<!-- inizio template di benvenuto -->
{{torna a|Emilia}}
L'Emilia è una regione con una grande eredità storica, con vestigia risalenti al [[Paleolitico]].
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
Entrò nel [[regno d'Italia]] nel marzo del 1860 assieme alla [[Romagna]] e la [[Toscana]]. Prima di quella data era stata la patria dei famosi ducati di [[Piacenza]], [[Parma]], [[Guastalla]] e [[Modena]], oltre al libero comune di [[Bologna]].
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>Orbieturbi</span>!'''
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia [[Wikipedia:LIBERA|libera]]. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|contenuti inadatti]]. '''Il tuo contributo è prezioso'''!<br />
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
== Storia ==
{{...}}
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
== Antichità ==
=== Paleolitico, Neolitico e Età del ferro ===
Nella regione sono stati ritrovati resti di insediamenti risalenti al Paleolitico a [[Albinea]], [[Campegine]] e a [[Calerno]], oltre a reperti del [[Neolitico]] e [[palafitta|palafitte]] ([[Terramare]]), unico tipo di abitazioni prima della bonifica delle paludi che erano disseminate per tutta la [[Pianura Padana]]. Durante l'[[Età del ferro]] (IX-VIII secolo a.C.) si sviluppò la famosa [[Civiltà villanoviana]], così chiamata dal nome di un sito a [[Villanova (Castenaso)|Villanova]], durante la quale furono fondate le prime città. Le principali testimonianze di questa cultura sono soprattutto ceramiche usate come urne funerarie.
[[File:Museo guarnacci, tomba villanoviana di badia.JPG|thumb|left|Tipica tomba villanoviana]]
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
=== Dominio degli Etruschi e dei Galli Boi ===
Dal VI al III secolo a.C. la zona fu dominata (come la Romagna) dagli [[Etruschi]] che vi fondarono fiorenti colonie come [[Spina]], [[Parma]] e ''Felsina'', l'attuale [[Bologna]]. In quest'ultima città, al Museo Civico Archeologico, sono conservati vari reperti di età etrusca. Durante il dominio etrusco, arrivarono dalla [[Francia]] i [[Galli Boi]] che finirono per dominare la pianura dove appresero la scrittura dagli etruschi.
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
=== Dominio romano ===
{{Cassetto inizio
I [[Repubblica romana|Romani]] conquistarono l'Emilia nel III secolo a.C. e vi costruirono (nel 187 a.C.) un'importantissima via consolare, la [[Via Emilia]], grazie a [[Marco Emilio Lepido]], e [[Augusto]] ne fece un'unica regione assieme alla Liguria. Lungo il percorso sorsero le città di [[Modena]] (Mutina), [[Piacenza]] (Placentia) e [[Reggio Emilia]] (Regium Lepidi), mentre si espansero ''Parmam'' ([[Parma]]) e ''Bononia'' ([[Bologna]]).
|titolo = Altre informazioni
Durante il dominio di Roma, l'Emilia cambiò radicalmente: i boschi vennero tagliati per fornire il legname alla capitale e le paludi della pianura furono bonificate.
}}
Le principali vestigia della dominazione romana sono presenti in tutta l'Emilia, in particolare a Piacenza, dove vi è il sito archeologico di [[Velleia]], un'antica città romana.
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
{{-}}
{{Cassetto fine}}
{{Cassetto inizio
|titolo = Serve aiuto?
}}
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
<inputbox>
type=commenttitle
bgcolor=white
preload=
editintro=
hidden=yes
page=Aiuto:Sportello_informazioni
default=
break=no
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
</inputbox>
{{Cassetto fine}}
</div>
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
|-
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
|-
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
|-
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
|-
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
|-
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.
[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 22:31, 24 mag 2019 (CEST)
<!-- fine template di benvenuto -->
== Avviso (Città metropolitana di Milano) ==
== Medioevo ==
=== Goti e Longobardi ===
Nel IV secolo d.C., la zona fu soggetta a ondate di popolazioni barbariche dal Nord Europa. Tali invasioni, iniziate nel V secolo d.C., portarono rovina in tutta la regione. Le paludi ripresero il sopravvento, i campi furono abbandonati e la vita della gente fu minacciata. Tuttavia, all'arrivo dei [[Goti]] di [[Odoacre]], la regione ebbe un periodo di tranquillità terminato nel VI secolo con il disastroso arrivo dei [[Longobardi]] di [[Agilulfo]] che portarono, sostituendosi ai Bizantini che si erano insediati ai tempi di [[Giustiniano]], tremende carestie, fame, epidemie di [[peste]] e inondazioni.
