Movimento dei focolari e Michele Rizzo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Senza fonti non dare dati concreti
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Infobox sportivo rugby a 15
Il '''Movimento dei focolari''' o '''Opera di Maria''' è un [[Associazioni e movimenti cattolici|movimento laico]] nato nella [[Chiesa cattolica]] che ha come fine la realizzazione dell'unità tra le persone, come richiesto da [[Gesù]] secondo il racconto del [[Vangelo secondo Giovanni]] ({{Passo biblico|Gv|17,21}}). Ne consegue una precisa vocazione [[ecumenismo|ecumenica]] oltre che al [[dialogo]] in altri settori della cultura.
| nome = Michele Rizzo
| sesso = M
| dimensioni foto = 200
| PaeseNascita = ITA
| Familiari di rilievo =
<!-- Sezione “Giocatore - Allenatore” -->
| ruolo = Pilone
| Squadra = {{Rugby Padova}}
| Franchise Pro12 =
| Terminecarriera =
| Squadre giovanili =
{{Carriera sportivo di rugby
| 1992-01 | {{Rugby Padova|G}} |
}}
| Squadre provinciali = <!-- Da utilizzare nel caso di rugbista militante nel campionato SANZAR: inserirvi la squadra di club che milita nel campionato provinciale di appartenenza -->
| Squadre =
{{Carriera sportivo di rugby
| 2001-09 | {{Rugby Padova|G}} | 56 (20)
| 2009-10 | {{Rugby Treviso|G}} | 14 (0)
| 2014-18 | {{Rugby Leicester|G}} | 23 (5)
| 2018- | {{Rugby Padova|G}} | 15 (0)
}}
| Franchise =
{{Carriera sportivo di rugby
| 2010-14 | {{Rugby Treviso}} | 54 (10)
| 2017-18 | {{Tutto attaccato|→ {{Rugby Edimburgo|G}}}} | 8 (0)
}}
| Squadre13 = <!-- Da utilizzare qualora il rugbista abbia avuto brevi periodi nel rugby a 13 non a livello internazionale -->
| Anni internazionale = 2005-17
| Squadre internazionali = {{Naz|R15|ITA}}
| Presenze e punti internazionali = 23 (5)
| Barbarians = <!-- Se convocato marcare con una “X” maiuscola -->
| Barbarian francesi = <!-- Se convocato marcare con una “X” maiuscola -->
| allenatore =
| aggiornato = 17 marzo 2019
}}
{{Bio
| Nome = Michele
| Cognome = Rizzo
| Sesso = M
| LuogoNascita = Dolo
| LuogoNascitaLink = Dolo (Italia)
| GiornoMeseNascita = 16 settembre
| AnnoNascita = 1982
| LuogoMorte =
| GiornoMeseMorte =
| AnnoMorte =
| Epoca = 2000
| Attività = rugbista a 15
| Nazionalità = italiano
| PostNazionalità = , [[pilone (rugby)|pilone]] del {{rugby Padova|N}}
}}
 
