I Monkees e Episodi di The Haunting (prima stagione): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: rimosso ctva.biz, disc
 
trama sesto episodio
 
Riga 1:
__NOTOC__
{{nota disambigua|il gruppo musicale|The Monkees}}
{{torna a|The Haunting (serie televisiva)}}
{{S|fiction televisive commedia|fiction televisive statunitensi}}
La '''prima stagione''' della serie televisiva '''''The Haunting''''', intitolata '''''Hill House''''' e composta da 10 episodi'','' è stata pubblicata a livello internazionale su [[Netflix]] il 12 ottobre [[2018]].
{{FictionTV
|titolo italiano=I Monkees
|titolo originale=The Monkees
|titolo alfabetico= Monkees, I
|tipo fiction= serie TV
|immagine=
|didascalia=
|paese= Stati Uniti d'America
|genere =commedia
|genere 2 = musicale
|anno prima visione=[[1966]]-[[1968]]
|durata= 30 min (episodio)
|lingua originale= [[Lingua inglese|inglese]]
|aspect ratio= 1,33 : 1
|ideatore=[[Bob Rafelson]], [[Bert Schneider]]
|produttore=
|produttore esecutivo =
|sceneggiatore=
|casa produzione = [[National Broadcasting Company]], [[Raybert Productions]], [[Screen Gems Television]]
|attori=
*[[Davy Jones (musicista)|Davy Jones]]: Davy
*[[Micky Dolenz]]: Micky
*[[Peter Tork]]: Peter
*[[Michael Nesmith]]: Mike
|doppiatori italiani=
|fotografo=
|montatore=
|musicista=[[Stu Phillips]], [[Allyn Ferguson]]
|inizio prima visione =12 settembre 1966
|fine prima visione =25 marzo 1968
|rete TV =[[NBC]]
|opera originaria=
|precedenti=
|seguiti=
|remake=
|spin-off=
|altre opere=
}}
'''''I Monkees''''' (''The Monkees'') è una [[serie televisiva]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] in 58 episodi trasmessi per la prima volta nel corso di 2 stagioni dal [[1966]] al [[1968]].
 
{| class="wikitable"
È una serie musicale incentrata sulle vicende di quattro giovani che mettono su il gruppo dei [[Monkees]] e cercano di farsi un nome come rock band.<ref name="mymovies" />
!nº
!Titolo originale
!Titolo italiano
!Prima TV USA
!Prima TV Italia
|-
| 1 ||''Steven Sees a Ghost'' || ''[[#Steven vede un fantasma|Steven vede un fantasma]]'' || rowspan="10"| 12 ottobre 2018 || rowspan="10"| 12 ottobre 2018
|-
| 2 ||''Open Casket'' || ''[[#La bara aperta|La bara aperta]]''
|-
| 3 ||''Touch'' || ''[[#Tatto|Tatto]]''
|-
| 4 ||''The Twin Thing'' || ''[[#Una cosa da gemelli|Una cosa da gemelli]]''
|-
| 5 ||''The Bent-Neck Lady'' || ''[[#La donna dal collo storto|La donna dal collo storto]]''
|-
| 6 ||''Two Storms'' || ''[[#Due temporali|Due temporali]]''
|-
| 7 ||''Eulogy'' || ''[[#Elogio funebre|Elogio funebre]]''
|-
| 8 ||''Witness Marks'' || ''[[#I segni testimoni|I segni testimoni]]''
|-
| 9 ||''Screaming Meemies'' || ''[[#Brutti sogni|Brutti sogni]]''
|-
| 10 || ''Silence Lay Steadily'' || ''[[#Il silenzio si espande|Il silenzio si espande]]''
|}
 
== Steven vede un fantasma ==
==Trama==
* Titolo originale: ''Steven Sees a Ghost''
{{...|fiction televisive}}
* Diretta da: [[Mike Flanagan]]
* Scritta da: [[Mike Flanagan]]
 
