Girifalco e Toradora!: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bela Turner (discussione | contributi)
 
mNessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{fumetto e animazione
{{nota disambigua|il rapace chiamato anche Girifalco|Girfalco}}
|posizione template = testa
{{Divisione amministrativa
|Nometipo = Girifalcolight novel
|lingua originale = giapponese
|Panorama = Girifalco - vista centro storico.jpg
|paese = Giappone
|Didascalia = Vista su una parte del centro storico
|titolo italiano = Toradora!
|Bandiera =
|titolo = とらドラ!
|Voce bandiera =
|titolo traslitterato = Toradora!
|Stemma = Girifalco-Stemma.png
|genere = [[commedia romantica]]
|Voce stemma =
|genere 2 = [[drammatico]]
|Stato = ITA
|autore = [[Yuyuko Takemiya]]
|Grado amministrativo = 3
|disegnatore = [[Yasu (illustratore)|Yasu]]
|Divisione amm grado 1 = Calabria
|editore = [[ASCII Media Works]]
|Divisione amm grado 2 = Catanzaro
|etichetta = ''[[Dengeki Bunko]]''
|Amministratore locale = Pietrantonio Cristofaro
|data inizio = 10 marzo 2006
|Partito =
|data fine = 10 marzo 2009
|Data elezione = 31/05/2015
|periodicità =
|Data istituzione =
|Altitudinevolumi = 10
|volumi totali = 10
|Abitanti = 5860
|editore Italia = [[Edizioni BD]]
|Note abitanti = [http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 agosto 2017.
|etichetta Italia = J-Pop
|Aggiornamento abitanti = 31-8-2017
|data inizio Italia = 3 novembre 2012
|Sottodivisioni =
|data fine Italia = in corso
|Divisioni confinanti = [[Amaroni]], [[Borgia (Italia)|Borgia]], [[Cortale]], [[San Floro]], [[Squillace]], [[Vallefiorita]]
|collana Italia = ''J-Pop Romanzi!''
|Zona sismica = 1
|Gradiperiodicità giornoItalia =
|volumi Italia = 3
|Nome abitanti = girifalcesi
|volumi totali Italia = 10
|Patrono = [[San Rocco]]
|testi Italia =
|Festivo = 16 agosto
|immagine = Toradora light novel.jpg
|PIL =
|didascalia = Copertina del primo volume dell'edizione italiana, raffigurante la protagonista Taiga Aisaka
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Girifalco (province of Catanzaro, region Calabria, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Girifalco all'interno della provincia di Catanzaro
|Sito = http://www.comune.girifalco.cz.it/
|Diffusività =
}}
{{fumetto e animazione
|tipo = light novel
|paese = Giappone
|lingua originale = giapponese
|titolo opera derivata = Toradora Spin-off!
|testi = [[Yuyuko Takemiya]]
|disegnatore = [[Yasu (illustratore)|Yasu]]
|editore = [[ASCII Media Works]]
|etichetta = [[Dengeki Bunko]]
|collana = ''[[Dengeki Bunko Magazine]]''
|data inizio = 10 giugno 2006
|data fine = 10 aprile 2010
|periodicità =
|volumi = 3
|volumi totali = 3
|editore Italia =
|etichetta Italia =
|collana Italia =
|data inizio Italia =
|data fine Italia =
|periodicità Italia =
|volumi Italia =
|volumi totali Italia =
|testi Italia =
|posizione template = corpo
}}
{{fumetto e animazione
|tipo = manga
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|testi = [[Yuyuko Takemiya]]
|disegnatore = [[Zekkyō]]
|data inizio = 27 luglio 2007
|data fine = in corso
|editore = [[ASCII Media Works]]
|collana = ''[[Dengeki Daioh]]''
|target = ''[[shōnen]]''
|periodicità =
|volumi = 9
|volumi totali = na
|editore Italia = [[Edizioni BD]]
|etichetta Italia = J-Pop
|data inizio Italia = 5 novembre 2011
|data fine Italia = in corso
|periodicità Italia =
|volumi Italia = 8
|volumi totali Italia = 9
|testi Italia =
|posizione template = corpo
}}
{{fumetto e animazione
|tipo = anime
|sottotipo = serie TV
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|regista = [[Tatsuyuki Nagai]]
|composizione serie = [[Mari Okada]]
|character design = [[Masayoshi Tanaka]]
|direttore artistico = [[Chikako Shibata]]
|musica = [[Yukari Hashimoto]]
|studio = [[J.C.Staff]]
|rete = [[TV Tokyo]]
|data inizio = 2 ottobre 2008
|data fine = 25 marzo 2009
|episodi = 25
|episodi totali = 25
|aspect ratio = [[16:9]]
|durata episodi = 24 min
|rete Italia = [[Rai 4]]
|data inizio Italia = 28 aprile
|data fine Italia = 13 ottobre 2011
|episodi Italia = 25
|episodi totali Italia = 25
|durata episodi Italia = 24 min
|testi Italia = Luca Privitera
|testi Italia 2 = Lisbeth Damas
|studio doppiaggio Italia = Cine Dubbing
|direttore doppiaggio Italia = [[Maurizio Reti]]
|posizione template = corpo
}}
{{fumetto e animazione
|tipo = anime
|sottotipo = OAV
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|regista = [[Tatsuyuki Nagai]]
|sceneggiatore = [[Mari Okada]]
|studio = [[J.C.Staff]]
|data inizio = 21 dicembre 2011
|episodi = 1
|episodi totali = 1
|aspect ratio = [[16:9]]
|durata = 27 min
|posizione template = coda
}}
{{Nihongo|'''''Toradora!'''''|とらドラ!|Toradora!}} è una serie di [[light novel]] [[giappone]]se ideata da [[Yuyuko Takemiya]] e illustrata da [[Yasu (illustratore)|Yasu]]. I volumi sono stati pubblicati dal 10 marzo [[2006]] al 10 marzo [[2009]] dall'editore [[ASCII Media Works]] sotto l'etichetta della [[Dengeki Bunko]]<ref name="opere">{{cita web|url=http://asciimw.jp/mediamix/toradora/|titolo=Sito sulle varie opere di ''Toradora!''|editore=ASCII Media Works|accesso=8 febbraio 2009|lingua=ja}}</ref>. Una serie [[spin-off (mass media)|spin-off]] di tre volumi, sempre in forma di light novel, è stata successivamente pubblicata dal 10 maggio [[2007]] al 10 aprile [[2010]] sotto il nome di ''Toradora Spin-off!''. È stato prodotto un adattamento sotto forma di [[manga]], a cura di Zekkyō, pubblicato a puntate sullo [[shōnen magazine]] ''[[Dengeki Comic Gao!]]'' a partire dal 27 luglio [[2007]] da parte dell'editore [[MediaWorks]]. La pubblicazione del manga si è spostata sulla rivista ''[[Dengeki Daioh]]'' dell'editore ASCII Media Works a partire dal 27 gennaio [[2008]]<ref name="daioh08">{{cita web|url=http://www.mediaworks.co.jp/magazine/backno/dai_200805.php|titolo=Scheda ''Dengeki Daioh'' Maggio 2008|editore=ASCII Media Works|accesso=8 febbraio 2009|lingua=ja|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080630231131/http://www.mediaworks.co.jp/magazine/backno/dai_200805.php|dataarchivio=30 giugno 2008}}</ref>.
 
