Chiedimi se sono felice e One Bloor: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ridotto trama
 
mNessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Edificio civile
{{Film
|nome edificio = One Bloor
|titolo italiano = Chiedimi se sono felice
|paese = Canada
|immagine = cssf.png
|divamm1 = {{CA-ON}}
|didascalia = Una scena del film
|città = Toronto
|titolo originale = Chiedimi se sono felice
|periodo costruzione = [[2011]]-[[2015]]
|paese = [[Italia]]
|uso = Residenziale
|anno uscita = [[2000]]
|immagine = OneBloorEastToronto2018.jpg
|durata = 97 minuti
|indirizzo = 1 Bloor Street East, Toronto , Ontario , Canada
|aspect ratio = 1,85:1
|inaugurazione = [[2017]]
|genere = commedia
|altezza tetto = 257
|genere 2 = drammatico
|piani = 75
|regista = [[Aldo, Giovanni e Giacomo]] e [[Massimo Venier]]
|area calpestabile = 68.634 m<sup>2</sup>
|soggetto = Aldo, Giovanni e Giacomo, Massimo Venier, [[Paolo Cananzi]], [[Walter Fontana]], [[Graziano Ferrari]]
|architetto =
|sceneggiatore = Aldo, Giovanni e Giacomo, Massimo Venier, Paolo Cananzi, Walter Fontana, Graziano Ferrari
}} '''One Bloor''', precedentemente '''One Bloor East''' e '''Number One Bloor''', è un [[grattacielo]] a uso misto nel [[Downtown Toronto|centro]] di [[Toronto]], [[Ontario]], [[Canada]]. Il progetto è stato inizialmente lanciato dallo sviluppatore Bazis International Inc. nel 2007, prima di essere cancellato e ri-sviluppato sotto lo sviluppatore Great Gulf Homes. Al 2018, è il decimo edificio residenziale più alto al di fuori dell'Asia e [[Grattacieli residenziali più alti del mondo|il 40 ° edificio residenziale più alto del mondo]].
|produttore = [[Paolo Guerra]]
|attori =
* [[Aldo Baglio]]: Aldo
* [[Giovanni Storti]]: Giovanni
* [[Giacomo Poretti]]: Giacomo
* [[Marina Massironi]]: Marina
* [[Silvana Fallisi]]: Silvana
* [[Paola Cortellesi]]: Dalia
* [[Daniela Cristofori]]: Daniela
* [[Augusto Zucchi]]: capocommesso dei Grandi Magazzini
* [[Giuseppe Battiston]]: Beppe, il ladro
* [[Antonio Catania]]: Antonio, il vigile urbano
* [[Saturno Brioschi]]: Agente Brioschi
* [[Rodolfo Rezzoli]]: Agente Rezzoli
* [[Max Pisu]]: servizio treno-bar
* [[Serena Michelotti]]: zia Caterina
* [[Cinzia Massironi]]: Francesca
* [[Mohamed El Sayed]]: Guardia dei Grandi Magazzini
* [[Arturo Brachetti]]: Regista teatrale
* [[Salvatore Ficarra]]: Spettatore teatrale
* [[Valentino Picone]]: Dottore
* [[Ines Nobili]]: Infermiera Sciancalepore
* [[Giangilberto Monti]]: uomo ai Grandi Magazzini
* [[Marco Pagani]]: doppiatore
* [[Mario Supino]]: vecchio sul filobus
* [[Maddalena Balsamo]], [[Rossana Carretto]], [[Veronica Cruciani]], [[Viviana Fontana]], [[Marcella Formenti]], [[Elena Giusti (1967)|Elena Giusti]], [[Mercedes Martini]], [[Elena Mearini]], [[Paola Teresa Ponti]], [[Alessandra Roveda]]: ragazze provino
* [[Riccardo De Lazzari]], [[Gianluca Della Malva]], [[Leo Ferretti]], [[Mattia Mureno]], [[Michele Patrini]]: bambini dispettosi
|titoli episodi =
|fotografo = [[Arnaldo Catinari]]
|montatore = [[Claudio Cormio]]
|effetti speciali =
|musicista = [[Samuele Bersani]]
|scenografo = [[Eleonora Ponzoni]]
|costumista = [[Elisabetta Gabbioneta]]
|truccatore =
|sfondo =
|premi (campo da eliminare) = *3 ''Nomination'' ai [[Nastri d'argento 2001]]: [[Nastro d'argento al migliore attore protagonista|migliore attore protagonista]] ([[Aldo, Giovanni e Giacomo]]); [[Nastro d'argento alla migliore fotografia|migliore fotografia]] ([[Arnaldo Catinari]]); [[Nastro d'argento alla migliore canzone originale|migliore canzone originale]] (''Chiedimi se sono felice'')
}}
 
