Wikipedia:Pagine da cancellare/Leonardo Mocenigo e Utente:GuroneseDoc/Sandbox20: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
GuroneseDoc (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Personaggio
|medium = mitologia
|saga =
|nome italiano = Virbio
|nome =
|immagine =
|didascalia =
|epiteto =
|sesso = Maschio
|luogo di nascita = [[Atene]]
|prima apparizione =
|professione =
}}
'''Virbio''' è un personaggio della [[mitologia greca]] trasposto in quella [[mitologia romana|romana]].
 
== Genealogia ==
=== [[:Leonardo Mocenigo]] ===
<noinclude>{{Cancellazione/Disclaimer}}</noinclude>
{{Cancellazione/proposta|Leonardo Mocenigo}}
<noinclude>{{DEFAULTSORT:Leonardo Mocenigo}}</noinclude>
<small>'''La procedura semplificata scade alle 23.59 di martedì 16 luglio 2019.'''</small><br />
<noinclude>[[Categoria:Cancellazioni del 9 luglio 2019]]</noinclude>
Politico della Repubblica di Venezia privo di particolare rilevanza storica: ''cursus honorum'' simile a quello di centinaia di altri patrizi appartenenti alle famiglie più in vista (come appunto i Mocenigo), ma senza infamia e senza lode: non vi è alcuna azione storicamente rilevante a lui direttamente riconducibile o in cui abbia rivestito un ruolo di primo piano (la carica nel consiglio dei dieci aveva durata annuale ed era di fatto assegnata a rotazione). Sostanzialmente un politico minore storicamente ininfluente e pienamente nell'alveo della media dei politici patrizi dell'epoca. --[[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 08:23, 9 lug 2019 (CEST)
:Ha un proprio articolo nel [[Dizionario biografico degli italiani]]. Forse la pagina così com'è non rende, ma ha svolto alcuni ruoli di una certa importanza, in particolare come provveditore nei territori oltre Mincio dove ha usato il pugno di ferro contro la criminalità locale (vedi caso del brigante [[Giovanni Beatrice]]), senza contare la sua opposizione al Clero negli anni dell'Interdetto. Chiaramente la voce manca di questi approfondimenti, ma non credo si tratti del curriculum di un patrizio qualsiasi. --[[Speciale:Contributi/217.57.61.106|217.57.61.106]] ([[User talk:217.57.61.106|msg]]) 08:34, 9 lug 2019 (CEST)
:: L'opposizione al Clero negli anni dell'Interdetto era abbastanza comune e diffusa e per certi aspetti il cercare di limitare al massimo i tentativi di ingerenza religiosa nella politica (secondo l'enunciato ''el posto dei preti xé in ciesa'') ha sempre costituito una costante caratteristica di gran parte se non dell'intera storia della Repubblica di Venezia. Non si può quindi invocare come tratto distintivo e peculiare di questo patrizio al punto da costituire elemento cardine per l'enciclopedicità. Anche l'azione di polizia citata rientra tutto sommato nei compiti dell'ordinaria amministrazione previsti dalla carica da egli occupata. In altre parole: avrà anche una voce sul DBI, ma leggendo la voce su Wikipedia non se ne capisce il perché al di là del "peso" del cognome di famiglia.--[[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 08:40, 9 lug 2019 (CEST)
 
Nella mitologia greca è figlio di [[Teseo]]<ref name="igin251"/><ref name=" plut27 ">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/PlutarchTheseus.html|titolo= Plutarco, Vita di Teseo, 27|lingua=en|accesso= 10 luglio 2019}}</ref><ref name=" apolEpitome.1.16 "/> e di un'[[Amazzone]] ([[Antiope (regina delle Amazzoni)|Antiope]]<ref name=" diod4.28.1 ">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/DiodorusSiculus4B.html#15|titolo= Diodoro Siculo, Biblioteca Historica, IV, 28.1|lingua=en|accesso= 10 luglio 2019}}</ref><ref name=" apolEpitome.1.16 "/> o [[Ippolita]]<ref name=" apolE5.1 ">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/ApollodorusE.html#5|titolo= Apollodoro, Biblioteca, Epitome V, 2|lingua=en|accesso= 10 luglio 2019}}</ref><ref name=" apolEpitome.1.16 "/> o [[Melanippe (amazzone)|Melanippe]]<ref name=" apolE5.1 "/><ref name=" apolEpitome.1.16 ">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/ApollodorusE.html#1|titolo= Apollodoro, Biblioteca, Epitome 1.16|lingua=en|accesso= 10 luglio 2019}}</ref> o Glauce<ref name=" apolE5.1 "/>).
<noinclude>[[Categoria:Cancellazioni consensuali del 9 luglio 2019]]</noinclude>
==== Discussione iniziata il [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 luglio 9#Leonardo Mocenigo|9 luglio 2019]] ====
<noinclude>{{notecancellazione}}</noinclude>
:[[File:Symbol_wait_vote.svg|25px|link=]] <span style="color:red; font-size:90%">La [[Wikipedia:Regole per la cancellazione#Discussione sulla cancellazione (modalità consensuale)|discussione]] per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di '''martedì 16 luglio 2019'''. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di '''martedì 23 luglio 2019'''.</span> '''Per tutti gli utenti''': [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Leonardo_Mocenigo&action=edit&section=new&preload=Template:Cancellazione/chiusura Proponi una chiusura della procedura]! &middot; [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Leonardo_Mocenigo&action=edit&section=new&preload=Template:Proroga/subst proroga] &middot; <small>'''Per gli [[Wikipedia:Amministratori|amministratori]]''': [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Leonardo_Mocenigo&action=edit&section=new&preload=Template:Votazione avvia la votazione].</small>
 
