Carpodacus erythrinus e Elvin Beqiri: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
 
Ho aggiornato parzialmente le sue presenze in Nazionale maggiore
 
Riga 1:
{{S|calciatori albanesi}}
{{Tassobox
{{Sportivo
|nome=Ciuffolotto scarlatto
|Nome = Elvin Beqiri
|statocons=LC
|Immagine =
|statocons_versione=iucn3.1
|Sesso = M
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=106008854|autore=BirdLife International 2012}}</ref>
|CodiceNazione = {{ALB}}
|immagine=Common Rosefinch - Slovenia S4E6014 (22417221214).jpg
|Peso =
|didascalia=
|Disciplina = Calcio
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|Ruolo = <small>(ex [[difensore]])</small>
|dominio= [[Eukaryota]]
|Squadra =
|regno=[[Animalia]]
|TermineCarriera = 2015 - giocatore
|sottoregno=
|SquadreGiovanili =
|superphylum=
{{Carriera sportivo
|phylum=[[Chordata]]
|1998-1999|{{Calcio Vllaznia|G}}|
|subphylum=[[Vertebrata]]
}}
|superclasse =
|Squadre =
|classe=[[Aves]]
{{Carriera sportivo
|sottoclasse=[[Neornithes]]
|1999-2003|{{Calcio Vllaznia|G}}|83 (6)
|infraclasse=
|2003-2005|{{Calcio Metalurh Doneck|G}}|50 (0)
|superordine=[[Neognathae]]
|2005-2006|→ <small>{{Calcio Alania|G}}</small>|6 (0)
|ordine=[[Passeriformes]]
|2006|→ {{Calcio Maccabi Tel Aviv|G}}|12 (0)
|sottordine=[[Oscines]]
|2006-2007|{{Calcio Metalurh Doneck|G}}|8 (0)
|infraordine=[[Passerida]]
|2007|{{Calcio Arsenal Kiev|G}}|0 (0)
|superfamiglia=[[Passeroidea]]
|2007-2010|{{Calcio Vllaznia|G}}|49 (5)
|famiglia=[[Fringillidae]]
|2010-2012|{{Calcio Khazar|G}}|60 (4)
|sottofamiglia=[[Carduelinae]]
|2012-2015|{{Calcio Vllaznia|G}}|74 (2)
|tribù=[[Carpodacini]]
}}
|genere=[[Carpodacus]]
|SquadreNazionali =
|specie='''C. erythrinus'''
{{Carriera sportivo
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|1997|{{NazU|CA|ALB||17}}|1 (0)
|biautore=([[Peter Simon Pallas|Pallas]]
|2001|{{NazU|CA|ALB||21}}|2 (0)
|binome=Carpodacus erythrinus
|2002-2009|{{Naz|CA|ALB}}|47 (0)
|bidata = [[1770]])
}}
<!-- ALTRO -->
|Aggiornato = 20 luglio 2015
|nomicomuni=
|suddivisione= [[Areale]]
|suddivisione_testo= [[File:Common Rosefinch Distribution.png|260px]]
}}
 
{{Bio
Il '''ciuffolotto scarlatto''' o '''carpodaco scarlatto''' (''Carpodacus erythrinus'' (<span style="font-variant: small-caps">[[Peter Simon Pallas|Pallas]], [[1770]])</span>)) è un [[Aves|uccello]] [[Passeriformes|passeriforme]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] dei [[Fringillidae|Fringillidi]]<ref name = IOC>{{IOC | titolo = Family Fringillidae | url = http://www.worldbirdnames.org/bow/finches/ | accesso = 11 maggio 2014}}</ref>. È detto anche '''verdone bastardo'''<ref>{{Treccani|verdone|verdóne|accesso=15 febbraio 2016|v=1}}</ref>.
|Nome = Elvin
 
