le cronache locali l<nowiki>'</nowiki>''Unione Sportiva Olbia'' fu concepita nel [[1905]], più precisamente verso la fine di quell'anno e l'inizio di quello successivo, nell'allora città chiamata Terranova Pausania, il cui processo fondativo si chiuse il 12 gennaio [[1906]] col nome di ''Società Ginnastica Olbia'', secondo quanto riporta un articolo de [[La Nuova Sardegna]] di quel giorno, ed essa nacque come società di ginnastica fondata da un atleta sassarese, tale Egidio Serra. L'articolo dell'epoca, scritto da Franco Sardo, elenca il primo consiglio direttivo che ebbe come presidente Agostino Amucano.
 
La stessa leggenda fu ripresa da più autori romani ([[Igino (astronomo)|Igino]], [[Ovidio]] e [[Servio Mario Onorato|Servius]]) i quali dopo l'episodio della sua resurrezione<ref name=" apol3.10.3">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/Apollodorus3.html#10|titolo= Apollodoro, Biblioteca, III, 10.3|lingua=en|accesso= 20 luglio 2019}}</ref><ref>Igino, ''Fabulae'' 49</ref><ref name=" pau2.27.4 ">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/Pausanias2B.html#14|titolo= Pausania il Periegeta, Periegesi della Grecia, 2.27.4|lingua=en|accesso= 10 luglio 2019}}</ref>
Intorno al 1912, in particolare il 20 giugno di quell'anno, secondo le cronache, si svolse una partita tra i ragazzi della società, arbitrata da Paolino Macera dell'Andrea Doria, mentre, la prima gara ufficiale in un campionato fu L.C. (Liberi Calciatori) Terranovese contro [[Foot Ball Club Calangianus 1905|Calangianus]], terminata 2-0 per gli olbiesi il 24 agosto 1924, poi, nella stagione 1924-1925, i galluresi vinsero il primo Torneo Sardegna battendo la Torres in finale.
 
Ippolito fu cacciato dal padre e morì trascinato dai suoi cavalli
Il ritorno ufficiale sui campi e la ripresa agonistica a livello federale, avvenne nella stagione 1938-1939 con la denominazione societaria ''G.I.L. Terranova'', dove i ragazzi guidati dall’allenatore-giocatore Salvatore Satta detto “Menelik”, ottennero la loro prima storica promozione in Serie C vincendo il campionato di Prima Divisione Regionale grazie alle reti del capocannoniere Flavio Piras e agli altri membri della squadra formata da: Spano A., Jodice, Piccaredda G.M., Dejana, Satta, Pulina, Piro C., Picciaredda F., Piras, Crola e Careddu, Aloia, Pittalis.
 
Virbio fu identificato con l'eroe greco Ippolito, figlio di Teseo. Fu maledetto da suo padre perché pensò erroneamente che Ippolito avesse perso la matrigna Phaidra. Quindi Ippolito fu attaccato da Poseidone al livello del mare e distrutto dai suoi cavalli. In una variante del mito, non rimane morto, ma viene resuscitato da Asklepios. Dopo di che, emigrò in Italia e fondò il santuario di Diana Nemorensis in Aricia, o fu trasferito da Artemide dove fu adorato sotto il nome di Virbius dai latini
La prima stagione della neonata ''G.I.L. Olbia'' in Serie C, con Gesuino Sardo presidente e Mario De Palma in panchina non fu particolarmente fortunata, e infatti, dopo la prima vittoria in Serie C per 1-0 contro lo Stabia, seguirono una serie di sconfitte che portarono alla Prima Divisione, dopo appena un anno di permanenza, rimanendoci per tre stagioni consecutive fino alla sospensione dei campionati a causa della [[Seconda Guerra Mondiale]].
 
=== Dal secondo dopoguerra agli anni 1970===
Dopo la sospensione delle attività sportive per cause belliche, nell'estate 1947, i bianchi ricominciarono dal girone O della Serie C concludendo con un buon 6º posto, ma per difficoltà finanziarie, alla fine della stagione rinunciò all'iscrizione decidendo di ripartire dai campionati sardi minori.
 
Nel campionato di [[Prima Divisione Sardegna 1948-1949]], l'Olbia retrocesse al termine di una stagione di passione, rimanendo inattiva agonisticamente per due stagioni. Tuttavia, l'attività calcistica proseguì a livello locale, grazie ad un gruppo di giovani locali rappresentati da Mariano Spano, Tonino Varrucciu e Bruno Garrucciu.
 
Dopo il periodo di inattività, la svolta arrivò al termine del campionato di [[Prima Divisione Sardegna 1951-1952]] con l'arrivo del campione del mondo [[Gino Colaussi]] che terminò la sua carriera di giocatore, disputando 7 gare e segnando un gol nel corso dell'intero campionato, per iniziare quella di allenatore. Nell'anno successivo, l'Olbia si conquistò la promozione sul campo in Serie D e, proprio grazie a Colaussi in panchina, vennero lanciati giovani promesse come [[Gustavo Giagnoni]] che ad Olbia disputò 77 incontri con 23 gol prima di lanciarsi nella sua fortunata carriera di giocatore ed allenatore ai massimi livelli.
 
Successivamente, l'Olbia dopo aver combattuto nelle posizioni di testa per tornare nella massima divisione dilettantistica, nella stagione di [[Promozione Sardegna 1956-1957]] raggiunse il primo posto e tornò nel [[Campionato Interregionale]], poi rinominato [[Serie D]].
 
Quindici anni dopo, tra [[Serie D]] e una breve esperienza in Prima Divisione Sardegna nel 1963-1964 cui seguì un'immediata risalita nella quarta serie del campionato italiano, nel 1968, l'Olbia ritrovò per la terza volta la Serie C, sotto la presidenza di Elio Pintus e Paolo "Palleddu" Degortes in panchina, vincendo il girone F della Serie D e tornando tra i professionisti dopo un ventennio di assenza grazie alle reti di Benvenuto Misani, Selleri e alle parate di Bettella.
 
===Dagli anni 1970 ai giorni nostri===
[[File:Olbia Calcio 1985-86.jpg|thumb|L'Olbia della stagione 1985-1986, promosso in Serie C2.]]
 
<ref name=" paus4.3.5">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/Pausanias4A.html|titolo= Pausania il Periegeta, Periegesi della Grecia IV, 3.5 e seguenti|lingua=en|accesso= 10 maggio 2019}}</ref>.
Negli anni disputati in Serie C e poi nella declassata [[Serie C2]], dopo l'addio di Elio Pintus al timone della società nel 1981 e l'avvicendarsi di vari presidenti, i bianchi si stabilizzarono tra la terza e la quarta divisione professionistica ottenendo come miglior piazzamento un 4º posto nella stagione di [[Serie C2 1993-1994]], poi, negli anni a venire, l'Olbia disputò campionati altalenanti tra Serie D e Serie C, per poi tornare a frequentare l'Eccellenza Sardegna fino alla stagione 2009-2010, quando, dopo appena un anno dallo storico risultato dei play-off in Serie C2 persi contro l'Alessandria (una vittoria e una sconfitta per 1-0, ma eliminati per peggior classifica), l'Olbia sempre per problemi finanziari ripartì dall'Eccellenza sarda, cambiando dirigenza e denominazione dopo l'arrivo dell'imprenditore bresciano Franco Rusconi che nel 2007 rilevò la società guidandola a buoni risultati in Serie C2 e arrivando a disputare i play-off nel 2008-09.
 
Dopo tre stagioni nella massima divisione regionale e un fallimento avvenuto nel 2010, grazie alla ripartenza in Eccellenza con un gruppo di ex giocatori e Pino Scanu alla presidenza, l'Olbia riuscì, a tornare in Serie D, grazie ad un punteggio finale di 69 punti costituiti da: 21 gare vinte, 6 pareggiate e 3 perse con 69 reti fatte e 23 subite.
 
Nel campionato di [[Serie D 2014-2015]], la squadra andò a sfiorare la promozione in [[Lega Pro]] concludendo con 3º posto finale dopo [[Lupa Castelli Romani]] e {{Calcio Viterbese|N}} perdendo con quest'ultima la finale play-off nel girone G.
 
