Mattia Perin e Michele Rizzo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Infobox sportivo rugby a 15
{{Sportivo
|Nome nome = MattiaMichele PerinRizzo
| sesso = M
|Immagine = Mattia Perin 2016.jpg
| dimensioni foto = 200
|Didascalia = Perin nel 2017
| PaeseNascita = ITA
|Sesso = M
| Familiari di rilievo =
|CodiceNazione = {{ITA}}
<!-- Sezione “Giocatore - Allenatore” -->
|Altezza = 188<ref name=legaseriea>{{cita web|url=http://www.legaseriea.it/it/giocatori/mattia-perin/PRNMX|titolo=Mattia Perin|accesso=9 luglio 2016}}</ref>
| ruolo = Pilone
|Peso = 77<ref name=legaseriea/>
| Squadra = {{Rugby Padova}}
|Disciplina = Calcio
| Franchise Pro12 =
|Ruolo = [[Portiere (calcio)|Portiere]]
| Terminecarriera =
|Squadra = {{Calcio Juventus}}
| Squadre giovanili =
|TermineCarriera =
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo di rugby
|2005 1992-200601 | {{BandieraRugby Padova|?G}} Nuovo| Latina Isonzo |
}}
|2006-2008 |{{Calcio Pistoiese|G}} |
| Squadre provinciali = <!-- Da utilizzare nel caso di rugbista militante nel campionato SANZAR: inserirvi la squadra di club che milita nel campionato provinciale di appartenenza -->
|2008-2011 |{{Calcio Genoa|G}} |
| Squadre =
{{Carriera sportivo di rugby
| 2001-09 | {{Rugby Padova|G}} | 56 (20)
| 2009-10 | {{Rugby Treviso|G}} | 14 (0)
| 2014-18 | {{Rugby Leicester|G}} | 23 (5)
| 2018- | {{Rugby Padova|G}} | 15 (0)
}}
| Franchise =
|Squadre = {{Carriera sportivo
{{Carriera sportivo di rugby
|2009-2011|{{Calcio Genoa|G}}|1 (-2)
|2011 2010-201214 | {{CalcioRugby Padova|GTreviso}} |25 54 (-3910)
|2012 2017-201318 | {{Tutto attaccato|→ {{CalcioRugby PescaraEdimburgo|G}}}} |29 8 (-660)
|2013-2018|{{Calcio Genoa|G}}|147 (-179)
|2018-|{{Calcio Juventus|G}}|0 (0)}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|2008-2009 |{{NazU|CA|ITA||17}} |12 (-9)
|2009-2010 |{{NazU|CA|ITA||18}} |4 (-3)
|2010-2011 |{{NazU|CA|ITA||19}} |6 (-6)
|2011-2012 |{{NazU|CA|ITA||20}} |2 (-3)
|2010-2012 |{{NazU|CA|ITA||21}} |3 (-5)
|2014- |{{Naz|CA|ITA||}} |2 (-1)
}}
| Squadre13 = <!-- Da utilizzare qualora il rugbista abbia avuto brevi periodi nel rugby a 13 non a livello internazionale -->
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Europei di calcio Under-17}}
| Anni internazionale = 2005-17
{{MedaglieBronzo|[[Campionato europeo di calcio Under-17 2009|Germania 2009]]}}
| Squadre internazionali = {{Naz|R15|ITA}}
|Aggiornato = 4 giugno 2018
| Presenze e punti internazionali = 23 (5)
| Barbarians = <!-- Se convocato marcare con una “X” maiuscola -->
| Barbarian francesi = <!-- Se convocato marcare con una “X” maiuscola -->
| allenatore =
| aggiornato = 17 marzo 2019
}}
{{Bio
| Nome = MattiaMichele
| Cognome = PerinRizzo
| Sesso = M
| LuogoNascita = LatinaDolo
| LuogoNascitaLink = Dolo (Italia)
|GiornoMeseNascita = 10 novembre
| GiornoMeseNascita = 16 settembre
|AnnoNascita = 1992
| AnnoNascita = 1982
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte LuogoMorte =
| GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
| AnnoMorte =
|Attività = calciatore
| Epoca = 2000
|Nazionalità = italiano
| Attività = rugbista a 15
|PostNazionalità = , [[portiere (calcio)|portiere]] della {{Calcio Juventus|N}} e della [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale italiana]]
| Nazionalità = italiano
| PostNazionalità = , [[pilone (rugby)|pilone]] del {{rugby Padova|N}}
}}
 
