Luigi Ruggiu e Episodi di The Haunting (prima stagione): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
trama sesto episodio
 
Riga 1:
__NOTOC__
{{F|filosofi italiani|luglio 2013}}
{{torna a|The Haunting (serie televisiva)}}
{{Bio
La '''prima stagione''' della serie televisiva '''''The Haunting''''', intitolata '''''Hill House''''' e composta da 10 episodi'','' è stata pubblicata a livello internazionale su [[Netflix]] il 12 ottobre [[2018]].
|Nome = Luigi
|Cognome = Ruggiu
|Sesso = M
|LuogoNascita = Sassari
|GiornoMeseNascita = 13 agosto
|AnnoNascita = 1939
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = filosofo
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = che nel 1971 sottoscrisse la [[Lettera aperta a L'Espresso sul caso Pinelli|lettera aperta a L'Espresso]] contro il commissario [[Luigi Calabresi]]
}}
 
{| class="wikitable"
==Biografia==
!nº
Luigi Ruggiu si laurea in filosofia presso l'[[Università Cattolica del Sacro Cuore|Università Cattolica]] di [[Milano]] con [[Emanuele Severino]], con una tesi su «Il concetto di 'phainesthai'» in [[Aristotele]]. Nel [[1969]] consegue la libera docenza in [[Filosofia teoretica]].
!Titolo originale
!Titolo italiano
!Prima TV USA
!Prima TV Italia
|-
| 1 ||''Steven Sees a Ghost'' || ''[[#Steven vede un fantasma|Steven vede un fantasma]]'' || rowspan="10"| 12 ottobre 2018 || rowspan="10"| 12 ottobre 2018
|-
| 2 ||''Open Casket'' || ''[[#La bara aperta|La bara aperta]]''
|-
| 3 ||''Touch'' || ''[[#Tatto|Tatto]]''
|-
| 4 ||''The Twin Thing'' || ''[[#Una cosa da gemelli|Una cosa da gemelli]]''
|-
| 5 ||''The Bent-Neck Lady'' || ''[[#La donna dal collo storto|La donna dal collo storto]]''
|-
| 6 ||''Two Storms'' || ''[[#Due temporali|Due temporali]]''
|-
| 7 ||''Eulogy'' || ''[[#Elogio funebre|Elogio funebre]]''
|-
| 8 ||''Witness Marks'' || ''[[#I segni testimoni|I segni testimoni]]''
|-
| 9 ||''Screaming Meemies'' || ''[[#Brutti sogni|Brutti sogni]]''
|-
| 10 || ''Silence Lay Steadily'' || ''[[#Il silenzio si espande|Il silenzio si espande]]''
|}
 
== Steven vede un fantasma ==
È stato professore incaricato di Storia della filosofia a [[Università Ca' Foscari Venezia|Venezia]] e a [[Università degli Studi di Trento|Trento]]. Dal [[1975]] è titolare della stessa cattedra presso l'Università di Venezia. Già consigliere di amministrazione della [[Biennale di Venezia]] ([[1978]]-[[1986]]) e direttore della rivista di cultura e politica Il Progetto ([[1982]]-[[1992]]), a cavallo tra gli anni '80 e '90 è stato Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Venezia.
* Titolo originale: ''Steven Sees a Ghost''
* Diretta da: [[Mike Flanagan]]
* Scritta da: [[Mike Flanagan]]
 
