Sci alpino ai XXIII Giochi olimpici invernali - Supergigante femminile e Michele Rizzo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etymove (discussione | contributi)
Classifica di gara: Sistemati criteri di sorting della tabella
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Infobox sportivo rugby a 15
{{torna a|Sci alpino ai XXIII Giochi olimpici invernali}}
| nome = Michele Rizzo
 
| sesso = M
{{Evento olimpico
| dimensioni foto = 200
|estinv = I
| PaeseNascita = ITA
|disciplina = Sci alpino
| Familiari di rilievo =
|specialità = Supergigante femminile
<!-- Sezione “Giocatore - Allenatore” -->
|anno = 2018
|immagine ruolo = Pilone
| Squadra = {{Rugby Padova}}
|dim_img =
| Franchise Pro12 =
|didascalia =
| Terminecarriera =
|luoghi = [[Arena alpina di Jeongseon]]
| Squadre giovanili =
|date = 17 febbraio
{{Carriera sportivo di rugby
|partecipanti = 45
| 1992-01 | {{Rugby Padova|G}} |
|nazioni = 24
}}
|oro = [[Ester Ledecká]]
| Squadre provinciali = <!-- Da utilizzare nel caso di rugbista militante nel campionato SANZAR: inserirvi la squadra di club che milita nel campionato provinciale di appartenenza -->
|oro_nazione = CZE
| Squadre =
|argento= [[Anna Fenninger|Anna Veith]]
{{Carriera sportivo di rugby
|argento_nazione = AUT
| 2001-09 | {{Rugby Padova|G}} | 56 (20)
|bronzo = [[Tina Weirather]]
| 2009-10 | {{Rugby Treviso|G}} | 14 (0)
|bronzo_nazione = LIE
| 2014-18 | {{Rugby Leicester|G}} | 23 (5)
|olimpiade precedente =
| 2018- | {{Rugby Padova|G}} | 15 (0)
}}
| Franchise =
{{Carriera sportivo di rugby
| 2010-14 | {{Rugby Treviso}} | 54 (10)
| 2017-18 | {{Tutto attaccato|→ {{Rugby Edimburgo|G}}}} | 8 (0)
}}
| Squadre13 = <!-- Da utilizzare qualora il rugbista abbia avuto brevi periodi nel rugby a 13 non a livello internazionale -->
| Anni internazionale = 2005-17
| Squadre internazionali = {{Naz|R15|ITA}}
| Presenze e punti internazionali = 23 (5)
| Barbarians = <!-- Se convocato marcare con una “X” maiuscola -->
| Barbarian francesi = <!-- Se convocato marcare con una “X” maiuscola -->
| allenatore =
| aggiornato = 17 marzo 2019
}}
{{Bio
| Nome = Michele
| Cognome = Rizzo
| Sesso = M
| LuogoNascita = Dolo
| LuogoNascitaLink = Dolo (Italia)
| GiornoMeseNascita = 16 settembre
| AnnoNascita = 1982
| LuogoMorte =
| GiornoMeseMorte =
| AnnoMorte =
| Epoca = 2000
| Attività = rugbista a 15
| Nazionalità = italiano
| PostNazionalità = , [[pilone (rugby)|pilone]] del {{rugby Padova|N}}
}}
 
== Biografia ==
Nato a [[Dolo (Italia)|Dolo]] ma cresciuto a [[Padova]] dove frequentò il locale [[Istituto professionale|istituto alberghiero]], si formò rugbisticamente nel {{rugby Padova|N}}<ref name="petrarca">{{Cita news | url = http://tribunatreviso.gelocal.it/sport/2012/01/25/news/sei-nazioni-pavanello-e-a-rischio-di-squalifica-1.3107654 | pubblicazione = [[la Tribuna di Treviso]] | titolo = Sei Nazioni, Pavanello è a rischio di squalifica | data = 25 gennaio 2012 | accesso = 6 maggio 2012}}</ref> con cui esordì in [[Serie A1 2000-2001 (rugby a 15)|Serie A1]] nel 2001 contro {{Rugby Viadana|N}}. Con la squadra in maglia nera Rizzo vanta il successo in [[trofeo Eccellenza|Coppa Italia]] nella stagione d'esordio, vinta battendo in finale il {{Rugby Parma|N}}, e il debutto in [[Nazionale di rugby a 15 dell'Italia|Nazionale]] con il C.T. [[Pierre Berbizier]], che il 25 giugno 2005 lo fece entrare nel secondo tempo del [[test match]] di [[Melbourne]] contro l'{{RU|AUS}}.<ref>{{cita web|https://www.pro14rugby.org/2012/01/24/italia-arriva-michele-rizzo/ |Italia, arriva Michele Rizzo |5 giugno 2018 |data= 24 gennaio 2012 }}</ref> Nei primi mesi di attività del nuovo C.T. [[Nick Mallett]], Rizzo fu mandato in campo come titolare nella sua seconda partita con l'Italia il 21 giugno 2008 contro il {{RU|ZAF}} a [[Città del Capo]].
 