== Biografia ==
È ritenuto uno dei migliori portieri italiani della sua generazione.<ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/news/calcio/calcio-mercato/2015/06/03-1395179/calciomercato_16_portieri_in_cerca_di_una_casa/|titolo=Ecco i portieri che accendono il calciomercato|data=3 giugno 2015|accesso=28 gennaio 2016|autore=Valerio Albensi}}</ref><ref name=undici>{{cita web|url=http://www.rivistaundici.com/2016/03/23/sul-volo/|titolo=Sul volo|autore=Marco Juric|data=23 marzo 2016|accesso=28 settembre 2016}}</ref>
Nato a [[Dolo (Italia)|Dolo]] ma cresciuto a [[Padova]] dove frequentò il locale [[Istituto professionale|istituto alberghiero]], si formò rugbisticamente nel {{rugby Padova|N}}<ref name="petrarca">{{Cita news | url = http://tribunatreviso.gelocal.it/sport/2012/01/25/news/sei-nazioni-pavanello-e-a-rischio-di-squalifica-1.3107654 | pubblicazione = [[la Tribuna di Treviso]] | titolo = Sei Nazioni, Pavanello è a rischio di squalifica | data = 25 gennaio 2012 | accesso = 6 maggio 2012}}</ref> con cui esordì in [[Serie A1 2000-2001 (rugby a 15)|Serie A1]] nel 2001 contro {{Rugby Viadana|N}}. Con la squadra in maglia nera Rizzo vanta il successo in [[trofeo Eccellenza|Coppa Italia]] nella stagione d'esordio, vinta battendo in finale il {{Rugby Parma|N}}, e il debutto in [[Nazionale di rugby a 15 dell'Italia|Nazionale]] con il C.T. [[Pierre Berbizier]], che il 25 giugno 2005 lo fece entrare nel secondo tempo del [[test match]] di [[Melbourne]] contro l'{{RU|AUS}}.<ref>{{cita web|https://www.pro14rugby.org/2012/01/24/italia-arriva-michele-rizzo/ |Italia, arriva Michele Rizzo |5 giugno 2018 |data= 24 gennaio 2012 }}</ref> Nei primi mesi di attività del nuovo C.T. [[Nick Mallett]], Rizzo fu mandato in campo come titolare nella sua seconda partita con l'Italia il 21 giugno 2008 contro il {{RU|ZAF}} a [[Città del Capo]].
 
Divenne il [[capitano (sport)|capitano]] del Petrarca nelle ultime due stagioni che giocò per il club. Trasferitosi al {{Rugby Treviso|N}} nel 2009, andò a far coppia con l'altro pilone [[Lorenzo Cittadini]] vincendo un'altra Coppa Italia e soprattutto il titolo di campione d'Italia nel [[Super 10 2009-2010|2009-10]]<ref name="finale2009-10">{{Cita news | url = http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Rugby/29-05-2010/treviso-ecco-15-scudetto-604176304930.shtml | titolo = Treviso, ecco il 15º scudetto: in finale battuta Viadana | data = 29 maggio 2010 | accesso = 29 maggio 2010 | autore = Simone Battaggia | pubblicazione = la Gazzetta dello Sport }}</ref> nel torneo d'addio del club biancoverde al campionato italiano prima della migrazione in [[Pro14|Celtic League]].
== Caratteristiche tecniche ==
Fece il suo debutto nel [[Sei Nazioni]] nell'[[Sei Nazioni 2012|edizione del 2012]] in occasione della sua terza presenza in Nazionale, schierato titolare per la partita di [[Dublino]] contro l'{{RU|IRL}} dal francese [[Jacques Brunel]], il suo terzo [[commissario tecnico|C.T.]] Dal suo debutto in Nazionale maggiore avvenuto 7 anni prima, Rizzo aveva inoltre collezionato 12 presente con la [[Nazionale A di rugby a 15 dell'Italia|Nazionale A]], la seconda selezione degli Azzurri.<ref name="petrarca"/>
Paragonato a [[Walter Zenga]] per caratteristiche e movenze,<ref>{{cita web|url=http://gianlucadimarzio.com/calciomercato/inter-mancini-e-il-mercato-yaya-in-italia-solo-allinter-perin-ricorda-zenga-e-su-toulalan/|titolo=Inter, Mancini e il mercato: “Yaya? In Italia solo all’Inter. Perin ricorda Zenga. E su Toulalan…”|data=10 marzo 2015|accesso=8 luglio 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.calcionews24.com/genoa-simone-braglia-bene-perin-mi-ricorda-zenga-369319.html|titolo=Genoa, Simone Braglia: «Bene Perin, mi ricorda Zenga»|data=22 febbraio 2014|accesso=28 gennaio 2016}}</ref> spicca per reattività<ref name=undici/><ref name=lega>{{Cita web||url=http://www.legaseriea.it/it/sala-stampa/archivio-dettaglio/-/news/A_TU_PER_TU_CON____MATTIA_PERIN/804615|titolo=A tu per tu con... Mattia Perin|accesso=|data=}}</ref> e senso del piazzamento.<ref name=lega/>
 