Durante il dominio longobardo si formarono vari piccoli ducati, come il [[Ducato di Parma]], di Piacenza, di [[Ducato di Persiceto|Persiceto]], di Modena e di Reggio nell'Emilia. Nel 728 d.C. divennero longobarde anche [[Bologna]] e Imola. La regione fu definitivamente longobarda con [[Astolfo (re)|Astolfo]] nel 751.
{{Avviso utente
=== Franchi ===
|tipo = errore
In seguito al dominio longobardo, vennero i [[Franchi]] di [[Carlo Magno]], che divise la regione in vari [[feudi]] amministrati da [[vescovi]], che all'epoca avevano non solo ruoli religiosi, ma anche politici e amministrativi. Dopo il Trattato di Verdun, gran parte del Nord Italia, inclusa l'Emilia, passa al figlio di Carlo Magno [[Ludovico il Pio]].
|testo =
come avresti dovuto appurare dalle indicazioni in cronologia (campo oggetto) voce [[Città metropolitana di Milano]], hai reiterato delle modifiche potenzialmente non idonee e/o ove non sia evidente la loro motivazione. Pertanto ripeto: reiterate modifiche, l'ingaggiare [[Guerra di modifiche|edit war]] e simili sono da evitare; oltre a poter determinare il blocco dell'utenza. Ti si chiede dunque cortesemente di non continuare e di attenerti alle linee guida del progetto e di trattarne in discussione. Se pensi che la questione sia da rivedere o hai ulteriori domande e dubbi, puoi utilizzare la [[Discussione:Città metropolitana di Milano|pagina di Discussione della voce]], dove dibattere la questione con la comunità e soprattutto far luce sulla natura e causa dell'ampliamento introdotto. Grazie per la collaborazione
=== Le vicissitudini durante l'alto Medioevo ===
}}
Il Marchese del Friuli Berengario venne eletto re e successe Ludovico. Ma i suoi sostenitori combatterono fra di loro e lo uccidono a tradimento e qualche anno dopo sale al potere [[Berengario II d'Ivrea|Berengario secondo]], marchese d'Ivrea. Berengario II, per mantenere il potere, si sottomette a [[Ottone I di Sassonia|Ottone I]] che nel 962 scende nella penisola, depone Berengario II e si proclama Re d'Italia. Il 12 febbraio 1002 diviene Re d'Italia Arduino, che deve fronteggiare [[Ottone di Carinzia]],arrivato in Italia nel nome dell'imperatore di Germania, Enrico II, che ha varcato le Alpi con un piccolo esercito per spodestare Arduino. Viene però sconfitto in Trentino e a quel punto, Ottone si ritrita. Tempo dopo, Arduino decide di farsi monaco e entra nell'ordine dei frati benedettini all'abbazia di Fruttuaria.
--[[Utente:BOSS.mattia|BOSS.mattia]] ([[Discussioni utente:BOSS.mattia|msg]]) 18:33, 20 lug 2019 (CEST)
:perdona ritardo e orario, in sostanza non è chiaro il motivo per cui hai deciso di ampliare così tanto la tavola -al punto da generare possibili ipotesi di ingiusto rilievo e/o tentetivo di dar visibilità a comuni altrimenti non presenti- prima di reiterare pertanto, come già feci, sei invitato ad aprire Discussione sulla pagine della.voce per un mutuo confronto con la comunità. (E li inoltre chiarire quanto appena esposto). A presto [[Utente:BOSS.mattia|BOSS.mattia]] ([[Discussioni utente:BOSS.mattia|msg]]) 01:25, 21 lug 2019 (CEST)
== Le signorie e i ducati ==
=== L'epoca dei ducati (XV secolo-1860) ===
{{vedi anche|Rinascimento emiliano}}
Nel XII secolo in Emilia molti feudi divennero indipendenti, trasformandosi in liberi [[Comune medievale|comuni]]. Particolarmente importanti furono i comuni di [[Parma]] e [[Piacenza]], ma soprattutto [[Bologna]], dove, nel 1088, si sviluppò la prima università europea.
