Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
BincoBì (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
GuroneseDoc (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Personaggio
<!-- inizio template di benvenuto -->
|medium = mitologia
<div style="min-width:15em; max-width:48em; text-align:left; padding:1.5em 1.7em 2em; background:#FFF0D9; border:1px dotted gray; margin:1em auto 2em">
|saga =
<div style="float:right; margin:0 0 1em 2em;">
|nome italiano = Virbio
<div style="width:280px; padding:5px 5px 1px; background:#FFC184; font-size:90%;">[[File:Firma e data.png|270px|border]]
|nome =
Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.
|immagine =
</div>
|didascalia =
<div style="text-align:right; font-size:95%; margin-top:.5em;">'''''[[Wikipedia:Babel/It-0|Not Italian? It-0?]]'''''</div>
|epiteto =
</div>
|sesso = Maschio
<div style="font-size:130%; margin:1.7em 0 .55em;">Benvenuto/a su [[Wikipedia]]!</div>
|luogo di nascita = [[Atene]]
<div style="font-size:95%; line-height:1.3; margin-bottom:1.8em">''Con i tuoi interessi e le tue conoscenze''<br />''puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia.<br> Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti:<br> il tuo contributo è prezioso!''</div>
|prima apparizione =
<div style="margin-bottom:1.5em">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>.<br />Leggili e tienili a mente.</div>
|professione =
<div style="margin-bottom:1em;">Ricorda di <span style="color:#c33;">'''[[Wikipedia:Copyright|non copiare]] testi né immagini da libri o siti internet'''</span>.<br /><span style="font-size:95%; line-height:1.3;">Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|come spiegato qui]].</span><br />
}}
<span style="font-size:95%; line-height:1.3;">Ti invitiamo inoltre a guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|video WikiGuida]]'''. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.</span>
'''Virbio''' è un personaggio della [[mitologia greca]] trasposto in quella [[mitologia romana|romana]].
</div>
{{Cassetto|titolo=Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti|testo=
*Per un primo orientamento, puoi consultare il '''[[Aiuto:Guida essenziale|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]].
*[[Portale:Progetti|Cliccando qui]] troverai un elenco dei [[Aiuto:Progetto|progetti]] diviso per argomenti.<br />Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
*Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]] con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in [[Aiuto:Uso della firma|uso della firma]].}}
{{Cassetto|titolo=Cosa inserire su Wikipedia?|testo=Controlla [[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia|cosa mettere]] e [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|cosa non mettere]] su Wikipedia e ricorda:
*<span style="color: #FF0000">'''Non è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]'''</span> - se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|come spiegato qui]].
*Le voci devono essere in [[lingua italiana]] e rispettare rigorosamente un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]'''.
*Sono deprecate le [[WP:NRO|ricerche originali]]! Cita le [[WP:FONTI|fonti]] di quanto scrivi nelle voci.}}
{{Cassetto|titolo=Serve aiuto?|testo=
*Se hai problemi chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]], a un [[Wikipedia:Amministratori#Amministratori_di_it.wiki|amministratore]], in [[Aiuto:Canale IRC|chat]] o a qualsiasi [[Wikipedia:Wikipediani|wikipediano]] vedessi collegato seguendo [[speciale:recentchanges|ultime modifiche]].
*Se lo ritieni utile, puoi anche scegliere di farti affidare ad un tutor, inserendo il tuo nome in coda a [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Richieste|questo elenco]].}}</div>
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. [[User:Henrykus|<span style="color:red;">'''Henrykus'''</span>]][[User talk:Henrykus|<sup>''Non abbiate paura!''</sup>]] 15:48, 31 gen 2011 (CET)
<!-- fine template di benvenuto -->
 
== Genealogia ==
{{aiutoF}}--[[Utente:Seics|Seics]] ([[Discussioni utente:Seics|<small>Comprendi la differenza o vuoi un disegnino?</small>]]) 15:48, 31 gen 2011 (CET)
 
Nella mitologia greca è figlio di [[Teseo]]<ref name="igin251"/><ref name=" plut27 ">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/PlutarchTheseus.html|titolo= Plutarco, Vita di Teseo, 27|lingua=en|accesso= 10 luglio 2019}}</ref><ref name=" apolEpitome.1.16 "/> e di un'[[Amazzone]] ([[Antiope (regina delle Amazzoni)|Antiope]]<ref name=" diod4.28.1 ">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/DiodorusSiculus4B.html#15|titolo= Diodoro Siculo, Biblioteca Historica, IV, 28.1|lingua=en|accesso= 10 luglio 2019}}</ref><ref name=" apolEpitome.1.16 "/> o [[Ippolita]]<ref name=" apolE5.1 ">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/ApollodorusE.html#5|titolo= Apollodoro, Biblioteca, Epitome V, 2|lingua=en|accesso= 10 luglio 2019}}</ref><ref name=" apolEpitome.1.16 "/> o [[Melanippe (amazzone)|Melanippe]]<ref name=" apolE5.1 "/><ref name=" apolEpitome.1.16 ">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/ApollodorusE.html#1|titolo= Apollodoro, Biblioteca, Epitome 1.16|lingua=en|accesso= 10 luglio 2019}}</ref> o Glauce<ref name=" apolE5.1 "/>).
== Partecipa ora a Wiki Loves Monuments: c'è un posto giusto per te ==
 
