__NOTOC__
{{Infobox conflitto
{{torna a|The Haunting (serie televisiva)}}
|Tipo = Guerra
La '''prima stagione''' della serie televisiva '''''The Haunting''''', intitolata '''''Hill House''''' e composta da 10 episodi'','' è stata pubblicata a livello internazionale su [[Netflix]] il 12 ottobre [[2018]].
|Nome del conflitto = Crociata livoniana
|Parte_di = [[Crociate del Nord]]
|Immagine = Baltic Tribes c 1200.svg
|Didascalia = Distribuzione delle [[Balti (popolo)|tribù baltiche]] prima della Crociata nel XIII secolo. I balti orientali sono segnalati in marrone, mentre i balti occidentali in verde. I confini sono approssimativi.
|Data = XIV secolo
|Luogo = [[Lituania]], [[Lettonia]], [[Estonia]]
|Casus = Papà [[Innocenzo III]] ordina una [[crociata]] al fine di cristianizzare la regione a seguito dell’uccisione dei [[missionario|missionari]] precedentemente inviati
|Esito = Vittoria dei Crociati e creazione della [[Terra Mariana]] e il [[Ducato di Estonia]]
|Mutamenti_territoriali = L’ordine teutonico sottomette gran parte dei [[Paesi baltici|territori baltici]]
|Schieramento1 = '''[[Crociata|Crociati]]'''
* {{Simbolo|Zakon Kawalerów Mieczowych COA.svg}} [[Cavalieri portaspada]]
* {{Simbolo|Baltic coat of arms.svg}} [[Cavalieri portaspada|Ordine livoniano]]
* {{simbolo|Flag of Denmark.svg}} [[Danimarca]]
* {{Simbolo|Flag of Sweden.svg}} [[Svezia]]
{| class="wikitable"
|Schieramento2 = '''[[Popoli indigeni|Popolazioni indigene]]'''
!nº
* {{simbolo|Flag of Livonia.svg}}[[Livoniani]]
!Titolo originale
* [[Letgalli]]
!Titolo italiano
* [[Selonici]]
!Prima TV USA
* [[Estoni]]
!Prima TV Italia
* [[Curi]]
|-
* [[Semgalli]]
| 1 ||''Steven Sees a Ghost'' || ''[[#Steven vede un fantasma|Steven vede un fantasma]]'' || rowspan="10"| 12 ottobre 2018 || rowspan="10"| 12 ottobre 2018
|Comandante1 = [[Alberto di Riga]]<br/>[[Anders Sunesen]]<br/>[[Bertoldo di Hannover]]†<br/>[[Caupo di Turaida]]† <br/>[[Theoderich von Treyden]]†<br/>[[Valdemaro II di Danimarca]]<br/>[[Volkwin]]†<br/>[[Wenno]]<br/>[[Wilken von Endorp]]†<br/>[[Otto von Lutterberg]]†<br/>[[Tālivaldis]] di [[Tālava]]†<br/>[[Giovanni I di Svezia]]
|-
|Comandante2 = [[Salaspils|Ako]] di [[Salaspils]]†<br/>[[Vyachko|Vesceka of Kukenois]]†<br/>[[Visvaldis]] di [[Jersika]]<br/>[[Lembitu|Lembitu di Lehola]]†<br/>[[Viestards]] di [[Tērvete]]<br/>[[Nameisis]] di [[Semgallia]]
| 2 ||''Open Casket'' || ''[[#La bara aperta|La bara aperta]]''
|Effettivi1 =
|-
|Effettivi2 =
| 3 ||''Touch'' || ''[[#Tatto|Tatto]]''
|Perdite1 =
|-
|Perdite2 =
| 4 ||''The Twin Thing'' || ''[[#Una cosa da gemelli|Una cosa da gemelli]]''
|Perdite3 =
|-
|Note =
| 5 ||''The Bent-Neck Lady'' || ''[[#La donna dal collo storto|La donna dal collo storto]]''