Il 30 novembre [[2015]], dopo 5 anni di gestione Pino Scanu, che riprese la società in Eccellenza dopo i problemi finanziari, venne nominato nuovo presidente [[Alessandro Marino]], docente di strategia alla LUISS University, fino all'anno precedente nel CDA del [[Cagliari Calcio]]<nowiki/> e vice presidente del [[Fluorsid Group]].<ref>http://www.sardegnasport.com/?p=71717 SardegnaSport.com: Serie D - Ufficializzata la nuova proprietà dell'Olbia: ecco le parole di Scanu e Marino.</ref>
 
Sul campo l'Olbia rimontò dal nono al quinto posto, chiudendo il campionato a quota 62 punti a pari merito con [[Football Club Rieti|Rieti]] e [[S.E.F. Torres 1903|Torres]], rispettivamente quarta e terza classificata in virtù del miglior posizionamento nella classifica avulsa. L'Olbia staccò così il biglietto per la disputa degli [[Serie D 2015-2016 (gironi G-H-I)|spareggi play-off]] che vinse con autorevolezza espugnando i campi del {{Calcio Grosseto|N}} (semifinale) e della [[S.E.F. Torres 1903|Torres]] (finale). La vittoria di [[Sassari]]<ref>{{Cita web|url=http://lanuovasardegna.gelocal.it/sassari/foto-e-video/2016/05/29/fotogalleria/l-olbia-vince-il-derby-promozione-contro-la-torres-le-immagini-della-partita-1.13563797#1|titolo=L'Olbia vince il derby promozione contro la Torres, le immagini della partita - Foto - la Nuova Sardegna|sito=la Nuova Sardegna|data=29 maggio 2016|accesso=21 giugno 2016}}</ref>, che mancava da oltre 22 anni, riportò grandissimo entusiasmo in città<ref>{{Cita web|url=http://lanuovasardegna.gelocal.it/sport/2016/05/31/news/la-festa-dei-blancos-entro-giugno-la-nuova-lega-pro-1.13577132|titolo=La festa dei blancos Entro giugno la nuova Lega Pro - Sport - la Nuova Sardegna|sito=la Nuova Sardegna|data=31 maggio 2016|accesso=21 giugno 2016}}</ref> e consentì all'Olbia di posizionarsi nel gruppo delle prime società ripescabili per la Lega Pro 2016-2017.
 
Il 4 agosto, in seguito alle decisioni assunte dal Consiglio Federale della FIGC, l'Olbia viene ufficialmente ripescata in [[Lega Pro]] ed inserita nel girone A, ritornando dunque a disputare un campionato di terzo livello dopo 38 anni.<ref>{{Cita web|url=http://www.olbiacalcio.com/news/comunicati/190/ufficiale-l-olbia-torna-in-serie-c|titolo=UFFICIALE: L'OLBIA TORNA IN SERIE C!|editore=http://www.olbiacalcio.com/|data=4 agosto 2016|accesso=4 agosto 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/lega-pro/olbia-il-presidente-marino-annuncia-lega-pro-un-sogno-che-si-avvera-861698|titolo=Olbia, il presidente Marino annuncia: "Lega Pro. Un sogno che si avvera"|editore=http://www.tuttomercatoweb.com/|data=4 agosto 2016|accesso=4 agosto 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.lega-pro.com/sito/index.php/news-istituzionali-/8518-consiglio-federale-decisi-i-ripescaggi-in-lega-pro|titolo=
CONSIGLIO FEDERALE: DECISI I RIPESCAGGI IN LEGA PRO|editore=http://www.lega-pro.com/|data=4 agosto 2016|accesso=4 agosto 2016}}</ref>
 
