Fate/Apocrypha e Episodi di The Haunting (prima stagione): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
trama sesto episodio
 
Riga 1:
__NOTOC__
{{Avvisounicode}}
{{torna a|The Haunting (serie televisiva)}}
{{fumetto e animazione
La '''prima stagione''' della serie televisiva '''''The Haunting''''', intitolata '''''Hill House''''' e composta da 10 episodi'','' è stata pubblicata a livello internazionale su [[Netflix]] il 12 ottobre [[2018]].
| tipo = light novel
| lingua originale = giapponese
| paese = Giappone
| titolo italiano = Fate/Apocrypha
| titolo = フェイト/アポクリファ
| titolo traslitterato = Feito/Apokurifa
| genere =
| autore = Yūichirō Higashide
| disegnatore = Ototsugu Konoe
| editore = [[TYPE-MOON]]
| data inizio = 29 dicembre 2012
| data fine = 28 dicembre 2014
| volumi = 5
| volumi totali = 5
| immagine = Fate Apocrypha logo.png
| posizione template = testa
}}
{{fumetto e animazione
| tipo = manga
| lingua originale = giapponese
| paese = Giappone
| autore = Yūichirō Higashide
| disegnatore = Akira Ishida
| editore = [[Kadokawa Shoten]]
| collana = ''[[Comp Ace]]''
| target =
| data inizio = 15 aprile 2016
| data fine = in corso
| volumi = 5
| volumi totali = na
| posizione template = corpo
}}
{{fumetto e animazione
| tipo = anime
| sottotipo = serie TV
| lingua originale = giapponese
| paese = Giappone
| regista = Yoshiyuki Asai
| composizione serie = Yūichirō Higashide
| musica = [[Masaru Yokoyama]]
| studio = [[A-1 Pictures]]
| rete = [[Tokyo Metropolitan Television|Tokyo MX]]
| rete 2 = [[Nippon BS Broadcasting|BS11]]
| rete 3 = [[Gunma Television|GTV]]
| rete 4 = [[Tochigi Television|GYT]]
| rete 5 = [[Mainichi Broadcasting System|MBS]]
|editore Italia = [[Netflix]]
| data inizio = 1º luglio
| data fine = 30 dicembre 2017
| episodi = 25
| episodi totali = 25
| aspect ratio = [[16:9]]
| durata episodi = 24 min
| posizione template = coda
}}
{{Nihongo|'''''Fate/Apocrypha'''''|フェイト/アポクリファ|Feito/Apokurifa}} è una serie di [[light novel]] scritta da Yūichirō Higashide e illustrata da Ototsugu Konoe, basata sul franchise ''[[Fate/stay night]]'' di [[TYPE-MOON]]. Un adattamento [[manga]] ha iniziato la serializzazione sul ''[[Comp Ace]]'' di [[Kadokawa Shoten]] il 15 aprile 2016, mentre un adattamento [[anime]], prodotto da [[A-1 Pictures]], è stato trasmesso in [[Giappone]] tra il 1º luglio e il 30 dicembre 2017.
 
{| class="wikitable"
== Trama ==
!nº
{{vedi anche|Fate/stay night#Cronologia storica|Fate/stay night#Canone narrativo}}
!Titolo originale
Le vicende di ''Fate/Apocrypha'' si sviluppano in un universo alternativo alla serie principale ''Fate/stay night'', dove gli Einzbern non hanno mai evocato Angra Mainyu e come tale non hanno mai corrotto il Santo Graal, modificando le cronache della terza Guerra.
!Titolo italiano
!Prima TV USA
!Prima TV Italia
|-
| 1 ||''Steven Sees a Ghost'' || ''[[#Steven vede un fantasma|Steven vede un fantasma]]'' || rowspan="10"| 12 ottobre 2018 || rowspan="10"| 12 ottobre 2018
|-
| 2 ||''Open Casket'' || ''[[#La bara aperta|La bara aperta]]''
|-
| 3 ||''Touch'' || ''[[#Tatto|Tatto]]''
|-
| 4 ||''The Twin Thing'' || ''[[#Una cosa da gemelli|Una cosa da gemelli]]''
|-
| 5 ||''The Bent-Neck Lady'' || ''[[#La donna dal collo storto|La donna dal collo storto]]''
|-
| 6 ||''Two Storms'' || ''[[#Due temporali|Due temporali]]''
|-
| 7 ||''Eulogy'' || ''[[#Elogio funebre|Elogio funebre]]''
|-
| 8 ||''Witness Marks'' || ''[[#I segni testimoni|I segni testimoni]]''
|-
| 9 ||''Screaming Meemies'' || ''[[#Brutti sogni|Brutti sogni]]''
|-
| 10 || ''Silence Lay Steadily'' || ''[[#Il silenzio si espande|Il silenzio si espande]]''
|}
 
