Armenistica e Elvin Beqiri: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Ho aggiornato parzialmente le sue presenze in Nazionale maggiore
 
Riga 1:
{{S|calciatori albanesi}}
{{F|filologia|arg2=letteratura|giugno 2013}}
{{Sportivo
[[File:Mkhitar of sebaste.jpg|thumb|Mechitar di Sebaste, iniziatore dell'armenistica]]
|Nome = Elvin Beqiri
L''''armenistica''' è la disciplina che si occupa dello studio della [[storia]], della [[lingua (linguistica)|lingua]], della [[filologia]], della [[letteratura]] e in generale della [[cultura]] del [[Armeni|popolo armeno]].
|Immagine =
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ALB}}
|Peso =
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = <small>(ex [[difensore]])</small>
|Squadra =
|TermineCarriera = 2015 - giocatore
|SquadreGiovanili =
{{Carriera sportivo
|1998-1999|{{Calcio Vllaznia|G}}|
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|1999-2003|{{Calcio Vllaznia|G}}|83 (6)
|2003-2005|{{Calcio Metalurh Doneck|G}}|50 (0)
|2005-2006|→ <small>{{Calcio Alania|G}}</small>|6 (0)
|2006|→ {{Calcio Maccabi Tel Aviv|G}}|12 (0)
|2006-2007|{{Calcio Metalurh Doneck|G}}|8 (0)
|2007|{{Calcio Arsenal Kiev|G}}|0 (0)
|2007-2010|{{Calcio Vllaznia|G}}|49 (5)
|2010-2012|{{Calcio Khazar|G}}|60 (4)
|2012-2015|{{Calcio Vllaznia|G}}|74 (2)
}}
|SquadreNazionali =
{{Carriera sportivo
|1997|{{NazU|CA|ALB||17}}|1 (0)
|2001|{{NazU|CA|ALB||21}}|2 (0)
|2002-2009|{{Naz|CA|ALB}}|47 (0)
}}
|Aggiornato = 20 luglio 2015
}}
 
{{Bio
== Storia ==
|Nome = Elvin
[[File:Portrait Mathurin Veyssière de La Croze (Pesne workshop).jpg|thumb|Mathurin Veyssière de La Croze, primo armenista europeo]]
|Cognome = Beqiri
L'iniziatore della disciplina può essere considerato [[Mechitar di Sebaste]], fondatore dell'[[Ordine mechitarista]] nel [[XVIII secolo]]. Un altro precursore vissuto nello stesso secolo fu [[Mathurin Veyssière de La Croze]], dapprima [[Ordine di San Benedetto|monaco]] a [[Abbazia di Saint-Germain-des-Prés|Saint-Germain-des-Prés]] e poi, convertitosi al [[protestantesimo]], bibliotecario del [[re di Prussia]].
|Sesso = M
|LuogoNascita = Scutari
|GiornoMeseNascita = 27 settembre
|AnnoNascita = 1980
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = ex calciatore
|Nazionalità = albanese
|PostNazionalità = , di ruolo [[difensore]]
}}
 
== Caratteristiche tecniche ==
I pionieri all'inizio del secolo successivo furono il monaco mechitarista e storico [[Mikayel Chamchian]]; tra i non armeni, il grande scrittore inglese Lord [[George Gordon Byron|Byron]] e l'[[orientalista]] francese [[Antoine-Jean Saint-Martin]].
È un difensore mancino versatile, può ricoprire tutti i settori della difesa.
 
== Carriera ==
Nello svolgersi del [[XIX secolo]] la loro opera fu continuata da un'altra orientalista francese, [[Marie-Félicité Brosset]]; dallo storico francese [[Victor Langlois]]; dai filologi tedeschi [[Johann Heinrich Hübschmann]] e [[Arthur Leist]]; e da un altro monaco mechitarista e storico, [[Ghevont Alishan]].
=== Club ===
Dopo la trafila delle giovanili, nel [[1999]] arriva nella prima squadra del {{Calcio Vllaznia|NB}}, rimanendoci per 4 stagioni, nelle quali colleziona 83 presenze e segna anche 6 gol.
 