Dal 2 ottobre [[2008]] al 25 marzo [[2009]] è andato in onda in [[Giappone]] un adattamento in forma di [[anime]] della serie su [[TV Tokyo]]<ref name="titoli-anime">{{cita web|url=http://www.tv-tokyo.co.jp/contents/toradora/episodes/episodes1/index.html|titolo=Lista episodi di ''Toradora''|editore=TV Tokyo|accesso=8 febbraio 2009|lingua=ja}}</ref>. Una [[web radio|trasmissione radiofonica via internet]] chiamata {{nihongo|''ToradoRadio!''|とらドラジオ!|Toradorajio!}} è andata in onda dal 4 settembre [[2008]] al 28 maggio [[2009]]. Dalla serie è stata tratta una [[visual novel]] prodotta da [[Namco Bandai Games]] per la console [[PlayStation Portable]] pubblicata a partire dall'aprile 2009<ref name="dengeki">{{cita web|url=http://news.dengeki.com/elem/000/000/111/111104/|titolo=Comunicato riguardo alla commercializzazione dei gioco per PSP di ''Toradora!''|editore=ASCII Media Works|data=11 ottobre 2008|accesso=8 febbraio 2009|lingua=ja}}</ref>.
'''Girifalco''' ([[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|[ʤiriˈfalko]}}<ref>{{Cita web|url=http://www.dipionline.it/dizionario/ricerca?lemma=Girifalco|titolo=DiPI Online - Dizionario di Pronuncia Italiana}}</ref>, ''Girifarcum'' in [[Lingua latina|latino]]<ref>[http://books.google.it/books?id=4EVkhIl-TN4C&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false Dizionario geografico-istorico-fisico del Regno di Napoli, composto dall'Abate D. Francesco Sacco e dedicato alla maestà di Ferdinando IV Re delle Sicilie, 1795, p. 347]</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:5860}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[provincia di Catanzaro]] in [[Calabria]].
Il 21 dicembre [[2011]] è stato pubblicato un box dell'edizione Blu-ray della serie TV con il quale è uscito anche un nuovo episodio inedito<ref name="animeclick.it">{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/27491-toradora-episodio-inedito-per-ledizione-in-blu-ray|titolo=Toradora!: episodio inedito per l'edizione in Blu-ray|editore=Animeclick|data=13 settembre 2011|accesso=26 dicembre 2011}}</ref>.
 
Il titolo ''Toradora!'' deriva dal nome dei due personaggi principali, Taiga Aisaka e Ryūji Takasu. "Taiga" può essere traslitterato in [[lingua inglese|inglese]] anche come ''tiger'' ([[tigre]]), che in giapponese si traduce in {{Nihongo|''tora''|虎}}. La prima parte del nome di Ryūji, {{Nihongo|''ryū''|竜}}, significa [[drago]]ne in giapponese e la traslitterazione della parola inglese ''dragon'' è {{Nihongo|''doragon''|ドラゴン}}.
== Geografia fisica ==
 
In Italia l'anime è distribuito da [[Dynit]]<ref>{{cita web|url=http://www.dynit.it/ultimissime_dettaglio.asp?idnws=587|titolo=Dynit Presenta: TORADORA!|editore=Dynit|data=16 febbraio 2011|accesso=14 marzo 2011}}</ref> ed è stato trasmesso su [[Rai 4]] in prima visione dal 28 aprile al 13 ottobre [[2011]] e replicato nell'[[Rai 4#Anime|Anime Morning]]. Il manga è stato pubblicato da J-Pop, che ne ha cominciato la serializzazione a novembre 2011<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/27660-toradora-in-arrivo-nellanime-morning-di-rai-4|titolo=Toradora! in arrivo nell'Anime Morning di Rai 4!|editore=AnimeClick.it|data=16 febbraio 2011|accesso=14 marzo 2011}}</ref>.
=== Territorio ===
Il territorio di Girifalco si estende tra la zona submontana del monte Covello (sottogruppo montuoso del monte Serralta nelle [[Serre calabresi|Serre settentrionali]]) e l'altopiano che degrada verso est e in direzione della valle, detta ''Caria'', che scende verso il [[Golfo di Squillace]]. Storicamente da questa valle passava l'antica via istmica greca che collegava, passando per il pianoro di Girifalco e attraversando l'[[Istmo di Catanzaro]], lo [[Mar Ionio|Ionio]] al [[Mar Tirreno|Tirreno]].<ref name=":1" /> Proprio al centro dell'Istmo si trova Girifalco adagiato a 456 m s.l.m. ai piedi di monte Covello, con una superficie di 43,1 km².<ref>{{Cita web|url=http://www.italiapedia.it/comune-di-girifalco_079-059|titolo=Italiapedia - Comune di Girifalco}}</ref>
 
== Trama ==
Nel territorio comunale nasce il [[Alessi (torrente)|torrente Alessi]].
{{Citazione|C'è qualcosa in questo mondo che nessuno ha mai visto. È morbido e dolce. Se venisse visto, sono sicuro che tutti vorrebbero averlo, ed è per questo che nessuno l'ha mai visto. Perché questo mondo l'ha nascosto davvero bene, in modo che sia difficile da ottenere. Ma verrà un giorno in cui verrà scoperto da qualcuno, e solo coloro che dovrebbero ottenerlo potranno trovarlo. Questo è tutto.|Introduzione al capitolo 1 del primo volume<ref>{{cita web|url=http://www.baka-tsuki.org/project/index.php?title=Toradora_%28Italian%29:Volume1_Capitolo1|titolo=Toradora (Italian):Volume1 Chapter1|accesso=20 gennaio 2012}}</ref>}}
 
Ryūji Takasu è un ragazzo che comincia a frequentare il secondo anno delle superiori. A dispetto del suo carattere gentile, i suoi occhi lo fanno apparire come un delinquente per le persone che non lo conoscono, per questo deve continuamente chiarire il malinteso con gli altri compagni d'istituto che sono spesso intimoriti dal suo aspetto. Questo lo porta a credere di non avere molte possibilità di trovarsi una fidanzata, tesi supportata anche dal fatto che non abbia molti amici stretti. Il primo giorno di scuola, Ryūji scopre di essere di nuovo in classe col suo migliore amico Yūsaku Kitamura e con una ragazza per cui ha una cotta, Minori Kushieda. Camminando per i corridoi si scontra inaspettatamente contro una delle ragazze più temute della scuola per il suo atteggiamento violento, Taiga Aisaka, che risulta anche essere la migliore amica di Minori; lei è esattamente l'opposto di Ryūji ovvero: lui è buono ma di aspetto intimidatorio mentre Taiga è di aspetto dolce ma ha un pessimo carattere, anche se in alcune occasioni si dimostra una persona completamente diversa e molto simile a Ryūji, nonostante tenti di nasconderlo.
== Storia ==
 
Taiga ha un atteggiamento negativo nei confronti delle persone e non esita a picchiarle se lo reputa necessario. Dopo essersi scontrata con Ryūji, assume subito un atteggiamento di disprezzo nei suoi confronti. Ella è nata in una ricca famiglia, ma si è da poco trasferita a causa dei suoi problemi familiari, e per coincidenza il suo nuovo appartamento è subito di fronte alla casa dove abita Ryūji. Quando casualmente Ryūji scopre che Taiga ha una cotta per il suo migliore amico Yūsaku, e Taiga si accorge che invece Ryūji ha una cotta per Minori, Ryūji propone alla ragazza di cooperare per riuscire più facilmente nel raggiungimento dei loro obiettivi. Ben presto Taiga però si ritrova a rimproverare Ryūji per il fatto che non tenta minimamente di rendere più stretto il rapporto con Minori, e visto il suo carattere forte astutamente riesce praticamente a renderlo il suo servo personale, facendogli fare la maggior parte dei lavori domestici come cucinare o pulire, anche se questo non pesa a Ryūji visto che è un ottimo cuoco e ha una mania per pulire ovunque veda sporco. Ciò nonostante Taiga tende a spendere più tempo a casa di Ryūji che nel suo appartamento, tanto che la madre del ragazzo la considera ben presto parte della famiglia a tutti gli effetti. I due tentano anche di migliorare insieme la propria reputazione a scuola, anche se questo provoca numerosi pettegolezzi riguardo alla loro strana relazione portando gli altri a pensare erroneamente che si siano fidanzati. L'arrivo della modella liceale Ami Kawashima complica la situazione, perché ad ella piace Ryūji e non va d'accordo con Taiga per via dei loro caratteri similmente forti. Seppur entrambi neghino di piacersi e sono proiettati verso Minori e Yūsaku, Ryūji e Taiga si sostengono e si prendono sempre cura l'uno dell'altra, e ben presto si renderanno conto di amarsi.
=== Antichità e origini ===
Come dimostrato da alcuni ritrovamenti in contrada ''Carìa'', nella parte alta del [[Alessi (torrente)|torrente Alessi]], vi erano degli insediamenti precedenti alla [[Magna Grecia]]. La necropoli rinvenuta risale al [[Neolitico]] superiore e consente di affermare che nel territorio erano presenti delle popolazioni, presumibilmente autoctone, che si erano stanziate nelle valli fluviali.<ref name=":1" /><ref>{{Cita libro|titolo=Storia della Calabria: dall'antichità ai giorni nostri|editore=}}</ref>
 
