Louis van Gaal e Discussioni utente:Orbieturbi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
<!-- inizio template di benvenuto -->
{{Sportivo
|Nome =Louis van Gaal
|Immagine = Louis-van-gaal2.jpg
|NomeCompleto = Aloysius Paulus Maria van Gaal
|Altezza =
|Peso =
|Sesso = M
|PaeseNascita = {{NLD}}
|CodiceNazione =
|Disciplina = Calcio
|Squadra = {{Calcio Bayern Monaco}}
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[difensore]])</small>
|GiovaniliAnni =
|GiovaniliSquadre =
| Squadre =
{{Carriera sportivo
|1971-1973|{{Calcio Ajax|G}}|0 (0)
|1973-1977|{{Calcio Anversa|G}}|43 (7)
|1977-1978|{{Calcio Telstar|G}}|25 (1)
|1978-1986|{{Calcio Sparta Rotterdam|G}}|248 (28)
|1986-1987|{{Calcio AZ|G}}|17 (0)
}}
|AnniNazionale =
|Nazionale =
|PresenzeNazionale(goal) =
|Allenatore =
{{Carriera sportivo
|1986-1988|{{Calcio AZ|A}} (<small>vice</small>)|
|1988-1991|{{Calcio Ajax|A}} (<small>vice</small>)|
|1991-1997|{{Calcio Ajax|A}}|
|1997-2000|{{Calcio Barcellona|A}}|
|2000-2002|{{Naz|CA|NED}}|
}}
{{Carriera sportivo
|2002-2003|{{Calcio Barcellona|A}}|
|2003-2004|{{Calcio Ajax|A}} (<small>Dir.Tec.</small>)|
|2005-2009|{{Calcio AZ|A}}|
|2009-|{{Calcio Bayern Monaco|A}}|
}}
| Aggiornato = 13 mag 2009
}}
{{Bio
|Nome = Aloysius Paulus Maria “Louis” van
|Cognome = Gaal
|ForzaOrdinamento = Gaal, Louis van
|Sesso = M
|LuogoNascita = Amsterdam
|GiornoMeseNascita = 8 agosto
|AnnoNascita = 1951
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = ex calciatore
|Attività2 = allenatore di calcio
|Nazionalità = olandese
|PostNazionalità = , attualmente alla guida del [[Bayern Monaco]]
}}
 
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
== Carriera ==
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | &nbsp;&nbsp; [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
=== Giocatore ===
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>Orbieturbi</span>!'''
Dopo una carriera da calciatore con le maglie di [[AFC Ajax|Ajax]], [[Royal Antwerp Football Club|Anversa]], [[Stormvogels Telstar]], [[Sparta Rotterdam]] e [[AZ Alkmaar|AZ]], diventa vice-allenatore proprio dell'AZ, nel [[1986]].
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia [[Wikipedia:LIBERA|libera]]. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|contenuti inadatti]]. '''Il tuo contributo è prezioso'''!<br />
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
 
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
=== Allenatore ===
==== Ajax ====
Nel [[1988]] van Gaal va all'Ajax, come vice di [[Leo Beenhakker]]. Dopo l'addio di questi nel [[1991]], diviene l'allenatore dei ''Lancieri''. Sotto la sua guida, l'Ajax ottiene numerosissimi successi nazionali e internazionali: 3 [[Eredivisie]], una [[Coppa d'Olanda]], 3 [[Supercoppa d'Olanda|Supercoppe d'Olanda]], una [[Coppa UEFA 1991-1992|Coppa UEFA]], una [[UEFA Champions League|Coppa dei Campioni]] ([[UEFA Champions League 1994-1995|1994-1995]], con il [[Associazione Calcio Milan|Milan]] battuto in finale), una [[Supercoppa UEFA|Supercoppa Europea]] e una [[Coppa Intercontinentale]] (vittoria sul [[Grêmio]]). A livello europeo porta nuovamente l'Ajax in finale nel [[UEFA Champions League 1995-1996|1995-1996]], ma i ''Lancieri'' vengono sconfitti dalla [[Juventus Football Club|Juventus]] ai rigori. Abbandona il club nell'estate [[1997]].
 
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
Durante i suoi sei anni, oltre ad ottenere buoni risultati sia in patria che all'estero, è riuscito a valorizzare molti giovani usciti dal settore giovanile che, successivamente, hanno fatto carriera nei principali club europei, come [[Edwin van der Sar]], [[Ronald de Boer]], [[Frank de Boer]], [[Edgar Davids]], [[Clarence Seedorf]], [[Marc Overmars]] e [[Patrick Kluivert]].
 
