Matrimonio forzato e Michele Rizzo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Matrimonio combinato e forzato: motivi che spingono a combinare o a forzare matrimoni
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Infobox sportivo rugby a 15
Per '''matrimonio forzato''' o matrimonio coatto si intende un [[matrimonio]] in cui una o entrambe le persone coinvolte, bambini o adulti, vengono fatte sposare contro la propria volontà.
| nome = Michele Rizzo
| sesso = M
| dimensioni foto = 200
| PaeseNascita = ITA
| Familiari di rilievo =
<!-- Sezione “Giocatore - Allenatore” -->
| ruolo = Pilone
| Squadra = {{Rugby Padova}}
| Franchise Pro12 =
| Terminecarriera =
| Squadre giovanili =
{{Carriera sportivo di rugby
| 1992-01 | {{Rugby Padova|G}} |
}}
| Squadre provinciali = <!-- Da utilizzare nel caso di rugbista militante nel campionato SANZAR: inserirvi la squadra di club che milita nel campionato provinciale di appartenenza -->
| Squadre =
{{Carriera sportivo di rugby
| 2001-09 | {{Rugby Padova|G}} | 56 (20)
| 2009-10 | {{Rugby Treviso|G}} | 14 (0)
| 2014-18 | {{Rugby Leicester|G}} | 23 (5)
| 2018- | {{Rugby Padova|G}} | 15 (0)
}}
| Franchise =
{{Carriera sportivo di rugby
| 2010-14 | {{Rugby Treviso}} | 54 (10)
| 2017-18 | {{Tutto attaccato|→ {{Rugby Edimburgo|G}}}} | 8 (0)
}}
| Squadre13 = <!-- Da utilizzare qualora il rugbista abbia avuto brevi periodi nel rugby a 13 non a livello internazionale -->
| Anni internazionale = 2005-17
| Squadre internazionali = {{Naz|R15|ITA}}
| Presenze e punti internazionali = 23 (5)
| Barbarians = <!-- Se convocato marcare con una “X” maiuscola -->
| Barbarian francesi = <!-- Se convocato marcare con una “X” maiuscola -->
| allenatore =
| aggiornato = 17 marzo 2019
}}
{{Bio
| Nome = Michele
| Cognome = Rizzo
| Sesso = M
| LuogoNascita = Dolo
| LuogoNascitaLink = Dolo (Italia)
| GiornoMeseNascita = 16 settembre
| AnnoNascita = 1982
| LuogoMorte =
| GiornoMeseMorte =
| AnnoMorte =
| Epoca = 2000
| Attività = rugbista a 15
| Nazionalità = italiano
| PostNazionalità = , [[pilone (rugby)|pilone]] del {{rugby Padova|N}}
}}
 
