== Collegamenti esterni modificati ==
{{coord|45.4793|N|9.2047|E|display=title}}
{{Cimitero
|Nome=<!--Inserire qui il nome del cimitero-->Cimitero di San Gregorio
|Immagine=
|Didascalia
|Tipo= <!--militare, civile-->civile
|Confessione religiosa= <!--cattolico-->cattolico
|Stato= <!--dismesso, in uso, non più esistente-->non più esistente
|Nazione=Italia
|Città= <!--per le città grandi-->[[Milano]]
|Comune=<!--per i piccoli paesi-->
|Luogo=<!--quando non si trova in una città-->[[Centrale (quartiere di Milano)|Centrale]]
|Periodo costruzione=
|Data apertura=[[1787]]
|Data chiusura=31 agosto [[1883]]
|Data riapertura=
|Area=<!--inserire l'estensione, mq, ettari ecc-->
|Ingegnere=<!--se ve ne sono molti inserire i più importanti-->
|Architetto=<!--se ve ne sono molti inserire i più importanti-->
|Tombe famose=<!--tombe dei personaggi di maggior rilievo-->
|Note=
}}
Il '''cimitero di San Gregorio''', detto anche '''Foppone di San Gregorio''' o anche di '''[[Porta Venezia (Milano)|Porta Orientale]]''', era uno dei cinque cimiteri cittadini, collocato fuori l'attuale [[Porta Venezia (Milano)|Porta Venezia]] a [[Milano]] ed in seguito soppresso con l'apertura del [[Cimitero monumentale di Milano|Monumentale]].
Gentili utenti,
Aveva un perimetro a forma di pentagono irregolare: si estendeva a nord-ovest del [[Lazzaretto di Milano]], l'entrata principale era sulla via San Gregorio, oltre all'attuale piazza Cincinnato copriva porzioni delle attuali vie [[Lodovico Settala]] e [[Benedetto Marcello]] e chiudeva ad angolo le mura settentrionali sull'attuale via [[Ruggero Boscovich]].
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina World Urban Forum. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=104877635 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
Queste cimitero viene, inoltre, menzionato nel capitolo XXXI de [[I promessi sposi]] di [[Alessandro Manzoni]], dove l'autore rammenta un'allora tradizionale omaggio dei cittadini milanesi ai morti di peste in occasione di una delle feste della [[Pentecoste]].
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20120911065400/http://www.unhabitat.org/categories.asp?catid=672 per http://www.unhabitat.org/categories.asp?catid=672
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
== Storia ==
Venne aperto nel [[1787]], ampliando l'allora già presente foppone dove vennero sepolti i primi morti della [[peste]] del [[1576]].
I lavori per la realizzazione del cimitero vennero condotti in grande economia, tanto da necessitare negli anni successivi di continui lavori di consolidamento e ripristino prevalentemente della cinta muraria, famosa in [[Milano]] per essere soggetta a piccoli crolli dovuti alle intemperie piovose.
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 11:57, 14 mag 2019 (CEST)
La così poco solida recinzione venne un po' per volta ricostruita nella sua integrità e nel [[1857]] venne innalzata fino a 3.85 m, in modo da potervi collocare un maggior numero di lapidi.
Nel [[1866]], con l'apertura del Monumentale, il cimitero di San Gregorio venne prima destinato ad accogliere i morti del comune dei Corpi Santi, poi, unificatisi i due enti territoriali in un unico comune (appunto [[Milano]]) nel [[1873]], il cimitero venne riaperto ad accogliere i morti locali. Chiuso poi definitivamente il 31 agosto [[1883]], venne svuotato; i corpi rinvenuti vennero spostati al Monumentale e l'odierna area oggi accoglie strade ed edifici vari.
== Note ==
<references/>
{{Portale|Architettura|Milano}}
Consiglio di controllare quanto prima i link dei riferimenti della ''sezione'' (o come dico io del ''sotto-paragrafo'') '''Cronologia''', in quanto molti risultano morti o errati.--[[Utente:Nick31629|Nick31629]] ([[Discussioni utente:Nick31629|msg]]) 18:19, 20 lug 2019 (CEST)
[[Categoria:Cimiteri dismessi di Milano|San Gregorio]]
|