|Cognome = Beqiri
==Etimologia==
|Sesso = M
Il [[nome scientifico]] della [[specie]], ''erythrinus'', deriva dal [[lingua greca antica|greco]] ''ερυθρος'' (''erythros''/''eruthros'', "rosso"), e si riferisce alla colorazione del [[piumaggio]] dei maschi adulti.
|LuogoNascita = Scutari
 
|GiornoMeseNascita = 27 settembre
== Descrizione ==
|AnnoNascita = 1980
[[File:Common Rosefinch Carpodacus erythrinus Male by Dr Raju Kasambe (1).jpg|thumb|left|Maschio in [[Bhutan]].]]
|LuogoMorte =
[[File:Common Rosefinch Baur reservoir Uttarakhand 03.12.2014.jpg|thumb|left|Femmina nell'[[Uttarakhand]].]]
|GiornoMeseMorte =
===Dimensioni===
|AnnoMorte =
Misura 13–15&nbsp;cm di lunghezza, per 19-23 g di peso<ref name=hbw>{{cita web|https://www.hbw.com/species/common-rosefinch-carpodacus-erythrinus |titolo= Common Rosefinch (Carpodacus erythrinus) |sito= Handbook of the Birds of the World |lingua= en |accesso= 28 novembre 2016}}</ref>.
|Attività = ex calciatore
===Aspetto===
|Nazionalità = albanese
Si tratta di uccelletti dall'aspetto robusto ma slanciato, con grossa testa, grandi occhi, becco robusto e conico, eli allungate e coda dalla punta lievemente forcuta.
|PostNazionalità = , di ruolo [[difensore]]
 
}}
Il ciuffolotto scarlatto presenta evidente [[dimorfismo sessuale]]: il maschio, infatti, presenta testa, petto e codione di colore rosso cremisi (tranne l'area dall'orecchio alla base del becco, che forma una mascherina marrone), mentre petto e ventre sono di colore bianco-rosato, il sottocoda è bianco, il dorso è bruno-rossiccio e ali e coda sono nerastre, con [[penne copritrici|copritrici]] barrate di rosso. L'estensione del colore rosso varia a seconda della [[sottospecie]], coprendo solo testa e petto (con ventre e fianchi bianchi) o l'intera area ventrale, oppure estendendosi anche al dorso: in ogni caso, al di fuori del periodo riproduttivo tale colorazione risulta più smorta.<br />
Le femmine, invece, presentano colorazione più sobria e mimetica, dominata dai toni del bruno-grigiastro su tutto il corpo, più scura dorsalmente e più chiara e tendente al color senape ventralmente, mentre ali e coda sono nerastre, le prime con due barre alari bianco-grigiastre.
 
== Caratteristiche tecniche ==
In ambedue i sessi, becco e zampe sono di colore nerastro, mentre gli occhi sono di color bruno scuro.
È un difensore mancino versatile, può ricoprire tutti i settori della difesa.
 
==Biologia Carriera ==
=== Club ===
[[FIle:Zingende roodmus-4961932.webm|thumb|left|Maschio che canta.]]
Dopo la trafila delle giovanili, nel [[1999]] arriva nella prima squadra del {{Calcio Vllaznia|NB}}, rimanendoci per 4 stagioni, nelle quali colleziona 83 presenze e segna anche 6 gol.
Il ciuffolotto scarlatto è un uccello dalle abitudini prevalentemente diurne (tranne durante le migrazioni, che hanno carattere principalmente notturno), molto allegro e vivace, che si muove in coppie o in gruppetti e passa la maggior parte del tempo al suolo alla ricerca di cibo.
===Alimentazione===
[[File:Carpodacus erythrinus Haukipudas 20120519 02.JPG|thumb|right|Maschio si nutre al suolo ad [[Haukipudas]].]]
Questi uccelli hanno dieta prevalentemente [[granivoro|granivora]], la quale si basa sui semi di [[piante erbacee]] ed arboree, ma anche su altri cibi di origine vegetale (boccioli, foglie tenere, germogli, [[amento|amenti]], bacche, frutti) e, sporadicamente, comprendendo anche [[insetti]], [[larva|larve]] ed altri [[invertebrati]].
===Riproduzione===
[[File:Carpodacus erythrinus 20060623.jpg|thumb|left|Maschio canta in [[Polonia]].]]
La stagione riproduttiva va da maggio ad agosto: durante questo periodo si formano le coppie, rigorosamente [[monogamia|monogame]] (sebbene siano stati osservati casi di [[poligamia]]<ref name=hbw/>), i cui componenti difendono accanitamente il territorio nelle vicinanze del nido da eventuali intrusi.
 