}}
|-
{{Campagnabox Crociate}}
| 6 ||''Two Storms'' || ''[[#Due temporali|Due temporali]]''
|-
| 7 ||''Eulogy'' || ''[[#Elogio funebre|Elogio funebre]]''
|-
| 8 ||''Witness Marks'' || ''[[#I segni testimoni|I segni testimoni]]''
|-
| 9 ||''Screaming Meemies'' || ''[[#Brutti sogni|Brutti sogni]]''
|-
| 10 || ''Silence Lay Steadily'' || ''[[#Il silenzio si espande|Il silenzio si espande]]''
|}
== Steven vede un fantasma ==
Per '''Crociata livoniana'''<ref>{{Cita libro |titolo=Livonian Crusade |cognome=Urban |nome=William |anno=1981 |editore=University Press of America |città= |ISBN=0-8191-1683-1 |url=http://books.google.com/books?id=wY5JGQAACAAJ&dq}}</ref><ref>{{Cita libro |titolo=The Crusades: A History |cognome=Riley-Smith |nome=Jonathan |anno=2005 |editore=Continuum International Publishing Group |città= |ISBN=0-8264-7269-9 |pagine=161 |url=http://books.google.com/books?id=eDTaOZxvkqAC&pg=PA161&lpg }}</ref> ci si riferisce alla conquista e colonizzazione della [[Livonia]] medievale, da parte di [[Germania|tedeschi]] e [[Danimarca|danesi]], nei territori occupati oggi da [[Lettonia]] ed [[Estonia]], durante le [[Crociate del Nord]]. Le terre sulla riva orientale del [[Mar Baltico]] erano l'ultimo angolo di [[Europa]] ancora da [[Cristianità|cristianizzare]].
* Titolo originale: ''Steven Sees a Ghost''
* Diretta da: [[Mike Flanagan]]
* Scritta da: [[Mike Flanagan]]
=== Trama ===
Il 2 febbraio 1207<ref>{{Cita libro |titolo=Latvian–Russian Relations: Documents |cognome=Bilmanis |nome=Alfreds |anno=1944 |editore=The Latvian legation |città= |id=ISBN |url=http://books.google.com/books?id=OoEdAAAAMAAJ&q=Terra+Mariana+1561&dq=Terra+Mariana+1561&ei=cGkaSZzgN5SmM5nCnOAI&pgis=1 }}</ref>, nei territori conquistati, venne istituito uno stato ecclesiastico detto [[Terra Mariana]] come principato del [[Sacro Romano Impero]]<ref>{{Cita libro |titolo=The Catholic Encyclopedia |cognome=Herbermann |nome=Charles George |anno=1907 |editore=Robert Appleton Company |città= |id=ISBN |url=http://books.google.com/books?id=n2ocAAAAMAAJ&q=%22Terra+Mariana%22&dq=%22Terra+Mariana%22&lr=&ei=mUAXSfKjAoWcMuHQ_cQB&pgis=1 }}</ref>, proclamato da [[papa Innocenzo III]] nel 1215 ed assoggettato alla [[Santa Sede]].<ref>{{Cita libro |titolo=The Church in Latvia |cognome=Bilmanis |nome=Alfreds |anno=1945 |editore=Drauga vēsts |città= |id=ISBN |url=http://books.google.com/books?id=xRYXAAAAIAAJ&q=%221215+proclaimed+it+the+Terra+Mariana,+subject+directly%22&dq=%221215+proclaimed+it+the+Terra+Mariana,+subject+directly%22&ei=RmUaSZmyHp-aMpzMifEJ&pgis=1}}</ref> Dopo il successo della [[Crociata]], i territori occupati da tedeschi e danesi vennero divisi in sei principati feudali da [[Guglielmo di Modena]].