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
==== Barcellona e Olanda ====
Nel [[1997]] si trasferisce in [[Spagna]], al [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]].
Nonostante un difficile rapporto con la dirigenza catalana nelle prime due stagioni vince due volte la [[Campionato spagnolo di calcio|Liga]], la [[Coppa del Re]] e di nuovo la [[Supercoppa UEFA|Supercoppa Europea]] contro il [[Ballspiel-Verein Borussia 09 Dortmund|Borussia Dortmund]]. Nell'estate [[1999]] la società vorrebbe puntare alla vittoria in Europa dopo le premature eliminazioni al primo turno nelle ultime due edizioni, ma nel [[2000]] van Gaal non viene confermato dopo aver fallito gli obiettivi stagionali: campionato (giunto 2°), [[UEFA Champions League 1999-2000|Coppa dei Campioni]], [[Coppa del Re]] (semifinalista in entrambi i tornei) e [[Supercoppa di Spagna]] (persa contro il Valencia) e decide di occuparsi della preparazione della [[Nazionale di calcio dell'Olanda|Nazionale olandese]] in vista del [[campionato mondiale di calcio 2002]]. Il tentativo dell'Olanda fallisce e van Gaal, rimpiazzato da [[Dick Advocaat]], torna al ''Barça'', venendo esonerato nel febbraio [[2003]], a causa degli scarsi risultati ottenuti.
 
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
==== Ritorno all'Ajax, titolo con l'AZ ====
{{Cassetto inizio
Dopo la seconda breve esperienza in terra [[Catalogna|catalana]], van Gaal torna all'Ajax come Direttore Tecnico, ma si dimette nell'ottobre [[2004]]; infine, nel [[2005]], rimpiazza [[Co Adriaanse]] sulla panchina dell'AZ di [[Alkmaar]] che, sotto la sua guida vince il [[Eredivisie 2008-2009|Campionato di calcio olandese 2008-2009]] il secondo della storia a 28 anni di distanza dal primo.
|titolo = Altre informazioni
}}
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
{{-}}
{{Cassetto fine}}
{{Cassetto inizio
|titolo = Serve aiuto?
}}
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
<inputbox>
type=commenttitle
bgcolor=white
preload=
editintro=
hidden=yes
page=Aiuto:Sportello_informazioni
default=
break=no
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
</inputbox>
{{Cassetto fine}}
</div>
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
|-
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
|-
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
|-
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
|-
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
|-
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.
[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 22:31, 24 mag 2019 (CEST)
<!-- fine template di benvenuto -->
 
== Avviso (Città metropolitana di Milano) ==
==== Bayern Monaco ====
Dalla stagione 2009-2010 è l'allenatore del [[Fußball-Club Bayern München|Bayern Monaco]], club con cui ha firmato un pre-contratto e che ha pagato 2
5 milioni di [[euro]] per la rescissione del contratto del tecnico olandese con la squadra di [[Alkmaar]]. L'[[8 maggio]] [[2010]] il Bayern Monaco si aggiudica la Bundesliga e il 16 maggio concede il bis vincendo la Coppa di Germania battendo il Werder Brema per 4-0. Il [[22 maggio]] 2010, perde la finale di [[UEFA Champions League 2009-2010|Coppa dei Campioni]] contro l'[[Inter]].
 
{{Avviso utente
==Il "modulo van Gaal"==
|tipo = errore
In un'intervista a FIFA.com del gennaio [[2008]] l'allenatore olandese ha parlato del cosiddetto "modulo van Gaal", che contraddistingue la tattica delle squadre da lui guidate.<ref name=philosophy>{{cita news|url=http://www.fifa.com/worldfootball/clubfootball/news/newsid=667683.html|titolo=Van Gaal: My football philosophy |accesso=29-11-2009|lingua=en|giorno=07|mese=01|anno=2008|pubblicazione=fifa.com}}</ref>
|testo =
A differenza però di uno schema classico, il quale, dipendendo dai giocatori a disposizione, non è sempre adattabile, il suo modulo è considerabile più come una "filosofia"; l'allenatore deve quindi dimostrarsi flessibile nell'effettuare le scelte (e lo stesso van Gaal nell'arco degli anni ha applicato diversi schemi, il [[3-3-3-1]] con l'[[Amsterdamsche Football Club Ajax|Ajax]], il [[2-3-2-3]] al [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] e il [[4-4-2]] con l'[[Alkmaar Zaanstreek|AZ Alkmaar]]).
come avresti dovuto appurare dalle indicazioni in cronologia (campo oggetto) voce [[Città metropolitana di Milano]], hai reiterato delle modifiche potenzialmente non idonee e/o ove non sia evidente la loro motivazione. Pertanto ripeto: reiterate modifiche, l'ingaggiare [[Guerra di modifiche|edit war]] e simili sono da evitare; oltre a poter determinare il blocco dell'utenza. Ti si chiede dunque cortesemente di non continuare e di attenerti alle linee guida del progetto e di trattarne in discussione. Se pensi che la questione sia da rivedere o hai ulteriori domande e dubbi, puoi utilizzare la [[Discussione:Città metropolitana di Milano|pagina di Discussione della voce]], dove dibattere la questione con la comunità e soprattutto far luce sulla natura e causa dell'ampliamento introdotto. Grazie per la collaborazione
Van Gaal ritiene che l'assetto mentale della squadra sia fondamentale, affermando che esso dipende dal rapporto tra giocatori ed allenatore; quest'ultimo deve porsi nei confronti dei primi come un "punto focale", mantenendo, al pari dei suoi calciatori, una "mentalità aperta", al fine di ottenere un risultato comune mediante il lavoro collettivo. La sua concezione calcistica si basa inoltre sulla preparazione tattica: ogni calciatore deve sapere quale posizione occupare sul rettangolo di gioco, come aiutare i propri compagni e come battere l'avversario. Tutto ciò richiede disciplina.
}}
 