Rimase con la squadra trevigiana fino al giugno 2014, quando fu ingaggiato dal club di [[English Premiership]] del {{Rugby Leicester|N}}<ref>{{cita news | lingua = en | url = https://www.bbc.co.uk/sport/0/rugby-union/27977708 | pubblicazione = [[BBC]] | titolo = Leicester Tigers sign Italian prop Michele Rizzo | data = 23 giugno 2014 | accesso = 23 giugno 2014}}</ref>. L'anno dopo Brunel lo fece esordire in [[Coppa del Mondo di rugby|Coppa del Mondo]] nell'[[Coppa del Mondo di rugby 2015|edizione inglese del 2015]] e durante la partita contro il {{RU|CAN}} realizzò la sua prima meta con la Nazionale. Nella successiva partita contro l'{{RU|IRL}} subì la lesione del [[legamento crociato anteriore]] e lo stiramento del [[Ginocchio#Extracapsulari|collaterale mediale]] del ginocchio sinistro che lo tennero fuori dal campo per tutta la stagione 2015-16<ref>{{Cita web | url = https://www.onrugby.it/2015/10/06/michele-rizzo-ad-andare-ko-sono-i-legamenti-68-mesi-di-stop/ | titolo = Michele Rizzo, ad andare ko sono i legamenti: 6/8 mesi di stop | sito = onrugby.it | data = 6 ottobre 2015 | accesso = 5 giugno 2018 }}</ref><ref>{{Cita web | lingua = en | url = https://www.leicestertigers.com/news/its-a-privilege-to-be-here-says-rizzo | sito = leicestertigers.com | editore = Leicester Tigers | data = 6 aprile 2017 | accesso = 9 febbraio 2018 | dataarchivio = 9 febbraio 2018 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180209181952/https://www.leicestertigers.com/news/its-a-privilege-to-be-here-says-rizzo | titolo = «It's a privilege to be here», says Rizzo }}</ref>.
== Carriera ==
=== Club ===
==== Esordi, Genoa, Padova, Pescara ====
Muove i primi passi nella Scuola Calcio Nuovo Latina Isonzo e fin da piccolo ha le idee chiare: il suo ruolo sarà quello di portiere: «Giocavo in cortile ed ero il più piccolo. Avrò avuto 4-5 anni. Insomma, ogni volta che mi arrivava la palla, la fermavo con le mani e poi la calciavo. Mi dissero: tanto vale che stai in porta. E mi è piaciuto. Quando entrai nella scuola calcio del Latina chiarii subito che avrei voluto fare il portiere. Risposero: accomodati, tanto quel ruolo non lo vuole nessuno».<ref>{{Cita web|nome = calcionews24.com|cognome = |url = http://ilportiere.com/il-ruolo/le-regole/perin-ed-il-ruolo-di-portiere-tutto-e-nato-cosi.html|titolo = Perin ed il ruolo di portiere. Tutto è nato così!|accesso = 16 giugno 2015}}</ref> A 13 anni si trasferisce nelle giovanili della [[Unione Sportiva Pistoiese 1921|Pistoiese]].
 
