Prema Racing e One Bloor: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiornamento
 
mNessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Edificio civile
{{Scuderia motoristica
|nome edificio = One Bloor
| nome = {{Bandiera|ITA}} Prema Powerteam
|paese = Canada
| logo = Prema Powerteam Logo.jpg
|divamm1 = {{CA-ON}}
| sede = {{ITA}}<br />[[Grisignano di Zocco]]
|città = Toronto
| serie1 = Campionato FIA di Formula 2
|periodo costruzione = [[2011]]-[[2015]]
| serie2 = Campionato FIA di Formula 3
|uso = Residenziale
| serie3 = Formula 4
|immagine = OneBloorEastToronto2018.jpg
| fondazione = 1983
|indirizzo = 1 Bloor Street East, Toronto , Ontario , Canada
| chiusura =
|inaugurazione = [[2017]]
| fondatore = Angelo Rosin<br />[[Giorgio Piccolo]]
|altezza tetto = 257
| direttore = Renè Rosin
|piani = 75
| anni1=dal [[2016]]
|area calpestabile = 68.634 m<sup>2</sup>
| migliore1 = Titolo piloti:<br />[[GP2 Series 2016|2016]] <small>([[Pierre Gasly|Gasly]])</small><br />[[Campionato FIA di Formula 2 2017|2017]] <small>([[Charles Leclerc (pilota automobilistico)|Leclerc]])</small><br />Titoli squadra: [[GP2 Series 2016|2016]]
|architetto =
| disputati1= 68
}} '''One Bloor''', precedentemente '''One Bloor East''' e '''Number One Bloor''', è un [[grattacielo]] a uso misto nel [[Downtown Toronto|centro]] di [[Toronto]], [[Ontario]], [[Canada]]. Il progetto è stato inizialmente lanciato dallo sviluppatore Bazis International Inc. nel 2007, prima di essere cancellato e ri-sviluppato sotto lo sviluppatore Great Gulf Homes. Al 2018, è il decimo edificio residenziale più alto al di fuori dell'Asia e [[Grattacieli residenziali più alti del mondo|il 40 ° edificio residenziale più alto del mondo]].
| vittorie1= 20
| aggiornamento1= 2018
| anno dati1=2019
| pilota1serie1 = {{Bandiera|IDN}} [[Sean Gelael]]
| pilota2serie1 = {{Bandiera|DEU}} [[Mick Schumacher]]
| pilota3serie1 =
| vetturaserie1 = Dallara F2 2018
| anni2 = dal [[Campionato FIA di Formula 3 2019|2019]]
| migliore2 =
| vittorie2 =
| aggiornamento2 =
| anno dati2 = 2019
| pilota1serie2 = {{Bandiera|NZL}} [[Marcus Armstrong]]
| pilota2serie2 = {{Bandiera|IND}} [[Jehan Daruvala]]
| pilota3serie2 =
| note =
}}
La '''Prema Powerteam''' è una squadra corse italiana con sede a [[Grisignano di Zocco]], in [[provincia di Vicenza]]. È la squadra più vincente nella [[F3 europea]] e nella Formula 4 italiana e tedesca, oltre ad aver vinto due titoli piloti e un titolo a squadre nella [[Campionato FIA di Formula 2 (2017-)|Formula 2]]. Attualmente partecipa in tutte le principali categorie propedeutiche alla [[Formula 1]], dalla [[FIA Formula 4|Formula 4]] alla [[Campionato FIA di Formula 2 (2017-)|Formula 2]]. Tra i piloti che hanno corso con la squadra ci sono [[Ryan Briscoe]], [[Felix Rosenqvist]], [[Robert Kubica]], [[Esteban Ocon]], [[Lance Stroll]], [[Pierre Gasly]], [[Antonio Giovinazzi]] e [[Charles Leclerc (pilota automobilistico)|Charles Leclerc]].
 
