Coste italiane e Michele Rizzo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Infobox sportivo rugby a 15
{{U|Tratti costieri d'Italia|geografia|ottobre 2012}}
| nome = Michele Rizzo
Lo sviluppo [[costa|costiero]] della [[penisola italiana]] e delle sue [[isola|isole]] si aggira sui 7458 [[chilometro|km]] e presenta le forme più varie. Nel seguito viene descritta la tipologia delle coste nella regione fisica italiana. Alcuni [[Tratti costieri d'Italia|tratti di costa]] hanno assunto nomi particolare per motivi storici-geografici o turistici.
| sesso = M
| dimensioni foto = 200
| PaeseNascita = ITA
| Familiari di rilievo =
<!-- Sezione “Giocatore - Allenatore” -->
| ruolo = Pilone
| Squadra = {{Rugby Padova}}
| Franchise Pro12 =
| Terminecarriera =
| Squadre giovanili =
{{Carriera sportivo di rugby
| 1992-01 | {{Rugby Padova|G}} |
}}
| Squadre provinciali = <!-- Da utilizzare nel caso di rugbista militante nel campionato SANZAR: inserirvi la squadra di club che milita nel campionato provinciale di appartenenza -->
| Squadre =
{{Carriera sportivo di rugby
| 2001-09 | {{Rugby Padova|G}} | 56 (20)
| 2009-10 | {{Rugby Treviso|G}} | 14 (0)
| 2014-18 | {{Rugby Leicester|G}} | 23 (5)
| 2018- | {{Rugby Padova|G}} | 15 (0)
}}
| Franchise =
{{Carriera sportivo di rugby
| 2010-14 | {{Rugby Treviso}} | 54 (10)
| 2017-18 | {{Tutto attaccato|→ {{Rugby Edimburgo|G}}}} | 8 (0)
}}
| Squadre13 = <!-- Da utilizzare qualora il rugbista abbia avuto brevi periodi nel rugby a 13 non a livello internazionale -->
| Anni internazionale = 2005-17
| Squadre internazionali = {{Naz|R15|ITA}}
| Presenze e punti internazionali = 23 (5)
| Barbarians = <!-- Se convocato marcare con una “X” maiuscola -->
| Barbarian francesi = <!-- Se convocato marcare con una “X” maiuscola -->
| allenatore =
| aggiornato = 17 marzo 2019
}}
{{Bio
| Nome = Michele
| Cognome = Rizzo
| Sesso = M
| LuogoNascita = Dolo
| LuogoNascitaLink = Dolo (Italia)
| GiornoMeseNascita = 16 settembre
| AnnoNascita = 1982
| LuogoMorte =
| GiornoMeseMorte =
| AnnoMorte =
| Epoca = 2000
| Attività = rugbista a 15
| Nazionalità = italiano
| PostNazionalità = , [[pilone (rugby)|pilone]] del {{rugby Padova|N}}
}}
 