== Storia ==
'''''Chiedimi se sono felice''''' è un [[film commedia]] del [[2000]] del trio comico [[Aldo, Giovanni e Giacomo]], diretto da loro e da [[Massimo Venier]]. La [[Chiedimi se sono felice (singolo)|colonna sonora]] del film è stata affidata a [[Samuele Bersani]].
Ci sono stati diversi tentativi di costruire un edificio residenziale al numero 1 di Bloor Street East. Nel 2005, Young e Wright hanno proposto una torre di 60 piani. <ref name="globe15">{{Cita news|nome=John|cognome=Bentley Mays|url=https://beta.theglobeandmail.com/real-estate/the-ongoing-reinvention-of-yonge-bloor-in-toronto-is-indeed-special/article26307712/|titolo=Yonge-Bloor reinvention is indeed special: As One Bloor takes shape, it is revealed as robust, dramatic and briskly urbane|pubblicazione=[[The Globe and Mail]]|città=Toronto|data=September 11, 2015|p=G2}}</ref> Il sito fu venduto a Bazis International e poi a Great Gulf Homes. Il sito era in precedenza un edificio al dettaglio a due piani con un Harvey's e City Optical al piano terra, che fu demolito una volta proseguito il progetto One Bloor.
 
=== TramaProposta di Bazis ===
Nel 2007, una proposta di un edificio di 80 piani è stata annunciata da Bazis International. Gli edifici a due piani esistenti situati sul sito sono stati demoliti nel dicembre 2008.
La voce narrante di Aldo che chiede allo spettatore se ha mai sentito parlare di uno che era felice mentre stava morendo. Dopodiché, la scena si sposta su Giovanni, che, il [[15 settembre]] [[2000]] alle 05:15, sta dormendo davanti alla TV, quando all'improvviso qualcuno suona il campanello: è Giacomo. Giovanni gli sbatte la porta in faccia, ma Giacomo suona di nuovo, allora Giovanni riapre e gli chiede cosa ci faccia lì. Giacomo risponde che Aldo sta male. Quindi ritorna la voce narrante di Aldo che spiega tramite un lungo flashback la loro amicizia fino alla loro litigata avvenuta tre anni prima.
 
Sarebbe dovuto essere alto circa 285 metri ed era stato progettato da Rosario Varacalli. <ref name="globe15">{{Cita news|nome=John|cognome=Bentley Mays|url=https://beta.theglobeandmail.com/real-estate/the-ongoing-reinvention-of-yonge-bloor-in-toronto-is-indeed-special/article26307712/|titolo=Yonge-Bloor reinvention is indeed special: As One Bloor takes shape, it is revealed as robust, dramatic and briskly urbane|pubblicazione=[[The Globe and Mail]]|città=Toronto|data=September 11, 2015|p=G2}}</ref> La proposta prevedeva una torre semitrasparente in metallo e vetro con tecnologia ecologica ed efficiente. L'edificio prevedeva di includere 189 camere d'albergo e 612 unità condominiali.
Nel [[1997]], Aldo, Giovanni e Giacomo, sono tre amici che hanno lavori molto miseri: Aldo fa la comparsa negli spettacoli pomeridiani al [[Teatro alla Scala]] di Milano, Giovanni fa il mimo vivente ai grandi magazzini, mentre Giacomo doppia solamente parti minime. Tutti e tre però hanno un sogno nel cassetto: allestire uno spettacolo teatrale. Intanto Aldo si vede contemporaneamente con due ragazze: Silvana e Dalia. Aldo è intenzionato a lasciare Silvana per stare stabilmente con Dalia, ma per un equivoco Aldo consegna l'anello di fidanzamento destinato a Dalia proprio a Silvana, facendo sì che Dalia lo lasci. Aldo, comunque intenzionato a mettere la parola fine alla storia con Silvana, chiede a Giacomo di fare da tramite e di lasciarla per lui, ma Giacomo non accetta. Così va Giovanni che, sbagliando pianerottolo, conosce una hostess di nome Marina. Aldo, chiede nuovamente questo favore a Giacomo che, andando da Silvana, conosce Daniela. Prima di portare a termine il suo compito, Giacomo chiede quindi agli amici di fare una cenetta tra coppie: Aldo con Silvana, Giovanni con Marina e Giacomo con Daniela. La cena si complica quando fa la sua comparsa un ladro pasticcione di nome Beppe che, dopo aver svelato che era innamorato di Daniela, si dimostrerà subito amico con il trio. Dopo una partita a basket, dove il trio insieme a dei poliziotti rompe una statua, Giovanni, tornando a casa, vi trova Marina ed i due si baciano. Giovanni mostra da subito il desiderio di andare a convivere con la nuova fidanzata.
 