Divenne il [[capitano (sport)|capitano]] del Petrarca nelle ultime due stagioni che giocò per il club. Trasferitosi al {{Rugby Treviso|N}} nel 2009, andò a far coppia con l'altro pilone [[Lorenzo Cittadini]] vincendo un'altra Coppa Italia e soprattutto il titolo di campione d'Italia nel [[Super 10 2009-2010|2009-10]]<ref name="finale2009-10">{{Cita news | url = http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Rugby/29-05-2010/treviso-ecco-15-scudetto-604176304930.shtml | titolo = Treviso, ecco il 15º scudetto: in finale battuta Viadana | data = 29 maggio 2010 | accesso = 29 maggio 2010 | autore = Simone Battaggia | pubblicazione = la Gazzetta dello Sport }}</ref> nel torneo d'addio del club biancoverde al campionato italiano prima della migrazione in [[Pro14|Celtic League]].
Fece il suo debutto nel [[Sei Nazioni]] nell'[[Sei Nazioni 2012|edizione del 2012]] in occasione della sua terza presenza in Nazionale, schierato titolare per la partita di [[Dublino]] contro l'{{RU|IRL}} dal francese [[Jacques Brunel]], il suo terzo [[commissario tecnico|C.T.]] Dal suo debutto in Nazionale maggiore avvenuto 7 anni prima, Rizzo aveva inoltre collezionato 12 presente con la [[Nazionale A di rugby a 15 dell'Italia|Nazionale A]], la seconda selezione degli Azzurri.<ref name="petrarca"/>
 
Rimase con la squadra trevigiana fino al giugno 2014, quando fu ingaggiato dal club di [[English Premiership]] del {{Rugby Leicester|N}}<ref>{{cita news | lingua = en | url = https://www.bbc.co.uk/sport/0/rugby-union/27977708 | pubblicazione = [[BBC]] | titolo = Leicester Tigers sign Italian prop Michele Rizzo | data = 23 giugno 2014 | accesso = 23 giugno 2014}}</ref>. L'anno dopo Brunel lo fece esordire in [[Coppa del Mondo di rugby|Coppa del Mondo]] nell'[[Coppa del Mondo di rugby 2015|edizione inglese del 2015]] e durante la partita contro il {{RU|CAN}} realizzò la sua prima meta con la Nazionale. Nella successiva partita contro l'{{RU|IRL}} subì la lesione del [[legamento crociato anteriore]] e lo stiramento del [[Ginocchio#Extracapsulari|collaterale mediale]] del ginocchio sinistro che lo tennero fuori dal campo per tutta la stagione 2015-16<ref>{{Cita web | url = https://www.onrugby.it/2015/10/06/michele-rizzo-ad-andare-ko-sono-i-legamenti-68-mesi-di-stop/ | titolo = Michele Rizzo, ad andare ko sono i legamenti: 6/8 mesi di stop | sito = onrugby.it | data = 6 ottobre 2015 | accesso = 5 giugno 2018 }}</ref><ref>{{Cita web | lingua = en | url = https://www.leicestertigers.com/news/its-a-privilege-to-be-here-says-rizzo | sito = leicestertigers.com | editore = Leicester Tigers | data = 6 aprile 2017 | accesso = 9 febbraio 2018 | dataarchivio = 9 febbraio 2018 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180209181952/https://www.leicestertigers.com/news/its-a-privilege-to-be-here-says-rizzo | titolo = «It's a privilege to be here», says Rizzo }}</ref>.
 