Secondo gli autori romani sposò una donna di nome Aricia<ref>{{cita web|https://la.wikisource.org/wiki/Metamorphoseon_-_Liber_XV|Publio Ovidio Nasone, Le metamorfosi, XV 536-546|02-02-2010}}</ref> e divenne il padre di [[Virbio (figlio di Ippolito)|Virbio]]<ref name=" VirgiEn">{{cita web|url= https://la.m.wikisource.org/wiki/Aeneis/Liber_VII|titolo= Virgilio, Eneide, VII, 761-783|lingua=la|accesso= 10 luglio 2019}}</ref>.
[[Image:WLM ITA DEF V.svg|thumb|link=https://wikilovesmonuments.wikimedia.it/concorso-fotografico-wlm/|Concorso Wiki Loves Monuments Italia 2018 ([https://wikilovesmonuments.wikimedia.it/landing-eng/ English version])]]
Gentile Maxmarwiki,
ti scrivo per '''ringraziarti del tuo contributo''' alle voci sul territorio italiano, in particolare '''[[{{Progetto:Wiki Loves Monuments 2018/Luoghi e utenti|Maxmarwiki}}]]'''.
 
== Mitologia ==
Wiki Loves Monuments (WLM), il più grande concorso fotografico del mondo, si svolge anche questo settembre per documentare e promuovere il patrimonio culturale italiano, con una licenza copyright libera. Quest'anno è doppiamente facile partecipare: gli oggetti fotografabili coprono quasi 1000 comuni in più, '''compresi i luoghi di cui hai scritto''' in Wikipedia in italiano. Hanno infatti aderito centinaia di nuovi enti fra cui Roma, e si possono fotografare circa 2000 alberi monumentali.
 
Come gran parte delle figure romane, anche Virbio ha origine da un personaggio greco ([[Ippolito (mitologia)|Ippolito]]) e della sua matrigna [[Fedra]] che protagonisti di una tragedia di [[Euripide]] rimasero vittima di una vendetta di [[Afrodite]]<ref name=" Euripide ">{{cita web|url= http://www.filosofico.net/euripidippoli42.htm|titolo= Euripide, Ippolito Coronato, testo completo |lingua=it|accesso= 10 luglio 2019}}</ref>.
Controlla le liste di '''[[Progetto:Wiki_Loves_Monuments_2018/Monumenti|monumenti fotografabili]] e carica tutte le foto che vuoi entro il 30 settembre'''. Potresti anche scoprire un monumento da visitare fra quelli che ancora non hanno una foto.
 
La stessa leggenda fu ripresa da più autori romani ([[Igino (astronomo)|Igino]], [[Ovidio]] e [[Servio Mario Onorato|Servius]]) i quali dopo l'episodio della sua resurrezione<ref name=" apol3.10.3">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/Apollodorus3.html#10|titolo= Apollodoro, Biblioteca, III, 10.3|lingua=en|accesso= 20 luglio 2019}}</ref><ref>Igino, ''Fabulae'' 49</ref><ref name=" pau2.27.4 ">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/Pausanias2B.html#14|titolo= Pausania il Periegeta, Periegesi della Grecia, 2.27.4|lingua=en|accesso= 10 luglio 2019}}</ref>
Grazie, [[m:User:Nemo_bis|Nemo]] 08:23, 21 set 2018 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Nemo bis@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Meta:Sandbox&oldid=18400049 -->
 
Ippolito fu cacciato dal padre e morì trascinato dai suoi cavalli
== Venezia: non far rientrare dalla finestra.... ==
 
Virbio fu identificato con l'eroe greco Ippolito, figlio di Teseo. Fu maledetto da suo padre perché pensò erroneamente che Ippolito avesse perso la matrigna Phaidra. Quindi Ippolito fu attaccato da Poseidone al livello del mare e distrutto dai suoi cavalli. In una variante del mito, non rimane morto, ma viene resuscitato da Asklepios. Dopo di che, emigrò in Italia e fondò il santuario di Diana Nemorensis in Aricia, o fu trasferito da Artemide dove fu adorato sotto il nome di Virbius dai latini
Ciao, la sezione "Persone legate a..." è stata deprecata ma i tuoi interventi nella voce, specie nelle sezioni Letteratura e Sport, stanno facendo rientrare dalla finestra quello che la comunità ha espulso dalla porta. Aggiungo anche che è contrario alle linee guida inserire direttamente nel corpo del testo dei collegamenti verso siti internet esterni, come stai facendo sistematicamente con i siti web della varie società sportive.--[[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 00:06, 24 gen 2019 (CET)
 
:Puoi rileggere quanto sopra per cortesia? --[[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 08:12, 24 gen 2019 (CET)
:: Era un modo per attirare la tua attenzione visto che avevi ripreso ad editare ignorando il messaggio che ti era stato lasciato.--[[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 17:02, 24 gen 2019 (CET)
Bene mi fa piacere che ci siamo chiariti, ripeto sto imparanto. Una domanda ma vari club sportivi come ad esempio la Compagnia della Vela di Venezia o il Circolo Canottieri Aniene hanno come unica nota il sito del club. Mi sfugge qualcosa ? {{nf| 22:56, 24 gen 2019‎ Maxmarwiki}}
: No: ho semplicemente trasformato in nota documentale il collegamento esterno che tu avevi inserito direttamente nel corpo del testo (non si fa, le voci di Wikipedia non sono mini-siti web che portano direttamente verso altri siti esterni).--[[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 09:41, 28 gen 2019 (CET) P.S. Visto che lo fai anche qua: in italiano, i segni di punteggiatura ''non'' devono ''mai'' essere preceduti da uno spazio (come invece hai fatto tu col punto di domanda qua sopra, ma nelle voci ho visto che lo fai anche con punti, virgole eccetera: è grammaticalmente e ortograficamente sbagliato).
 