== La bara aperta ==
==Guerre contro i livoniani e i letgalli (1198–1209)==
* Titolo originale: ''Open Casket''
===Le prime avvisaglie===
* Diretta da: [[Mike Flanagan]]
[[File:Talava.tif|thumbnail|left|Terre di Tālava]]
* Scritta da: [[Mike Flanagan]]
[[File:Lotigola.jpg|thumbnail|left|Terre di Lotigola]]
=== Trama ===
Il cristianesimo giunse in [[Lettonia]] con la costituzione del centro abitato di [[Grobiņa]] ad opera degli [[svedesi]] nel settimo secolo e i [[danesi]] nell’11º. In quel tempo, i [[tedeschi]] iniziarono ad avviare i commerci con le aree del [[Baltico]] nel XIII secolo lungo la [[via variago-greca]]: alcuni dei nativi accettarono di sottoporsi al [[battesimo]].
== Tatto ==
San [[Meinardo di Riga]] giunse a [[Ikšķile]] nel 1184 allo scopo di convertire le popolazioni livoniane [[paganesimo|pagane]] e divenne poi arcivescovo di [[Riga]] nel 1186. In quel periodo, l’attuale capitale della Lettonia divenne il centro principale per coordinare le operazioni di conversione nella nazione.
* Titolo originale: ''Touch''
* Diretta da: [[Mike Flanagan]]
I nativi [[livoniani]] (''Līvi''), che pagavano tributi al [[Principato di Polock]],<ref>{{en}}Blomkvist Nils, The Discovery of the Baltic : The Reception of a Catholic World-system in the European North (AD 1075-1225) (Leiden 2005)p. 508</ref> ed erano spesso sotto attacco dalle [[slavi orientali|comunità]] situate a sud dei [[semgalli]], apparirono inizialmente ai tedeschi come coloro i quali potevano risultare buoni alleati ai [[sassoni]]. Il primo capo livoniano ad essere convertito fu [[Caupo di Turaida]], battezzato attorno al 1189.
* Scritta da: [[Liz Phang]]
=== Trama ===
[[Papa]] [[Celestino III]] decise di avviare una crociata contro i pagani nell’[[Europa settentrionale]] nel 1193. Quando l’opera pacifica di conversione iniziò a non produrre più risultati, l’impaziente Meinardo decise di convertire forzosamente i livoniani, ma fu subito contrastato. Morì nel 1196 senza aver concluso la sua missione. Al suo posto fu nominato il vescovo [[Bertoldo di Hannover]], un [[abate]] [[ordine cistercense|cistercense]] giunto in quelle terre con un ampio contingente militare nel 1198. Nel corso del tragitto, mentre le sue truppe stavano cavalcando per raggiungere il campo di battaglia, Bertoldo subì un [[imboscata]] e le sue truppe furono circondate e uccise: alla schermaglia non sopravvisse neppure lui.
== Una cosa da gemelli ==
Per vendicare la sconfitta di Bertoldo, [[Innocenzo III]] emise una [[bolla papale]] con cui si avviava una crociata contro i livoniani. [[Alberto di Riga|Albrecht von Buxthoeven]], consacrato vescovo nel 1199, giunse nell’anno successivo con uno schieramento di truppe più ampio dei precedenti e creò l’arcidiocesi di [[Riga]] nel 1201. Nel 1202 costituì inoltre l’[[cavalieri portaspada|Ordine dei cavalieri portaspada di Livonia]] per continuare l’opera di cristianizzazione e, soprattutto, per aumentare i commerci con la Germania e assicurandosi il dominio territoriale a scapito della popolazione locale.
* Titolo originale: ''The Twin Thing''
* Diretta da: [[Mike Flanagan]]
* Scritta da: [[Scott Kosar]]
=== Trama ===
Mentre i crociati organizzavano il proprio esercito, i livoniani, guidati dal loro capo convertitosi al cristianesimo, iniziarono ad organizzare una controffensiva. Le forze di Caupo furono però sconfitte a Turaida nel 1206 e i livoniani. Caupo inoltre dovette rimanere alleato dei crociati, cosa che fece fino alla sua morte nel 1217 durante la c.d. Battaglia nel giorno di San Matteo.