=== Trama ===
==Personaggi e interpreti==
*Davy (58 episodi, 1966-1968), interpretato da [[Davy Jones (musicista)|Davy Jones]].
*Micky (58 episodi, 1966-1968), interpretato da [[Micky Dolenz]].
*Peter (58 episodi, 1966-1968), interpretato da [[Peter Tork]].
*Mike (57 episodi, 1966-1968), interpretato da [[Michael Nesmith]].
*David Price (se stesso, 23 episodi, 1966-1968), interpretato da [[David Price]].
*David Pearl (se stesso, 21 episodi, 1966-1968), interpretato da [[David Pearl]].
*Ragazza bionda con Davy (13 episodi, 1966-1968), interpretata da [[Valerie Kairys]].
*Mr. Schneider (13 episodi, 1966-1968), interpretato da [[James Frawley]].
*$3500 Man (11 episodi, 1966-1968), interpretato da [[Richard Klein]].
*Intervistatore (10 episodi, 1966-1968), interpretato da [[Bob Rafelson]].
*Duce (7 episodi, 1967-1968), interpretato da [[Monte Landis]].
 
== La bara aperta ==
===Guest star===
* Titolo originale: ''Open Casket''
Tra le [[guest star]]:<ref name="guest-stars tv.com">{{cita web|url=http://www.tv.com/shows/monkees-the/cast/guest-stars|titolo=I Monkees - tv.com - Guest star |accesso=19 aprile 2012 }}</ref> [[Bing Russell]], [[Valerie Kairys]], [[Jill Van Ness]], [[Larry Gelman]], [[Toni Basil]], [[Nita Talbot]], [[Stuart Margolin]], [[Clarke Gordon]], [[Pat Paulsen]], [[Ken Del Conte]], [[Vincent Beck]], [[Ceil Cabot]], [[Theodore Marcuse]], [[Katherine Walsh]], [[Mark Harris]], [[Lea Marmer]], [[Stacey Gregg]], [[Oliver McGowan]], [[Milton Parsons]], [[Severn Darden]], [[Walter Janowitz]], [[Dorothy Konrad]], [[Elaine Fielding]], [[Stan Freberg]], David Hull, [[Andre Philippe]], [[Louis Quinn]], [[Vic Tayback]], [[Jacques Aubuchon]], [[Arlene Charles]].
* Diretta da: [[Mike Flanagan]]
* Scritta da: [[Mike Flanagan]]
 
==Produzione= Trama ===
La serie, ideata da [[Bob Rafelson]] e [[Bert Schneider]], fu prodotta da [[National Broadcasting Company]], [[Raybert Productions]] e [[Screen Gems Television]]<ref name="companycredits">{{cita web|url=http://www.imdb.it/title/tt0060010/companycredits|titolo= I Monkees - IMDb - Crediti per le compagnie di produzione e distribuzione|accesso=19 aprile 2012 }}</ref> e girata negli studios della Columbia/Sunset Gower a [[Los Angeles]] e nel Columbia/Warner Bros. Ranch di [[Burbank (contea di Los Angeles)|Burbank]] in [[California]].<ref>{{cita web|url=http://www.imdb.it/title/tt0060010/locations|titolo=I Monkees - IMDb - Luoghi delle riprese |accesso=19 aprile 2012 }}</ref> Le musiche furono composte da [[Stu Phillips]] e [[Allyn Ferguson]].<ref name="fullcredits" />
 
===Registi= Tatto ==
* Titolo originale: ''Touch''
Tra i [[regista|registi]] sono accreditati:<ref name="fullcredits">{{cita web|url=http://www.imdb.it/title/tt0060010/fullcredits|titolo=I Monkees - IMDb - Cast e crediti completi |accesso=19 aprile 2012 }}</ref><ref name="directors tv.com">{{cita web|url=http://www.tv.com/shows/monkees-the/cast/directors|titolo=I Monkees - tv.com - Registi |accesso=19 aprile 2012 }}</ref>
* Diretta da: [[Mike Flanagan]]
* Scritta da: [[Liz Phang]]
 