Nel [[2004]] lascia l'[[Albania]] per trasferirsi in [[Ucraina]], nel [[Metalurg Donec'k|Metalurh Donetsk]]. L'esperienza nella squadra ucraina dura 4 stagioni, inframezzate da due stagioni trascorse tra le file dell'[[Alania Vladikavkaz]] prima e del {{Calcio Maccabi Tel Aviv|NB}} poi.
Prima degli ultimi cento anni l'armenistica costituì un importante oggetto di studio soltanto per le comunità armene dell'Europa e dell'[[Impero russo]], e per pochi specialisti non armeni. L'interesse per la disciplina si è ampliato soltanto dopo la [[prima guerra mondiale]], a causa del [[genocidio armeno]] ad opera dei [[turchi]] che creò numerose comunità di [[profughi]] armeni in [[Europa]], in [[America]], e nella costituenda [[Repubblica Democratica di Armenia]] destinata poi a diventare [[Repubblica Socialista Sovietica Armena|Repubblica Socialista Sovietica di Armenia]].
 
Tornato nel [[Metalurg Donec'k|Metalurh]] all'inizio della stagione 2006-2007, trascorre due stagioni nella squadra ucraina racimolando solo 8 presenze globali. Decide allora di tornare al {{Calcio Vllaznia|NB}}, club che l'aveva lanciato nei primi anni della sua carriera.
Con la formazione dell'[[Unione Sovietica]], nella neonata Repubblica Sovietica Armena gli studi di armenistica, come di ogni altra scienza, vennero posti sotto il controllo diretto dell'[[Accademia Nazionale Armena delle Scienze]], che il 25 novembre 1943 prese il posto della sede di [[Erevan]] dell’[[Accademia russa delle scienze|Accademia delle Scienze dell’URSS]]. Pur soggetta ad un controllo autoritario, permise un maggiore impulso agli studi armeni.
 
=== Nazionale ===
Oggi numerosi centri culturali e di ricerca specializzati in questi studi operano in molti Paesi del mondo, e viene dato alla stampa un buon numero di pubblicazioni.
Con la [[Nazionale di calcio dell'Albania|Nazionale albanese]] ha disputato 47 partite, esordendo nel 2002.
 
== Statistiche ==
=== L'armenistica in Italia ===
=== Presenze e reti nei club ===
[[File:Foto Belardi.gif|thumb|Walter Belardi, primo armenista italiano]]
''Statistiche aggiornate al 25 aprile 2015.''
Sull'isola di [[San Lazzaro degli Armeni]], a [[Venezia]], sorge un importante monastero [[Chiesa armeno-cattolica|armeno cattolico]] dell'ordine mechitarista, fondato nel [[1717]] dallo stesso Mechitar di Sebaste, che tuttora riposa in questo monastero. Esso dispone di una grande biblioteca di testi tra i quali 4.000 manoscritti armeni, uguagliata soltanto dalla collezione del [[Patriarcato armeno di Gerusalemme]], e tutte e due superate solamente dai 17.000 manoscritti della biblioteca dell'istituto [[Matenadaran]] di [[Erevan]] in [[Armenia]].
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
A [[Roma]] ha sede un [[Pontificio collegio armeno]] (in [[Lingua armena]] ''ՔԱՀԱՆԱՅԱՊԵՏԱԿԱՆ ԼԵՒՈՆԵԱՆ ՀԱՅ ՎԱՐԺԱՐԱՆ''), fondato il 25 luglio [[1888]] da [[Papa Leone XIII]] in attuazione dell'enciclica [[Paterna Caritas]].
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
 
