Mon Dieu e Episodi di The Haunting (prima stagione): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fpittui (discussione | contributi)
Pubblicazioni
 
trama sesto episodio
 
Riga 1:
__NOTOC__
{{F|brani musicali|giugno 2014|}}
{{torna a|The Haunting (serie televisiva)}}
{{Brano musicale
La '''prima stagione''' della serie televisiva '''''The Haunting''''', intitolata '''''Hill House''''' e composta da 10 episodi'','' è stata pubblicata a livello internazionale su [[Netflix]] il 12 ottobre [[2018]].
|titolo= Mon Dieu
|titoloalfa= Mon Dieu
|autore= [[Michel Vaucaire]] - [[Charles Dumont]]
|artista= Édith Piaf
|genere = chanson
|anno= 1960
}}
 
{| class="wikitable"
'''Mon Dieu''' (''"Mio Dio"'') è un brano del [[1960]], una delle canzoni più famose interpretate da [[Édith Piaf]]. Il testo è stato scritto da [[Michel Vaucaire]] e la musica composta da [[Charles Dumont]].
!nº
!Titolo originale
!Titolo italiano
!Prima TV USA
!Prima TV Italia
|-
| 1 ||''Steven Sees a Ghost'' || ''[[#Steven vede un fantasma|Steven vede un fantasma]]'' || rowspan="10"| 12 ottobre 2018 || rowspan="10"| 12 ottobre 2018
|-
| 2 ||''Open Casket'' || ''[[#La bara aperta|La bara aperta]]''
|-
| 3 ||''Touch'' || ''[[#Tatto|Tatto]]''
|-
| 4 ||''The Twin Thing'' || ''[[#Una cosa da gemelli|Una cosa da gemelli]]''
|-
| 5 ||''The Bent-Neck Lady'' || ''[[#La donna dal collo storto|La donna dal collo storto]]''
|-
| 6 ||''Two Storms'' || ''[[#Due temporali|Due temporali]]''
|-
| 7 ||''Eulogy'' || ''[[#Elogio funebre|Elogio funebre]]''
|-
| 8 ||''Witness Marks'' || ''[[#I segni testimoni|I segni testimoni]]''
|-
| 9 ||''Screaming Meemies'' || ''[[#Brutti sogni|Brutti sogni]]''
|-
| 10 || ''Silence Lay Steadily'' || ''[[#Il silenzio si espande|Il silenzio si espande]]''
|}
 
== Steven vede un fantasma ==
==Storia del brano==
* Titolo originale: ''Steven Sees a Ghost''
Il brano appartiene all'ultima fase della carriera della Piaf, che sarebbe morta di lì a tre anni. In questo periodo la carriera della ''chanteuse'', minata nel fisico e nella psiche dalle malattie e dai suoi drammi personali, era in forte declino. Lei stessa difficilmente scriveva nuovi brani.
* Diretta da: [[Mike Flanagan]]
Richiamata da [[Bruno Coquatrix]] a fare una spettacolare ''rentrée'' all'[[Olympia (teatro)|Olympia]], Edith cercò altri artisti che scrivessero per lei nuove canzoni che la riportassero alla ribalta.
* Scritta da: [[Mike Flanagan]]
Il duo Vaucaire-Dumont aveva scritto per lei la bellissima ''[[Non, je ne regrette rien]]'', che diventò ben presto uno dei suoi successi più grandi, nonché il vero simbolo della sua carriera; per loro Edith interruppe la storica collaborazione con [[Marguerite Monnot]], musicista che le era stata accanto fin dagli esordi.
 
=== Trama ===
Il brano ''Mon Dieu'' debuttò poche settimane dopo ''Je ne regrette rien''; pur molto diversa nella composizione e nel significato, si riferiva comunque ad alcuni aspetti della vita di Edith Piaf: il testo sembra riferirsi chiaramente alla sua tragica storia con [[Marcel Cerdan]], morto nel [[1949]]. Più in generale, il brano sembra riflettere in pieno il modo d'amare della cantante.
 