== Cronistoria ==
{| class="toccolours" style="background:white" width="100%"
|-
!style="text-align:center; border:2px solid #000000; background:white" | <span style="color:black">Cronistoria dell'Olbia Calcio 1905</span>
|- style="font-size:93%"
|width="100%"|
{{Colonne}}
* 1906 - Fondazione della '''Società Ginnastica Olbia'''.<ref group=N name=fondazione/>
* 1906-1930 - La società disputa attività a carattere locale.
* 1930-1931 - 1ª nel Campionato Sardo U.L.I.C. a pari merito col Macomer.
* 1931-1933 - Il club partecipa a tornei amichevoli a carattere locale.
* [[Terza Divisione 1933-1934|1933-1934]] - 4ª nel girone Nord della Terza Divisione Sardegna.
* 1934-1938 - La società continua a disputare attività amichevole.
* 1938 - La società assume la denominazione di '''G.I.L. Terranova''' e si iscrive alla Prima Divisione.
* [[G.I.L. Terranova 1938-1939|1938-1939]] - 1ª nel girone B della [[Prima Divisione 1938-1939|Prima Divisione]] Sardegna. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa in Serie C'''.
* [[G.I.L. Terranova 1939-1940|1939-1940]] - 12ª nel girone G della [[Serie C 1939-1940|Serie C]]. ''Retrocesso in Prima Divisione''. Nell'ottobre del 1939, il club cambia denominazione in '''G.I.L. Olbia'''.<ref>''Agenda Barlassina 1939-1940.''</ref>
----
* [[Prima Divisione Sardegna 1940-1941|1940-1941]] - 8ª nel girone unico della Prima Divisione Sardegna.
* [[Prima Divisione 1941-1942|1941-1942]] - 2ª nel girone unico della Prima Divisione Sardegna.
* [[Prima Divisione 1942-1943|1942-1943]] - 2ª nel girone unico della Prima Divisione Sardegna (campionato sospeso per cause belliche).
* 1943-1946 - Attività sospesa per [[seconda guerra mondiale|cause belliche]].
* 1946 - Alla ripresa delle attività agonistiche, il sodalizio rinasce con la denominazione di '''Unione Sportiva Olbia'''.
* [[Unione Sportiva Olbia 1946-1947|1946-1947]] - 11ª nel girone unico della [[Campionato Sardo 1946-1947|Prima Divisione]] Sardegna. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Ammessa in Serie C''' in quanto in linea coi parametri della Lega Interregionale in tema di campi da gioco e solidità finanziaria.
* [[Unione Sportiva Olbia 1947-1948|1947-1948]] - 6ª nel girone O della Lega Interreg. Centro di [[Serie C 1947-1948 (Lega Interregionale Centro)|Serie C]]. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocessa in Prima Divisione''.
* [[Prima Divisione 1948-1949|1948-1949]] - 14ª nel girone unico della Prima Divisione Sardegna. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocessa in Seconda Divisione e successivamente non iscritta''.
* 1949-1951 - La società rimane inattiva, fino all'estate del 1951 quando viene rifondata l''''Unione Sportiva Olbia''' che riparte dalla Prima Divisione.
----
* [[Prima Divisione Sardegna 1951-1952|1951-1952]] - 4ª nel girone unico della Prima Divisione Sardegna. Ammessa nella nuova [[Promozione (calcio)|Promozione]] Regionale.
* [[Promozione Sardegna 1952-1953|1952-1953]] - 1ª nel girone unico della Promozione Sardegna. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa in IV Serie'''.
* [[IV Serie 1953-1954|1953-1954]] - 16ª nel girone G della IV Serie. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocessa in Promozione''.
* [[Promozione Sardegna 1954-1955|1954-1955]] - 2ª nel girone unico della Promozione Sardegna.
* [[Promozione Sardegna 1955-1956|1955-1956]] - 3ª nel girone unico della Promozione Sardegna.
* [[Promozione Sardegna 1956-1957|1956-1957]] - 1ª nel girone unico della Promozione Sardegna. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa nel Campionato Interregionale - Seconda Categoria'''.
* [[Campionato Interregionale - Seconda Categoria 1957-1958|1957-1958]] - 6ª nel girone F del Campionato Interregionale - Seconda Categoria.
* [[Campionato Interregionale 1958-1959|1958-1959]] - 13ª nel girone F del Campionato Interregionale. Ammessa nella nuova [[Serie D]].
* [[Serie D 1959-1960|1959-1960]] - 12ª nel girone D della Serie D.
----
* [[Serie D 1960-1961|1960-1961]] - 12ª nel girone D della Serie D.
* [[Serie D 1961-1962|1961-1962]] - 10ª nel girone D della Serie D.
* [[Serie D 1962-1963|1962-1963]] - 16ª nel girone D della Serie D. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocessa in Prima Categoria''.
* [[Prima Categoria Sardegna 1963-1964|1963-1964]] - 2ª nel girone A della Prima Categoria Sardegna. Ammessa nel girone finale regionale: arriva 1ª. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa in Serie D'''.
* [[Serie D 1964-1965|1964-1965]] - 6ª nel girone D della Serie D.
* [[Serie D 1965-1966|1965-1966]] - 15ª nel girone D della Serie D.
* [[Serie D 1966-1967|1966-1967]] - 5ª nel girone D della Serie D.
* [[Unione Sportiva Olbia 1967-1968|1967-1968]] - 1ª nel girone F della [[Serie D 1967-1968|Serie D]]. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa in Serie C'''.
* [[Unione Sportiva Olbia 1968-1969|1968-1969]] - 7ª nel girone B della [[Serie C 1968-1969|Serie C]].
* [[Unione Sportiva Olbia 1969-1970|1969-1970]] - 17ª nel girone B della [[Serie C 1969-1970|Serie C]].
----
* [[Unione Sportiva Olbia 1970-1971|1970-1971]] - 13ª nel girone B della [[Serie C 1970-1971|Serie C]].
* [[Unione Sportiva Olbia 1971-1972|1971-1972]] - 9ª nel girone B della [[Serie C 1971-1972|Serie C]].
* [[Unione Sportiva Olbia 1972-1973|1972-1973]] - 15ª nel girone B della [[Serie C 1972-1973|Serie C]].
: Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1972-1973|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
* [[Unione Sportiva Olbia 1973-1974|1973-1974]] - 19ª nel girone B della [[Serie C 1973-1974|Serie C]]. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocessa in Serie D''.
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1973-1974|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
* [[Unione Sportiva Olbia 1974-1975|1974-1975]] - 1ª nel girone F della [[Serie D 1974-1975|Serie D]]. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa in Serie C'''.
: Quarti di finale di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1974-1975|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
* [[Unione Sportiva Olbia 1975-1976|1975-1976]] - 12ª nel girone B della [[Serie C 1975-1976|Serie C]].
: Quarti di finale di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1975-1976|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
* [[Unione Sportiva Olbia 1976-1977|1976-1977]] - 10ª nel girone B della [[Serie C 1976-1977|Serie C]].
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1976-1977|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
* [[Unione Sportiva Olbia 1977-1978|1977-1978]] - 20ª nel girone B della [[Serie C 1977-1978|Serie C]]. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocessa nella neonata [[Serie C2]]''.
: Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1977-1978|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
* [[Unione Sportiva Olbia 1978-1979|1978-1979]] - 18ª nel girone A della [[Serie C2 1978-1979|Serie C2]]. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocessa in Serie D''.
: Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1978-1979|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
* [[Serie D 1979-1980|1979-1980]] - 11ª nel girone D della Serie D.
----
* [[Serie D 1980-1981|1980-1981]] - 9ª nel girone D della Serie D. Ammessa nel nuovo [[Campionato Interregionale]].
* [[Campionato Interregionale 1981-1982|1981-1982]] - 3ª nel girone N del Campionato Interregionale.
: ? di Coppa Italia Dilettanti (fase Interregionale).
* [[Unione Sportiva Olbia 1982-1983|1982-1983]] - 1ª nel girone N del [[Campionato Interregionale 1982-1983|Campionato Interregionale]]. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa in Serie C2'''.
: ? di Coppa Italia Dilettanti (fase Interregionale).
* 1983 - La società cambia denominazione in '''Olbia Calcio'''.
* [[Olbia Calcio 1983-1984|1983-1984]] - 10ª nel girone A della [[Serie C2 1983-1984|Serie C2]].
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Serie C 1983-1984|Coppa Italia Serie C]].
* [[Olbia Calcio 1984-1985|1984-1985]] - 16ª nel girone A della [[Serie C2 1984-1985|Serie C2]]. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocessa nel Campionato Interregionale'' per classifica avulsa sfavorevole.
: Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Serie C 1984-1985|Coppa Italia Serie C]].
* [[Olbia Calcio 1985-1986|1985-1986]] - 1ª nel girone N del [[Campionato Interregionale 1985-1986|Campionato Interregionale]]. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa in Serie C2'''.
: ? di Coppa Italia Dilettanti (fase Interregionale).
* [[Olbia Calcio 1986-1987|1986-1987]] - 6ª nel girone A della [[Serie C2 1986-1987|Serie C2]].
: ? di [[Coppa Italia Serie C 1986-1987|Coppa Italia Serie C]].
{{Colonne spezza}}
* [[Olbia Calcio 1987-1988|1987-1988]] - 10ª nel girone A della [[Serie C2 1987-1988|Serie C2]].
: Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Serie C 1987-1988|Coppa Italia Serie C]].
* [[Olbia Calcio 1988-1989|1988-1989]] - 11ª nel girone A della [[Serie C2 1988-1989|Serie C2]].
: Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Serie C 1988-1989|Coppa Italia Serie C]].
* [[Olbia Calcio 1989-1990|1989-1990]] - 10ª nel girone A della [[Serie C2 1989-1990|Serie C2]].
: ? a gironi di [[Coppa Italia Serie C 1989-1990|Coppa Italia Serie C]].
----
* [[Olbia Calcio 1990-1991|1990-1991]] - 9ª nel girone A della [[Serie C2 1990-1991|Serie C2]].
: Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Serie C 1990-1991|Coppa Italia Serie C]].
* [[Olbia Calcio 1991-1992|1991-1992]] - 8ª nel girone A della [[Serie C2 1991-1992|Serie C2]].
: Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Serie C 1991-1992|Coppa Italia Serie C]].
* [[Olbia Calcio 1992-1993|1992-1993]] - 6ª nel girone A della [[Serie C2 1992-1993|Serie C2]].
: Secondo turno a gironi di [[Coppa Italia Serie C 1992-1993|Coppa Italia Serie C]].
* [[Olbia Calcio 1993-1994|1993-1994]] - 4ª nel girone A della [[Serie C2 1993-1994|Serie C2]].
: Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Serie C 1993-1994|Coppa Italia Serie C]].
* [[Olbia Calcio 1994-1995|1994-1995]] - 16ª nel girone A della [[Serie C2 1994-1995|Serie C2]]. Retrocessa e successivamente ripescata.
: Primo turno di [[Coppa Italia Serie C 1994-1995|Coppa Italia Serie C]].
* [[Olbia Calcio 1995-1996|1995-1996]] - 8ª nel girone A della [[Serie C2 1995-1996|Serie C2]].
: Primo turno di [[Coppa Italia Serie C 1995-1996|Coppa Italia Serie C]].
* [[Olbia Calcio 1996-1997|1996-1997]] - 16ª nel girone A della [[Serie C2 1996-1997|Serie C2]]. Retrocessa e successivamente ripescata.
: Primo turno di [[Coppa Italia Serie C 1996-1997|Coppa Italia Serie C]].
* [[Olbia Calcio 1997-1998|1997-1998]] - 18ª nel girone A della [[Serie C2 1997-1998|Serie C2]]. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocessa nel Campionato Nazionale Dilettanti''.
: Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Serie C 1997-1998|Coppa Italia Serie C]].
* [[Campionato Nazionale Dilettanti 1998-1999|1998-1999]] - 12ª nel girone F del Campionato Nazionale Dilettanti. Ammessa nella nuova [[Serie D]].
: Trentaduesimi di finale di [[Coppa Italia Dilettanti (Fase C.N.D.) 1998-1999|Coppa Italia Dilettanti (Fase C.N.D.)]].
* [[Serie D 1999-2000|1999-2000]] - 14ª nel girone A della Serie D.
: Trentaduesimi di finale di [[Coppa Italia Serie D 1999-2000|Coppa Italia Serie D]].
----
* [[Serie D 2000-2001|2000-2001]] - 6ª nel girone G della Serie D.
: Primo turno di [[Coppa Italia Serie D 2000-2001|Coppa Italia Serie D]].
* [[Olbia Calcio 2001-2002|2001-2002]] - 1ª nel girone B della [[Serie D 2001-2002|Serie D]]. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa in Serie C2'''.
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Serie D 2001-2002|Coppa Italia Serie D]].
: '''Vince lo [[Serie D 2001-2002#Poule Scudetto|Scudetto Dilettanti]]'''.
* [[Olbia Calcio 2002-2003|2002-2003]] - 15ª nel girone C della [[Serie C2 2002-2003|Serie C2]]. Salva dopo aver vinto i play-out.
: Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Serie C 2002-2003|Coppa Italia Serie C]].
* [[Olbia Calcio 2003-2004|2003-2004]] - 11ª nel girone A della [[Serie C2 2003-2004|Serie C2]].
: Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Serie C 2003-2004|Coppa Italia Serie C]].
* [[Olbia Calcio 2004-2005|2004-2005]] - 11ª nel girone A della [[Serie C2 2004-2005|Serie C2]].
: Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Serie C 2004-2005|Coppa Italia Serie C]].
* [[Olbia Calcio 2005-2006|2005-2006]] - 17ª nel girone A della [[Serie C2 2005-2006|Serie C2]]. Salva dopo aver vinto i play-out.
: Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Serie C 2005-2006|Coppa Italia Serie C]].
* [[Olbia Calcio 2006-2007|2006-2007]] - 9ª nel girone A della [[Serie C2 2006-2007|Serie C2]].
: Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Serie C 2006-2007|Coppa Italia Serie C]].
* [[Olbia Calcio 2007-2008|2007-2008]] - 9ª nel girone A della [[Serie C2 2007-2008|Serie C2]]. Ammessa nella nuova [[Lega Pro Seconda Divisione]].
: Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Serie C 2007-2008|Coppa Italia Serie C]].
* [[Olbia Calcio 2008-2009|2008-2009]] - 5ª nel girone A della [[Lega Pro Seconda Divisione 2008-2009|Lega Pro Seconda Divisione]]. Perde la semifinale dei play-off.
: Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Lega Pro 2008-2009|Coppa Italia Lega Pro]].
* [[Olbia Calcio 2009-2010|2009-2010]] - 8ª nel girone A della [[Lega Pro Seconda Divisione 2009-2010|Lega Pro Seconda Divisione]].
: Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Lega Pro 2009-2010|Coppa Italia Lega Pro]].
----
* 2010 - L'Olbia Calcio s.r.l. viene esclusa dai campionati professionistici per irregolarità finanziarie. Nell'estate, viene fondata l''''Associazione Sportiva Dilettantistica Olbia 1905''', che riparte dal campionato regionale di Eccellenza.
* [[Eccellenza Sardegna 2010-2011|2010-2011]] - 13ª nel girone unico dell'Eccellenza Sardegna.
: Primo turno di [[Coppa Italia Dilettanti Sardegna 2010-2011|Coppa Italia Dilettanti Sardegna]].
* [[Eccellenza Sardegna 2011-2012|2011-2012]] - 2ª nel girone unico dell'Eccellenza Sardegna. Perde la finale dei play-off nazionali.
: Primo turno di [[Coppa Italia Dilettanti Sardegna 2011-2012|Coppa Italia Dilettanti Sardegna]].
* [[Eccellenza Sardegna 2012-2013|2012-2013]] - 1ª nel girone unico dell'Eccellenza Sardegna. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa in Serie D'''.
: Finalista di [[Coppa Italia Dilettanti Sardegna 2012-2013|Coppa Italia Dilettanti Sardegna]].
* [[Serie D 2013-2014|2013-2014]] - 4ª nel girone G della Serie D. Perde la semifinale della prima fase dei play-off.
: Turno preliminare di [[Coppa Italia Serie D 2013-2014|Coppa Italia Serie D]].
* [[Serie D 2014-2015|2014-2015]] - 3ª nel girone G della Serie D.
: Primo turno di [[Coppa Italia Serie D 2014-2015|Coppa Italia Serie D]].
* [[Olbia Calcio 1905 Società Sportiva Dilettantistica 1905 2015-2016|2015-2016]] - 5ª nel girone G della [[Serie D 2015-2016|Serie D]]. Vince la seconda fase dei play-off e viene {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''ripescata in Lega Pro''' a completamento organici. Durante la stagione, diviene una s.r.l. cambiando denominazione in '''Olbia Calcio 1905 Società Sportiva Dilettantistica s.r.l.'''
: Trentaduesimi di finale di [[Coppa Italia Serie D 2015-2016|Coppa Italia Serie D]].
* 2016 - Il sodalizio cambia denominazione in '''Olbia Calcio 1905 s.r.l.'''
* [[Olbia Calcio 1905 2016-2017|2016-2017]] - 15ª nel girone A della [[Lega Pro 2016-2017|Lega Pro]]. Ammessa nella nuova [[Serie C]].
: Fase a gironi di [[Coppa Italia Lega Pro 2016-2017|Coppa Italia Lega Pro]].
* [[Olbia Calcio 1905 2017-2018|2017-2018]] - 13ª nel girone A della [[Serie C 2017-2018|Serie C]].
: Fase a gironi di [[Coppa Italia Serie C 2017-2018|Coppa Italia Serie C]].
* [[Olbia Calcio 1905 2018-2019|2018-2019]] - nel girone A della [[Serie C 2018-2019|Serie C]].
: Fase a gironi di [[Coppa Italia Serie C 2018-2019|Coppa Italia Serie C]].
{{Colonne fine}}
|}
 