Rientrò in campo con il Leicester nel campionato 2016-2017, nel quale fu utilizzato solo 4 volte. Nel 2017 prese parte al suo quinto [[Sei Nazioni]] con [[Conor O'Shea]], il suo quarto C.T.<ref>{{cita news | url = http://www.gazzetta.it/Rugby/6-nazioni/25-02-2017/rugby-sei-nazioni-rizzo-spinge-l-italia-vietato-sbagliare-180977997863.shtml | pubblicazione = [[la Gazzetta dello Sport]] | titolo = Rugby, Sei Nazioni: Rizzo spinge l'Italia: "Vietato sbagliare" | data = 25 febbraio 2017 | accesso = 25 febbraio 2017}}</ref>. All'inizio della stagione 2017-18 fu prestato agli [[scozia|scozzesi]] dell'{{Rugby Edimburgo|N}} in [[Pro14]] per sostituire giocatori infortunati<ref>{{cita web | lingua = en | url = http://www.edinburghrugby.org/news/17/08/28/rizzo-joins-edinburgh-short-term-loan | editore = [[Edinburgh Rugby]] | titolo = Rizzo joins Edinburgh on short-term loan | data = 28 agosto 2017 | accesso = 30 agosto 2017 | sito = edinburghrugby.org | dataarchivio = 31 agosto 2017 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170831000932/http://www.edinburghrugby.org/news/17/08/28/rizzo-joins-edinburgh-short-term-loan }}</ref>, disputò 8 partite e a inizio 2018 rientrò al Leicester, concludendo la stagione con 3 presenze nella English Premiership.
Il '''[[supergigante]] femminile''' di [[sci alpino]] dei [[XXIII Giochi olimpici invernali]] di [[Pyeongchang]] si è disputato il 17 febbraio 2018 presso l’[[Arena alpina di Jeongseon]].
 
A fine maggio 2018 è tornato al Petrarca firmando un contratto biennale che prevede il suo utilizzo anche come allenatore nello staff tecnico della Under 18; la società ha voluto in tal modo mettere a disposizione delle giovanili l'esperienza maturata da Rizzo nel rugby britannico<ref>{{cita web | url = https://www.petrarcarugby.it/michele-rizzo-torna-al-petrarca/ | editore = [[Petrarca Rugby]] | titolo = Michele Rizzo torna al Petrarca | data = 30 maggio 2018 | accesso = 5 giugno 2018 | sito = petrarcarugby.it }}</ref>.
La ceca [[Ester Ledecká]] ha vinto la medaglia d'oro, l’austriaca [[Anna Fenninger|Anna Veith]] quella d'argento e la liechtensteinese [[Tina Weirather]] quella di bronzo.
 