|| 1999-2000 || rowspan=4|{{Bandiera|ALB}} [[Klubi Sportiv Vllaznia|Vllaznia]] || [[Kategoria Superiore 1999-2000|KS]] || 11 || 0 || [[Coppa d'Albania 1999-2000|CA]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 11 || 0
Nonostante l'ottimo contributo da sempre fornito dalle comunità armene presenti in [[Italia]] agli studi di armenistica, tra gli italiani questi studi sono progrediti soltanto di recente, e in genere in un ambito specialistico. Il primo italiano esperto di lingua armena fu probabilmente il poliedrico matematico, filosofo e orientalista [[Giambattista Raimondi]] (1536-1614). Ma il primo glottologo e linguista italiano ad avere iniziato una tradizione continuativa di studi è stato il versatile [[Walter Belardi]] (1923-2008), che svolse il suo magistero dalla I cattedra di [[glottologia]] dell'[[Università degli Studi di Roma "La Sapienza"|Università di Roma "La Sapienza"]].
|-
|| 2000-2001 || [[Kategoria Superiore 2000-2001|KS]] || 21 || 3 || [[Coppa d'Albania 2000-2001|CA]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 21 || 3
|-
|| 2001-2002 || [[Kategoria Superiore 2001-2002|KS]] || 26 || 3 || [[Coppa d'Albania 2001-2002|CA]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2001-2002|UCL]] || 4 || 0 || [[Superkupa Shqiptar 2001|SA]] || 1 || 0 || 31 || 3
|-
|| 2002-2003 || [[Kategoria Superiore 2002-2003|KS]] || 25 || 0 || [[Coppa d'Albania 2002-2003|CA]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 25 || 0
|-
|| 2003-2004 || rowspan=3|{{Bandiera|UKR}} [[Futbol'nyj Klub Metalurh Donec'k|Metalurh Donec'k]] || [[Vyšča Liha 2003-2004|VL]] || 23 || 0 || [[Kubok Ukraïny 2003-2004|CU]] || 0 || 0 || [[Coppa UEFA 2003-2004|CU]] || 2 || 0 || - || - || - || 25 || 0
|-
|| 2004-2005 || [[Vyšča Liha 2004-2005|VL]] || 23 || 0 || [[Kubok Ukraïny 2004-2005|CU]] || 0 || 0 || [[Coppa UEFA 2004-2005|CU]] || 3 || 0 || - || - || - || 26 || 0
|-
|| ago. 2005 || [[Vyšča Liha 2005-2006|VL]] || 4 || 0 || [[Kubok Ukraïny 2005-2006|CU]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 4 || 0
|-
|| 2005-gen. 2006 || rowspan=1|{{Bandiera|RUS}} [[Futbol'nyj Klub Alanija Vladikavkaz|Alanija Vladikavkaz]] || [[Prem'er-Liga 2005|PL]] || 6 || 0 || [[Kubok Rossii 2005-2006|CR]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 6 || 0
|-
|| gen.-giu. 2006 || rowspan=1|{{Bandiera|ISR}} [[Maccabi Tel Aviv Football Club|Maccabi Tel Aviv]] || [[Campionato di calcio israeliano|LhA]] || 12 || 0 || [[Coppa d'Israele|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 12 || 0
|-
|| 2006-gen. 2007 || rowspan=1|{{Bandiera|UKR}} [[Futbol'nyj Klub Metalurh Donec'k|Metalurh Donec'k]] || [[Vyšča Liha 2006-2007|VL]] || 8 || 0 || [[Kubok Ukraïny 2006-2007|CU]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 8 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Metalurh Donec'k || 58 || 0 || || 0 || 0 || || 5 || 0 || || - || - || 63 || 0