== Storia ==
Ci sono stati diversi tentativi di costruire un edificio residenziale al numero 1 di Bloor Street East. Nel 2005, Young e Wright hanno proposto una torre di 60 piani. <ref name="globe15">{{Cita news|nome=John|cognome=Bentley Mays|url=https://beta.theglobeandmail.com/real-estate/the-ongoing-reinvention-of-yonge-bloor-in-toronto-is-indeed-special/article26307712/|titolo=Yonge-Bloor reinvention is indeed special: As One Bloor takes shape, it is revealed as robust, dramatic and briskly urbane|pubblicazione=[[The Globe and Mail]]|città=Toronto|data=September 11, 2015|p=G2}}</ref> Il sito fu venduto a Bazis International e poi a Great Gulf Homes. Il sito era in precedenza un edificio al dettaglio a due piani con un Harvey's e City Optical al piano terra, che fu demolito una volta proseguito il progetto One Bloor.
La Prema Racing è stata fondata nel 1983 da Angelo Rosin e Giorgio Piccolo, e si è trasformata in Prema Powerteam nel 1994 a seguito di un cambiamento societario. Il team ha ottenuto la sua prima vittoria nel 1989 durante il Gran Premio di Monaco del campionato Formula 3 da Antonio Tamburini. L'anno successivo, nel 1990, Roberto Colciago ha vinto il campionato Formula 3 italiano.<ref>{{Cita web|url=http://www.premapowerteam.com/it/storia.php|titolo=Storia|accesso=3 dicembre 2018}}</ref>
 
=== F3Proposta Eurodi Series/F3 EuropeaBazis ===
Nel 2007, una proposta di un edificio di 80 piani è stata annunciata da Bazis International. Gli edifici a due piani esistenti situati sul sito sono stati demoliti nel dicembre 2008.
Dal 2003 al 2012 la squadra prende parte alla [[F3 Euro Series]], riuscendo a vincere il titolo piloti al debutto con [[Ryan Briscoe]], e negli anni [[F3 Euro Series 2011|2011]] e 2012, rispettivamente con [[Roberto Merhi]] e [[Daniel Juncadella]]. Ottiene anche il titolo a squadre nel 2011 e nel 2012.
 
Sarebbe dovuto essere alto circa 285 metri ed era stato progettato da Rosario Varacalli. <ref name="globe15">{{Cita news|nome=John|cognome=Bentley Mays|url=https://beta.theglobeandmail.com/real-estate/the-ongoing-reinvention-of-yonge-bloor-in-toronto-is-indeed-special/article26307712/|titolo=Yonge-Bloor reinvention is indeed special: As One Bloor takes shape, it is revealed as robust, dramatic and briskly urbane|pubblicazione=[[The Globe and Mail]]|città=Toronto|data=September 11, 2015|p=G2}}</ref> La proposta prevedeva una torre semitrasparente in metallo e vetro con tecnologia ecologica ed efficiente. L'edificio prevedeva di includere 189 camere d'albergo e 612 unità condominiali.
Dal 2012 al 2018 il team partecipa alla [[F3 europea]], riuscendo a vincere sei titoli piloti su sette e tutti i titoli a squadre dal 2013 al 2018.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.fiaf3europe.com/2017/10/14/prema-powerteam-wins-teams-championship-title/|titolo=Prema Powerteam wins teams’ championship title - FIA-F3|pubblicazione=FIA Formula 3 European Championship|data=14 ottobre 2017|accesso=9 dicembre 2017}}</ref>
 
Nel luglio 2009 sono stati messi in discussione sia lo scopo finale che l'eventuale destino del progetto. Secondo notizie, l'altezza sarebbe stata ridotta a 67 piani per ridurre i costi di costruzione. <ref name="Toronto Star">{{Cita news|nome=Kevin|cognome=Donovan|url=https://www.thestar.com/article/668302|titolo=Yonge-Bloor development on the brink|pubblicazione=Toronto Star|data=July 18, 2009|accesso=August 31, 2017}}</ref> La ''[[Toronto Star]]'' ha anche riferito che un gruppo di istituti di credito ha cercato di ottenere il rimborso del loro prestito di $ 46 milioni o che il tribunale ha permesso loro di acquistare i terreni liberi. <ref name="News Release">{{Cita news|nome=John|cognome=Daly|url=https://beta.theglobeandmail.com/report-on-business/rob-magazine/one-bloor-east-reveals-tos-unquenchable-thirst-for-condos/article578058/|titolo=One Bloor East reveals T.O.'s unquenchable thirst for condos|pubblicazione=The Globe and Mail|data=April 11, 2011}}</ref>
I campioni tra i piloti sono stati: nel 2012 [[Daniel Juncadella]], nel 2013 [[Raffaele Marciello]], nel 2014 [[Esteban Ocon]], nel 2015 con [[Felix Rosenqvist]], nel 2016 con [[Lance Stroll]] e nel [[F3 europea 2018|2018]] [[Mick Schumacher]].<ref>{{Cita news|url=https://www.italiaracing.net/Mick-Schumacher-campione-FIA-F3-limpresa-prima-del-prossimo-passo/236130/7|titolo=Mick Schumacher campione FIA F3,
l'impresa prima del prossimo passo|pubblicazione=italiaracing.net|data=15 ottobre 2018|accesso=3 dicembre 2018}}</ref>
 