Nel luglio 2009 sono stati messi in discussione sia lo scopo finale che l'eventuale destino del progetto. Secondo notizie, l'altezza sarebbe stata ridotta a 67 piani per ridurre i costi di costruzione. <ref name="Toronto Star">{{Cita news|nome=Kevin|cognome=Donovan|url=https://www.thestar.com/article/668302|titolo=Yonge-Bloor development on the brink|pubblicazione=Toronto Star|data=July 18, 2009|accesso=August 31, 2017}}</ref> La ''[[Toronto Star]]'' ha anche riferito che un gruppo di istituti di credito ha cercato di ottenere il rimborso del loro prestito di $ 46 milioni o che il tribunale ha permesso loro di acquistare i terreni liberi. <ref name="News Release">{{Cita news|nome=John|cognome=Daly|url=https://beta.theglobeandmail.com/report-on-business/rob-magazine/one-bloor-east-reveals-tos-unquenchable-thirst-for-condos/article578058/|titolo=One Bloor East reveals T.O.'s unquenchable thirst for condos|pubblicazione=The Globe and Mail|data=April 11, 2011}}</ref>
Nel [[2000]], il [[15 settembre]] alle ore 07:30, Giovanni e Giacomo arrivano in stazione dove dovranno dirigersi in treno fino alla [[Sicilia]] dove adesso Aldo risiede. Qui incontrano Marina e Giovanni è intenzionato ad andarsene, facendo capire che è lei il vero motivo per cui hanno litigato. Nonostante tutto Giovanni afferma di voler restare solo per dovere morale e non per vero interesse personale. Durante il viaggio, Giovanni e Giacomo sembrano riallacciare i rapporti.
 
=== Vendita alla Great Gulf ===
Nel 1997, finalmente, inizia un bel periodo per il trio. Aldo, Giovanni e Giacomo vogliono mettere in scena il [[Cyrano de Bergerac (opera)|Cyrano de Bergerac]], ma non hanno un personaggio femminile che interpreti Rossana perché Aldo ha tradito Francesca (che avrebbe dovuto interpretare Rossana) con un'altra donna. Per non fare entrare subito sul cast Silvana, unica interessata alla parte, si svolgono dei provini, anche se, alla fine, la scelta ricade proprio su Silvana. Intanto Marina, confusa sul convivere con Giovanni o meno, si dirige ai grandi magazzini per parlargli, lasciandolo per un imminente lavoro a [[Francoforte sul Meno]]. Giovanni, incoraggiato da Aldo e Giacomo, nonostante abbia paura degli aerei, si dirige nella città per cercare di riconquistarla. Purtroppo però Marina ha cambiato il turno con una sua collega, per rimanere a [[Milano]]. La ragazza si reca ai grandi magazzini dove trova Giacomo che lo sta sostituendo come mimo. Giacomo, dopo aver passato il pomeriggio insieme, bacia Marina. Giacomo intanto parla con Aldo, e quest'ultimo intima all'amico di tacere per il bene della loro amicizia, ma soprattutto per lo spettacolo. Tuttavia, non riuscendo a tenersi questo peso alle spalle, Giacomo rivela tutto a Giovanni, che prima sviene sconvolto, poi, su tutte le furie, distrugge tutta la scenografia, rompendo così l'amicizia che univa i tre. Prima di andarsene dice ai due di non farsi mai più vedere.
Il 22 luglio 2009, la ''Toronto Star'' ha riferito che Bazis ha venduto la proprietà a Great Gulf Homes, che hanno espresso interesse a costruire un grattacielo sul sito. <ref>{{Cita news|nome=Kevin|cognome=Donovan|url=https://www.thestar.com/news/gta/2009/07/22/towers_future_up_in_the_air_as_yongebloor_site_being_sold.html|titolo=Tower's future up in the air as Yonge-Bloor site being sold|pubblicazione=Toronto Star|data=July 22, 2009}}</ref> La proposta di Bazis è deceduta a seguito della vendita. Great Gulf Homes ha rilanciato i piani per costruire lì una torre condominiale con un nuovo design, un'altezza ridotta (inizialmente da 91 a 80 piani, ma poi da 80 piani a 65) e un nuovo nome. Sostenuto da forti prestiti, One Bloor è passato dai 65 piani ridimensionati a 70 piani e di nuovo a 75 piani. L'altezza finale del grattacielo è stata di 257 metri , rendendolo il secondo edificio residenziale più alto di Toronto e del Canada, dopo [[Aura (Toronto)|Aura]] . <ref>{{Cita web|url=http://urbantoronto.ca/database/projects/one-bloor-east|titolo=One Bloor East Urban Toronto Database|editore=[[Urban Toronto]]|accesso=December 16, 2014}}</ref>
 