=== Trama ===
*[[James Frawley]] in 28 episodi (1966-1968)
*[[Bob Rafelson]] in 6 episodi (1966-1968)
*[[Alexander Singer]] in 6 episodi (1967-1968)
*[[Bruce Kessler]] in 4 episodi (1966-1967)
*[[David Winters]] in 2 episodi (1967-1968)
*[[Jon C. Andersen]] in 2 episodi (1967)
*[[Russ Mayberry]] in 2 episodi (1967)
*[[Gerald Shepard]] in 2 episodi (1967)
 
== Una cosa da gemelli ==
===Sceneggiatori===
* Titolo originale: ''The Twin Thing''
Tra gli [[sceneggiatore|sceneggiatori]] sono accreditati:<ref name="fullcredits" /><ref name="writers tv.com">{{cita web|url=http://www.tv.com/shows/monkees-the/cast/writers|titolo=I Monkees - tv.com - Sceneggiatori |accesso=19 aprile 2012 }}</ref>
* Diretta da: [[Mike Flanagan]]
* Scritta da: [[Scott Kosar]]
 
=== Trama ===
*Dee Caruso in 22 episodi (1966-1968)
Il piccolo Luke è frustrato perché la sua famiglia non crede mai a ciò che dice di vedere. Dice, infatti, di incontrare nei pressi di Hill House una bambina di nome Abigail, ma tutti insistono che è solo un'amica immaginaria frutto della fantasia di Luke. Si fa dare dalla madre una bombetta trovata nella casa e la indossa frequentemente; tuttavia nel cuore di una notte si sveglia e vede in camera sua lo spirito di un uomo alto che viene a riprendersi il cappello. Si scopre, inoltre, che lui e Nell condividono una "cosa da gemelli" sin da piccoli, dal momento che ciascuno è in grado di sentire le sofferenze dell'altro.
*Gerald Gardner in 22 episodi (1966-1968)
*Dave Evans in 9 episodi (1966-1968)
*Peter Meyerson in 8 episodi (1966-1968)
*Coslough Johnson in 6 episodi (1967-1968)
*Treva Silverman in 5 episodi (1966-1967)
*Jack Winter in 5 episodi (1967)
*Robert Schlitt in 4 episodi (1966-1967)
*David Panich in 3 episodi (1966-1968)
*Bernie Orenstein in 3 episodi (1966)
*Neil Nephew in 3 episodi (1967-1968)
*Jon C. Andersen in 2 episodi (1967-1968)
*Bob Rafelson in 2 episodi (1967-1968)
*Stanley Ralph Ross in 2 episodi (1967)
 
Nel presente, Luke è determinato a continuare il programma di disintossicazione ed è ormai pulito da 90 giorni. Al centro di recupero, Luke incontra Joey e i due si aiutano a vicenda: tuttavia, dopo una lunga astinenza, Joey scappa dal centro; Luke abbandona la struttura per andare a cercarla e la trova in strada che acquista una dose di eroina.
==Distribuzione==
Senza soldi e rimasto ormai senza un posto per passare la notte, Luke si precipita a casa di Steve per rubargli una macchina fotografica e altri oggetti da rivendere: sulle scale, però, incontra Steve che gli dà dei soldi, convinto che il fratello abbia bisogno di denaro per comprare delle dosi. Joey inganna Luke e presi i soldi, scappa; Luke viene aggredito per strada, rimane senza scarpe e continua a vedere lo spettro dell'uomo con la bombetta dietro di lui. In preda alla disperazione Luke telefona al centro di recupero, implorando la responsabile di riprenderlo e assicurando di essere rimasto pulito per tutto il tempo. Mentre è in strada e continua ad avere forti brividi per il freddo, Luke viene raggiunto da Steve che gli rivela che Nell è morta. Luke, scosso per la notizia e reggendosi a fatica in piedi, gli risponde che non può essere stato un suicidio.
La serie fu trasmessa negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] dal 12 settembre 1966 al 25 marzo 1968 <ref name="episodes IMDb">{{cita web|url=http://www.imdb.it/title/tt0060010/episodes?season=1|titolo=I Monkees - IMDb - Elenco degli episodi |accesso=19 aprile 2012 }}</ref><ref name="episodes tv.com">{{cita web|url=http://www.tv.com/shows/monkees-the/episodes/all/?sortmode=oldest|titolo=I Monkees - tv.com - Elenco degli episodi |accesso=19 aprile 2012 }}</ref> sulla rete televisiva [[NBC]].<ref name="companycredits" /> In [[Italia]] è stata trasmessa con il titolo ''I Monkees''.<ref name="mymovies">{{cita web|url=http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=54087|titolo=''I Monkees'' - MYmovies |accesso=19 aprile 2012 }}</ref>
 