|-
|| gen.-giu. 2007 || rowspan=1|{{Bandiera|UKR}} [[Futbol'nyj Klub Arsenal Kyïv|Arsenal Kiev]] || [[Vyšča Liha 2006-2007|VL]] || 0 || 0 || [[Kubok Ukraïny 2006-2007|CU]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 0 || 0
|-
|| ott. 2007-giu. 2008 || rowspan=3|{{Bandiera|ALB}} [[Klubi Sportiv Vllaznia|Vllaznia]] || [[Kategoria Superiore 2007-2008|KS]] || 7 || 0 || [[Coppa d'Albania 2007-2008|CA]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 7 || 0
|-
|| [[Klubi Sportiv Vllaznia 2008-2009|2008-2009]] || [[Kategoria Superiore 2008-2009|KS]] || 26 || 3 || [[Coppa d'Albania 2008-2009|CA]] || 4 || 0 || [[Coppa UEFA 2008-2009|CU]] || 4 || 0 || [[Superkupa Shqiptar 2008|SA]] || 1 || 0 || 35 || 3
|-
|| [[Klubi Sportiv Vllaznia 2009-2010|2009-gen. 2010]] || [[Kategoria Superiore 2009-2010|KS]] || 16 || 2 || [[Coppa d'Albania 2009-2010|CA]] || 0 || 0 || [[UEFA Europa League 2009-2010|UEL]] || 4 || 0 || - || - || - || 20 || 2
|-
|| gen.-giu. 2010 || rowspan=3|{{Bandiera|AZE}} [[Xəzər-Lənkəran Futbol Klubu|Xəzər-Lənkəran]] || [[Campionato di calcio azero|PL]] || 14 || 0 || [[Coppa d'Azerbaigian|CA]] || 4 || 1 || - || - || - || - || - || - || 18 || 1
|-
|| 2010-2011 || [[Campionato di calcio azero|PL]] || 24 || 4 || [[Coppa d'Azerbaigian|CA]] || 1 || 0 || [[UEFA Europa League 2010-2011|UEL]] || 2 || 0 || - || - || - || 27 || 4
|-
|| 2011-2012 || [[Campionato di calcio azero|PL]] || 22 || 0 || [[Coppa d'Azerbaigian|CA]] || 1 || 0 || [[UEFA Europa League 2011-2012|UEL]] || 1 || 0 || - || - || - || 24 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Xəzər-Lənkəran || 60 || 4 || || 6 || 1 || || 3 || 0 || || - || - || 69 || 5
|-
|| [[Klubi Sportiv Vllaznia 2012-2013|2012-2013]] || rowspan=3|{{Bandiera|ALB}} [[Klubi Sportiv Vllaznia|Vllaznia]] || [[Kategoria Superiore 2012-2013|KS]] || 22 || 0 || [[Coppa d'Albania 2012-2013|CA]] || 3 || 0 || - || - || - || - || - || - || 25 || 0
|-
|| [[Klubi Sportiv Vllaznia 2013-2014|2013-2014]] || [[Kategoria Superiore 2013-2014|KS]] || 23 || 1 || [[Coppa d'Albania 2013-2014|CA]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 24 || 1
|-
|| [[Klubi Sportiv Vllaznia 2014-2015|2014-2015]] || [[Kategoria Superiore 2014-2015|KS]] || 29 || 1 || [[Coppa d'Albania 2014-2015|CA]] || 3 || 0 || - || - || - || - || - || - || 32 || 1
|-
!colspan="3"|Totale Vllaznia || 206 || 13 || || 11 || 0 || || 12 || 0 || || 2 || 0 || 231 || 13
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 342 || 17 || || 17 || 1 || || 20 || 0 || || 2 || 0 || 381 || 18
|}
 
