__NOTOC__
{{Campagnabox Guerra del Nagorno Karabakh}}
{{torna a|The Haunting (serie televisiva)}}
La '''prima stagione''' della serie televisiva '''''The Haunting''''', intitolata '''''Hill House''''' e composta da 10 episodi'','' è stata pubblicata a livello internazionale su [[Netflix]] il 12 ottobre [[2018]].
{| class="wikitable"
Il 2014 ha evidenziato una recrudescenza negli '''scontri armeno-azeri''' con una particolare intensità nei mesi di gennaio e di agosto allorché, lungo la linea di demarcazione tra [[repubblica del Nagorno Karabakh|Nagorno Karabakh]] e [[Azerbaigian]] e lungo il confine tra questo e l'[[Armenia]], si registrano attività belliche che vanno oltre le consuete azioni di cecchinaggio. Non mancano nel corso dell'anno situazioni di particolare criticità che acuiscono ancor di più la tensione fra le parti in più di un'occasione sul punto di riaccendere la guerra per il controllo della regione del Nagorno Karabakh.
!nº
!Titolo originale
!Titolo italiano
!Prima TV USA
!Prima TV Italia
|-
| 1 ||''Steven Sees a Ghost'' || ''[[#Steven vede un fantasma|Steven vede un fantasma]]'' || rowspan="10"| 12 ottobre 2018 || rowspan="10"| 12 ottobre 2018
|-
| 2 ||''Open Casket'' || ''[[#La bara aperta|La bara aperta]]''
|-
| 3 ||''Touch'' || ''[[#Tatto|Tatto]]''
|-
| 4 ||''The Twin Thing'' || ''[[#Una cosa da gemelli|Una cosa da gemelli]]''
|-
| 5 ||''The Bent-Neck Lady'' || ''[[#La donna dal collo storto|La donna dal collo storto]]''
|-
| 6 ||''Two Storms'' || ''[[#Due temporali|Due temporali]]''
|-
| 7 ||''Eulogy'' || ''[[#Elogio funebre|Elogio funebre]]''
|-
| 8 ||''Witness Marks'' || ''[[#I segni testimoni|I segni testimoni]]''
|-
| 9 ||''Screaming Meemies'' || ''[[#Brutti sogni|Brutti sogni]]''
|-
| 10 || ''Silence Lay Steadily'' || ''[[#Il silenzio si espande|Il silenzio si espande]]''
|}
== Steven vede un fantasma ==
==Antefatto==
* Titolo originale: ''Steven Sees a Ghost''
L'incontro a Vienna, il 19 novembre 2013, tra i presidenti di Armenia ([[Serž Sargsyan]]) ed Azerbaigian ([[Ilham Aliyev]]) dopo quasi due anni di incomunicabilità determinata dagli [[Scontri al confine armeno-azero nel 2012]] e dall'affare [[Ramil Safarov]], aveva aperto le speranze ad una ripresa dei negoziati di pace ed era stato salutato con favore da tutti gli osservatori internazionali e dal [[Gruppo di Minsk]] dell'Osce che aveva patrocinato il meeting austriaco.
* Diretta da: [[Mike Flanagan]]
Nonostante l'ottimismo, tuttavia, la tensione lungo la linea di contatto tra l'Azerbaigian, l'Armenia ed il Nagorno Karabakh rimaneva alta con continue violazioni del cessate-il-fuoco.
* Scritta da: [[Mike Flanagan]]
Il 14 dicembre il ministero della Difesa dell'Armenia denuncia l'uccisione di un suo soldato lungo il confine settentrionale (regione di Tavush) proprio mentre i mediatori Osce si trovano in visita in Azerbaigian. Il 22 dicembre due soldati dell'[[Esercito di difesa del Nagorno Karabakh]] vengono leggermente feriti da cecchini nemici.
==Incidenti= diTrama gennaio===
Secondo quanto riportano fonti armene<ref>[https://news.am/eng/news/189991.html News.am, 21.01.14]</ref>, nella notte del 20 gennaio alcuni gruppi di soldati azeri avrebbero tentato una sortita simultanea da almeno un paio di punti della linea di demarcazione: il villaggio di Jraberd ([[Regione di Martakert]]) e quello di Korand ([[Regione di Martowni]]). Il 21 le agenzie di stampa danno la notizia di un giovane soldato armeno, Aram Hovhannesyan, rimasto ucciso nell'incursione nel territorio del Nagorno Karabakh e riferiscono che l'azione nemica sarebbe stata respinta con gravi perdite per il nemico. In seguito emergono dettagli che parlano di otto morti e due dozzine di feriti nelle file azere.