== Biografia ==
{| class="wikitable" style="width:50%;"
Nato a [[Dolo (Italia)|Dolo]] ma cresciuto a [[Padova]] dove frequentò il locale [[Istituto professionale|istituto alberghiero]], si formò rugbisticamente nel {{rugby Padova|N}}<ref name="petrarca">{{Cita news | url = http://tribunatreviso.gelocal.it/sport/2012/01/25/news/sei-nazioni-pavanello-e-a-rischio-di-squalifica-1.3107654 | pubblicazione = [[la Tribuna di Treviso]] | titolo = Sei Nazioni, Pavanello è a rischio di squalifica | data = 25 gennaio 2012 | accesso = 6 maggio 2012}}</ref> con cui esordì in [[Serie A1 2000-2001 (rugby a 15)|Serie A1]] nel 2001 contro {{Rugby Viadana|N}}. Con la squadra in maglia nera Rizzo vanta il successo in [[trofeo Eccellenza|Coppa Italia]] nella stagione d'esordio, vinta battendo in finale il {{Rugby Parma|N}}, e il debutto in [[Nazionale di rugby a 15 dell'Italia|Nazionale]] con il C.T. [[Pierre Berbizier]], che il 25 giugno 2005 lo fece entrare nel secondo tempo del [[test match]] di [[Melbourne]] contro l'{{RU|AUS}}.<ref>{{cita web|https://www.pro14rugby.org/2012/01/24/italia-arriva-michele-rizzo/ |Italia, arriva Michele Rizzo |5 giugno 2018 |data= 24 gennaio 2012 }}</ref> Nei primi mesi di attività del nuovo C.T. [[Nick Mallett]], Rizzo fu mandato in campo come titolare nella sua seconda partita con l'Italia il 21 giugno 2008 contro il {{RU|ZAF}} a [[Città del Capo]].
|- style="background:#EFEFEF"
! Regione
! Km di costa<ref>{{cita web|url=http://www.enciclopedica.com/lunghezzacosteitaliane_1.html|titolo=Lunghezza Coste Italiane}}</ref>
! Superficie<br />(km²)
|-
| '''[[Sardegna]]'''
| style="text-align:center"|1.849
| style="text-align:center"|24.100,02
|-
| '''[[Sicilia]]<br />'''
| style="text-align:center"|1.637
| style="text-align:center"|25.832.39
|-
| '''[[Puglia]]<br />'''
| style="text-align:center"|865
| style="text-align:center"|19.540,90
|-
| '''[[Calabria]]'''
| style="text-align:center"|780
| style="text-align:center"|15.221,90
|-
| '''[[Campania]]'''
| style="text-align:center"|487
| style="text-align:center"|13.670,95
|-
| '''[[Toscana]]'''
| style="text-align:center"|397
| style="text-align:center"|22.987,04
|-
| '''[[Lazio]]'''
| style="text-align:center"|360
| style="text-align:center"|17.232,29
|-
| '''[[Liguria]]'''
| style="text-align:center"|330
| style="text-align:center"|5.416,21
|-
| '''[[Marche]]'''
| style="text-align:center"|185
| style="text-align:center"|9.491,38
|-
| '''[[Emilia Romagna]]'''
| style="text-align:center"|135
| style="text-align:center"|22.452,78
|-
| '''[[Veneto]]'''
| style="text-align:center"|130
| style="text-align:center"|18.345,35
|-
| '''[[Abruzzo]]'''
| style="text-align:center"|130
| style="text-align:center"|10.831,84
|-
| '''[[Friuli Venezia Giulia]]'''
| style="text-align:center"|93
| style="text-align:center"|7.924,36
|-
| '''[[Basilicata]]'''
| style="text-align:center"|70
| style="text-align:center"|10.073,32
|-
| '''[[Molise]]'''
| style="text-align:center"|35
| style="text-align:center"|4.460,65
|}
 
Divenne il [[capitano (sport)|capitano]] del Petrarca nelle ultime due stagioni che giocò per il club. Trasferitosi al {{Rugby Treviso|N}} nel 2009, andò a far coppia con l'altro pilone [[Lorenzo Cittadini]] vincendo un'altra Coppa Italia e soprattutto il titolo di campione d'Italia nel [[Super 10 2009-2010|2009-10]]<ref name="finale2009-10">{{Cita news | url = http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Rugby/29-05-2010/treviso-ecco-15-scudetto-604176304930.shtml | titolo = Treviso, ecco il 15º scudetto: in finale battuta Viadana | data = 29 maggio 2010 | accesso = 29 maggio 2010 | autore = Simone Battaggia | pubblicazione = la Gazzetta dello Sport }}</ref> nel torneo d'addio del club biancoverde al campionato italiano prima della migrazione in [[Pro14|Celtic League]].
==Coste del Mar Ligure==
Fece il suo debutto nel [[Sei Nazioni]] nell'[[Sei Nazioni 2012|edizione del 2012]] in occasione della sua terza presenza in Nazionale, schierato titolare per la partita di [[Dublino]] contro l'{{RU|IRL}} dal francese [[Jacques Brunel]], il suo terzo [[commissario tecnico|C.T.]] Dal suo debutto in Nazionale maggiore avvenuto 7 anni prima, Rizzo aveva inoltre collezionato 12 presente con la [[Nazionale A di rugby a 15 dell'Italia|Nazionale A]], la seconda selezione degli Azzurri.<ref name="petrarca"/>
Nel [[Mar Ligure]] le coste formano, tra [[Nizza|il Nizzardo]] (in [[Francia]]) e [[Piombino]], un ampio arco al centro del quale è situato il [[porto di Genova]].
 