Nel [[2004]] lascia l'[[Albania]] per trasferirsi in [[Ucraina]], nel [[Metalurg Donec'k|Metalurh Donetsk]]. L'esperienza nella squadra ucraina dura 4 stagioni, inframezzate da due stagioni trascorse tra le file dell'[[Alania Vladikavkaz]] prima e del {{Calcio Maccabi Tel Aviv|NB}} poi.
[[File:Carpodacus erythrinus erythrinus MHNT.ZOO.2010.11 Vyborg.jpg|thumb|right|upright|Uova.]]
Il nido, a forma di coppa, viene costruito dalla sola femmina: esso viene ubicato fra i cespugli fino a circa 2,7 m d'altezza dal suolo, intrecciando steli d'erba e rametti e foderando l'interno con radichette, pelame e piumino<ref>{{cita pubblicazione |autore= V. A. Peiponen |titolo= Food and breeding of the scarlet rosefinch (Carpodacus e. erythrinus Pall.) in southern Finland |rivista= Annales Zoologici Fennici |volume= 11 |numero= 2 |anno= 1974 |pagina= 155-165}}</ref>. Al suo interno, la femmina depone 4-6 uova di colore azzurrino, munite di rada punteggiatura marrone particolarmente ai due poli: esse vengono covate dalla sola femmina (col maschio che staziona nei pressi del nido, cantando per tenere lontani gli intrusi ed occupandosi di reperire il nutrimento per sé e per la femmina<ref>{{cita pubblicazione |autore= Martens, J. & Kessler, P. |titolo= Territorial song and song neighbourhoods in the Scarlet Rosefinch Carpodacus erythrinus |anno= 2000 |rivista= Journal of Avian Biology |volume= 31 |numero= 3 |pagina= 399-411 |doi= 10.1034/j.1600-048X.2000.310316.x}}</ref>) per circa 13 giorni, al termine dei quali schiudono ''pulli'' ciechi ed implumi.<br />
I nidiacei vengono accuditi da ambedue i genitori, che si occupano di imbeccarli con semi e [[insetti]] rigurgitati per 16-17 giorni, quando i giovani sono pronti per l'involo: tuttavia, essi tendono a rimanere presso il nido ancora per qualche giorno, richiedendo sempre più sporadicamente l'imbeccata, prima di allontanarsene definitivamente e disperdersi.
 
Tornato nel [[Metalurg Donec'k|Metalurh]] all'inizio della stagione 2006-2007, trascorre due stagioni nella squadra ucraina racimolando solo 8 presenze globali. Decide allora di tornare al {{Calcio Vllaznia|NB}}, club che l'aveva lanciato nei primi anni della sua carriera.
==Distribuzione e habitat==
[[File:Rosenfink Hann.JPG|thumb|left|Maschio in [[Norvegia]].]]
[[File:Common Rosefinch (Carpodacus erythrinus), Skaw - geograph.org.uk - 1509691.jpg|thumb|right|Femmina nelle [[Shetland]].]]
La specie passa i mesi invernali nel [[subcontinente indiano]], in [[Indocina]], [[Birmania]], [[Cina]] meridionale e [[Iran]] surd-orientale e [[migrazione|migrando]] in primavera per andare a riprodursi in un'ampia area che va dalla [[penisola scandinava]] e all'[[Europa]] [[europa centrale|centro]]-[[europa orientale|orientale]] fino alla [[Kamchatka]] e al [[Giappone]] attraverso la [[Siberia]], fra i 25 e i 68° di [[latitudine]]<ref name=hbw/>. Negli ultimi decenni il ciuffolotto scarlatto ha espanso e sta espandendo il proprio areale verso occidente, venendo avvistato abbastanza regolarmente e in alcuni casi facendo osservare coppie riproduttrici anche in [[Inghilterra]], [[Svizzera]] e [[Italia]] centro-settentrionale.
 