== Colori e simboli ==
=== Colori ===
[[File:Olbia1932-33.jpg|thumb|Uno formazione dell'Olbia 1932-1933, in maglia palata rossonera.]]
 
Il tradizionale colore che contraddistingue la società gallurese è il [[bianco]], da cui è tratto l'appellativo di ''Bianchi'' che identifica i calciatori olbiesi. In occasione del primo derby con la {{Calcio Torres|NB}} - disputato nel [[1924]] - l'Olbia indossò una divisa [[granata (colore)|granata]]. Nei primi [[anni 1920|anni venti]] inoltre, l'U.S. Terranovese indossò casacche [[rosso]]-[[nere]] e biancocrociate. Sempre a quel periodo risale l'apposizione sulle divise da gioco dei [[Bandiera dei quattro mori|quattro mori]], simbolo dell'[[Sardegna|isola]].<ref name=storia>{{Cita web|url=http://www.olbiacalcio.com/societa/storia|titolo=Storia|editore=http://www.olbiacalcio.com/|accesso=2 agosto 2016}}</ref>
 
=== Simboli ufficiali ===
==== Stemma ====
Lo stemma societario, nelle sue varie evoluzioni nel corso degli anni, è sempre stato caratterizzato dalla presenza della nave [[trireme]] e della sagoma dell'isola di [[Tavolara]], facente parte del comune di [[Olbia]] nella subregione della [[Gallura]]. Talvolta, in alcune versioni, ha trovato posto l'immagine dei [[Bandiera della Sardegna|quattro mori]].
 
L'attuale logo ha debuttato nel febbraio [[2016]]. Il complesso ricorda quello del {{Calcio Cagliari|NB}}; uno scudo triangolare racchiude al suo interno una nave, non più trireme, sulla cui vela compaiono i quattro mori. Sullo sfondo, [[verde smeraldo]], si staglia la sagoma di Tavolara, [[nero|nera]]. Sono presenti anche il nome "Olbia" e la data di fondazione, 1905. Lo stemma, sebbene maggiormente adatto ai moderni canoni di marketing, ha incontrato il disappunto di una frangia di tifosi poiché discordante dalla tradizione passata.<ref>{{Cita web|url=http://www.olbia.it/serie-d-olbia-vittoria-grosseto-cambio-logo-cagliari-1-02-2016/|titolo=L’Olbia sconfigge la capolista! (E cambia logo)|editore=http://www.olbia.it/|data=1º febbraio 2016|accesso=3 agosto 2016}}</ref>
 
==== Inno ====
L'Inno ufficiale dell'Olbia s'intitola ''Olè, Olbia olè'', risalente ai primi [[anni 2000|anni duemila]] e cantato da Nena Derosas.<ref>{{Cita web|url=http://www.comune.olbia.ss.it/06/05%20MAGGIO%2006/chentannos/chentannos.html|titolo=Kentannos: un libro e 100 candeline per l’Olbia Calcio|editore=http://www.comune.olbia.ss.it/|data=20 maggio 2006|accesso=2 agosto 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://lanuovasardegna.gelocal.it/sport/2015/04/21/news/ole-olbia-ole-il-sogno-continua-1.11280784|titolo=Olè, Olbia olè|editore=http://lanuovasardegna.gelocal.it/|data=21 aprile 2015|accesso=2 agosto 2016}}</ref>
 
== Strutture ==
=== Stadio ===
{{Vedi anche|Stadio Bruno Nespoli}}
In origine i calciatori olbiesi giocavano su un campo corrispondente all'attuale Centro Martini. Nel [[1925]] fu inaugurato il "Campo Sportivo Armando Casalini", intitolato alla memoria dell'[[Armando Casalini|omonimo]] deputato fascista assassinato nel settembre del 1924.<ref name=picc>{{Cita web|url=http://www.comune.olbia.ss.it/index.php?option=com_content&view=article&id=133:le-piccole-storie-di-olbia-4a-parte&catid=67:rubriche|titolo=Le piccole storie di Olbia - 4ª parte|editore=http://www.comune.olbia.ss.it/|accesso=2 agosto 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://blog.guerinsportivo.it/blog/2011/03/11/come-il-calcio-di-destra?cookieAccept|titolo=Com'è il calcio di destra?|editore=http://blog.guerinsportivo.it/|data=11 marzo 2011|accesso=2 agosto 2016}}</ref>
 
Nel [[1940]], sul terreno ove sorgeva il Campo Casalini, fu inaugurato lo [[Stadio Bruno Nespoli|Stadio Comunale]], successivamente intitolato al portiere [[Bruno Nespoli]], deceduto il 25 gennaio [[1960]] in seguito ad uno scontro di gioco durante un'Olbia-{{Calcio Carrarese|NB}}.<ref name=picc/><ref>{{Cita web|url=http://blog.libero.it/ATEGODITODEVAGHE/3108525.html|titolo=PERCHE' NESPOLI....LA STORIA DELLO STADIO DI OLBIA...|editore=http://blog.libero.it/ATEGODITODEVAGHE/|data=10 agosto 2007|accesso=2 agosto 2016}}</ref> L'impianto sorge in Via Ungheria ed ha una capienza totale di {{formatnum:3209}} posti, inclusi i 784 del settore ospiti.<ref>{{Cita web|url=http://www.olbiacalcio.com/biglietteria/nespoli|titolo=Stadio Bruno Nespoli|editore=http://www.olbiacalcio.com/|accesso=13 settembre 2018}}</ref>
 
== Società ==
=== Organigramma societario ===
Di seguito l'organigramma tratto dal sito internet ufficiale della società.<ref name=organig>{{Cita web|url=http://www.olbiacalcio.com/societa/organigramma|titolo=Organigramma|editore=http://www.olbiacalcio.com/|accesso=27 maggio 2016}}</ref>
<div style="float:left; font-size:100%; width:450px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=left|width=80%|logo=Olbia Calcio.png|border=1px|col1=#FFFFF0|col2=white|col3=black|font-size=120%|titolo=Staff dell'area amministrativa|contenuto=
;Consiglio di amministrazione
*{{Bandiera|ITA}} Alessandro Marino - Presidente
*{{Bandiera|ITA}} Alexandre Tartara - Vicepresidente
*{{Bandiera|ITA}} Massimo Curreli - Consigliere
*{{Bandiera|ITA}} Gian Renzo Bazzu - Consigliere
;Area organizzativa
*{{Bandiera|ITA}} Pierluigi Carta - Direttore sportivo
*{{Bandiera|ITA}} Enrica Bianchi - Segretarii generale sportivo e resp. biglietteria
*{{Bandiera|ITA}} Alessio Busi - Team manager
*{{Bandiera|ITA}} Carlotta Assetta, {{Bandiera|ITA}} Tonino Loverci, {{Bandiera|ITA}} Lucio Deiana - Segreteria
*{{Bandiera|ITA}} Fabio Macciocu - Delegato alla sicurezza
*{{Bandiera|ITA}} Pasquale Ventroni - Resp. rapporti con la tifoseria
*{{Bandiera|ITA}} Ilaria Piccinnu - Amministrazione
*{{Bandiera|ITA}} Matteo Sechi - Resp. comunicazione e ufficio stampa
*{{Bandiera|ITA}} Antonio Loverci - Segretario settore giovanile
*{{Bandiera|ITA}} Giorgio Grooza, {{Bandiera|ITA}} Enrico Mura - Magazzinieri
}}
</div>
{{clear}}
 