Nel XIII secolo nacquero le prime contee e i primi ducati della regione. I più importanti sono:
* La [[Contea di Guastalla]], che nacque nel 1406 con [[Guido Torelli]]. Successivamente, nel 1539, il comando passò ai [[Gonzaga]] con [[Ferrante I Gonzaga]]. Nel 1621 la contea divenne il [[Ducato di Guastalla]] con [[Cesare II Gonzaga]] e la dinastia rimase la stessa sino al 1678, data della fine del governo di [[Cesare II Gonzaga]] e in cui il ducato passò al [[Ducato di Milano]]. L'indipendenza del governo dei Gonzaga a Guastalla venne ripresa nel 1693 con [[Vincenzo Gonzaga]]. Il ducato rimase indipendente sino al governo di [[Vincenzo Gonzaga]] nel 1702, data in cui il ducato passò al [[Regno di Francia]] e tornò indipendente solo due anni dopo, nel 1704, con il governo di [[Antonio Ferrante Gonzaga]]. La Francia riprese il ducato un'altra volta nel 1734, sostituendosi al dominio di [[Giuseppe Maria Gonzaga]] sino al 1738. Giuseppe Maria riprese il comando dal 1738 al 1746 e, dopo un intermezzo asburgico, Guastalla passò al [[Ducato di Parma]] nel 1748.
* Il [[Ducato di Parma]] che nacque nel 1545 con [[Pier Luigi Farnese]], dominò gran parte dell'Emilia. La dinastia che lo comandò per più tempo fu quella dei [[Farnese]], che terminò nel 1731 con [[Antonio Farnese]]. Durante il loro dominio i Farnese arricchirono la città di Parma, capitale del ducato, con meravigliosi edifici, come il [[teatro Farnese]] al [[Palazzo della Pilotta]]. Tempo dopo i Farnese e un intermezzo borbonico, vennero gli Asburgo con l'imperatore Carlo VI. L'ultima duchessa d'Asburgo, Maria Teresa, fu la prima a governare anche su [[Guastalla]]. L'ultima dinastia regnante prima dell'epoca napoleonica furono i [[Borbone di Parma]], che regnarono sul ducato dal 1748 al 1802. Dopo di loro arrivò dalla Francia [[Napoleone]], che mise due duchi da lui scelti: [[Jean-Jacques Régis de Cambacérès]] a Parma e [[Charles-François Lebrun]] a Piacenza. [[Maria Luisa d'Asburgo-Lorena]] fu l'ultima regnante asburgica a Parma. Gli ultimi duchi della città furono di nuovo i [[Borbone di Parma]], dal 1847 al 1859. Dopo quell'anno il ducato entrò a far parte del [[Regno d'Italia]].
[[File:Maurin - Cambaceres.png|thumb|Jean-Jacques Régis de Cambacérès]]
* Il [[Ducato di Modena e Reggio]], che nacque nel 1452 con [[Borso d'Este]], dominò sino al 1859 su [[Modena]], [[Reggio nell'Emilia|Reggio]] e per breve tempo (1471-1597) anche su [[Ferrara]]. L'unica famiglia che lo governò furono gli [[Este]] ([[Asburgo-Este]] dal 1814) fino al 1859, data di annessionea[[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]].
===L'età napoleonica===
===== L' arrivo dei francesi =====
Nel [[1793]] [[Napoleone Bonaparte]], all'epoca generale di brigata, ricevette l'incarico di ispettore d'artiglieria dell'[[Armata d'Italia (Francia)|Armata d'Italia]], che da tempo era bloccata tra le truppe [[Regno di Sardegna|piemontesi]] a nord e le navi inglesi a sud mentre tentava di invadere il [[Regno di Sardegna]].
Nell'aprile del [[1794]] le truppe francesi, guidate da Napoleone, ruppero il blocco presso [[Oneglia]], in [[Liguria]], riuscendo così ad avanzare nella penisola italiana. Gradatamente, Bonaparte avanzò, pressoché senza problemi, nell'Italia settentrionale portando l'ideale di libertà della [[Rivoluzione francese]] tra i popoli del luogo che cominciarono a ribellarsi ai loro sovrani ed acclamando i francesi come liberatori.
Il 7 maggio 1796 il generale Dallemagne raggiunse [[Piacenza]] alle ore 9 del mattino, dando inizio all'espansione francese in [[Emilia]] e in [[Romagna]]. Il 9 maggio, due giorni dopo la caduta di Piacenza, il Duca di Parma [[Ferdinando I di Parma|Ferdinando I]] firmò l'armistizio con le truppe napoleoniche, mentre il Ducato di Modena venne occupato ad ottobre e la [[Legazione di Romagna]], appartenente allo [[Stato Pontificio]], poco dopo.