== Lido di Venezia ==
 
Ciao, puoi integrare le informazioni nella voce [[Lido di Venezia]]. Non dimenticare di aggiungere le [[Aiuto:Note|fonti]] per quello che scrivi!
--<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 20:12, 26 gen 2019 (CET)
 
== NON mettere collegamenti esterni direttamente nel corpo del testo ==
 
Ciao, per documentare un'affermazione riferendo per esempio un sito web NON si mettono i collegamenti esterni direttamente nel corpo del testo ma si devono usare le note documentali come spiegato in [[Aiuto:Note]]. Collegamenti esterni inseriti direttamente nel corpo del testo, come stai facendo sistematicamente tu, vengono considerati "promozionali": le voci di Wikipedia non sono mini-siti web. È la ''terza volta'' che te lo faccio notare, più tutte le altre volte che l'ho scritto nel campo oggetto in merito alle modifiche ai tuoi edit. Per cortesia, segui le linee guida: dopo tre volte che ti è stato detto non puoi più dire che non lo sapevi.--[[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 08:53, 28 gen 2019 (CET)
 
== Discussioni tecniche ==
 
<ref name=" paus4.3.5">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/Pausanias4A.html|titolo= Pausania il Periegeta, Periegesi della Grecia IV, 3.5 e seguenti|lingua=en|accesso= 10 maggio 2019}}</ref>.
Ciao, su Wikipedia lo strumento normale per le discussioni tecniche tra utenti non è l'email privata/personale ma le rispettive pagine utente.--[[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 13:53, 28 gen 2019 (CET)
: Dritta: leggi le istruzioni riportate nella pagina di servizio [[Aiuto:Note]] ma anche il manuale di uso del template {{tl|cita web}}--[[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 19:40, 28 gen 2019 (CET)
 
== ItaliaNote ==
<references/>
 
{{Portale|mitologia greca}}
Ciao, ho visto che stai aggiungendo varie info nella voce Italia. Ora, a parte il link al sito ''L'inkiesta'' che spamma richiesta di cookie e iscrizioni a newsletter per essere fruito (oltretutto non è che sia così autorevole) in generale la voce è una voce generalista che, per sua natura, è dimensionalmente già oltre il 50% del limite consigliato in [[WP:DIMENSIONE]]. L'impostazione che è stata condivisa negli anni è di inserire nella voce i fatti di maggior rilievo e utilizzare le proprietà ipertestuali dell'enciclopedia riportando gli approfondimenti nelle voci ancillari che sono presenti praticamente in tutti i paragrafi della voce. Ti chiedo quindi di attenerti a tale modalità di lavoro senza appesantire ulteriormente la voce principale. Grazie per l'attenzione e buon proseguimento su wiki. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 09:30, 30 gen 2019 (CET)
Ciao, ti ringrazio per il tuo messaggio. E' veramente difficile concentrare in una pagina un paese come l'Italia. Comunque penso di non dover aggiungere altro. Spiacente per il sito 'l'inkiesta' che forse come autorevoellzza si puo' trovare di meglio. Appena posso ci aggiungo una nota bibliografica. Grazie e buona giornata
 
== Re: Tessuti a Venezia ==
 
La voce parla dei prodotti che sono legati in modo inequivocabile a Venezia e non solo in modo generico perché "prodotti anche a Venezia". Se uno dice "vetro", il pensiero corre a Murano. Se uno dice "merletti", viene in mente subito l'associazione con Burano. Ma se uno dice "tessuti", la prima associazione che viene in mente non è certo "Venezia". Anche perché Venezia in passato per i tessuti preziosi (sete eccetera) l'introito maggiore mica veniva dalla fabbricazione locale, ma dalla vendita in Europa dei prodotti fatti arrivare dall'Oriente.--[[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 21:22, 1 feb 2019 (CET)
 