== La donna dal collo storto ==
Alcune delle uscite internazionali sono state:<ref name="releaseinfo">{{cita web|url=http://www.imdb.it/title/tt0060010/releaseinfo|titolo=I Monkees - IMDb - Date di uscita |accesso=19 aprile 2012}}</ref>
* Titolo originale: ''The Bent-Neck Lady''
* Diretta da: [[Mike Flanagan]]
* Scritta da: [[Meredith Averill]]
 
=== Trama ===
*negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] il 12 settembre 1966 (''The Monkees'')
La piccola Nell è tormentata dalla visione di uno spettro con il collo rotto, che inizia a chiamare ''la donna dal collo storto'', mentre lei si ritrova paralizzata al letto. Ormai adulta, incontra un tecnologo del sonno di nome Arthur per curare le sue paralisi nel sonno: i due si innamorano e iniziano subito a frequentarsi. La terapia sembra funzionare tanto che gli attacchi di Nell si fanno sempre più rari e anche le visioni della donna dal collo storto si sono interrotte. A una festa di Capodanno Arthur chiede a Nell di sposarlo e lei accetta: i due si sposano poco dopo. Una notte Nell ha un episodio di paralisi nel sonno e Arthur, svegliatosi per aiutarla, si accascia a terra e muore per un aneurisma cerebrale: Nell, ancora a letto paralizzata, si trascina a fatica sul corpo del marito e vede di fronte a se lo spettro della donna dal collo storto. Nell non sembra accettare la morte di Arthur e inizia ad avere contrasti con i fratelli Steven e Theo; pur seguita da un terapista, non prende le medicine che costui le prescrive e dopo una seduta decide di tornare a Hill House, dove tutto è iniziato, per affrontare il proprio passato che continua a tormentarla. Prende un aereo per Boston e di notte entra a Hill House: si trova al centro di un vero e proprio idillio familiare, dal momento che rivede i genitori e i fratelli salutarla e accoglierla calorosamente perché è tornata a casa; vede anche Arthur, vestito come il giorno del loro matrimonio, e inizia a ballare con lui per la casa. Invitata dalla madre a seguirla al piano di sopra per prendere un tè, si mette un cappio al collo immaginando che in realtà sia la madre a metterle un ciondolo e d'improvviso viene spinta giù dalla madre, il che le causa la rottura del collo. Nel morire, vede se stessa cadere e viaggiare nel passato: si scopre così che è lei lo spettro della donna dal collo storto che la tormentava da bambina, e quindi uno dei fantasmi della casa.
*nei [[Paesi Bassi]] il 3 dicembre 1966
*nel [[Regno Unito]] il 2 gennaio 1967
*in [[Germania Ovest]] il 16 settembre 1967 (''Die Monkees'')
* in [[Venezuela]] (''Los Monkees'')
* in [[Finlandia]] (''Monkees'')
* in [[Italia]] (''I Monkees'')
 
