Verbo (lingua italiana) e Elvin Beqiri: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Ho aggiornato parzialmente le sue presenze in Nazionale maggiore
 
Riga 1:
{{S|calciatori albanesi}}
{{torna a|Verbo}}
{{Sportivo
{{F|grammatica|luglio 2011}}
|Nome = Elvin Beqiri
Come in altre lingue, il '''verbo''', in [[lingua italiana]], è una [[Parti del discorso|parte del discorso]] che denota azione (''portare, leggere''), occorrenza (''decomporsi, scintillare'') o uno stato dell'essere (''esistere, vivere, stare'').
|Immagine =
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ALB}}
|Peso =
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = <small>(ex [[difensore]])</small>
|Squadra =
|TermineCarriera = 2015 - giocatore
|SquadreGiovanili =
{{Carriera sportivo
|1998-1999|{{Calcio Vllaznia|G}}|
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|1999-2003|{{Calcio Vllaznia|G}}|83 (6)
|2003-2005|{{Calcio Metalurh Doneck|G}}|50 (0)
|2005-2006|→ <small>{{Calcio Alania|G}}</small>|6 (0)
|2006|→ {{Calcio Maccabi Tel Aviv|G}}|12 (0)
|2006-2007|{{Calcio Metalurh Doneck|G}}|8 (0)
|2007|{{Calcio Arsenal Kiev|G}}|0 (0)
|2007-2010|{{Calcio Vllaznia|G}}|49 (5)
|2010-2012|{{Calcio Khazar|G}}|60 (4)
|2012-2015|{{Calcio Vllaznia|G}}|74 (2)
}}
|SquadreNazionali =
{{Carriera sportivo
|1997|{{NazU|CA|ALB||17}}|1 (0)
|2001|{{NazU|CA|ALB||21}}|2 (0)
|2002-2009|{{Naz|CA|ALB}}|47 (0)
}}
|Aggiornato = 20 luglio 2015
}}
 
{{Bio
In italiano la flessione del verbo è complessa, così come in latino e nelle altre lingue romanze.
|Nome = Elvin
 
|Cognome = Beqiri
== I modi e i tempi ==
|Sesso = M
Le diverse modalità con le quali può avvenire un'[[Azione|azione]] vengono rese con i diversi [[Modo (linguistica)|modi verbali]], mentre i [[Tempo (linguistica)|tempi verbali]] ne esprimono la collocazione temporale.
|LuogoNascita = Scutari
 
|GiornoMeseNascita = 27 settembre
===Tempi semplici e tempi composti===
|AnnoNascita = 1980
Per tempi composti si intendono le forme verbali composte da una forma [[coniugazione (linguistica)|coniugata]] di un [[verbo ausiliare]] e dal [[participio passato]] del verbo coniugato:
|LuogoMorte =
 
|GiornoMeseMorte =
* ''io ho preso, tu eri andata, se noi fossimo rimasti, egli avrebbe detto''.
|AnnoMorte =
 
|Attività = ex calciatore
Gli esempi riportati rappresentano rispettivamente il [[passato prossimo]], il [[trapassato prossimo]], il [[congiuntivo trapassato]] ed il [[condizionale passato]], tutti tempi composti formati con ''essere'' oppure ''avere''.<ref>[http://www.dizionario-italiano.it/grammatica-italiana/grammatica-090.php dizionario-italiano]</ref>
|Nazionalità = albanese
 
|PostNazionalità = , di ruolo [[difensore]]
I tempi semplici sono invece quelli che coniugano direttamente il verbo senza uso di ausiliare:
 
* ''io prendo, tu andavi, se noi rimanessimo, egli direbbe''.
 
Gli esempi indicano rispettivamente il [[presente indicativo|presente]], l'[[imperfetto indicativo|imperfetto]], il [[congiuntivo imperfetto]] ed il [[condizionale presente]].
 
Ad un tempo semplice corrisponde uno composto. Esempio: a ''Noi andremo'', [[futuro semplice]], corrisponde ''noi saremo andati'', [[futuro anteriore]], quindi un tempo composto.
 
I tempi semplici e composti sono raggruppati nei modi della [[lingua italiana]], che sono sette.
 