=== Nazionale ===
L'''[[habitat]]'' di questi uccelli è rappresentato dalle aree alberate, siano esse boschi decidui, [[pineta|pinete]], boschi montani, o paludi, purché vi sia presenza d'acqua (specialmente durante il periodo riproduttivo) e di [[sottobosco]] o copertura cespugliosa sufficiente: la specie tollera la presenza dell'uomo senza problemi, colonizzando anche aree antropizzate come parchi o giardini urbani e piantagioni.
Con la [[Nazionale di calcio dell'Albania|Nazionale albanese]] ha disputato 47 partite, esordendo nel 2002.
 
== SistematicaStatistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
Se ne riconoscono cinque [[sottospecie]]<ref name=IOC/>:
''Statistiche aggiornate al 25 aprile 2015.''
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
* ''Carpodacus erythrinus erythrinus'' (<span style="font-variant: small-caps">[[Peter Simon Pallas|Pallas]]</span>, [[1770]]) - la sottospecie nominale, nidificante nell'area compresa fra l'[[Europa]] [[europa centrale|centro]]-[[europa orientale|orientale]], [[Mongolia]] nord-occidentale e [[Kazakistan]] centro-settentrionale, svernante in [[india]] settentrionale, [[Nepal]], [[Bhutan]], [[Thailandia]] nord-occidentale e [[Birmania]] settentrionale;
|-
* ''Carpodacus erythrinus grebnitskii'' <span style="font-variant: small-caps">[[Leonhard Hess Stejneger|Stejneger]]</span>, [[1885]] - nidificante in [[Siberia orientale]] dal bacino del [[Kolyma]] e dalle sponde settentrionali del [[Lago Bajkal]] a [[Circondario autonomo della Čukotka|Chukotka]] e [[Kamchatka]] e a sud fino alla [[Corea del Nord]] e alla [[Mongolia Interna]], svernante nel sud della [[Cina]] e nel nord di [[Vietnam]] e Thailandia;
!rowspan="2"|Stagione
* ''Carpodacus erythrinus kubanensis'' <span style="font-variant: small-caps">[[Alfred Laubmann|Laubmann]]</span>, [[1915]] - nidificante in [[Turchia]] nord-orientale, [[Caucaso]], [[Iran]] settentrionale e [[Turkmenistan]], svernante in India nord-occidentale;
!rowspan="2"|Squadra
* ''Carpodacus erythrinus ferghanensis'' (<span style="font-variant: small-caps">[[Elizabeth Kozlova|Kozlova]]</span>, [[1939]]) - nidificante nel [[Turkestan]] centro-orientale (Kazakistan orientale, [[Kirghizistan]] e [[Uiguristan]] occidentale), [[Afghanistan]] e [[Kashmir]], svernante in India nord-occidentale;
!colspan="3"|Campionato
* ''Carpodacus erythrinus roseatus'' (<span style="font-variant: small-caps">[[Edward Blyth|Blyth]]</span>, [[1842]]) - riproduttrice nell'area pedemontana del sud dell'[[Himalaya]] dal [[Ladakh]] all'[[Arunachal Pradesh]] (e forse anche in Birmania nord-occidentale) e sull'[[altopiano del Tibet]] e in ampie zone della Cina ([[Qinghai]], [[Sichuan]], [[Guizhou]] occidentale, [[Yunnan]] nord-occidentale, [[Ningxia]], [[Shaanxi]], Mongolia interna sud-occidentale), svernante in [[Bengala]], Birmania, Thailandia centro-occidentale, [[Indocina]] settentrionale ([[Laos]] del nord e [[Tonchino]] occidentale), coltre che in Cina meridionale;
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
 