== Venezia ==
 
Ciao, ti invito a leggere le linee guida relative [[WP:IR|all'eccesso di dettaglio]]. La voce su [[Venezia]] è una voce di enciclopedia, non una guida turistica o una voce di dettaglio su tutto quello che si trova nella città e dintorni.--[[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 23:40, 6 feb 2019 (CET)
in realtà sto semplicemente guardando le pagine delle altre città dove scrivono in maniera dettagliata anche le squadre locali(!!). Mi sembrava obbligato inserire i teatri. Un saluto M. --[[Utente:Maxmarwiki|Maxmarwiki]] ([[Discussioni utente:Maxmarwiki|msg]]) 23:43, 6 feb 2019 (CET)
: No, tu stai eccedendo nel dettaglio. Non ha alcun senso, per una voce su una città di mare, riportare gli sci club esistenti (a Venezia in quanto tale non si può praticare lo sci, gli appassionati che si iscrivono a uno sci club non fanno parte dello "sport cittadino" inteso nel senso di quello che va riportato in una voce di enciclopedica "strettamente legato alla città") né l'elenco completo di qualsiasi associazione sportiva esistente (vedi [[WP:IR]]) - per città come Roma o Milano dove per tali associazioni si arriva facilmente a numeri molto elevati si dovrebbe scrivere un elenco telefonico (vedi anche [[WP:E]] e [[WP:BUON SENSO]]) e se così non è non è per incompletezza ma perché non ha alcun senso riportare lunghissimi elenchi oltretutto di difficile manutenzione: il principio è che si riportano solo le attività sportive principali o particolarmente significative: ci sta la voga alla veneta, non ci sta lo sci (e anche il tiro con l'arco è alquanto ''borderline''). Così come non è assolutamente corretto riportare i teatri nel modo in cui lo hai fatto tu (completamente al di fuori delle linee guida di [[Wikipedia:Modello di voce/Centro abitato#Teatro]]) confondendo completamente i paragrafi, inserendo l'elenco dei teatri delle compagnie e delle scuole di teatro nei punti sbagliati della voce, inserendo nella voce anche i teatri non localizzati in Venezia centro (esiste anche la voce [[Mestre]]). Ho annullato il tuo annullamento proprio per questo motivo (e lo hanno fatto anche altri utenti proprio per il tuo eccesso di dettagli fuori luogo e fuori linee guida).--[[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 08:51, 7 feb 2019 (CET)
Caro L736 cerco di risponderti punto su punto:1) sci club esistenti. ok praticano lo sci fuori dal comune di Venezia, ma pur sempre esiste ed è attivo a livello agonistico. Comunque se non sei d'accordo si puo' eliminare 2) non ho fatto elenchi di qualsiasi società sportiva, ve ne sono molte ma molte di più. Ti invito a guardare e (per coerenza) modificare la pagina di Firenze dove vengono elencate tutte le squadre di pallacanestro e rugby della città. Vi sono molti altri esempi. 3) manca completamente la menzione dei teatri che sono importanti.Questa città è forse (ancora oggi)il centro piu' importante nella commedia dell'arte. Bisognerebbe creare una pagina sui teatri di Venezia (c'e' per Milano, Roma, Firenze ecc ecc). Invece di cancellare completamente la mia aggiunta non potresti sistemarli nei giusti paragrafi? Inoltre i teatri piu' impotanti (anche se a Mestre) vanno riportati in quanto la pagina si riferisce al territorio comunale. I Teatri Toniolo e Corso sono sicuramente tra i principali (seppur a Mestre) 4) le principali compagnie teatrali sono delle vere e proprie scuole e quindi vanno riportate come il Conservatorio 5) cancellando in blocco hai cancellato la mia aggiunta ( e molte altre) su liceo foscarini che ha un convitto (in Italia ce ne sono pochi)e L'IED Venezia. 6)mi informi che altri utenti hanno annullato il mio annullamento. A me non risulta, ti chiedo di comunicarmi i loro usernames di modo che li possa invitare a questo dibattito. Wikipedia è di tutti e son felice di scambiare opinioni volte al miglioramente (e non alla cancellazione indiscriminato di un lavoro di 2 ore da parte di un utente che sarei Io).
Attendo tua risposta. Saluti --[[Utente:Maxmarwiki|Maxmarwiki]] ([[Discussioni utente:Maxmarwiki|msg]]) 13:54, 7 feb 2019 (CET)
 
== Re: Pagina Venezia ==
 
Il punto è sempre quello: la scarsa pertinenza. Nella sezione "Letteratura" di una città non si parla in riferimento alla "produzione letteraria nel dialetto della città o dei territori un tempo a essi soggetta" ma si parla delle influenze a livello più globale possibile. Mettere nella voce Venezia un rimando "vedi anche" verso la "Letteratura in lingua veneta" è non solo assolutamente riduttivo ma anche, per certi versi, sbagliato dato che Venezia specie nel primo '500 era un centro dell'editoria ''mondiale'' e vi si stampavano libri in tutte le lingue, e gli autori legati alla città usavano l'italiano (Goldoni stesso riservava il dialetto solo ad alcune "maschere" e ad alcuni ruoli, tipicamente dei servitori: per i nobili o le figure centrali usava l'italiano, non il veneto; per non parlare di Foscolo o di altri autori tipo [[Paolo Sarpi]]. Il problema che vedo nelle tue contribuzioni è che non hai ancora a fuoco il livello corretto di rilevanza che ci si aspetta in una ''enciclopedia'' e questo si vede sia nell'eccesso di dettagli che spesso caratterizza i tuoi contributi, sia nel fare a volte dei calderoni in cui mescoli cose pertinenti con altre che lo sono meno (quando per nulla: vedi gli sci club nella sezione "sport"), sia nel creare rimandi di approfondimento come questo "vedi anche" che sono decisamente non corretti in quanto limitativi e non correttamente rappresentativi dell'effettivo apporto culturale legato alla città. Se i tuoi interventi vengono quasi sempre sistematicamente "aggiustati" se non rimossi (e non solo da me, ho visto, ma anche da altri utenti) un motivo c'è.--[[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 09:38, 12 feb 2019 (CET)
 
==Teatri==
Se vuoi fare solo una lista, ti suggerisco le ''categorie''. Se invece vuoi scrivere la ''storia'' dei teatri veneti, ti chiederei gentilmente di pubblicare la pagina solo quando avrai scritto un minimo di testo leggibile :-) <small> per le eventuali prove puoi sempre utilizzare una tua sottopagina</small> Ciao, grazie --[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 19:14, 15 feb 2019 (CET)
Ok messaggio ricevuto. Cambio il format. Volevo intanto mettere lo schema e con calma inserire i contenuti. --[[Utente:Maxmarwiki|Maxmarwiki]] ([[Discussioni utente:Maxmarwiki|msg]]) 20:15, 15 feb 2019 (CET)
 
== Faenza ==
 
Ciao, ho notato il tuo importante contributo alla sezione storica su Faenza. Hai ampliato la parte che riguarda gli anni 1500-1510. Vorrei chiederti una cosa su questa frase:
 