== Steven vede un fantasma ==
Nel corso della terza Guerra del Santo Graal tenutasi durante la [[seconda guerra mondiale]], un mago approfitta del caos per rubare un Graal. Dopo alcuni decenni, la famiglia Yggmillennia, che utilizzava l'artefatto trafugato come suo simbolo, proclama la sua indipendenza dall'Associazione dei Maghi. Furiosa, l'associazione invia le sue forze a combattere la famiglia, ma vengono sconfitte dai servant evocati da quest'ultima. Il sistema della Guerra del Santo Graal subisce così un cambiamento radicale, configurandosi come un confronto tra due squadre di sette servant: inizia la Grande Guerra del Graal.
* Titolo originale: ''Steven Sees a Ghost''
* Diretta da: [[Mike Flanagan]]
* Scritta da: [[Mike Flanagan]]
 
=== MediaTrama ===
=== Light novel ===
La serie di light novel, scritta da Yūichirō Higashide con le illustrazioni di Ototsugu Konoe, è composta da cinque volumi editi da [[TYPE-MOON]] tra il 29 dicembre 2012<ref name="firstnovel">{{cita web|url=http://typemoon.com/contents/9ncnes/hpt26z|titolo=Fate/Apocrypha vol,1 「外典:聖杯大戦」|editore=[[TYPE-MOON]]|accesso=2 aprile 2017|lingua=ja}}</ref> e il 28 dicembre 2014<ref name="lastnovel">{{cita web|url=http://typemoon.com/contents/9ncnes/0razws|titolo=Fate/Apocrypha vol,5 「邪竜と聖女」|editore=[[Type-Moon]]|accesso=2 aprile 2017|lingua=ja}}</ref>.
 
== La bara aperta ==
{{Volume Manga
* Titolo originale: ''Open Casket''
|posizione template = testa
* Diretta da: [[Mike Flanagan]]
|larghezza = 70%
* Scritta da: [[Mike Flanagan]]
|larghezza numero volume = 25px
|didascalia titolo italiano nota = (traduzione letterale)
|numero volume = 1
|titolo italiano = I libri apocrifi: la Grande Guerra del Santo Graal
|titolo kanji = 外典:聖杯大戦
|titolo romaji = Geten: seihai taisen
|data giappone = 29 dicembre 2012<ref name="firstnovel" />
|isbn giappone =
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 2
|titolo italiano = Il rondò nero / il festival rosso
|titolo kanji = 黒の輪舞/赤の祭典
|titolo romaji = Kuro no rinbu / Aka no saiten
|data giappone = 16 agosto 2013<ref>{{cita web|url=http://typemoon.com/contents/9ncnes/08keq4|titolo=Fate/Apocrypha vol,2 「黒の輪舞/赤の祭典」|editore=[[TYPE-MOON]]|accesso=2 aprile 2017|lingua=ja}}</ref>
|isbn giappone =
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 3
|titolo italiano = Il ritorno trionfale del santo
|titolo kanji = 聖人の凱旋
|titolo romaji = Seijin no gaisen
|data giappone = 29 dicembre 2013<ref>{{cita web|url=http://typemoon.com/contents/9ncnes/hsgbcz|titolo=Fate/Apocrypha vol,3 「聖人の凱旋」|editore=[[Type-Moon]]|accesso=2 aprile 2017|lingua=ja}}</ref>
|isbn giappone =
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 4
|titolo italiano = La coppa di sakè dei cieli ardenti
|titolo kanji = 熾天の杯
|titolo romaji = Shiten no hai
|data giappone = 30 maggio 2014<ref>{{cita web|url=http://typemoon.com/contents/9ncnes/zc47ik|titolo=Fate/Apocrypha vol,4 「熾天の杯」|editore=[[Type-Moon]]|accesso=2 aprile 2017|lingua=ja}}</ref>
|isbn giappone =
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 5
|titolo italiano = Il drago malvagio e la santa
|titolo kanji = 邪竜と聖女
|titolo romaji = Jaryū to seijo
|data giappone = 28 dicembre 2014<ref name="lastnovel" />
|isbn giappone =
|posizione template = coda
}}
 