Il piccolo Luke è frustrato perché la sua famiglia non crede mai a ciò che dice di vedere. Dice, infatti, di incontrare nei pressi di Hill House una bambina di nome Abigail, ma tutti insistono che è solo un'amica immaginaria frutto della fantasia di Luke. Si fa dare dalla madre una bombetta trovata nella casa e la indossa frequentemente; tuttavia nel cuore di una notte si sveglia e vede in camera sua lo spirito di un uomo alto che viene a riprendersi il cappello. Si scopre, inoltre, che lui e Nell condividono una "cosa da gemelli" sin da piccoli, dal momento che ciascuno è in grado di sentire le sofferenze dell'altro.
Nel presente, Luke è determinato a continuare il programma di disintossicazione ed è ormai pulito da 90 giorni. Al centro di recupero, Luke incontra Joey e i due si aiutano a vicenda: tuttavia, dopo una lunga astinenza, Joey scappa dal centro; Luke abbandona la struttura per andare a cercarla e la trova in strada che acquista una dose di eroina.
Dal 1208, iniziarono a diventare economicamente importanti alcuni degli insediamenti assoggettati: tra questi, [[Salaspils]] (''Holme''), [[Koknese]] (''Kokenhusen'') e [[Sēlpils]] (''Selburg''). Nello stesso anno, i comandanti delle contee [[latgallia|letgalliane]] [[Tālava]], [[Satekle]], e [[Autine]] stabilirono alleanze militari con l’Ordine: ciò diede il via alla costruzione di [[castello|castelli]].
Senza soldi e rimasto ormai senza un posto per passare la notte, Luke si precipita a casa di Steve per rubargli una macchina fotografica e altri oggetti da rivendere: sulle scale, però, incontra Steve che gli dà dei soldi, convinto che il fratello abbia bisogno di denaro per comprare delle dosi. Joey inganna Luke e presi i soldi, scappa; Luke viene aggredito per strada, rimane senza scarpe e continua a vedere lo spettro dell'uomo con la bombetta dietro di lui. In preda alla disperazione Luke telefona al centro di recupero, implorando la responsabile di riprenderlo e assicurando di essere rimasto pulito per tutto il tempo. Mentre è in strada e continua ad avere forti brividi per il freddo, Luke viene raggiunto da Steve che gli rivela che Nell è morta. Luke, scosso per la notizia e reggendosi a fatica in piedi, gli risponde che non può essere stato un suicidio.
== La donna dal collo storto ==
Nel 1209, Alberto di Riga catturò guidando le truppe dell’Ordine la capitale dei letgalli, il [[Jersika]], e fece prigioniera la moglie del comandante [[Visvaldis]]. Visvaldis fu dunque costretto a siglare l’accordo e accettare che le terre di possesso della popolazione locale finissero per rientrare nell’arcidiocesi di Riga, ricevendone una parte come [[feudo]] personale. Tālava, pericolosamente attaccabile dagli estoni e i [[russi]], divenne [[stato vassallo]] di Riga nel 1214 e dieci anni dopo fu spartita tra Ordine e arcidiocesi lettone.<ref>http://www.teutonic.altervista.org/C/000.html</ref>
* Titolo originale: ''The Bent-Neck Lady''
* Diretta da: [[Mike Flanagan]]
* Scritta da: [[Meredith Averill]]
=== Trama ===
==Guerre contro gli estoni (1208–1227)==