== Biografia ==
==Matrimonio combinato e forzato==
Nato a [[Dolo (Italia)|Dolo]] ma cresciuto a [[Padova]] dove frequentò il locale [[Istituto professionale|istituto alberghiero]], si formò rugbisticamente nel {{rugby Padova|N}}<ref name="petrarca">{{Cita news | url = http://tribunatreviso.gelocal.it/sport/2012/01/25/news/sei-nazioni-pavanello-e-a-rischio-di-squalifica-1.3107654 | pubblicazione = [[la Tribuna di Treviso]] | titolo = Sei Nazioni, Pavanello è a rischio di squalifica | data = 25 gennaio 2012 | accesso = 6 maggio 2012}}</ref> con cui esordì in [[Serie A1 2000-2001 (rugby a 15)|Serie A1]] nel 2001 contro {{Rugby Viadana|N}}. Con la squadra in maglia nera Rizzo vanta il successo in [[trofeo Eccellenza|Coppa Italia]] nella stagione d'esordio, vinta battendo in finale il {{Rugby Parma|N}}, e il debutto in [[Nazionale di rugby a 15 dell'Italia|Nazionale]] con il C.T. [[Pierre Berbizier]], che il 25 giugno 2005 lo fece entrare nel secondo tempo del [[test match]] di [[Melbourne]] contro l'{{RU|AUS}}.<ref>{{cita web|https://www.pro14rugby.org/2012/01/24/italia-arriva-michele-rizzo/ |Italia, arriva Michele Rizzo |5 giugno 2018 |data= 24 gennaio 2012 }}</ref> Nei primi mesi di attività del nuovo C.T. [[Nick Mallett]], Rizzo fu mandato in campo come titolare nella sua seconda partita con l'Italia il 21 giugno 2008 contro il {{RU|ZAF}} a [[Città del Capo]].
Innumerevoli paesi conoscono – o hanno conosciuto – la tradizione del [[Matrimonio#Matrimonio combinato|matrimonio combinato]], che dal punto di vista giuridico è da distinguere da quello forzato. Infatti, nel caso del matrimonio combinato, i genitori degli sposi o comunque dei terzi si limitano ad un ruolo guida: la volontà di chi va incontro al matrimonio ha comunque il ruolo decisivo. Il libero e pieno consenso degli interessati viene invece a mancare nel caso del matrimonio forzato; siccome questo criterio funge da confine tra violazione dei diritti umani e non, si tratta di una distinzione citata di frequente.<ref>[https://www.bj.admin.ch/dam/data/bj/gesellschaft/gesetzgebung/archiv/zwangsheirat/ber-br-zwangsheiraten-d.pdf Consiglio nazionale svizzero]</ref> La Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo sancisce infatti che:
 
Divenne il [[capitano (sport)|capitano]] del Petrarca nelle ultime due stagioni che giocò per il club. Trasferitosi al {{Rugby Treviso|N}} nel 2009, andò a far coppia con l'altro pilone [[Lorenzo Cittadini]] vincendo un'altra Coppa Italia e soprattutto il titolo di campione d'Italia nel [[Super 10 2009-2010|2009-10]]<ref name="finale2009-10">{{Cita news | url = http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Rugby/29-05-2010/treviso-ecco-15-scudetto-604176304930.shtml | titolo = Treviso, ecco il 15º scudetto: in finale battuta Viadana | data = 29 maggio 2010 | accesso = 29 maggio 2010 | autore = Simone Battaggia | pubblicazione = la Gazzetta dello Sport }}</ref> nel torneo d'addio del club biancoverde al campionato italiano prima della migrazione in [[Pro14|Celtic League]].
{{quote|il matrimonio potrà essere concluso soltanto con il libero e pieno consenso dei futuri coniugi|[[Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo]], Art. 16 §2}}
Fece il suo debutto nel [[Sei Nazioni]] nell'[[Sei Nazioni 2012|edizione del 2012]] in occasione della sua terza presenza in Nazionale, schierato titolare per la partita di [[Dublino]] contro l'{{RU|IRL}} dal francese [[Jacques Brunel]], il suo terzo [[commissario tecnico|C.T.]] Dal suo debutto in Nazionale maggiore avvenuto 7 anni prima, Rizzo aveva inoltre collezionato 12 presente con la [[Nazionale A di rugby a 15 dell'Italia|Nazionale A]], la seconda selezione degli Azzurri.<ref name="petrarca"/>
 