=== Sponsor ===
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Olbia Calcio.png|border=1px|col1=#FFFFF0|col2=white|col3=black|font-size=120%|titolo= Cronologia degli sponsor tecnici|contenuto=
* ?-2016 EYE Sport<ref>{{Cita web|url=http://www.sardegnasport.com/2016/07/08/nuove-maglie-anche-lolbia-vestira-macron/|titolo=Nuove maglie: anche l'Olbia vestirà Macron|editore=http://www.sardegnasport.com/|data=8 luglio 2016|accesso=4 agosto 2016}}</ref>
* 2016-2019 [[Macron (azienda)|Macron]]<ref>{{Cita web|url=http://www.macron.com/eu/it/content/news/macron-is-the-new-technical-sponsor-of-olbia-calcio|titolo=MACRON NUOVO SPONSOR TECNICO DELL’OLBIA CALCIO|editore=http://www.macron.com/|data=8 luglio 2016|accesso=4 marzo 2017}}</ref>
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Olbia Calcio.png|border=1px|col1=#FFFFF0|col2=white|col3=black|font-size=120%|titolo= Cronologia degli sponsor ufficiali|contenuto=
* ?-2016 ''non presente''
* 2016-2017 [[Fluorsid Group|Fluorsid]]/Gruppo Grendi<ref>{{Cita web|url=http://www.olbiacalcio.com/news/comunicati/445/fluorsid-e-gruppo-grendi-nuovi-sponsor-di-maglia|titolo=Fluorsid e Gruppo Grendi sponsor di maglia|editore=http://www.olbiacalcio.com/|data=28 gennaio 2017|accesso=4 marzo 2017}}</ref>
* 2017- Cerasarda/Lucianu Trasporti
}}
</div>
{{clear}}
 
=== Settore giovanile ===
Il settore giovanile dell'Olbia conta circa 300 iscritti.<ref name=marino15>{{Cita web|url=http://lanuovasardegna.gelocal.it/sport/2015/12/02/news/l-olbia-come-spa-e-nuovo-stadio-1.12550497|titolo=L’Olbia come Spa e nuovo stadio|editore=http://lanuovasardegna.gelocal.it/|data=2 dicembre 2015|accesso=2 agosto 2016}}</ref> La scuola calcio è composta da squadre Piccoli Amici (anni 2007, 2008 e 2009), [[Pulcino (calcio)|Pulcini]] (2005, 2006 e misti) ed [[Campionato Esordienti|Esordienti]] (2003 e 2004).<ref>{{Cita web|url=http://www.olbiacalcio.com/giovanili/scuolacalcio|titolo=Scuola calcio|editore=http://www.olbiacalcio.com/|accesso=2 agosto 2016}}</ref> Inoltre sono presenti squadre [[Campionato Nazionale Under-15|Giovanissimi]] (provinciali ed élite), [[Campionato Nazionale Under-17|Allievi]] (élite) e [[Campionato Juniores Nazionali|Juniores]] (regionale).<ref>{{Cita web|url=http://www.olbiacalcio.com/giovanili/Squadre|titolo=Settore giovanile|editore=http://www.olbiacalcio.com/|accesso=2 agosto 2016}}</ref>
 
Con l'arrivo alla presidenza di Alessandro Marino - nel dicembre 2015 - è stato predisposto un potenziamento dell'''Academy'' al fine di porre il settore giovanile olbiese come polo di riferimento per il territorio [[Gallura|gallurese]].<ref name=marino15/><ref name=piccoliamici>{{Cita web|url=http://www.olbiacalcio.com/iniziative/piccoliamicidiolbia|titolo=Piccoli amici dell'Olbia|editore=http://www.olbiacalcio.com/|accesso=2 agosto 2016}}</ref> A tal proposito sono state intraprese una serie di iniziative fra le quali spicca la "Festa dei Piccoli Amici", la cui prima edizione si è svolta nel febbraio 2016, organizzata dalla Delegazione Provinciale di Tempio della [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]] ed ospitata presso lo stadio Nespoli, alla quale hanno preso parte numerose società del territorio.<ref name=piccoliamici/>
 
== Allenatori e presidenti ==
{{vedi categoria|Allenatori dell'Olbia Calcio 1905}}
<div style="float:left; font-size:100%; width:97%; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=100%|logo=Olbia Calcio.png|border=1px|col1=#FFFFF0|col2=white|col3=black|font-size=120%|titolo= Allenatori|contenuto=
{{Colonne}}
* 1906-1938 ...
* 1938-1939 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Salvatore Satta (all.-gioc.)
* 1939-1940 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Mario De Palma
* 1940-1951 ...
* 1951-1952 {{Bandiera|ITA}} Paoli, {{Bandiera|ITA}} Spano e {{Bandiera|ITA}} Giagnoni
* 1952-1953 {{Bandiera|ITA}} [[Gino Colaussi]]
* 1953-1957 ...
* 1957-1958 {{Bandiera|HUN}} [[Lajos Kovács]]
* 1958-1967 ...
* 1967-1970 {{Bandiera|ITA}} Paolo Degortes
* 1970-1973 {{Bandiera|ITA}} [[Lino De Petrillo]]
* 1973-1974 {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Colomban]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Milan]]
* 1974-1975 {{Bandiera|ITA}} Feliciano Orazi
* 1975-1976 {{Bandiera|ITA}} Feliciano Orazi
*: {{Bandiera|ITA}} Giovanni De Cortes
*: {{Bandiera|ITA}} [[Gennaro Rambone]]
* 1976-1977 {{Bandiera|ITA}} [[Renzo Uzzecchini]]
* 1977-1978 {{Bandiera|ITA}} [[Renzo Uzzecchini]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Angelo Domenghini]]
* 1978-1980 {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Bodi]]
* 1980-1981 {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Franzon]]
* 1981-1983 ...
* 1983-1984 {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Franzon]]
* 1984-1985 {{Bandiera|ITA}} [[Mario Castellazzi]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Idilio Cei]]
* 1985-1986 {{Bandiera|ITA}} [[Valentino Persenda]]
* 1986-1988 {{Bandiera|ITA}} Guido Mammi
* 1988-1989 {{Bandiera|ITA}} Antonio Martini
{{Colonne spezza}}
* 1989-1990 {{Bandiera|ITA}} Peppino Serrieri
*: {{Bandiera|ITA}} [[Sergio Bagatti]]
* 1990-1991 {{Bandiera|ITA}} [[Sergio Bagatti]]
* 1991-1992 {{Bandiera|ITA}} [[Sergio Bagatti]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Luigino Vallongo]]
* 1992-1993 {{Bandiera|ITA}} [[Luigino Vallongo]]
* 1993-1994 {{Bandiera|ITA}} [[Franco Colomba]]
* 1994-1995 {{Bandiera|ITA}} [[Sergio Bagatti]]
* 1995-1997 {{Bandiera|ITA}} [[Luigino Vallongo]]
* 1997-1999 {{Bandiera|ITA}} [[Attilio Sorbi]]
* 1999-2000 {{Bandiera|ITA}} [[Damiano Morra]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Guido Carboni]]
* 2000-2001 {{Bandiera|ITA}} [[Sergio Bagatti]]
* 2001-2002 {{Bandiera|ITA}} Luciano Foschi
* 2002-2003 {{Bandiera|ITA}} [[Guido Carboni]]
* 2003-2004 {{Bandiera|ITA}} Giancarlo Favarin
* 2004-2005 {{Bandiera|ITA}} [[Rosario Pergolizzi]]
*: {{Bandiera|ITA}} Luigi Sottana
*: {{Bandiera|ITA}} [[Attilio Sorbi]]
* 2005-2006 {{Bandiera|ITA}} [[Attilio Sorbi]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Sergio Bagatti]]
* 2006-2007 {{Bandiera|ITA}} [[Sergio Bagatti]]
* 2007-2008 {{Bandiera|ITA}} [[Paolo Ferrario]]
*: {{Bandiera|ITA}} Rosolino Puccica
* 2008-2009 {{Bandiera|ITA}} Rosolino Puccica <small>(1ª-20ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Valerio Majo]] <small>(21ª-30ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Salvatore Vullo]] <small>(31ª-34ª e play-off)</small>
{{Colonne spezza}}
* 2009-2010 {{Bandiera|ITA}} [[Salvatore Vullo]] <small>(1ª-10ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Carmine Gautieri]] <small>(11ª-34ª)</small>
* 2010-2011 {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Leggieri
*: {{Bandiera|ITA}} Marco Sapochetti e {{Bandiera|ITA}} Pippo Serreri
* 2011-2012 {{Bandiera|ITA}} Raffaele Cerbone
*: {{Bandiera|ITA}} Massimo Mariani <small>(play-off)</small>
* 2012-2013 {{Bandiera|ITA}} Massimo Mariani
*: {{Bandiera|ITA}} Mauro Giorico
* 2013-2014 {{Bandiera|ITA}} Mauro Giorico
*: {{Bandiera|ITA}} [[Oberdan Biagioni]]
* 2014-2015 {{Bandiera|ITA}} [[Oberdan Biagioni]]
* 2015-2016 {{Bandiera|ITA}} [[Oberdan Biagioni]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Michele Mignani]]
* 2016-2017 {{Bandiera|ITA}} [[Michele Mignani]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Simone Tiribocchi]]
*: {{Bandiera|ITA}} Bernardo Mereu
* 2017-2018 {{Bandiera|ITA}} Bernardo Mereu
* 2018-2019 {{Bandiera|ITA}} Michele Filippi
*: {{Bandiera|ITA}} [[Guido Carboni]]
*: {{Bandiera|ITA}} Michele Filippi
{{Colonne fine}}
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:97%; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Olbia Calcio.png|border=1px|col1=#FFFFF0|col2=white|col3=black|font-size=120%|titolo= Presidenti|contenuto=
{{Colonne}}
* 1906-1908 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Angelo Gana
* 1908-1923 ...
* 1924-1936 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Giulio Vitiello
* 1926-1933 ...
* 1934-1935 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Cruciani
* 1935-1938 ...
* 1938-1939 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Achille Pinna
* 1939-1948 {{Bandiera|ITA}} Gesuino Sardo
* 1948-1949 {{Bandiera|ITA}} Giovanni Serra
* 1949-1951 ...
* 1951-1954 {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Marossu
{{Colonne spezza}}
* 1954-1955 {{Bandiera|ITA}} Giovanni Antona
* 1955-1956 {{Bandiera|ITA}} Mario Lupacciolu
* 1956-1958 {{Bandiera|ITA}} Giovanni Campesi
* 1958-1960 {{Bandiera|ITA}} Antonio Amucano
* 1960-1961 {{Bandiera|ITA}} Mario Lupacciolu
* 1961-1963 {{Bandiera|ITA}} Mariolino Sardo
* 1963-1981 {{Bandiera|ITA}} Elio Pintus
* 1981-1983 {{Bandiera|ITA}} Bruno Selleri
* 1983-1984 {{Bandiera|ITA}} Pietro Luciano
* 1984-1986 {{Bandiera|ITA}} Libero Balata
* 1986-1988 {{Bandiera|ITA}} Lelio Dau
* 1988-1989 {{Bandiera|ITA}} Riccardo Guadagni
{{Colonne spezza}}
* 1989-1990 {{Bandiera|ITA}} Libero Balata <small>(amm. delegato)</small>
* 1990-1993 {{Bandiera|ITA}} Bruno Selleri <small>(amm. unico nel 1990-1991)</small>
* 1993-1996 {{Bandiera|ITA}} Francesco Sotgiu
* 1996-1998 {{Bandiera|ITA}} Bruno Selleri
* 1998-2000 {{Bandiera|ITA}} Marco Balata
* 2000-2007 {{Bandiera|ITA}} Cristiano Putzu
* 2007-2010 {{Bandiera|ITA}} Franco Rusconi
* 2010-2014 {{Bandiera|ITA}} Pino Scanu
* 2014-2015 {{Bandiera|ITA}} Pino Scanu
*: {{Bandiera|ITA}} Alessandro Marino <small>(da dicembre)</small>
* 2015- {{Bandiera|ITA}} Alessandro Marino
{{Colonne fine}}
}}
</div>
{{clear}}
 
