__NOTOC__
[[File:Wickiana3.jpg|thumb|Rogo di streghe del 1587. Jacob Truchsess (collezione [[Wickiana]])]]
{{torna a|The Haunting (serie televisiva)}}
[[File:Schiltach Flugblatt.JPG|thumb|Verbale del processo a una presunta strega poi [[Morte sul rogo|arsa sul rogo]]]]
La '''prima stagione''' della serie televisiva '''''The Haunting''''', intitolata '''''Hill House''''' e composta da 10 episodi'','' è stata pubblicata a livello internazionale su [[Netflix]] il 12 ottobre [[2018]].
La '''caccia alle streghe''' è la ricerca di persone (quasi sempre [[Donna|donne]] definite [[strega|streghe]])<ref>{{Cita|Pinuccia Di Gesaro|premessa al II libro}}</ref> o di prove di [[stregoneria]], spesso legate a superstizione o isteria di massa.<ref>[https://books.google.it/books?id=SbY2Mksi1kcC&pg=PA195&redir_esc=y#v=onepage&q&f=false Erich Goode; Nachman Ben-Yehuda (2010). Moral Panics: The Social Construction of Deviance. Wiley. p. 195]</ref> Storicamente in [[Europa]] e in [[America]] riguarda il periodo che va dal 1450 al 1750 e comprende l'era della [[Riforma protestante]], della [[Controriforma]] e della [[Guerra dei trent'anni]]. Causò tra le 35.000 e le 100.000 vittime e le ultime esecuzioni di persone condannate per stregoneria in Europa si sono verificate nel [[XVIII secolo]]. In altre aree, come l'[[Africa]] e l'[[Asia]], la caccia alle streghe riguarda in tempi più moderni l'[[Africa subsahariana]] e la [[Papua Nuova Guinea]]. Una legislazione ufficiale contro la stregoneria persiste in [[Arabia Saudita]] e [[Camerun]]. Si sono avuti episodi di processi anche contro uomini che, in alcuni periodi storici e in determinate aree geografiche, hanno subito pesantemente l'[[inquisizione]] anche più delle donne ([[Carinzia]], [[Normandia]], [[Islanda]], [[Estonia]] e [[Russia]]).<ref>{{Cita|Marina Montesano|capitolo IV, par. III }}</ref>
{| class="wikitable"
Molta della letteratura e della [[superstizione]] popolare legata alle streghe deriva da un testo, il [[Malleus Maleficarum]], erroneamente attribuito a lungo alla diretta volontà [[papa]]le.<ref>{{Cita|Heinrich Institoris; Jacob Sprenger; Johann Prüss; Peter Drach}}</ref>
!nº
!Titolo originale
!Titolo italiano
!Prima TV USA
!Prima TV Italia
|-
| 1 ||''Steven Sees a Ghost'' || ''[[#Steven vede un fantasma|Steven vede un fantasma]]'' || rowspan="10"| 12 ottobre 2018 || rowspan="10"| 12 ottobre 2018
|-
| 2 ||''Open Casket'' || ''[[#La bara aperta|La bara aperta]]''
|-
| 3 ||''Touch'' || ''[[#Tatto|Tatto]]''
|-
| 4 ||''The Twin Thing'' || ''[[#Una cosa da gemelli|Una cosa da gemelli]]''
|-
| 5 ||''The Bent-Neck Lady'' || ''[[#La donna dal collo storto|La donna dal collo storto]]''
|-
| 6 ||''Two Storms'' || ''[[#Due temporali|Due temporali]]''
|-
| 7 ||''Eulogy'' || ''[[#Elogio funebre|Elogio funebre]]''
|-
| 8 ||''Witness Marks'' || ''[[#I segni testimoni|I segni testimoni]]''
|-
| 9 ||''Screaming Meemies'' || ''[[#Brutti sogni|Brutti sogni]]''
|-
| 10 || ''Silence Lay Steadily'' || ''[[#Il silenzio si espande|Il silenzio si espande]]''
|}
== Steven vede un fantasma ==
[[Metafora|Metaforicamente]] con ''caccia alle streghe'' si intende un'indagine pubblica condotta per scoprire supposte attività sovversive. Un caso particolare fu il [[Maccartismo]] degli [[Anni 1950|anni cinquanta]] negli [[Stati Uniti]].
* Titolo originale: ''Steven Sees a Ghost''
* Diretta da: [[Mike Flanagan]]
* Scritta da: [[Mike Flanagan]]
=== Trama ===
== Cause antropologiche del fenomeno ==
La caccia alle streghe è stata ed è diffusa a livello mondiale in società geograficamente, culturalmente e temporalmente molto diverse e questo ha fatto nascere l'interesse dell'[[antropologia]] per studiarne cause e circostanze, trovandovi legami comuni legati al tentativo di spiegare avvenimenti umani come [[malattia]] e [[morte]], disgrazie o [[carestia|carestie]]. Spesso la strega e lo stregone sono stati associati all'idea del [[male]]<ref>{{Cita|Jean Sybil La Fontaine|pp.34-37}}</ref> ma si è superata un'interpretazione monocausale che è apparsa come riduttiva.<ref>Marina Montesano, ''Caccia alle streghe'', cit., epilogo, pag. 134. Il modello di spiegazione monocausale, vale la pena di ricordarlo, ha costituito in passato la base di molte ricerche storiche.</ref>
== La cacciabara alle streghe in Europaaperta ==
* Titolo originale: ''Open Casket''
Le streghe per la [[Chiesa cattolica]] non esistono,<ref>{{Cita web|url =http://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2017/03/12/papa-pregare-per-vittime-delle-guerre_633abb9b-9e36-4e9e-b0b4-939ac99c5dc7.html |titolo = Papa Francesco: "Le streghe non esistono ma sparlare è fare la strega"|sito =ansa.it |editore =[[ANSA]]|accesso =27 febbraio 2019 }}</ref> sono frutto di superstizione tuttavia a lungo in Europa e in vari paesi del mondo, si è verificato il fenomeno definito caccia alle streghe.
* Diretta da: [[Mike Flanagan]]
Nell'immaginario popolare la [[strega]] viene rappresentata solitamente come donna molto vecchia e di brutto aspetto e la presunta strega apparteneva perlopiù alle [[Classe sociale|classi sociali]] inferiori anche se non mancò qualche caso di nobildonna condannata, come ad esempio [[Sidonia von Borcke]].
* Scritta da: [[Mike Flanagan]]
=== Trama ===
Solo una piccola minoranza di queste persone poteva essere annoverata tra i veri e propri criminali come ad esempio [[La Voisin|Catherine Deshayes]] accusata non solo di omicidio ma anche di [[satanismo]] e di aver preso parte a [[messa nera|messe nere]] con [[Françoise-Athénaïs di Montespan|marchesa di Montespan]], pure lei criminale, favorita di [[Luigi XIV di Francia]].
== Tatto ==
La maggioranza delle donne accusate di stregoneria era innocente, spesso semplici levatrici o [[Prostituzione|prostitute]] o guaritrici. Queste ultime erano figure tradizionali dedite alla [[Fitoterapia|cura con le piante officinali]] e semplici praticanti della [[medicina popolare]] che affiancavano la medicina ufficiale perhé la popolazione essenzialmente rurale raramente aveva la possibilità di curarsi con metodi costosi. Veniva considerata ''strega'' anche chi possedeva gatti neri, aveva i capelli rossi, presentava [[politelia]], aveva un neo nell'iride dell'occhio o mostrava altri [[Stigma diaboli|segni diabolici]].<ref>{{Cita web|url=http://www.anm.it/Upload/Varie/racconti_2011/LD01_Il%20segno%20del%20diavolo.pdf|titolo=Il segno del diavolo|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120507175321/http://www.anm.it/Upload/Varie/racconti_2011/LD01_Il%20segno%20del%20diavolo.pdf|dataarchivio=7 maggio 2012}}</ref>
* Titolo originale: ''Touch''
* Diretta da: [[Mike Flanagan]]
* Scritta da: [[Liz Phang]]
=== Trama ===
=== Magia e stregoneria nella letteratura ===
[[File:Punishing-witches-Laienspiegel.jpg|thumb|Torture e punizioni in una incisione del [[1508]].]]
La [[stregoneria]] fino all'inizio del [[XV secolo]] fu vista dalla [[Chiesa cattolica]] in parte confusa con la [[magia]], le opinioni più accreditate furono quelle dei maggiori teologi, come [[Agostino d'Ippona]], e le tesi ufficiali furono quelle del ''[[Canon episcopi]]'' che definivano frutto di [[immaginazione]] e [[sogno]] le testimonianze su voli notturni e trasformazioni di uomini in animali<ref>Julio Caro Baroja, ''Le streghe e il loro mondo'', Pratiche editrice, Parma, 1994, cap. III.</ref>. Con l'inizio dell'età moderna le autorità religiose – ma anche quelle secolari – si trovarono a dover ridiscutere le dottrine medievali in materia di stregoneria (e ciò soprattutto in seguito alla pubblicazione dei nuovi trattati di demonologia), arrivando così ad attribuire in molti casi una realtà concreta al volo delle streghe, al [[sabba]] e all'adorazione del Demonio<ref>Norman Cohn, ''I demoni dentro: le origini del sabba e la grande caccia alle streghe'', Unicopli, Milano, 1994, rist. 2003, capitoli XI-XII.</ref>. Se da un lato la Chiesa produsse, nel corso dei secoli, diversi documenti (tra cui il citato ''[[Canon episcopi]]'' del [[IX secolo]] e destinato ai vescovi) contro la [[superstizione]], dall'altro promulgò 13 bolle in cui veniva accettata la realtà della stregoneria, tutt'oggi ancora non [[atto di abiura|abiurata]]. "Fra tutte le eresie, la più grande è quella di non credere nelle streghe e con esse, nel patto diabolico e nel sabba" (dal ''[[Malleus Maleficarum]]'').