La piccola Nell è tormentata dalla visione di uno spettro con il collo rotto, che inizia a chiamare ''la donna dal collo storto'', mentre lei si ritrova paralizzata al letto. Ormai adulta, incontra un tecnologo del sonno di nome Arthur per curare le sue paralisi nel sonno: i due si innamorano e iniziano subito a frequentarsi. La terapia sembra funzionare tanto che gli attacchi di Nell si fanno sempre più rari e anche le visioni della donna dal collo storto si sono interrotte. A una festa di Capodanno Arthur chiede a Nell di sposarlo e lei accetta: i due si sposano poco dopo. Una notte Nell ha un episodio di paralisi nel sonno e Arthur, svegliatosi per aiutarla, si accascia a terra e muore per un aneurisma cerebrale: Nell, ancora a letto paralizzata, si trascina a fatica sul corpo del marito e vede di fronte a se lo spettro della donna dal collo storto. Nell non sembra accettare la morte di Arthur e inizia ad avere contrasti con i fratelli Steven e Theo; pur seguita da un terapista, non prende le medicine che costui le prescrive e dopo una seduta decide di tornare a Hill House, dove tutto è iniziato, per affrontare il proprio passato che continua a tormentarla. Prende un aereo per Boston e di notte entra a Hill House: si trova al centro di un vero e proprio idillio familiare, dal momento che rivede i genitori e i fratelli salutarla e accoglierla calorosamente perché è tornata a casa; vede anche Arthur, vestito come il giorno del loro matrimonio, e inizia a ballare con lui per la casa. Invitata dalla madre a seguirla al piano di sopra per prendere un tè, si mette un cappio al collo immaginando che in realtà sia la madre a metterle un ciondolo e d'improvviso viene spinta giù dalla madre, il che le causa la rottura del collo. Nel morire, vede se stessa cadere e viaggiare nel passato: si scopre così che è lei lo spettro della donna dal collo storto che la tormentava da bambina, e quindi uno dei fantasmi della casa.
===La conquista dell’entroterra estone===
[[File:Ancient Estonian counties.png|thumb|left|[[Storia dell'Estonia|Contee estoni]] nel XIII secolo]]
[[File:Danmarks flag 1219 Lorentzen.jpg|thumb|left|La [[bandiera della Danimarca]] caduta, secondo la tradizione, dal cielo durante la [[battaglia di Lyndanisse]], 1219.]]
== Due temporali ==
Dal 1208 i crociati furono in grado di avviare operazioni contro gli [[estoni]]: al tempo, quest’ultimi vivevano nei propri possedimenti sotto la guida di otto [[Governanti dell'Estonia|capi maggiori]] e sette minori, legati da flebili rapporti di collaborazione. Con l’aiuti dei nuovi livi e legali convertiti, i crociati iniziarono ad intraprendere una politica già precedentemente attuata in [[Lituania]]<ref>http://www.medioevouniversalis.org/phpBB3/viewtopic.php?f=16&t=833&start=10</ref>. Si cominciò a saccheggiare la contea di Sakala e Ugania nel sud dell’[[Estonia]]. Le tribù locali si opposero strenuamente dagli attacchi dei cavalieri e tentarono di accaparrarsi alcune fette di territorio nel nord della Lettonia.
* Titolo originale: ''Two Storms''
* Diretta da: [[Mike Flanagan]]
* Scritta da: [[Mike Flanagan]], [[Jeff Howard]]
=== Trama ===
Tra il 1208 e il 1227, alcune delle comunità locali sostennero i crociati e/o gli estoni variamente, cercando di perseguire i propri interessi. Proprio come accadeva in Lituania, anche in Estonia divennero fondamentali le [[fortezza di collina|fortezze di collina]] per la posizione strategica: il controllo delle stesse fu perso e recuperato diverse volte dalle due fazioni.
L'intero episodio ruota attorno a due temporali: il primo, avvenuto nel passato, quando la famiglia Crain stava ad Hill House, e il secondo nel presente, la notte prima del funerale di Nell, con il padre e tutti i fratelli che si riuniscono nel salone della casa d Shirley per vedere la salma della ragazza morta; per la prima volta da quando hanno lasciato la casa dopo la morte di Olivia, Hugh e i figli Steve, Theo, Shirley e Luke si trovano insieme nella stessa stanza.