=== Modi finiti ===
I modi finiti si chiamano così perché le loro desinenze definiscono sempre una persona (prima, seconda o terza) e un numero (singolare o plurale).
; [[Indicativo]]: È il modo della realtà, della sicurezza, della certezza. Ha otto tempi:
{{MultiCol}}
Quattro semplici:<br>Chiamati così perché non hanno bisogno di un [[verbo ausiliare]]
*[[presente indicativo|presente]]
*[[imperfetto indicativo|imperfetto]]
*[[passato remoto]]
*[[futuro semplice]]
{{ColBreak}}
Quattro composti:<br>Che invece necessitano di un ausiliare
*[[passato prossimo]]
*[[trapassato prossimo]]
*[[trapassato remoto]]
*[[futuro anteriore]]
{{EndMultiCol}}
; [[Congiuntivo]]: È il modo della possibilità, dei desideri, delle opinioni. Ha quattro tempi:
{{MultiCol}}
Due semplici:
*[[congiuntivo presente|presente]]
*[[congiuntivo imperfetto|imperfetto]]
{{ColBreak}}
Due composti:
*[[congiuntivo passato|passato]]
*[[congiuntivo trapassato|trapassato]]
{{EndMultiCol}}
; [[Condizionale]]: È il modo delle azioni che avvengono a una data condizione. Ha due tempi: il [[condizionale presente|presente]], (semplice) e il [[condizionale passato|passato]], (composto).
; [[Imperativo]]: È il modo delle richieste, degli ordini, degli inviti. Ha solo la seconda persona (''tu'' e ''voi'') e un solo tempo, il [[imperativo|presente]]. Alcune grammatiche contemplano un ''imperativo futuro'' del tutto identico al futuro semplice dell'indicativo.
 
=== Modi indefiniti ===
Questi modi non permettono di identificare la persona e il numero (fatta eccezione per il participio, in cui si può distinguere il singolare dal plurale). Sono detti anche "forme nominali del verbo", perché vengono spesso usati col valore di un nome o di un aggettivo.
; [[Infinito (modo)|Infinito]]: È la forma base del verbo. Si usa in dipendenza da un altro verbo (es.: "Sai ''guidare'' una motocicletta? "), ma si può usare anche come verbo principale per indicare ordini, desideri, eccetera (es.: "''Uscire'', ''uscire'' fuori, subito!"). Ne esistono il tempo ''presente'' ("riflettere") e ''passato'' ("aver riflettuto").
; [[Participio]]: È simile a un [[aggettivo]] e, per questo, può indicare il numero e talvolta anche il genere (p. es., il participio ''mangiata'' indica un femminile singolare). Si usa con i verbi ausiliari nella costruzione dei tempi composti. Ha due tempi, il ''presente'' ("riflettente") e il ''passato'' ("riflettuto").
; [[Gerundio]]: Si usa nelle subordinate per esprimere un certo tipo di rapporto con la reggente. Ha due tempi: il ''presente'' ("riflettendo") e il passato ("avendo riflettuto").
in poche parole sono verbi indefiniti (es: sbattendo=verbo sbattere modo gerundio presente indefinito)
 
== Coniugazione dei verbi ==
Ci sono tre modelli diversi per la flessione dei verbi: questi modelli, chiamati '''[[Coniugazione (linguistica)|coniugazioni]]''', si distinguono dalla vocale tematica (ovvero quella all'inizio della desinenza) dell'infinito presente. Le tre coniugazioni, in italiano, sono:
* la ''prima'' (-are);
* la ''seconda'' (-ere), composta per la maggior parte da irregolari;
* la ''terza'' (-ire);
* i verbi ''essere'' e ''avere'' hanno una coniugazione propria.
Ci sono poi verbi la cui classificazione è controversa, come ''dire'' e ''fare''; questi appartengono, per l'infinito, rispettivamente alla ''terza'' e alla ''prima'', ma la loro coniugazione segue principalmente la ''seconda''.<ref>Ciò a causa della comune derivazione da verbi della ''terza'' coniugazione latina (in -''ĕre'') e dalle corrispondenti forme arcaiche italiane.<br />Vedi: {{cita web
|autore = Vera Gheno
|url = http://www.accademiadellacrusca.it/faq/faq_risp.php?id=4520&ctg_id=93
|titolo = Coniugazione di appartenenza dei verbi dire e fare
|accesso = 29 agosto 2010
|editore = [[Accademia della Crusca]]
|sito = La lingua in rete > Consulenza linguistica > Domande ricorrenti
|anno = 2002
|urlmorto = sì
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20060607215121/http://www.accademiadellacrusca.it/faq/faq_risp.php?id=4520&ctg_id=93
|dataarchivio = 7 giugno 2006
}}
</ref>
 