== Calciatori ==
{{vedi categoria|Calciatori dell'Olbia Calcio 1905}}
 
== Palmarès ==
{{Colonne}}
=== Competizioni nazionali ===
*'''{{Calciopalm|Scudetto Serie D|1}}'''
:[[Serie D 2001-2002#Poule Scudetto|2001-2002]]
 
=== Competizioni interregionali ===
*'''{{Calciopalm|Serie D|2}}'''
:[[Serie D 1967-1968|1967-1968]] <small>(gir. F)</small>, [[Serie D 1974-1975|1974-1975]] <small>(gir. F)</small>, [[Serie D 2001-2002|2001-2002]] <small>(gir. B)</small>
 
*'''{{Calciopalm|Campionato Interregionale|2}}'''
:[[Campionato Interregionale 1982-1983|1982-1983]] <small>(gir. N)</small>, [[Campionato Interregionale 1985-1986|1985-1986]] <small>(gir. N)</small>
 
=== Competizioni regionali ===
*'''[[Unione Libera Italiana del Calcio|Campionato Sardo ULIC]]: 1'''
:1930-1931
 
*'''{{Calciopalm|Prima Divisione|1}}'''
:[[Prima Divisione 1938-1939|1938-1939]] <small>(gir. B)</small>
 
*'''{{Calciopalm|Promozione|2}}'''
:[[Promozione 1952-1953|1952-1953]], [[Promozione 1956-1957|1956-1957]]
 
*'''{{Calciopalm|Prima Categoria|1}}'''
:[[Prima Categoria 1963-1964|1963-1964]] <small>(gir. finale)</small>
 
*'''{{Calciopalm|Eccellenza|1}}'''
:[[Eccellenza Sardegna 2012-2013|2012-2013]]
 
*'''{{Calciopalm|Coppa Cossu-Mariotti|2}}'''
:1966-1967, 1974-1975
 
{{Colonne spezza}}
=== Altri piazzamenti ===
* [[Coppa Italia Dilettanti Sardegna]]:
:finale: [[Coppa Italia Dilettanti Sardegna 2012-2013|2012-2013]]
 
* [[Campionato Interregionale]]:
:terzo posto: [[Campionato Interregionale 1981-1982|1981-1982]] <small>(gir. N)</small>
 
* [[Serie D]]:
:terzo posto: [[Serie D 2014-2015|2014-2015]] <small>(gir. G)</small>
 
* [[Prima Divisione]]:
:secondo posto: [[Prima Divisione 1941-1942|1941-1942]], [[Prima Divisione 1942-1943|1942-1943]]
 
* [[Promozione (calcio)|Promozione]]:
:secondo posto: [[Promozione Sardegna 1954-1955|1954-1955]]
:terzo posto: [[Promozione Sardegna 1955-1956|1955-1956]]
 
* [[Prima Categoria]]:
:secondo posto: [[Prima Categoria 1963-1964|1963-1964]] <small>(gir. A)</small>
 
* [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]]:
:secondo posto: [[Eccellenza Sardegna 2011-2012|2011-2012]]
{{Colonne fine}}
 
== Statistiche e record ==
=== Partecipazione ai campionati ===
;Nazionali
{| class="wikitable center" style="width:100%"
!width=10%| Livello
!width=25%| Categoria
!width=15%| Partecipazioni
!width=20%| Debutto
!width=20%| Ultima stagione
!width=10%| Totale
|-
| rowspan=2| <span style="font-size:140%;font-weight:bold">3º</span> || '''Serie C''' || '''13''' || [[Serie C 1939-1940|1939-1940]] || [[Serie C 2018-2019|2018-2019]] || rowspan=2| '''14'''
|-
| '''Lega Pro''' || '''1''' || colspan=2 | [[Lega Pro 2016-2017|2016-2017]]
|- style="background-color:#E9E9E9"
| rowspan=5| <span style="font-size:140%;font-weight:bold">4º</span> || '''IV Serie''' || '''1''' || colspan=2| [[IV Serie 1953-1954|1953-1954]] || rowspan=5| '''36'''
|- style="background-color:#E9E9E9"
| '''Campionato Interregionale''' || '''1''' || colspan=2| [[Campionato Interregionale 1958-1959|1958-1959]]
|- style="background-color:#E9E9E9"
| '''Serie D''' || '''11''' || [[Serie D 1959-1960|1959-1960]] || [[Serie D 2015-2016|2015-2016]]
|- style="background-color:#E9E9E9"
| '''Serie C2''' || '''21''' || [[Serie C2 1978-1979|1978-1979]] || [[Serie C2 2007-2008|2007-2008]]
|- style="background-color:#E9E9E9"
| '''Lega Pro Seconda Divisione''' || '''2''' || [[Lega Pro Seconda Divisione 2008-2009|2008-2009]] || [[Lega Pro Seconda Divisione 2009-2010|2009-2010]]
|-
| rowspan=4| <span style="font-size:140%;font-weight:bold">5º</span> || '''Campionato Interregionale - 2ª Cat.''' || '''1''' || colspan=2| [[Campionato Interregionale - Seconda Categoria 1957-1958|1957-1958]] || rowspan=4| '''11'''
|-
| '''Serie D''' || '''6''' || [[Serie D 1979-1980|1979-1980]] || [[Serie D 2013-2014|2014-2015]]
|-
| '''Campionato Interregionale''' || '''3''' || [[Campionato Interregionale 1981-1982|1981-1982]] || [[Campionato Interregionale 1985-1986|1985-1986]]
|-
| '''Campionato Nazionale Dilettanti''' || '''1''' || colspan=2| [[Campionato Nazionale Dilettanti 1998-1999|1998-1999]]
|}
 