=== FormulaVendita 4alla Great Gulf ===
Il 22 luglio 2009, la ''Toronto Star'' ha riferito che Bazis ha venduto la proprietà a Great Gulf Homes, che hanno espresso interesse a costruire un grattacielo sul sito. <ref>{{Cita news|nome=Kevin|cognome=Donovan|url=https://www.thestar.com/news/gta/2009/07/22/towers_future_up_in_the_air_as_yongebloor_site_being_sold.html|titolo=Tower's future up in the air as Yonge-Bloor site being sold|pubblicazione=Toronto Star|data=July 22, 2009}}</ref> La proposta di Bazis è deceduta a seguito della vendita. Great Gulf Homes ha rilanciato i piani per costruire lì una torre condominiale con un nuovo design, un'altezza ridotta (inizialmente da 91 a 80 piani, ma poi da 80 piani a 65) e un nuovo nome. Sostenuto da forti prestiti, One Bloor è passato dai 65 piani ridimensionati a 70 piani e di nuovo a 75 piani. L'altezza finale del grattacielo è stata di 257 metri , rendendolo il secondo edificio residenziale più alto di Toronto e del Canada, dopo [[Aura (Toronto)|Aura]] . <ref>{{Cita web|url=http://urbantoronto.ca/database/projects/one-bloor-east|titolo=One Bloor East Urban Toronto Database|editore=[[Urban Toronto]]|accesso=December 16, 2014}}</ref>
Dal 2014 partecipa alla neonata [[FIA Formula 4]], in particolare a quella italiana e tedesca. Nella Formula 4 italiana vince i titoli 2014, 2015, 2016 e 2018 tra le squadre e i titoli piloti 2014 (con [[Lance Stroll]]) e 2015 (con [[Ralf Aron]]). Nel 2016 termina al secondo posto con [[Mick Schumacher]] e nel 2017 e 2018 torna alla vittoria del titolo, rispettivamente con Marcus Armstrong<ref>{{Cita web|url=http://fda.ferrari.com/en/2017-armstrong-is-italian-formula-4-champion/|titolo=Armstrong is Italian Formula 4 Champion|sito=fda.ferrari.com|accesso=9 dicembre 2017}}</ref> ed Enzo Fittipaldi.<ref>{{Cita web|url=https://www.italiaracing.net/Mugello---Gara-3-Fittipaldi-campione-2018/236235/79|titolo=Mugello - Gara 3
Fittipaldi campione 2018|sito=italiaracing.net|data=28 ottobre 2018|accesso=3 dicembre 2018}}</ref>
 
L'edificio è stato progettato da Hariri Pontarini Architects, supervisionato da David Pontarini. <ref name="hume1">{{Cita news|nome=Christopher|cognome=Hume|url=http://pqasb.pqarchiver.com/thestar/doc/1654871108.html?FMT=ABS&FMTS=ABS:FT&type=current&date=Feb+13%2C+2015&author=Hume%2C+Christopher&pub=Toronto+Star&edition=&startpage=GT.4&desc=Bloor+Street+may+be+messy%2C+but+it%27s+vital|titolo=Bloor Street may be messy, but it's vital|pubblicazione=Toronto Star|data=February 13, 2015|p=GT 4}}</ref> <ref>{{Cite press release}}</ref>
Nella [[FIA Formula 4|Formula 4 tedesca]] la squadra vince i titoli 2016 e 2017, mentre tra i piloti si afferma Juri Vips nella stagione 2017<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://theodoreracing.com/18370-2/|titolo=Juri Vips crowned 2017 ADAC F4 Champion ! - Theodore Racing|pubblicazione=Theodore Racing|data=24 settembre 2017|accesso=9 dicembre 2017}}</ref>
 