Esistono tre modi di coniugare i verbi:
* per esprimere un'azione compiuta dal [[soggetto (linguistica)|soggetto]], si coniugano i verbi nella '''forma attiva''';
* per esprimere un'azione subita dal soggetto, si usa la '''forma passiva''', formata dal verbo ''essere'' (o, in certi casi, ''venire'', ''andare'', ''finire'', ''restare'') seguito dal participio passato del verbo;
* per esprimere un'azione che è compiuta dal soggetto e che termina sul soggetto stesso, si usa la '''forma riflessiva''', in cui il verbo è preceduto da una delle particelle ''mi, ti, si, ci, vi''. La forma riflessiva a sua volta può essere:
** ''propria'': soggetto e [[complemento oggetto]] coincidono ("Piero si veste").
** ''apparente'': le particelle ''mi, ti, si, ci, vi'' non svolgono la funzione di complemento oggetto, ma di [[complemento di termine]] ("Piero si asciuga i capelli" = "Piero asciuga i capelli a sé", dove "i capelli" è il complemento oggetto e "si" = "a sé" è il complemento di termine).
** ''reciproca'': l'azione è compiuta e subita scambievolmente da due soggetti ("Piero e Carlo si salutano" = "Piero saluta Carlo e Carlo saluta Piero").
** Attenzione: alcuni verbi hanno una ''forma pronominale'' che è simile a quella riflessiva ma non c'entra affatto: le particelle ''mi, ti, si, ci, vi'' fanno parte del verbo stesso. Per esempio, "Piero si pente" non significa "Piero pente sé stesso": infatti "pentirsi" è un verbo che ha la forma [[verbo pronominale|pronominale]].
 
=== Verbi difettivi e verbi sovrabbondanti ===
{{vedi anche|Verbi difettivi<!-- |Verbi sovrabbondanti -->}}
I verbi '''difettivi''' sono quei verbi che mancano totalmente di alcune voci verbali o di interi tempi. Per esempio:
* addirsi (''si addice, si addiceva, ...'')
* fervere (''ferve, fervono, ferveva, ...'')
* incombere (''incombe, incombono, incombeva, ...'')
* solere (''suole, sogliamo, solevo, è solito, ...'')
* urgere (''urge, urgono, urgeva, urgeranno, ...'')
* vertere (''verte, vertono, verteva, verterà, ...'')
* vigere (''vige, vigeva, vigerà, vigente, ...'')
* competere (''compete, competeva, competerà, competente, ...'')
* tangere (''tange, tangeva, tangerà, tangente, ...'')
* soccombere (''soccombe, soccombeva, soccomberà, soccombente, ...'')
* dirimere (''dirime, dirimeva, dirimerà, dirimente, ...'')
* prudere (''prude, prudeva, pruderà, ...'')
* angere (''ange, angere'').
 
I verbi '''sovrabbondanti''' sono quelli che, mantenendo lo stesso significato, hanno due desinenze diverse per l'infinito presente e quindi appartengono a due coniugazioni diverse. Gli esempi più frequenti sono quelli dei verbi ''starnutare/starnutire'' o ''dimagrare/dimagrire''. Attenzione: alcuni verbi sono ''apparentemente sovrabbondanti'', perché le due forme hanno significati diversi. Per esempio, ''arrossare'' vuol dire "rendere rosso", mentre ''arrossire'' significa "diventare rosso".
 
== La funzione del verbo ==
=== Verbi predicativi e verbi copulativi ===
Sono '''predicativi''' i verbi che hanno un significato autonomo, formando quello che in [[sintassi]] viene definito ''predicato verbale''. La maggioranza appartiene a questa categoria.
 