"Nel 1505 Venezia si offrì dunque di restituire al papa le terre occupate, ad eccezione di Rimini e Faenza, frattanto, preoccupata per la crescente crisi del commercio."<br/>
La divido in due parti:
*Nel 1505 Venezia si offrì dunque di restituire al papa le terre occupate, ad eccezione di Rimini e Faenza,
*frattanto, preoccupata per la crescente crisi del commercio.
Potresti spiegare (non a me, ma ampliando quello che hai già scritto) qual è la relazione tra la prima parte della frase e la seconda? Grazie, --[[Utente:Sentruper|Sentruper]] ([[Discussioni utente:Sentruper|msg]]) 16:03, 27 feb 2019 (CET)
Ciao hai ragione la frase non è chiara e non mi sembra rilevante . L'ho cancellata. Ti ringrazio per avermela fatta notare.--[[Utente:Maxmarwiki|Maxmarwiki]] ([[Discussioni utente:Maxmarwiki|msg]]) 17:41, 27 feb 2019 (CET)
 
== Area metropolitana di Venezia ==
 
Ciao, due domande:
# Da dove salta fuori (quale [[WP:FONTI|fonte]]) la definizione dell'"area metropolitana di Venezia"?
# Ma soprattutto: da dove salta fuori che quest'area metropolitana avrebbe una popolazione di oltre 3 milioni e mezzo di abitanti, pari quasi al 75% della popolazione dell'intero Veneto?
Nelle voci vanno messi solo dati ''ufficiali'', fontati e verificabili, non cifre sparate lì. Oltrettutto, nell'incipit della voce [[Venezia]] era già scritto che la città è capoluogo dell'omonima Città metropolitana, non ha alcun senso ripeterlo nella riga sotto (e in ogni caso, per i dettagli sulla città metropolitana di Venezia c'è già il rimando tramite wikilink).--[[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 09:26, 11 mar 2019 (CET)
: No mi spiace non puoi mescolare la voce "Venezia" con l'area metropolitana composta dal complesso delle ''tre'' città Venezia, Padova e Treviso. Sono due concetti e cose completamente differenti tra di loro e non mescolabili e comunque si tratta di una definizione non ufficiale e soprattutto non limitata o attribuibile alla sola Venezia. --[[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 14:34, 11 mar 2019 (CET)
Guarda che dell'area metropolitana di Venezia che include Padova e Treviso (Patreve) si parlava di già negli anni 90. E il concetto è che nell'area metropolitana veneziana inglobava Padova e Treviso e non il contrario. Oggi è di fatto una realtà e se guardi i dati censis e su wikipedia i collegamenti area metropolitana e patreve viene ulteriormente ribadito. Nella descriozione ho altresi specificato Patreve per approfondimenti. Da non confondere con la città metropolitana che è un'altra cosa. Difatti nelle aree metropolitane (Roma, Milano ecc) la popolazione è ben diversa dalle città metropolitane costruite su altri principi.--[[Utente:Maxmarwiki|Maxmarwiki]] ([[Discussioni utente:Maxmarwiki|msg]]) 14:40, 11 mar 2019 (CET)
:: "Patreve" include '''tre''' città capoluogo di provincia o città metropolitane. E si parla in letteratura anche di "area metropolitana di Padova" a sé e non mescolata alle altre tre città. In ogni caso, attribuirla a Venezia è comunque arbitrario, come è arbitario considerarla un'unica area metropolitana. Il CENSIS parla di "regione metropolitana" e il concetto è di "Triangolo veneto", che sono concetti ben diversi e sviluppati partendo da un punto di vista principalmente sociologico e non amministrativo.--[[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 23:41, 30 mar 2019 (CET).
:Guarda che sono stati a diverse conferenze sulla Patreve quando tu probabilmente non eri ancora nato e si è sempre parlato di area metropolitana di tre citta: Venezia (la principale), Padova e Treviso. Non ho idea da dove ti vengano queste informazioni (punto di vista sociologico e non amministrativo? ma da quando? si parlava di Sindaco unico!). Sono abbastanza stufo di questo tuo esercizio del potere che censura quello che non gli piace. Me ne vado sugli altri wikipedia. --[[Utente:Maxmarwiki|Maxmarwiki]] ([[Discussioni utente:Maxmarwiki|msg]]) 00:13, 31 mar 2019 (CET)
::Caro [[utente:Maxmarwiki|Maxmarwiki]], tu non puoi sapere (ne ti deve interessare) quando [[utente:L736E|L736E]] è nato; sono illazioni sulla persona che '''non''' sono ammesse. Leggi [[Wikipedia:Niente attacchi personali|niente attacchi personali]].
::Non è la prima volta che parli di ''censura''. Evita. Di solito parlano di censura quelli che non riescono ad giustificare le proprie posizioni e sono a corto di argomenti.
::Non è la prima volta che parli di andare su altre wikipedie. Sei libero di comportarti come preferisci. Un saluto.
::--[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 08:11, 1 apr 2019 (CEST)
::: Caro {{ping|Maxmarwiki}}, se pensi di aver a che fare con un ragazzino ti sbagli di grosso. Quando a Venezia vi fu l'alluvione del 4 novembre 1966, io andavo già alle scuole elementari, fai un po' il conto tu, e mi ricordo benissimo i giorni successivi all'acqua alta quando eravamo in casa senza luce e si doveva ricorrere alle candele. Quindi, prima di (s)parlare a vanvera sull'età dei contribuenti, conta fino a 100 perché potresti esporti a delle enormi figuracce, esattamente come in questo caso. Complimenti. E come ti ha detto Gac: se ricorri a queste uscite, è un evidente segno che non hai a disposizione altri argomenti. Qua non siamo sui social dove quando non si sa cosa dire si insulta l'interlocutore: questo tipo di atteggiamenti qua non ha vita lunga, anzi. Facci una bella riflessione su.--[[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 08:19, 1 apr 2019 (CEST) P.S: Quella del "sindaco unico" fu una delle tante ''boutade'' che pullularono tra gli anni sessanta e gli anni ottanta, assieme alle idee per l'autostrada sotterranea circumcittadina, ai vari progetti di metropolitane subacquee o di metropolitane interurbane, di riapertura del rio in via Garibaldi, di realizzazione di una piscina olimpionica nell'edificio dei Saloni e via ideando. Se nessuna di queste cose ebbe vita lunga (e quella del sindaco unico durò veramente lo spazio di un mattino), un motivo forse ci sarà.
Caro L736 darti del ragazzino non è un insulto ma mi sembrava di parlare con uno che non capiva quello che stessi dicendo. Sappi che non ho mai "minacciato" di andarmene su altri wikipedia o accusati te di censura al di fuori di questa . Mi sa che ti sei confuso con qualcun'altro. Bene mi fa molto piacere che ci siamo confrontati non te la prendere ma penso sia meglio cosi' per tutti e 2.
::::''Me ne vado sugli altri wikipedia'' -> ''mai minacciato di andarmene su altri wikipedia'' Vedi di metterti d'accordo :-) --[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 15:00, 2 apr 2019 (CEST)
Caro Gac l'infilarti in una conversazione che non ti riguarda non da un'immagine di grande professionalità e imparzialità . Se affrontate in 2 chi prova a dibattere delle tesi documentate che non ti piacciono non segue i principi di libertà intellettuale di wikipedia. Invece di attaccare e cancellare osservazioni sarebbe piu' utile tu fossi collaborativo e non pensare di avere la ragione assoluta. Un saluto --[[Utente:Maxmarwiki|Maxmarwiki]] ([[Discussioni utente:Maxmarwiki|msg]]) 21:07, 2 apr 2019 (CEST)
 