Durante il temporale del passato, la piccola Nell scompare. Tutti iniziano a cercarla, ma Olivia inizia a vedere degli spiriti aggirarsi per i corridoi della casa; i bambini, invece, rimasti al piano di sotto, vedono una strana creatura, simile a un cane. D'improvviso Nell viene ritrovata, ma con grande meraviglia di tutti dice di essere rimasta lì ferma per tutto il tempo, gridando, ma nessuno sembrava riuscire a vederla o sentirla.
La guerra provocò perdite ingenti, tanto da portare ad una [[tregua]] rimasta in essere per 3 anni (1213–1215). Risultò più favorevole allo tedeschi, in quanto permise loro di trovare nuovi appoggi militari oltre a nuovi centri economici. Gli estoni, nel frattempo, tentarono di attivarsi per costituire un sistema di alleanze provando a unificare lo stato: gli sforzi non ebbero successo. Chi rientrò nella circoscrizione, si mise a disposizione di [[Lembitu di Lehola]], capo di [[Sackalia]], che nel 1211 attirò l’attenzione dei [[cronaca (genere letterario)|cronisti]] tedeschi. Il comandante dei livoniani Caupo rimase ucciso nella battaglia del giorno di San Matteo presso [[Viljandi]] il 21 settembre 1217; tale sorte toccò anche a Lembitu e alla gran parte dell’esercito estone che fu duramente sconfitto.
A casa di Shirley, ciascuno inizia a raccontare un episodio o un aneddoto riguardante Nell; però, i ricordi vengono interrotti da strani accadimenti: Steve vede il fantasma di sua sorella, va via la corrente, nonostante in tutte le case vicine ci sia, e il generatore di riserva non sembra funzionare; qualcosa, inoltre, sembra interferire con la salma, tanto che vengono ritrovati dei bottoni sugli occhi di Nell. Steve, convinto che Nell fosse fosse malata di mente come sua madre, chiede spiegazioni al padre su quanto accaduto a Hill House e si arriva a un duro confronto tra i due. Shirley scopre che suo marito ha per anni accettato, a sua insaputa, i soldi ricavati dalle vendite del libro di Steve, soldi che lei aveva rifiutato perché considerati sporchi del sangue della morte della madre. La discussione tra i fratelli e il padre si fa sempre più accesa, i toni si accendono, finché la bara di Nell cade al suolo: lo spirito di Nell era rimasto nella stanza per tutto il tempo, senza che nessuno potesse vederlo.
I regni cristiani di [[Danimarca]] e [[Svezia]] fiutarono i vantaggi economici e le spinte politiche espansionistiche verso l’area baltica furono l’elemento che portò al loro ingresso in guerra. Nel 1218, Alberto di Riga chiese aiuto al re [[Valdemaro II di Danimarca]], ma quest’ultimo tentò e riuscì a raggiungere un accordo con l’Ordine per le spartizioni territoriali in caso di vittoria. Partito dalla Danimarca con un folto contingente militare, raggiunse l’Estonia e vinse la celebre [[battaglia di Lyndanisse]] a [[Tallinn|Revala]] nel 1219; si attribuisce a questa battaglia l’episodio della bandiera caduta dal cielo che sarebbe stata poi fatta propria dalla [[bandiera della Danimarca|Danimarca]]<ref>“Una leggenda narra che nel corso della Battaglia di Lyndanisse, in un momento di grande difficoltà, la bandiera danese cadde dal cielo dando ai combattenti rinnovata speranza”: https://howlingpixel.com/i-it/Battaglia_di_Lyndanisse</ref>. In seguito, il re danese fece edificare il [[castello di Toompea]], assediata senza successo dagli estoni per ben 3 anni. Re [[Giovanni I di Svezia]] provò ad inserirsi nella penisola baltica inviando truppe nella [[Läänemaa|regione di Läänemaa]]. Le truppe degli [[Scandinavia|scandinavi]] furono però battute dagli [[Saaremaa|abitanti di Saaremaa]] nella battaglia di Lihula nel 1220. Revelia (oggi [[Tallinn]]), [[Harjumaa|Harrien]], e [[Virumaa|Vironia]] divennero invece possedimenti danesi.