Rimase con la squadra trevigiana fino al giugno 2014, quando fu ingaggiato dal club di [[English Premiership]] del {{Rugby Leicester|N}}<ref>{{cita news | lingua = en | url = https://www.bbc.co.uk/sport/0/rugby-union/27977708 | pubblicazione = [[BBC]] | titolo = Leicester Tigers sign Italian prop Michele Rizzo | data = 23 giugno 2014 | accesso = 23 giugno 2014}}</ref>. L'anno dopo Brunel lo fece esordire in [[Coppa del Mondo di rugby|Coppa del Mondo]] nell'[[Coppa del Mondo di rugby 2015|edizione inglese del 2015]] e durante la partita contro il {{RU|CAN}} realizzò la sua prima meta con la Nazionale. Nella successiva partita contro l'{{RU|IRL}} subì la lesione del [[legamento crociato anteriore]] e lo stiramento del [[Ginocchio#Extracapsulari|collaterale mediale]] del ginocchio sinistro che lo tennero fuori dal campo per tutta la stagione 2015-16<ref>{{Cita web | url = https://www.onrugby.it/2015/10/06/michele-rizzo-ad-andare-ko-sono-i-legamenti-68-mesi-di-stop/ | titolo = Michele Rizzo, ad andare ko sono i legamenti: 6/8 mesi di stop | sito = onrugby.it | data = 6 ottobre 2015 | accesso = 5 giugno 2018 }}</ref><ref>{{Cita web | lingua = en | url = https://www.leicestertigers.com/news/its-a-privilege-to-be-here-says-rizzo | sito = leicestertigers.com | editore = Leicester Tigers | data = 6 aprile 2017 | accesso = 9 febbraio 2018 | dataarchivio = 9 febbraio 2018 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180209181952/https://www.leicestertigers.com/news/its-a-privilege-to-be-here-says-rizzo | titolo = «It's a privilege to be here», says Rizzo }}</ref>.
A occidente di Genova il litorale prende il nome di [[Riviera di Ponente]]; ad oriente, quello di [[Riviera di Levante]].
 
Rientrò in campo con il Leicester nel campionato 2016-2017, nel quale fu utilizzato solo 4 volte. Nel 2017 prese parte al suo quinto [[Sei Nazioni]] con [[Conor O'Shea]], il suo quarto C.T.<ref>{{cita news | url = http://www.gazzetta.it/Rugby/6-nazioni/25-02-2017/rugby-sei-nazioni-rizzo-spinge-l-italia-vietato-sbagliare-180977997863.shtml | pubblicazione = [[la Gazzetta dello Sport]] | titolo = Rugby, Sei Nazioni: Rizzo spinge l'Italia: "Vietato sbagliare" | data = 25 febbraio 2017 | accesso = 25 febbraio 2017}}</ref>. All'inizio della stagione 2017-18 fu prestato agli [[scozia|scozzesi]] dell'{{Rugby Edimburgo|N}} in [[Pro14]] per sostituire giocatori infortunati<ref>{{cita web | lingua = en | url = http://www.edinburghrugby.org/news/17/08/28/rizzo-joins-edinburgh-short-term-loan | editore = [[Edinburgh Rugby]] | titolo = Rizzo joins Edinburgh on short-term loan | data = 28 agosto 2017 | accesso = 30 agosto 2017 | sito = edinburghrugby.org | dataarchivio = 31 agosto 2017 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170831000932/http://www.edinburghrugby.org/news/17/08/28/rizzo-joins-edinburgh-short-term-loan }}</ref>, disputò 8 partite e a inizio 2018 rientrò al Leicester, concludendo la stagione con 3 presenze nella English Premiership.
Le [[Alpi Marittime]], lungo la ''Riviera di Ponente'', e l'[[Appennino Ligure]], lungo la ''Riviera di Levante'', spingono le loro propaggini fino a lambire le onde del mare. Le coste liguri sono perciò per lo più alte e rocciose, molto spesso frastagliate e soprattutto ricche di insenature con profondi fondali che consentono la creazione di ottimi porti.
 