Rimase con la squadra trevigiana fino al giugno 2014, quando fu ingaggiato dal club di [[English Premiership]] del {{Rugby Leicester|N}}<ref>{{cita news | lingua = en | url = https://www.bbc.co.uk/sport/0/rugby-union/27977708 | pubblicazione = [[BBC]] | titolo = Leicester Tigers sign Italian prop Michele Rizzo | data = 23 giugno 2014 | accesso = 23 giugno 2014}}</ref>. L'anno dopo Brunel lo fece esordire in [[Coppa del Mondo di rugby|Coppa del Mondo]] nell'[[Coppa del Mondo di rugby 2015|edizione inglese del 2015]] e durante la partita contro il {{RU|CAN}} realizzò la sua prima meta con la Nazionale. Nella successiva partita contro l'{{RU|IRL}} subì la lesione del [[legamento crociato anteriore]] e lo stiramento del [[Ginocchio#Extracapsulari|collaterale mediale]] del ginocchio sinistro che lo tennero fuori dal campo per tutta la stagione 2015-16<ref>{{Cita web | url = https://www.onrugby.it/2015/10/06/michele-rizzo-ad-andare-ko-sono-i-legamenti-68-mesi-di-stop/ | titolo = Michele Rizzo, ad andare ko sono i legamenti: 6/8 mesi di stop | sito = onrugby.it | data = 6 ottobre 2015 | accesso = 5 giugno 2018 }}</ref><ref>{{Cita web | lingua = en | url = https://www.leicestertigers.com/news/its-a-privilege-to-be-here-says-rizzo | sito = leicestertigers.com | editore = Leicester Tigers | data = 6 aprile 2017 | accesso = 9 febbraio 2018 | dataarchivio = 9 febbraio 2018 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180209181952/https://www.leicestertigers.com/news/its-a-privilege-to-be-here-says-rizzo | titolo = «It's a privilege to be here», says Rizzo }}</ref>.
All'atto pratico, la distinzione tra un matrimonio combinato ed uno forzato può essere assai difficile. I casi più chiari sono la minaccia e l’uso di [[violenza]] contro la persona renitente, il che può sfociare anche nel [[delitto d'onore]], istituzione ancora piuttosto diffusa nel continente africano ed in quello asiatico.<ref>[http://www.oscepa.org/admin/getbinary.asp?fileid=1277 Dichiarazione OSCE, pagina 4].</ref> La distinzione tra matrimonio forzato e combinato suscita ad ogni modo delle riserve che vanno dalle semplici perplessità al rifiuto più totale di chi sostiene invece che tra i due concetti la differenza sia inesistente.<ref>{{cita pubblicazione|url=http://www.redalyc.org/pdf/537/53728035004.pdftitolo=|I confini dell'azione pubblica: matrimoni forzati e combinati|autore= D. Danna|rivista= Athenea Digital|volume= vol. 13|numero= 2|anno= 2013| pp= 65-81|editore= Universitat Autònoma de Barcelona}}</ref>
 
Rientrò in campo con il Leicester nel campionato 2016-2017, nel quale fu utilizzato solo 4 volte. Nel 2017 prese parte al suo quinto [[Sei Nazioni]] con [[Conor O'Shea]], il suo quarto C.T.<ref>{{cita news | url = http://www.gazzetta.it/Rugby/6-nazioni/25-02-2017/rugby-sei-nazioni-rizzo-spinge-l-italia-vietato-sbagliare-180977997863.shtml | pubblicazione = [[la Gazzetta dello Sport]] | titolo = Rugby, Sei Nazioni: Rizzo spinge l'Italia: "Vietato sbagliare" | data = 25 febbraio 2017 | accesso = 25 febbraio 2017}}</ref>. All'inizio della stagione 2017-18 fu prestato agli [[scozia|scozzesi]] dell'{{Rugby Edimburgo|N}} in [[Pro14]] per sostituire giocatori infortunati<ref>{{cita web | lingua = en | url = http://www.edinburghrugby.org/news/17/08/28/rizzo-joins-edinburgh-short-term-loan | editore = [[Edinburgh Rugby]] | titolo = Rizzo joins Edinburgh on short-term loan | data = 28 agosto 2017 | accesso = 30 agosto 2017 | sito = edinburghrugby.org | dataarchivio = 31 agosto 2017 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170831000932/http://www.edinburghrugby.org/news/17/08/28/rizzo-joins-edinburgh-short-term-loan }}</ref>, disputò 8 partite e a inizio 2018 rientrò al Leicester, concludendo la stagione con 3 presenze nella English Premiership.
Ciononostante, numerosi sono i motivi che spingono a combinare o a forzare matrimoni in una cultura. Arrangiare un matrimonio serve prima di tutto a stringere legami familiari fra due famiglie e ad aumentarne la ricchezza, come poteva avvenire in Europa nel Medioevo o nel Rinascimento. Inoltre, può servire ad una famiglia a controllare la sessualità dei propri membri, limitando i comportamenti non ammessi o non desiderati, oppure a proteggerne lo sviluppo emotivo, evitando relazioni reputate dannose e favorendo unicamente quelle approvate dai familiari econdo norme culturali o religiose. Il matrimonio combinato è considerato un modo risolutore per ovviare alle conseguenze di una [[gravidanza]] indesiderata o al frutto di un'unione non ufficiale. infine, il matrimonio combinato è un modo per facilitare l'[[immigrazione]] di una popolazione in un paese straniero.<ref>{{cita web|url=http://www.bbc.co.uk/ethics/forcedmarriage/motives_1.shtml|editore=BBC|lingua=en|titolo=Ethics - Forced Marriages: Motives and methods|sito=bbc.co.uk}}</ref><ref name = "Reasons">{{cita web|url=http://www.justice.gc.ca/eng/rp-pr/cj-jp/fv-vf/fm-mf/p2.html|titolo=Reasons for forced marriage - Analysis of Data Collected from Field Workers - Report on the Practice of Forced Marriage in Canada: Interviews with Frontline Workers: Exploratory Research Conducted in Montreal and Toronto in 2008|sito=justice.gc.ca|accesso=15 giugno 2015|lingua=en}}</ref>
 