=== GP2/FormulaCostruzione 2 ===
Il progetto finale comprende una torre condominiale di 76 piani costruita da Great Gulf Homes. Gli edifici a due piani situati sul sito sono stati demoliti nel dicembre 2008. La costruzione è iniziata nell'agosto 2011. <ref>{{Cita news|titolo=Number One Bloor|pubblicazione=[[MENA Report]]|data=May 19, 2015}}</ref> L'edificio è stato completato alla fine del 2015. <gallery>
Dal [[2016]] prende parte al campionato di [[GP2 Series 2016|GP2]], correndo con i piloti [[Antonio Giovinazzi]] e [[Pierre Gasly]]. La prima stagione nella categoria si rivela vincente, con i piloti che si piazzano ai primi due posti della classifica e con la vittoria del titolo per team. [[Pierre Gasly]], autore di quattro vittorie, vince il titolo con 8 punti di vantaggio su [[Antonio Giovinazzi|Giovinazzi]]<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://theodoreracing.com/pierre-gasly-crowned-2016-gp2-series-champion/|titolo=PIERRE GASLY CROWNED 2016 GP2 SERIES CHAMPION - Theodore Racing|pubblicazione=Theodore Racing|data=6 dicembre 2016|accesso=9 dicembre 2017}}</ref>.
File:Number One Bloor site.jpg|One Bloor site, settembre 2009
 
File:1BloorEast Toronto JAN2013 Foundations.JPG|Fondazioni di One Bloor nel gennaio 2013
[[File:Charles_Leclerc_Jerez_2017.jpg|thumb|upleft|[[Charles Leclerc (pilota automobilistico)|Charles Leclerc]] a Jerez nel 2017.]]
File:NumberOneBloorConstruction.jpg|Cantiere di One Bloor nell'aprile 2015
 
</gallery>
Nel [[Campionato FIA di Formula 2 2017|2017]] i piloti sono [[Charles Leclerc (pilota automobilistico)|Charles Leclerc]] e [[Antonio Fuoco]]. Leclerc riesce a vincere il titolo piloti ottenendo otto vittorie in stagione, con Fuoco ottavo in classifica generale e la squadra seconda tra i team.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.skysports.com/f1/news/12433/11070780/charles-leclerc-crowned-2017-f2-champion|titolo=Charles Leclerc crowned 2017 F2 champion|pubblicazione=Sky Sports|accesso=9 dicembre 2017}}</ref>
 
Per la [[Campionato FIA di Formula 2 2018|stagione 2018]] la squadra ingaggia [[Nyck De Vries]] e [[Sean Gelael]], ma la stagione si dimostra peggiore della precedente, con De Vries che termina quarto, ottenendo comunque tre vittorie, e Gelael che non va oltre il quindicesimo posto in campionato. Nella classifica a squadre la Prema si ferma al quinto posto.
 
Nel [[Campionato FIA di Formula 2 2019|2019]] il team conferma l'indonesiano [[Sean Gelael]]<ref>{{cita web|url=https://it.motorsport.com/fia-f2/news/la-prema-conferma-gelael-per-il-2019-sara-il-compagno-di-mick-schumacher-in-f2/4305702/|titolo=La Prema conferma Gelael per il 2019: sarà il compagno di Mick Schumacher in F2|data=28 novembre 2018|accesso=15 gennaio 2019|sito=motorsport.com}}</ref> e fa debuttare il campione della [[F3 europea 2018]] [[Mick Schumacher]].<ref>{{cita web|url=https://it.motorsport.com/fia-f2/news/mick-schumacher-debutta-in-formula-2-con-la-prema-nel-2019/4305066/|titolo=Mick Schumacher debutta in Formula 2 con la Prema nel 2019|data=27 novembre 2018|accesso=15 gennaio 2019|sito=motorsport.com}}</ref>
 