A fine maggio 2018 è tornato al Petrarca firmando un contratto biennale che prevede il suo utilizzo anche come allenatore nello staff tecnico della Under 18; la società ha voluto in tal modo mettere a disposizione delle giovanili l'esperienza maturata da Rizzo nel rugby britannico<ref>{{cita web | url = https://www.petrarcarugby.it/michele-rizzo-torna-al-petrarca/ | editore = [[Petrarca Rugby]] | titolo = Michele Rizzo torna al Petrarca | data = 30 maggio 2018 | accesso = 5 giugno 2018 | sito = petrarcarugby.it }}</ref>.
Sporgenze notevoli sono quelle tondeggianti di [[Capo Noli]] e di [[Capo Mele]] sulla ''Riviera di Ponente''; la punta quadrata di [[Portofino]] e quella di [[Portovenere]] sulla ''Riviera di Levante''.
 
== Palmarès ==
Il [[Mar Ligure]] interessa anche la costa della [[Toscana]] centro-settentrionale, prevalentemente bassa e sabbiosa, che comprende la [[costa apuana]], la [[Versilia]], il [[litorale pisano]] e la [[costa degli Etruschi]] fino al [[golfo di Baratti]]. Tra le isole, sono da segnalare l'[[Isola d'Elba]], l'isola di [[Capraia Isola|Capraia]] e l'[[isola di Gorgona]] appartenenti all'[[Arcipelago Toscano]], la [[Palmaria]], il [[Tino (geografia)|Tino]] e il [[Tinetto]] situate al largo della [[Riviera di Levante]].
* '''{{sportpalm|Campionato italiano di rugby a 15|1}}'''
*: Benetton Treviso: [[Super 10 2009-2010|2009-10]]
* '''{{Sportpalm|Coppa Italia di rugby a 15|2}}'''
*: Petrarca: 2000-01
*: Benetton Treviso: [[Coppa Italia 2009-2010 (rugby a 15)|2009-10]]
* '''{{sportpalm|Supercoppa italiana di rugby a 15|1}}'''
*: Benetton Treviso: 2009
* '''{{sportpalm|Coppa Anglo-Gallese|1}}'''
*: Leicester: 2016-17
 
== Note ==
Oltre al [[porto di Genova]], sono da ricordare il [[porto di Livorno]] (commerciale e industriale), il [[porto di Savona]] (commerciale) e il [[porto della Spezia]] (militare e commerciale) che sorge all'interno [[Golfo della Spezia|golfo omonimo]].<ref>http://www.francobampi.it/genova/tutto_bene/mar_ligure/fef.htm Confini tra Mar Ligure e Mar Tirreno</ref>
<references />
 
== Altri progetti ==
==Coste tirreniche==
{{interprogetto}}
[[File:Torre astura2.JPG|thumb|[[Torre Astura]] nel comune di [[Nettuno (Italia)|Nettuno]]]]
 
Le coste tirreniche, che bagnano la penisola dal promontorio di [[Piombino]] al golfo di [[Gioia Tauro]] lungo il litorale della [[Maremma grossetana]], del [[Lazio]] e della [[Campania]] fino alla foce del [[Calore]], sono prevalentemente ''basse'' e ''sabbiose''. Esse presentano una serie di archi molto aperti che, congiungendosi tra loro, formano penisole rocciose quali la ''penisola di Piombino'' (con il promontorio che fa da suddivisione con il mar Ligure), di fronte all'[[isola d'Elba]], i [[monti dell'Uccellina]] a sud di [[Grosseto]], il monte [[Promontorio dell'Argentario|Argentario]], di fronte all'[[isola del Giglio]]; il [[monte Circeo]], quasi di fronte alle [[isole Ponziane]].
 
L'arco costiero compreso tra il monte [[Circeo]] e la [[penisola Flegrea]] forma l'ampio [[golfo di Gaeta]]. Tra [[capo Miseno]] e [[punta Campanella]] si apre il [[Golfo di Napoli]]. Il [[golfo di Salerno]], immediatamente contiguo, finisce dove sporge nel mare il tozzo [[promontorio]] del [[Cilento]], per lo più costituito da costa alta e rocciosa.
 