== Personaggi ==
Tuttavia per avere una prima testimonianza scritta sulle origini dell'insediamento bisogna fare riferimento ad un vecchio articolo del giornale [[La Tribuna illustrata|''La tribuna illustrata'']] del 7 febbraio del 1937, in cui si legge:<ref>{{Cita news|autore=|titolo=Girifalco|pubblicazione=La Tribuna illustrata - Anno XLV - N. 6 - 7 febbraio 1937 - Anno XV|data=}}</ref>
=== Personaggi principali ===
[[File:Toradora!.png|thumb|Ryūji, Yūsaku, Taiga, Minori e Ami nell'anime]]
 
;{{Nihongo|[[Ryūji Takasu]]|高須 竜児|Takasu Ryūji}}
{{Citazione|Girifalco deve la sua nascita alla morte di due paesi, Toco e Carìa, distrutti dai Saraceni nell'836. Gli abitanti dei villaggi si rifugiarono sulla rupe chiamata "Pietra dei Monaci", sita in località Pioppi, e respinsero ogni assalto lanciando, in disperata difesa, le pietre strappate alla montagna. Furono chiamati, quei prodi, una "Sacra Falange", e, da quel loro nome, detto in greco, venne il nome del loro nuovo nido: Girifalco.|La tribuna illustrata, 7 febbraio 1937}}
:''Doppiato da:'' [[Junji Majima]] (ed. giapponese), [[Simone Veltroni]] (ed. italiana)
:È uno studente diciassettenne che frequenta il secondo anno, sezione C, dell'istituto superiore Ōhashi. Nonostante la sua indole gentile, è di aspetto intimidatorio; il che porta la gente a credere che sia un delinquente come il padre, che era un noto yakuza. Vive assieme alla madre, che a causa del proprio lavoro notturno tende a dormire tutto il giorno e a ritornare dal lavoro ubriaca; per questo, Ryūji si ritrova a dover badare da solo alla casa, portandolo ad essere un ottimo sarto e cuoco, e ad avere una sorta di fissa a tenere tutto pulito, cosa che a volte si traduce in una vera e propria mania ossessiva per la pulizia. Come animale di famiglia ha un pappagallo chiamato Inko-chan (che letteralmente significa "pappagallo" in giapponese). Ryūji aiuta regolarmente Taiga con le faccende domestiche, completamente dimenticate dalla ragazza. Ha una cotta per Minori Kushieda, una sua compagna di classe; si dichiara a lei, ma Minori lo respinge, poiché si è accorta che il ragazzo prova in verità dei sentimenti nascosti anche per Taiga, che ricambia. Nell'ultima puntata dichiara chiaramente a Taiga il suo amore per lei.
 
;{{Nihongo|[[Taiga Aisaka]]|逢坂 大河|Aisaka Taiga}}
Gli abitanti di questi due antichi villaggi, ''Toco'' e ''Carìa'' posti di fronte al [[golfo di Squillace]] verso est, risalivano ai tempi delle migrazioni greche ed erano insediamenti presenti nella vallata, i quali probabilmente non vennero mai conquistati dai [[Bruzi]] perché si trovavano nei pressi dell'antica [[Scolacium]], essendo questi in continuo conflitto con le città della Magna Graecia. Prima dell'arrivo dei Normanni in Calabria, in piena epoca [[Thema di Calabria|Bizantina]], per difendersi dalle incursioni dei [[Saraceni]] che infestavano quelle contrade tra il IX e il X secolo, la popolazione si rifugiò in un luogo più alto e sicuro dal quale era visibile l'intera valle. Quel luogo era una rupe che denominarono ''Terravecchia'' e che in seguito sarà conosciuta come ''Pietra dei Monaci'' (probabilmente perché in quella zona sorse un convento in epoca bizantina o medioevale del quale sono visibili delle mura e un pozzo). In quel luogo nacque il primo nucleo abitativo, ''Pioppi'', tipicamente medioevale adagiato su uno sperone roccioso, che si popolò degli abitanti della vallata.<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.comune.girifalco.cz.it/index.php?action=index&p=76|titolo=Storia - Comune di Girifalco|sito=www.comune.girifalco.cz.it|accesso=29 maggio 2017}}</ref><ref name=":1">{{Cita libro|autore=|titolo=Aspetti e momenti del Risorgimento a Girifalco: il 1848|anno=|editore=|città=}}</ref>
:''Doppiata da:'' [[Rie Kugimiya]] (ed. giapponese), [[Fabiola Bittarello]] (ed. italiana)
:È una studentessa che frequenta la 2-C. Nonostante il fatto che sia una bella ragazza dall'aspetto carino, è incapace di stringere legami duraturi con la maggior parte delle persone. Vista la sua bassa statura di soli 143,6 cm e l'abitudine di colpire violentemente le persone, le viene dato il soprannome di ''Tenori Taigā'' ovvero "Tigre Palmare", che viene personificata durante la serie animata in una piccola tigre che ruggisce tenuta sul palmo di una mano. Il fatto di vedersi attribuire questo soprannome e di avere un corpo poco sviluppato per la sua età, le causa un complesso che si trasforma in un carattere aggressivo. Il fatto di essere carina (descritta come paragonabile ad una bambola da Ryūji) la porta ad avere svariati ragazzi coetanei che confessano il loro amore per lei, però Taiga li respinge puntualmente tutti. Provenendo da una famiglia ricca, è incapace di fare qualsiasi lavoro domestico; incontrando Ryūji e vedendo il suo talento per i lavori di casa finisce per affidarsi completamente a lui per il mantenimento del suo appartamento. Nonostante il fatto che dorma nel proprio appartamento, Taiga passa la maggior parte del tempo a casa di Ryūji, tanto che viene considerata al pari di un membro familiare. All'inizio della storia si vede come la ragazza si sia innamorata di Yūsaku Kitamura, miglior amico di Ryūji, arrivando persino a dichiarargli il suo amore; la ragazza conserva alcuni raccoglitori di fotografie pieni di sue foto, e ogni volta che si trova in presenza di Yūsaku, diventa nervosa e balbetta. Con il proseguire della storia, comincia a sviluppare dei sentimenti nei confronti di Ryūji, che ricambia. È un tipico personaggio [[tsundere]].
 