==Il branoLa bara aperta ==
* Titolo originale: ''Open Casket''
Il brano ha una composizione molto più semplice rispetto ad altri tipici della produzione di Edith Piaf: il tappeto musicale è affidato quasi totalmente al [[pianoforte]], con pochi intermezzi degli archi e dei fiati a sottolinearne la parte iniziale, quella finale e i momenti più intensi. Alla voce di Edith, particolarmente lirica in questo brano, si innesta nella seconda strofa un coro di [[soprano]] e [[Basso (voce)|bassi]] udibili in sottofondo.
* Diretta da: [[Mike Flanagan]]
* Scritta da: [[Mike Flanagan]]
 
=== Trama ===
Il testo si compone di tre strofe inframmezzate da due ritornelli. In esso la cantante prega di cuore [[Dio]] di concederle un po' più di tempo con il suo innamorato per poter effettuare le piccole e grandi cose che normalmente una vera coppia porta a termine. La donna prega che ciò avvenga anche se ammette di aver torto a pretenderlo.
Nel testo si legge velatamente un rimando alla storia tra Edith e Marcel Cerdan: i due, lontani per il lavoro e per il fatto che lui fosse già sposato, vissero una relazione intensa ma "incompleta".
 
== PubblicazioniTatto ==
* Titolo originale: ''Touch''
Il brano fu pubblicato nel [[1961]] in un [[45 giri]] intitolato ''Édith Piaf chante Charles Dumont''<ref>[http://www.encyclopedisque.fr/disque/11490.html leggi online su Encyclopèdisque]</ref> che conteneva tre brani:
* Diretta da: [[Mike Flanagan]]
*[[Lato A]] ''Mon dieu'' (Michel Vaucaire - Charles Dumont) - e [[Les flons flons du bal]] (Michel Vaucaire - Charles Dumont) -
* Scritta da: [[Liz Phang]]
*[[Lato B]] ''[[La belle histoire d’amour]]'' (Édith Piaf - Charles Dumont)
 
=== NoteTrama ===
 
<references/>
== Una cosa da gemelli ==
* Titolo originale: ''The Twin Thing''
* Diretta da: [[Mike Flanagan]]
* Scritta da: [[Scott Kosar]]
 
=== Trama ===
Il piccolo Luke è frustrato perché la sua famiglia non crede mai a ciò che dice di vedere. Dice, infatti, di incontrare nei pressi di Hill House una bambina di nome Abigail, ma tutti insistono che è solo un'amica immaginaria frutto della fantasia di Luke. Si fa dare dalla madre una bombetta trovata nella casa e la indossa frequentemente; tuttavia nel cuore di una notte si sveglia e vede in camera sua lo spirito di un uomo alto che viene a riprendersi il cappello. Si scopre, inoltre, che lui e Nell condividono una "cosa da gemelli" sin da piccoli, dal momento che ciascuno è in grado di sentire le sofferenze dell'altro.
 
Nel presente, Luke è determinato a continuare il programma di disintossicazione ed è ormai pulito da 90 giorni. Al centro di recupero, Luke incontra Joey e i due si aiutano a vicenda: tuttavia, dopo una lunga astinenza, Joey scappa dal centro; Luke abbandona la struttura per andare a cercarla e la trova in strada che acquista una dose di eroina.
Senza soldi e rimasto ormai senza un posto per passare la notte, Luke si precipita a casa di Steve per rubargli una macchina fotografica e altri oggetti da rivendere: sulle scale, però, incontra Steve che gli dà dei soldi, convinto che il fratello abbia bisogno di denaro per comprare delle dosi. Joey inganna Luke e presi i soldi, scappa; Luke viene aggredito per strada, rimane senza scarpe e continua a vedere lo spettro dell'uomo con la bombetta dietro di lui. In preda alla disperazione Luke telefona al centro di recupero, implorando la responsabile di riprenderlo e assicurando di essere rimasto pulito per tutto il tempo. Mentre è in strada e continua ad avere forti brividi per il freddo, Luke viene raggiunto da Steve che gli rivela che Nell è morta. Luke, scosso per la notizia e reggendosi a fatica in piedi, gli risponde che non può essere stato un suicidio.
 
== La donna dal collo storto ==
* Titolo originale: ''The Bent-Neck Lady''
* Diretta da: [[Mike Flanagan]]
* Scritta da: [[Meredith Averill]]
 