A [[sud]] del Cilento, fino allo [[stretto di Messina]], le coste [[Calabria|calabre]] appaiono inizialmente frastagliate, per la maggior parte alte, rocciose e scoscese; dopo il [[golfo di Policastro]] sono invece quasi rettilinee fino al [[promontorio]] di [[monte Poro]] ([[capo Vaticano]]). In questo secondo tratto si trovano i golfi di [[Golfo di Policastro|Policastro]], [[Golfo di Sant'Eufemia|Sant'Eufemia]] e di [[Golfo di Gioia Tauro|Gioia Tauro]].
 
==Coste ioniche==
Da [[Melito di Porto Salvo|Punta Melito]] al [[Golfo di Squillace]] le coste [[Calabria|calabre]], bagnate dal [[Mar Ionio]] sono in tutto simili a quelle del tratto tirrenico: rettilinee, poco incise e ripide dove l'[[Appennini|Appennino]] s'accosta di più al mare.
 
Le coste della [[Sila]] sono accidentate; quelle della [[Basilicata]] e della [[Puglia]] sono uniformi ed una volta sede di fiorenti colonie greche ([[Sibari]], [[Metaponto]], [[Gallipoli (Italia)|Gallipoli]]).
 
Le coste del Mar Ionio formano i seguenti golfi: di [[Golfo di Locri|Locri]], di [[Golfo di Squillace|Squillace]], di [[Golfo di Corigliano|Sibari]] e quello più ampio, importante e storico di [[Golfo di Taranto|Taranto]].
 
Il [[Porto di Taranto|porto]] principale sullo Ionio è quello di [[Taranto]].
 
==Coste adriatiche==
[[File:Otranto dal bastione dei Pelasgi.jpg|thumb|Panorama di [[Otranto]] dal bastione dei Pelasgi]]
Procedendo da [[sud]] verso [[nord]], da [[Capo d'Otranto|Punta Palascia]] ad [[Otranto]] fino alla foce del [[Po]], le [[Mare Adriatico|coste adriatiche]] sono uniformi e rettilinee, interrotte solo dal pronunciato sperone del [[Gargano|Monte Gargano]] e dal promontorio del [[Monte Conero]], le cui pendici settentrionali proteggono il [[porto di Ancona]].
 
Nei restanti tratti il [[Litorale Adriatico|litorale]] è costituito da una larga fascia sabbiosa, inadatta per le installazioni portuali, ma che costituisce l'ambiente naturale per gli stabilimenti balneari.
 
In [[Abruzzo]] la principale fascia litoranea ancora vergine è la [[Costa dei Trabocchi]], mentre strutture ricettive per il turismo balneare sono situate specialmente a [[Francavilla al Mare]], [[Pescara]] e [[Roseto degli Abruzzi]]. Un'altra zona costiera molto frequentata, e sede di una riserva naturale, è [[Riserva naturale guidata Punta Aderci|Punta Aderci]] a [[Vasto]].
 
A nord di [[Ravenna]], dalle [[Valli di Comacchio]] fino al [[Golfo di Trieste]], le coste sono nel primo tratto frastagliatissime, occupate in gran parte da valli e paludi ([[Acqua dolce|acque dolci]]) o lagune ([[Acqua salmastra|acque salmastre]]). Continuano poi basse e fangose, un poco più uniformi, lungo tutta la [[Venezia Euganea]], fino ai golfi di [[Golfo di Grado|Grado]] e di [[Golfo di Monfalcone|Monfalcone]]. Sono invece di nuovo alte e molto frastagliate nella [[Istria|Penisola istriana]] (divisa tra [[Italia]], [[Slovenia]] e [[Croazia]]).
[[File:Torre Sant'Andrea (Lecce).jpg|thumb|Panorama del ''Bastimento'' a [[Torre Sant'Andrea]], nel [[Salento]].]]
 
==Coste siciliane==
La più grande [[isola]] italiana, la [[Isola di Sicilia|Sicilia]], presenta coste per la maggior parte montuose e frastagliate nel tratto settentrionale ed orientale, basse in quello occidentale e meridionale.
 