== Proposta di cancellazione ==
 
{{Cancellazione|Olinto Marella}} --[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce]])</sup> 06:50, 17 mar 2019 (CET)
 
== Contenuto non enciclopedico ==
 
{{NE|Venezia del Nord Lista di Città}}
{{NE|Lista delle Città chiamate Venezia dell'Est}}
Ciao, a parte i titoli completamente errati e fuori da qualsiasi linea guida, voci di questo tipo, completamente prive di fonti ma che soprattutto fin dall'incipit dichiarano cose del tipo che "l'appellattivo è stato inventato a fini promozionali/turistici", ossia non trova riscontro effettivo nella letteratura ma è solo uno slogan pubblicitario, sono il classico esempio di voci completamente fuori luogo su Wikipedia e su qualsiasi enciclopedia. --[[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 23:37, 30 mar 2019 (CET)
: Come al solito qua siamo molto sul soggettivo. Difatti ho tradotto dal wikipedia inglese che evidentemente è piu' libero di quello italiano. Mi sa che emigrero' di là perchè applichi la censura senza motivo.--[[Utente:Maxmarwiki|Maxmarwiki]] ([[Discussioni utente:Maxmarwiki|msg]]) 00:01, 31 mar 2019 (CET)
:: Wikipedia in lingua inglese pullula di voci che non sono considerate enciclopediche qua su it.wiki, a cominciare dalle voci del tipo "lista di...." che trovano molto favore nel contesto anglosassone ma che nel contesto di it.wiki invece non sono altrettanto ben viste, a maggior ragione se si tratta di voci-elenco prive di qualsiasi fonte come quelle cancellate. Proprio per questi motivi non tutto quello che si trova su en.wiki va tradotto su it.wiki (e viceversa) e mi dispiace ma questa non è affatto "censura". Oltretutto sarebbe bastato leggere anche la pagina di discussione degli originali su en.wiki: il ranking assegnato a quelle pagine è "This article has been rated as Low-importance on the project's importance scale", ossia sono considerate pagine al limite dell'irrilevanza. Anche questi sono dati di cui va tenuto conto prima di tradurre e se una wiki notoriamente di manica larga come en.wiki giudica una voce "low importance", è quasi matematico che per wiki che hanno criteri più severi, come it.wiki, si tratti di voci che qua non si considerano enciclopedicamente rilevanti. Per inciso: anche su [[Aiuto:Traduzioni]] c'è scritto molto chiaramente che prima di tradurre una voce da un'altra edizione linguistica bisogna verificare prima se la voce risponde ai criteri di inclusione specifici di it.wiki, dato che su questo punto ogni edizione linguistica usa criteri e metri differenti. E purtroppo finora nella tua contribuzione nonostante tu sia registrato da parecchi anni (ma in realtà hai iniziato a contribuire da pochissimi mesi) hai dimostrato di non avere ancora acquisito la sensibilità per capire cosa sia enciclopedicamente rilevante e cosa no (vedi sotto). Non prenderla come una critica o una bocciatura, ma leggila come un'indicazione per aggiustare il tiro e arrivare ad avere una contribuzione effettivamente migliore.--[[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 00:21, 1 apr 2019 (CEST)
 
Caro L736 , molto interessante. Se riesci a dirmi come guardare il ranking ti sarei grato. Quello effettivamente sarebbe un ottimo indicatore.
--[[Utente:Maxmarwiki|Maxmarwiki]] ([[Discussioni utente:Maxmarwiki|msg]]) 22:54, 1 apr 2019 (CEST)
 