Sulle agenzie di stampa dell'Azerbaigian vengono riportate le morti di soldati azeri in data 23 e 27 gennaio<ref>[http://www.news.az/articles/karabakh/85936 News.az, 23.01.14]</ref><ref>[http://www.news.az/articles/karabakh/86045 News.az, 27.01.14]</ref>. Nel frattempo fonti armene (confermate da fonti azere) segnalano il ferimento di una ragazza residente nel villaggio armeno di Aygepar.<ref>[http://www.news.az/articles/karabakh/85960 News.az]</ref> Il 29 gennaio viene denunciata la morte di un altro soldato armeno nel settore nord orientale del confine tra Azerbaigian e Nagorno Karabakh.<ref>[https://news.am/eng/news/191474.html News.am]</ref><ref>[http://www.news.az/articles/karabakh/86163 News.az]</ref>
==La vicendaLa deibara sabotatoriaperta azeri==
* Titolo originale: ''Open Casket''
La tensione fra le parti ritornata a crescere tra maggio e giugno allorché si segnalano diversi caduti soprattutto di parte armena, si innalza se possibile ancor di più nel mese di luglio. Tre azeri (Shahbaz Guliyev, Dilgham Asgarov e Hasan Hasanov) vengono catturati mentre si trovano in territorio del Nagorno Karabakh, nella [[Regione di Šahowmyan|regione di Shahoumian]]. Hasanov cade nello scontro a fuoco durante la cattura l'undici luglio (il suo corpo sarà restituito alle autorità azere il 2 ottobre).<ref>[https://en.trend.az/azerbaijan/politics/2318212.html Trend.az, 02-10-2014]</ref> Secondo l'accusa i tre si sarebbero introdotti nel territorio armeno con l'intenzione di compiere attività di spionaggio e atti di sabotaggio. Durante i loro spostamenti si sarebbero imbattuti nel diciassettenne Smbat Tsakanian e lo avrebbero eliminato perché non desse l'allarme riguardo alla loro presenza. Nello scontro a fuoco per la loro cattura anche un ufficiale armeno (Seyran Ohanyan) perse la vita ed una civile rimase ferita.<ref>[http://www.panarmenian.net/eng/news/180657/ Panarmenian, 11-07-2014]</ref>,<ref>[http://www.panarmenian.net/eng/news/180673/ Panarmenian, 12-07-2014]</ref> Un processo presso la corte di [[Stepanakert]] ha preso avvio a novembre; in una delle udienze un soldato armeno che era stato per circa un anno in prigionia in Azerbaigian (Hakob Injighulyan) ha riconosciuto uno degli imputati come uno dei suoi sequestratori durante la detenzione.<ref>[http://asbarez.com/129538/ex-pow-identifies-azeri-saboteur-in-court/ Asbarez, 04-12-2014]</ref> Il processo si è concluso il 29 dicembre 2014 con la condanna di Gulyev a ventidue anni di prigione e di Askerov all'ergastolo.<ref>[http://armenianweekly.com/2014/12/31/karabagh-trial/ Armenianweekly, 31-12-2014]</ref>
* Diretta da: [[Mike Flanagan]]
* Scritta da: [[Mike Flanagan]]
==Incidenti= diTrama agosto===
All'inizio di agosto, lungo il confine tra Nagorno Karabakh e Azerbaigian si hanno altri gravi incidenti che lasciano presagire a molti osservatori l'inizio di una attività bellica su più larga scala e richiamano l'attenzione delle organizzazioni internazionali e delle diplomazie dei paesi del [[Gruppo di Minsk]] in un difficile lavoro di raffreddamento della tensione.
Secondo fonti di informazione, dopo tre giorni di scontri a fuoco a partire dal primo agosto, risultano caduti dodici soldati azeri (otto il primo agosto e quattro il giorno successivo) mentre il ministero della Difesa del Nagorno Karabakh ammette la perdita di un proprio soldato.
La parte azera denuncia che "gruppi di sabotatori armeni" avrebbero condotto operazioni nella zona di [[Ağdam]]-[[Tərtər]], mentre la parte armena accusa l'Azerbaigian di aver tentato una incursione nel territorio del Nagorno Karabakh, conferma di aver respinto con successo tale attività ed eleva il numero delle proprie vittime a tre. Al 6 agosto il numero totale di caduti raggiunge quota diciotto. Lo stesso giorno, su iniziativa russa, i presidenti di Armenia e Azerbaigian accettano di incontrarsi a breve a [[Soči]]. Il meeting presidenziale si tiene il giorno dieci e, anche per le forti pressioni internazionali, si attenua la tensione lungo la linea di confine.
