== Collegamenti esterni modificati ==
{{nd|l'antico edificio nel comune di [[Lamporecchio]] in [[provincia di Pistoia]]|[[Villa del Conte Manni in Carraia]]}}
{{Divisione amministrativa
|Nome=Villa del Conte
|Panorama=
|Didascalia=
|Bandiera=
|Voce bandiera=
|Stemma=Villa_Del_Conte-Stemma.svg
|Voce stemma=
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=3
|Divisione amm grado 1=Veneto
|Divisione amm grado 2=Padova
|Amministratore locale=Renzo Nodari
|Partito=lista civica
|Data elezione=25/05/2014
|Data istituzione=
|Latitudine gradi=45
|Latitudine minuti=35
|Latitudine secondi=0
|Latitudine NS=N
|Longitudine gradi=11
|Longitudine minuti=52
|Longitudine secondi=0
|Longitudine EW=E
|Altitudine=28
|Superficie=17.35
|Note superficie=
|Abitanti=5530
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bil2010/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
|Aggiornamento abitanti=31-12-2010
|Sottodivisioni=[[Abbazia Pisani]]<ref>[http://incomune.interno.it/statuti/statuti/villa_del_conte.pdf Comune di Villa del Conte - Statuto].</ref>
|Divisioni confinanti=[[Campo San Martino]], [[San Giorgio in Bosco]], [[San Martino di Lupari]], [[Santa Giustina in Colle]], [[Tombolo (Italia)|Tombolo]]
|Codice postale=35010
|Prefisso=[[049 (prefisso)|049]]
|Fuso orario=+1
|Codice statistico=028101
|Codice catastale=L934
|Targa=PD
|Zona sismica=3
|Gradi giorno=
|Diffusività=
|Nome abitanti=comitensi
|Patrono=
|Festivo=
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Villa del Conte (province of Padua, region Veneto, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Villa del Conte all'interno della provincia di Padova
|Sito=http://www.comune.villa-del-conte.pd.it
}}
Gentili utenti,
'''Villa del Conte''', (''Via 'l conte'' in [[lingua veneta|veneto]]) è un [[comune italiano]] di 5.530 abitanti<ref>Fonte: ISTAT - Bilancio demografico al 31/12/2010 [http://demo.istat.it/bilmens2010gen/index02.html].</ref> della [[provincia di Padova]], in Veneto.
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina World Urban Forum. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=104877635 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
La frazione capoluogo appartiene alla [[diocesi di Padova]], mentre [[Abbazia Pisani]] dipende dalla [[diocesi di Treviso]], vicariato di [[Castello di Godego]].
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20120911065400/http://www.unhabitat.org/categories.asp?catid=672 per http://www.unhabitat.org/categories.asp?catid=672
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
== Geografia fisica ==
I fiumi che attraversano il pianeggiante territorio comitense, in direzione nord-ovest verso sud-est, sono:
*[[Tergola]]
*Piovego
*Ghebo Mussato
*Orcone
*Vandura (immissario del Tergola)
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 11:57, 14 mag 2019 (CEST)
== Storia ==
Le prime tracce di ''Villa Comitis'' sono desumibili da alcuni toponimi che ricordano la presenza romana e il [[graticolato]] Cittadella-Bassano entro cui sorse il villaggio. In diverse località (Via Vittorio Veneto, S. Massimo di Borghetto, chiesa parrocchiale, etc.) nel corso degli ultimi anni sono stati rinvenuti notevoli reperti archeologici di [[epoca romana]]<ref>C. Miotto, P. Miotto, Il territorio di Villa del Conte nella storia. L'abazia di S. Pietro e S. Eufemia, S. Massimo di Borghetto e la Contea del Restello, Noventa Padovana 1994.</ref>.
Il 29 aprile [[1085]], [[Ecelo I]], della famiglia degli [[Ezzelini]] da [[Onara]], con altri signori, tra i quali alcuni esponenti della famiglia da [[Camposampiero]], elargì un'importante donazione al [[monastero di Santa Eufemia]] di Villanova (l'attuale frazione di Abbazia Pisani). In questo documento appaiano per la prima volta i nomi di Bassano e del Margnano (un sito archeologico nel comune di [[Bassano del Grappa]].<ref>P. Miotto, Abbazia Pisani, Storia di un monastero millenario e della sua gente, Villa del Conte 206.</ref>
il paese fu punto d'attrazione di numerose famiglie padovane e successivamente veneziane grazie alla presenza del fiume Tergola che permetteva veloci spostamenti via acqua con [[Venezia]]. Già nel '400 sorgono numerose ville patrizie, alcune delle quali rimangono ancora (palazzi Morosini-Carlon,Zara-Todesco, Dolfin, Sanudo-Piacentini).