== Una cosa da gemelli ==
Tra il 1435 e il 1437 il teologo [[Johannes Nider]] scrisse un trattato in forma di dialogo, il ''Formicarius'', nel quale, oltre a ribadire l'esistenza della magia e del maleficio, veniva pure dato per certo che streghe e stregoni facessero parte di una setta<ref name="Julio Caro Baroja p. VI">Julio Caro Baroja, ''Le streghe e il loro mondo'', cit. cap. VI.</ref>. Molti anni dopo il ''Formicarius'' ebbe diverse ristampe e fu unito talvolta al più conosciuto ''Malleus Maleficarum''<ref name="Julio Caro Baroja p. VI"/>.
* Titolo originale: ''The Twin Thing''
* Diretta da: [[Mike Flanagan]]
* Scritta da: [[Scott Kosar]]
=== Trama ===
Il 5 dicembre 1484 [[papa Innocenzo VIII]] emanò la bolla ''[[Summis desiderantes affectibus]]'', dando voce alla preoccupazione della Chiesa verso il dilagante fenomeno della stregoneria e conferendo i poteri inquisitòri a due frati [[Ordine domenicano|domenicani]] tedeschi, [[Jacob Sprenger]] e [[Heinrich Institor Kramer]], affinché intervenissero in vari territori della Germania<ref>AA. VV., ''La stregoneria. Diavoli, streghe, inquisitori dal Trecento al Settecento'', a cura di Sergio Abbiati, Attilio Agnoletto, Maria R. Lazzati, Mondadori, Milano, 1984, pp. 128, 130, 340 e 341.</ref>.
Il piccolo Luke è frustrato perché la sua famiglia non crede mai a ciò che dice di vedere. Dice, infatti, di incontrare nei pressi di Hill House una bambina di nome Abigail, ma tutti insistono che è solo un'amica immaginaria frutto della fantasia di Luke. Si fa dare dalla madre una bombetta trovata nella casa e la indossa frequentemente; tuttavia nel cuore di una notte si sveglia e vede in camera sua lo spirito di un uomo alto che viene a riprendersi il cappello. Si scopre, inoltre, che lui e Nell condividono una "cosa da gemelli" sin da piccoli, dal momento che ciascuno è in grado di sentire le sofferenze dell'altro.
Nel presente, Luke è determinato a continuare il programma di disintossicazione ed è ormai pulito da 90 giorni. Al centro di recupero, Luke incontra Joey e i due si aiutano a vicenda: tuttavia, dopo una lunga astinenza, Joey scappa dal centro; Luke abbandona la struttura per andare a cercarla e la trova in strada che acquista una dose di eroina.
Trascorsi pochi anni dalla bolla di Innocenzo VIII, [[Jacob Sprenger]] e [[Heinrich Institor Kramer]] riapparvero come autori del ''Malleus Maleficarum'', manuale ad uso degli inquisitori per stabilire i criteri utili a riconoscere e punire le streghe<ref>In realtà il ''Malleus Maleficarum'' fu opera del solo Kramer. Andrea Del Col, ''L'Inquisizione in Italia. Dal XII al XXI secolo'', Mondadori, Milano, 2006, note alla parte I, cap. V.</ref>. Il ''Malleus Malefìcarum'', pubblicato per la prima volta nel [[1486]] (o 1487) e mai adottato ufficialmente dalla Chiesa cattolica, fu ristampato ventotto volte dal 1487 al 1669<ref>Wolfgang Behringer, ''Witches and Witch-Hunts. A Global History'', Polity Press, Cambridge, 2004. Il saggio di Behringer è citato in Andrea Del Col, ''L'Inquisizione in Italia'', cit., parte I, cap. V, note.</ref> e almeno quattordici volte prima del 1520<ref>Brian P. Levack, ''La caccia alle streghe in Europa agli inizi dell'età moderna'', Laterza, Roma-Bari, 1988, cap. II.</ref>.
Senza soldi e rimasto ormai senza un posto per passare la notte, Luke si precipita a casa di Steve per rubargli una macchina fotografica e altri oggetti da rivendere: sulle scale, però, incontra Steve che gli dà dei soldi, convinto che il fratello abbia bisogno di denaro per comprare delle dosi. Joey inganna Luke e presi i soldi, scappa; Luke viene aggredito per strada, rimane senza scarpe e continua a vedere lo spettro dell'uomo con la bombetta dietro di lui. In preda alla disperazione Luke telefona al centro di recupero, implorando la responsabile di riprenderlo e assicurando di essere rimasto pulito per tutto il tempo. Mentre è in strada e continua ad avere forti brividi per il freddo, Luke viene raggiunto da Steve che gli rivela che Nell è morta. Luke, scosso per la notizia e reggendosi a fatica in piedi, gli risponde che non può essere stato un suicidio.
== La donna dal collo storto ==
In seguito furono scritti altri manuali a corollario del ''Malleus'' sui metodi di [[tortura]] e di applicazione della pena e del modo con il quale riconoscere una strega. Il ''De Lamiis et Pythonicis Mulieribus'' di [[Ulrich Molitor]], pubblicato nel 1489, non nascondeva alcune perplessità nei confronti delle confessioni ottenute dalle streghe<ref>AA. VV., ''La stregoneria'', cit., pp. 100-101.</ref> e tuttavia, nei decenni successivi, la maggior parte delle opere di magia e demonologia trarrà spunto più dal ''Malleus Malefìcarum'' che non da questo breve dialogo, come attestano libri quali il ''De Strigiis'' di [[Bernardo Rategno da Como]] (1505 o 1510), la ''Quaestio de strigibus'' di [[Bartolomeo Spina]] (1523) e il ''[[Libro detto strega o delle illusioni del demonio]]'' di [[Giovanni Francesco II Pico della Mirandola]] (1524)<ref>AA. VV., ''La stregoneria'', cit., ai capitoli dedicati a ciascun autore.</ref>.
* Titolo originale: ''The Bent-Neck Lady''
* Diretta da: [[Mike Flanagan]]
* Scritta da: [[Meredith Averill]]
=== Trama ===
Nel 1580, [[Jean Bodin]], intellettuale ritenuto l'ispiratore del moderno concetto di stato e teorico della tolleranza religiosa, scrisse ''La Démonomanie des Sorciers'', un manuale giudiziario sul metodo per la tortura e la repressione delle streghe<ref>Per quello che concerne la fede di Jean Bodin, le di lui opinioni teologiche e le vicende censorie occorse alla sua ''Démonomanie'' si veda l'introduzione scritta da Andrea Suggi per ''La demonomania de gli stregoni'', tradotto da Ercole Cato, Edizioni di storia e letteratura, Roma, 2006.</ref>.
La piccola Nell è tormentata dalla visione di uno spettro con il collo rotto, che inizia a chiamare ''la donna dal collo storto'', mentre lei si ritrova paralizzata al letto. Ormai adulta, incontra un tecnologo del sonno di nome Arthur per curare le sue paralisi nel sonno: i due si innamorano e iniziano subito a frequentarsi. La terapia sembra funzionare tanto che gli attacchi di Nell si fanno sempre più rari e anche le visioni della donna dal collo storto si sono interrotte. A una festa di Capodanno Arthur chiede a Nell di sposarlo e lei accetta: i due si sposano poco dopo. Una notte Nell ha un episodio di paralisi nel sonno e Arthur, svegliatosi per aiutarla, si accascia a terra e muore per un aneurisma cerebrale: Nell, ancora a letto paralizzata, si trascina a fatica sul corpo del marito e vede di fronte a se lo spettro della donna dal collo storto. Nell non sembra accettare la morte di Arthur e inizia ad avere contrasti con i fratelli Steven e Theo; pur seguita da un terapista, non prende le medicine che costui le prescrive e dopo una seduta decide di tornare a Hill House, dove tutto è iniziato, per affrontare il proprio passato che continua a tormentarla. Prende un aereo per Boston e di notte entra a Hill House: si trova al centro di un vero e proprio idillio familiare, dal momento che rivede i genitori e i fratelli salutarla e accoglierla calorosamente perché è tornata a casa; vede anche Arthur, vestito come il giorno del loro matrimonio, e inizia a ballare con lui per la casa. Invitata dalla madre a seguirla al piano di sopra per prendere un tè, si mette un cappio al collo immaginando che in realtà sia la madre a metterle un ciondolo e d'improvviso viene spinta giù dalla madre, il che le causa la rottura del collo. Nel morire, vede se stessa cadere e viaggiare nel passato: si scopre così che è lei lo spettro della donna dal collo storto che la tormentava da bambina, e quindi uno dei fantasmi della casa.