==Il casoTatto Petrosyan==
* Titolo originale: ''Touch''
La conflittualità fra le parti è peraltro acuita dalla vicenda del giovane Petrosyan. Il 7 agosto Karen Petrosyan, un armeno proveniente dal villaggio di [[Chinari]] e affetto da disturbi mentali, vaga in stato confusionale nella zona intorno al suo villaggio (che è prossimo alla linea di confine tra Armenia e Azerbaigian) e si ritrova, diversi chilometri più avanti, nel villaggio azero di Ağbulaq. Qui chiede a una anziana del posto del tè. Viene consegnato alle autorità militari. Fonti azere hanno sostenuto che Petrosyan faceva parte di un commando di cinque sabotatori armeni che si era infiltrato in territorio azero e che gli altri quattro componenti erano stati uccisi, circostanza questa smentita dalle autorità armene. Le immagini rilasciate dalle autorità azere mostrano Petrosyan vestito con tuta mimetica e circondato da uomini dei servizi speciali azeri, con il volto coperto, mentre un video girato da uno dei residenti del villaggio al momento dell'arrivo dell'armeno lo inquadrava vestito di abiti civili. L'Azerbaigian comunica due giorni più tardi la morte di Petrosyan per un "attacco di cuore";<ref>[http://en.apa.az/xeber_karen_petrosyan___s_family_informed_about__214936.html APA, 08-08-2014]</ref> il suo corpo viene riconsegnato all'Armenia circa due mesi più tardi.<ref>[http://www.rferl.org/content/death-border-azerbaijan-armenia/26525206.html Radio Free Europe, 11-08-2014]</ref> La vicenda preoccupa la comunità internazionale anche alla luce della crescente tensione fra le parti.<ref>[http://armenianweekly.com/2014/08/18/us-state-department-petrosyans-death/ ArmenianWeekly, 18-08-2014]</ref>
* Diretta da: [[Mike Flanagan]]
* Scritta da: [[Liz Phang]]
=== Trama ===
==Abbattimento elicottero armeno==
Il 12 novembre un elicottero armeno [[Mil Mi-24]] viene abbattuto, nei pressi di Aghdam, da un missile terra-aria sparato da una postazione azera. Il velivolo, unitamente ad altro mezzo che lo precedeva, era in volo di addestramento nell'ambito di manovre congiunte Armenia- Nagorno Karabakh.<ref>[http://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2014/11/12/azerbaigian-abbattuto-elicottero-armeno_ddeaa449-d8e7-4122-b3da-1311e2b4325d.html Ansa, 12-11-2014]</ref> L'abbattimento viene giustificato dalle autorità azere come una necessaria difesa in quanto l'elicottero stava minacciando la linea difensiva azera. Ma un video, postato in rete proprio da uno dei soldati della postazione azera dalla quale è partito il colpo (soldato peraltro punito dai suoi superiori per tale video<ref>[http://news.az/articles/94114 News.az, 06-12-2014] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20141229005617/http://news.az/articles/94114 |data=29 dicembre 2014 }}</ref>), mostra che i due apparecchi volavano lontani dalle linee nemiche e in traiettoria parallela al confine.<ref>[http://www.lastampa.it/2014/11/13/esteri/si-spara-sui-cieli-del-caucaso-sar-unaltra-guerra-rbQ1HtWxUaSMk2Outjy0aP/pagina.html La Stampa, 13-11-2014]</ref><ref>[https://www.youtube.com/watch?v=5XKSSXj8P4U Video abbattimento elicottero]</ref>. Il mezzo cade nella terra di nessuno fra le linee armene e azere; a bordo tre membri di equipaggio che muoiono nello schianto e nell'incendio sviluppatosi. Solo dieci giorni più tardi le forze di sicurezza armene riescono a recuperare i corpi dai resti dell'apparecchio che rimaneva sotto il tiro nemico.<ref>[https://www.reuters.com/article/2014/11/22/us-armenia-azerbaijan-conflict-idUSKCN0J60F020141122 Reuters, 22-11-2014]</ref> L'abbattimento dell'elicottero armeno è il primo caso del genere dalla firma del cessate-il-fuoco del 1994. ([[Accordo di Biškek]]).