=== MangaTrama ===
Un adattamento manga, disegnato da Akira Ishida, ha iniziato la serializzazione sulla [[Riviste giapponesi di fumetti|rivista]] ''[[Comp Ace]]'' di [[Kadokawa Shoten]] il 15 aprile 2016. Cinque volumi ''[[tankōbon]]'' sono stati pubblicati tra il 26 agosto 2016<ref name="firstvolume">{{cita web|url=http://shoten.kadokawa.co.jp/comic/bk_detail.php?pcd=321604000466|titolo=Fate/Apocrypha (1)|editore=[[Kadokawa Shoten]]|accesso=28 marzo 2017|lingua=ja}}</ref> e il 26 gennaio 2018<ref name="lastvolume">{{cita web|url=http://shoten.kadokawa.co.jp/comic/bk_detail.php?pcd=321709000564|titolo=Fate/Apocrypha (5)|editore=[[Kadokawa Shoten]]|accesso=8 febbraio 2018|lingua=ja}}</ref>.
 
==== VolumiTatto ====
* Titolo originale: ''Touch''
{{Volume Manga
* Diretta da: [[Mike Flanagan]]
|posizione template = testa
* Scritta da: [[Liz Phang]]
|larghezza = 70%
|larghezza numero volume = 25px
|numero volume = 1
|data giappone = 26 agosto 2016<ref name="firstvolume" />
|isbn giappone = 978-4-04-104684-5
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 2
|data giappone = 26 gennaio 2017<ref>{{cita web|url=http://shoten.kadokawa.co.jp/comic/bk_detail.php?pcd=321609000437|titolo=Fate/Apocrypha (2)|editore=[[Kadokawa Shoten]]|accesso=28 marzo 2017|lingua=ja}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-04-105220-4
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 3
|data giappone = 24 giugno 2017<ref>{{cita web|url=http://shoten.kadokawa.co.jp/comic/bk_detail.php?pcd=321702000763|titolo=Fate/Apocrypha (3)|editore=[[Kadokawa Shoten]]|accesso=28 luglio 2017|lingua=ja}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-04-105765-0
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 4
|data giappone = 24 ottobre 2017<ref>{{cita web|url=http://shoten.kadokawa.co.jp/comic/bk_detail.php?pcd=321705000587|titolo=Fate/Apocrypha (4)|editore=[[Kadokawa Shoten]]|accesso=25 ottobre 2017|lingua=ja}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-04-106099-5
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 5
|data giappone = 26 gennaio 2018<ref name="lastvolume" />
|isbn giappone = 978-4-04-106487-0
|posizione template = coda
}}
 