Sono '''[[Verbi copulativi|copulativi]]''' quei verbi che non hanno un significato autonomo e che lo acquistano solo in presenza di un aggettivo o di un sostantivo. Il verbo copulativo per eccellenza è ''essere'', che, quando viene unito al nome o all'aggettivo (''parte nominale''), viene definito ''[[Copula (linguistica)|copula]]''.
: "Cristoforo Colombo ''fu un navigatore''". "Fu un navigatore" viene definito ''predicato nominale'', "fu" è la copula e "un navigatore" è la parte nominale.
Anche altri verbi possono essere copulativi (''sembrare, apparire, crescere, risultare, diventare'', etc.) quando hanno bisogno di un nome o di un aggettivo per completare il loro significato.
: "Pierino è diventato grande". Se dicessi "Pierino è diventato", ciò non avrebbe senso; la parola "grande" completa il significato, per cui si dice che essa è il [[complemento predicativo del soggetto]].
È da notare che secondo alcuni grammatici solo ''essere'' è da considerarsi come un copulativo.
 
Sono verbi copulativi anche: "stare, sembrare, parere, diventare, divenire, nascere, vivere, morire, andare, ecc."
 
Possono inoltre reggere un complemento predicativo del soggetto, ma solo se coniugati nella forma passiva, i verbi:
* appellativi: "soprannominare, chiamare, dire, ecc." (es.: "la città di New York è soprannominata la "Grande Mela" ")
* elettivi: "eleggere, creare, nominare, ecc." (es.: "Mio zio è stato eletto sindaco")
* estimativi: "giudicare, credere, nominare, ecc." (es.: "L'imputato fu giudicato innocente")
* effettivi: "fare, rendere, ecc." (es.: "Quell'autore è stato reso celebre dal suo primo romanzo")
 
C'è un caso particolare, nel quale il verbo essere prende il significato di esistere. Per esempio, nella frase:
:"Alberto è"
Il verbo essere indica che il soggetto (Alberto) esiste in quanto persona reale e non ha quindi bisogno di alcun aggettivo o sostantivo.
 
=== Verbi ausiliari ===
{{vedi anche|Verbi ausiliari}}
I verbi ''essere'' e ''avere'' si usano nella formazione delle voci dei tempi composti di tutti gli altri verbi: in questi casi si dicono '''[[verbi ausiliari]]''' (perché sono ''d'ausilio'' per gli altri verbi).
 
Per i [[verbi transitivi]], bisogna usare sempre l'ausiliare ''avere'' ("Io ho ascoltato la musica", "Piero ha letto il racconto"), mentre i [[verbi riflessivi]] e molti intransitivi (specialmente quelli che esprimono un movimento, uno stato in luogo o un cambiamento di stato) vogliono l'ausiliare ''essere'' ("Noi siamo andati a Reggio Calabria"). In caso di dubbi, è comunque meglio consultare il dizionario.
 
* <big>i verbi servili</big>
i verbi servili sono quei verbi che accompagnati ad un altro verbo all'infinito possono modificare il significato o completarlo.
=== Verbi fraseologici ===
I verbi ''fraseologici'' sono quelli che, posti prima di un verbo all'infinito, ne precisano un aspetto temporale. Qualche esempio: ''cominciare a, stare per, iniziare a, mettersi a, persistere nel, continuare a, smettere di, finire di'', eccetera. Un fraseologico particolare è quello formato dal verbo ''stare'' seguito dal gerundio. Essi uniti ad un altro verbo esprimono l'aspetto dell'azione. Si uniscono ad un infinito oppure ad un gerundio con cui formeranno un unico predicato verbale. Essi si dividono in 5 gruppi:
 
1) L'imminenza di un'azione: stare per, accingersi a, essere sul punto di, stare lì lì, ecc.+ infinito
 
2) L'inizio di un'azione: cominciare a, mettersi a, prendere a, + infinito
 
== Caratteristiche tecniche ==
3) Lo svolgimento di un'azione: stare, andare e venire + gerundio
È un difensore mancino versatile, può ricoprire tutti i settori della difesa.
 
== Carriera ==
4) La durata e la continuità di un'azione: continuare a, insistere a, ostinarsi a + infinito
=== Club ===
Dopo la trafila delle giovanili, nel [[1999]] arriva nella prima squadra del {{Calcio Vllaznia|NB}}, rimanendoci per 4 stagioni, nelle quali colleziona 83 presenze e segna anche 6 gol.
 