== Una cosa da gemelli ==
Secondo esperti dei servizi di informazione armeni, l'abbattimento di questo elicottero era stato pianificato da giorni.<ref>{{Cita web|autore = |url = https://armenpress.am/eng/news/784096/first-reactions-of-azerbaijanis-prove-that-downing-of-helicopter-was-preplanned.html|titolo = First reaction of Azerbaijanis prove that downing of helicopter was preplanned|accesso = 01.03.2015|editore = ARMENPRESS - ARMENIAN NEW AGENCY|data = 15.11.2014}}</ref>
* Titolo originale: ''The Twin Thing''
* Diretta da: [[Mike Flanagan]]
* Scritta da: [[Scott Kosar]]
=== Trama ===
L'equipaggio dell'elicottero era composto dal maggiore Serghey Sahakyan, dal tenente maggiore Sargis Nazaryan, e dal tenente Azat Sahakyan, insigniti di un riconoscimento al valore il 22 novembre dal Presidente della Repubblica del Nagorno Karabakh Bako Sahakyan <ref>{{Cita web|autore = Siranush Ghazanchyan|url = http://www.armradio.am/en/2014/11/22/crew-members-of-the-downed-helicopted-awarded-posthumously/|titolo = Crew members of the downed helicopted awarded posthumously|accesso = 01.03.2015|editore = Public Radio of Armenia|data = 22.11.2014}}</ref>
Il piccolo Luke è frustrato perché la sua famiglia non crede mai a ciò che dice di vedere. Dice, infatti, di incontrare nei pressi di Hill House una bambina di nome Abigail, ma tutti insistono che è solo un'amica immaginaria frutto della fantasia di Luke. Si fa dare dalla madre una bombetta trovata nella casa e la indossa frequentemente; tuttavia nel cuore di una notte si sveglia e vede in camera sua lo spirito di un uomo alto che viene a riprendersi il cappello. Si scopre, inoltre, che lui e Nell condividono una "cosa da gemelli" sin da piccoli, dal momento che ciascuno è in grado di sentire le sofferenze dell'altro.
Nel presente, Luke è determinato a continuare il programma di disintossicazione ed è ormai pulito da 90 giorni. Al centro di recupero, Luke incontra Joey e i due si aiutano a vicenda: tuttavia, dopo una lunga astinenza, Joey scappa dal centro; Luke abbandona la struttura per andare a cercarla e la trova in strada che acquista una dose di eroina.
==Note==
Senza soldi e rimasto ormai senza un posto per passare la notte, Luke si precipita a casa di Steve per rubargli una macchina fotografica e altri oggetti da rivendere: sulle scale, però, incontra Steve che gli dà dei soldi, convinto che il fratello abbia bisogno di denaro per comprare delle dosi. Joey inganna Luke e presi i soldi, scappa; Luke viene aggredito per strada, rimane senza scarpe e continua a vedere lo spettro dell'uomo con la bombetta dietro di lui. In preda alla disperazione Luke telefona al centro di recupero, implorando la responsabile di riprenderlo e assicurando di essere rimasto pulito per tutto il tempo. Mentre è in strada e continua ad avere forti brividi per il freddo, Luke viene raggiunto da Steve che gli rivela che Nell è morta. Luke, scosso per la notizia e reggendosi a fatica in piedi, gli risponde che non può essere stato un suicidio.