Rientrò in campo con il Leicester nel campionato 2016-2017, nel quale fu utilizzato solo 4 volte. Nel 2017 prese parte al suo quinto [[Sei Nazioni]] con [[Conor O'Shea]], il suo quarto C.T.<ref>{{cita news | url = http://www.gazzetta.it/Rugby/6-nazioni/25-02-2017/rugby-sei-nazioni-rizzo-spinge-l-italia-vietato-sbagliare-180977997863.shtml | pubblicazione = [[la Gazzetta dello Sport]] | titolo = Rugby, Sei Nazioni: Rizzo spinge l'Italia: "Vietato sbagliare" | data = 25 febbraio 2017 | accesso = 25 febbraio 2017}}</ref>. All'inizio della stagione 2017-18 fu prestato agli [[scozia|scozzesi]] dell'{{Rugby Edimburgo|N}} in [[Pro14]] per sostituire giocatori infortunati<ref>{{cita web | lingua = en | url = http://www.edinburghrugby.org/news/17/08/28/rizzo-joins-edinburgh-short-term-loan | editore = [[Edinburgh Rugby]] | titolo = Rizzo joins Edinburgh on short-term loan | data = 28 agosto 2017 | accesso = 30 agosto 2017 | sito = edinburghrugby.org | dataarchivio = 31 agosto 2017 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170831000932/http://www.edinburghrugby.org/news/17/08/28/rizzo-joins-edinburgh-short-term-loan }}</ref>, disputò 8 partite e a inizio 2018 rientrò al Leicester, concludendo la stagione con 3 presenze nella English Premiership.
Finisce presto nella rete degli osservatori del [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]] e nel 2008 si trasferisce nel vivaio rossoblù. Con la formazione ligure vince nel 2010 il [[Campionato Primavera]] e la [[Supercoppa Primavera]]. Esordisce in [[Serie A]] il 22 maggio 2011, a 18 anni, nella partita Genoa-[[Associazione Calcio Cesena|Cesena]] (3-2) dell'ultima giornata di campionato.
 
A fine maggio 2018 è tornato al Petrarca firmando un contratto biennale che prevede il suo utilizzo anche come allenatore nello staff tecnico della Under 18; la società ha voluto in tal modo mettere a disposizione delle giovanili l'esperienza maturata da Rizzo nel rugby britannico<ref>{{cita web | url = https://www.petrarcarugby.it/michele-rizzo-torna-al-petrarca/ | editore = [[Petrarca Rugby]] | titolo = Michele Rizzo torna al Petrarca | data = 30 maggio 2018 | accesso = 5 giugno 2018 | sito = petrarcarugby.it }}</ref>.
L'8 luglio del 2011 passa in prestito al {{Calcio Padova|N}}<ref>{{cita web|url=http://www.genoacfc.it/index.php?option=com_content&task=view&id=12346&Itemid=31|titolo=ALTRA TORNATA AL CALCIO MERCATO}}</ref>, in [[Serie B]], con il quale esordisce il 1º ottobre 2011 nella vittoriosa trasferta di [[Empoli]] per 4-2, sostituendo l'infortunato [[Ivan Pelizzoli]]. In seguito gioca da titolare la seconda parte della stagione, collezionando 25 presenze con 39 gol subiti. A fine annata vince il "Serie Bwin Awards" come miglior portiere del campionato.<ref>{{cita web|url=http://www.genovapost.com/genova/sport/mattia-perin-miglior-portiere-della-serie-b-soddisfazione-in-casa-genoa-51749.aspx|titolo=Mattia Perin miglior portiere della Serie B. Soddisfazione in casa Genoa|data=23 maggio 2012}}</ref>
 