Nel [[2004]] lascia l'[[Albania]] per trasferirsi in [[Ucraina]], nel [[Metalurg Donec'k|Metalurh Donetsk]]. L'esperienza nella squadra ucraina dura 4 stagioni, inframezzate da due stagioni trascorse tra le file dell'[[Alania Vladikavkaz]] prima e del {{Calcio Maccabi Tel Aviv|NB}} poi.
5) La conclusione di un'azione: finire di, cessare di, smettere di + infinito
 
Tornato nel [[Metalurg Donec'k|Metalurh]] all'inizio della stagione 2006-2007, trascorre due stagioni nella squadra ucraina racimolando solo 8 presenze globali. Decide allora di tornare al {{Calcio Vllaznia|NB}}, club che l'aveva lanciato nei primi anni della sua carriera.
=== Verbi causativi ===
I verbi '''causativi''' indicano che l'azione è ''causata'' dal soggetto, ma che non la compie lui direttamente. I due causativi della lingua italiana sono ''fare'' ("Ci hanno fatto aspettare per cinque ore" dove il soggetto è "loro", ma l'azione di aspettare è compiuta da "noi") e ''lasciare'' ("Carlo ha lasciato dormire in pace Piero" dove il soggetto è "Carlo", ma l'azione del dormire è compiuta da "Piero").
 
=== Verbi performativiNazionale ===
Con la [[Nazionale di calcio dell'Albania|Nazionale albanese]] ha disputato 47 partite, esordendo nel 2002.
I verbi '''performativi''' esistono solo alla prima persona singolare del presente indicativo e sono così definiti perché il pronunciarli equivale a compiere l'azione che essi descrivono, ovvero per compiere l'azione che essi descrivono bisogna pronunciarli. "Giuro di aver detto la verità", "Prometto di venire al più presto", "Nego ogni cosa" sono tutti esempi di funzione performativa del verbo. È sufficiente cambiare soggetto, "Roberto giura di aver detto la verità", "Tu prometti, ma non mantieni", "Voi negate l'evidenza", o tempo verbale, "Giuravo di aver detto la verità", per verificare come i verbi ''giurare'', ''promettere'' e ''negare'' perdano la loro funzione performativa e assumano quella ''costativa'' o ''descrittiva'', in quanto dire ''giura'', ''prometti'', ''negate'' e ''giuravo'', non serve per compiere l'azione, ma per descriverla (notare che dire "io corro" anche nell'atto del correre mi serve per descrivere l'azione, ma ''non per compierla''). Altri verbi che alla prima persona del presente indicativo assumono funzione performativa sono per esempio: ''dire'', ''ammettere'', ''affermare'', ecc.
 
== Statistiche ==
== Verbi transitivi e verbi intransitivi ==
=== Presenze e reti nei club ===
{{vedi anche|Transitività (linguistica)}}
''Statistiche aggiornate al 25 aprile 2015.''
Un verbo è '''transitivo''' quando l'azione "transita" direttamente su qualcosa o qualcuno; in altre parole, quando il verbo può reggere un [[complemento oggetto]].
: Il verbo "dirigere", per esempio, è transitivo perché regge un complemento oggetto come "un'azienda", "un'orchestra", "il traffico", eccetera.
: Il verbo "nuotare", invece, è intransitivo perché non può reggere in alcun modo un complemento oggetto.
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
Alcuni verbi transitivi, in certi casi, possono avere un significato intransitivo.
|-
: Possiamo dire: "Piero legge il quotidiano", ma possiamo dire soltanto: "Piero legge", per dire che è impegnato nell'attività della lettura.
!rowspan="2"|Stagione
: Analogamente si può dire: "Baglioni canta ''Questo piccolo grande amore''", ma se togliamo il complemento oggetto, resta "Baglioni canta", il che significa che l'attività di Baglioni è cantare.
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
 