== Elogio funebre ==
Dal 1223, nonostante rivolte dei locali, i crociati riuscirono man mano ad estendere a macchia d’olio i propri confini partendo da Tallinn. Dall’anno successivo furono infatti espugnate quasi tutte le roccaforti nemiche, eccezion fatta per [[Tartu|Tharbata]], difesa da una forte guarnigione estone assieme a 200 [[mercenario|mercenari]] russi.
* Titolo originale: ''Eulogy''
A capo delle truppe russe vi era [[Vyachko]], al quale la [[Repubblica di Novgorod]] aveva promesso il possesso di quella fortezza e delle terre circostanti "se le avesse conquistate per se stessohe could conquer them for himself".<ref>Tarvel, Enn (ed.). 1982. Henriku Liivimaa kroonika. Heinrici Chronicon Livoniae (in estone). p. 246. Tallinn: Eesti Raamat.</ref> Tharbata fu catturata dai crociati nell’agosto del 1224: morirono tutti coloro che tentarono di difenderla.
* Diretta da: [[Mike Flanagan]]
* Scritta da: [[Charise Castro Smith]]
=== Trama ===
Qualche mese prima, sempre nel 1224, l’imperatore [[Federico II]] stabilì a [[Catania]] che la [[Livonia]], la [[Prussia]], la [[Sambia]] oltre ad alcune province confinanti dovessero essere considerate “reichsfrei”, ossia terreni direttamente legati alla [[Chiesa cattolica]] (religiosamente) e al [[Sacro Romano Impero (giurisdizionalmente). Alla fine dell’anno, Papa [[Onorio III]] annunciò al vescovo Guglielmo di [[Modena]] che i territori suddetti dovevano essere gestiti direttamente da quest’ultimo.
== I segni testimoni ==
Nel 1224, l’ordine di Livonia si stabilì in maniera continuativa presso [[Viljandi]] (allora nota col nome di ''Fellinn'') in Sackalia, dove le mura del castello del Gran Maestro sono ancora in piedi. Altre roccaforti furono Cēsis (''Wenden''), Sigulda (''Segewold'') e Aizkraukle (''Ascheraden'').
* Titolo originale: ''Witness Marks''
* Diretta da: [[Mike Flanagan]]
* Scritta da: [[Jeff Howard]], [[Rebecca Klingel]]
=== Trama ===
Le [[cronache di Enrico di Livonia]], una delle più grande opere narrative medievali, fu probabilmente scritta per incarico di Guglielmo di Modena: doveva essere infatti fornita al vescovo una visione d’insieme dei luoghi e della storia della Chiesa di Livonia al tempo. In essa si spiega inoltre come nel 1226, nella roccaforte di ''[[Rakvere|Tarwanpe]]'', Guglielmo in persona fece da mediatore con successo tra i tedeschi, i danesi e i vironi (una tribù [[finnica]] che viveva in Estonia).
==Note Brutti sogni ==
* Titolo originale: ''Screaming Meemies''
<references/>
* Diretta da: [[Mike Flanagan]]
* Scritta da: [[Meredith Averill]]
==Voci= correlateTrama ===
*[[Cronache di Enrico di Livonia]]
*[[Ikšķile]]
== Il silenzio si espande ==
==Altri progetti==
* Titolo originale: ''Silence Lay Steadily''
{{interprogetto}}
* Diretta da: [[Mike Flanagan]]
* Scritta da: [[Mike Flanagan]]
==Collegamenti= esterniTrama ===
*{{cita web | 1 = http://www.saaremaa.ee/eng/history/saaremaa/written.php#saare | 2 = Saaremaa 1100–1227 | accesso = 3 gennaio 2012 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080222120624/http://www.saaremaa.ee/eng/history/saaremaa/written.php#saare | dataarchivio = 22 febbraio 2008 | urlmorto = sì }}
{{Portale|Televisione}}
[[Categoria:Crociate in Europa]]
[[Categoria:Liste di episodi di serie televisive|Hill House]]
|