== Problemi nella tua contribuzione ==
 
Mi spiace dover tornare sull'argomento ma dopo aver visto quanto hai inserito nelle voci [[Storia di Venezia]] e [[Repubblica di Venezia]], credo sia necessario che tu rifletta sul tuo modo di contribuire che non va molto bene. Hai mescolato fatti di effettiva rilevanza storica con generici avvenimenti di cronaca (compresa la cronaca nera), introducendo errori marchiani (il ''ghetto'' si chiamava già così prima di diventare zona di confino per gli ebrei, e non ha assunto questo nome in tempi successivi), inserendo considerazioni personali e soggettive e divagazioni varie, per non parlare delle descrizioni spesso disordinate e disorganiche, dove spesso si salta di palo in frasca. È evidente la tua buona fede e la tua volontà di migliorare le voci ma è anche altrettanto evidente, a questo punto, che non riesci (o non riesci ancora) a distinguere quali sono le informazioni enciclopedicamente rilevanti e soprattutto quali sono pertinenti al contesto della voce da tutto quello che invece o non ha rilevanza enciclopedica quando addirittura non c'entra con il contesto della voce e questo fa sì che spesso se non quasi sempre il risultato dei tuoi interventi finisca per peggiorare la qualità della voce. Costringendo a interventi di taglio dei tuoi contributi, interventi che sono sempre poco piacevoli sia per chi li subisce che per chi si trova costretto a farli di fronte all'evidente inadeguatezza dei contenuti e della forma. Non avertene a male, ma gran parte dei contributi che avevi inserito in quelle voci sono stati rimossi proprio per i motivi di cui sopra. Ti chiederei quindi la cortesia, soprattutto se hai intenzione di eseguire interventi editorialmente "pesanti", di proporre le tue modifiche nella pagina di discussione della voce ''prima'' di procedere partendo in quarta e comunque di muoverti sempre di concerto con altri utenti, perché nonostante sia passato già un po' di tempo da quando scrivi su Wikipedia è evidente che hai ancora bisogno di essere guidato e non sei ancora pronto per una contribuzione autonoma affidabile, visto che i tuoi interventi necessitano ancora di un controllo sistematico. Grazie.--[[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 00:16, 1 apr 2019 (CEST)
 
Caro L736 apprezzo che tu abbia scritto una esauriente spiegazione. Cerco di risponderti punto per punto:
1) Il Ghetto. Prima dell'arrivo degli Ebrei si chiamava Getto (gettavano il piombo per le palle da cannone), in seguito ad un afflusso di Ebrei provenienti dalla Germania (ashkenazi)vi fu un mutamento della parola. Come penso saprai la lettera g in tedesco o in inglese si pronuncia come la nostra GH . Da qui la parola Getto tramuto nella parola di Ghetto scritta con la GH.
2)Fatti di cronaca nera. Le principali vanno aggiunte come il terrorismo o il mostro di Firenze.
3) divagazioni varie o descrizioni disordinate. Ammetto che devo migliorare, accetto di cuore le correzioni che sono piu' utili degli annullamenti di un intero contributo.
4) Buonafede. Ti ringrazio, è solo buonafede sono un privato volontario, lo faccio solo perchè mi piace. Ci tengo a precisare che non lavoro per nessun ente di promozione turistica come qualche volta mi hai accusato.
5) Voce di discussione della voce. Ottimo consiglio, ti ringrazio
6) Ci tengo inoltre a precisare che i miei contributi non si basano su dati fasulli e soprattutto non è mia intenzione infastidire nessuno. La rilevanza enciclopedica è pero' molto soggettiva.
Buona serata
--[[Utente:Maxmarwiki|Maxmarwiki]] ([[Discussioni utente:Maxmarwiki|msg]]) 22:51, 1 apr 2019 (CEST)
 
==Ragioneria==
''Sembra sia stata inventata'' non nè una frase adatta ad un'enciclopedia. Se c'è una fonte, bene si inserisce la notizia. Se non c'è la fonte siamo, evitiamo di inserire opinioni personali. Grazie
 
{{Avvisosenzafonti}}--[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 09:08, 1 apr 2019 (CEST)
Beh è abbastanza evidente che la partita doppia sia stata inventata in italia (metodo veneziano).
Comunque posso levare questa parte ma il resto è notizia enciclopedica, documentata e risaputa. Invece di annullare l'intero contributo avrei gradito di piu' una correzione. Allora se siamo tutti d'accordo reinserisco il contributo modificato, penso che la storia di Luca Pacioli sia veramente interessante. Grazie--[[Utente:Maxmarwiki|Maxmarwiki]] ([[Discussioni utente:Maxmarwiki|msg]]) 22:40, 1 apr 2019 (CEST)
:Sarà abbastanza evidente per te ma wikipedia '''non''' funziona così. Usiamo le fonti. Invece di far perdere tempo agli altri utenti avrei gradito di più che tu esplicitassi le fonti. Grazie della comprensione. --[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 15:01, 2 apr 2019 (CEST)
:Gac ma se Luca Pacioli (che è l'equivalente di Adam Smith per l'economia) chiama nel suo libro il metodo veneziano la moderna partita doppia mi sembra molto chiaro. Qua l'unico che fa perdere tempo agli altri mi sa che sei te che da quanto vedo cancelli i contributi di persone che hanno perso del tempo a scrivere e fare ricerca quando in realtà potresti essere piu' costruttivo ( e meno distruttivo).
--[[Utente:Maxmarwiki|Maxmarwiki]] ([[Discussioni utente:Maxmarwiki|msg]]) 21:01, 2 apr 2019 (CEST)
::#Se mi vuoi dire qualcosa devi scrivere nella mia pagina di discussione e non nella tua. Come faccio a saperlo, altrimenti?
::#Firma sempre i tuoi interventi nelle discussioni.
::#Non sono io che devo andare a cercare Pacioli o chi per lui ma sei tu che devi citare le fonti nella pagina dell'enciclopedia. Su wikipedia funziona così. Fattene una ragione.
::#Se non vuoi perdere temo, non sei obbligato. Wikipedia è libera e non obbligatoria.
:::--[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 21:51, 2 apr 2019 (CEST)
 