=== Cronologia presenze e reti in Nazionale ===
La prima cattedra di [[Lingua armena|Lingua]] e [[letteratura armena]] in Italia fu istituita presso l'[[Università di Bologna]] nel [[1973]], su impulso dell'insigne linguista [[Luigi Heilmann]], e fu ricoperta dalla fondazione al 2004 da [[Gabriella Uluhogian]], maestra di generazioni di allievi<ref>{{Cita news
{{Cronoini|ALB}}
|url = http://www.magazine.unibo.it/archivio/2016/11/30/lutto-in-ateneo-e-scomparsa-gabriella-uluhogian
{{Cronopar|5-1-2002|Riffa|ALB|0|0|MKD 1995-2019|-|Amichevole|14=Riffa (Bahrein)}}
|titolo = Lutto in Ateneo. È scomparsa Gabriella Uluhogian
{{Cronopar|10-1-2002|Riffa|BHR|3|0|ALB|-|Amichevole|13={{Sostin|52}}|14=Riffa (Bahrein)}}
|rivista = Unibo Magazine
{{Cronopar|13-3-2002|San Diego|MEX|4|0|ALB|-|Amichevole}}
|editore = [[Università di Bologna]]
{{Cronopar|17-4-2002|Andorra|AND|2|0|ALB|-|Amichevole}}
|data = 30 novembre 2016
{{Cronopar|12-2-2003|Bastia Umbra|ALB|5|0|VNM|-|Amichevole}}
|accesso = 29 dicembre 2017
{{Cronopar|29-3-2003|Scutari|ALB|3|1|RUS|-|QEuro|2004}}
}}</ref><ref>{{Cita web
{{Cronopar|2-4-2003|Tirana|ALB|0|0|IRL|-|QEuro|2004}}
|url = http://www.istitutocervi.it/2017/12/13/in-ricordo-di-gabriella-uluhogian/
{{Cronopar|30-4-2003|Sofia|BGR|2|0|ALB|-|Amichevole}}
|autore = Albertina Soliani
{{Cronopar|7-6-2003|Dublino|IRL|2|1|ALB|-|QEuro|2004|13={{Cartellinogiallo|82}}}}
|titolo = In ricordo di Gabriella Uluhogian
{{Cronopar|11-6-2003|Lancy|CHE|3|2|ALB|-|QEuro|2004|13={{Cartellinogiallo|13}}}}
|sito = Istituto Alcide Cervi
{{Cronopar|20-8-2003|Prilep|MKD 1995-2019|3|1|ALB|-|Amichevole|13={{Sostin|80}}}}
|data = 13 dicembre 2017
{{Cronopar|10-9-2003|Scutari|ALB|3|1|GEO 1990-2004|-|QEuro|2004}}
|accesso = 29 dicembre 2017
{{Cronopar|11-10-2003|Lisbona|PRT|5|3|ALB|-|Amichevole}}
}}</ref>.
{{Cronopar|15-11-2003|Scutari|ALB|2|0|EST|-|Amichevole}}
{{Cronopar|18-2-2004|Tirana|ALB|2|1|SWE|-|Amichevole}}
{{Cronopar|31-3-2004|Scutari|ALB|2|1|ISL|-|Amichevole}}
{{Cronopar|28-4-2004|Tallinn|EST|1|1|ALB|-|Amichevole}}
{{Cronopar|18-8-2004|Limassol|CYP|2|1|ALB|-|Amichevole}}
{{Cronopar|4-9-2004|Tirana|ALB|2|1|GRC|-|QMondiali|2006|13={{Cartellinogiallo|83}}}}
{{Cronopar|8-9-2004|Tbilisi|GEO|2|0|ALB|-|QMondiali|2006|13={{Cartellinorosso|0|81}}}}
{{Cronopar|26-3-2005|Istanbul|TUR|2|0|ALB|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|30-3-2005|Il Pireo|GRC|2|0|ALB|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|4-6-2005|Tirana|ALB|3|2|GEO|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|8-6-2005|Copenaghen|DNK|3|1|ALB|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|17-8-2005|Tirana|ALB|2|1|AZE|-|Amichevole}}
{{Cronopar|3-9-2005|Tirana|ALB|2|1|KAZ|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|8-10-2005|Dnipropetrovs'k|UKR|2|2|ALB|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|12-10-2005|Tirana|ALB|0|1|TUR|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|1-3-2006|Tirana|ALB|1|2|LTU|-|Amichevole}}
{{Cronopar|16-8-2006|Serravalle|SMR|0|3|ALB|-|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|65}}|14=Serravalle (San Marino)}}
{{Cronopar|2-9-2006|Minsk|BLR 1995-2012|2|2|ALB|-|QEuro|2008|13={{Cartellinogiallo|90+1}}}}
{{Cronopar|6-9-2006|Tirana|ALB|0|2|ROU|-|QEuro|2008|13={{Cartellinogiallo|82}}}}
{{Cronopar|7-2-2007|Scutari|ALB|0|1|MKD 1995-2019|-|Amichevole}}
{{Cronofin|33|0}}
 