===Formula 3===
Dal [[Campionato FIA di Formula 2 2019|2019]] la squadra partecipa al [[Campionato FIA di Formula 3]].<ref>{{cita news|url=https://www.italiaracing.net/Ecco-i-10-team-per-la-F3GP3-2019--Entrano-Prema-e-Charouz-novita-HWA/236103/55|titolo=Ecco i 10 team per la F3/GP3 2019 Entrano Prema e Charouz, novità HWA|data=12 ottobre 2018|accesso=15 gennaio 2019|pubblicazione=italiaracing.net}}</ref> Per la prima stagione i piloti sono [[Marcus Armstrong]]<ref>{{cita news|url=https://www.italiaracing.net/Armstrong-continua-in-F3-con-Prema-/236475/55|titolo=Armstrong continua in F3 con Prema|data=6 dicembre 2018|accesso=15 gennaio 2019|pubblicazione=italiaracing.net}}</ref> e [[Jehan Daruvala]].<ref>{{cita news|url=https://www.italiaracing.net/Anche-Daruvala-col-team-Prema-/236493/55|titolo=Anche Daruvala col team Prema|data=6 dicembre 2018|accesso=15 gennaio 2019|pubblicazione=italiaracing.net}}</ref>
 
== Risultati ==
=== GP2 series ===
{| class="wikitable"
!Stagione
!Vettura
!Piloti
!Gare
!Vittorie
!Pole
!{{Abbr|GPV|Giri Veloci}}
!Punti
!{{Abbr|C.P.|Campionato Piloti}}
!{{Abbr|C.T.|Campionato Team}}
|-
! rowspan="2" |[[GP2 Series 2016|2016]]
| rowspan="2" |[[Dallara]] - [[Mecachrome]]
|{{Bandiera|FRA}} [[Pierre Gasly]]
|22
|4
|5
|3
|219
|bgcolor="#FFFFBF"|'''1º'''
| rowspan="2" bgcolor="#FFFFBF"|'''1º'''
|-
|{{Bandiera|ITA}} [[Antonio Giovinazzi]]
|22
|5
|2
|4
|211
|bgcolor="#DFDFDF"|'''2º'''
|}
 
=== Campionato FIA Formula 2 ===
{| class="wikitable"
!Stagione
!Vettura
!Piloti
!Gare
!Vittorie
!Pole
!{{Abbr|GPV|Giri Veloci}}
!Punti
!{{Abbr|C.P.|Campionato Piloti}}
!{{Abbr|C.T.|Campionato Team}}
|-
! rowspan="2" |[[Campionato FIA di Formula 2 2017|2017]]
| rowspan="2" |[[Dallara]] - [[Mecachrome]]
| {{Bandiera|MCO}}[[Charles Leclerc (pilota automobilistico)|Charles Leclerc]]
|22
|8
|8
|4
|282
|bgcolor="#FFFFBF"|'''1°'''
| rowspan="2" bgcolor="#DFDFDF"|'''2°'''
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Fuoco]]
|22
|1
|1
|1
|98
|8°
|-
!rowspan=2| [[Campionato FIA di Formula 2 2018|2018]]
|rowspan=2| [[Dallara]]-[[Mecachrome]]
| {{Bandiera|NLD}} [[Nyck De Vries]]
| 24
| 3
| 1
| 6
| 202
| 4º
|rowspan=2| 5º
|-
| {{Bandiera|IDN}} [[Sean Gelael]]
| 23
| 0
| 0
| 0
| 29
| 15º
|}
 
== Note ==
{{References|30em}}
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:Formula 3]]
{{Collegamenti esterni}}
[[Categoria:Squadre automobilistiche italiane]]
* [http://www.1bloor.com Sito ufficiale]
* [http://www.emporis.com/en/wm/bu/?id=147938 1 Bloor East a Emporis]
* [http://www.urbandb.com/canada/ontario/toronto/1_bloor_east/ 1 Bloor East su urbandb.com]
{{Portale|architettura|Canada}}
[[Categoria:Architetture di Toronto]]
[[Categoria:Grattacieli del Canada]]