;Regionali
{| class="wikitable center" style="width:100%"
!width=10%| Livello
!width=25%| Categoria
!width=15%| Partecipazioni
!width=20%| Debutto
!width=20%| Ultima stagione
!width=10%| Totale
|-
| rowspan=4| <span style="font-size:140%;font-weight:bold">I</span> || '''Prima Divisione''' || '''7''' || [[Prima Divisione 1938-1939|1938-1939]] || [[Prima Divisione 1951-1952|1951-1952]] || rowspan=4| '''15'''
|-
| '''Promozione''' || '''4''' || [[Promozione Sardegna 1952-1953|1952-1953]] || [[Promozione Sardegna 1956-1957|1956-1957]]
|-
| '''Prima Categoria''' || '''1''' || colspan=2| [[Prima Categoria Sardegna 1963-1964|1963-1963]]
|-
| '''Eccellenza''' || '''3''' || [[Eccellenza Sardegna 2010-2011|2010-2011]] || [[Eccellenza Sardegna 2012-2013|2012-2013]]
 
|- style="background-color:#E9E9E9"
| <span style="font-size:140%;font-weight:bold">II</span> || '''Terza Divisione''' || '''1''' || colspan=2| [[Terza Divisione 1933-1934|1933-1934]] || '''1'''
|}
 
=== Partecipazione alle coppe ===
{| class="wikitable center" style="width:100%"
! style="width:40%"| Competizione
! style="width:10%"| Partecipazioni
! style="width:20%"| Debutto
! style="width:20%"| Ultima stagione
! style="width:10%"| Totale
|-
| '''Coppa Italia Semiprofessionisti''' || '''7''' || [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1972-1973|1972-1973]] || [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1978-1979|1978-1979]] || rowspan=3| '''32'''
|-
| '''Coppa Italia Serie C''' || '''22''' || [[Coppa Italia Serie C 1983-1984|1983-1984]] ||[[Coppa Italia Serie C 2018-2019|2018-2019]]
|-
| '''Coppa Italia Lega Pro''' || '''3''' || [[Coppa Italia Lega Pro 2008-2009|2008-2009]] || [[Coppa Italia Lega Pro 2016-2017|2016-2017]]
|- style="background-color:#E9E9E9"
| '''Coppa Italia Serie D''' || '''3''' || [[Coppa Italia Lega Pro 2013-2014|2013-2014]] || [[Coppa Italia Lega Pro 2015-2016|2015-2016]] || '''3'''
|-
| '''Scudetto Dilettanti''' || '''1''' || colspan=2| [[Serie D 2001-2002#Poule Scudetto|2001-2002]] || '''1'''
|}
 
=== Statistiche di squadra ===
Di seguito i principali record di squadra della storia dell'Olbia.<ref name=zapfont>{{cita|Zappadu, Fontanelli}}.</ref>
* Miglior vittoria interna: Olbia-Turritano 10-0 <small>(5 aprile 1953)</small>
* Miglior vittoria esterna: Wilier-Olbia 0-6 <small>(29 marzo 1964)</small>
* Peggior sconfitta interna: Olbia-{{Calcio Foggia|NB}} 0-10 <small>(4 ottobre 1953)</small>
* Peggior sconfitta esterna: {{Calcio Cagliari|NB}}-Olbia 9-1 <small>(4 novembre 1946)</small>
* Pareggio interno con più reti: Olbia-{{Calcio Castelsardo|NB}} 4-4 <small>(2 maggio 1999)</small>
* Pareggio esterno con più reti: {{Calcio Virtus Entella|NB}}-Olbia 3-3 <small>(13 giugno 1971)</small>
* Partita con più espulsi: {{Calcio Formia|NB}}-Olbia 2-1, 7 espulsi <small>(5 gennaio 1971)</small>
* Partita con più rigori concessi: {{Calcio Virtus Entella|NB}}-Olbia, 2 rigori per parte <small>(7 maggio 1972)</small>
* Maggior numero di gol realizzati: 86 gol <small>([[Prima Categoria Sardegna 1963-1964|1963-1964]], Prima Categoria)</small>
* Minor numero di gol realizzati: 13 gol <small>([[Serie C2 1990-1991|1990-1991]], Serie C2)</small>
* Minor numero di gol subiti: 10 gol <small>([[Campionato Interregionale 1985-1986|1985-1986]], Campionato Interregionale)</small>
* Maggior numero di gol subiti: 73 gol <small>([[Prima Divisione 1948-1949|1948-1949]], Prima Divisione)</small>
* Miglior realizzatore in un unico incontro: con 5 gol, Piero Paoli <small>([[Promozione Sardegna 1952-1953|1952-1953]], Olbia-Turritano 10-0)</small> e Benvenuto Misani <small>([[Prima Categoria Sardegna 1963-1964|1963-1964]], Olbia-Bosa 7-0)</small>
 
=== Statistiche individuali ===
Di seguito i primatisti di presenze e reti.<ref name=zapfont/>
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Olbia Calcio.png|border=1px|col1=#FFFFF0|col2=white|col3=black|font-size=120%|titolo= Record di presenze |contenuto=
* 334 {{Bandiera|ITA}} Benvenuto Misani<ref name="Misani">{{Cita web|url=http://lanuovasardegna.gelocal.it/sport/2011/07/19/news/si-e-spento-ugo-misani-il-gigante-buono-1.3492345|titolo=Si è spento Ugo Misani, il gigante buono|editore=http://lanuovasardegna.gelocal.it/|data=19 luglio 2011|accesso=10 marzo 2014}}</ref>
* 358 {{Bandiera|ITA}} Antonio Flore
* 332 {{Bandiera|ITA}} Gianfranco Marongiu
* 314 {{Bandiera|ITA}} Massimo Mariani
* 307 {{Bandiera|ITA}} Pinuccio Petta
* 291 {{Bandiera|ITA}} Nedo Bernardi
* 289 {{Bandiera|ITA}} Bruno Selleri
* 273 {{Bandiera|ITA}} Gianmario Rassu<ref name="Rassu">{{Cita web|url=http://www.nuoresecalcio.eu/archivio-storico/i-ricordi/personaggi-lettera-q-r/rassu-gianmario|titolo=Rassu GianMario|editore=http://www.nuoresecalcio.eu/|accesso=10 marzo 2014}}</ref>
* 238 {{Bandiera|ITA}} Ernesto Truddaiu
* 219 {{Bandiera|ITA}} Tonino Conte<ref>{{Cita web|url=http://ricerca.gelocal.it/lanuovasardegna/archivio/lanuovasardegna/2013/01/19/OL_24_03.html|titolo=L’album dei ricordi di Tonino Conte: 60 anni da pioniere|editore=http://lanuovasardegna.gelocal.it/|data=19 gennaio 2013|accesso=10 marzo 2014}}</ref>
* 206 {{Bandiera|ITA}} Marco Sapochetti
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Olbia Calcio.png|border=1px|col1=#FFFFF0|col2=white|col3=black|font-size=120%|titolo= Record di reti|contenuto=
* 95 {{Bandiera|ITA}} Gianluca Siazzu<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttocalciatori.net/Siazzu_Gianluca|titolo=SIAZZU GIANLUCA|editore=http://www.tuttocalciatori.net/|accesso=10 marzo 2014}}</ref><ref name="Misani e Siazzu">{{Cita web|url=http://sardegna.diariosportivo.it/articoli/siazzu-torna-re-dei-bomber-e-vuole-sfatare-il-tab-vincere-eccellenza|titolo=Siazzu torna re dei bomber e vuole sfatare il tabù: vincere in Eccellenza|editore=http://sardegna.diariosportivo.it/|data=23 ottobre 2012|accesso=10 marzo 2014}}</ref>
* 74 {{Bandiera|ITA}} Benvenuto Misani<ref name="Misani"/><ref name="Misani e Siazzu"/><ref>{{Cita web|url=http://lanuovasardegna.gelocal.it/sport/2012/03/31/news/siazzu-aggancia-misani-il-bomber-e-nella-storia-1.3757417|titolo=Siazzu aggancia Misani il bomber è nella storia|editore=http://www.tuttocalciatori.net/|data=31 marzo 2012|accesso=10 marzo 2014}}</ref>
* 70 {{Bandiera|ITA}} Gianmario Rassu<ref name="Rassu"/>
* 57 {{Bandiera|ITA}} Gianfranco Marongiu
* 45 {{Bandiera|ITA}} Silverio Balzano
* 41 {{Bandiera|ITA}} Demiro Pozzebon
* 35 {{Bandiera|ITA}} Luigi Merlo
* 33 {{Bandiera|ITA}} Daniele Molino
* 31 {{Bandiera|ITA}} Piero Paoli
* 30 {{Bandiera|ITA}} [[Sergio Bagatti]]
* 30 {{Bandiera|ITA}} [[Daniele Ragatzu]]
}}
</div>
{{clear}}
 
