La leggenda di Zanna Bianca e Utente:GuroneseDoc/Sandbox20: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
 
GuroneseDoc (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Personaggio
{{S|film d'avventura}}
|medium = mitologia
{{Film
|saga =
|titolo italiano= La leggenda di Zanna Bianca
|nome italiano = Virbio
|immagine=
|didascalianome =
|immagine =
|titolo originale= White Fang 2: Myth of the White Wolf
|didascalia =
|lingua originale= inglese
|epiteto =
|paese= [[Stati Uniti d'America]]
|sesso = Maschio
|titolo alfabetico= Leggenda di Zanna Bianca, La
|annoluogo di nascita uscita= [[1994Atene]]
|prima apparizione =
|aspect ratio= 1,85 : 1
|professione =
|genere = Avventura
|regista= [[Ken Olin]]
|soggetto=
|sceneggiatore= [[David Fallon]]
|produttore= [[Preston Fischer]]
|produttore esecutivo=
|casa produzione= [[Walt Disney Pictures]]
|casa distribuzione italiana=
|attori=
* [[Scott Bairstow]]: Henry Casey
* [[Charmaine Craig]]: Lily Joseph
* [[Al Harrington]]: Moses Joseph
* [[Anthony Ruivivar]]: Peter (con il nome Anthony Michael Ruivivar)
* [[Victoria Racimo]]: Katrin
* [[Alfred Molina]]: Rev. Leland Drury
* [[Paul Coeur]]: Adam John Hale
* [[Geoffrey Lewis]]: Heath
* [[Matthew Cowles]]: Lloyd Halverson
* [[Woodrow W. Morrison]]: Bad Dog
* [[Reynold Russ]]: Leon
* [[Nathan Young]]: One Ear
* [[Charles Natkong Sr.]]: Sshaga-Holy Man
* [[Edward Davis]]: Sshaga-Apprentice
* [[Byron Chief-Moon]]: Matthew (con il nome Byron Chief Moon)
* [[Tom Heaton]]: Miner #1
* [[Trace Yeomans]]: Chief's Mother
* [[Thomas Kitchkeesic]]: Native Boy
* [[Ethan Hawke]]: Jack Conroy (non accreditato)
|doppiatori italiani=
|fotografo= [[Hiro Narita]]
|montatore= [[Elba Sanchez-Short]]
|effetti speciali= [[Mark Henderscheid]]
|musicista= [[John Debney]]
|scenografo= [[Cary White]]
|costumista= [[Trish Keating]]
|truccatore= [[Rosalina Da Silva]]
|sfondo=
}}
'''Virbio''' è un personaggio della [[mitologia greca]] trasposto in quella [[mitologia romana|romana]].
 
== Genealogia ==
'''''La leggenda di Zanna Bianca''''' (''White Fang 2: Myth of the White Wolf'') è un [[film]] del [[1994]], diretto da [[Ken Olin]]; è il [[sequel]] del film ''[[Zanna Bianca, un piccolo grande lupo]]''. È uscito nei cinema il 15 aprile 1994, distribuito dalla [[Walt Disney Pictures]]; è stato distribuito in VHS il 19 luglio 1995 dalla [[Walt Disney|Walt Disney Studios Home Entertainment]]. Contrariamente al film precedente, il sequel non ha alcuna connessione con il [[Zanna Bianca|romanzo]], tranne sul finale, in cui Zanna Bianca diventa padre di alcuni cuccioli.
 