|| 1999-2000 || rowspan=4|{{Bandiera|ALB}} [[Klubi Sportiv Vllaznia|Vllaznia]] || [[Kategoria Superiore 1999-2000|KS]] || 11 || 0 || [[Coppa d'Albania 1999-2000|CA]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 11 || 0
Viceversa, alcuni verbi intransitivi possono avere un complemento oggetto (detto ''complemento oggetto interno'') che ha la stessa radice del verbo o che comunque ha una correlazione con esso.
|-
: "Ha vissuto una vita intensa." ("Vivere" e "vita" hanno la stessa radice.)
|| 2000-2001 || [[Kategoria Superiore 2000-2001|KS]] || 21 || 3 || [[Coppa d'Albania 2000-2001|CA]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 21 || 3
: "Egli pianse lacrime amare." (Fra "piangere" e "lacrime" c'è un nesso di significato.)
|-
|| 2001-2002 || [[Kategoria Superiore 2001-2002|KS]] || 26 || 3 || [[Coppa d'Albania 2001-2002|CA]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2001-2002|UCL]] || 4 || 0 || [[Superkupa Shqiptar 2001|SA]] || 1 || 0 || 31 || 3
|-
|| 2002-2003 || [[Kategoria Superiore 2002-2003|KS]] || 25 || 0 || [[Coppa d'Albania 2002-2003|CA]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 25 || 0
|-
|| 2003-2004 || rowspan=3|{{Bandiera|UKR}} [[Futbol'nyj Klub Metalurh Donec'k|Metalurh Donec'k]] || [[Vyšča Liha 2003-2004|VL]] || 23 || 0 || [[Kubok Ukraïny 2003-2004|CU]] || 0 || 0 || [[Coppa UEFA 2003-2004|CU]] || 2 || 0 || - || - || - || 25 || 0
|-
|| 2004-2005 || [[Vyšča Liha 2004-2005|VL]] || 23 || 0 || [[Kubok Ukraïny 2004-2005|CU]] || 0 || 0 || [[Coppa UEFA 2004-2005|CU]] || 3 || 0 || - || - || - || 26 || 0
|-
|| ago. 2005 || [[Vyšča Liha 2005-2006|VL]] || 4 || 0 || [[Kubok Ukraïny 2005-2006|CU]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 4 || 0
|-
|| 2005-gen. 2006 || rowspan=1|{{Bandiera|RUS}} [[Futbol'nyj Klub Alanija Vladikavkaz|Alanija Vladikavkaz]] || [[Prem'er-Liga 2005|PL]] || 6 || 0 || [[Kubok Rossii 2005-2006|CR]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 6 || 0
|-
|| gen.-giu. 2006 || rowspan=1|{{Bandiera|ISR}} [[Maccabi Tel Aviv Football Club|Maccabi Tel Aviv]] || [[Campionato di calcio israeliano|LhA]] || 12 || 0 || [[Coppa d'Israele|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 12 || 0
|-
|| 2006-gen. 2007 || rowspan=1|{{Bandiera|UKR}} [[Futbol'nyj Klub Metalurh Donec'k|Metalurh Donec'k]] || [[Vyšča Liha 2006-2007|VL]] || 8 || 0 || [[Kubok Ukraïny 2006-2007|CU]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 8 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Metalurh Donec'k || 58 || 0 || || 0 || 0 || || 5 || 0 || || - || - || 63 || 0
|-
|| gen.-giu. 2007 || rowspan=1|{{Bandiera|UKR}} [[Futbol'nyj Klub Arsenal Kyïv|Arsenal Kiev]] || [[Vyšča Liha 2006-2007|VL]] || 0 || 0 || [[Kubok Ukraïny 2006-2007|CU]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 0 || 0
|-
|| ott. 2007-giu. 2008 || rowspan=3|{{Bandiera|ALB}} [[Klubi Sportiv Vllaznia|Vllaznia]] || [[Kategoria Superiore 2007-2008|KS]] || 7 || 0 || [[Coppa d'Albania 2007-2008|CA]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 7 || 0
|-
|| [[Klubi Sportiv Vllaznia 2008-2009|2008-2009]] || [[Kategoria Superiore 2008-2009|KS]] || 26 || 3 || [[Coppa d'Albania 2008-2009|CA]] || 4 || 0 || [[Coppa UEFA 2008-2009|CU]] || 4 || 0 || [[Superkupa Shqiptar 2008|SA]] || 1 || 0 || 35 || 3
|-
|| [[Klubi Sportiv Vllaznia 2009-2010|2009-gen. 2010]] || [[Kategoria Superiore 2009-2010|KS]] || 16 || 2 || [[Coppa d'Albania 2009-2010|CA]] || 0 || 0 || [[UEFA Europa League 2009-2010|UEL]] || 4 || 0 || - || - || - || 20 || 2
|-
|| gen.-giu. 2010 || rowspan=3|{{Bandiera|AZE}} [[Xəzər-Lənkəran Futbol Klubu|Xəzər-Lənkəran]] || [[Campionato di calcio azero|PL]] || 14 || 0 || [[Coppa d'Azerbaigian|CA]] || 4 || 1 || - || - || - || - || - || - || 18 || 1
|-
|| 2010-2011 || [[Campionato di calcio azero|PL]] || 24 || 4 || [[Coppa d'Azerbaigian|CA]] || 1 || 0 || [[UEFA Europa League 2010-2011|UEL]] || 2 || 0 || - || - || - || 27 || 4
|-
|| 2011-2012 || [[Campionato di calcio azero|PL]] || 22 || 0 || [[Coppa d'Azerbaigian|CA]] || 1 || 0 || [[UEFA Europa League 2011-2012|UEL]] || 1 || 0 || - || - || - || 24 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Xəzər-Lənkəran || 60 || 4 || || 6 || 1 || || 3 || 0 || || - || - || 69 || 5
|-
|| [[Klubi Sportiv Vllaznia 2012-2013|2012-2013]] || rowspan=3|{{Bandiera|ALB}} [[Klubi Sportiv Vllaznia|Vllaznia]] || [[Kategoria Superiore 2012-2013|KS]] || 22 || 0 || [[Coppa d'Albania 2012-2013|CA]] || 3 || 0 || - || - || - || - || - || - || 25 || 0
|-
|| [[Klubi Sportiv Vllaznia 2013-2014|2013-2014]] || [[Kategoria Superiore 2013-2014|KS]] || 23 || 1 || [[Coppa d'Albania 2013-2014|CA]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 24 || 1
|-
|| [[Klubi Sportiv Vllaznia 2014-2015|2014-2015]] || [[Kategoria Superiore 2014-2015|KS]] || 29 || 1 || [[Coppa d'Albania 2014-2015|CA]] || 3 || 0 || - || - || - || - || - || - || 32 || 1
|-
!colspan="3"|Totale Vllaznia || 206 || 13 || || 11 || 0 || || 12 || 0 || || 2 || 0 || 231 || 13
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 342 || 17 || || 17 || 1 || || 20 || 0 || || 2 || 0 || 381 || 18
|}
 