== Biografia ==
Il movimento, fondato in [[Italia]], è diffuso in molti paesi ed è coordinato dal un centro internazionale.
Nato a [[Dolo (Italia)|Dolo]] ma cresciuto a [[Padova]] dove frequentò il locale [[Istituto professionale|istituto alberghiero]], si formò rugbisticamente nel {{rugby Padova|N}}<ref name="petrarca">{{Cita news | url = http://tribunatreviso.gelocal.it/sport/2012/01/25/news/sei-nazioni-pavanello-e-a-rischio-di-squalifica-1.3107654 | pubblicazione = [[la Tribuna di Treviso]] | titolo = Sei Nazioni, Pavanello è a rischio di squalifica | data = 25 gennaio 2012 | accesso = 6 maggio 2012}}</ref> con cui esordì in [[Serie A1 2000-2001 (rugby a 15)|Serie A1]] nel 2001 contro {{Rugby Viadana|N}}. Con la squadra in maglia nera Rizzo vanta il successo in [[trofeo Eccellenza|Coppa Italia]] nella stagione d'esordio, vinta battendo in finale il {{Rugby Parma|N}}, e il debutto in [[Nazionale di rugby a 15 dell'Italia|Nazionale]] con il C.T. [[Pierre Berbizier]], che il 25 giugno 2005 lo fece entrare nel secondo tempo del [[test match]] di [[Melbourne]] contro l'{{RU|AUS}}.<ref>{{cita web|https://www.pro14rugby.org/2012/01/24/italia-arriva-michele-rizzo/ |Italia, arriva Michele Rizzo |5 giugno 2018 |data= 24 gennaio 2012 }}</ref> Nei primi mesi di attività del nuovo C.T. [[Nick Mallett]], Rizzo fu mandato in campo come titolare nella sua seconda partita con l'Italia il 21 giugno 2008 contro il {{RU|ZAF}} a [[Città del Capo]].
 
Divenne il [[capitano (sport)|capitano]] del Petrarca nelle ultime due stagioni che giocò per il club. Trasferitosi al {{Rugby Treviso|N}} nel 2009, andò a far coppia con l'altro pilone [[Lorenzo Cittadini]] vincendo un'altra Coppa Italia e soprattutto il titolo di campione d'Italia nel [[Super 10 2009-2010|2009-10]]<ref name="finale2009-10">{{Cita news | url = http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Rugby/29-05-2010/treviso-ecco-15-scudetto-604176304930.shtml | titolo = Treviso, ecco il 15º scudetto: in finale battuta Viadana | data = 29 maggio 2010 | accesso = 29 maggio 2010 | autore = Simone Battaggia | pubblicazione = la Gazzetta dello Sport }}</ref> nel torneo d'addio del club biancoverde al campionato italiano prima della migrazione in [[Pro14|Celtic League]].
== Nascita e diffusione ==
Fece il suo debutto nel [[Sei Nazioni]] nell'[[Sei Nazioni 2012|edizione del 2012]] in occasione della sua terza presenza in Nazionale, schierato titolare per la partita di [[Dublino]] contro l'{{RU|IRL}} dal francese [[Jacques Brunel]], il suo terzo [[commissario tecnico|C.T.]] Dal suo debutto in Nazionale maggiore avvenuto 7 anni prima, Rizzo aveva inoltre collezionato 12 presente con la [[Nazionale A di rugby a 15 dell'Italia|Nazionale A]], la seconda selezione degli Azzurri.<ref name="petrarca"/>
[[File:Chiara Lubich.JPG|thumb|upright=1.4|Chiara Lubich]]
Il movimento nasce come conseguenza della [[vocazione]] sentita da [[Chiara Lubich]] a 23 anni, nel [[1943]] durante i bombardamenti di Trento nella [[seconda guerra mondiale]]. Come spesso raccontato dalla stessa fondatrice, in un momento in cui a causa della guerra tutto veniva meno, intuisce che «ogni cosa materiale può crollare ma non Dio, inteso come Amore» ({{Passo biblico|1Gv|4,8}}). Durante i bombardamenti, nei rifugi, porta con sé il [[Vangelo]]. Presto coinvolge un gruppo di giovani che costituisce il primo nucleo del futuro movimento. Alcune ragazze scelgono di lasciare le proprie famiglie per vivere insieme e dedicarsi pienamente ad aiutare i poveri della città. La casa dove le ragazze vivevano, in piazza Cappuccini a Trento, è ricordata come il primo "focolare". Analogamente succede più tardi per un gruppo di ragazzi<ref name="espr">[http://chiesa.espresso.repubblica.it/dettaglio.jsp?id=7071 L'irresistibile ascesa dei focolarini. L'altra metà della Chiesa] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070205110455/http://chiesa.espresso.repubblica.it/dettaglio.jsp?id=7071 |data=5 febbraio 2007 }} ''l'Espresso'', 3 luglio 1997</ref>.
 