L'edificio è stato progettato da Hariri Pontarini Architects, supervisionato da David Pontarini. <ref name="hume1">{{Cita news|nome=Christopher|cognome=Hume|url=http://pqasb.pqarchiver.com/thestar/doc/1654871108.html?FMT=ABS&FMTS=ABS:FT&type=current&date=Feb+13%2C+2015&author=Hume%2C+Christopher&pub=Toronto+Star&edition=&startpage=GT.4&desc=Bloor+Street+may+be+messy%2C+but+it%27s+vital|titolo=Bloor Street may be messy, but it's vital|pubblicazione=Toronto Star|data=February 13, 2015|p=GT 4}}</ref> <ref>{{Cite press release}}</ref>
Tornati nel [[2000]], in un piccolo comune siciliano, Giovanni, Giacomo e Marina, trovano un Aldo impossibilitato a camminare dove il suo ultimo desiderio, poiché teme di morire, è mangiare gli [[arancini]] di zio Totò. Giovanni e Giacomo vanno a prendere gli arancini mentre Marina rimane con Aldo. Al ritorno a casa, Giovanni e Giacomo non trovano nessuno e le pareti della casa iniziano a togliersi, mostrando il palcoscenico. Si capisce quindi che la malattia di Aldo è stata tutta un'invenzione di Aldo e Marina, che volevano far riappacificare i due vecchi amici. Così Giovanni, Giacomo, Silvana ed Aldo incominciano a recitare secondo il copione, lo stesso spettacolo che avevano preparato tre anni prima. Aldo, Giovanni e Giacomo ritornano così amici di una volta.
 
== Costruzione ==
Nel finale, Aldo e Silvana torneranno insieme, molto probabilmente faranno lo stesso Giovanni e Marina mentre Giacomo rimane ancora una volta, l'unico del trio senza una donna (anche se si scopre che abbia una cotta per l'infermiera dell'ospedale un Sicilia).
Il progetto finale comprende una torre condominiale di 76 piani costruita da Great Gulf Homes. Gli edifici a due piani situati sul sito sono stati demoliti nel dicembre 2008. La costruzione è iniziata nell'agosto 2011. <ref>{{Cita news|titolo=Number One Bloor|pubblicazione=[[MENA Report]]|data=May 19, 2015}}</ref> L'edificio è stato completato alla fine del 2015. <gallery>
 
File:Number One Bloor site.jpg|One Bloor site, settembre 2009
== Produzione ==
File:1BloorEast Toronto JAN2013 Foundations.JPG|Fondazioni di One Bloor nel gennaio 2013
Le scene teatrali iniziali sono state girate nel [[Teatro Ponchielli]] di [[Cremona]] mentre quelle finali nel [[Teatro Sociale]] di [[Soresina]]. Le riprese in esterno delle scene ambientate in [[Sicilia]] sono state girate, in realtà, nel centro storico di [[Terracina]], in [[provincia di Latina]].<ref>{{cita libro| titolo=Terra di cinema. I luoghi del cinema della provincia di Latina | anno=2010 | editore=Latina Film Commission | pp=114-115}}</ref> In generale le riprese si sono svolte interamente a Milano, iniziate il 17 luglio 2000 e proseguite per 10 settimane.
File:NumberOneBloorConstruction.jpg|Cantiere di One Bloor nell'aprile 2015
 