==Episodi Due temporali ==
* Titolo originale: ''Two Storms''
{| class="wikitable" style="text-align:center"
* Diretta da: [[Mike Flanagan]]
|-
* Scritta da: [[Mike Flanagan]], [[Jeff Howard]]
!Stagione!! Episodi!! Prima TV USA
 
|-
=== Trama ===
| [[Episodi de I Monkees (prima stagione)|Prima stagione]]
L'intero episodio ruota attorno a due temporali: il primo, avvenuto nel passato, quando la famiglia Crain stava ad Hill House, e il secondo nel presente, la notte prima del funerale di Nell, con il padre e tutti i fratelli che si riuniscono nel salone della casa d Shirley per vedere la salma della ragazza morta; per la prima volta da quando hanno lasciato la casa dopo la morte di Olivia, Hugh e i figli Steve, Theo, Shirley e Luke si trovano insieme nella stessa stanza.
| 32
 
| 1966-1967
Durante il temporale del passato, la piccola Nell scompare. Tutti iniziano a cercarla, ma Olivia inizia a vedere degli spiriti aggirarsi per i corridoi della casa; i bambini, invece, rimasti al piano di sotto, vedono una strana creatura, simile a un cane. D'improvviso Nell viene ritrovata, ma con grande meraviglia di tutti dice di essere rimasta lì ferma per tutto il tempo, gridando, ma nessuno sembrava riuscire a vederla o sentirla.
|-
 
| [[Episodi de I Monkees (seconda stagione)|Seconda stagione]]
A casa di Shirley, ciascuno inizia a raccontare un episodio o un aneddoto riguardante Nell; però, i ricordi vengono interrotti da strani accadimenti: Steve vede il fantasma di sua sorella, va via la corrente, nonostante in tutte le case vicine ci sia, e il generatore di riserva non sembra funzionare; qualcosa, inoltre, sembra interferire con la salma, tanto che vengono ritrovati dei bottoni sugli occhi di Nell. Steve, convinto che Nell fosse fosse malata di mente come sua madre, chiede spiegazioni al padre su quanto accaduto a Hill House e si arriva a un duro confronto tra i due. Shirley scopre che suo marito ha per anni accettato, a sua insaputa, i soldi ricavati dalle vendite del libro di Steve, soldi che lei aveva rifiutato perché considerati sporchi del sangue della morte della madre. La discussione tra i fratelli e il padre si fa sempre più accesa, i toni si accendono, finché la bara di Nell cade al suolo: lo spirito di Nell era rimasto nella stanza per tutto il tempo, senza che nessuno potesse vederlo.
| 26
 
| 1967-1968
== Elogio funebre ==
|}
* Titolo originale: ''Eulogy''
* Diretta da: [[Mike Flanagan]]
* Scritta da: [[Charise Castro Smith]]
 
=== Trama ===
 
== I segni testimoni ==
* Titolo originale: ''Witness Marks''
* Diretta da: [[Mike Flanagan]]
* Scritta da: [[Jeff Howard]], [[Rebecca Klingel]]
 
=== Trama ===
 
== Brutti sogni ==
* Titolo originale: ''Screaming Meemies''
* Diretta da: [[Mike Flanagan]]
* Scritta da: [[Meredith Averill]]
 
=== Trama ===
 
== Il silenzio si espande ==
* Titolo originale: ''Silence Lay Steadily''
* Diretta da: [[Mike Flanagan]]
* Scritta da: [[Mike Flanagan]]
 
==Note= Trama ===
<references/>
 
{{Portale|Televisione}}
==Collegamenti esterni==
*{{Imdb}}
*{{tv.com}}
*{{Mymovies|titolo|54087|I Monkees}}
 
[[Categoria:Liste di episodi di serie televisive|Hill House]]
{{Portale|televisione}}