Rimase con la squadra trevigiana fino al giugno 2014, quando fu ingaggiato dal club di [[English Premiership]] del {{Rugby Leicester|N}}<ref>{{cita news | lingua = en | url = https://www.bbc.co.uk/sport/0/rugby-union/27977708 | pubblicazione = [[BBC]] | titolo = Leicester Tigers sign Italian prop Michele Rizzo | data = 23 giugno 2014 | accesso = 23 giugno 2014}}</ref>. L'anno dopo Brunel lo fece esordire in [[Coppa del Mondo di rugby|Coppa del Mondo]] nell'[[Coppa del Mondo di rugby 2015|edizione inglese del 2015]] e durante la partita contro il {{RU|CAN}} realizzò la sua prima meta con la Nazionale. Nella successiva partita contro l'{{RU|IRL}} subì la lesione del [[legamento crociato anteriore]] e lo stiramento del [[Ginocchio#Extracapsulari|collaterale mediale]] del ginocchio sinistro che lo tennero fuori dal campo per tutta la stagione 2015-16<ref>{{Cita web | url = https://www.onrugby.it/2015/10/06/michele-rizzo-ad-andare-ko-sono-i-legamenti-68-mesi-di-stop/ | titolo = Michele Rizzo, ad andare ko sono i legamenti: 6/8 mesi di stop | sito = onrugby.it | data = 6 ottobre 2015 | accesso = 5 giugno 2018 }}</ref><ref>{{Cita web | lingua = en | url = https://www.leicestertigers.com/news/its-a-privilege-to-be-here-says-rizzo | sito = leicestertigers.com | editore = Leicester Tigers | data = 6 aprile 2017 | accesso = 9 febbraio 2018 | dataarchivio = 9 febbraio 2018 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180209181952/https://www.leicestertigers.com/news/its-a-privilege-to-be-here-says-rizzo | titolo = «It's a privilege to be here», says Rizzo }}</ref>.
Passata l'emergenza della guerra, nello sviluppo del movimento i compiti assistenziali passano in secondo piano rispetto agli aspetti legati alla [[spiritualità]].
 
Rientrò in campo con il Leicester nel campionato 2016-2017, nel quale fu utilizzato solo 4 volte. Nel 2017 prese parte al suo quinto [[Sei Nazioni]] con [[Conor O'Shea]], il suo quarto C.T.<ref>{{cita news | url = http://www.gazzetta.it/Rugby/6-nazioni/25-02-2017/rugby-sei-nazioni-rizzo-spinge-l-italia-vietato-sbagliare-180977997863.shtml | pubblicazione = [[la Gazzetta dello Sport]] | titolo = Rugby, Sei Nazioni: Rizzo spinge l'Italia: "Vietato sbagliare" | data = 25 febbraio 2017 | accesso = 25 febbraio 2017}}</ref>. All'inizio della stagione 2017-18 fu prestato agli [[scozia|scozzesi]] dell'{{Rugby Edimburgo|N}} in [[Pro14]] per sostituire giocatori infortunati<ref>{{cita web | lingua = en | url = http://www.edinburghrugby.org/news/17/08/28/rizzo-joins-edinburgh-short-term-loan | editore = [[Edinburgh Rugby]] | titolo = Rizzo joins Edinburgh on short-term loan | data = 28 agosto 2017 | accesso = 30 agosto 2017 | sito = edinburghrugby.org | dataarchivio = 31 agosto 2017 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170831000932/http://www.edinburghrugby.org/news/17/08/28/rizzo-joins-edinburgh-short-term-loan }}</ref>, disputò 8 partite e a inizio 2018 rientrò al Leicester, concludendo la stagione con 3 presenze nella English Premiership.
Una serie di circostanze, quali l'incontro di Chiara Lubich con [[Igino Giordani]], allora deputato della [[Democrazia Cristiana]], che diventerà il primo focolarino sposato, ed una serie di viaggi ed incontri dei primi focolarini, hanno permesso una rapida diffusione del movimento prima in [[Europa]] e poi negli altri [[Continente|continenti]]<ref name="espr" />. Attualmente vi aderiscono, secondo la pagina ufficiale dei focolari, circa due milioni di persone<ref>[http://www.focolare.org/it/movimento-dei-focolari/storia Storia dei Focolari] (come appare il 9-6-2011).</ref>.
 