=== AnimeTrama ===
Annunciato ufficialmente il 31 dicembre 2016<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2016-12-31/fate-apocrypha-novels-tv-anime-announced-with-trailer/.110527|titolo=Fate/Apocrypha Novels' TV Anime Announced With Trailer|editore=[[Anime News Network]]|data=31 dicembre 2016|accesso=28 marzo 2017|lingua=en}}</ref>, un adattamento anime di venticinque episodi<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/daily-briefs/2017-07-02/fate-apocrypha-tv-anime-gets-25-episodes/.118326|titolo=Fate/Apocrypha TV Anime Gets 25 Episodes|editore=[[Anime News Network]]|data=2 luglio 2017|accesso=2 luglio 2017|lingua=en}}</ref>, prodotto da [[A-1 Pictures]] e diretto da Yoshiyuki Asai, è andato in onda dal 1º luglio al 30 dicembre 2017. La composizione della serie è a cura dello stesso autore Higashide, mentre la [[colonna sonora]] è stata composta da [[Masaru Yokoyama]]. Le sigle di apertura e chiusura sono rispettivamente {{nihongo|''Eiyū unmei no uta''|英雄 運命の詩}} degli Egoist<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2017-06-10/fate-apocrypha-tv-anime-unveils-ad-july-1-premiere-new-visual/.117296|titolo=Fate/Apocrypha TV Anime Unveils Ad, July 1 Premiere, New Visual (Updated)|editore=[[Anime News Network]]|data=10 giugno 2017|accesso=10 giugno 2017|lingua=en}}</ref> e ''Désir'' di Garnidelia, poi sostituite dalla seconda metà da ''Ash'' di [[LiSA]] e ''Koe'' di Asca<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2017-09-24/fate-apocrypha-anime-previews-2nd-cour-new-theme-song-artists-in-promo-video/.121787|titolo=Fate/Apocrypha Anime Previews 2nd Cour, New Theme Song Artists in Promo Video|editore=[[Anime News Network]]|data=24 settembre 2017|accesso=30 settembre 2017|lingua=en}}</ref>. Al di fuori del Giappone gli episodi saranno trasmessi in [[streaming]] dal 7 novembre 2017 da [[Netflix]]<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2017-07-03/fate-apocrypha-anime-to-premiere-on-netflix-on-november-7/.118399|titolo=Fate/Apocrypha Anime to Premiere on Netflix on November 7|editore=[[Anime News Network]]|data=3 luglio 2017|accesso=3 luglio 2017|lingua=en}}</ref>.
 