Secondo gli autori romani sposò una donna di nome Aricia<ref>{{cita web|https://la.wikisource.org/wiki/Metamorphoseon_-_Liber_XV|Publio Ovidio Nasone, Le metamorfosi, XV 536-546|02-02-2010}}</ref> e divenne il padre di [[Virbio (figlio di Ippolito)|Virbio]]<ref name=" VirgiEn">{{cita web|url= https://la.m.wikisource.org/wiki/Aeneis/Liber_VII|titolo= Virgilio, Eneide, VII, 761-783|lingua=la|accesso= 10 luglio 2019}}</ref>.
*{{Tenere}} Procuratore di San Marco, podestà di Treviso e di Brescia ecc. ecc.: per le cariche ricoperte nella Repubblica di Venezia secondo me l'enciclopedicità dovrebbe essere lampante.--[[Utente:Giornada|Giornada]] ([[Discussioni utente:Giornada|msg]]) 08:56, 9 lug 2019 (CEST)
 
*{{Cancellare}} Queste cariche sono state ricoperte nel corso dei secoli da centinaia di politici e patrizi. Sono tutti automaticamente enciclopedici per questo? No. Paradossalmente, potrebbe essere più enciclopedico il fratello Giovanni, che ebbe un ruolo diretto nell'arresto di [[Giordano Bruno]], ma per il resto la biografia descrive un ''cursus honorum'' comune alla maggior parte degli appartenenti delle famiglie patrizie "alte" dell'epoca.--[[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 09:09, 9 lug 2019 (CEST)
== Mitologia ==
::Nel [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Politici|secondo criterio di enciclopedicità per i politici]] si trova "essere o essere stato presidente di suddivisioni territoriali nazionali di primo livello[2], presidente di suddivisioni territoriali nazionali di secondo livello[3] o sindaco di città capoluogo di suddivisione territoriale nazionale di secondo livello[4] per almeno una parte rilevante di una legislatura o del mandato[1] (ad esempio sindaco di Bergamo oppure borgomastro di Lienz)". Orbene, Brescia e Treviso erano [[Lista dei reggimenti veneziani|capoluoghi di reggimento]] (secondo livello amministrativo) dei [[Domini di Terraferma]] (primo livello della [[Repubblica di Venezia]]), quindi per me rientra nei criteri.--[[Utente:Giornada|Giornada]] ([[Discussioni utente:Giornada|msg]]) 11:04, 9 lug 2019 (CEST)
 
*{{Tenere}} Se è enciclopedico secondo la Treccani (come dimostra la voce sul Dizionario Biografico degli Italiani) dovrebbe esserlo anche per noi --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 11:52, 9 lug 2019 (CEST)
Come gran parte delle figure romane, anche Virbio ha origine da un personaggio greco ([[Ippolito (mitologia)|Ippolito]]) e della sua matrigna [[Fedra]] che protagonisti di una tragedia di [[Euripide]] rimasero vittima di una vendetta di [[Afrodite]]<ref name=" Euripide ">{{cita web|url= http://www.filosofico.net/euripidippoli42.htm|titolo= Euripide, Ippolito Coronato, testo completo |lingua=it|accesso= 10 luglio 2019}}</ref>.
*{{tenere}} [[Senato veneziano]], [[consiglio dei Dieci]] e [[Podestà (medioevo)|podestà]] a Brescia; in pratica, se guardassimo con "l'occhio moderno", parlamentare nazionale e sindaco di capoluogo di provincia. IMHO PDC da annullare. --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 12:55, 9 lug 2019 (CEST)
 