|| 1999-2000 || rowspan=4|{{Bandiera|ALB}} [[Klubi Sportiv Vllaznia|Vllaznia]] || [[Kategoria Superiore 1999-2000|KS]] || 11 || 0 || [[Coppa d'Albania 1999-2000|CA]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 11 || 0
<gallery widths=180px heights=150px perrow=5>
|-
File:Naturalis Biodiversity Center - RMNH.AVES.154806 1 - Carpodacus erythrinus erythrinus (Pallas, 1770) - Fringillidae - bird skin specimen.jpeg|Maschio impagliato della sottospecie nominale.
|| 2000-2001 || [[Kategoria Superiore 2000-2001|KS]] || 21 || 3 || [[Coppa d'Albania 2000-2001|CA]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 21 || 3
File:Naturalis Biodiversity Center - RMNH.AVES.154797 1 - Carpodacus erythrinus grebnitskii Stejneger, 1885 - Fringillidae - bird skin specimen.jpeg|Maschio impagliato della sottospecie ''grebnitskii''.
|-
File:Naturalis Biodiversity Center - RMNH.AVES.154834 1 - Carpodacus erythrinus kubanensis Laubmann, 1915 - Fringillidae - bird skin specimen.jpeg|Maschio impagliato della sottospecie ''kubanensis''.
|| 2001-2002 || [[Kategoria Superiore 2001-2002|KS]] || 26 || 3 || [[Coppa d'Albania 2001-2002|CA]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2001-2002|UCL]] || 4 || 0 || [[Superkupa Shqiptar 2001|SA]] || 1 || 0 || 31 || 3
File:Naturalis Biodiversity Center - RMNH.AVES.154819 1 - Carpodacus erythrinus ferghanensis (Kozlova, 1939) - Fringillidae - bird skin specimen.jpeg|Maschio impagliato della sottospecie ''ferghanensis''.
|-
File:Naturalis Biodiversity Center - RMNH.AVES.154845 1 - Carpodacus erythrinus roseatus (Blyth, 1842) - Fringillidae - bird skin specimen.jpeg|Maschio impagliato della sottospecie ''roseatus''.
|| 2002-2003 || [[Kategoria Superiore 2002-2003|KS]] || 25 || 0 || [[Coppa d'Albania 2002-2003|CA]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 25 || 0
</gallery>
|-
|| 2003-2004 || rowspan=3|{{Bandiera|UKR}} [[Futbol'nyj Klub Metalurh Donec'k|Metalurh Donec'k]] || [[Vyšča Liha 2003-2004|VL]] || 23 || 0 || [[Kubok Ukraïny 2003-2004|CU]] || 0 || 0 || [[Coppa UEFA 2003-2004|CU]] || 2 || 0 || - || - || - || 25 || 0
|-
|| 2004-2005 || [[Vyšča Liha 2004-2005|VL]] || 23 || 0 || [[Kubok Ukraïny 2004-2005|CU]] || 0 || 0 || [[Coppa UEFA 2004-2005|CU]] || 3 || 0 || - || - || - || 26 || 0
|-
|| ago. 2005 || [[Vyšča Liha 2005-2006|VL]] || 4 || 0 || [[Kubok Ukraïny 2005-2006|CU]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 4 || 0
|-
|| 2005-gen. 2006 || rowspan=1|{{Bandiera|RUS}} [[Futbol'nyj Klub Alanija Vladikavkaz|Alanija Vladikavkaz]] || [[Prem'er-Liga 2005|PL]] || 6 || 0 || [[Kubok Rossii 2005-2006|CR]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 6 || 0
|-
|| gen.-giu. 2006 || rowspan=1|{{Bandiera|ISR}} [[Maccabi Tel Aviv Football Club|Maccabi Tel Aviv]] || [[Campionato di calcio israeliano|LhA]] || 12 || 0 || [[Coppa d'Israele|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 12 || 0