Tornato a Genova per fine prestito, il 30 luglio 2012 viene ufficializzato il suo trasferimento in prestito al {{Calcio Pescara|N}}, neopromossa in [[Serie A]]<ref>{{cita web|url=http://www.pescaracalcio.com/stagione/archivio-news/5648-speciale-calciomercato.html|titolo=Speciale Calciomercato|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140925010452/http://www.pescaracalcio.com/stagione/archivio-news/5648-speciale-calciomercato.html|dataarchivio=25 settembre 2014}}</ref>. Esordisce con la squadra abruzzese il 18 agosto, nella partita Pescara-[[Carpi Football Club 1909|Carpi]] (1-0) valida per il terzo turno della [[Coppa Italia 2012-2013|Coppa Italia]]<ref>{{Cita web|url=http://www.pescaracalcio.com/stagione/archivio-news/5698-tim-cup-pescara-carpi.html|titolo=Tim Cup: Pescara 1-0 Carpi|accesso=19 agosto 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141209045052/http://www.pescaracalcio.com/stagione/archivio-news/5698-tim-cup-pescara-carpi.html|dataarchivio=9 dicembre 2014}}</ref>. Il 26 agosto fa il suo esordio in [[Serie A 2012-2013|campionato]] nella partita persa in casa per 0-3 contro l'{{Calcio Inter|N}}.<ref>{{Cita web|url=http://it.soccerway.com/matches/2012/08/26/italy/serie-a/pescara-calcio/fc-internazionale-milano/1351259/|titolo=Pescara 0-3 Inter|accesso=29 agosto 2012}}</ref> Alla diciannovesima giornata, si rende assoluto protagonista della vittoria contro la {{Calcio Fiorentina|N}} (0-2) allo [[Stadio Artemio Franchi|stadio Franchi]] con ben 15 parate, record stagionale in una singola partita per quanto riguarda i cinque maggiori campionati europei (Germania, Francia, Inghilterra, Italia, Spagna).<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Primo_Piano/07-01-2013/perin-giorno-ronaldo-suarez-gioco-mano-913722657670.shtml|titolo=Perin, un giorno da Ronaldo|data=7 gennaio 2013|accesso=13 maggio 2014}}</ref> Perin si rende autore di buone prestazioni, nonostante concluda il campionato con 66 reti al passivo e la retrocessione della squadra, venendo inoltre alternato con [[Ivan Pelizzoli|Pelizzoli]] nel girone di ritorno.
 
==== Ritorno al Genoa ====
Il 1º luglio 2013, terminato il prestito al Pescara, fa ritorno al Genoa in Serie A, che punta su di lui come titolare affidandogli la maglia numero 1. Fa il suo esordio stagionale il 17 agosto contro lo {{Calcio Spezia|N}} in [[Coppa Italia 2013-2014|Coppa Italia]], mentre in campionato esordisce il 25 agosto successivo, nella trasferta di Milano contro l'Inter. Ottiene 37 presenze in campionato a fine stagione.
 
Il 24 settembre 2014, in occasione della gara in trasferta contro il {{Calcio Verona|N}}, vista l'assenza di [[Luca Antonelli]], è entrato in campo indossando la fascia di capitano della società ligure.<ref>{{Cita web|url=http://www.canalegenoa.it/news/news-genoa-perin-su-instagram-la-prima-volta-non-si-scorda-mai-96700|titolo=News Genoa – Perin su Instagram: "La prima volta non si scorda mai"|accesso=25 settembre 2014|urlmorto=sì}}</ref> Il 28 settembre, in occasione del 109° [[Derby di Genova|''derby della Lanterna'']], raggiunge le 100 presenze tra i professionisti. Il 15 marzo 2015 viene premiato dall'Associazione Italiana Preparatori Portieri come miglior portiere nei campionati di Serie A, B e Primavera per la stagione 2013/14.<ref>{{Cita web|url=http://genoacfc.it/notizie/premi-apport-a-perin-e-spinelli/|titolo=PREMI APPORT A PERIN E SPINELLI|autore=|accesso=28 aprile 2015}}</ref> Il 6 giugno 2015, in seguito ad un infortunio risalente alla partita del 22 marzo contro la {{Calcio Inter|N}}, viene operato alla spalla destra, restando lontano dai campi per quattro mesi.<ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/sport/calcio/2015/06/06/genoa-perin-operato-alla-spalla-destra_3966fe18-9f3b-4232-ba54-95983096530a.html|titolo=Genoa: Perin operato alla spalla destra|accesso=21 luglio 2015}}</ref>
 