==== EpisodiUna cosa da gemelli ====
* Titolo originale: ''The Twin Thing''
{{Episodio Anime
* Diretta da: [[Mike Flanagan]]
|posizione template = testa
* Scritta da: [[Scott Kosar]]
|larghezza = 70%
|larghezza numero episodio = 25px
|larghezza data giappone = 25%
|didascalia data giappone = [[Lingua giapponese|Giapponese]]<ref>{{cita web|url=http://s.mxtv.jp/anime/fate_apocrypha/episode.php|titolo=Fate/Apocrypha 放送情報|editore=[[Tokyo Metropolitan Television|Tokyo MX]]|accesso=30 dicembre 2017|lingua=ja}}</ref>
|numero episodio = 1
|titolo italiano = Apocrypha: La grande guerra del Santo Graal
|titolo kanji = 外典:聖杯大戦
|titolo romaji = Geten: seihai taisen
|data giappone = 1º luglio 2017
|data italia = 7 novembre 2017
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 2
|titolo italiano = Il santo è partito
|titolo kanji = 聖女の出立
|titolo romaji = Seijo no shuttatsu
|data giappone = 8 luglio 2017
|data italia = 7 novembre 2017
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 3
|titolo italiano = I primi passi del fato
|titolo kanji = 歩き出す運命
|titolo romaji = Arukidasu unmei
|data giappone = 15 luglio 2017
|data italia = 7 novembre 2017
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 4
|titolo italiano = La vita è un costo, la morte un rimborso
|titolo kanji = 生の代償、死の贖い
|titolo romaji = Sei no daishō, shi no aganai
|data giappone = 22 luglio 2017
|data italia = 7 novembre 2017
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 5
|titolo italiano = Voce dall'alto
|titolo kanji = 天の声
|titolo romaji = Ten no koe
|data giappone = 29 luglio 2017
|data italia = 7 novembre 2017
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 6
|titolo italiano = Il cavaliere ribelle
|titolo kanji = 叛逆の騎士
|titolo romaji = Hangyaku no kishi
|data giappone = 5 agosto 2017
|data italia = 7 novembre 2017
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 7
|titolo italiano = Dove giace la libertà
|titolo kanji = 自由の在処
|titolo romaji = Jiyū no arika
|data giappone = 12 agosto 2017
|data italia = 7 novembre 2017
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 8
|titolo italiano = La guerra comincia
|titolo kanji = 開戦の狼煙
|titolo romaji = Kaisen no noroshi
|data giappone = 19 agosto 2017
|data italia = 7 novembre 2017
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 9
|titolo italiano = Cento fiamme e cento fiori
|titolo kanji = 百の焔と百の華
|titolo romaji = Hyaku no homura to hyaku no hana
|data giappone = 26 agosto 2017
|data italia = 7 novembre 2017
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 10
|titolo italiano = Petali sparsi
|titolo kanji = 花と散る
|titolo romaji = Hana to chiru
|data giappone = 2 settembre 2017
|data italia = 7 novembre 2017
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 11
|titolo italiano = Splendore eterno
|titolo kanji = 永遠の輝き
|titolo romaji = Eien no kagayaki
|data giappone = 9 settembre 2017
|data italia = 7 novembre 2017
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 12
|titolo italiano = Il ritorno trionfale del santo
|titolo kanji = 聖人の凱旋
|titolo romaji = Seijin no gaisen
|data giappone = 16 settembre 2017
|data italia = 7 novembre 2017
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 13
|titolo italiano = L'ultimo master
|titolo kanji = 最後のマスター
|titolo romaji = Saigo no masutā
|data giappone = 30 settembre 2017
|data italia = 31 marzo 2018
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 14
|titolo italiano = Preghiera di salvezza
|titolo kanji = 救世の祈り
|titolo romaji = Guze no inori
|data giappone = 7 ottobre 2017
|data italia = 31 marzo 2018
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 15
|titolo italiano = Percorsi divergenti
|titolo kanji = 道は違えど
|titolo romaji = Michi wa chigaedo
|data giappone = 14 ottobre 2017
|data italia = 31 marzo 2018
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 16
|titolo italiano = Jack lo Squartatore
|titolo kanji = ジャック・ザ・リッパー
|titolo romaji = Jakku za Rippā
|data giappone = 21 ottobre 2017
|data italia = 31 marzo 2018
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 17
|titolo italiano = Träumerei
|titolo kanji = トロイメライ
|titolo romaji = Toroimerai
|data giappone = 28 ottobre 2017
|data italia = 31 marzo 2018
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 18
|titolo italiano = Dall'inferno
|titolo kanji = フロム・ヘル
|titolo romaji = Furomu Heru
|data giappone = 4 novembre 2017
|data italia = 31 marzo 2018
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 19
|titolo italiano = L'ultima alba
|titolo kanji = 終わりの朝
|titolo romaji = Owari no asa
|data giappone = 11 novembre 2017
|data italia = 31 marzo 2018
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 20
|titolo italiano = Solcando i cieli
|titolo kanji = 空を駆ける
|titolo romaji = Sora o kakeru
|data giappone = 25 novembre 2017
|data italia = 31 marzo 2018
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 21
|titolo italiano = La freccia di Astares
|titolo kanji = 天蠍一射
|titolo romaji = Antaresu Sunaipu
|data giappone = 2 dicembre 2017
|data italia = 31 marzo 2018
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 22
|titolo italiano = Riunione e separazione
|titolo kanji = 再会と別離
|titolo romaji = Saikai to betsuri
|data giappone = 9 dicembre 2017
|data italia = 31 marzo 2018
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 23
|titolo italiano = Verso l'orizzonte
|titolo kanji = 彼方へと
|titolo romaji = Kanata e to
|data giappone = 16 dicembre 2017
|data italia = 31 marzo 2018
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 24
|titolo italiano = La guerra del Grande Graal
|titolo kanji = 聖杯戦争
|titolo romaji = Seihai sensō
|data giappone = 23 dicembre 2017
|data italia = 31 marzo 2018
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 25
|titolo italiano = Apocrypha
|titolo kanji = Apocrypha
|data giappone = 30 dicembre 2017
|data italia = 31 marzo 2018
|posizione template = coda
}}
 