== Due temporali ==
Al trattato del Bodin fecero seguito numerose altre opere sulla stregoneria scritte da teologi, eruditi e magistrati laici. Tra le principali: ''Daemonolatreia'' (1595) di [[Nicolas Rémy]], ''Disquisitiones Magicae or Disquisitionum Magicarum Libri Sex'' (1599-1600) di [[Martin Delrio]], ''Discours exécrable des Sorciers'' (1602) di [[Henry Boguet]], ''Tableau de l'inconstance des mauvais anges et démons'' (1612) di [[Pierre de Lancre]], ''[[Compendium maleficarum]]'' (1608 e 1626) di [[Francesco Maria Guaccio]].
* Titolo originale: ''Two Storms''
* Diretta da: [[Mike Flanagan]]
* Scritta da: [[Mike Flanagan]], [[Jeff Howard]]
=== Trama ===
In Italia si ricorse frequentemente, a partire dalla seconda metà del Cinquecento, al ''De catholicis institutionibus liber'' di Diego de Simancas (1569, II ed.), un manuale di demonologia e procedura inquisitoriale meno rigoroso del ''Malleus Malefìcarum'', e alla fine del secolo i giudici di fede ebbero a disposizione anche un documento "moderato" quale fu la ''Instructio pro formandis processibus in causis strigum et maleficorum'', una direttiva per le cause di stregoneria che la [[Sant'Uffizio|Congregazione del Sant'Uffizio]] diffuse anche in forma stampata dal 1657<ref>Andrea Del Col, ''L'Inquisizione in Italia'', cit., parte III, cap. II.</ref>.
L'intero episodio ruota attorno a due temporali: il primo, avvenuto nel passato, quando la famiglia Crain stava ad Hill House, e il secondo nel presente, la notte prima del funerale di Nell, con il padre e tutti i fratelli che si riuniscono nel salone della casa d Shirley per vedere la salma della ragazza morta; per la prima volta da quando hanno lasciato la casa dopo la morte di Olivia, Hugh e i figli Steve, Theo, Shirley e Luke si trovano insieme nella stessa stanza.
Durante il temporale del passato, la piccola Nell scompare. Tutti iniziano a cercarla, ma Olivia inizia a vedere degli spiriti aggirarsi per i corridoi della casa; i bambini, invece, rimasti al piano di sotto, vedono una strana creatura, simile a un cane. D'improvviso Nell viene ritrovata, ma con grande meraviglia di tutti dice di essere rimasta lì ferma per tutto il tempo, gridando, ma nessuno sembrava riuscire a vederla o sentirla.
=== Definizione della stregoneria come reato ===
[[File:Witchplaque.JPG|upright=1.4|thumb|left|Targa commemorativa dell'ultima esecuzione per stregoneria in [[Inghilterra]].]]
A casa di Shirley, ciascuno inizia a raccontare un episodio o un aneddoto riguardante Nell; però, i ricordi vengono interrotti da strani accadimenti: Steve vede il fantasma di sua sorella, va via la corrente, nonostante in tutte le case vicine ci sia, e il generatore di riserva non sembra funzionare; qualcosa, inoltre, sembra interferire con la salma, tanto che vengono ritrovati dei bottoni sugli occhi di Nell. Steve, convinto che Nell fosse fosse malata di mente come sua madre, chiede spiegazioni al padre su quanto accaduto a Hill House e si arriva a un duro confronto tra i due. Shirley scopre che suo marito ha per anni accettato, a sua insaputa, i soldi ricavati dalle vendite del libro di Steve, soldi che lei aveva rifiutato perché considerati sporchi del sangue della morte della madre. La discussione tra i fratelli e il padre si fa sempre più accesa, i toni si accendono, finché la bara di Nell cade al suolo: lo spirito di Nell era rimasto nella stanza per tutto il tempo, senza che nessuno potesse vederlo.
La [[condanna a morte]] sul [[Morte sul rogo|rogo]] non era comminata direttamente dalla Chiesa, bensì dell'autorità civile che, basandosi su una sentenza dell'autorità ecclesiastica, competente in materia, emetteva una propria sentenza di condanna e provvedeva all'esecuzione. I giudizi inquisitorii per i reati di stregoneria erano assimilabili a quelli emessi nei confronti degli eretici e non avevano titolo a decretare la morte dell'imputato; ma poiché l'[[eresia]] era considerata anche un reato civile, chiunque fosse stato riconosciuto colpevole dal tribunale ecclesiastico e consegnato al "[[braccio secolare]]", anche se poi avesse abiurato (anzi, paradossalmente, proprio in forza di questa [[abiura]] attraverso la quale si riconosceva la colpa), avrebbe visto comunque tradursi la sentenza ecclesiastica in una condanna capitale.
== Elogio funebre ==
Di fatto, le condanne a morte erano avallate dalla credenza religiosa che si rifaceva al versetto del [[Vangelo secondo Giovanni|Vangelo di Giovanni]] (15,6) nel quale si dice che: "Chi non rimane in me viene gettato via come il tralcio e si secca, e poi viene raccolto per essere gettato via e bruciato." Era su questo passo che il rogo trovava giustificazione come strumento di condanna a morte, mentre l'appoggio della Bibbia alla pena capitale per le streghe veniva individuato nel capitolo 22° dell'[[Libro dell'Esodo|Esodo]], al versetto 18°, che così recita in latino: “Maleficos non patieris vivere"<ref>Nella Bibbia della C.E.I., come pure nella Bibbia interconfessionale LDC-ABU, il testo citato si trova in Esodo 22,17. È questo indubbiamente uno dei passi più controversi delle Sacre Scritture, considerato il problema che si pone nelle traduzioni dal latino alle lingue moderne ma anche dal greco al latino e, naturalmente, dall'ebraico al greco. Le antiche versioni in greco, aramaico e siriaco, ad esempio, riportavano “colui che pratica la magia” e non “colei” (''La Bibbia. Traduzione interconfessionale in lingua corrente'', Elledici e Alleanza Biblica Universale, Torino-Roma, 1988, note al testo). Recentemente si è tornati sul fatto che la parola ebraica ''Mekhashefah'', traducibile con “avvelenatore”, veniva riportata in greco correttamente con il termine ''Pharmakous'', mentre in latino al termine ''Maleficus'' (o ''Maleficos'') sarebbe stato preferibile ''Veneficus'', più fedele al testo originale (Marina Montesano, ''Caccia alle streghe'', cit., cap. I).</ref> (“Non lascerai vivere le streghe" o “Non lascerai vivere colei che pratica la magia”)<ref name="digesaro">Pinuccia Di Gesaro, ''Streghe'', ed. Praxis 3</ref><ref name="pinocchio">Mauro Quattrina, ''Pinocchio l'eretico'', Cerchio della Luna ed. ISBN 88-87295-28-X.</ref>. Sebbene alla Chiesa cattolica si debba ricondurre un numero esiguo di condanne a morte per stregoneria, alcuni ecclesiastici furono i promotori indiretti delle persecuzioni: cercando di giustificarle attraverso le [[bolla pontificia|bolle]] papali e altri scritti [[Teologia|teologici]] e demonologici, costoro spingevano il [[potere temporale]] ad intervenire. Un caso emblematico, a tale riguardo, è quello di Martin Delrio e del suo ponderoso trattato in sei libri sulla magia. In Francia, però, i più accaniti cacciatori di streghe furono magistrati laici come Nicolas Rémy o Pierre de Lancre, e in Inghilterra l'avvocato [[Matthew Hopkins]] si proclamò “witchfinder general” (inquisitore generale) senza peraltro che venisse mai ufficializzata una sua nomina da parte del Parlamento. Altre volte furono la paura e la rabbia del popolo a organizzare cacce alle streghe o a improvvisare roghi, motivo per cui talvolta la Chiesa e il potere civile, per porre freno alla giustizia sommaria dei linciaggi, dovettero nominare degli ([[Inquisizione|inquisitori]]) e istruire processi "inventando" anche nuovi profili giuridici quali l'avvocato difensore e la giuria<ref name="pinocchio"/>.
