Villa comunale Giuseppe Mazzini e Discussioni utente:Orbieturbi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Vivasanrocco (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
<!-- inizio template di benvenuto -->
{{quote|Da questo posto c'è uno dei panorami per cui i pochi viaggiatori che passano da [[Reggio Calabria|Reggio]] a [[Napoli]] per terra sono abituati a dare entusiasmatiche lodi; una piatta passeggiata o piattaforma, semi circondata da sedili e da una balaustrata, il ritrovo serale dove si ozia a [[Palmi]], finisce da una parte con un gruppo di chiese e altre costruzioni della città, e dall'altra parte cala a picco nel mare blu, un perpendicolare precipizio coperto di cactus.|[[Edward Lear]], ''Diario di un viaggio a piedi – Reggio Calabria e la sua provincia'', 1847}}
 
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
La '''Villa comunale "Giuseppe Mazzini"''' è un [[parco pubblico]] cittadino di [[Palmi]] e rientra nell'elenco dei [[Monumenti nazionali italiani|Monumenti nazionali]]. La villa sorge nel centro storico cittadino, tra la ''via Roma'' e la ''via Toselli'', e dalla sua balconata sono ammirabili il [[Mar Tirreno]], lo [[Stretto di Messina]], le [[Isole Eolie]], [[Bagnara Calabra]] e [[Scilla]], nonché il sottostante rione [[Cittadella (Palmi)|Cittadella]] con le località denominate ''Palmara'' e ''Motta'', dov'è ubicato il moderno [[Palmi Anfiteatro]].
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | &nbsp;&nbsp; [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>Orbieturbi</span>!'''
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia [[Wikipedia:LIBERA|libera]]. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|contenuti inadatti]]. '''Il tuo contributo è prezioso'''!<br />
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
 
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
==Storia==
[[File:Piano delle Muraglie.jpg|thumb|300px|right|Il Piano delle Muraglie nel 1847]]
[[File:Palmi Villa.JPG|thumb|300px|right|La Villa comunale Giuseppe Mazzini, in pieno centro storico, vista dal [[Monte Sant'Elia (Palmi)|Monte Sant'Elia]]]]
L'idea di creare un giardino pubblico a [[Palmi]], venne agli [[Sindaci di Palmi|amministratori cittadini]] del [[XIX secolo]], man mano che un terrapieno utilizzato come discarica pubblica incominciò a diventare una grande spianata. Alla formazione di tale terrapieno concorse lo smaltimento delle macerie dei fabbricati rasi al suolo dal [[terremoto del 1783]] che, per la sua violenza fu definito il ''"Flagello"''. Per sostenere l'altipiano, che aveva anche creato un pericoloso strapiombo, e per rendere fruibile ai cittadini il luogo panoramico, si rese necessario costruire una grande muro di mattoni sostenuti da imponenti arcate e solidi blindi. Per tale motivo, prima ancora che il manufatto faraonico fosse ultimato, il luogo fu chiamato dai palmesi "Piano delle Muraglie"<ref name="ReferenceA">Francesco Lovecchio, periodico "Madre Terra News" n. 32 - Agosto 2012 Pagg. 26-27</ref>.
 
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
Per la sua realizzazione contribuirono diverse [[Sindaci di Palmi|amministrazioni comunali]], tra le quali quella guidata da Casimiro Coscinà. In una seduta del Consiglio comunale del [[1870]] si destinarono 5.000 lire per completare la costruzione della Villa<ref name="ReferenceA"/>.
 
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
Già tre anni prima dell’ultimazione dell’opera avvenuta nel [[1871]], il Consiglio comunale riunito sotto la presidenza del sindaco Pasquale Suriano, decise di ampliarla ulteriormente. Sempre nel [[1871]], il consiglio comunale decise di far abbattere i pilastri di fabbrica in atto in costruzione e di sostituirli con manufatti in ferro e deliberò di abbellirla con degli alberi, vietando di piantare quelli di alto fusto nello spiazzo per poter costruire il "Palco per la musica". Inoltre il consiglio deliberò anche che la fontana fosse situata dirimpetto alla [[Stradario di Palmi|''strada dei Tribunali'']]. Infine si stabilì che il muro di cinta si realizzasse con pietra granitica<ref name="ReferenceA"/>.
 
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
La villa venne inoltre dotata di un'illuminazione, per consentire di poterla frequentare nelle ore notturne e per poter ascoltare la musica che si esibiva nella stessa. L'illuminazione però si rivelò alquanto carente come evidenziò la rivista ''"Il Popolano"'' nel numero del [[19 giugno]] [[1881]]<ref name="ReferenceA"/>.
{{Cassetto inizio
|titolo = Altre informazioni
}}
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
{{Palmi-}}
{{Cassetto fine}}
{{Cassetto inizio
|titolo = Serve aiuto?
}}
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
<inputbox>
type=commenttitle
bgcolor=white
preload=
editintro=
hidden=yes
page=Aiuto:Sportello_informazioni
default=
break=no
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
</inputbox>
{{Cassetto fine}}
</div>
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
|-
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
|-
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
|-
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
|-
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
|-
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.
[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 22:31, 24 mag 2019 (CEST)
<!-- fine template di benvenuto -->
 