==Il= pensieroTrama ===
Luigi Ruggiu ha indagato tre questioni centrali della storia della filosofia. In primo luogo ha ricostruito la nozione filosofica di [[tempo]], partendo dai rapporti tra tempo e [[mito]] e proseguendo con l'analisi della [[Fisica (Aristotele)|Fisica aristotelica]] fino alla nozione [[Georg Wilhelm Friedrich Hegel|hegeliana]] e [[Martin Heidegger|heideggeriana]] di temporalità. Nel campo della [[filosofia pratica]] Ruggiu ha indagato il rapporto tra [[logica]] e [[politica]], [[polis]] e [[storia]] e lo statuto [[epistemologia|epistemologico]] di una filosofia della prassi. Importanti sono, in questo ambito, i suoi studi sulla genesi del concetto di [[economia]], con saggi che vanno da Aristotele, a [[Adam Smith|Smith]], a [[Karl Marx|Marx]], fino a [[Karl Polanyi|Polanyi]] e all'economia teorica contemporanea.
Il terzo filone concerne l'origine dell'[[ontologia]] nel pensiero di [[Parmenide]], autore a cui Ruggiu ha dedicato un'attenzione particolare. Inoltre, da alcuni anni, ha intrapreso delle ricerche sul giovane Hegel, in particolare sull'intreccio tra interesse teoretico e interesse pratico nel periodo di [[Jena]].
 
== La bara aperta ==
==Opere==
* Titolo originale: ''Open Casket''
* ''Tempo coscienza e essere nella filosofia di Aristotele'', Brescia, 1970
* Diretta da: [[Mike Flanagan]]
* ''La scienza ricercata. Economia politica e filosofia. Studi su Aristotele e Marx '', Treviso, 1979
* Scritta da: [[Mike Flanagan]]
* ''Genesi dello spazio economico'' (a cura), Napoli, 1982.
* ''Heidegger e Parmenide'' (saggio), in ''Heidegger e la metafisica'', a cura di [[Mario Ruggenini]], Marietti, Genova, 1991.
* ''Parmenide, Poema sulla natura. I frammenti e le testimonianze indirette'' (saggio introduttivo e commentario filosofico), presentazione e traduzione con testo a fronte di [[Giovanni Reale]], Rusconi, Milano, 1991.
* ''Aristotele, Fisica'' (saggio introduttivo, traduzione, note e apparati), Rusconi, Milano, 1995.
* ''La filosofia come filosofia pratica'' (saggio), in AA.VV., ''Strutture del sapere filosofico'', a cura di [[Carmelo Vigna]], Il Cardo, Venezia, 1997.
* ''Anima e tempo in Aristotele'' (saggio), in AA.VV., ''Il tempo in questione. Paradigmi della temporalità nel pensiero occidentale'', a cura di Luigi Ruggiu, Guerini e Associati, Milano, 1997.
* AA.VV., ''Filosofia del tempo'' (a cura), Bruno Mondadori, Milano, 1998.
* ''Tempo e concetto in Hegel'' (saggio), in AA.VV., ''Filosofia del tempo'', a cura di Luigi Ruggiu, Bruno Mondadori, Milano, 1998.
* ''Tempo e storia in [[Agostino d'Ippona|S. Agostino]]'' (saggio), in ''Agostino e le apocalissi dell'Occidente'', a cura di [[Placido Cherchi]], Cagliari 1998.
* ''Il presente del passato. La ripresa del pensiero classico nella filosofia contemporanea'' (saggio), in ''L'oggetto della storia della filosofia. Storia della filosofia e filosofie contemporanee'', a cura di [[Roberto Racinaro]], Salerno 1999.
* ''Tempo e anima in S. Agostino'' (saggio), in ''Agostino e il destino dell'Occidente'', a cura di [[Luigi Perissinotto]], Roma 2000.
* ''[[Giordano Bruno]]: destino e verità'' (a cura), Marsilio, Venezia, 2002.
* ''Hegel contemporaneo: la ricezione americana di Hegel a confronto con la tradizione europea'' (a cura), Guerini, Milano, 2003.
* ''La crisi dell'ontologia: dall'idealismo tedesco alla filosofia contemporanea'' (a cura), Guerini, Milano, 2004.
* ''Tempo della fisica e tempo dell'uomo. Parmenide, Aristotele e Agostino'', Libreria Editrice Cafoscarina, Venezia, 2006.
* ''Soggettività, ontologia, linguaggio'' (a cura), Libreria Editrice Cafoscarina, Venezia, 2007.
* ''Identità differenze conflitti'' (a cura), Mimesis, Milano, 2007.
* ''Lo spazio sociale della ragione. Da Hegel in avanti'' con [[Italo Testa]], Mimesis, Milano, 2009.
* ''Logica metafisica politica. Hegel a Jena'', Mimesis, Sesto San Giovanni, 2010.
 