</gallery>
La sfida a [[pallacanestro]], fra il Trio e i poliziotti presso la [[Piazza Mercanti]] a [[Milano]], è avvenuta realmente: per poter disporre di più scene la partita fu giocata sul serio e fu tutto ripreso, a parte alcune esultanze e la scena della rottura del naso della statua.{{Citazione necessaria}}
 
=== Cast ===
Fanno qui la loro prima apparizione cinematografica in due piccoli ruoli [[Ficarra e Picone]], che compaiono sul grande schermo dopo sette anni di esibizioni sui palchi teatrali: [[Valentino Picone]] è il medico che dà informazioni sulla salute di Aldo a Giacomo e a Giovanni mentre [[Salvatore Ficarra]] è lo spettatore del ''Cyrano de Bergerac'' che esclama "Pirandello, sei un poeta!".
 
Inoltre la fidanzata di Aldo all'inizio del film, Dalia, è interpretata da [[Paola Cortellesi]], che a sua volta sarà la protagonista di ''[[Tu la conosci Claudia?]]'', film del trio del 2004; anche [[Daniela Cristofori]], che interpreta la ragazza di cui si invaghisce Giacomo, nella realtà, è sposata con Giacomo e avrà un piccolo ruolo nella stessa pellicola. Il venditore di panini e bibite sul treno è [[Max Pisu]].
 
Ancora, il capocostumista di Aldo nelle prime scene del film è [[Arturo Brachetti]]; inoltre, come nei due precedenti film di Aldo, Giovanni e Giacomo, è presente [[Augusto Zucchi]] nel consueto ruolo autoritario (in questo caso, quello del direttore dei grandi magazzini dove lavora Giovanni). In piccoli ruoli compaiono anche le due figlie di Giovanni: la più grande è una giovane ragazza che all'inizio del film mentre Aldo sta mangiando un panino gli chiede se vuole un po' di [[ketchup]], mentre la più piccola è la bambina che tiene la mano allo stesso Storti mentre quest'ultimo, terrorizzato, sta volando in aereo. Uno dei vigili che gioca a basket contro il trio è [[Antonio Catania]].
 
== Accoglienza ==
=== Incassi ===
Uscito nelle sale il 15 dicembre del [[2000]], è riuscito a realizzare un incasso tra i maggiori in Italia di sempre con 28.458.894 euro, campione d'incassi nell'annata 2000/2001, che pone il film come il maggiore successo commerciale di Aldo, Giovanni e Giacomo e 12°(marzo 2018) film italiano più remunerativo di tutti i tempi.
 
== Curiosità ==
{{curiosità}}
* Il film forma una trilogia con ''[[Tre uomini e una gamba]]'' e '' [[Così è la vita (film 1998)|Così è la vita]]'': nel primo film è Giacomo a innamorarsi del personaggio di Marina Massironi, nel secondo è Aldo e in questo è Giovanni.
*Nel film '' [[Così è la vita (film 1998)|Così è la vita]]'' Aldo, riferendosi a Marina, dice: «Mette insieme le cose, non è che può essere un'hostess.»; in Chiedimi se sono felice Marina è una hostess.
* L'opera in scena alla [[Teatro alla Scala|Scala]], in cui Aldo fa la comparsa, è ''[[Un ballo in maschera]]'' di [[Giuseppe Verdi]] e il brano di sottofondo è ''Ogni cura si doni al diletto'' tratto dall'Atto I.
* Nel film viene citato il brano musicale "[[Teorema (brano musicale)|Teorema]]" di [[Marco Ferradini]].
 
== Note ==
{{References|30em}}
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|etichetta=''Chiedimi se sono felice''}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.1bloor.com Sito ufficiale]
 
* [http://www.emporis.com/en/wm/bu/?id=147938 1 Bloor East a Emporis]
{{Aldo, Giovanni e Giacomo}}
* [http://www.urbandb.com/canada/ontario/toronto/1_bloor_east/ 1 Bloor East su urbandb.com]
{{Portale|cinema}}
{{Portale|architettura|Canada}}
 
[[Categoria:FilmArchitetture commediadi drammaticaToronto]]
[[Categoria:Aldo,Grattacieli Giovannidel & GiacomoCanada]]
[[Categoria:Film ambientati a Milano]]
[[Categoria:Film diretti da Massimo Venier]]
[[Categoria:Film ambientati in Sicilia]]
[[Categoria:Film girati a Milano]]
[[Categoria:Film girati nel Lazio]]
[[Categoria:Film ambientati negli anni 1990]]
[[Categoria:Film ambientati negli anni 2000]]