=== Trama ===
La piccola Nell è tormentata dalla visione di uno spettro con il collo rotto, che inizia a chiamare ''la donna dal collo storto'', mentre lei si ritrova paralizzata al letto. Ormai adulta, incontra un tecnologo del sonno di nome Arthur per curare le sue paralisi nel sonno: i due si innamorano e iniziano subito a frequentarsi. La terapia sembra funzionare tanto che gli attacchi di Nell si fanno sempre più rari e anche le visioni della donna dal collo storto si sono interrotte. A una festa di Capodanno Arthur chiede a Nell di sposarlo e lei accetta: i due si sposano poco dopo. Una notte Nell ha un episodio di paralisi nel sonno e Arthur, svegliatosi per aiutarla, si accascia a terra e muore per un aneurisma cerebrale: Nell, ancora a letto paralizzata, si trascina a fatica sul corpo del marito e vede di fronte a se lo spettro della donna dal collo storto. Nell non sembra accettare la morte di Arthur e inizia ad avere contrasti con i fratelli Steven e Theo; pur seguita da un terapista, non prende le medicine che costui le prescrive e dopo una seduta decide di tornare a Hill House, dove tutto è iniziato, per affrontare il proprio passato che continua a tormentarla. Prende un aereo per Boston e di notte entra a Hill House: si trova al centro di un vero e proprio idillio familiare, dal momento che rivede i genitori e i fratelli salutarla e accoglierla calorosamente perché è tornata a casa; vede anche Arthur, vestito come il giorno del loro matrimonio, e inizia a ballare con lui per la casa. Invitata dalla madre a seguirla al piano di sopra per prendere un tè, si mette un cappio al collo immaginando che in realtà sia la madre a metterle un ciondolo e d'improvviso viene spinta giù dalla madre, il che le causa la rottura del collo. Nel morire, vede se stessa cadere e viaggiare nel passato: si scopre così che è lei lo spettro della donna dal collo storto che la tormentava da bambina, e quindi uno dei fantasmi della casa.
 
== Due temporali ==
* Titolo originale: ''Two Storms''
* Diretta da: [[Mike Flanagan]]
* Scritta da: [[Mike Flanagan]], [[Jeff Howard]]
 
=== Trama ===
L'intero episodio ruota attorno a due temporali: il primo, avvenuto nel passato, quando la famiglia Crain stava ad Hill House, e il secondo nel presente, la notte prima del funerale di Nell, con il padre e tutti i fratelli che si riuniscono nel salone della casa d Shirley per vedere la salma della ragazza morta; per la prima volta da quando hanno lasciato la casa dopo la morte di Olivia, Hugh e i figli Steve, Theo, Shirley e Luke si trovano insieme nella stessa stanza.
 
Durante il temporale del passato, la piccola Nell scompare. Tutti iniziano a cercarla, ma Olivia inizia a vedere degli spiriti aggirarsi per i corridoi della casa; i bambini, invece, rimasti al piano di sotto, vedono una strana creatura, simile a un cane. D'improvviso Nell viene ritrovata, ma con grande meraviglia di tutti dice di essere rimasta lì ferma per tutto il tempo, gridando, ma nessuno sembrava riuscire a vederla o sentirla.
 
A casa di Shirley, ciascuno inizia a raccontare un episodio o un aneddoto riguardante Nell; però, i ricordi vengono interrotti da strani accadimenti: Steve vede il fantasma di sua sorella, va via la corrente, nonostante in tutte le case vicine ci sia, e il generatore di riserva non sembra funzionare; qualcosa, inoltre, sembra interferire con la salma, tanto che vengono ritrovati dei bottoni sugli occhi di Nell. Steve, convinto che Nell fosse fosse malata di mente come sua madre, chiede spiegazioni al padre su quanto accaduto a Hill House e si arriva a un duro confronto tra i due. Shirley scopre che suo marito ha per anni accettato, a sua insaputa, i soldi ricavati dalle vendite del libro di Steve, soldi che lei aveva rifiutato perché considerati sporchi del sangue della morte della madre. La discussione tra i fratelli e il padre si fa sempre più accesa, i toni si accendono, finché la bara di Nell cade al suolo: lo spirito di Nell era rimasto nella stanza per tutto il tempo, senza che nessuno potesse vederlo.
 
== Elogio funebre ==
* Titolo originale: ''Eulogy''
* Diretta da: [[Mike Flanagan]]
* Scritta da: [[Charise Castro Smith]]
 
=== Trama ===
 
== I segni testimoni ==
* Titolo originale: ''Witness Marks''
* Diretta da: [[Mike Flanagan]]
* Scritta da: [[Jeff Howard]], [[Rebecca Klingel]]
 
=== Trama ===
 
== Brutti sogni ==
* Titolo originale: ''Screaming Meemies''
* Diretta da: [[Mike Flanagan]]
* Scritta da: [[Meredith Averill]]
 
=== Trama ===
 
== Il silenzio si espande ==
* Titolo originale: ''Silence Lay Steadily''
* Diretta da: [[Mike Flanagan]]
* Scritta da: [[Mike Flanagan]]
 
=== Trama ===
 
{{Portale|Televisione}}
 
[[Categoria:Liste di episodi di serie televisive|Hill House]]