|-
|| 2006-gen. 2007 || rowspan=1|{{Bandiera|UKR}} [[Futbol'nyj Klub Metalurh Donec'k|Metalurh Donec'k]] || [[Vyšča Liha 2006-2007|VL]] || 8 || 0 || [[Kubok Ukraïny 2006-2007|CU]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 8 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Metalurh Donec'k || 58 || 0 || || 0 || 0 || || 5 || 0 || || - || - || 63 || 0
|-
|| gen.-giu. 2007 || rowspan=1|{{Bandiera|UKR}} [[Futbol'nyj Klub Arsenal Kyïv|Arsenal Kiev]] || [[Vyšča Liha 2006-2007|VL]] || 0 || 0 || [[Kubok Ukraïny 2006-2007|CU]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 0 || 0
|-
|| ott. 2007-giu. 2008 || rowspan=3|{{Bandiera|ALB}} [[Klubi Sportiv Vllaznia|Vllaznia]] || [[Kategoria Superiore 2007-2008|KS]] || 7 || 0 || [[Coppa d'Albania 2007-2008|CA]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 7 || 0
|-
|| [[Klubi Sportiv Vllaznia 2008-2009|2008-2009]] || [[Kategoria Superiore 2008-2009|KS]] || 26 || 3 || [[Coppa d'Albania 2008-2009|CA]] || 4 || 0 || [[Coppa UEFA 2008-2009|CU]] || 4 || 0 || [[Superkupa Shqiptar 2008|SA]] || 1 || 0 || 35 || 3
|-
|| [[Klubi Sportiv Vllaznia 2009-2010|2009-gen. 2010]] || [[Kategoria Superiore 2009-2010|KS]] || 16 || 2 || [[Coppa d'Albania 2009-2010|CA]] || 0 || 0 || [[UEFA Europa League 2009-2010|UEL]] || 4 || 0 || - || - || - || 20 || 2
|-
|| gen.-giu. 2010 || rowspan=3|{{Bandiera|AZE}} [[Xəzər-Lənkəran Futbol Klubu|Xəzər-Lənkəran]] || [[Campionato di calcio azero|PL]] || 14 || 0 || [[Coppa d'Azerbaigian|CA]] || 4 || 1 || - || - || - || - || - || - || 18 || 1
|-
|| 2010-2011 || [[Campionato di calcio azero|PL]] || 24 || 4 || [[Coppa d'Azerbaigian|CA]] || 1 || 0 || [[UEFA Europa League 2010-2011|UEL]] || 2 || 0 || - || - || - || 27 || 4
|-
|| 2011-2012 || [[Campionato di calcio azero|PL]] || 22 || 0 || [[Coppa d'Azerbaigian|CA]] || 1 || 0 || [[UEFA Europa League 2011-2012|UEL]] || 1 || 0 || - || - || - || 24 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Xəzər-Lənkəran || 60 || 4 || || 6 || 1 || || 3 || 0 || || - || - || 69 || 5
|-
|| [[Klubi Sportiv Vllaznia 2012-2013|2012-2013]] || rowspan=3|{{Bandiera|ALB}} [[Klubi Sportiv Vllaznia|Vllaznia]] || [[Kategoria Superiore 2012-2013|KS]] || 22 || 0 || [[Coppa d'Albania 2012-2013|CA]] || 3 || 0 || - || - || - || - || - || - || 25 || 0
|-
|| [[Klubi Sportiv Vllaznia 2013-2014|2013-2014]] || [[Kategoria Superiore 2013-2014|KS]] || 23 || 1 || [[Coppa d'Albania 2013-2014|CA]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 24 || 1
|-
|| [[Klubi Sportiv Vllaznia 2014-2015|2014-2015]] || [[Kategoria Superiore 2014-2015|KS]] || 29 || 1 || [[Coppa d'Albania 2014-2015|CA]] || 3 || 0 || - || - || - || - || - || - || 32 || 1
|-
!colspan="3"|Totale Vllaznia || 206 || 13 || || 11 || 0 || || 12 || 0 || || 2 || 0 || 231 || 13
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 342 || 17 || || 17 || 1 || || 20 || 0 || || 2 || 0 || 381 || 18
|}
 