Torna in campo il 18 ottobre 2015, all'ottava giornata di [[Serie A 2015-2016|campionato]], nella partita vinta 3-2 contro il {{Calcio Chievo|N}}.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/2015/10/18/news/genoa-chievo_3-2_tachtsidis_al_93_beffa_i_veneti_al_primo_stop_in_trasferta-125373967/|titolo=Genoa-Chievo 3-2: Tachtsidis al 93' beffa i venet}}</ref> Si rende protagonista di un'altra ottima stagione, fino a quando il 9 aprile 2016 si procura la rottura del legamento crociato anteriore del ginocchio destro in uno scontro di gioco con il compagno di squadra [[Ezequiel Muñoz|Muñoz]], nella partita di campionato contro il {{Calcio Sassuolo|N}} disputata al [[Mapei Stadium-Città del Tricolore|Mapei Stadium]].<ref>{{Cita web|url=http://www.quotidiano.net/sport/mattia-perin-1.2057901|titolo=Mattia Perin, legamento crociato rotto e addio a Euro 2016|accesso=13 aprile 2016}}</ref> L'intervento subìto 4 giorni più tardi lo costringe a chiudere anzitempo la stagione, con una prognosi di 6 mesi per il recupero agonistico.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Genoa/12-04-2016/genoa-stagione-finita-perin-rottura-legamento-crociato-addio-europei-150209293190.shtml|titolo=Genoa, stagione finita per Perin: rottura del legamento crociato. Addio Europei|data=12 aprile 2016}}</ref>
 
Torna in campo la stagione successiva, il 18 settembre 2016, alla 4ª giornata di [[Serie A 2016-2017|campionato]] proprio contro il Sassuolo, al Mapei Stadium, il campo su cui si era infortunato.<ref>{{cita web|url=http://www.fantagazzetta.com/serie-a/ultima-giornata/18_09_2016/sassuolo-genoa-2-0-politano-e-defrel-affondano-il-grifone-231166|titolo=Sassuolo-Genoa 2-0: Politano e Defrel affondano il Grifone|autore=Elio Goka|data=18 settembre 2016|accesso=8 gennaio 2017}}</ref> Il 21 settembre raggiunge le 100 presenze in Serie A con la maglia rossoblù nella partita contro il {{Calcio Napoli|N}}, conclusa 0-0. Alcuni mesi dopo, l'8 gennaio 2017, è vittima dello stesso genere di infortunio, questa volta al ginocchio sinistro.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/calcio/fantanews/08-01-2017/genoa-perin-rottura-crociato-anteriore-ginocchio-sinistro-180341047348.shtml|titolo=Genoa, per Perin rottura del crociato anteriore al ginocchio sinistro|data=8 gennaio 2017}}</ref>
 
Nella stagione [[Genoa Cricket and Football Club 2017-2018|2017-2018]] diventa il capitano del Genoa, vista la partenza di [[Nicolás Burdisso]]. Superato l'ennesimo infortunio torna in campo il 13 agosto 2017, nella partita del terzo turno di [[Coppa Italia 2017-2018|Coppa Italia]] contro il {{Calcio Cesena|N}}. Chiude la stagione con 38 presenze e 43 gol subiti, riuscendo a terminare 12 partite a reti inviolate.<ref name="juve">{{cita web|url=http://www.juventus.com/it/news/news/2018/mattia-perin---bianconero-.php|titolo=Mattia Perin è bianconero!|data=8 giugno 2018|accesso=8 giugno 2018}}</ref>
 
==== Juventus ====
L'8 giugno 2018 viene ceduto alla [[Juventus Football Club|Juventus]] per un corrispettivo di 12 milioni di euro più 3 di bonus.<ref name="juve"/>
 
=== Nazionale ===
Ha giocato in tutte le nazionali giovanili, con l'[[Nazionale Under-17 di calcio dell'Italia|Under-17]] in particolare ha disputato il [[Campionato mondiale di calcio Under-17 2009|Mondiale Under-17]] nel 2009.
[[File:Mattia Perin (cropped).jpg|thumb|left|Perin ai tempi dell'Under-19]]
Ha esordito con la [[Nazionale Under-21 di calcio dell'Italia|nazionale Under-21]] a 17 anni e 9 mesi, l'11 agosto 2010, sostituendo [[Vito Mannone]] in un'amichevole contro la [[Nazionale Under-21 di calcio della Danimarca|Danimarca]].<ref>{{cita web|url=http://www.transfermarkt.it/it/italia-u21_danimarca-u21spielbericht/index/spielbericht_1045096.html|titolo=Italia-Danimarca 2-2}}</ref>
 