*{{Tenere}} Se sono enciclopedici i sindaci di Treviso e di Brescia, perché non dovrebbe essere anche questo loro antesignano? Tra l'altro è enciclopedico persino per la Treccani.... --[[Utente:Skyfall|Skyfall]] ([[Discussioni utente:Skyfall|msg]]) 14:38, 9 lug 2019 (CEST)
La stessa leggenda fu ripresa da più autori romani ([[Igino (astronomo)|Igino]], [[Ovidio]] e [[Servio Mario Onorato|Servius]]) i quali dopo l'episodio della sua resurrezione<ref name=" apol3.10.3">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/Apollodorus3.html#10|titolo= Apollodoro, Biblioteca, III, 10.3|lingua=en|accesso= 20 luglio 2019}}</ref><ref>Igino, ''Fabulae'' 49</ref><ref name=" pau2.27.4 ">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/Pausanias2B.html#14|titolo= Pausania il Periegeta, Periegesi della Grecia, 2.27.4|lingua=en|accesso= 10 luglio 2019}}</ref>
*{{Tenere}} Biografato presente con una voce dedicata nel Dizionario Biografico degli Italiani. A parte ciò è stato membro del consiglio dei dieci, massimo organo di governo della Rep. di Venezia, oltre ad aver ricoperto altri incarichi rilevanti. Il come sia entrato a ricoprire tali ruoli non ci riguarda (e per fortuna).--[[Utente:Sd|Sd]] ([[Discussioni utente:Sd|msg]]) 15:02, 9 lug 2019 (CEST)
 
*{{Tenere}} Enciclopedico come tutti i sindaci di capoluogo. Non sono invece d'accordo sul ragionamento che, se compare sulla Treccani, allora sia enciclopedico. [[Utente:Idraulico liquido|<span style="color: #00008B; font-weight: bold;font-family:Segoe Print">Idraulico</span>]] [[Discussioni_utente:Idraulico liquido|<span style="color:red"> (msg)</span>]] 16:16, 9 lug 2019 (CEST)
Ippolito fu cacciato dal padre e morì trascinato dai suoi cavalli
*{{Tenere}} Encoiclopedico in primis perch+ compare sul ''Dizionario biografico degli Italiani''. E ricordo che, come si dovrebbe sapere, wikipedia NON è una fonte primaria: quindi se qualcosa è ritenuto enciclopedico da una fonte primaria, ad esempio un'enciclopedia, l'unica cosa che deve fare wikipedia è prenderne atto. Non c'è da essere d'accordo o non d'accordo: è così. Apoditticamente.--[[Utente:Bieco blu|Bieco blu]] ([[Discussioni utente:Bieco blu|msg]]) 17:59, 9 lug 2019 (CEST)
 
*{{Tenere}} concordo, ''Dizionario biografico degli Italiani'' = ''Enciclopedico'', non c'è storia. La voce magari si può migliorare, ridurre, depovizzare, differenziarne le fonti, aggiungere immagini, magari anche cancellare se c'è copyviol o se è da aiutare e nessun* la aiuta, ma l'unica cosa che è sicura è che il biografato è enciclopedico. Tu che dubbi hai, {{Ping|Idraulico liquido}}? --[[Utente:Pampuco|Pampuco]] ([[Discussioni utente:Pampuco|msg]]) 20:14, 9 lug 2019 (CEST)
Virbio fu identificato con l'eroe greco Ippolito, figlio di Teseo. Fu maledetto da suo padre perché pensò erroneamente che Ippolito avesse perso la matrigna Phaidra. Quindi Ippolito fu attaccato da Poseidone al livello del mare e distrutto dai suoi cavalli. In una variante del mito, non rimane morto, ma viene resuscitato da Asklepios. Dopo di che, emigrò in Italia e fondò il santuario di Diana Nemorensis in Aricia, o fu trasferito da Artemide dove fu adorato sotto il nome di Virbius dai latini
*: {{Ping|Pampuco}} Non su questa voce in particolare. Mi chiedevo invece se tutto quello che viene citato sulla Treccani sia automaticamente enciclopedico anche per WP. [[Utente:Idraulico liquido|<span style="color: #00008B; font-weight: bold;font-family:Segoe Print">Idraulico</span>]] [[Discussioni_utente:Idraulico liquido|<span style="color:red"> (msg)</span>]] 09:28, 10 lug 2019 (CEST)
 
 
 
 
 
 
 
<ref name=" paus4.3.5">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/Pausanias4A.html|titolo= Pausania il Periegeta, Periegesi della Grecia IV, 3.5 e seguenti|lingua=en|accesso= 10 maggio 2019}}</ref>.
 
== Note ==
<references/>
 
{{Portale|mitologia greca}}