== Classifica di garaPalmarès ==
* '''{{sportpalm|Campionato italiano di rugby a 15|1}}'''
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center"
*: Benetton Treviso: [[Super 10 2009-2010|2009-10]]
|-
* '''{{Sportpalm|Coppa Italia di rugby a 15|2}}'''
! Pos. !! N° !! Atleta !! Nazione !! Tempo !! Distacco
*: Petrarca: 2000-01
|- {{Sfondo|O}}
*: Benetton Treviso: [[Coppa Italia 2009-2010 (rugby a 15)|2009-10]]
| data-sort-value="1" | {{Med|O|Olimpiadi}} || 26 || align=left| [[Ester Ledecká]] ||align=left| {{NazOlimp|CZE|2018|I|b=sì}} || 1'21"11 || data-sort-value="+0" |—
* '''{{sportpalm|Supercoppa italiana di rugby a 15|1}}'''
|- {{Sfondo|A}}
*: Benetton Treviso: 2009
| data-sort-value="2" | {{Med|A|Olimpiadi}} || 15 || align=left| [[Anna Fenninger|Anna Veith]] ||align=left| {{NazOlimp|AUT|2018|I|b=sì}} || 1'21"12 || +0"01
* '''{{sportpalm|Coppa Anglo-Gallese|1}}'''
|- {{Sfondo|B}}
*: Leicester: 2016-17
| data-sort-value="3" | {{Med|B|Olimpiadi}} || 7 || align=left| [[Tina Weirather]] ||align=left| {{NazOlimp|LIE|2018|I|b=sì}} || 1'21"22 || +0"11
|-
| 4 || 5 || align=left| [[Lara Gut]] ||align=left| {{NazOlimp|SUI|2018|I|b=sì}} || 1'21"23 || +0"12
|-
| 5 || 3 || align=left| [[Johanna Schnarf]] ||align=left| {{NazOlimp|ITA|2018|I|b=sì}} || 1'21"27 || +0"16
|-
| 6 || 11 || align=left| [[Federica Brignone]] ||align=left| {{NazOlimp|ITA|2018|I|b=sì}} || 1'21"49 || +0"38
|-
| 6 || 1 || align=left| [[Lindsey Vonn]] ||align=left| {{NazOlimp|USA|2018|I|b=sì}} || 1'21"49 || +0"38
|-
| 8 || 19 || align=left| [[Cornelia Hütter]] ||align=left| {{NazOlimp|AUT|2018|I|b=sì}} || 1'21"54 || +0"43
|-
| 9 || 16 || align=left| [[Michelle Gisin]] ||align=left| {{NazOlimp|SUI|2018|I|b=sì}} || 1'21"57 || +0"46
|-
| 10 || 14 || align=left| [[Viktoria Rebensburg]] ||align=left| {{NazOlimp|GER|2018|I|b=sì}} || 1'21"62 || +0"51
|-
| 11 || 13 || align=left| [[Sofia Goggia]] ||align=left| {{NazOlimp|ITA|2018|I|b=sì}} || 1'21"65 || +0"54
|-
| 12 || 4 || align=left| [[Nadia Fanchini]] ||align=left| {{NazOlimp|ITA|2018|I|b=sì}} || 1'21"88 || +0"77
|-
| 13 || 17 || align=left| [[Ragnhild Mowinckel]] ||align=left| {{NazOlimp|NOR|2018|I|b=sì}} || 1'22"00 || +0"89
|-
| 14 || 28 || align=left| [[Breezy Johnson]] ||align=left| {{NazOlimp|USA|2018|I|b=sì}} || 1'22"14 || +1"03
|-
| 15 || 12 || align=left| [[Laurenne Ross]] ||align=left| {{NazOlimp|USA|2018|I|b=sì}} || 1'22"17 || +1"06
|-
| 16 || 27 || align=left| [[Alice McKennis]] ||align=left| {{NazOlimp|USA|2018|I|b=sì}} || 1'22"20 || +1"09
|-
| 17 || 6 || align=left| [[Corinne Suter]] ||align=left| {{Tutto attaccato|{{NazOlimp|SUI|2018|I|b=sì}}}} || 1'22"24 || +1"13
|-
| 18 || 9 || align=left| [[Nicole Schmidhofer]] ||align=left| {{NazOlimp|AUT|2018|I|b=sì}} || 1'22"30 || +1"19
|-
| 19 || 20 || align=left| [[Romane Miradoli]] ||align=left| {{NazOlimp|FRA|2018|I|b=sì}} || 1'22"36 || +1"25
|-
| 20 || 22 || align=left| [[Jennifer Piot]] ||align=left| {{NazOlimp|FRA|2018|I|b=sì}} || 1'22"38 || +1"27
|-
| 21 || 18 || align=left| [[Tamara Tippler]] ||align=left| {{NazOlimp|AUT|2018|I|b=sì}} || 1'22"50 || +1"39
|-
| 22 || 10 || align=left| [[Tiffany Gauthier]] ||align=left| {{NazOlimp|FRA|2018|I|b=sì}} || 1'22"56 || +1"45
|-
| 23 || 23|| align=left| [[Valérie Grenier]] ||align=left| {{NazOlimp|CAN|2018|I|b=sì}} || 1'22"77 || +1"66
|-
| 24 || 25 || align=left| [[Lisa Hörnblad]] ||align=left| {{NazOlimp|SWE|2018|I|b=sì}} || 1'22"79 || +1"68
|-
| 25 || 30 || align=left| [[Maruša Ferk]] ||align=left| {{NazOlimp|SLO|2018|I|b=sì}} || 1'23"18 || +2"07
|-
| 26 || 33 || align=left| [[Maryna Gąsienica-Daniel]] ||align=left| {{NazOlimp|POL|2018|I|b=sì}} || 1'23"21 || +2"10
|-
| 27 || 8 || align=left| [[Jasmine Flury]] ||align=left| {{NazOlimp|SUI|2018|I|b=sì}} || 1'23"30 || +2"19
|-
| 28 || 2 || align=left| [[Tessa Worley]] ||align=left| {{NazOlimp|FRA|2018|I|b=sì}} || 1'23"54 || +2"43
|-
| 29 || 24 || align=left| [[Candace Crawford]] ||align=left| {{NazOlimp|CAN|2018|I|b=sì}} || 1'23"69 || +2"58
|-
| 30 || 32 || align=left| [[Alexandra Coletti]] ||align=left| {{NazOlimp|MON|2018|I|b=sì}} || 1'24"01 || +2"90
|-
| 31 || 35 || align=left| [[Greta Small]] ||align=left| {{NazOlimp|AUS|2018|I|b=sì}} || 1'24"09 || +2"98
|-
| 32 || 31 || align=left| [[Petra Vlhová]] ||align=left| {{NazOlimp|SVK|2018|I|b=sì}} || 1'24"26 || +3"15
|-
| 33 || 36 || align=left| [[Kateřina Pauláthová]] ||align=left| {{NazOlimp|CZE|2018|I|b=sì}} || 1'24"48 || +3"37
|-
| 34 || 38 || align=left| [[Tina Robnik]] ||align=left| {{NazOlimp|SLO|2018|I|b=sì}} || 1'24"49 || +3"38
|-
| 35 || 34 || align=left| [[Barbara Kantorová]] ||align=left| {{NazOlimp|SVK|2018|I|b=sì}} || 1'25"30 || +4"19
|-
| 36 || 43 || align=left| [[Ania Monica Caill]] ||align=left| {{NazOlimp|ROU|2018|I|b=sì}} || 1'25"74 || +4"63
|-
| 37 || 29 || align=left| [[Roni Remme]] ||align=left| {{NazOlimp|CAN|2018|I|b=sì}} || 1'25"90 || +4"79
|-
| 38 || 41 || align=left| [[Sabrina Simader]] ||align=left| {{NazOlimp|KEN|2018|I|b=sì}} || 1'26"25 || +5"14
|-
| 39 || 37 || align=left| [[Noelle Barahona]] ||align=left| {{NazOlimp|CHI|2018|I|b=sì}} || 1'27"16 || +6"05
|-
| 40 || 40 || align=left| [[Kim Vanreuse]] ||align=left| {{NazOlimp|BEL|2018|I|b=sì}} || 1'27"60 || +6"49
|-
| 41 || 39 || align=left| [[Sarah Schleper]] ||align=left| {{NazOlimp|MEX|2018|I|b=sì}} || 1'27"93 || +6"82
|-
| 42 || 42 || align=left| [[Elvedina Muzaferija]] ||align=left| {{NazOlimp|BIH|2018|I|b=sì}} || 1'27"97 || +6"86
|-
| 43 || 45 || align=left| [[Olha Knysh]] ||align=left| {{NazOlimp|UKR|2018|I|b=sì}} || 1'30"60 || +9"49
|-
| data-sort-value="44" | || 21 || align=left| [[Kira Weidle]] ||align=left| {{NazOlimp|GER|2018|I|b=sì}} || {{Abbr|DNF|Prova non completata (Did not finish)}} || data-sort-value="+9.99" |
|-
| data-sort-value="44" | || 44 || align=left| [[Maria Shkanova]] ||align=left| {{NazOlimp|BLR|2018|I|b=sì}} || {{Abbr|DNS|Non partita (Did not start)}} || data-sort-value="+9.99" |
|}
 