Il 10 agosto 2012 viene convocato per la prima volta in [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale maggiore]] dal [[Commissario tecnico|CT]] [[Cesare Prandelli]] in occasione dell'amichevole contro l'[[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|Inghilterra]] del 15 agosto a [[Berna]].<ref>{{cita web|url=http://www.figc.it/it/204/33195/2012/08/News.shtml|titolo=Sono 8 le novità di Prandelli per l'amichevole con l'Inghilterra|data=|accesso=13 maggio 2014}}</ref> Dal 10 al 12 marzo 2014 è stato convocato per uno stage organizzato allo scopo di visionare giovani giocatori.<ref>{{cita web|url=http://www.figc.it/it/204/39145/2014/03/News.shtml|titolo=Stage a Roma dal 10 al 12 marzo: sono 31 i convocati di Prandelli|data=6 marzo 2014|accesso=13 maggio 2014}}</ref> Il 13 maggio successivo è tra i 30 pre-convocati da Prandelli per il [[Campionato mondiale di calcio 2014|Mondiale 2014]],<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Mondiali/13-05-2014/italia-ecco-31-prandelli-c-rossi-sorpresa-darmian-fuori-gila-criscito-80657211889.shtml|titolo=Italia, ecco i 31 di Prandelli. C'è Rossi, sorpresa Darmian. Fuori Gila e Criscito|data=13 maggio 2014}}</ref> e il 1º giugno viene incluso nella lista dei 23 convocati,<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Mondiali/01-06-2014/nazionale-ecco-23-prandelli-niente-brasile-giuseppe-rossi-80812825848.shtml|titolo=Nazionale, ecco i 23 di Prandelli: niente Brasile per Giuseppe Rossi|data=1º giugno 2014}}</ref> come terzo portiere dietro [[Gianluigi Buffon]] e [[Salvatore Sirigu]]. È il primo portiere nella storia del Genoa ad essere convocato per un Mondiale.<ref>{{cita web|url=http://genoacfc.it/notizie/perin-amichevole-italia/|titolo=Perin: amichevole con l'Italia|data=31 maggio 2014}}</ref>
 
Esordisce in nazionale con il 18 novembre 2014, a 22 anni, entrando nel secondo tempo della partita amichevole Italia-[[Nazionale di calcio dell'Albania|Albania]] (1-0) disputata a [[Genova]].
 
Fa parte del gruppo del CT [[Antonio Conte]], ma l'infortunio al ginocchio subito nell'aprile 2016 gli impedisce di prendere parte all'Europeo 2016. Rientra in gruppo con il CT [[Gian Piero Ventura|Ventura]], che lo convoca sempre come terzo portiere dietro Buffon e il giovane [[Gianluigi Donnarumma]].
 
Ormai stabilmente nel giro azzurro, viene confermato anche dal nuovo CT [[Roberto Mancini]].<ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/news/calcio/italia/2018/05/19-43139253/nazionale_le_prime_convocazioni_di_mancini_c_balotelli/2/|titolo=Nazionale, le prime convocazioni di Mancini: c'è Balotelli|data=19 maggio 2018}}</ref>
 