=== NoteTrama ===
Il piccolo Luke è frustrato perché la sua famiglia non crede mai a ciò che dice di vedere. Dice, infatti, di incontrare nei pressi di Hill House una bambina di nome Abigail, ma tutti insistono che è solo un'amica immaginaria frutto della fantasia di Luke. Si fa dare dalla madre una bombetta trovata nella casa e la indossa frequentemente; tuttavia nel cuore di una notte si sveglia e vede in camera sua lo spirito di un uomo alto che viene a riprendersi il cappello. Si scopre, inoltre, che lui e Nell condividono una "cosa da gemelli" sin da piccoli, dal momento che ciascuno è in grado di sentire le sofferenze dell'altro.
<references />
 
Nel presente, Luke è determinato a continuare il programma di disintossicazione ed è ormai pulito da 90 giorni. Al centro di recupero, Luke incontra Joey e i due si aiutano a vicenda: tuttavia, dopo una lunga astinenza, Joey scappa dal centro; Luke abbandona la struttura per andare a cercarla e la trova in strada che acquista una dose di eroina.
== Collegamenti esterni ==
Senza soldi e rimasto ormai senza un posto per passare la notte, Luke si precipita a casa di Steve per rubargli una macchina fotografica e altri oggetti da rivendere: sulle scale, però, incontra Steve che gli dà dei soldi, convinto che il fratello abbia bisogno di denaro per comprare delle dosi. Joey inganna Luke e presi i soldi, scappa; Luke viene aggredito per strada, rimane senza scarpe e continua a vedere lo spettro dell'uomo con la bombetta dietro di lui. In preda alla disperazione Luke telefona al centro di recupero, implorando la responsabile di riprenderlo e assicurando di essere rimasto pulito per tutto il tempo. Mentre è in strada e continua ad avere forti brividi per il freddo, Luke viene raggiunto da Steve che gli rivela che Nell è morta. Luke, scosso per la notizia e reggendosi a fatica in piedi, gli risponde che non può essere stato un suicidio.
* {{ja}} [http://www.typemoon.com/products/tmbooks/apocrypha/ ''Fate/Apocrypha''] sul sito di [[Type-Moon]].
* {{ja}} Il [http://fate-apocrypha.com/ sito ufficiale] dell'anime.
* {{ann|anime|18983}}
 
== La donna dal collo storto ==
{{Fate/stay night}}
* Titolo originale: ''The Bent-Neck Lady''
{{Portale|anime e manga}}
* Diretta da: [[Mike Flanagan]]
* Scritta da: [[Meredith Averill]]
 
=== Trama ===
[[Categoria:Anime e manga basati su light novel]]
La piccola Nell è tormentata dalla visione di uno spettro con il collo rotto, che inizia a chiamare ''la donna dal collo storto'', mentre lei si ritrova paralizzata al letto. Ormai adulta, incontra un tecnologo del sonno di nome Arthur per curare le sue paralisi nel sonno: i due si innamorano e iniziano subito a frequentarsi. La terapia sembra funzionare tanto che gli attacchi di Nell si fanno sempre più rari e anche le visioni della donna dal collo storto si sono interrotte. A una festa di Capodanno Arthur chiede a Nell di sposarlo e lei accetta: i due si sposano poco dopo. Una notte Nell ha un episodio di paralisi nel sonno e Arthur, svegliatosi per aiutarla, si accascia a terra e muore per un aneurisma cerebrale: Nell, ancora a letto paralizzata, si trascina a fatica sul corpo del marito e vede di fronte a se lo spettro della donna dal collo storto. Nell non sembra accettare la morte di Arthur e inizia ad avere contrasti con i fratelli Steven e Theo; pur seguita da un terapista, non prende le medicine che costui le prescrive e dopo una seduta decide di tornare a Hill House, dove tutto è iniziato, per affrontare il proprio passato che continua a tormentarla. Prende un aereo per Boston e di notte entra a Hill House: si trova al centro di un vero e proprio idillio familiare, dal momento che rivede i genitori e i fratelli salutarla e accoglierla calorosamente perché è tornata a casa; vede anche Arthur, vestito come il giorno del loro matrimonio, e inizia a ballare con lui per la casa. Invitata dalla madre a seguirla al piano di sopra per prendere un tè, si mette un cappio al collo immaginando che in realtà sia la madre a metterle un ciondolo e d'improvviso viene spinta giù dalla madre, il che le causa la rottura del collo. Nel morire, vede se stessa cadere e viaggiare nel passato: si scopre così che è lei lo spettro della donna dal collo storto che la tormentava da bambina, e quindi uno dei fantasmi della casa.
[[Categoria:Fate/stay night]]
 