== Tifoseria ==
 
=== Storia ===
A differenza di altre realtà isolane ed italiane, il tifo ad Olbia rimane anarchico seppur caloroso in virtù dei derby regionali fino al [[1987]], legato ad un club denominato ''Forza Olbia''. Nel 1987 nascono ad Olbia le ''Brigate Bianche'', gruppo che diventerà la prima compagine ultras della città. Il tifo comincia a radicarsi nella curva del Nespoli con la nascita, sulle orme dei predecessori, dei gruppi ''Boys'' e ''Sbandati'' nel [[1992]]. I tre gruppi si accomuneranno in buona parte grazie alla definita ideologia politica destrorsa. Ad essi si affiancheranno con tempo alcuni gruppi passeggeri come la ''Gioventù Alcool'' e gli ''Ultrà Olbia Metropolitan''.<ref>{{Cita web|url=http://www.museogrigio.it/wp/?p=12231|titolo=Alla scoperta del pianeta degli Ultras dell’Olbia {{!}} Blog|sito=www.museogrigio.it|lingua=it-IT|accesso=2017-08-23}}</ref>
 
Nel 2004 alcuni esponenti dei gruppi ''Boys'' e ''Brigate Bianche'' diedero vita al gruppo ''Ultras Olbia 1905'', tuttavia soppresso in una stagione a causa di screzi ed incomprensioni tra i diversi gruppi, tuttavia riuniti dopo alcuni anni sotto l'unico striscione ''Olbia'', che ha identificato il gruppo attuale: gli ''Ultras Olbiesi'', o ''Curva Mare''.
 
=== Gemellaggi e rivalità ===
{{vedi anche|Derby calcistici in Sardegna}}
La tifoseria olbiese sostiene due principali gemellaggi, nati in corrispondenza nella nascita delle ''Brigate Bianche'' (1987 circa), con Sconvolts e Furiosi di Cagliari e con Brigate Giallorosse e Gioventù Ultras di [[Foot Ball Club Calangianus 1905|Calangianus]]. Alleanze molto sentite a base di una fitta rete di amicizie pro-Cagliari e contro la Torres, vennero sostenute dai tre primi gruppi degli ultras bianchi e portate avanti dalla ''Curva Mare''. Inoltre, gli ultras olbiesi sostengono dal 2002 un solido gemellaggio con gli ultras del Frosinone.<ref>[http://www.frosinonecalcio.com/archivio/0203/partite/olbiar.htm Frosinone-Olbia]</ref>Rapporti di amicizia intercorrono invece con le tifoserie di [[Unione Sportiva Dilettantistica Nuorese Calcio 1930|Nuorese]], {{Calcio Catanzaro|NB}}<ref>[http://www.uscatanzaro.net/modules.php?name=News&file=article&sid=853 Olbia-Catanzaro. Cronaca di una trasferta e di amicizie tra tifosi]</ref> e {{Calcio Voghera|NB}}.<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.acvoghera.com/index.php?option=com_content&view=article&id=6&Itemid=17 Ultras Voghera] |date=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
 
La rivalità più sentita dalla tifoseria bianca è quella con gli ultras della [[S.E.F. Torres 1903|Torres]], contro la quale l'Olbia gioca il derby del nord Sardegna.<ref>[http://www.unionesarda.it/Articoli/Articolo/199144 Scontri e sangue dopo il derby - Feriti gli ultras di Olbia e Torres]</ref>Altra rivalità sentita è quella con i galluresi del [[Associazione Sportiva Dilettantistica S.E.F. Tempio Pausania|Tempio]], contro il quale l'Olbia gioca il derby di [[Gallura]], uno dei più rilevanti dell'isola. Esistono rivalità ed inimicizie nei confronti di [[Associazione Sportiva Dilettantistica Ginnastica e Calcio Sora|Sora]],<ref>{{Cita web|url=http://www.sportpeople.net/comunicato-ultras-sora-su-olbia-e-frosinone/|titolo=Comunicato Ultras Sora su Olbia e Frosinone}}</ref> [[Unione Sportiva Alessandria Calcio 1912|Alessandria]] ed [[Arzachena Costa Smeralda Calcio|Arzachena]].
 
== Organico ==
{{vedi anche|Olbia Calcio 1905 2017-2018}}
 
=== Rosa ===
Di seguito la rosa tratta dal sito internet ufficiale della società.
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=white|col2=black}}
{{Calciatore in rosa|n°=1|ruolo=P|nazione=ITA|nome=Luca Crosta}}
{{Calciatore in rosa|n°=2|ruolo=D|nazione=ITA|nome=Simone Pinna}}
{{Calciatore in rosa|n°=3|ruolo=D|nazione=ITA|nome=Mattia Pitzalis}}
{{Calciatore in rosa|n°=4|ruolo=D|nazione=ITA|nome=Gabriele Bellodi}}
{{Calciatore in rosa|n°=6|ruolo=D|nazione=ITA|nome=Luca Iotti}}
{{Calciatore in rosa|n°=7|ruolo=A|nazione=COL|nome=[[Damir Ceter]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=8|ruolo=C|nazione=ITA|nome=Andrea Vallocchia}}
{{Calciatore in rosa|n°=9|ruolo=A|nazione=ITA|nome=Roberto Ogunseye}}
{{Calciatore in rosa|n°=10|ruolo=A|nazione=ITA|nome=[[Daniele Ragatzu]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=11|ruolo=C|nazione=ITA|nome=Marco Piredda}}
{{Calciatore in rosa|n°=13|ruolo=C|nazione=ITA|nome=Nicholas Pennington}}
{{Calciatore in rosa|n°=14|ruolo=D|nazione=ITA|nome=[[Francesco Pisano]]}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=white|col2=black}}
{{Calciatore in rosa|n°=15|ruolo=D|nazione=ITA|nome=Francesco Cusumano}}
{{Calciatore in rosa|n°=17|ruolo=A|nazione=ITA|nome=Yuri Senesi}}
{{Calciatore in rosa|n°=19|ruolo=C|nazione=ITA|nome=Roberto Biancu}}
{{Calciatore in rosa|n°=20|ruolo=C|nazione=ITA|nome=Mattia Muroni}}
{{Calciatore in rosa|n°=21|ruolo=D|nazione=COL|nome=[[Jherson Vergara]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=22|ruolo=P|nazione=NLD|nome=Maarten van der Want}}
{{Calciatore in rosa|n°=23|ruolo=D|nazione=ITA|nome=Matteo Cotali}}
{{Calciatore in rosa|n°=28|ruolo=A|nazione=ITA|nome=Claudio Maffei}}
{{Calciatore in rosa|n°=30|ruolo=A|nazione=ITA|nome=Diego Peralta}}
{{Calciatore in rosa|n°=33|ruolo=P|nazione=ITA|nome=Leonardo Marson}}
{{Calciatore in rosa|n°=38|ruolo=C|nazione=ITA|nome=Fabrizio Caligara}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
=== Staff tecnico ===
Di seguito lo staff tecnico tratto dal sito internet ufficiale della società.<ref name=organig/>
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=left|width=80%|logo=Olbia Calcio.png|border=1px|col1=#FFFFF0|col2=white|col3=black|font-size=120%|titolo=Staff dell'area tecnica|contenuto=
;Area tecnica
*{{Bandiera|ITA}} [[Guido Carboni]] - Allenatore
*{{Bandiera|ITA}} Fabrizio Martellotta - Preparatore dei portieri
*{{Bandiera|ITA}} Mauro Baldus - Preparatore atletico
*{{Bandiera|ITA}} Andrea Paniziutti - Preparatore atletico
*{{Bandiera|ITA}} [[Ruggero Radice]] - Resp. Settore giovanile e scuola calcio
;Area sanitaria
*{{Bandiera|ITA}} Carlo Piredda - Responsabile sanitario
*{{Bandiera|ITA}} Stefano Frau - Fisioterapista
}}
</div>
{{clear}}
 
== Note ==
=== Annotazioni ===
<references group=N/>
 
=== Fonti ===
<references/>
 
{{Portale|mitologia greca}}
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=Salvatore Zappadu|autore2=[[Carlo Fontanelli (1963)|Carlo Fontanelli]]|titolo=Kentannos. Storia dell'Olbia calcio dalle origini al terzo millennio|editore=Geo Edizioni|collana=La biblioteca del Calcio|anno=2006|pagine=400|cid=Zappadu, Fontanelli}}
 
== Voci correlate ==
* [[Olbia]]
* [[Sport in Sardegna]]
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.olbiacalcio.com Sito ufficiale]
 
{{Calcio Olbia storico}}
{{Serie C}}
{{Vincitori Scudetto Serie D}}
{{Portale|calcio}}
 
[[Categoria:Olbia Calcio 1905| ]]