=== Cronologia presenze e reti in Nazionale ===
La analisi del [[DNA mitocondriale]] mostrano il raggruppamento delle popolazioni in tre [[clade|cladi]], uno ben distinto comprendente la sottospecie ''kubanensis'', uno raggruppante le popolazioni europee e centro-asiatiche (sottospecie nominale e ''ferghanensis'') ed uno raggruppante le popolazioni orientali (sottospecie ''grebnitskii'' e ''roseatus'')<ref>{{cita pubblicazione |autore= Hung, C.-M., Drovetski, S. V. & Zink, R. M. |anno= 2013 |titolo= Recent allopatric divergence and niche evolution in a widespread Palearctic bird, the common rosefinch (Carpodacus erythrinus) |rivista= Molecular Phylogenetics & Evolution |volume= 66 |numero= 1 |pagina= 103–111}}</ref>.
{{Cronoini|ALB}}
{{Cronopar|5-1-2002|Riffa|ALB|0|0|MKD 1995-2019|-|Amichevole|14=Riffa (Bahrein)}}
{{Cronopar|10-1-2002|Riffa|BHR|3|0|ALB|-|Amichevole|13={{Sostin|52}}|14=Riffa (Bahrein)}}
{{Cronopar|13-3-2002|San Diego|MEX|4|0|ALB|-|Amichevole}}
{{Cronopar|17-4-2002|Andorra|AND|2|0|ALB|-|Amichevole}}
{{Cronopar|12-2-2003|Bastia Umbra|ALB|5|0|VNM|-|Amichevole}}
{{Cronopar|29-3-2003|Scutari|ALB|3|1|RUS|-|QEuro|2004}}
{{Cronopar|2-4-2003|Tirana|ALB|0|0|IRL|-|QEuro|2004}}
{{Cronopar|30-4-2003|Sofia|BGR|2|0|ALB|-|Amichevole}}
{{Cronopar|7-6-2003|Dublino|IRL|2|1|ALB|-|QEuro|2004|13={{Cartellinogiallo|82}}}}
{{Cronopar|11-6-2003|Lancy|CHE|3|2|ALB|-|QEuro|2004|13={{Cartellinogiallo|13}}}}
{{Cronopar|20-8-2003|Prilep|MKD 1995-2019|3|1|ALB|-|Amichevole|13={{Sostin|80}}}}
{{Cronopar|10-9-2003|Scutari|ALB|3|1|GEO 1990-2004|-|QEuro|2004}}
{{Cronopar|11-10-2003|Lisbona|PRT|5|3|ALB|-|Amichevole}}
{{Cronopar|15-11-2003|Scutari|ALB|2|0|EST|-|Amichevole}}
{{Cronopar|18-2-2004|Tirana|ALB|2|1|SWE|-|Amichevole}}
{{Cronopar|31-3-2004|Scutari|ALB|2|1|ISL|-|Amichevole}}
{{Cronopar|28-4-2004|Tallinn|EST|1|1|ALB|-|Amichevole}}
{{Cronopar|18-8-2004|Limassol|CYP|2|1|ALB|-|Amichevole}}
{{Cronopar|4-9-2004|Tirana|ALB|2|1|GRC|-|QMondiali|2006|13={{Cartellinogiallo|83}}}}
{{Cronopar|8-9-2004|Tbilisi|GEO|2|0|ALB|-|QMondiali|2006|13={{Cartellinorosso|0|81}}}}
{{Cronopar|26-3-2005|Istanbul|TUR|2|0|ALB|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|30-3-2005|Il Pireo|GRC|2|0|ALB|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|4-6-2005|Tirana|ALB|3|2|GEO|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|8-6-2005|Copenaghen|DNK|3|1|ALB|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|17-8-2005|Tirana|ALB|2|1|AZE|-|Amichevole}}
{{Cronopar|3-9-2005|Tirana|ALB|2|1|KAZ|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|8-10-2005|Dnipropetrovs'k|UKR|2|2|ALB|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|12-10-2005|Tirana|ALB|0|1|TUR|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|1-3-2006|Tirana|ALB|1|2|LTU|-|Amichevole}}
{{Cronopar|16-8-2006|Serravalle|SMR|0|3|ALB|-|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|65}}|14=Serravalle (San Marino)}}
{{Cronopar|2-9-2006|Minsk|BLR 1995-2012|2|2|ALB|-|QEuro|2008|13={{Cartellinogiallo|90+1}}}}
{{Cronopar|6-9-2006|Tirana|ALB|0|2|ROU|-|QEuro|2008|13={{Cartellinogiallo|82}}}}
{{Cronopar|7-2-2007|Scutari|ALB|0|1|MKD 1995-2019|-|Amichevole}}
{{Cronofin|33|0}}
 