--[[Utente:BOSS.mattia|BOSS.mattia]] ([[Discussioni utente:BOSS.mattia|msg]]) 18:33, 20 lug 2019 (CEST)
==Curiosità==
:perdona ritardo e orario, in sostanza non è chiaro il motivo per cui hai deciso di ampliare così tanto la tavola -al punto da generare possibili ipotesi di ingiusto rilievo e/o tentetivo di dar visibilità a comuni altrimenti non presenti- prima di reiterare pertanto, come già feci, sei invitato ad aprire Discussione sulla pagine della.voce per un mutuo confronto con la comunità. (E li inoltre chiarire quanto appena esposto). A presto [[Utente:BOSS.mattia|BOSS.mattia]] ([[Discussioni utente:BOSS.mattia|msg]]) 01:25, 21 lug 2019 (CEST)
* Nelle 3 finali di Champions League che ha disputato, ha curiosamente affrontato le tre grandi squadre d'Italia: [[Juventus]], [[Inter]] e [[Milan]], riuscendo a vincere solo contro quest'ultima.
 
== Palmarès ==
=== Allenatore ===
==== Titoli nazionali ====
* {{Calciopalm|Campionato olandese|4}}
:Ajax: [[Campionato di calcio olandese 1993-1994|1993-1994]], [[Campionato di calcio olandese 1994-1995|1994-1995]], [[Campionato di calcio olandese 1995-1996|1995-1996]]
:AZ Alkmaar: [[Eredivisie 2008-2009|2008-2009]]
* {{Calciopalm|Coppa d'Olanda|1}}
:Ajax: 1992-1993
* {{Calciopalm|Supercoppa d'Olanda|3}}
:Ajax: 1993, 1994, 1995
* {{Calciopalm|Campionato spagnolo|2}}
:Barcellona: [[Primera División spagnola 1997-1998|1997-1998]], [[Primera División spagnola 1998-1999|1998-1999]]
* {{Calciopalm|Coppa di Spagna|1}}
:Barcellona: 1997-1998
* {{Calciopalm|Campionato tedesco|1}}
:Bayern Monaco: [[Fußball-Bundesliga 2009-2010|2009-2010]]
* {{Calciopalm|Coppa di Germania|1}}
:Bayern Monaco: [[Coppa di Germania 2009-2010|2009-2010]]
* {{Calciopalm|Supercoppa di Germania|1}}
:Bayern Monaco: 2010
 
==== Titoli internazionali ====
* {{Calciopalm|Champions League|1}}
:Ajax: [[UEFA Champions League 1994-1995|1994-1995]]
* {{Calciopalm|Coppa Intercontinentale|1}}
:Ajax: [[Coppa Intercontinentale 1995|1995]]
* {{Calciopalm|Coppa UEFA|1}}
:Ajax: [[Coppa UEFA 1991-1992|1991-1992]]
* {{Calciopalm|Supercoppa UEFA|2}}
:Ajax: 1995
:Barcellona: 1997
 
==Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|q|commons=Category:Louis Van Gaal}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [http://www.soccerbase.com/managers2.sd?/managerid=1831 Statistiche su Soccerbase.com]
 
{{Calcio Bayern Monaco rosa}}
{{Nazionale olandese under-20 mondiali 2001}}
{{CT nazionale olandese di calcio}}
{{Rinus Michels Award|Allenatore=X}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Allenatori di calcio campioni d'Europa di club]]
[[Categoria:Allenatori di calcio campioni del mondo di club]]
[[Categoria:Allenatori di calcio vincitori della Coppa UEFA]]
 
[[ar:لويس فان غال]]
[[bg:Луис ван Гаал]]
[[ca:Louis van Gaal]]
[[cs:Louis Van Gaal]]
[[da:Louis van Gaal]]
[[de:Louis van Gaal]]
[[en:Louis van Gaal]]
[[es:Louis van Gaal]]
[[fa:لوئی فان خال]]
[[fi:Louis van Gaal]]
[[fr:Louis van Gaal]]
[[gl:Louis van Gaal]]
[[he:לואיס ואן חאל]]
[[hr:Louis van Gaal]]
[[hu:Louis van Gaal]]
[[id:Louis van Gaal]]
[[ja:ルイ・ファン・ハール]]
[[nl:Louis van Gaal]]
[[no:Louis van Gaal]]
[[pl:Louis van Gaal]]
[[pt:Louis van Gaal]]
[[ro:Louis van Gaal]]
[[ru:Гал, Луи ван]]
[[simple:Louis van Gaal]]
[[sk:Louis van Gaal]]
[[sv:Louis van Gaal]]
[[tr:Louis van Gaal]]
[[uk:Луї ван Галь]]
[[zh:路易斯·范加尔]]