A fine maggio 2018 è tornato al Petrarca firmando un contratto biennale che prevede il suo utilizzo anche come allenatore nello staff tecnico della Under 18; la società ha voluto in tal modo mettere a disposizione delle giovanili l'esperienza maturata da Rizzo nel rugby britannico<ref>{{cita web | url = https://www.petrarcarugby.it/michele-rizzo-torna-al-petrarca/ | editore = [[Petrarca Rugby]] | titolo = Michele Rizzo torna al Petrarca | data = 30 maggio 2018 | accesso = 5 giugno 2018 | sito = petrarcarugby.it }}</ref>.
==La cultura greco-romana==
Ci sono diversi esempi nella [[mitologia]] greca e romana: in [[Grecia]], il rapimento di [[Persefone]] da parte di [[Ade (divinità)|Ade]], di [[Dafne (mitologia)|Dafne]] e [[Leucotoe]] da parte di [[Apollo]], di [[Cassandra (mitologia)|Cassandra]] da parte di [[Aiace di Locride]], di [[Auge (Creuse)|Auge]] da parte di [[Eracle]], di [[Andromaca]] da parte di [[Ettore (mitologia)|Ettore]] e [[Neottolemo]], e di [[Polissena]] sempre da parte di Neottolemo, di [[Climene]] da parte di [[Acamante]]. A Roma, il [[ratto delle sabine]].
 
== Palmarès ==
==Il ritorno del matrimonio forzato nella società globalizzata==
* '''{{sportpalm|Campionato italiano di rugby a 15|1}}'''
La pratica - che colpisce più le donne che gli uomini - era frequente in passato anche nei paesi di religione cristiana. Svolgeva ad esempio un certo ruolo tra gli [[Aristocrazia|aristocratici]]. Si ricorda a tal proposito che una commedia di [[Molière]], ''[[Il matrimonio forzato]]'', (1664) era ancora ispirata a questo tema. È utile anche ricordare che perfino in un passato relativamente recente, in diverse zone dell'Europa mediterranea era abbastanza normale che il [[Matrimonio#Matrimonio riparatore|matrimonio riparatore]] potesse essere imposto con l'ausilio dell'intimidazione o della violenza in senso stretto.
*: Benetton Treviso: [[Super 10 2009-2010|2009-10]]
* '''{{Sportpalm|Coppa Italia di rugby a 15|2}}'''
*: Petrarca: 2000-01
*: Benetton Treviso: [[Coppa Italia 2009-2010 (rugby a 15)|2009-10]]
* '''{{sportpalm|Supercoppa italiana di rugby a 15|1}}'''
*: Benetton Treviso: 2009
* '''{{sportpalm|Coppa Anglo-Gallese|1}}'''
*: Leicester: 2016-17
 