* Titolo originale: ''Eulogy''
* Diretta da: [[Mike Flanagan]]
* Scritta da: [[Charise Castro Smith]]
=== Trama ===
L'ortodossia della [[fede]] era intesa come corpo portante della società e quindi l'eresia e la stregoneria non violavano solamente l'unità religiosa, bensì anche l'unità sociale. In realtà la paura delle streghe, indotta nella popolazione dagli oligarchi del potere temporale o da quelli del potere religioso cattolico e protestante<ref>Questa tesi, che ha uno dei suoi principali sostenitori nello storico Rossel Hope Robbins (autore di ''Encyclopedia of Witchcraft and Demonology'', 1959), è stata messa in discussione, almeno per quanto concerne la situazione dell'Inghilterra, da Keith Thomas, per il motivo che l'equiparazione del reato di stregoneria a quello di eresia – equiparazione che poteva essere imposta solamente dagli strati alti della società – fu “importata” dal Continente nelle isole britanniche quando in queste già si era verificata più della metà dei processi contro le streghe. Keith Thomas, ''La religione e il declino della magia. Le credenze popolari nell'Inghilterra del Cinquecento e del Seicento'', Mondadori, Milano, 1985, parte VI, cap. XIV.</ref>, era usata come controllo poliziesco delle rivolte contadine e delle richieste di maggiore libertà del popolo. Tipico è il caso della caccia alle streghe nel [[Tirolo]] che rispecchia appieno l'instillazione della paura in eventi [[Soprannaturale|soprannaturali]] per poter controllare le rivolte contadine<ref name="digesaro"/>. Molte volte gli stessi funzionari del potere secolare temevano, se non avessero comminato la pena di morte, di essere accusati di complicità con le streghe.
== I segni testimoni ==
In alcuni periodi storici, di fronte all'aumento di guerre, carestie, povertà e fame, la teologia spesso non riusciva a dare risposte convincenti, quindi risultava facile trovare un capro espiatorio in una non sempre ben definita categoria sociale come quella delle streghe, le quali oltretutto, secondo il parere dei Padri della Chiesa e di molti demonologi, agivano in ogni caso con il permesso accordato da Dio alle forze malefiche da loro invocate e adorate. Quando più tardi, in seguito alla [[Riforma protestante]], l'unità della fede in Europa inizierà a vacillare, la logica delle persecuzioni e delle condanne diventerà ancora più complessa e sfaccettata assumendo caratteristiche peculiari secondo i paesi e le culture che facevano da contesto al fenomeno.
* Titolo originale: ''Witness Marks''
* Diretta da: [[Mike Flanagan]]
* Scritta da: [[Jeff Howard]], [[Rebecca Klingel]]
=== Trama ===
Moltissime "streghe" vennero [[tortura]]te e bruciate vive con le motivazioni ufficiali più varie, ma spesso in base a delazioni anonime mosse anche da futili ragioni e, in molti casi, per avidità: ottenendo sotto tortura, in cambio della riduzione dei tormenti, che venisse fatto il nome di persone possibilmente benestanti, ree di complicità, in modo da poter istruire il processo successivo, considerato fortemente remunerativo dato che il condannato subiva anche la confisca dei beni.
== Brutti sogni ==
Uno dei casi giudiziari più sconcertanti fu quello riguardante la [[famiglia Pappenheimer]], i cui membri furono ferocemente torturati e condannati a morte nel [[1600]] in [[Baviera]] (le sevizie e il rogo non furono risparmiati neanche al piccolo Hoel, bambino di soli dieci anni). L'ultima strega condannata a morte in Europa fu [[Anna Göldi]], uccisa nel [[1782]] a [[Glarona]], in [[Svizzera]], la cui figura è stata riabilitata dal parlamento cantonale nel 2008<ref>{{cita web
* Titolo originale: ''Screaming Meemies''
|cognome=Tognina
* Diretta da: [[Mike Flanagan]]
|nome=Andrea
* Scritta da: [[Meredith Averill]]
|url=http://www.swissinfo.ch/ita/societa/Riabilitata_lultima_strega_dEuropa.html?cid=411556
|titolo=Riabilitata l'ultima strega d'Europa
|accesso=8 aprile 2010
}}</ref>; secondo altre fonti, tuttavia, sono assimilabili alla "caccia alle streghe" le condanne di [[Giovanna Bonanno]] ([[Palermo]] [[1789]])<ref>Levack, Brian P. ''New Perspectives on Witchcraft, Magic, and Demonology: Witchcraft in the Modern World''. Taylor & Francis. pp. 261–283</ref>, [[Barbara Zdunk]] ([[Reszel]] [[1811]])<ref>Haelschner, Hugo: ''System des Preußischen Strafrechts''. Adolph Marcus, Bonn 1868</ref> e [[Bridget Cleary]] ([[Contea di Tipperary|Tipperary]] [[1895]])<ref>{{Cita web |url=http://walkingwithdeadpeople.com/bridget-cleary-changeling/|titolo=Bridget Cleary changeling}}</ref>.
=== Entità della persecuzioneTrama ===
[[File:Targa sulla torre - Sonico (Foto Luca Giarelli).jpg|thumb|Targa commemorativa della caccia alle [[streghe di Valle Camonica]] sulla torre [[Federici (famiglia)|Federici]] di [[Sonico (Italia)|Sonico]].]]
== Il silenzio si espande ==
Il numero delle vittime della caccia alle streghe, durante i due secoli in cui sia i tribunali dell'[[Inquisizione]] che quelli della [[Riforma luterana]] le condussero al rogo è stato largamente dibattuto. Il raggiungimento di una certezza sul tema è ostacolato da molti elementi, come la perdita nel tempo di documenti affidabili relativi a gran parte dei processi.
* Titolo originale: ''Silence Lay Steadily''
* Diretta da: [[Mike Flanagan]]
* Scritta da: [[Mike Flanagan]]
=== Trama ===
Il motivo principale fu che per paura che gli immensi archivi inquisitoriali cadessero nelle mani degli avversari della Chiesa, molti di questi vennero dati alle fiamme, come a Milano, Mantova, Benevento e quelli della Sicilia con le carte di migliaia di processi<ref name="pinocchio"/>, o come quelli rubati dai francesi a Roma. Pertanto le cifre che si ipotizzano in ordine alle vittime della persecuzione vanno considerate come ordini di grandezza e spesso sono oggettivamente influenzate dalle opinioni e dalle collocazioni culturali e ideologiche degli autori che le hanno determinate.
{{Portale|Televisione}}
Le stime che trovano più largo consenso parlano di circa 110.000 processi, svoltisi principalmente in [[Germania]] (50.000), [[Polonia]] (10.000), [[Francia]] (10.000), [[Svizzera]] (9.000), isole britanniche (5.000), paesi scandinavi (5.000), Spagna (5.000), Italia (5.000) e Russia (4.000).
[[Brian Levack]] ha valutato le esecuzioni capitali al 55% dei processi, giungendo pertanto ad un totale di giustiziati pari a circa 60.000 persone in tre secoli<ref name="DelCol">{{cita web
|cognome=Del Col
|nome=Andrea
|url=http://www.incontritramontani.it/Files/Atti/ITM2008%20-%20Del%20Col.pdf
|titolo=La persecuzione della stregoneria in Italia dal Medioevo all'età moderna
|accesso=8 aprile 2010
|formato=PDF
}}</ref>. In questi processi l'80% degli accusati era di sesso femminile, mentre in [[Estonia]] (60%), [[Russia]] (68%) e [[Islanda]] (90%) vi fu una predominanza maschile<ref name="DelCol" />.
[[Categoria:Liste di episodi di serie televisive|Hill House]]
La "caccia alle streghe" si concentrò soprattutto tra la fine del Quattrocento e la prima metà del Seicento e conobbe due ondate: una dal [[1480]] al [[1520]] e l'altra dal [[1560]] al [[1650]]. In generale, la storia dei processi contro la stregoneria e la magia si può dividere in tre periodi. Il primo, compreso tra il 1300 e il 1435, è possibile dividerlo ulteriormente in tre parti (1300-1330, 1330-1375 e 1375-1435), delle quali l'ultima, principalmente a causa dell'introduzione nei tribunali locali della procedura inquisitoria, vide un aumento delle accuse di adorazione del demonio rispetto alle accuse di magia politica (diffuse nel primo trentennio del XIV secolo) e a quelle di maleficio e rituale magico (peculiari nella fase compresa fra il 1330 e il 1375). Il secondo periodo va dal 1435 alla metà del XVI secolo ed è caratterizzato da un aumento dei processi che durerà fino al 1520 circa e da un successivo calo di numero dei medesimi fino a tutto il 1550 (fenomeno, quest'ultimo, da ricondursi anche alla diminuita pubblicazione di nuovi trattati demonologici e alla minore diffusione di quelli già esistenti). Il terzo periodo, infine, è quello compreso tra il 1580 e il 1650, quando, prevalentemente in alcune aree della Svizzera, della Germania, della Scozia e della Francia, i processi per stregoneria aumentarono considerevolmente<ref>Brian P. Levack, ''La caccia alle streghe'', cit., cap. VII. Per la prima periodizzazione il Levack si rifà direttamente alla cronologia dei processi contenuta in R. Kieckhefer, ''European Witch trials: their Foundations in Popular and Learned Culture'', 1300-1500, London, 1976.</ref>.