=====Le Repubbliche=====
A Reggio, il 7 maggio 1796, giorno della caduta di Piacenza, il duca [[Ercole III d'Este]] decise, a causa dell'imminente arrivo delle truppe francesi e delle sommosse popolari, di ritirarsi a Venezia. Venne così proclamata la Repubblica Reggiana, che venne annessa poco tempo dopo ai territori occupati da Napoleone, che proclamò nello stesso anno, a Bologna, la Repubblica Bolognese. Alla fine del 1796 vennero proclamate nel Nord Italia, due repubbliche, dipendenti dalla Francia: la [[Repubblica Transpadana]] (composta da quello che era il [[Ducato di Milano]] fino all'anno precedente) e la [[Repubblica Cispadana]] (formatasi dall'unione di [[Ducato di Modena e Reggio|Ducato di Modena]], [[Repubblica Reggiana]] e [[Repubblica Bolognese]]). Il 7 marzo 1797 vennero unite, assieme alla [[Legazione di Romagna]], nella [[Repubblica Cisalpina]], che adottò il [[Tricolore italiano|tricolore]], nato a Reggio nel 1796, come bandiera.
[[File:Flag of the Repubblica Cisalpina.svg|thumb|Bandiera della Repubblica Cisalpina]]
[[File:Flag of Repubblica Cispadana1.jpg|thumb|Il tricolore della Repubblica Cispadana]]
=== Il [[Risorgimento]] ===
Il biennio 1848-49 vede in campo tutte le classi sociali. A Reggio, a Modena e a Bologna il popolo scende in piazza: si rivelano forze laterali che pongono obiettivi che vanno al di là della libertà e dell'indipendenza. A Modena vogliono cacciare il duca, [[Francesco V d'Asburgo-Este]] e darsi un governo autonomo, parlano di unità italiana, sono repubblicani e nutrono vive aspirazioni sociali. A Bologna, il "popolo minuto" difende l'8 agosto 1848 la città dall'invasore, ma pone anche la questione sociale nei suoi aspetti economici e morali.
Ma i moderati riuscirono a tenere sotto controllo la situazione, a "frenare la plebe", abbandonando la formula "[[Pio IX]] e l'Italia" che aveva raccolto il primo impulso liberale di coloro che anelavano a novità e accettando ora il programma dell'accordo con [[Carlo Alberto]] che D'Azeglio ha propagandato in Romagna nel 1845, poiché permetteva, tra l'altro, di neutralizzare il rivoluzionarismo democratico nei suoi vari aspetti, ossia di placare senza troppo sangue le rivolte anti-austriache. Nel [[1849]], dopo che la [[Repubblica romana]] si era sciolta, la fiamma rivoluzionaria si era spenta. Dieci anni dopo, nel [[1859]], nella [[Legazione delle Romagne|Romagna pontificia]], nei Ducati di Modena e Parma e nel [[Granducato di Toscana]], in seguito a insurrezioni pacifiche che cacciarono i rispettivi governanti, si formarono dei governi provvisori che traghettarono questi territori nel [[Regno di Sardegna]] tramite [[plebiscito]].
== L'epoca contemporanea ==
L'Emilia, nel 1922, entrò a far parte dell'Italia fascista di [[Mussolini]] e più tardi venne occupata dalle truppe tedesche, che vennero a poco a poco scacciate dagli alleati. Esse uccisero nel 1944 a Marzabotto, per repressione dell'azione partigiana, 1830 persone. Dal canto loro, i partigiani uccisero migliaia di civili anche solo sospettati di essere fascisti, durante e dopo la [[Triangolo della morte (Emilia)|guerra civile in Italia (1943-1945)]].
Nel 1947 l'Emilia divenne, assieme alla Romagna, la regione Emilia-Romagna.
== Bibliografia ==
* ''Nuovissima Enciclopedia Universale'', volume IV
* ''Guida turistica dell'Emilia-Romagna'' del [[Touring Club Italiano]]
* ''Regioni dell'Italia dalla A alla Z'', [[Giunti Editore]]
== Voci correlate ==
* [[Civiltà villanoviana]]
* [[Etruschi]]
* [[Galli]]
* [[Impero romano]]
* [[Via Emilia]]
* [[Goti]]
* [[Longobardi]]
* [[Franchi]]
* [[Ducato di Guastalla]]
* [[Gonzaga]]
* [[Ducato di Parma]]
* [[Este]]
* [[Triangolo della morte (Emilia)]]
{{Storia regioni d'Italia}}
{{Portale|Emilia}}
[[Categoria:Storia dell'Emilia| ]]
|