== InformazioniNote ==
<references />
{{MultiCol}}
Data: Sabato 17 febbraio 2018 <br />
Ora locale: 12:00 <br />
Pista: Jeongseon Downhill<br />
Partenza: 1130 m, arrivo: 545 m<br />
Lunghezza: 2010 m, dislivello: 585 m<br />
Tracciatore: {{bandiera|AUT}} Meinhard Tatschl, 43 porte <br />
{{ColBreak}}
Legenda:
* DNS = non partita (did not start)
* DNF = prova non completata (did not finish)
* DSQ = squalificata (disqualified)
* Pos. = posizione
{{EndMultiCol}}
 
== BibliografiaAltri progetti ==
{{interprogetto}}
* The Pyeongchang Organising Committee for the XXIII Olympic Winter Games, ''Official Results Book - Alpine Skiing'', Olympic World Library
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web |url=https://www.olympic.org/pyeongchang-2018/alpine-skiing/ladies-super-g |titolo=Risultati ufficiali |accesso=25/08/2018}}
 
{{Sci alpino ai XXIII Giochi olimpici invernali}}
{{Portale|giochi olimpici|sci alpino}}
 
{{Italia rugby a 15 Coppa del Mondo 2015|G}}
[[Categoria:Sci alpino ai XXIII Giochi olimpici invernali|Supergigante femminile]]
{{Portale|Biografie|Rugby}}