== Note ==
Al giorno d'oggi matrimonio forzato è in ogni caso un argomento di sempre maggiore interesse nei paesi industrializzati, dove viene spesso considerato come fenomeno di nuovo [[schiavismo]]. In quanto segue, si presentano alcuni esempi:
<references />
 
== Altri progetti ==
* Secondo fonti di polizia nel [[Regno Unito]] si avrebbe notizia in quel paese di circa 200 matrimoni forzati all’anno, in cui sono coinvolte per lo più persone originarie dalle aree sudasiatiche. Il governo britannico ha comunicato che i matrimoni forzati sono da considerare come un attacco alla democrazia di quel Paese.<ref>[https://www.theguardian.com/world/2012/jun/08/forced-marriage-criminal-offence-david-cameron].</ref>
{{interprogetto}}
* Non sono rari i casi in cui donne nate in [[Francia]] da genitori immigrati vengono costrette all’emigrazione nei paesi d’origine dei genitori, generalmente nel [[Maghreb]]. Il ''Gruppo per l’abolizione delle mutilazioni sessuali'' stima a 70.000 il numero delle ragazze che nel [[2006]] erano minacciate di matrimonio forzato, da celebrarsi tanto in Francia, quanto nel paese d’origine.<ref>« Les mariages forcés toujours aussi nombreux », [[Le Figaro]], 16 novembre 2006.</ref>
* In [[Germania]], il dibattito è particolarmente acceso anche grazie al contributo di scrittrici come Serap Cieli, Seyran Ates e Necla Kelek. I loro lavori descrivono la nascita di un [[traffico di esseri umani]], in entrambe le direzioni, tra la Germania e l'Anatolia, e lo svilupparsi di una società islamica parallela nei quartieri di [[Berlino]].<ref>[http://www.faz.net/aktuell/feuilleton/debatten/integration/berlin-neukoelln-faktencheck-parallelgesellschaft-1873117.html Frankfurter Allgemeine]</ref>
* Il matrimonio combinato e per rapimento è tuttora pratica corrente in paesi dove sono molto forti le tradizioni epiche e rurali, come in [[Kirghizistan]]. In questo Paese, pare che prima del periodo sovietico fosse corrente la pratica del matrimonio combinato, mentre in seguito si sarebbero diffusi i matrimoni per rapimento. Il fenomeno è stato illustrato nel film "Boz Salkyn" (2007) di [[Ernest Abdyjaparov]].<ref>[http://www.imdb.com/title/tt1050089/ Boz Salkyn, scheda IMDB]</ref> Il numero di rapimenti a scopo matrimonio è salito in maniera esponenziale toccando anche le città, laddove in origine era caratteristico delle zone rurali<ref>[http://www.vice.com/it/vice-news/bride-kidnapping-in-kyrgyzstan-part-1 Thomas Morton, "Bride Kidnapping in Kyrgyzstan", Vice News]</ref>. Il dibattito ha conosciuto nuovi sviluppi a partire dal 2011 in seguito al suicidio di alcune vittime.<ref>[http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplRubriche/vociglobali/grubrica.asp?ID_blog=286&ID_articolo=316&ID_sezione=654 Kirghizistan: rapimento della sposa: tradizione o reato?, La Stampa 27/5/2011]</ref>
* In [[Svizzera]], nel 2012 il Parlamento si è visto nella necessità di rivedere la propria legislazione per adattarla all'espansione del fenomeno.
 