A fine maggio 2018 è tornato al Petrarca firmando un contratto biennale che prevede il suo utilizzo anche come allenatore nello staff tecnico della Under 18; la società ha voluto in tal modo mettere a disposizione delle giovanili l'esperienza maturata da Rizzo nel rugby britannico<ref>{{cita web | url = https://www.petrarcarugby.it/michele-rizzo-torna-al-petrarca/ | editore = [[Petrarca Rugby]] | titolo = Michele Rizzo torna al Petrarca | data = 30 maggio 2018 | accesso = 5 giugno 2018 | sito = petrarcarugby.it }}</ref>.
Il [[vescovo]] di [[Trento]] [[Carlo De Ferrari]] ne dà la prima approvazione, nel [[1947]].
Successivamente il movimento è stato a lungo studiato dalle autorità ecclesiastiche che hanno più volte rivisto statuti e regolamenti fino all' approvazione degli statuti vigenti avvenuta nel [[1990]], sotto il pontificato di [[Giovanni Paolo II]] che ne apprezzava la vocazione al dialogo<ref>[http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/letters/2002/documents/hf_jp-ii_let_20021016_chiara-lubich_it.html Lettera di Giovanni Paolo II a Chiara Lubich], presidente dell'Opera di Maria (Movimento dei focolari)</ref>.
 
== Palmarès ==
[[Pasquale Foresi]] fu il primo focolarino ad essere ordinato [[sacerdote]].
* '''{{sportpalm|Campionato italiano di rugby a 15|1}}'''
 
*: Benetton Treviso: [[Super 10 2009-2010|2009-10]]
== Carisma e vita comunitaria ==
* '''{{Sportpalm|Coppa Italia di rugby a 15|2}}'''
Dall'ultima preghiera di Gesù:{{Citazione|perché tutti siano una sola cosa. Come tu, Padre, sei in me e io in te, siano anch'essi in noi una cosa sola, perché il mondo creda che tu mi hai mandato.|Gv 17,21}} nasce il [[carisma (cristianesimo)|carisma]] del movimento che si pone come finalità il raggiungimento dell'unità nella fraternità fra generazioni, fra culture, fra religioni. Per questo motivo il movimento va oltre la [[Cattolicesimo|religione cristiana]], e riunisce persone di ogni credo anche non religioso.
*: Petrarca: 2000-01
 
*: Benetton Treviso: [[Coppa Italia 2009-2010 (rugby a 15)|2009-10]]
Scopo del movimento è infatti contribuire a realizzare i seguenti dialoghi:
* '''{{sportpalm|Supercoppa italiana di rugby a 15|1}}'''
* con le altre realtà nella Chiesa cattolica;
*: Benetton Treviso: 2009
* con le Chiese e comunità ecclesiastiche non cattoliche;
* '''{{sportpalm|Coppa Anglo-Gallese|1}}'''
* con seguaci di altre religioni;
*: Leicester: 2016-17
* con persone di convinzioni non religiose.
 