;{{Nihongo|Minori Kushieda|櫛枝 実乃梨|Kushieda Minori}}
=== Periodo Normanno ===
:''Doppiata da:'' [[Yui Horie]] (ed. giapponese), [[Ludovica Bebi]] (ed. italiana)
Non molto è documentato sulla dominazione [[Normanni|Normanna]] nella terra di Girifalco. Tuttavia uno scrittore e viaggiatore inglese, [[Edward Lear]], percorse a piedi il sud Italia, e così scrisse nel suo ''Diario di un viaggio a piedi<ref>{{Cita libro|autore=Edward Lear|titolo=Diario di un viaggio a piedi|anno=|editore=|città=}}</ref>'':
:È una ragazza diciassettenne che frequenta la 2-C ed è la migliore amica Taiga, che la chiama con il [[soprannome]] "Minorin". Le due amiche hanno caratteri opposti: tanto Taiga è pessimista e corrucciata, tanto Minori è allegra e sorridente. La ragazza è molto atletica e attiva, infatti è capitano della squadra femminile di [[softball]] della sua scuola, oltre a impegnare il tempo libero con molti lavoretti [[part time]]. A causa della sua ghiottoneria, Minori fatica molto a mantenere la linea, tanto che si definisce una {{Nihongo|''Daietto Senshi''|ダイエット戦士||lett. "Guerriera della Dieta"}}. Ha l'abitudine di canticchiare, e la sua camminata è molto particolare. Cerca di nascondere la sua passione per l'occulto fingendo di averne paura, in modo da "costringere" gli altri a raccontarle storie di fantasmi. Credendo di spaventarla, gli amici finiscono invece per dilettarla non poco. Nonostante la sua apparente spensieratezza, Minori riesce a percepire il vero carattere delle persone, infatti è una delle poche persone a capire subito che Ryūji è un ragazzo gentile e non viene ingannata dalla finta innocenza di Ami. Quando Ryūji le confida di trovarla una persona gentile, la ragazza lo smentisce, definendosi arrogante e disonesta a causa del suo conflitto interiore, ma in realtà è molto dolce ed altruista. A Minori piace Ryūji, ma allo stesso tempo sa che anche Taiga prova qualcosa per lui, e per non ferire i sentimenti dell'amica impedisce a Ryūji di dichiararle il suo amore la sera della vigilia di Natale.
{{Citazione|Arrivai ad una città di montagna chiamata col delizioso nome di Girifalco... probabilmente se uno potesse scavare nella sua storia, potrebbe trovare che il nome arrivi ai Normanni o probabilmente al più grande dei falconieri, Federico II.|Edward Lear, ''Diario di un viaggio a piedi''}}
Per il sovrano svevo, Girifalco, trovandosi nel [[Istmo di Catanzaro|punto più stretto]] della Calabria, poteva costituire una postazione strategica, infatti, dall'alto del Monte Covello si scorgono l'uno e l'altro mare e una guarnigione, quindi, sarebbe stata molto utile. All'epoca era diffusa la caccia con il falco e nella corte di [[Federico II di Svevia|Federico II]] vi erano dei falconieri, ufficiali preposti all'allevamento e addestramento dei falconi per le battute di caccia. Essendo il sovrano di Sicilia lui stesso un grande falconiere, aveva creato una grande riserva di caccia fino ai territori confinanti ed è dunque molto probabile che dei falconieri normanni risiedessero nella terra di Girifalco, visto che il territorio costituisce tutt'ora un passaggio obbligato per questi rapaci.<ref name=":0" />
 
;{{Nihongo|Yūsaku Kitamura|北村 祐作|Kitamura Yūsaku}}
Intorno al 1220 Federico II, una volta domati i [[Saraceni]] e riconquistato le roccaforti musulmane in [[Sicilia]], ne trasferì una parte a Girifalco, oltre a quelli di Lucera (che era la [[Insediamento musulmano di Lucera|colonia principale]]) e Acerenza, per evitare un loro ritorno sull'isola dando inizio a nuove rivolte. Ma questi iniziarono a spingersi di nuovo troppo a sud verso la Sicilia costringendo così il sovrano di Svevia, il 25 dicembre del 1239, a emanare un decreto in base al quale tutti i Saraceni del continente dovevano essere rigorosamente confinati nella città di Lucera, la più distante delle tre località iniziali dall'isola. Questo sancì l'abbandono della colonia di Girifalco, insieme a quella di Acerenza.<ref>{{Cita web|url=https://www.pensare.ovh/scoprire/it/Insediamento_musulmano_di_Lucera|titolo=Insediamenti musulmani di Lucera, Acerenza e Girifalco}}</ref>
:''Doppiato da:'' [[Hirofumi Nojima]] (ed. giapponese), [[Alessandro Vanni]] (ed. italiana)
:È il miglior amico di Ryūji e suo compagno di classe. È il vice presidente del consiglio studentesco, nonché rappresentante di classe e capitano della squadra maschile di softball. Yūsaku porta gli occhiali e ha un carattere molto diligente; pensa di essere scarso nell'intrattenere le ragazze, anche se Ryūji pensa l'esatto contrario. In passato è stato respinto da Taiga e adesso è innamorato della presidentessa del consiglio studentesco, Sumire Kanō. Una gag ricorrente vede apparire improvvisamente Yūsaku alle spalle di Taiga e Ryūji, proprio mentre i due complottano per conquistare rispettivamente lo stesso Yūsaku e Minori. Nell'anime viene chiamato anche con il soprannome di "Maruo".
 
;{{Nihongo|Ami Kawashima|川嶋 亜美|Kawashima Ami}}
Con il sistema feudale, che in Calabria era stato diffuso durante il periodo normanno, la terra di Girifalco venne temporaneamente assegnata al feudo di [[Maida]].
:''Doppiata da:'' [[Eri Kitamura]] (ed. giapponese), [[Elena Liberati]] (ed. italiana)
:È un'amica d'infanzia di Yūsaku, trasferitasi a metà del secondo anno nella stessa classe di Ryūji e gli altri ragazzi protagonisti. È una ragazza bellissima e lavora come [[modella]], anche se a seguito del trasferimento a scuola ha temporaneamente sospeso i suoi impegni lavorativi, continuando però ad andare in palestra regolarmente per mantenersi in forma. Agli altri si mostra come una persona gentile e generosa, anche se risulta essere solo una "maschera": in realtà è una ragazza arrogante e che non esita a usare linguaggi forti nei confronti degli altri, come si evince dal primo incontro con Taiga, dove Ami comincia a prendere in giro Taiga per la sua bassa statura e la ragazza non esita a tirarle uno schiaffo. Da allora, Ami e Taiga diventano nemiche, tanto che Taiga usa chiamarla {{Nihongo|''Bakachī''|ばかちー||lett. "Chihuahua Scema"}}, però Ami invidia la capacità di Taiga nell'essere sempre onesta con sé stessa. Ad Ami piace molto Ryūji; durante la storia infatti gli chiede se potrebbe amarla qualora cominciasse a far emergere il suo vero carattere. L'affezione per Ryūji diventa più profonda col proseguire della storia: Ami sconsiglia infatti a Ryūji di continuare a provare a conquistare Minori, perché non è la ragazza adatta per lui. Così facendo, si propone come alternativa più adatta a lui. Con il tempo dimostra di essere più matura dei suoi coetanei, probabilmente perché da molto tempo frequenta persone adulte a causa del suo lavoro. Alla fine Ami e Minori diventeranno sempre più amiche.
:Il suo nome richiama quello di [[Ami Mizuno]], Sailor Mercury della serie ''[[Sailor Moon]]'', e anche Taiga cita questo dettaglio, forse anche per il suo carattere deciso<ref>Vedi [[q:Toradora!#Episodio 5.2C Kawashima Ami|la trascrizione del dialogo tra Taiga e Ryūji]] dall'episodio 5 ''Kawashima Ami'' su [[Wikiquote]]</ref>. Inoltre il colore dei capelli (blu elettrico) è lo stesso.
 
=== DalAltri 1300 al 1500personaggi ===
;{{Nihongo|Koji Haruta|春田 浩次|Haruta Koji}}
All'inizio del [[XIV secolo]], Girifalco fu possedimento di Caterina Niceforo, figlia del tiranno e despota dell'Epiro. Successivamente fece parte, fino al 1494, della Contea di Arena. Da quell'epoca, con la dominazione spagnola nel Meridione, passò al Principato di Squillace sotto la famiglia dei [[Borgia (famiglia)|Borgia]] fino al 1506, quando [[Ferdinando II d'Aragona]] l'annesse alla Contea di Soriano, sotto la Signoria dei [[Carafa]]. Nel 1526 la terra di Girifalco appartenne a un certo Camillo de Gennaro per poi ritornare sotto i Carafa fino al 1610.<ref>{{Cita web|url=http://www.italiapedia.it/comune-di-girifalco_Storia-079-059|titolo=Italiapedia - Comune di Girifalco - Storia|sito=www.italiapedia.it|accesso=29 maggio 2017}}</ref>
:''Doppiato da:'' [[Hiroyuki Yoshino]] (ed. giapponese), [[Emiliano Reggente]] (ed. italiana)
:È uno studente della classe 2C dell'istituto superiore Ōhashi e amico di Ryuji. Ha i capelli lunghi e scherza sempre. Spesso i suoi scherzi infantili sono bersaglio di Taiga e lui è vittima delle esplosioni di violenza di quest'ultima.
 