* [[Treviri]] (368 roghi tra il 1587 e il 1593<ref>Pinuccia Di Gesaro, ''Streghe'', cit., pag. 504.</ref>)
* [[Ellwangen]] (400 roghi tra il 1611 e il 1618<ref>H.C.E. Midlefort, ''Witch Hunting in Southwestern Germany'', 1562-1684, The Social and Intellectual Foundations, Stanford, 1972; Brian P. Levack, ''La caccia alle streghe'', cit., cap. VII.</ref>)
* [[Würzburg]] (900 roghi tra il 1623 e il 1631<ref>Pinuccia Di Gesaro, ''Streghe'', cit., pag. 515.</ref>)
* [[Ellingen]] (68 roghi nel 1590<ref>Pinuccia Di Gesaro, ''Streghe'', cit., pag. 511.</ref>)
* [[Eichstätt]] (122 roghi tra il 1603 e il 1627<ref>Pinuccia Di Gesaro, ''Streghe'', cit., pag. 513.</ref>)
* [[Bamberga]] (300 roghi tra il 1624 e il 1631<ref>C. Larner, ''«Crimen exceptum»? The Crime of Witchcraft in Europe'', London, 1980; Brian P. Levack, ''La caccia alle streghe'', cit., cap. I.</ref>)
* [[Labourd]] (80 roghi nel 1609<ref>Gustav Henningsen. ''L'avvocato delle streghe. Stregoneria basca e Inquisizione spagnola'', Garzanti, Milano, 1990; Brian P. Levack, ''La caccia alle streghe'', cit., cap. I.</ref>)
* [[Lorena (regione francese)|Lorena]] (800 roghi tra il 1586 e il 1595<ref>Robin Briggs, ''Witchcraft and popular mentality in Lorraine'', 1580–1630, in ''Occult Scientific Mentalities'', a cura di Brian Vickers, Cambridge University, Cambridge, 1984; Brian P. Levack, ''La caccia alle streghe'', cit., cap. VII.</ref>)
* [[Franca Contea]] (62 roghi tra il 1599 e il 1668<ref>Pinuccia Di Gesaro, ''Streghe'', cit., pag. 465.</ref>)
* [[Vaud]] (90 condanne tra il 1537 e il 1630<ref name="Brian P. Levack p. I">Brian P. Levack, ''La caccia alle streghe'', cit., cap. I.</ref>)
* [[Ginevra]] (68 condanne tra il 1537 e il 1662<ref name="Brian P. Levack p. I"/>)
* [[Scozia]] (216 condanne tra il 1563 e il 1727<ref name="Brian P. Levack p. I"/>)
Un caso a sé stante è costituito dalla Polonia, dove oltre la metà delle condanne a morte per stregoneria è compresa tra il 1676 e il 1725<ref>Brian P. Levack, ''La caccia alle streghe'', cit., cap. VII.</ref> e circa un terzo tra il 1701 e il 1725<ref>William Monter, ''Riti, mitologia e magia in Europa all'inizio dell'età moderna'', Il Mulino, Bologna, 1987, cap. VIII.</ref>. Considerando anche i territori lituani, si contano per la Polonia circa 10.000 processi contro le streghe<ref>William Monter, ''Riti, mitologia e magia'', cit., cap. VIII.</ref>.
[[Juan Antonio Llorente]], inquisitore madrileno, fa una stima dei condannati dall'[[Inquisizione spagnola]] dal [[1481]] al [[1808]]. I numeri dei condannati, "abbruciati in persona, abbruciati in effigie e condannati alla reclusione" sono molto alti: si tratta precisamente di 343.522 condanne alle diverse pene. Di questi 34.382 furono bruciati sul rogo. Circa 1/3, precisamente 10.220, furono giustiziati tra il [[1481]] e il [[1498]] durante il periodo dell'inquisitore [[Tomás de Torquemada]].<ref>Juan Antonio Llorente, ''Lettera al sig. Clausel di Conssergues sulla inquisizione di Spagna'', Madrid, 1817</ref>
Tuttavia [[Juan Antonio Llorente]] è giudicato dalla maggior parte degli studiosi non fededegno in quanto politicamente attivo nell'abolizione della suddetta. Inoltre le cifre da lui riportate sono probabilmente inventate in quanto i veri registri dell'[[Inquisizione spagnola]] riportano cifre molto più contenute.<ref>{{Cita libro|autore=Henry Kamen|titolo=The Spanish Inquisition: A Historical Revision.|anno=1999}}</ref>
Esistono poi molti studi che pervengono a conclusioni di poco superiori. La situazione muta, ma non di molto, se si passa ad esaminare cifre parziali riferite a particolari aree geografiche che sono state oggetto di studi più particolareggiati ed approfonditi, sulla base del ritrovamento di documenti processuali, non essendo stato possibile recuperare la documentazione per ogni processo celebrato. A risultati notevolmente distanti si collocano pochi autori<ref>Soldan e Heppe. ''Geschichte der Hexenprozesse''. (in tedesco)</ref> che arrivano a parlare di 12 milioni di processi e 9 milioni di esecuzioni. Ma tali cifre appaiono del tutto inverosimili, se confrontate con l'intera [[Popolazione mondiale|popolazione europea]] del tempo.
Per contro, altri studi come quelli condotti dal professor Agostino Borromeo della Sapienza di Roma suggeriscono numeri molto più contenuti: circa 125.000 processi condotti dall'Inquisizione spagnola, di cui solo 2000 conclusi con la reale esecuzione dei condannati.
==== Italia ====
[[File:Comune di Fié.jpg|thumb|Monumento commemorativo alle persone giustiziate per stregoneria a [[Fiè allo Sciliar]]]]
La maggior parte dei roghi in Italia si ebbe nella prima parte del Cinquecento soprattutto nell'[[Italia settentrionale]] e in Toscana, con un solo caso a [[Benevento]]. A [[Roma]] sede del papato, non ci fu mai una caccia alle streghe e nessuno venne mai mandato al rogo con l'accusa di stregoneria <ref>Tommaro Soldati.Confutazione degli errori e calunnie contro la Chiesa e la Sovranità sparse,Tomo II ,cap.XIV,p.473 , 1794 </ref> Le persecuzioni più note si sono svolte in:
* [[Val Camonica]] (1518-1521) la più [[Streghe di Valle Camonica|grande caccia alle streghe]] dove vi furono tra i 62 e gli 80 roghi
* [[Como]] (1510 ca), con forse 60 roghi
* [[Val di Fiemme]] (1501-1505), 11 roghi<ref>Il manoscritto contenente i verbali dei processi alle streghe tenuti a [[Cavalese]] nel 1505 è stato parzialmente pubblicato dal dott. Augusto Panizza in "Archivio Trentino", VII (1888) pp. 1-100 e 199-247; VIII (1889) pp. 131-146 e 131bis-142bis; IX (1890) pp. 49-106; poiché‚ la rivista è di ardua reperibilità e comunque di difficile lettura (parte del testo è in latino), se ne possono leggere ampi estratti in: Muraro, ''La Signora del gioco'', Milano, 1976, pp. 46-135 e P. Di Gesaro, ''Streghe. L'ossessione del diavolo, il repertorio dei malefizi, la repressione'', Bolzano, 1988, pp. 675-755</ref>
* [[Mirandola]] (1522-1523), 10 roghi
* [[Peveragno]] ([[Cuneo]]) (1513), 9 roghi<ref name="DelCol" />
* [[Rossino]] (1500 ca), 40 - 45 roghi
* [[Bormio]] (1632 ca) 34 roghi <ref>{{Cita web|autore = Lombardia beni culturali|url = http://www.lombardiabeniculturali.it/bormio/periodi/4/|titolo = Stregoneria a Bormio - periodi storici|accesso = |data = }}</ref>
Secondo alcuni studiosi si noterebbe che, paradossalmente, se è in Italia che nasce la base religiosa e filosofica nonché teologica sulla caccia alle streghe attraverso bolle e manuali, non è in questo paese che si scateneranno più violentemente queste persecuzioni (eccetto nel nord del Piemonte, ovvero vicino alla linea di contatto fra protestantesimo e cattolicesimo), né quello in cui mieteranno più vittime: contrariamente al fatto che la caccia alle streghe venne regolata tramite i tribunali inquisitori, secondo questi studiosi fu proprio la presenza dell'Inquisizione cattolica in Italia, generalmente avversa ai processi sommari di popolo, che avrebbero potuto minare l'autorità ecclesiale, a impedire un eccesso di questo genere di persecuzioni nella penisola italiana. Esse saranno ben più numerose sia in [[Francia]] che in [[Gran Bretagna]] e in [[Germania]].<ref>''Enciclopedia della Stregoneria'', a cura di Richard M. Golden, ABC-Clio, 2007, secondo cui si sarebbero state tra le 30 e le 40 000 vittime in un arco di tempo di circa 350 anni.</ref> Secondo altri studiosi, come Giovanni Romeo, la caccia alle streghe in Italia si spense per la crisi che i tribunali del Sant'Uffizio, attore propulsivo e necessario per la caccia alle streghe e le relative condanne, ebbero tra il Seicento e il Settecento e non per decisioni degli inquisitori generali<ref>Giovanni Romeo, ''Inquisizione, Chiesa e stregoneria nell'Italia della Controriforma: nuove ipotesi'' in Dinora Corsi, Matteo Dini (a cura di) ''Non lasciar vivere la malefica: le streghe nei trattati e nei processi (secoli XIV-XVII)'', Firenze University Press, 2008, p. 64</ref>.