=== Cronologia presenze e reti in Nazionale ===
== Verbi impersonali ==
{{Cronoini|ALB}}
I verbi '''impersonali''' sono i verbi che esprimono un'azione che non può essere attribuita a un soggetto preciso e che per questo si usano alla terza persona singolare.
{{Cronopar|5-1-2002|Riffa|ALB|0|0|MKD 1995-2019|-|Amichevole|14=Riffa (Bahrein)}}
{{Cronopar|10-1-2002|Riffa|BHR|3|0|ALB|-|Amichevole|13={{Sostin|52}}|14=Riffa (Bahrein)}}
{{Cronopar|13-3-2002|San Diego|MEX|4|0|ALB|-|Amichevole}}
{{Cronopar|17-4-2002|Andorra|AND|2|0|ALB|-|Amichevole}}
{{Cronopar|12-2-2003|Bastia Umbra|ALB|5|0|VNM|-|Amichevole}}
{{Cronopar|29-3-2003|Scutari|ALB|3|1|RUS|-|QEuro|2004}}
{{Cronopar|2-4-2003|Tirana|ALB|0|0|IRL|-|QEuro|2004}}
{{Cronopar|30-4-2003|Sofia|BGR|2|0|ALB|-|Amichevole}}
{{Cronopar|7-6-2003|Dublino|IRL|2|1|ALB|-|QEuro|2004|13={{Cartellinogiallo|82}}}}
{{Cronopar|11-6-2003|Lancy|CHE|3|2|ALB|-|QEuro|2004|13={{Cartellinogiallo|13}}}}
{{Cronopar|20-8-2003|Prilep|MKD 1995-2019|3|1|ALB|-|Amichevole|13={{Sostin|80}}}}
{{Cronopar|10-9-2003|Scutari|ALB|3|1|GEO 1990-2004|-|QEuro|2004}}
{{Cronopar|11-10-2003|Lisbona|PRT|5|3|ALB|-|Amichevole}}
{{Cronopar|15-11-2003|Scutari|ALB|2|0|EST|-|Amichevole}}
{{Cronopar|18-2-2004|Tirana|ALB|2|1|SWE|-|Amichevole}}
{{Cronopar|31-3-2004|Scutari|ALB|2|1|ISL|-|Amichevole}}
{{Cronopar|28-4-2004|Tallinn|EST|1|1|ALB|-|Amichevole}}
{{Cronopar|18-8-2004|Limassol|CYP|2|1|ALB|-|Amichevole}}
{{Cronopar|4-9-2004|Tirana|ALB|2|1|GRC|-|QMondiali|2006|13={{Cartellinogiallo|83}}}}
{{Cronopar|8-9-2004|Tbilisi|GEO|2|0|ALB|-|QMondiali|2006|13={{Cartellinorosso|0|81}}}}
{{Cronopar|26-3-2005|Istanbul|TUR|2|0|ALB|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|30-3-2005|Il Pireo|GRC|2|0|ALB|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|4-6-2005|Tirana|ALB|3|2|GEO|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|8-6-2005|Copenaghen|DNK|3|1|ALB|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|17-8-2005|Tirana|ALB|2|1|AZE|-|Amichevole}}
{{Cronopar|3-9-2005|Tirana|ALB|2|1|KAZ|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|8-10-2005|Dnipropetrovs'k|UKR|2|2|ALB|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|12-10-2005|Tirana|ALB|0|1|TUR|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|1-3-2006|Tirana|ALB|1|2|LTU|-|Amichevole}}
{{Cronopar|16-8-2006|Serravalle|SMR|0|3|ALB|-|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|65}}|14=Serravalle (San Marino)}}
{{Cronopar|2-9-2006|Minsk|BLR 1995-2012|2|2|ALB|-|QEuro|2008|13={{Cartellinogiallo|90+1}}}}
{{Cronopar|6-9-2006|Tirana|ALB|0|2|ROU|-|QEuro|2008|13={{Cartellinogiallo|82}}}}
{{Cronopar|7-2-2007|Scutari|ALB|0|1|MKD 1995-2019|-|Amichevole}}
{{Cronofin|33|0}}
 