;{{Nihongo|Hisamitsu Noto|能登 久光|Noto Hisamitsu}}
Durante il dominio dei Carafa, nel 1548, il vescovo [[Marco Lauro|Marco Laureo]], fratello del cardinale [[Vincenzo Laureo]], fece erigere il convento di San Domenico, che fu anche centro di studi teologici nel quale pare vi abbia dimorato il frate domenicano [[Tommaso Campanella]], nativo di Stilo, di ritorno in Calabria sul finire del secolo per partecipare a un convegno contro la dominazione spagnola ed esporre il suo piano di rivolta.<ref name=":1" /><ref name=":2">{{Cita libro|autore=Giovanni Fiore|titolo=Della Calabria illustrata|anno=|editore=|città=}}</ref>
:''Doppiato da:'' [[Kazuyuki Okitsu]] (ed. giapponese), [[Stefano Billi]] (ed. italiana)
:È uno studente della classe 2C dell'istituto superiore Ōhashi e amico di Ryuji. Porta gli occhiali. Durante la serie sviluppa un sentimento d'amore verso Maya Kihara a seguito di un argomento avuto durante la gita di sci in montagna.
 
;{{Nihongo|Maya Kihara|木原 麻耶|Kihara Maya}}
=== 1600 e 1700 - Epoca Ducale ===
:''Doppiata da:'' [[Ai Nonaka]] (ed. giapponese), [[Claudia Scarpa]] (ed. italiana)
Nei primi anni del [[XVII secolo]] Girifalco fu feudo dei [[Caracciolo]] per poi appartenere alla famiglia [[Ravaschieri (famiglia)|Ravaschieri]]. Dopo qualche anno il feudo ritornò sotto i Caracciolo grazie al matrimonio tra la Duchessa Ravaschieri di Girifalco con un certo Annibale Caracciolo. Da essi nacque Fabrizio Caracciolo, secondo Duca di Girifalco, artefice di un periodo assai fiorente per il feudo durante il suo Ducato che durò dal 1634 al 1683, consolidando lo sviluppo socio economico della cittadina con la presenza dell'[[universitas]] e dell'istituzione feudale. Il Duca fece costruire, nel 1635, un convento (divenuto successivamente, nel [[XIX secolo]], ospedale psichiatrico) e lo concesse ai [[frati minori riformati]] che, per ringraziarlo, nel 1669 fecero erigere una statua in suo onore e la collocarono all'interno del convento stesso.<ref>{{Cita web|url=https://gw.geneanet.org/fcicogna?lang=en&n=caracciolo+pisquizi&oc=0&p=fabrizio|titolo=Duca Fabrizio Caracciolo}}</ref>
:È una studentessa della classe di Ryuji, migliore amica di Nanako. Ha una cotta per Yusaku, si oppone all'idea che Taiga e Yusaku siano una coppia e vuole che Taiga e Ryuji stiano insieme.
[[File:Ospedale Psichiatrico Girifalco.jpg|alt=|sinistra|miniatura|367x367px|Il convento dei frati minori riformati divenuto in seguito ospedale psichiatrico]]
Contemporaneamente il sindaco Carlo Pacino fece realizzare delle opere di grande importanza come la monumentale fontana Barocca nel 1663, la prima Casa Comunale nel 1665 e l'ampliamento della chiesa di [[San Rocco]]. Nel XVII secolo dunque il centro abitato si andava sempre di più espandendo e vi era la presenza di diverse importanti strutture sia religiose che civili: le chiese erano cinque e cioè la Matrice dei ''Pioppi Vecchi'' con la limitrofa chiesa dell'Immacolata, la chiesa di San Rocco, la chiesa del convento dei frati minori riformati e la chiesa di Santa Maria delle Grazie del convento dei domenicani (chiesa Matrice attuale); c'erano due importanti conventi successivi al più antico che era nato nella zona ''Pietra dei Monaci'' (probabilmente distrutto da un sisma); la prima casa comunale, il palazzo Ducale (residenza del duca) e la fontana Barocca. In quel periodo venne anche realizzato lo stemma della città con le tre torri sorvolate dal falco.
 
;{{Nihongo|Nanako Kashii|香椎 奈々子|Kashii Nanako}}
Il frate [[Giovanni Fiore da Cropani]] nella sua opera storiografica, ''[[Della Calabria illustrata]]'', nel [[XVII secolo]] scriveva su Girifalco:<ref name=":2" />
:''Doppiata da:'' [[Momoko Ishikawa]] (ed. giapponese), [[Barbara Sacchelli]] (ed. italiana)
:È una studentessa della classe di Ryuji, migliore amica di Maya.
 
;{{Nihongo|Sumire Kanō|狩野 すみれ|Kanō Sumire}}
{{Citazione|Terra molto antica, e forse ò ristretta, ò mutata di sito dalla sua prima fondazione, e può trarsene conghiuttura dalle rovinate fabriche, che se le veggono all'intorno, avvertito, e notate dal Marafioti; Nel rimanente, Ella è Abitazione Civile, con buone Famiglie, ed abbondante di molte cose al necessario vivere. Accresce i titoli della Famiglia Napolitana, con quel di Duca. Numeroso di duecento ventidue fuochi.|Giovanni Fiore da Cropani, ''Della Calabria illustrata''}}
:''Doppiata da:'' [[Yūko Kaida]] (ed. giapponese), [[Micaela Incitti]] (ed. italiana)
Durante quel periodo, Girifalco venne colpita dal terremoto nel [[Terremoto della Calabria del 27 marzo 1638|marzo del 1638]], dove venne gravemente danneggiata quasi la totalità del centro e soprattutto il rione ''Pioppi'' con l'annessa chiesa Matrice, la quale venne successivamente ricostruita. L'evento è citato da un certo Lutius De Urso: "Girifalco di fuochi 180. Fu negli anni addietro poco men che disfatto dal terremoto (anno 1626); la terra si fracassò e particolarmente una torre altissima di fabbrica assai antica; in una delle due parti della terra si è spezzato il monte e fatta apertura, molti cittadini hanno fatto le case in altro luogo. Il Duca Fabritio dell'illustrissima famiglia Caracciolo che ne è padrone, l'avea non solo restaurata, ma abbellita; ma in questo 27 marzo rovinò con la morte di 50 persone ordinarie". La torre menzionata dal De Urso probabilmente era un'antica torre difensiva costruita in località ''Pietra dei Monaci'' e dalla sua sommità si poteva osservare tutta la vallata fino al Golfo di Squillace. Questo potrebbe spiegare la presenza delle torri nello stemma cittadino.<ref>{{Cita libro|autore=G. Boca|titolo=Luoghi sismici della Calabria|anno=|editore=|città=}}</ref>
:È la presidentessa del Consiglio degli Studenti e riesce sempre a ottenere ottimi voti a scuola. Ha una forte personalità e mentalità. Ha una sorella più giovane, Sakura e i suoi genitori possiedono un supermercato. In seguito andrà a studiare all'estero, in America, perché vuole diventare astronauta e per questo rifiuta la dichiarazione di Yusaku, in modo che lui possa diventare una persona più forte, senza dover appoggiarsi su di lei.
 