== Collegamenti esterni ==
Data la gravità del problema, la discussione nell'opinione pubblica è particolarmente complessa. Alcuni punti di discussione sono:
* {{Collegamenti esterni}}
 
* Il ruolo delle rispettive religioni nei paesi colpiti dalla piaga. Ad esempio, vengono date diverse interpretazioni in materia di giurisprudenza [[islam]]ica.
* La dimensione [[etica]]: il fenomeno viene analizzato sia sotto la prospettiva globalizzata dei [[diritti umani]], sia dal punto di vista del [[Relativismo#Il relativismo culturale|relativismo culturale]], il quale tende a rifiutare l'universalità di alcuni valori.
 
Nei vari stati occidentali, si osserva un primo sforzo da parte dell'amministrazione pubblica per fronteggiare il problema.
 
==Nel mondo==
===Africa===
====Gambia====
Nel 2016, durante i festeggiamenti per la fine del [[Ramadan]], il presidente del [[Gambia]] [[Yahya Jammeh]] ha annunciato il divieto di matrimoni forzati e di minori<ref>{{cita web|url=http://bigstory.ap.org/article/cb97e2220e2d4ced8046032c8387606f/gambias-leader-says-ban-child-marriage-today |titolo=Gambia's leader says ban on child marriage 'as from today' |publisher=Bigstory.ap.org |date= |accesso=21 luglio 2017|lingua=en}}</ref><ref name="autogenerated5">{{cita web|url=http://www.bbc.com/news/world-africa-36746174 |titolo=Gambia and Tanzania outlaw child marriage - BBC News |editore=Bbc.com |data=16 dicembre 2015 |accesso=21 luglio 2017|lingua=en}}</ref>.
 
====Madagascar====
Il matrimonio forzato è abituale nel [[Madagascar]]. I matrimoni sono combinati dai genitori delle ragazze che spesso incorrono nella credenza che rifiutandosi verrebbero [[maledizione|maledette]]<ref>{{cita web|url=http://unfpa.org/public/home/news/pid/12347|titolo=Malagasy Women Wounded by Child Marriage and its Aftermath|opera=unfpa.org|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://magnificentmadagascar.weebly.com/gender-equality-and-infant-mortality.html|titolo=Gender Equality and Infant Mortality|opera=Magnificent madagascar|lingua=en}}</ref>. In alcuni casi il marito è molto più anziano della moglie e quando questa diventa vedova viene discriminata ed esclusa dalla società<ref>{{cita web|url=http://www.humanium.org/en/madagascar/|titolo=Children of Madagascar|opera=humanium.org|lingua=en}}</ref>.
 
====Malawi====
Secondo Human Rights Watch, [[Malawi]] il "matrimonio di bambine e combinato è diffuso" e metà delle ragazze si sposano prima dei 18 anni<ref>{{cita web|url=https://www.hrw.org/news/2014/03/06/malawi-end-widespread-child-marriage|titolo=Malawi: End Widespread Child Marriage - Human Rights Watch|opera=hrw.org|lingua=en}}</ref>. Diffuso è anche il [[levirato]]. Dopo il matrimonio le mogli hanno diritti e libertà molto limitate, in genere l'educazione delle ragazze è incentrata sulla descrizione del loro ruolo subordinato al marito<ref>{{cita web|url=https://web.archive.org/web/20141111184006/http://www.medcol.mw/commhealth/publications/cultural_practices_report.pdf |titolo=Cultural Practices and their Impact on the Enjoyment of Human Rights, Particularly the Rights of Women and Children in Malawi |lingua=en|accesso=21 luglio 2017}}</ref>.
 
====Mauritania====
In [[Mauritania]] il matrimonio forzato assume tre forme: matrimonio forzato di un cugino (chiamato ''maslaha''); matrimonio forzato ad un uomo ricco per ottenere vantaggi economici, e matrimonio forzato e poligamo ad un uomo influente<ref>{{cita web|url=http://www.refworld.org/docid/5035f2ea2.html|titolo=Refworld - Mauritania: Prevalence of forced marriage; information on legal status, including state protection; ability of women to refuse a forced marriage|author=United Nations High Commissioner for Refugees|opera=Refworld|lingua=en}}</ref>.
 