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 20 maggio 2018.''
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:100%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
|| [[Genoa Cricket and Football Club 2009-2010|2009-2010]] || rowspan=2| {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Genoa|N}} || [[Serie A 2009-2010|A]] || 0 || 0 || [[Coppa Italia 2009-2010|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 0 || 0
|-
|| [[Genoa Cricket and Football Club 2010-2011|2010-2011]] || [[Serie A 2010-2011|A]] || 1 || -2 || [[Coppa Italia 2010-2011|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 1 || -2
|-
|| [[Calcio Padova 2011-2012|2011-2012]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Padova|N}} || [[Serie B 2011-2012|B]] || 25 || -39 || [[Coppa Italia 2011-2012|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 25 || -39
|-
|| [[Delfino Pescara 1936 2012-2013|2012-2013]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Pescara|N}} || [[Serie A 2012-2013|A]] || 29 || -66 || [[Coppa Italia 2012-2013|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 30 || -66
|-
|| [[Genoa Cricket and Football Club 2013-2014|2013-2014]] || rowspan=5|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Genoa|N}} || [[Serie A 2013-2014|A]] || 37 || -50 || [[Coppa Italia 2013-2014|CI]] || 1 || -2 || - || - || - || - || - || - || 38 || -52
|-
|| [[Genoa Cricket and Football Club 2014-2015|2014-2015]] || [[Serie A 2014-2015|A]] || 32 || -38 || [[Coppa Italia 2014-2015|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 33 || -38
|-
|| [[Genoa Cricket and Football Club 2015-2016|2015-2016]] || [[Serie A 2015-2016|A]] || 25 || -30 || [[Coppa Italia 2015-2016|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 25 || -30
|-
|| [[Genoa Cricket and Football Club 2016-2017|2016-2017]] || [[Serie A 2016-2017|A]] || 16 || -19 || [[Coppa Italia 2016-2017|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 16 ||-19
|-
|| [[Genoa Cricket and Football Club 2017-2018|2017-2018]] || [[Serie A 2017-2018|A]] || 37 || -42 || [[Coppa Italia 2017-2018|CI]] || 1 || -1 || - || - || - || - || - || - ||38||-43
|-
!colspan="3"|Totale Genoa || 148 || -181 || || 3 || -3 || || - || - || || - || - || 151 || -184
|-
|| [[Juventus Football Club 2018-2019|2018-2019]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Juventus|N}} || [[Serie A 2018-2019|A]] || 0 || 0 || [[Coppa Italia 2018-2019|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2018-2019|UCL]] || 0 || 0 || [[Supercoppa italiana 2018|SI]] || 0 || 0 || 0 || 0
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 202 || -286 || || 4 || -3 || || - || - || || - || - || 206 || -289
|}
 
=== Cronologia delle presenze in Nazionale ===
{{Cronoini|ITA}}
{{Cronopar|18-11-2014|Genova|ITA|1|0|ALB|-|Amichevole|13={{Sostin|72}}}}
{{Cronopar|4-6-2018|Torino|ITA|1|1|NLD|-1|Amichevole}}
{{Cronofin|2|-1}}
 
== Palmarès ==
* '''{{sportpalm|Campionato italiano di rugby a 15|1}}'''
=== Competizioni giovanili ===
*: Benetton Treviso: [[Super 10 2009-2010|2009-10]]
* {{Calciopalm|Campionato Primavera|1}}
* '''{{Sportpalm|Coppa Italia di rugby a 15|2}}'''
:Genoa: [[Campionato Primavera 2009-2010|2009-2010]]
*: Petrarca: 2000-01
 
*: Benetton Treviso: [[Coppa Italia 2009-2010 (rugby a 15)|2009-10]]
* {{Calciopalm|Supercoppa italiana Primavera|1}}
:Genoa:* [['''{{sportpalm|Supercoppa Primaveraitaliana di rugby a 201015|2010]]1}}'''
*: Benetton Treviso: 2009
 
* '''{{sportpalm|Coppa Anglo-Gallese|1}}'''
=== Individuale ===
*: Leicester: 2016-17
* Serie B Awards: 1
:Miglior portiere: [[Serie B 2011-2012|2011-2012]]
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.legaseriea.it/it/giocatori/mattia-perin/PRNMX|titolo=Mattia Perin|sito=LegaSerieA.it|editore=[[Lega Nazionale Professionisti Serie A]]}}
* {{FIGC|3398}}
* {{AIC|21350}}
* {{cita web|http://www.campionatoprimavera.com/giocatori/perin/perin/scheda.html|Profilo su Campionatoprimavera.com}}
* {{collegamenti esterni}}
 
{{Calcio Juventus rosa}}
{{Nazionale italiana mondiali 2014}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
{{Italia rugby a 15 Coppa del Mondo 2015|G}}
[[Categoria:Calciatori della Nazionale italiana]]
{{Portale|Biografie|Rugby}}