;{{Nihongo|Sakura Kanō|狩野 さくら|Kanō Sakura}}
Dopo la morte del Duca Fabrizio Caracciolo, avvenuta nel 1683, subentrarono i Caracciolo di [[Gioiosa Ionica|Gioiosa]] tramite il matrimonio della figlia del Duca, Maria Virginia detta Cilla, con un Caracciolo di Gioiosa fino al 1696, quando ereditò il Ducato Nicola Maria, nipote del Duca Fabrizio. Il nuovo Duca nei primi anni del [[XVIII secolo]] riuscì a ingrandire il patrimonio feudale, che già comprendeva le terre di San Vito e Cenadi, annettendo le Baronie di San Demetrio, Stefanaconi e San Floro.
:''Doppiata da:'' [[Kana Asumi]] (ed. giapponese), ? (ed. italiana)
:È la sorella minore di Sumire e cerca di entrare alla stessa scuola superiore frequentata dalla sorella, nonostante i suoi voti siano pessimi. Inconsciamente tende a flirtare con le persone, prova un grande affetto per la sorella e odia i serpenti.
 
;{{Nihongo|Yasuko Takasu|高須 泰子|Takasu Yasuko}}
In quegli anni, precisamente nel 1723, a Girifalco venne fondata la [[Massoneria in Italia|loggia massonica]] denominata ''Fidelitas'', la prima nata sul suolo Italico. I Caracciolo erano signori della cittadina da quasi un secolo e la loggia nacque grazie alla loro influenza e al loro potere.<ref>{{Cita libro|autore=Rocco Ritorto|titolo=Tavole Massoniche 2|anno=|editore=|città=}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.nuovomonitorenapoletano.it/index.php?option=com_content&view=article&id=204:in-calabria-la-prima-loggia-massonica-ditalia&catid=86:storia-xviii-sec&Itemid=28|titolo=In Calabria la prima Loggia Massonica d’Italia}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.grandeorienteitaliano.com/storia/massoneria-italiana/|titolo=La Massoneria Italiana}}</ref>
:''Doppiata da:'' [[Sayaka Ōhara]] (ed. giapponese), [[Eleonora Reti]] (ed. italiana)
[[File:Stemma Caracciolo di Girifalco.jpg|sinistra|miniatura|231x231px|Stemma dei Caracciolo di Girifalco]]
:È la madre di Ryūji, ha 33 anni ma si definisce "l'eterna ventitreenne"<ref>{{cita web|lingua=en |url=https://myanimelist.net/character/12307/Yasuko_Takasu|titolo=Yasuko "Mirano, Ya-chan" Takasu|editore=myanimelist.net|accesso=14 agosto 2012}}</ref>, è una bella donna con un seno molto abbondante. Poco dopo la nascita del figlio, molto giovane, è stata lasciata dal suo compagno. Per mantenere la famiglia lavora in uno ''hostess bar'' notturno chiamato Bishamontengoku con lo pseudonimo {{Nihongo|"Mirano"|魅羅乃}}. Taiga le piace fin dall'inizio, infatti la considera come un membro della sua famiglia. Pur essendo tranquilla di carattere, odia essere svegliata presto, arrivando al punto di pagare suo figlio, Taiga e Yūsaku purché escano di casa e la lascino dormire.
Il Ducato di Nicola Maria durò fino al 1736, anno della sua morte e negli anni successivi altri suoi discendenti furono Duchi di Girifalco fino alla fine del '700, chiudendo un'era molto importante che terminerà con l'amministrazione feudale temporaneamente affidata alla famiglia dei Magno Oliverio, una volta che i Caracciolo fecero ritorno a Napoli, capitale del Regno.
 
;{{Nihongo|Rikurō Aisaka|逢坂 陸郎|Aisaka Rikurō}}
Sul finire del XVIII secolo un altro terremoto colpì gravemente la Calabria e la cittadina di Girifalco, quello del [[Terremoto della Calabria meridionale del 1783|28 marzo 1783]]. Il centro venne distrutto o danneggiato gravemente, come il rione ''Pioppi'' con la chiesa Matrice (già danneggiata gravemente nel terremoto del 1638) che si decise di non ricostruire più. Per il graduale abbandono dei ''Pioppi Vecchi'' a causa del sisma e per l'espansione del borgo in direzione del convento dei Domenicani, si decise di trasferire le funzioni di Matrice alla chiesa di quel convento, essendo in una zona più centralizzata.
:È il padre di Taiga, ha divorziato dalla madre di Taiga e si è risposato. La figlia lo odia, accusandolo di non curarsi di lei; del resto, lui le ha comprato un appartamento permettendole di andarsene di casa. Un giorno l'uomo fa visita alla figlia, ma lei lo liquida con un calcio. Ryūji riesce a convincere Taiga a dare una seconda possibilità al padre ma questi, nonostante molti buoni propositi, non ne realizza alcuno. Alla fine l'uomo chiede a Ryūji di portare le sue scuse a Taiga: gli impegni lavorativi e la diversità di carattere lo portano ad abbandonare di nuovo la figlia, anche se Taiga non è dispiaciuta neanche un po'.
 
;{{Nihongo|Yū Aisaka|逢坂 夕|Aisaka Yū}}
Negli ultimi anni del '700 il [[Regno di Napoli]] decise di andare verso la soppressione del patrimonio ecclesiastico, che rimase alla mercé degli avvenimenti politici insieme ai beni del feudo, causando delle tensioni all'interno della società. Inoltre, nel 1799, i [[Borbone delle Due Sicilie|Borbone]] fuggirono a Palermo, mentre a Napoli nacque la [[Repubblica Napoletana (1799)|Repubblica Partenopea]], alla quale aderirono numerosi comuni della Calabria. Girifalco, insieme ad altri centri, rimase invece fedele ai Borbone con delle spedizioni che si unirono al [[Fabrizio Ruffo|Cardinale Ruffo]] e al suo [[Esercito della Santa Fede in Nostro Signore Gesù Cristo|Esercito Sanfedista]], il quale si stava dirigendo verso Napoli contro i Francesi.<ref name=":1" />
:È la seconda moglie di Rikurō, non ha buoni rapporti con Taiga.
 
;''Madre di Taiga''
=== 1800 - Fine del feudo e istituzione del comune ===
:Il nome della madre di Taiga non è indicato, la donna appare per la prima volta nel nono volume della light novel: si è risposata ed visibilmente incinta. Incontra nuovamente Taiga, che non la chiama per nome, ma semplicemente {{nihongo|''Mama''|ママ}}.
Nel febbraio del 1806 [[Giuseppe Bonaparte]] invase il Regno di Napoli e attuò le leggi eversive della feudalità decretando la fine dei feudi, compreso quello di Girifalco che vide così definitivamente la fine dei Caracciolo nel proprio territorio.
 
;{{Nihongo|Yuri Koigakubo|恋ヶ窪 ゆり|Koigakubo Yuri}}
Nel decennio francese (1806 - 1815) divenne dunque comune dell'allora [[Calabria Ulteriore]] con la legge del 4 maggio 1811, per la nuova circoscrizione delle quattordici province del Regno di Napoli. Durante il [[Regno delle Due Sicilie]] (1816 - 1861) a Girifalco, che all'epoca era parte della [[Calabria Ulteriore Seconda]], ci furono dei cittadini che parteciparono ai [[Moti del 1820-1821|moti di Napoli del 1821]] e soprattutto a quelli del 1848. Nel mese di febbraio di quell'anno, dopo che [[Ferdinando II delle Due Sicilie|Ferdinando II]] dovette concedere nuovamente la Costituzione al Regno, a Girifalco nacque una setta [[Carboneria|carbonara]], ''Gioventù italica e fratellanza'', che cospirava contro il governo borbonico per i disagi generali che affliggevano la popolazione. Dopo vari tumulti cittadini una spedizione di volontari partì per Filadelfia, dove era stanziato un accampamento delle armate di rivoluzione della provincia di Catanzaro, con il compito di ostacolare i movimenti dell'esercito borbonico guidato dal generale [[Alessandro Nunziante|Nunziante]] che stava per approdare e collocare una base operativa a [[Vibo Valentia|Monteleone]].<ref name=":0" /><ref name=":1" />
:''Doppiata da:'' [[Rie Tanaka]] (ed. giapponese), [[Gilberta Crispino]] (ed. italiana)
:È un'insegnante di 29 anni della classe di Ryūji, che durante il quinto volume della light novel (ambientato nel mese di settembre, all'inizio del secondo trimestre dell'anno scolastico) compie 30 anni; ama fare le cose con tranquillità, anche se però l'avvicinarsi dei 30 anni la porta ad avere fretta di trovare marito, vestendosi spesso elegante in modo da poter avere più visibilità. Dopo aver compiuto 30 anni senza essere riuscita a trovare marito sviluppa una personalità più contorta, deprimendosi quando Taiga, parlando di lei, enfatizza la parola "zitella".
 