Queste osservazioni, tuttavia sono puramente legate alla possibilità di compiere ricerche statistiche, in quanto nei paesi sopra citati esistono ancora archivi intatti della caccia alle streghe, mentre in Italia questi archivi sono stati distrutti nel corso dei secoli.<ref>L'antropologo Massimo Centini, con [[Laura Rangoni]], in un'intervista durante la trasmissione ''L'ora delle streghe: L'Olocausto dimenticato'' afferma: "Il numero delle streghe arse in Italia non è verificabile in quanto molte volte venivano distrutti i verbali insieme alle streghe perché non rimanesse traccia di quella infamia. Non solo: i parenti delle streghe comperavano i verbali per cancellare ogni prova di cattivo nome della famiglia, e non dobbiamo dimenticare che sono stati distrutti archivi interi".</ref>
Gli atti dei processi per [[Streghe di Valle Camonica|stregoneria in Val Camonica]], già custoditi negli archivi delle parrocchie, sarebbero finiti a fine Ottocento nella raccolta privata di don Luigi Brescianelli di [[Capo di Ponte]], ma un ordine tassativo del [[vescovo di Brescia]] [[Giacinto Gaggia]] ne avrebbe imposto la distruzione al fine di "non fomentare una campagna [[Anticlericalismo|anticlericale]]"<ref>{{Cita libro|cognome= Prevideprato|nome= Massimo|titolo= Tu hai renegà la fede - Stregheria ed inquisizione in Valcamonica e nelle Prealpi lombarde dal XV al XVIII secolo |anno=1992 |editore=Vannini |città=Brescia |pagine=5}}</ref>.
=== Il dissenso di laici e religiosi ===
Poco dopo il 1520, quando ancora venivano stampati e diffusi numerosi trattati contro la stregoneria, il giureconsulto [[Andrea Alciato]], pur condannando le pratiche magiche compiute intenzionalmente, espresse i suoi forti dubbi intorno alla realtà del sabba e alla veridicità delle confessioni strappate a "povere donne ignoranti"<ref>AA. VV., ''La stregoneria'', cit., pp. 248-249. La citazione, tradotta dal latino ("pauperes, et foemellae omnes sunt"), è tratta dall'opera di Alciato ''Parergon Iuris Libri XIII''.</ref>.
La procedura per l'accusa e il giudizio delle streghe era puntigliosamente codificata nei vari trattati di [[demonologia]], molti dei quali ebbero un tale successo negli ambienti giuridici da essere ampiamente diffusi in tutta Europa anche nelle versioni tascabili<ref>Jules Michelet accenna nel suo trattato a un'edizione in sedicesimo del ''Malleus Maleficarum'' che i giudici potevano tenere comodamente sotto il banco. Jules Michelet, ''La strega'', BUR, Rizzoli, Milano, 2011.</ref>. In quei libri si raggiungeva il limite del maniacale nella descrizione dei supposti marchi demoniaci presenti sul corpo delle streghe, ma fin dal Cinquecento medici e medici-filosofi come [[Agrippa di Nettesheim]] e [[Johann Wier]], con un approccio molto più scientifico, condannarono le forti deviazioni presenti nei metodi di accusa.
Nel 1631 il [[Compagnia di Gesù|gesuita]] tedesco [[Friedrich Spee]] diede alle stampe, in forma anonima, il trattato ''Cautio criminalis. De processibus contra sagas''. Dalla sua lunga esperienza di confessore dei condannati a morte per stregoneria lo Spee aveva compreso a fondo i meccanismi di un sistema giudiziario il quale, sorretto dalla procedura inquisitoria e dalla tortura, non faceva che mandare al rogo centinaia di persone innocenti; tutto questo fu da lui duramente denunciato nel libro, i cui contenuti anonimi vennero ben presto ricondotti alla sua penna procurandogli non pochi problemi all'interno dell'ordine<ref>Julio Caro Baroja, ''Le streghe e il loro mondo'', cit., cap. XI; Andrea Del Col, ''L'Inquisizione in Italia'', cit., parte III, cap. III. L'opera dello Spee può essere letta anche nella traduzione italiana di Mietta Timi corredata di una cronologia con le informazioni biografiche sull'autore (''Cautio criminalis. I processi contro le streghe'', a cura di Anna Foa, Salerno Editrice, Roma 2004).</ref>.
=== Studio delle cause ===
A differenza di quanto si crede comunemente, durante il [[Medioevo]] le persecuzioni sono rivolte soprattutto contro gli [[eretico|eretici]] ([[Catari]], [[Valdese|Valdesi]], o [[Albigese|Albigesi]]), contro "fedi altre" (gli Ebrei e i Musulmani) accusate in qualche caso di concubinaggio con il [[diavolo]] e contro i lebbrosi<ref>Carlo Ginzburg, ''Storia Notturna. Una decifrazione del Sabba'', Torino, Einaudi, 1989, capitoli I e II.</ref>. È solo a partire dall'[[Storia moderna|età moderna]] — dopo la [[scoperta delle Americhe]], nel momento in cui nasce l'[[Umanesimo]] e in cui appare la [[Stampa (processo)|stampa]] — che incomincia la caccia alle streghe, persecuzione definita da alcuni [[sessismo|sessista]] (probabilmente l'unica del genere nella storia) e che altri hanno voluto chiamare [[genocidio]] od olocausto<ref>Il primo ad usare questo termine fu il giurista Andrea Alciato, che all'inizio del XVI secolo definì ''Nova Holocausta'' una caccia alle streghe avvenuta in un paese delle Alpi. Marina Montesano, ''Caccia alle streghe'', cit., cap. IV.</ref>.
Lo stato di incertezza e paura suscitate in varie circostanze da questa [[globalizzazione]] epocale non possono però essere le uniche ragioni che condussero alla demonizzazione del sesso femminile e alla sua trasformazione in [[capro espiatorio]], specialmente se si tiene conto che i pregiudizi nei confronti delle donne risalgono fino all'epoca antica. Inoltre, come è stato già accennato, le persecuzioni contro le streghe coinvolsero in diverse occasioni anche individui di sesso maschile. Indubbiamente la misoginia rimane un presupposto importante nella costruzione del mito moderno della strega, quello cioè che la rappresenta come eretica e apostata, frequentatrice del sabba e operatrice di sortilegi a danno delle persone, delle colture e degli animali, come risulta evidente da ampie parti del ''Malleus Maleficarum''<ref>Per questo argomento si può consultare la scelta antologica tratta dal ''Malleus'' contenuta in AA. VV., ''La stregoneria in Europa'', a cura di Marina Romanello, Il Mulino, Bologna, 1975.</ref>.
C'è poi da considerare che le donne, fino alla fine del Medioevo, godevano nell'esercizio di certe professioni di una libertà ben più grande di quanto spesso sia stato fatto notare. In alcuni paesi europei erano relativamente numerose le donne dedite al commercio e all'artigianato, attività condotte talvolta in completa o pressoché completa autonomia (come lo studio dei testamenti ha dimostrato). A [[Basilea]] esisteva una corporazione all'interno della quale uomini e donne avevano i medesimi diritti. Con l'avvento dell'era moderna e delle sue grandi trasformazioni politiche, religiose, economiche e sociali, la partecipazione femminile alle attività produttive e mercantili svolte al di fuori delle mura domestiche si ridusse però fin quasi a scomparire del tutto<ref>Sul lavoro femminile tra Medioevo ed Età moderna si veda: Claudia Opitz, ''La vita quotidiana delle donne nel tardo Medioevo (1250-1500)'', in AA. VV., ''Storia delle donne in Occidente'', opera diretta da Georges Duby e Michelle Perrot, vol. II, ''Il Medioevo'', a cura di Christiane Klapisch-Zuber, Laterza, Bari, 1990.</ref>.
È stato ipotizzato che le numerose cacce alle streghe dell'era moderna potessero essere fomentate da un interesse economico, dato che la condanna comportava anche la confisca dei beni della vittima, i quali venivano divisi a metà fra la Chiesa e il potere temporale. Essendo comunque i perseguitati, nella maggior parte dei casi, degli [[Emarginazione|emarginati]] nullatenenti, questo non sembrerebbe costituire un aspetto tra i più rilevanti del fenomeno, quantunque, come si è visto, non siano mancati episodi di persecuzione rivolti contro persone facoltose.
Più importante risulta essere la specificità del periodo storico. Sul piano politico, infatti, si assiste a livello europeo a una progressiva concentrazione dei poteri, che culmineranno con l'affermazione dei grandi stati nazionali e con regimi come l'[[Assolutismo monarchico|assolutismo]] in Francia. Proprio in Francia, tuttavia, l'accentramento del potere esecutivo comporterà una notevole riduzione dell'autonomia dei tribunali locali e con essa una maggiore razionalizzazione nella procedura giudiziaria contro le presunte streghe<ref>Per gli aspetti politici e giudiziari della caccia alle streghe nella Francia di Antico Regime: Robert Mandrou, ''Magistrati e streghe nella Francia del Seicento. Un'analisi di psicologia storica'', Laterza, Roma-Bari, 1971.</ref>.