== Palmarès ==
La specie forma una [[superspecie]] con l'affine [[carpodacus purpureus|carpodaco purpureo]]: essa appare piuttosto lontana dalle altre specie del genere ''[[Carpodacus]]'', al punto che ne è stata proposta l'ascrizione a un proprio [[genere (tassonomia)|genere]] monotipico, ''[[Erythrina]]''<ref>{{cita pubblicazione |autore= Sangster, G.; Collinson, J. M.; Crochet, P.-A.; Knox, A. G.; Parkin, D. T.; Volter, S. C. |anno= 2013 |titolo= Taxonomic recommendations for Western Palearctic birds: ninth report |rivista= Ibis |volume= 155 |pagina= 898–907 |url= http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/ibi.12091/abstract |doi= 10.1111/ibi.12091}}</ref><ref>{{cita pubblicazione |autore= Zuccon D, Prys-Jones R, Rasmussen PC and Ericson PGP |anno= 2012 |url= http://www.naturhistoriska.com/download/18.9ff3752132fdaeccb6800010935/1367705204209/Zuccon+et+al+2012.pdf |doi= 10.1016/j.ympev.2011.10.002 |titolo= The phylogenetic relationships and generic limits of finches (Fringillidae) |rivista= Mol. Phylogenet. Evol. |volume= 62 |pp= 581-596 |urlmorto= sì }}</ref>.
=== Club ===
==== Competizioni nazionali ====
* {{Calciopalm|Campionato albanese|1}}
:Vllaznia: [[Kategoria Superiore 2000-2001|2000-2001]]
 
* {{Calciopalm|Coppa d'Albania|1}}
== Note ==
:Vllaznia: [[Coppa d'Albania 2007-2008|2007-2008]]
<references/>
 
* {{Calciopalm|Coppa d'Azerbaigian|1}}
== Altri progetti ==
:Xəzər-Lənkəran: [[Coppa d'Azerbaigian|2010-2011]]
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{AvibaseCollegamenti esterni}}
 
{{Portale|uccellibiografie|calcio}}
 
[[Categoria:FringillidaeCalciatori della Nazionale albanese]]
[[Categoria:Taxa classificati da Peter Simon Pallas]]