== Palmarès ==
Alcune università italiane offrono corsi di [[lingua armena|lingua]], [[Letteratura armena|letteratura]], filologia e [[Storia dell'Armenia|storia armena]]. Le principali sono le già citate [[Università di Bologna]], [[Università Ca' Foscari Venezia]], [[Università degli studi di Milano]], [[Università degli Studi di Roma "La Sapienza"|Università di Roma "La Sapienza"]]. Tali corsi rientrano nel settore disciplinare "L-OR/13 - Armenistica, [[Lingue caucasiche|caucasologia]], [[Lingue mongoliche|mongolistica]] e [[turcologia]]".
=== Club ===
==== Competizioni nazionali ====
* {{Calciopalm|Campionato albanese|1}}
:Vllaznia: [[Kategoria Superiore 2000-2001|2000-2001]]
 
* {{Calciopalm|Coppa d'Albania|1}}
Presso l'Università Ca' Foscari a Venezia è attiva l'''Associazione Culturale Padus-Araxes'', fondata nel [[1987]], per la promozione e la diffusione della cultura armena<ref>{{Cita web
:Vllaznia: [[Coppa d'Albania 2007-2008|2007-2008]]
|url = http://www.padus-araxes.com/it/home-page/
|titolo = Armenian in Venice
|sito = Padus-Araxes Cultural Association
|accesso = 29 dicembre 2017
}}</ref>.
 
* {{Calciopalm|Coppa d'Azerbaigian|1}}
== Note ==
:Xəzər-Lənkəran: [[Coppa d'Azerbaigian|2010-2011]]
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{hy}} Karen Iwzbashean, ''Introduzione agli studi armeni'', Yerevan, Parur Muradyan, 2006, ISBN 99941-44-44-8
 
== Voci correlate ==
{{Colonne}}
Arte religiosa
* [[Arewaxač]]
* [[Gavit]]
* [[Khachkar]]
Artisti medievali
* [[Sargis Pitsak]]
* [[Toros Roslin]]
{{Colonne spezza}}
Artisti moderni
* [[Minas Avetissian]]
* [[Arshile Gorky]]
* [[Hovhannes Zardaryan]]
Mitologia
* [[Aralez]]
* [[Armeno (mitologia)]]
* [[Haik d'Armenia]]
{{Colonne spezza}}
Musica
* [[Djivan Gasparyan]]
* [[Duduk]]
* [[Paruyr Hayrikyan]]
* [[Padre Komitas]]
{{Colonne spezza}}
Religione
* [[Chiesa apostolica armena]]
* [[Rito armeno]]
Tradizioni
* [[Calendario armeno]]
* [[Sistema di numerazione armeno]]
{{Colonne fine}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web |1=http://www.padus-araxes.com/rassegna/iiiparte.html |2=Centri armenistici e associazioni collegate all’Armenia operanti in Italia |accesso=3 marzo 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080107204056/http://padus-araxes.com/rassegna/iiiparte.html |dataarchivio=7 gennaio 2008 |urlmorto=sì }}
* {{cita web|http://www.comunitaarmena.it/La|Comunità Armena in Italia}}
 
{{Portale|biografie|calcio}}
{{portale|armenia|letteratura|linguistica|storia}}
 
[[Categoria:Armenistica|Calciatori della Nazionale albanese]]