Ora, a una centralizzazione dei poteri politici consegue generalmente un certo livellamento nei comportamenti pubblici e privati degli individui di una comunità. L'eventuale riavvicinarsi alla [[superstizione]], il ricorrere ai rituali magici o in ogni caso a ciò che non è riconosciuto dall'autorità suprema che sta operando questa centralizzazione, non può che spingere i [[Monarchia|monarchi]] a reprimere con crescente [[violenza]] queste pratiche non ufficiali ed eterodosse.
Come detto, per collocare il fenomeno nel suo contesto storico, coincidente con il periodo delle [[guerre di religione]], occorre ricordare come, tra la fine del Quattrocento e l'inizio del Settecento, l'Europa fu scossa nella sua unità religiosa, al punto da collassare praticamente in una terribile caccia al colpevole, che non poteva altri che essere, di volta in volta, il cattolico, il luterano, il calvinista, e così via. A seguito della [[Riforma protestante]], inoltre, il fenomeno del frazionamento religioso si moltiplicò, perché, contrariamente ai desideri degli stessi Riformatori, numerose altre sette si diramarono dal tronco, andando a formare le miriadi di [[sette non conformiste]].
Il fenomeno coinvolse tutti: dai contadini alle istituzioni, dai governanti alle persone del popolo. Non è dunque improbabile trovare proprio qui l'origine del fenomeno della caccia alle streghe. Soprattutto nelle [[società agricola|società agricole]] (e l'Europa all'epoca lo era in massima parte) le donne svolgevano infatti un particolare ruolo, che si può definire "conservativo". Allo stesso tempo, come testimonia anche l'esperienza contemporanea, la devozione femminile assume spesso alcune forme di completo abbandono e coinvolgimento.
Già nel Medioevo, ad esempio, fonti testimoniano come proprio le donne siano state le più attaccate alle antiche forme di culto [[Paganesimo|pagane]] nelle campagne <ref>Luisa Muraro, ''La signora del gioco. La caccia alle streghe interpretata dalle sue vittime'', Ed. La Tartaruga. ISBN 88-7738-449-2</ref>, e, allo stesso tempo, come fin dal [[Cristianesimo delle origini|primo cristianesimo]], femminili furono le prime forme di vita cristiana associata che vennero alla ribalta. In un mondo in cui era diffusa la convinzione che il diavolo fosse in agguato in ogni momento a causa della mancanza dell'unità spirituale, e, anzi, sempre più persone si allontanavano dall'ortodossia religiosa, era facile indirizzare i sospetti su un gruppo di donne che si riunivano per compiere riti non riconosciuti.
A ciò inoltre va aggiunto che questo è il periodo in cui la società per la prima volta, a partire dal Medioevo, comincia a riorganizzarsi e occuparsi di ogni abitante e della sua salvezza spirituale. Se gli uomini venivano arruolati nelle guerre, le donne restavano nelle campagne o svolgevano i loro riti nelle città. Quelle che sfuggivano al controllo potevano essere quelle che furono accusate di stregoneria.
Le modalità con cui si formavano i sospetti e le accuse di stregoneria variavano, certamente, in funzione del periodo storico; ma anche la peculiare situazione sociale riscontrabile in un dato ambito geografico determinava i modi e i tempi di una specifica caccia alle streghe. Per fare un esempio, in Inghilterra — e in particolare nella regione dell'Essex — furono soprattutto i difficili rapporti di parentela e di vicinato all'interno dei villaggi a scatenare le persecuzioni contro le streghe, considerate qui quasi esclusivamente come responsabili delle avversità quotidiane e delle disgrazie e solo marginalmente come eretiche e adoratrici del Diavolo<ref>Keith Thomas, ''Problemi sociali, conflitti individuali e stregoneria''; Alan Macfarlane, ''Stregoneria in Inghilterra tra il '500 e il '600'', in AA. VV., ''La stregoneria in Europa'', cit.</ref>.
== La caccia alle streghe in Africa ==
{{...}}
== La caccia alle streghe in America ==
{{...}}
== La caccia alle streghe in Asia ==
{{...}}
== Uso metaforico della locuzione ==
Nei tempi moderni la [[locuzione]] “caccia alle streghe” viene utilizzata per indicare in senso [[metafora|metaforico]] la ricerca sistematica finalizzata alla cattura e/o messa al bando di persone che vengono percepite come nemici pericolosi sulla base di semplici sospetti e preconcetti o tabù.
La locuzione è utilizzata per lo più, ma non limitatamente, negli ambiti religiosi, politici e giornalistici ed è intesa in genere in senso negativo, ad indicare ad esempio una indagine volta non tanto alla ricerca della verità o alla soluzione del problema, quanto piuttosto alla individuazione di possibili colpevoli cui addossare la responsabilità di fatti e/o eventi indagati.
Più in generale l’espressione “caccia alle streghe” si può utilizzare per indicare la ricerca e persecuzione di persone che abbiano idee contrarie a quelle prevalenti nella comunità.
L'uso dell'espressione "caccia alle streghe" è comunque comune nel riferirsi a qualsiasi situazione in cui si accusa qualcuno di correr dietro a dicerie infondate o di voler perseguitare portatori di libere opinioni o per azioni persecutorie contro nemici politici, ideologici o simili.
Con questa espressione sono note, in particolare, le [[Maccartismo|attività anticomuniste]] del senatore statunitense [[Joseph McCarthy]] e in generale l'intenso [[anticomunismo]] negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] dei primi [[Anni 1950|anni cinquanta]] (vedi anche [[paura rossa]]).
Il termine ha origine con l'opera teatrale ''[[Il crogiuolo]]'' di [[Arthur Miller]], il quale in apparenza narrava del [[processo alle streghe di Salem]], ma intendeva criticare le audizioni di McCarthy, così come l'atmosfera generale di [[paranoia]] e persecuzione che le accompagnava. Il ''[[Maccartismo]]'' fu caratterizzato dalla persecuzione di comunisti e anche di non comunisti, rappresentando un periodo di accuse selvagge e di mancato rispetto delle [[libertà civili]]<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1996/settembre/09/maccartismo_perseguita_Hollywood_vittime_aspettano_co_0_9609099613.shtml Corriere della Sera, 9 settembre 2006]: ''Il maccartismo perseguita Hollywood: Le vittime aspettano ancora giustizia''.</ref>.
Il Maccartismo fu anche parodiato in tv attraverso il personaggio di [[Mr. Magoo|Mister Magoo]], l'anziano quasi cieco dei ''[[cartone animato|cartoon]]'' americani [[anni 1960|anni sessanta]], metafora della società americana accecata dalla paura del comunismo<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1997/agosto/05/Pronto_film_con_Mister_Magoo_co_0_9708058937.shtml Corriere della Sera] 5 agosto 1997:''Pronto un film con Mister Magoo: i ciechi contro la Disney''</ref>.