=== Trama ===
{{Controllo di autorità}}
 
{{Portale|biografie|filosofia}}
== Tatto ==
* Titolo originale: ''Touch''
* Diretta da: [[Mike Flanagan]]
* Scritta da: [[Liz Phang]]
 
=== Trama ===
 
== Una cosa da gemelli ==
* Titolo originale: ''The Twin Thing''
* Diretta da: [[Mike Flanagan]]
* Scritta da: [[Scott Kosar]]
 
=== Trama ===
Il piccolo Luke è frustrato perché la sua famiglia non crede mai a ciò che dice di vedere. Dice, infatti, di incontrare nei pressi di Hill House una bambina di nome Abigail, ma tutti insistono che è solo un'amica immaginaria frutto della fantasia di Luke. Si fa dare dalla madre una bombetta trovata nella casa e la indossa frequentemente; tuttavia nel cuore di una notte si sveglia e vede in camera sua lo spirito di un uomo alto che viene a riprendersi il cappello. Si scopre, inoltre, che lui e Nell condividono una "cosa da gemelli" sin da piccoli, dal momento che ciascuno è in grado di sentire le sofferenze dell'altro.
 
Nel presente, Luke è determinato a continuare il programma di disintossicazione ed è ormai pulito da 90 giorni. Al centro di recupero, Luke incontra Joey e i due si aiutano a vicenda: tuttavia, dopo una lunga astinenza, Joey scappa dal centro; Luke abbandona la struttura per andare a cercarla e la trova in strada che acquista una dose di eroina.
Senza soldi e rimasto ormai senza un posto per passare la notte, Luke si precipita a casa di Steve per rubargli una macchina fotografica e altri oggetti da rivendere: sulle scale, però, incontra Steve che gli dà dei soldi, convinto che il fratello abbia bisogno di denaro per comprare delle dosi. Joey inganna Luke e presi i soldi, scappa; Luke viene aggredito per strada, rimane senza scarpe e continua a vedere lo spettro dell'uomo con la bombetta dietro di lui. In preda alla disperazione Luke telefona al centro di recupero, implorando la responsabile di riprenderlo e assicurando di essere rimasto pulito per tutto il tempo. Mentre è in strada e continua ad avere forti brividi per il freddo, Luke viene raggiunto da Steve che gli rivela che Nell è morta. Luke, scosso per la notizia e reggendosi a fatica in piedi, gli risponde che non può essere stato un suicidio.
 
== La donna dal collo storto ==
* Titolo originale: ''The Bent-Neck Lady''
* Diretta da: [[Mike Flanagan]]
* Scritta da: [[Meredith Averill]]
 
=== Trama ===
La piccola Nell è tormentata dalla visione di uno spettro con il collo rotto, che inizia a chiamare ''la donna dal collo storto'', mentre lei si ritrova paralizzata al letto. Ormai adulta, incontra un tecnologo del sonno di nome Arthur per curare le sue paralisi nel sonno: i due si innamorano e iniziano subito a frequentarsi. La terapia sembra funzionare tanto che gli attacchi di Nell si fanno sempre più rari e anche le visioni della donna dal collo storto si sono interrotte. A una festa di Capodanno Arthur chiede a Nell di sposarlo e lei accetta: i due si sposano poco dopo. Una notte Nell ha un episodio di paralisi nel sonno e Arthur, svegliatosi per aiutarla, si accascia a terra e muore per un aneurisma cerebrale: Nell, ancora a letto paralizzata, si trascina a fatica sul corpo del marito e vede di fronte a se lo spettro della donna dal collo storto. Nell non sembra accettare la morte di Arthur e inizia ad avere contrasti con i fratelli Steven e Theo; pur seguita da un terapista, non prende le medicine che costui le prescrive e dopo una seduta decide di tornare a Hill House, dove tutto è iniziato, per affrontare il proprio passato che continua a tormentarla. Prende un aereo per Boston e di notte entra a Hill House: si trova al centro di un vero e proprio idillio familiare, dal momento che rivede i genitori e i fratelli salutarla e accoglierla calorosamente perché è tornata a casa; vede anche Arthur, vestito come il giorno del loro matrimonio, e inizia a ballare con lui per la casa. Invitata dalla madre a seguirla al piano di sopra per prendere un tè, si mette un cappio al collo immaginando che in realtà sia la madre a metterle un ciondolo e d'improvviso viene spinta giù dalla madre, il che le causa la rottura del collo. Nel morire, vede se stessa cadere e viaggiare nel passato: si scopre così che è lei lo spettro della donna dal collo storto che la tormentava da bambina, e quindi uno dei fantasmi della casa.
 