==POV==
[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Banche_pi%C3%B9_antiche&diff=prev&oldid=103594580 Questo inserimento non è ''neutrale'']. Sono elencate 7 banche. Tu ne aggiungi una: giusto. Però le altre bandierine sono tutte di dimensione '''20px''' mentre la tua diventa '''30x30px'''. Mania di grandezza? Ingiusto rilievo? Sono sicuro che è stato solo un errore e '''non''' il proprio [[wikipedia:POV|POV]] personale riferito a tutto quello che riguarda Venezia. Sono sicuro che in futuro non commetterai più di questi errori. Ciao, --[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 09:14, 1 apr 2019 (CEST)
:Si purtroppo non ho trovato una bandierina di uguale dimensione. Mania di grandezza no. Se me aggiusti la bandierina ti sarei grato.--[[Utente:Maxmarwiki|Maxmarwiki]] ([[Discussioni utente:Maxmarwiki|msg]]) 22:36, 1 apr 2019 (CEST)
::No, la bandierina l'avevi trovata ma hai aumentato ''volutamente'' la dimensione. Si chiama [[Wikipedia:Ingiusto rilievo|ingiusto rilievo]] e rientra nella tua [[wikipedia:POV|generale e personale visione dell'enciclopedia]]. --[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 15:04, 2 apr 2019 (CEST)
Caro Gac in realtà volevo inserire 4 banche ma ho desistito alla prima perchè non riuscivo a modificare quella foto di quella bandiera. Ma leggendo la tua opinione e visto che riesci a leggere nella testa delle persone (beato te) spiegami per quale "meschino" motivo l'ho fatto? --[[Utente:Maxmarwiki|Maxmarwiki]] ([[Discussioni utente:Maxmarwiki|msg]]) 20:57, 2 apr 2019 (CEST)
:#Sei vuoi che legga le tue osservazioni devi evitare di scrivertele a te stesso.
:#Non leggo affatto nella testa di nessuno ma mi esprimo in base ai tuoi contributi (che sono pubblici) e (secondo me) [[wikipedia:POV|POV]]
:#Non ho mai usato la parola ''meschino''. Evita di mettermi in bocca cose false. Il virgolettato, per consuetudine, si riferisce a parole effettivamente pronunciate. Siamo al limite di un [[Wikipedia:Niente attacchi personali|attacco personale]]. Abbassa i toni, grazie.
::--[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 07:33, 3 apr 2019 (CEST)
 
==Firma==
{{firma}}--[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 21:47, 2 apr 2019 (CEST)
:''PS io firmo sempre i miei interventi.'' [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Maxmarwiki&diff=prev&oldid=103718888 Non sempre]--[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 08:59, 3 apr 2019 (CEST)
 
==Contributi==
#Penso che tu sopravvaluti la tua ''importanza wikipediana'' Di utenti come te ce ne sono a decine ed io effettuo centinaia di modifiche. Annullo ogni contributo ''sbagliato'' sia tuo che di altri. Naturalmente capita che possa sbagliarmi. Le pagine di discussione delle voci esistono apposta.
#Riporta pure il mio comportamento alla comunità. Nessun problema.
#Nessun accanimento. Segui le policy e le indicazioni (numerose) che ti ho lasciato (ma non mi sembra che tu le abbia recepite) e vedrai che la tua collaborazione con wikipedia procederà spedita.
:--[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 09:05, 3 apr 2019 (CEST)
 
== Re: Problemi con Gac e i suoi amici ==
 
Ciao Maxmarwiki, mi manca materialmente il tempo per documentarmi su tutti gli scambi che stai avendo con i cinque utenti che citi, ma sono utenti di lungo corso che cercano di fare da guida ai nuovi arrivati/meno esperti e di certo non formano una banda per molestarli. Per collaborare su Wikipedia è necessario leggere e comprendere i concetti illustrati dalle linee guida. Per favore, segui le indicazioni che ti vengono date. Non le interpretare come persecuzioni. Ciao--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 20:19, 9 apr 2019 (CEST)
 
== Aiuto traduzione ==
 
Ciao Maxmarwiki, sono giunto a te grazie alla categoria degli utenti che sanno tradurre dall'inglese all'italiano. In pratica, ti chiedo gentilmente di aiutarmi nella traduzione della voce [[La guerra dei mondi (film 2005)]] alla quale sto lavorando da un bel pò. Se per te va bene e ovviamente non ti annoia, per piacere fammi sapere... --[[Utente:BincoBì|BincoBì]] ([[Discussioni utente:BincoBì|msg]]) 12:38, 17 apr 2019 (CEST)
N.B.
Ho domandato a diversi utenti che mi hanno aiutato, ma non voglio ricontattarli ulteriormente (mi sembra eccessivo).
:Allora bisognerebbe tradurre il sotto-paragrafo [https://en.wikipedia.org/wiki/War_of_the_Worlds_(2005_film) design and visual effects]. Il testo lo puoi benissimo lavorare sulla mia pagina delle prove. Grazie mille per la cortesia. —[[Utente:BincoBì|BincoBì]] ([[Discussioni utente:BincoBì|msg]]) 23:14, 17 apr 2019 (CEST)