Nella mitologia greca è figlio di [[Teseo]]<ref name="igin251"/><ref name=" plut27 ">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/PlutarchTheseus.html|titolo= Plutarco, Vita di Teseo, 27|lingua=en|accesso= 10 luglio 2019}}</ref><ref name=" apolEpitome.1.16 "/> e di un'[[Amazzone]] ([[Antiope (regina delle Amazzoni)|Antiope]]<ref name=" diod4.28.1 ">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/DiodorusSiculus4B.html#15|titolo= Diodoro Siculo, Biblioteca Historica, IV, 28.1|lingua=en|accesso= 10 luglio 2019}}</ref><ref name=" apolEpitome.1.16 "/> o [[Ippolita]]<ref name=" apolE5.1 ">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/ApollodorusE.html#5|titolo= Apollodoro, Biblioteca, Epitome V, 2|lingua=en|accesso= 10 luglio 2019}}</ref><ref name=" apolEpitome.1.16 "/> o [[Melanippe (amazzone)|Melanippe]]<ref name=" apolE5.1 "/><ref name=" apolEpitome.1.16 ">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/ApollodorusE.html#1|titolo= Apollodoro, Biblioteca, Epitome 1.16|lingua=en|accesso= 10 luglio 2019}}</ref> o Glauce<ref name=" apolE5.1 "/>).
== Trama ==
Jack Conroy, eroe del film precedente, è ripartito per San Francisco nel suo hotel (aperto grazie all'oro che aveva trovato) ed ha affidato il suo lupo Zanna Bianca al suo amico Henry Casey rimasto in Alaska. Ma Henry non è visto di buon occhio dal reverendo Leland. Un giorno Henry lascia la sua casupola sperduta per scendere con la barca in città, assieme a Zanna Bianca, a rivendere l'oro che ha trovato. Le acque del fiume sono mosse e la barca si ribalta; Henry viene soccorso da Lily, una ragazza della locale tribù di [[Nativi Americani]], in crisi perché un branco di [[caribù]] è da tempo scomparso dalla zona lasciando gli indigeni affamati. Sia Lily che suo padre Moses, difatti, hanno sognato che un lupo troverà i caribù portandoli lì e dato che Zanna Bianca è scomparso nel fiume in cerca di Henry, Lily è convinta che l'animale si sia trasformato nel giovane per aiutarli, come magia da totem. All'inizio, Henry, chiamato Lupo Bianco, trova i nativi e le loro credenze strane e non ci vuole avere a che fare; tuttavia rimane attratto da Lily ed accetta di partire assieme al cugino di lei Peter, e con Zanna Bianca ricomparso, alla ricerca dei caribù. Lily li segue di nascosto, ma la zona è disseminata di trappole a tagliola e Peter muore, trasformandosi in un corvo, suo animale totem. Henry e Lily scoprono che i caribù sono stati imprigionati da un recinto di pietra, e che il corrotto reverendo Leland Drury ha reso schiavi i cacciatori che erano andati a cercarli, obbligandoli a lavorare nella sua miniera d'oro e a disseminare le trappole per prendere caribù. I due penetrano nella miniera dove Lily viene catturata, mentre Henry riesce a fuggire rubando della dinamite, con cui fa saltare il recinto liberando la mandria di caribù. Il reverendo cerca di fuggire con Lily prigioniera, ma Henry e Zanna Bianca saltano sul suo carro; mentre il giovane libera Lily, Zanna Bianca insegue Leland che finisce poi travolto dai caribù, morendo. La mandria torna alla sua zona consueta sfamando i nativi, per i quali Henry è ora divenuto un eroe. Henry rimane al villaggio indiano dove sposa Lily, mentre Zanna Bianca si accoppia con una lupa bianca (che sostituisce la cagna Collie del romanzo), da cui ha dei cuccioli.
 
Secondo gli autori romani sposò una donna di nome Aricia<ref>{{cita web|https://la.wikisource.org/wiki/Metamorphoseon_-_Liber_XV|Publio Ovidio Nasone, Le metamorfosi, XV 536-546|02-02-2010}}</ref> e divenne il padre di [[Virbio (figlio di Ippolito)|Virbio]]<ref name=" VirgiEn">{{cita web|url= https://la.m.wikisource.org/wiki/Aeneis/Liber_VII|titolo= Virgilio, Eneide, VII, 761-783|lingua=la|accesso= 10 luglio 2019}}</ref>.
== Produzione ==
Il film è ambientato in [[Alaska]], ma è stato girato ad [[Aspen]] ([[Colorado|Colorado, USA]]) e [[Vancouver]] ([[Columbia Britannica|Columbia Britannica, Canada]]).
 
== Collegamenti esterniMitologia ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
Come gran parte delle figure romane, anche Virbio ha origine da un personaggio greco ([[Ippolito (mitologia)|Ippolito]]) e della sua matrigna [[Fedra]] che protagonisti di una tragedia di [[Euripide]] rimasero vittima di una vendetta di [[Afrodite]]<ref name=" Euripide ">{{cita web|url= http://www.filosofico.net/euripidippoli42.htm|titolo= Euripide, Ippolito Coronato, testo completo |lingua=it|accesso= 10 luglio 2019}}</ref>.
{{Portale|cinema|Disney}}
 
La stessa leggenda fu ripresa da più autori romani ([[Igino (astronomo)|Igino]], [[Ovidio]] e [[Servio Mario Onorato|Servius]]) i quali dopo l'episodio della sua resurrezione<ref name=" apol3.10.3">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/Apollodorus3.html#10|titolo= Apollodoro, Biblioteca, III, 10.3|lingua=en|accesso= 20 luglio 2019}}</ref><ref>Igino, ''Fabulae'' 49</ref><ref name=" pau2.27.4 ">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/Pausanias2B.html#14|titolo= Pausania il Periegeta, Periegesi della Grecia, 2.27.4|lingua=en|accesso= 10 luglio 2019}}</ref>
[[Categoria:Film d'avventura]]
 
[[Categoria:Film basati su Zanna Bianca]]
Ippolito fu cacciato dal padre e morì trascinato dai suoi cavalli
[[Categoria:Film live action Disney]]
 
Virbio fu identificato con l'eroe greco Ippolito, figlio di Teseo. Fu maledetto da suo padre perché pensò erroneamente che Ippolito avesse perso la matrigna Phaidra. Quindi Ippolito fu attaccato da Poseidone al livello del mare e distrutto dai suoi cavalli. In una variante del mito, non rimane morto, ma viene resuscitato da Asklepios. Dopo di che, emigrò in Italia e fondò il santuario di Diana Nemorensis in Aricia, o fu trasferito da Artemide dove fu adorato sotto il nome di Virbius dai latini
 
 
 
 
 
 
 
<ref name=" paus4.3.5">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/Pausanias4A.html|titolo= Pausania il Periegeta, Periegesi della Grecia IV, 3.5 e seguenti|lingua=en|accesso= 10 maggio 2019}}</ref>.
 
== TramaNote ==
<references/>
 
{{Portale|cinema|Disneymitologia greca}}