====Niger====
Il matrimonio forzato è pratica abituale nel [[Niger]] che è anche lo stato con il più elevato numero di matrimoni di bambine nel mondo;<ref>{{cita web|url=http://www.girlsnotbrides.org/child-marriage/niger/|titolo=Niger|author=Girls Not Brides|opera=Girls Not Brides|lingua=en}}</ref><ref>https://www.unfpa.org/webdav/site/global/shared/documents/publications/2012/ChildMarriage_8_annex1_indicator-definition.pdf</ref> e lo stato con il più elevato [[tasso di fecondità totale]]<ref>{{cita web|url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/rankorder/2127rank.html|titolo=The World Factbook|opera=cia.gov|lingua=en}}</ref>. Le ragazze che tentano di ribellarsi dai matrimoni forzati vengono spesso allontanate dalle loro famiglie e costrette alla prostituzione per sopravvivere.<ref>{{cita web|url=http://www.unicef.org/health/niger_57296.html|titolo=UNICEF helps to begin changing attitudes towards early marriage in Niger|date=23 December 2010|opera=UNICEF|lingua=en}}</ref> A causa delle crisi alimentari le ragazze vengono spesso vendute al marito<ref>{{cita web|url=http://www.worldvision.com.au/resources/media/pressreleases/12-06-04/Children_sold_into_marriage_in_Niger_as_food_crisis_worsens.aspx|titolo=World Vision Australia - Press releases > Children sold into marriage in Niger as food crisis worsens|opera=worldvision.com.au|lingua=en}}</ref>.
 
====Sudafrica====
In Sudafrica vige la pratica dell'[[ukuthwala]] che consiste nel rapimento, spesso con il consenso dei genitori, di ragazze per costringerle al matrimonio<ref>{{cita web|url=https://web.archive.org/web/20140113035024/http://www.lrc.org.za/other-news/2186-2012-08-02-traditional-practices-may-be-harmful-xingwana |data=13 gennaio 2014 }}</ref>. L'uso è diffuso nelle aree rurali del paese, in particolare nella [[provincia del Capo Orientale ]] e nello [[KwaZulu-Natal]]<ref name="gab">{{cita web|author=Sarah Condit |url=http://www.genderacrossborders.com/2011/10/28/child-marriage-ukuthwala-in-south-africa/ |titolo=Child Marriage: Ukuthwala in South Africa |editore=Genderacrossborders.com |data=28 ottobre 2011 |accesso=11 January 2013|lingua=en}}</ref>. Le ragazze coinvolte in questa usanza sono spesso minori, sono riportati casi di bambine di 8 anni<ref>{{cita web|url=http://mg.co.za/article/2011-12-02-when-culture-clashes-with-gender-rights |titolo=When 'culture' clashes with gender rights |publisher=Mail & Guardian |date=2 December 2011 |accesso=11 January 2013|lingua=en}}</ref>. L'usanza ha destato l'attenzione dell'opinione pubblica quando in un rapporto del 2009 è emerso che nella provincia del Capo Orientale 20 ragazze al mese sono costrette ad abbandonare la scuola a causa dell'ukuthwala.<ref name=ba11>{{cita web|titolo=Benign Accommodation? Ukuthwala, 'forced marriage' and the South African Children's Act|url=http://www.londonmet.ac.uk/fms/MRSite/acad/lgri/CFLP/Journals%20Free/Issue%204/Issue%204%20Lea%20Mwambene%20Julia%20Sloth%20Nielsen.pdf|author1=Lea Mwambene |author2=Julia Sloth-Nielsen |lingua=en}}</ref>
 
==Voci correlate==
*[[Nojoud Ali]]
*[[Balkissa Chaibou]]
*[[Franca Viola]]
 
==Note==
<references />
 
{{Italia rugby a 15 Coppa del Mondo 2015|G}}
[[Categoria:Pratiche illegali]]
{{Portale|Biografie|Rugby}}
[[Categoria:Antropologia della famiglia]]