Le principali insenature che si incontrano sul tratto [[Mar Tirreno|Tirreno]] sono:
* il [[Golfo di Patti]], compreso fra la [[penisola di Milazzo]] e [[Capo Calavà]]
* il [[Golfo di Termini Imerese]], tra la [[punta di Cefalù]] ed il [[Capo Zaffarano]]
* il [[Golfo di Palermo]], dello [[Conca d'Oro]]
* il [[Golfo di Castellamare]], tra [[Punta Raisi]] e [[Capo San Vito]].
 
Sulle coste siciliane bagnate dal [[mar Ionio]] sono da ricordare il [[Golfo di Catania]], il [[Golfo di Noto]] il [[Golfo di Augusta]] oltre alla [[Area naturale marina protetta del Plemmirio|Penisola della Maddalena]] costituita da un esteso promontorio calcareo del [[Miocene]] e la [[Penisola Magnisi]] costituita da alte scogliere e da [[balze rocciose]] digradanti verso il mare. In quest'ultima penisola troviamo i resti dell'abitato di [[Thapsos]].
 
Sulla costa sud orientale è presente il [[Golfo di Gela]], compreso fra Licata e Punta Braccetto, è il più ampio dell'isola.
 
==Coste sarde==
[[File:Sardegna sud-occidentale.JPG|thumb|Versante sud-occidentale]]
Lungo il versante [[Mar Tirreno|tirrenico]], da [[Punta Falcone]] (nelle [[Bocche di Bonifacio]]) fino a [[Capo Carbonara]] le coste [[Sardegna|sarde]] sono alte e quasi rettilinee a parte il settore settentrionale, dove sono molto frastagliate.
 
Dalle [[Bocche di Bonifacio]] (che separano la Sardegna dalla [[Corsica]]) fino al [[Golfo di Terranova]], lo sviluppo costiero è accompagnato da numerosi scogli, isolette ed isole. Le principali solo l'[[La Maddalena (isola)|isola della Maddalena]] e di [[Caprera]] (quella scelta da [[Giuseppe Garibaldi]] come propria dimora).
 
I principali golfi sul versante tirrenico sono quelli di [[Golfo di Olbia|Olbia]] ed [[Golfo di Orosei|Orosei]].
 
Sul versante meridionale, dove si apre il vasto [[Golfo di Cagliari]], le coste sono pianeggianti.
 
Sul versante occidentale si alternano coste rocciose a coste basse ed acquitrinose, come quelle del [[Golfo di Palmas]] e del [[Golfo di Carloforte]], limitato verso il mare aperto dall'[[isola di San Pietro]].
 
Da [[Capo Caccia]] alla [[Punta Asinara]] la costa della ''Nurra'' è in gran parte montuosa.
 
Nel [[Golfo dell'Asinara]], invece, la costa è pianeggiante e proprio qui sorge il [[porto di Porto Torres]].
 
I principali golfi del versante occidentale sono quelli di [[Golfo di Palmas|Palmas]], di [[Golfo di Carloforte|Carloforte]], di [[Golfo di Oristano|Oristano]], di [[Rada di Alghero|Alghero]] e [[Golfo dell'Asinara|dell'Asinara]].
 
==Coste corse (Francia)==
Sebbene appartenente alla Francia, la [[Corsica]] viene generalmente considerata parte della [[Italia (regione geografica)|regione fisica italiana]].
 
Mentre sul versante del [[Mar di Sardegna]] (o ''esperico'') le coste corse sono frastagliatissime e molto incise, sul versante [[Mar Tirreno|tirrenico]] si presentano più uniformi e, soprattutto nel tratto mediano, piane ed acquitrinose (pianure alluvionali formate dai fiumi [[Tavignano]] e [[Golo]]).
 
Le insenature più importanti sono i Golfi di [[Golfo di San Fiorenzo|San Fiorenzo]], [[Golfo di Porto|di Porto]], [[Golfo di Sagona|di Sagona]], [[Golfo di Ajaccio|di Ajaccio]] e [[Golfo di Valinco|di Valinco]], tutti sulle coste occidentali.
 
==Note==
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
==Voci correlate==
* {{Collegamenti esterni}}
* [[Costa]]
* [[Italia]]
* [[Tratti costieri d'Italia]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Coasts of Italy}}
 
{{Italia rugby a 15 Coppa del Mondo 2015|G}}
[[Categoria:Coste d'Italia| ]]
{{Portale|Biografie|Rugby}}