<references/>
== La donna dal collo storto ==
==Voci correlate==
* Titolo originale: ''The Bent-Neck Lady''
*[[Lista degli incidenti tra armeni ed azeri]]
* Diretta da: [[Mike Flanagan]]
*[[Guerra del Nagorno-Karabakh]]
* Scritta da: [[Meredith Averill]]
=== Trama ===
[[Categoria:Violazioni della tregua nella guerra del Nagorno Karabakh]]
La piccola Nell è tormentata dalla visione di uno spettro con il collo rotto, che inizia a chiamare ''la donna dal collo storto'', mentre lei si ritrova paralizzata al letto. Ormai adulta, incontra un tecnologo del sonno di nome Arthur per curare le sue paralisi nel sonno: i due si innamorano e iniziano subito a frequentarsi. La terapia sembra funzionare tanto che gli attacchi di Nell si fanno sempre più rari e anche le visioni della donna dal collo storto si sono interrotte. A una festa di Capodanno Arthur chiede a Nell di sposarlo e lei accetta: i due si sposano poco dopo. Una notte Nell ha un episodio di paralisi nel sonno e Arthur, svegliatosi per aiutarla, si accascia a terra e muore per un aneurisma cerebrale: Nell, ancora a letto paralizzata, si trascina a fatica sul corpo del marito e vede di fronte a se lo spettro della donna dal collo storto. Nell non sembra accettare la morte di Arthur e inizia ad avere contrasti con i fratelli Steven e Theo; pur seguita da un terapista, non prende le medicine che costui le prescrive e dopo una seduta decide di tornare a Hill House, dove tutto è iniziato, per affrontare il proprio passato che continua a tormentarla. Prende un aereo per Boston e di notte entra a Hill House: si trova al centro di un vero e proprio idillio familiare, dal momento che rivede i genitori e i fratelli salutarla e accoglierla calorosamente perché è tornata a casa; vede anche Arthur, vestito come il giorno del loro matrimonio, e inizia a ballare con lui per la casa. Invitata dalla madre a seguirla al piano di sopra per prendere un tè, si mette un cappio al collo immaginando che in realtà sia la madre a metterle un ciondolo e d'improvviso viene spinta giù dalla madre, il che le causa la rottura del collo. Nel morire, vede se stessa cadere e viaggiare nel passato: si scopre così che è lei lo spettro della donna dal collo storto che la tormentava da bambina, e quindi uno dei fantasmi della casa.
== Due temporali ==
* Titolo originale: ''Two Storms''
* Diretta da: [[Mike Flanagan]]
* Scritta da: [[Mike Flanagan]], [[Jeff Howard]]
=== Trama ===
L'intero episodio ruota attorno a due temporali: il primo, avvenuto nel passato, quando la famiglia Crain stava ad Hill House, e il secondo nel presente, la notte prima del funerale di Nell, con il padre e tutti i fratelli che si riuniscono nel salone della casa d Shirley per vedere la salma della ragazza morta; per la prima volta da quando hanno lasciato la casa dopo la morte di Olivia, Hugh e i figli Steve, Theo, Shirley e Luke si trovano insieme nella stessa stanza.
Durante il temporale del passato, la piccola Nell scompare. Tutti iniziano a cercarla, ma Olivia inizia a vedere degli spiriti aggirarsi per i corridoi della casa; i bambini, invece, rimasti al piano di sotto, vedono una strana creatura, simile a un cane. D'improvviso Nell viene ritrovata, ma con grande meraviglia di tutti dice di essere rimasta lì ferma per tutto il tempo, gridando, ma nessuno sembrava riuscire a vederla o sentirla.
A casa di Shirley, ciascuno inizia a raccontare un episodio o un aneddoto riguardante Nell; però, i ricordi vengono interrotti da strani accadimenti: Steve vede il fantasma di sua sorella, va via la corrente, nonostante in tutte le case vicine ci sia, e il generatore di riserva non sembra funzionare; qualcosa, inoltre, sembra interferire con la salma, tanto che vengono ritrovati dei bottoni sugli occhi di Nell. Steve, convinto che Nell fosse fosse malata di mente come sua madre, chiede spiegazioni al padre su quanto accaduto a Hill House e si arriva a un duro confronto tra i due. Shirley scopre che suo marito ha per anni accettato, a sua insaputa, i soldi ricavati dalle vendite del libro di Steve, soldi che lei aveva rifiutato perché considerati sporchi del sangue della morte della madre. La discussione tra i fratelli e il padre si fa sempre più accesa, i toni si accendono, finché la bara di Nell cade al suolo: lo spirito di Nell era rimasto nella stanza per tutto il tempo, senza che nessuno potesse vederlo.
== Elogio funebre ==
* Titolo originale: ''Eulogy''
* Diretta da: [[Mike Flanagan]]
* Scritta da: [[Charise Castro Smith]]
=== Trama ===
== I segni testimoni ==
* Titolo originale: ''Witness Marks''
* Diretta da: [[Mike Flanagan]]
* Scritta da: [[Jeff Howard]], [[Rebecca Klingel]]
=== Trama ===
== Brutti sogni ==
* Titolo originale: ''Screaming Meemies''
* Diretta da: [[Mike Flanagan]]
* Scritta da: [[Meredith Averill]]
=== Trama ===
== Il silenzio si espande ==
* Titolo originale: ''Silence Lay Steadily''
* Diretta da: [[Mike Flanagan]]
* Scritta da: [[Mike Flanagan]]
=== Trama ===
{{Portale|Televisione}}
[[Categoria:Liste di episodi di serie televisive|Hill House]]
|