== Palmarès ==
Sono propriamente impersonali:
=== Club ===
* i verbi che indicano condizioni atmosferiche o altri eventi naturali: ''piove, tuona, grandina, nevica, albeggia, fa caldo'', eccetera;
==== Competizioni nazionali ====
* i verbi costruiti dalla particella ''si'' e dalla terza persona singolare del verbo in questione: "Si mangia bene da queste parti", "Solitamente non si studia volentieri".
* {{Calciopalm|Campionato albanese|1}}
:Vllaznia: [[Kategoria Superiore 2000-2001|2000-2001]]
 
* {{Calciopalm|Coppa d'Albania|1}}
Altri verbi sono impropriamente impersonali perché il loro [[Soggetto (linguistica)|soggetto]] è un'intera [[proposizione (linguistica)|proposizione]] subordinata (soggettiva). Essi sono:
:Vllaznia: [[Coppa d'Albania 2007-2008|2007-2008]]
* i verbi che indicano necessità, accadimento, apparenza: "Bisogna partire sùbito", "Accadde che franò la montagna", "Sembrava che tutto fosse perfetto".
* le locuzioni formate da ''essere'', ''andare'' o ''stare'', seguito da un aggettivo (''è giusto, è necessario, è bello''), da un sostantivo (''è ora, è tempo'') o da un avverbio (''va bene, è male'').
* i verbi come ''dire, pensare, suggerire, ritenere, vociferare, credere'' alla terza persona [[Singolare|singolare]] preceduti dal ''si'' e seguiti da una subordinata soggettiva: "Si pensa che gli spinaci siano ricchi di ferro", "Si vociferava che i Rossi fossero in procinto di traslocare".
 
* {{Calciopalm|Coppa d'Azerbaigian|1}}
== Note ==
:Xəzər-Lənkəran: [[Coppa d'Azerbaigian|2010-2011]]
<references/>
 
== VociCollegamenti correlateesterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [[Grammatica]]
* [[Predicato]]
* [[Verbi irregolari]]
* [[Illocuzione]]
 
{{Portale|biografie|calcio}}
{{Parti del discorso}}
{{portale|linguistica}}
 
[[Categoria:GrammaticaCalciatori italianadella Nazionale albanese]]