Česlav Vaňura e Discussione:World Urban Forum: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AlessioBot (discussione | contributi)
m +O
 
Nick31629 (discussione | contributi)
Note: nuova sezione
 
Riga 1:
== Collegamenti esterni modificati ==
{{O|biografie|novembre 2012}}
{{Bio
|Nome = Ceslav
|Cognome = Vanura
|PostCognome = o ''Waniura'', ''Wanjura'', ''Wanžura''
|ForzaOrdinamento = Vanura, Ceslav
|Sesso = M
|LuogoNascita = Miletín
|GiornoMeseNascita = 28 dicembre
|AnnoNascita = 1694
|LuogoMorte = Praga
|GiornoMeseMorte = 7 gennaio
|AnnoMorte = 1736
|Attività = compositore
|Epoca = 1700
|Nazionalità = ceco
}}
 
Gentili utenti,
== Biografia ==
Poco si conosce relativamente alle attività che svolse in vita e nessuna notizia ci giunge sulla sua formazione scolastica e musicale. Si sa solo che egli, come il suo contemporaneo [[Bohuslav Matěj Černohorský]], apparteneva al [[Ordine dei Frati Minori Conventuali|Ordine dei Minoriti]]. In quanto membro di tale ordine nel 1734 fu nominato organista della [[Chiesa di San Giacomo (Praga)|chiesa del convento di San Giacomo]] a Praga. Nel 1731 pubblicò il suo op. 1, ''Litaniae Lauretanae'', e nel 1736 diede alle stampe i suoi 12 Offertori op. 2, nel frontespizio del quale dichiarava di essere ''regens chori'' a San Giacomo. Nel 1735 venne insignito del grado ''magister musicae''. Nonostante sia stato occupato presso il convento dei minoriti nello stesso periodo del più anziano collega coevo Černohorský, egli non fu suo allievo.
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina World Urban Forum. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=104877635 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
== Considerazioni sull'artista ==
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20120911065400/http://www.unhabitat.org/categories.asp?catid=672 per http://www.unhabitat.org/categories.asp?catid=672
Vanura scrisse esclusivamente [[musica sacra|musica sacra vocale]]. Stilisticamente le sue composizioni si avvicinano a quelle di Černohorský e [[Šimon Brixi]], ossia sono scritte in un linguaggio tipico del tardo barocco e presentano sia elementi dello [[concertato|stile concertato]] che una [[contrappunto|struttura contrappuntistica]]. Questi suoi lavori sono divisi in due, tre o più sezioni e quella principale talvolta è esposta come una fuga elaborata. Vanura spesso mira alla polifonia e a un'interpretazione pittorica del testo (es. ''Terra tremuit'', V Offertorio) e impiega improvvisi cambi tempo e di dinamica, così come un'orchestrazione molto varia, con enfasi sugli [[ottoni (musica)|ottoni]]. Nelle sue Litaniae Lauretanae (op. 1) egli si limita principalmente all'[[omofonia (musica)|omofonia]] ed a un accompagnamento armonico, mentre nelle ''Cultus Latriae'' (op. 2) impiega mezzi espressivi variegati.
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
== Composizioni ==
*''7 brevissimae et solennes litaniae lauretanae'' per 4 voci, 2 violini, 2-4 trombe, timpani e organo (op. 1, 1731, Praga)
*''Cultus latriae, seu 12 offertoria solennia'' per 4 voci, 2 violini, viola, 2-4 trombe, timpani e organo (op. 2, 1736, Praga)
*''Domine in auxilium meum respice'' (offertorio per 4 voci, 2 violini e organo)
*In omnem terram exivit sonus eorum''(offertorio per, solo, 4 voci, 2 trombe, 2 violini e organo)
*''Litanie del santo nome di Giesù'' (in mi magg., per solo, 4 voci, 2 corni/trombe, 2 violini, viola e organo; 1731)
*''Litanie del santo nome di Giesù'' (in si magg., per solo, 4 voci, 2 trombe, 2 violini e organo; 1731)
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 11:57, 14 mag 2019 (CEST)
== Bibliografia ==
*A. Buchner: Hudební sbírka Emiliána Troldy [The music collection of Emilián Trolda] (Praga, 1954)
*O. Pulkert: Domus laurentana pragensis: catalogus collectionis operum artis musicae (Praga, 1973)
*J. Pešková: Collectio ecclesiae breznicensis: catalogus collectionis operum artis musicae (Praga, 1983)
*J. Sehnal: ''Pobelohorská doba (1620–1740)'', in ''Hudba v ceských dejinách od stredoveku do nové doby'', pp. 147-215 (Praga, 1983)
*J. Stefan: Ecclesia metropolitana pragensis: catalogus collectionis operum artis musicae (Praga, 1983–5)
*M. Poštolka: ''Ceslav Varuna'' in ''New Grove Dictiornay of Music and Musicians''
 
== Note ==
{{Voci isolate}}
 
Consiglio di controllare quanto prima i link dei riferimenti della ''sezione'' (o come dico io del ''sotto-paragrafo'') '''Cronologia''', in quanto molti risultano morti o errati.--[[Utente:Nick31629|Nick31629]] ([[Discussioni utente:Nick31629|msg]]) 18:19, 20 lug 2019 (CEST)
[[categoria:compositori classici]]