== Avviso (Città metropolitana di Milano) ==
Nel [[1927]] fu stato emanato, per la villa, un decreto di vincolo per "''scene panoramiche che da quel luogo si godono''" e, in quegli anni, la stessa fu intitolata al re d'[[Italia]] [[Umberto I]]<ref>[http://www.forcalsoftware.it/piargioiatauro/web/master.php?macrocategoria_cliccata=411&macrocategoria=411&pagina=template/br_sezione_foto_sopra_originale.php&categoria_documenti=2131 PIAR - Piano Integrato Area Rurale - Piana di Gioia Tauro<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
{{Avviso utente
Nel [[1945]] la villa fu intitolata invece a [[Giuseppe Mazzini]].
|tipo = errore
 
|testo =
L'ultimo restauro della villa avvenne nel 1998, sotto l'amministrazione comunale guidata da [[Armando Veneto]]. In tali lavori, furono selciati tutti i viali interni del parco con pavimentazione formata da sampietrini<ref name="ReferenceA"/>.
come avresti dovuto appurare dalle indicazioni in cronologia (campo oggetto) voce [[Città metropolitana di Milano]], hai reiterato delle modifiche potenzialmente non idonee e/o ove non sia evidente la loro motivazione. Pertanto ripeto: reiterate modifiche, l'ingaggiare [[Guerra di modifiche|edit war]] e simili sono da evitare; oltre a poter determinare il blocco dell'utenza. Ti si chiede dunque cortesemente di non continuare e di attenerti alle linee guida del progetto e di trattarne in discussione. Se pensi che la questione sia da rivedere o hai ulteriori domande e dubbi, puoi utilizzare la [[Discussione:Città metropolitana di Milano|pagina di Discussione della voce]], dove dibattere la questione con la comunità e soprattutto far luce sulla natura e causa dell'ampliamento introdotto. Grazie per la collaborazione
 
}}
==Progetto==
--[[Utente:BOSS.mattia|BOSS.mattia]] ([[Discussioni utente:BOSS.mattia|msg]]) 18:33, 20 lug 2019 (CEST)
La villa è dotata al suo interno di alberature ad alto fusto, vialetti in sampietrini, giochi per bambini ed al centro vi è collocata una piccola fontana. Inoltre il parco è arredato da alcuni busti in [[marmo]] di personaggi nazionali e locali del passato tra i quali:
:perdona ritardo e orario, in sostanza non è chiaro il motivo per cui hai deciso di ampliare così tanto la tavola -al punto da generare possibili ipotesi di ingiusto rilievo e/o tentetivo di dar visibilità a comuni altrimenti non presenti- prima di reiterare pertanto, come già feci, sei invitato ad aprire Discussione sulla pagine della.voce per un mutuo confronto con la comunità. (E li inoltre chiarire quanto appena esposto). A presto [[Utente:BOSS.mattia|BOSS.mattia]] ([[Discussioni utente:BOSS.mattia|msg]]) 01:25, 21 lug 2019 (CEST)
 
* ''[[Giuseppe Garibaldi]]'', patriota e generale italiano. Subito dopo la morte dell’Eroe dei Due Mondi, avvenuta il [[2 giugno]] [[1882]], la ''Società Operaia di Mutuo Soccorso'' di Palmi per tramandare ai concittadini la figura del generale, istituì un apposito comitato per raccogliere i fondi necessari per realizzare un busto marmoreo da collocare nella villa comunale. Per compiere l'opera fu scelto lo scultore Messinese Giovanni Belardinelli. Il Busto di Garibaldi fu terminato da Belardinelli nel [[1883]] ma fu posto nella villa nel [[1885]]<ref name="ReferenceB">Francesco Lovecchio, periodico "Madre Terra News" n. 19 - Luglio 2011 Pag. 16</ref>;
* ''[[Vittorio Emanuele III]]'', re d'Italia. Fu il primo monumento collocato nella villa, nel [[1878]] e scolpito da Rocco Larussa. Per tale busto il Consiglio comunale deliberò la somma di 2.000 lire, a cui furono aggiunte le sottoscrizioni volontarie della cittadinanza<ref name="ReferenceA"/>;
* ''[[Casimiro Coscinà]]'', sindaco di Palmi del [[XIX secolo]]. Anche questo busto fu realizzato dal Belardinelli in data anteriore a quello di Giuseppe Garibaldi. Quest’opera, che in precedenza era stata commissionata al pittore palmese [[Domenico Augimeri]], tardava però ad essere consegnata in quanto l'artista dimorava a [[Napoli]]. Ciò indusse la Società Operaia ad incaricare del lavoro il Belardinelli e venne anche deliberato di pagare 400 lire all'Augimeri per compensarlo del bozzetto in argilla di Coscinà che aveva realizzato<ref name="ReferenceB"/>;
* ''[[Nicola Antonio Manfroce]]'', musicista palmese. La sua immagine in [[marmo]] fu scolpita nel [[1913]] dall'artista [[Vincenzo Jerace]] di [[Polistena]];
* ''[[Francesco Carbone (Palmi)|Francesco Carbone]]'', sindaco di Palmi della metà del [[XX secolo]]. Il busto fu realizzato nel [[1963]] da Antonio Badolati;
* ''[[Felice Battaglia]]''. L'opera fu realizzata nel [[2004]];
* ''[[Domenico Antonio Cardone]]''. Il busto in marmo fu realizzato anch'esso nel [[2004]].
 
Completano la struttura un chiosco bar, dei bagni pubblici e un palco fisso usato per spettacoli di vario genere e per alcune manifestazioni civili, artistiche e sportive, tra le quali quelle legate alla festa della [[Varia di Palmi]].
 
==Note==
<references />
 
{{Palmi}}
 
[[Categoria:Parchi della Calabria]]
[[Categoria:Palmi]]