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
=== Fonti ===
* {{cita libro|titolo=Streghe: L'ossessione del diavolo, Il repertorio dei malefizî, La repressione|autore=Pinuccia Di Gesaro|città=Bolzano|editore=Praxis 3|anno=1988|cid=Pinuccia Di Gesaro|OCLC=601617393}}
* {{cita libro|titolo=[[Malleus Maleficarum]]|autore=Heinrich Institoris; Jacob Sprenger; Johann Prüss; Peter Drach|città= Strassburg?|editore= Johann Prüss? |anno=after 1484|cid=Heinrich Institoris; Jacob Sprenger; Johann Prüss; Peter Drach|lingua=la|OCLC=67982144}}
* {{cita libro|titolo=Caccia alle streghe|autore=Marina Montesano|città=Roma|editore=Salerno|anno=2012|cid=Marina Montesano|OCLC=802322937|isbn = 978-88-8402-757-3}}
* {{cita libro|titolo=Apologia del congresso notturno delle lammie, o sia risposta|autore=[[Girolamo Tartarotti]]; Clemente Baroni di Cavalcabò |città= Whitefish, Mont|editore=Kessinger Publ|anno=2009|cid=Girolamo Tartarotti Clemente Baroni di Cavalcabò|OCLC=774408358}}
* {{cita libro|titolo=Le streghe e il loro mondo|autore=Julio Caro Baroja|città=Parma|editore= Pratiche|anno=1994|cid=Julio Caro Baroja|OCLC=797525355}}
* {{cita libro|titolo=La stregoneria in Europa (1450-1650)|autore= Marina Romanello
|città=Bologna|editore=Soc. Ed. il Mulino|anno= 1975|cid=Marina Romanello|OCLC=1075111372}}
* {{cita libro|titolo=La stregoneria: diavoli, streghe, inquisitori dal Trecento al Settecento|autore= Attilio Agnoletto; Maria Rosario Lazzati; Sergio Abbiati
|città=Milano|editore= Mondadori|anno=1999|cid=Attilio Agnoletto; Maria Rosario Lazzati; Sergio Abbiati|OCLC=797432548}}
* {{cita libro|titolo=L'inquisizione in Italia: dal XII al XXI secolo|autore=Andrea Del Col
|città=Milano|editore= Mondadori|anno=2012|cid=Andrea Del Col|OCLC=891653422}}
* {{cita libro|titolo=I demoni dentro: le origini del sabba e la grande caccia alle streghe|autore=Norman Cohn|città=Milano|editore= Unicopli|anno=2015|cid=Norman Cohn|OCLC=935679962}}
* {{cita libro|titolo=Storia notturna : una decifrazione del sabba|autore=[[Carlo Ginzburg]] |città= Torino|editore=Einaudi|anno=1989|cid=Carlo Ginzburg|OCLC= 5894554053}}
* {{cita libro|titolo=Speak of the devil: tales of satanic abuse in contemporary England|autore=Jean Sybil La Fontaine|città=Cambridge|editore=Cambridge University Press|anno=1999|lingua= en|cid=Jean Sybil La Fontaine|OCLC=608149425}}
* {{cita libro|titolo=L'avvocato delle streghe: stregoneria basca e Inquisizione spagnola|autore= Gustav Henningsen|città=Milano|editore=Garzanti|anno=1990|cid=Gustav Henningsen|OCLC=799865580}}
* {{cita libro|titolo=La caccia alle streghe: In Europa agli inizi dell'età moderna|autore=Brian P Levack|città= Roma ; Bari|editore=Laterza|anno=1997|cid=Brian P Levack|OCLC=1088827979|isbn=88-420-6311-8}}
* {{cita libro|titolo=Magistrati e Streghe nella Francia del Seicento: un'analisi di psicologia storica|autore= Robert Mandrou|città=Roma|editore=Laterza|anno= 1971|cid=Robert Mandrou|OCLC=955566701}}
* {{cita libro|titolo=Riti, mitologia e magia in Europa all'inizio dell'età moderna|autore= William Monter|città=Bologna|editore=Il Mulino|anno= 1987|cid=William Monter|OCLC= 859651899}}
* {{cita libro|titolo=Pinocchio l'eretico: Strega, Sciamano, Santo, Burattino|autore=Mauro Quattrina|città=Alpo|editore= Edizioni Cerchio della Luna|anno=2002|cid=Mauro Quattrina|OCLC=55202783}}
* {{cita libro|titolo=La religione e il declino della magia: le credenze popolari nell'Inghilterra del Cinquecento e del Seicento|autore=Keith Vivian Thomas; Francesco Saba Sardi|città=Milano|editore=A. Mondadori|anno=1985|cid=Keith Vivian Thomas; Francesco Saba Sardi|OCLC=636329430}}
* Mauro Quattrina, ''Pinocchio l'eretico'', Verona, Cerchio della Luna.
* Keith Thomas, ''La religione e il declino della magia. Le credenze popolari nell'Inghilterra del Cinquecento e del Seicento'', Mondadori, Milano, 1985.
=== Approfondimenti ===
* Michael D. Bailey, ''Magia e superstizione in Europa dall'Antichità ai nostri giorni'', Torino, Lindau, 2008. ISBN 978-88-7180-752-2
* Giordano Berti, ''Storia della [[Stregoneria]]'', Mondadori, Milano, 2010, ISBN 978-88-04-59868-8
* Agostino Borromeo (a cura di), ''L'inquisizione. Atti del Simposio Internazionale di Città del Vaticano del 29-31 ottobre 1998'', Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, 2003. ISBN 88-210-0761-8
* Arturo Cattaneo, Massimo Introvigne, Manfred Hauke, Bernardo Estrada e Alberto Torresani, ''La frode del Codice da Vinci. Giochi di prestigio ai danni del Cristianesimo'', Elledici, 2006.
* [[Franco Cardini]] e Marina Montesano, ''La lunga storia dell'inquisizione. Luci e ombre della «leggenda nera»'', Città Nuova, 2005.
* [[Vanna De Angelis]], ''Il libro nero della caccia alle streghe'', Ed. Piemme.
* Oscar Di Simplicio, ''Autunno della stregoneria. Maleficio e magia nell'Italia moderna'', Bologna, Il Mulino, 2005.
* Eliseo Fra Masino, ''Dizionario dell'inquisitore''.
* Carlo Lapucci, ''Il dizionario dei modi di dire della lingua italiana'', 1ª ed. Milano, Garzanti Editore - A. Vallardi, 1993. p. 296. ISBN 88-11-91707-7
* Maria Mantello, ''Sessuofobia Chiesa Cattolica Caccia alle Streghe'', Generoso Procaccini editore, 2005. [http://www.italialaica.it/cgi-bin/news/view.pl?id=006147] recensione di Piergiorgio Odifreddi
* [[Jules Michelet]], ''La strega'', tradotto da Paola Cusumano e Massimo Parizzi, BUR, Rizzoli, Milano, 2011, ISBN 978-88-17-04642-8
* Luisa Muraro, ''La signora del gioco. La caccia alle streghe interpretata dalle sue vittime'', Ed. La Tartaruga, ISBN 88-7738-449-2
* {{cita libro|curatore=Andrea Richini |titolo=Ci chiamavano streghe - Atti del convegno "Incontri Tra Montani 2008" in Pisogne |anno= 2009 |editore=Laterza |città= Bari |isbn=978-88-8231-534-4 }}
* [[Giovanni Romeo]], ''Inquisitori, esorcisti e streghe nell'Italia della Controriforma'', Sansoni, Firenze, 1990.
* G. Tortelli, ''Inquisizione e stregoneria a Brescia e nelle valli. La difficile convivenza fra autorità laiche e religiose nei primi decenni del XVI secolo'', in ''Scritti in onore di Gaetano Panazza'', Brescia, 1994.
* {{en}}R. Golden. ''Italy, witchcraft trials'' in ''The Encyclopedia of Witchcraft''. Santa Barbara, ABC-Clio, 2006
* {{en}}R. Golden. ''Witchcraft, urban'' in ''The Encyclopedia of Witchcraft''. Santa Barbara, ABC-Clio, 2006
* {{en}}R. Golden. ''Witchcraft, rural'' in ''The Encyclopedia of Witchcraft''. Santa Barbara, ABC-Clio, 2006
* {{en}}R. Golden. ''Witches, social and economic status'' in ''The Encyclopedia of Witchcraft''. Santa Barbara, ABC-Clio, 2006
* {{fr}}Guy Bechtel. ''La sorcière en occident. La destruction de la sorcellerie en Europe des origines aux grands buchers''. Parigi, Plon
* {{de}} Soldan e Heppe. ''Geschichte der Hexenprozesse''.
== Voci correlate ==
* [[Alice Kyteler]]
* [[Inquisizione]]
* [[Inquisizione in Sicilia]]
* [[Inquisizione spagnola]]
* [[Panico morale]]
* [[Pierre de Lancre]]
* [[Leggenda nera dell'Inquisizione]]
* [[Johannes Nider]]
* [[Dietrich Flade]]
* [[Nicolas Rémy]]
* [[Sabba]]
* [[Streghe di Valle Camonica]]
* [[Streghe di Zugarramurdi]]
== Altri progetti ==
{{ip|preposizione=sulla}}
{{Interprogetto/notizia|Pisogne: convegno sulla caccia alle streghe|data=5 ottobre 2000}}
== Collegamenti esterni ==
{{Collegamenti esterni}}
* {{Cita web|url =http://www.raistoria.rai.it/articoli-programma-puntate/la-caccia-alle-streghe/25752/default.aspx |titolo =La caccia alle streghe |autore =Giancarlo Di Giovine con [[Alessandro Barbero]]|sito =raistoria.rai.it|editore =[[Rai]]|cid =Giancarlo Di Giovine|accesso =27 febbraio 2019}}
* {{Cita web|url =http://www.lombardiabeniculturali.it/bormio/saggi/caccia-streghe/|titolo =La caccia alle streghe del 1630-32|autore =Ilario Silvestri|sito =lombardiabeniculturali.it|editore =[[Lombardia|Regione Lombardia]]|cid =Ilario Silvestri|accesso =27 febbraio 2019}}
* [http://web.archive.org/web/20080110211821/http://www.copernico-pv.it/Files/Didattica/Prog_Altro/UD1_Storia/ud1_storia.htm Storie sommerse: La caccia alle streghe] - Di Ornella Costa sul sito web archive
* [http://www.alleanzacattolica.org/idis_dpf/voci/i_inquisizione_spagnola.htm L'Inquisizione spagnola] - Ricerca di F. Pappalardo per il [https://web.archive.org/web/20060823112142/http://www.alleanzacattolica.org/idis_dpf/dpf_menu.htm Dizionario del Pensiero Forte]
{{Donne nel mondo}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|cristianesimo|Rinascimento|storia}}
[[Categoria:Modi di dire italiani]]
[[Categoria:Storia moderna]]
[[Categoria:Storia moderna del cristianesimo]]
[[Categoria:Stregoneria]]
[[Categoria:Tortura]]
[[Categoria:Vittime dell'Inquisizione| ]]
[[Categoria:Condizione femminile nel cristianesimo]]
|