[[Categoria:Type-Moon]]
== Due temporali ==
* Titolo originale: ''Two Storms''
* Diretta da: [[Mike Flanagan]]
* Scritta da: [[Mike Flanagan]], [[Jeff Howard]]
 
=== Trama ===
L'intero episodio ruota attorno a due temporali: il primo, avvenuto nel passato, quando la famiglia Crain stava ad Hill House, e il secondo nel presente, la notte prima del funerale di Nell, con il padre e tutti i fratelli che si riuniscono nel salone della casa d Shirley per vedere la salma della ragazza morta; per la prima volta da quando hanno lasciato la casa dopo la morte di Olivia, Hugh e i figli Steve, Theo, Shirley e Luke si trovano insieme nella stessa stanza.
 
Durante il temporale del passato, la piccola Nell scompare. Tutti iniziano a cercarla, ma Olivia inizia a vedere degli spiriti aggirarsi per i corridoi della casa; i bambini, invece, rimasti al piano di sotto, vedono una strana creatura, simile a un cane. D'improvviso Nell viene ritrovata, ma con grande meraviglia di tutti dice di essere rimasta lì ferma per tutto il tempo, gridando, ma nessuno sembrava riuscire a vederla o sentirla.
 
A casa di Shirley, ciascuno inizia a raccontare un episodio o un aneddoto riguardante Nell; però, i ricordi vengono interrotti da strani accadimenti: Steve vede il fantasma di sua sorella, va via la corrente, nonostante in tutte le case vicine ci sia, e il generatore di riserva non sembra funzionare; qualcosa, inoltre, sembra interferire con la salma, tanto che vengono ritrovati dei bottoni sugli occhi di Nell. Steve, convinto che Nell fosse fosse malata di mente come sua madre, chiede spiegazioni al padre su quanto accaduto a Hill House e si arriva a un duro confronto tra i due. Shirley scopre che suo marito ha per anni accettato, a sua insaputa, i soldi ricavati dalle vendite del libro di Steve, soldi che lei aveva rifiutato perché considerati sporchi del sangue della morte della madre. La discussione tra i fratelli e il padre si fa sempre più accesa, i toni si accendono, finché la bara di Nell cade al suolo: lo spirito di Nell era rimasto nella stanza per tutto il tempo, senza che nessuno potesse vederlo.
 
== Elogio funebre ==
* Titolo originale: ''Eulogy''
* Diretta da: [[Mike Flanagan]]
* Scritta da: [[Charise Castro Smith]]
 
=== Trama ===
 
== I segni testimoni ==
* Titolo originale: ''Witness Marks''
* Diretta da: [[Mike Flanagan]]
* Scritta da: [[Jeff Howard]], [[Rebecca Klingel]]
 
=== Trama ===
 
== Brutti sogni ==
* Titolo originale: ''Screaming Meemies''
* Diretta da: [[Mike Flanagan]]
* Scritta da: [[Meredith Averill]]
 
=== Trama ===
 
== Il silenzio si espande ==
* Titolo originale: ''Silence Lay Steadily''
* Diretta da: [[Mike Flanagan]]
* Scritta da: [[Mike Flanagan]]
 
=== Trama ===
 
{{Portale|Televisione}}
 
[[Categoria:Liste di episodi di serie televisive|Hill House]]