Agli inizi del Novecento esisteva una località "Malcanton", omonima di una zona di [[Venezia]], che corrispondeva all'attuale incrocio tra via degli Alpini e via Don G. Carrara (ex Via Chiesa).
Villa del Conte è stata interessata dai combattimenti del primo conflitto mondiale e ha pagato un pesante tributo di vite umane. In Piazza Vittoria che corrisponde al centro del paese è stato eretto il Monumento ai Caduti.
Le tristi vicende del secondo conflitto mondiale qui ahnno avuto un'eco importante. Ad Abbazia Pisani sorge un artistico monumento che ricorda le numerose vittime della rappresaglia nazi-fascista che il 29 aprile 1945 misero a ferro e fuoco la località.
Il paese dopo la seconda guerra mondiale è stato interessato da una forte emigrazione verso i paesi del nord Europa: Germania, Svizzera, Austria. Chi poteva andava a cercare lavoro all'estero e periodicamente inviava del denaro ai familiari a casa.
=== Onorificenze ===
{{Onorificenze
|immagine= Merito civile silver medal BAR.svg
|nome_onorificenza= Medaglia d'argento al merito civile
|collegamento_onorificenza= Merito_civile
|motivazione = Piccolo centro del padovano, durante le tragiche giornate della Guerra di Liberazione, subì una delle più feroci rappresaglie da parte delle truppe naziste, che trucidarono brutalmente ventisei suoi concittadini, soprattutto giovani e donne. Ammirevole esempio di coraggio, di spirito di libertà e di amor patrio.
|luogo = Villa del Conte (PD), 29 aprile 1945
}}
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
In località [[Borghetto (San Martino di Lupari)|Borghetto]], al confine con San Martino di Lupari e Santa Giustina in Colle, è presente la chiesa di San Massimo risalente verosimilmente al X-XI secolo.<ref>[http://www.comune.villa-del-conte.pd.it/mm/mm_p_dettaglio_nofoto.php?idmonumento=1&x=cec27a167066ad0865e1b8ddcfb7d4bf Comune di Villa del Conte - Chiesa di San Massimo-Borghetto]</ref>.
Nella Chiesa parrocchiale dei santi Giuseppe e Giuliana di Villa del Conte si trovano alcune tele del grande pittore veneziano [[Palma il Giovane]]. Il prof. Romeo Sandrin ha dato a Villa del Conte varie opere tra cui anche il monumento al bersagliere di via Carrara (già via Chiesa).
== Persone legate a Villa Del Conte ==
* Sergio Cervellin : é un imprenditore molto conosciuto e cantante
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Villa del Conte}}
Nei primi anni dell'Ottocento la popolazione era di un migliaio circa. Dopo la Seconda guerra mondiale si attesta sui livelli attuali di circa 5.000 abitanti.
==Infrastrutture e trasporti==
===Ferrovie===
{{vedi anche|Stazione di Villa del Conte}}
Villa del Conte dispone di una [[Stazione di Villa del Conte|propria stazione ferroviaria]] che si trova sulla [[ferrovia Bassano del Grappa-Padova]] ubicata nella frazione Abbazia Pisani.
[[File:Municipio Villa del Conte 2004.jpg|thumb|Il municipio di Villa del Conte durante una nevicata notturna nel 2004.]]
== Sport ==
Un'organizzazione sportiva che è presente, ormai da tempo, nel territorio è la Pedale Comitense, che raggruppa i ciclisti amatoriali del paese.
Altre società presenti nel territorio sono la ''Comitense Volley'', che raggruppa squadre dal minivolley alla prima divisione e la ''Comitense Calcio'', con una prima squadra che milita in seconda categoria. Lo ''Sporting '88 ANSPI'' è invece una società di puro settore giovanile della frazione [[Abbazia Pisani]].
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Villa del Conte}}
{{Provincia di Padova}}
{{Portale|Padova}}
Consiglio di controllare quanto prima i link dei riferimenti della ''sezione'' (o come dico io del ''sotto-paragrafo'') '''Cronologia''', in quanto molti risultano morti o errati.--[[Utente:Nick31629|Nick31629]] ([[Discussioni utente:Nick31629|msg]]) 18:19, 20 lug 2019 (CEST)
[[Categoria:Villa del Conte]]
|