== Due temporali ==
* Titolo originale: ''Two Storms''
* Diretta da: [[Mike Flanagan]]
* Scritta da: [[Mike Flanagan]], [[Jeff Howard]]
 
=== Trama ===
L'intero episodio ruota attorno a due temporali: il primo, avvenuto nel passato, quando la famiglia Crain stava ad Hill House, e il secondo nel presente, la notte prima del funerale di Nell, con il padre e tutti i fratelli che si riuniscono nel salone della casa d Shirley per vedere la salma della ragazza morta; per la prima volta da quando hanno lasciato la casa dopo la morte di Olivia, Hugh e i figli Steve, Theo, Shirley e Luke si trovano insieme nella stessa stanza.
 
Durante il temporale del passato, la piccola Nell scompare. Tutti iniziano a cercarla, ma Olivia inizia a vedere degli spiriti aggirarsi per i corridoi della casa; i bambini, invece, rimasti al piano di sotto, vedono una strana creatura, simile a un cane. D'improvviso Nell viene ritrovata, ma con grande meraviglia di tutti dice di essere rimasta lì ferma per tutto il tempo, gridando, ma nessuno sembrava riuscire a vederla o sentirla.
 
A casa di Shirley, ciascuno inizia a raccontare un episodio o un aneddoto riguardante Nell; però, i ricordi vengono interrotti da strani accadimenti: Steve vede il fantasma di sua sorella, va via la corrente, nonostante in tutte le case vicine ci sia, e il generatore di riserva non sembra funzionare; qualcosa, inoltre, sembra interferire con la salma, tanto che vengono ritrovati dei bottoni sugli occhi di Nell. Steve, convinto che Nell fosse fosse malata di mente come sua madre, chiede spiegazioni al padre su quanto accaduto a Hill House e si arriva a un duro confronto tra i due. Shirley scopre che suo marito ha per anni accettato, a sua insaputa, i soldi ricavati dalle vendite del libro di Steve, soldi che lei aveva rifiutato perché considerati sporchi del sangue della morte della madre. La discussione tra i fratelli e il padre si fa sempre più accesa, i toni si accendono, finché la bara di Nell cade al suolo: lo spirito di Nell era rimasto nella stanza per tutto il tempo, senza che nessuno potesse vederlo.
 
== Elogio funebre ==
* Titolo originale: ''Eulogy''
* Diretta da: [[Mike Flanagan]]
* Scritta da: [[Charise Castro Smith]]
 
=== Trama ===
 
== I segni testimoni ==
* Titolo originale: ''Witness Marks''
* Diretta da: [[Mike Flanagan]]
* Scritta da: [[Jeff Howard]], [[Rebecca Klingel]]
 
=== Trama ===
 
== Brutti sogni ==
* Titolo originale: ''Screaming Meemies''
* Diretta da: [[Mike Flanagan]]
* Scritta da: [[Meredith Averill]]
 
=== Trama ===
 
== Il silenzio si espande ==
* Titolo originale: ''Silence Lay Steadily''
* Diretta da: [[Mike Flanagan]]
* Scritta da: [[Mike Flanagan]]
 
=== Trama ===
 
{{Portale|Televisione}}
 
[[Categoria:Liste di episodi di serie televisive|Hill House]]