;{{Nihongo|Kuroma|黒間|Kuroma}}
In seguito all'unità d'Italia, negli anni '70 del XIX secolo, il Prefetto di Catanzaro Colucci fu promotore dell'istituzione di un [[Ospedale psichiatrico|manicomio]] interprovinciale nella Calabria. Dopo la verifica di varie strutture presenti in altri comuni più o meno nella zona, nel 1878 venne ritenuto idoneo il convento dei frati minori riformati di Girifalco, costruito dal Duca Fabrizio Caracciolo più di due secoli prima, che nel 1881 venne così trasformato nel manicomio interprovinciale diretto dallo psichiatra [[Dario Maragliano]]. L'ospedale rappresentò una grande fonte di beneficio per Girifalco, dando inizio allo sviluppo e alla modernizzazione dell'economia cittadina.<ref name=":4">{{Cita web|url=http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=prodente&Chiave=48228|titolo=SIUSA - Ospedale psichiatrico di Girifalco|sito=siusa.archivi.beniculturali.it|accesso=29 maggio 2017}}</ref>
:''Doppiato da:'' [[Nobuaki Kanemitsu]] (ed. giapponese), ? (ed. italiana)
:È l'insegnante di educazione fisica nella scuola di Ryūji. Ha 34 anni e ha l'hobby del [[culturismo]], durante la serie animata lo troviamo spesso intento a migliorare la sua massa muscolare durante le ore di educazione fisica.
 
=== SimboliLight novel ===
''Toradora!'' nasce come una serie di [[light novel]] scritte da [[Yuyuko Takemiya]] e illustrate da [[Yasu (illustratore)|Yasu]]. I volumi sono editi da [[ASCII Media Works]] sotto l'etichetta della [[Dengeki Bunko]]. Il primo volume è stato pubblicato il 10 marzo [[2006]]; la serie si è conclusa esattamente tre anni dopo, con il decimo volume uscito il 10 marzo [[2009]]<ref name="opere"/>. Esistono quattro capitoli non racchiusi nei volumi originali, tre dei quali sono stati raccolti in alcune [[antologia|antologie]] di light novel pubblicate da [[MediaWorks]] nel novembre 2006, marzo e novembre 2007, che con l'ultimo capitolo intitolato ''Toradora!'' ha allegato anche un [[peluche]] di una tigre originariamente venduto a partire da aprile 2007<ref>{{cita web|url=http://www.dengekiya.com/ditails.asp?prdid=T0624560|titolo=Scheda del negozio Dengekiya che riguarda il peluche a forma di tigre di ''Toradora!''|editore=ASCII Media Works|accesso=9 febbraio 2009|lingua=ja|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090403064856/http://www.dengekiya.com/ditails.asp?prdid=T0624560|dataarchivio=3 aprile 2009}}</ref>. L'uscita della light novel, in [[Italia]], è stata ufficializzata dalla J-Pop, ed è iniziata il 3 novembre [[2012]].
[[File:Girifalco-Stemma.png|sinistra|212x212px|alt=|Stemma araldico]]
 
=== Volumi ===
Lo stemma araldico di Girifalco raffigura tre torri sorvolate da un falco.
{{Volume Manga
|posizione template = testa
|larghezza = 80%
|numero volume = 1
|titolo italiano = Toradora!
|titolo kanji = とらドラ!
|titolo romaji = Toradora!
|titolo traduzione =
|data giappone = 10 marzo 2006<ref>{{cita web|url=http://dengekibunko.jp/newreleases/978-4-8402-3353-8/|titolo=とらドラ!|editore=[[Dengeki Bunko]]|lingua=ja|accesso=12 giugno 2018}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-8402-3353-8
|data italia = 3 novembre 2012<ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/edizione/1647610/novel-toradora|titolo=Toradora (light novel) Vol. 1|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=12 giugno 2018}}</ref>
|isbn italia = 978-88-6634-714-9
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 2
|titolo italiano = Toradora! 2
|titolo kanji = とらドラ! 2
|titolo romaji = Toradora! 2
|titolo traduzione =
|data giappone = 10 maggio 2006<ref>{{cita web|url=http://dengekibunko.jp/newreleases/978-4-8402-3438-2/|titolo=とらドラ2!|editore=[[Dengeki Bunko]]|lingua=ja|accesso=12 giugno 2018}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-8402-3438-2
|data italia = 6 luglio 2013<ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/edizione/1938231/novel-toradora|titolo=Toradora (light novel) Vol. 2|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=12 giugno 2018}}</ref>
|isbn italia = 978-88-6634-397-4
}}
{{Volume Manga
|numero volume = Extra
|titolo italiano =
|titolo kanji = とらドラ・スピンオフ! 幸福の手乗りタイガー伝説
|titolo romaji = Toradora Supin ofu! Kōfuku no Tenori Taigā densetsu
|titolo traduzione = Toradora Spin-off! La tigre palmare della felicità
|data giappone = 10 febbraio 2006<ref>Contenuto nel numero 40 di ''[[Dengeki hp]]''.</ref>
|isbn giappone =
|data italia = —
|isbn italia =
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 3
|titolo italiano = Toradora! 3
|titolo kanji = とらドラ! 3
|titolo romaji = Toradora! 3
|titolo traduzione =
|data giappone = 10 settembre 2006<ref>{{cita web|url=http://dengekibunko.jp/newreleases/978-4-8402-3551-8/|titolo=とらドラ3!|editore=[[Dengeki Bunko]]|lingua=ja|accesso=12 giugno 2018}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-8402-3551-8
|data italia = 7 novembre 2015<ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/edizione/2958824/novel-toradora|titolo=Toradora (light novel) Vol. 3|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=12 giugno 2018}}</ref>
|isbn italia = 978-88-6883-162-2
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 4
|titolo italiano =
|titolo kanji = とらドラ! 4
|titolo romaji = Toradora! 4
|titolo traduzione =
|data giappone = 10 gennaio 2007<ref>{{cita web|url=http://dengekibunko.jp/newreleases/978-4-8402-3681-2/|titolo=とらドラ4!|editore=[[Dengeki Bunko]]|lingua=ja|accesso=12 giugno 2018}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-8402-3681-2
|data italia = —
|isbn italia =
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 5
|titolo italiano =
|titolo kanji = とらドラ! 5
|titolo romaji = Toradora! 5
|titolo traduzione =
|data giappone = 10 agosto 2007<ref>{{cita web|url=http://dengekibunko.jp/newreleases/978-4-8402-3932-5/|titolo=とらドラ5!|editore=[[Dengeki Bunko]]|lingua=ja|accesso=12 giugno 2018}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-8402-3932-5
|data italia = —
|isbn italia =
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 6
|titolo italiano =
|titolo kanji = とらドラ! 6
|titolo romaji = Toradora! 6
|titolo traduzione =
|data giappone = 10 dicembre 2007<ref>{{cita web|url=http://dengekibunko.jp/newreleases/978-4-8402-4117-5/|titolo=とらドラ6!|editore=[[Dengeki Bunko]]|lingua=ja|accesso=12 giugno 2018}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-8402-4117-5
|data italia = —
|isbn italia =
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 7
|titolo italiano =
|titolo kanji = とらドラ! 7
|titolo romaji = Toradora! 7
|titolo traduzione =
|data giappone = 10 aprile 2008<ref>{{cita web|url=http://dengekibunko.jp/newreleases/978-4-04-867019-7/|titolo=とらドラ7!|editore=[[Dengeki Bunko]]|lingua=ja|accesso=12 giugno 2018}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-04-867019-7
|data italia = —
|isbn italia =
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 8
|titolo italiano =
|titolo kanji = とらドラ! 8
|titolo romaji = Toradora! 8
|titolo traduzione =
|data giappone = 10 agosto 2008<ref>{{cita web|url=http://dengekibunko.jp/newreleases/978-4-04-867170-5/|titolo=とらドラ8!|editore=[[Dengeki Bunko]]|lingua=ja|accesso=12 giugno 2018}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-04-867170-5
|data italia = —
|isbn italia =
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 9
|titolo italiano =
|titolo kanji = とらドラ! 9
|titolo romaji = Toradora! 9
|titolo traduzione =
|data giappone = 10 ottobre 2008<ref>{{cita web|url=http://dengekibunko.jp/newreleases/978-4-04-867265-8/|titolo=とらドラ9!|editore=[[Dengeki Bunko]]|lingua=ja|accesso=12 giugno 2018}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-04-867265-8
|data italia = —
|isbn italia =
}}
{{Volume Manga
|posizione template = coda
|numero volume = 10
|titolo italiano =
|titolo kanji = とらドラ! 10
|titolo romaji = Toradora! 10
|titolo traduzione =
|data giappone = 10 marzo 2009<ref>{{cita web|url=http://dengekibunko.jp/newreleases/978-4-04-867593-2/|titolo=とらドラ10!|editore=[[Dengeki Bunko]]|lingua=ja|accesso=12 giugno 2018}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-04-867593-2
|data italia = —
|isbn italia =
}}
 