 
 
Il movimento dei focolari è rivolto principalmente a persone [[laicato|laiche]]; alcune di esse possono decidere di consacrarsi a [[Dio]] tramite il movimento. Tali persone vengono definiti "focolarini" e fanno riferimento ad un "focolare" (la "cellula" del Movimento). Questo è composto dai "focolarini a vita comune" e da "focolarini sposati", che scelgono di consacrarsi a Dio ciascuno nel proprio stato.
I focolari possono essere maschili o femminili; i focolarini e le focolarine che vi abitano erano chiamati familiarmente da Chiara Lubich ''popi'' e ''pope'' (cioè "bambini" e "bambine" in [[dialetto]] trentino). Nei focolari possono convivere anche persone appartenenti a confessioni diverse, ma accomunate dal desiderio di donarsi in modo totale a Dio, per permettere ciò i focolari sono dotati di [[cappelle ecumeniche]]. Ogni focolare è spesso responsabile di un territorio che viene definito "zonetta".
 
== Espressioni del movimento ==
All'interno del Movimento dei focolari si sono sviluppate delle diramazioni che cercano di applicare la spiritualità dell'Unità nelle varie realtà sociali. Sono esempi di queste diramazioni:
* il [[Movimento umanità nuova]] (di cui i principali animatori sono i [[Volontari di Dio]])
* il [[Movimento famiglie nuove]]
* il [[Movimento parrocchiale]]
* il [[Movimento diocesano]]
* il [[Movimento Gen]]
* [[Movimento Gens|Il Movimento Gens]]
* i [http://www.y4uw.org/ Giovani per un mondo unito]
* i [http://wordteens.focolare.org/it/ Ragazzi per l'unità]
* il [http://www.mppu.org/ Movimento politico per l'unità]
* la casa editrice [[Città Nuova Editrice|Città Nuova]] e la rivista omonima
* l'[[economia di comunione]]
 
Espressione visibile del Movimento dei focolari è la cittadella di [[Loppiano]], centro di formazione per giovani provenienti da tutto il mondo.
 
== Esponenti del Movimento ==
; I fondatori
* [[Chiara Lubich]], [[Servo di Dio|serva di Dio]], fondatrice del Movimento
* [[Igino Giordani]], servo di Dio, primo focolarino sposato e cofondatore
*[[Pasquale Foresi]], primo focolarino sacerdote e cofondatore
* [[Klaus Hemmerle]], vescovo di Aquisgrana, cofondatore
 
;
; Altri esponenti
* [[Chiara Luce Badano]], [[Beato|beata]]
*[[Ginetta Calliari]], serva di Dio
*Daniela Zanetta, venerabile
* Maria Orsola Bussone, venerabile
* Jerzy Ciesielski, venerabile
* [[Santa Scorese]], serva di Dio
* Alberto Michelotti e Carlo Grisolia, servi di Dio
* Renata Borlone, serva di Dio
* Maria Cecilia Perrin de Buide, serva di Dio
* Francesco Bono e Maria Rosaria De Angelis, servi di Dio
* Albertina Violi Zirondoli, serva di Dio
* Sergio Infantino
* Paolo Macciotta
* [[Heleno Oliveira]], poeta
 
Per statuto, la presidenza del Movimento è una carica che sarà sempre ricoperta da una donna. Dopo la morte di Chiara Lubich avvenuta a [[Roma]] il 14 marzo [[2008]], sono stati eletti la presidente [[Maria Voce]] (chiamata da Chiara Lubich con il soprannome ''Emmaus'') e il co-presidente Giancarlo Faletti. Il 12 settembre 2014 è stata rieletta presidente [[Maria Voce]], ed è stato eletto co-presidente Jesús Morán Cepedano, spagnolo.
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons_preposizione=sul}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.focolare.org/|Sito ufficiale del movimento}}
* [http://www.chiaraluce.org/ Sito ufficiale] della beata Chiara Luce Badano
* [https://web.archive.org/web/20070901100653/http://www.danielazanetta.it/ Sito ufficiale] della [[Servo di Dio|Serva di Dio]] Daniela Zanetta
 
{{Focolari}}
{{Portale|Cattolicesimo}}
 
{{Italia rugby a 15 Coppa del Mondo 2015|G}}
[[Categoria:Movimento dei Focolari| ]]
{{Portale|Biografie|Rugby}}