=== Spin-off ===
La blasonatura del gonfalone recita:
È stato successivamente pubblicato anche uno [[spin-off (mass media)|spin-off]] della serie chiamato {{Nihongo|''Toradora Spin-off!''|とらドラ・スピンオフ!}}, col primo volume pubblicato il 10 maggio [[2007]], consistente di quattro capitoli, tre dei quali precedentemente pubblicati a puntate fra il 10 giugno [[2006]] e il 10 febbraio [[2007]] nella non più pubblicata rivista ''[[Dengeki hp]]'' della MediaWorks, e con l'ultimo capitolo espressamente scritto per inaugurare la pubblicazioni in volumi. Un singolo capitolo della serie spin-off, originariamente pubblicato nel febbraio 2006 su ''Dengeki hp'' è stato invece incluso nel secondo volume, pubblicato il 10 gennaio [[2009]]. I successivi capitoli dello spin-off sono cominciati a essere pubblicati a puntate sulla rivista ''[[Dengeki Bunko Magazine]]'' dal 10 dicembre [[2007]], dove capitoli aggiuntivi della stessa serie principale hanno cominciati ad essere pubblicati dal 10 aprile [[2008]]. L'ultimo volume è stato pubblicato per commemorare l'[[Tigre (zodiaco cinese)|anno della tigre]], secondo lo [[zodiaco cinese]].
{{Citazione|Drappo di azzurro riccamente ornato di ricami d'oro caricato dallo stemma comunale che è racchiuso in una circonferenza all'interno di una pergamena, ornata da fogliame di colore verde a sua volta sovrastata da elmo piumato di rosa e con al vertice l'iscrizione centrata in oro recante: "Comune di Girifalco". La cravatta e i nastri tricolore sono fregiati di color oro.|Blasonatura del gonfalone}}
Nello stemma comunale venne accolta la leggenda dalla quale pare discenda il nome della cittadina girifalcese, che vuole un falco volteggiare ad ali spiegate nel cielo, dall'alto di tre torri.<ref>{{Cita web|url=http://girifalco.asmenet.it/index.php?action=index&p=76|titolo=}}</ref>
<ref>{{Cita web|url=http://www.comuni-italiani.it/079/059/stemma.html|titolo=Comuni italiani.it - Stemma di Girifalco}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.notiziarioaraldico.info/2019022614058/studio-comparato-di-due-stemmi-calabresi/|titolo=Studio comparato di due stemmi calabresi}}</ref><br />
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture religiose ===
==== Chiesa di San Rocco ====
[[File:Chiesa di San Rocco - Girifalco.jpg|miniatura|Chiesa di San Rocco nei primi anni del '900]]Gioiello di architettura barocca tutelata ipso-jure, come attesta il [[Ministero per i beni culturali e ambientali]], soprintendenza per i beni architettonici artistici e storici della Calabria. Al suo interno custodisce la pregevole statua di [[San Rocco]], opera d'arte realizzata in legno massiccio che risale al '500, epoca di fioritura artistica.
 
{{Volume Manga
Le sue origini si perdono nel tempo e sulla sua prima fondazione non si hanno fonti certe (probabilmente [[XVI secolo]]), ma è comunque assai remota e resta uno dei monumenti più antichi di Girifalco. Edificata, secondo la leggenda, dopo il ritrovamento di un'effige del Santo di Montpellier tra gli arbusti di un pantano nel luogo dove in seguito fu innalzata la chiesa. Di certo si sa che l’antica chiesa, di maggiori proporzioni dell’attuale, venne distrutta o pesantemente danneggiata da un terremoto nel [[XVII secolo]], probabilmente quello del 1626 con epicentro proprio a Girifalco o il sisma del 1638<ref>{{Cita web|url=https://www.calabriaportal.com/statistiche-calabria/2589-terremoti-piu-forti-della-calabria.html|titolo=Terremoti più forti della Calabria - righe 8, 9}}</ref>. Nel 1672 per l’estendersi del paese e della popolazione, per l’incremento del culto del Santo e per l'importanza assunta dalla chiesa, la medesima venne elevata a Parrocchia. Riedificata in quel secolo con grandi sacrifici di tutto il popolo senza subire più gravi danneggiamenti, nonostante la spaventosa potenza di terremoti come quello del 1783 che distrusse quasi l’intero paese e non venne modificata in modo rilevante fino al 1860. Fu consacrata solennemente nel 1914 dal cardinale e arcivescovo [[Eugenio Tosi|Mons. Eugenio Tosi]], in quell'epoca vescovo di Squillace.
|posizione template = testa
|larghezza = 80%
|numero volume = 1
|titolo italiano =
|titolo kanji = とらドラ・スピンオフ! 幸福の桜色トルネード
|titolo romaji = Toradora Supin ofu! Kouhuku no sakura-iro torunēdo
|titolo traduzione = Toradora Spin-off! Il tornado della felicità color ciliegio
|data giappone = 10 maggio 2007<ref>{{cita web|url=http://dengekibunko.jp/newreleases/978-4-8402-3838-0/|titolo=とらドラ・スピンオフ! 幸福の桜色トルネード|editore=[[Dengeki Bunko]]|lingua=ja|accesso=12 giugno 2018}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-8402-3838-0
|data italia =
|isbn italia =
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 2
|titolo italiano =
|titolo kanji = とらドラ・スピンオフ 2! 虎、肥ゆる秋
|titolo romaji = Toradora Supin ofu 2! Tora, koyuru aki
|titolo traduzione = Toradora Spin-off 2! Tigre, splendido autunno
|data giappone = 10 gennaio 2009<ref>{{cita web|url=http://dengekibunko.jp/newreleases/978-4-04-867459-1/|titolo=とらドラ・スピンオフ2! 虎、肥ゆる秋|editore=[[Dengeki Bunko]]|lingua=ja|accesso=12 giugno 2018}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-04-867459-1
|data italia =
|isbn italia =
}}
{{Volume Manga
|posizione template = coda
|numero volume = 3
|titolo italiano =
|titolo kanji = とらドラ・スピンオフ 3! 俺の弁当を見てくれ
|titolo romaji = Toradora Supin ofu 3! Ore no bentō wo mite kure
|titolo traduzione = Toradora Spin-off 3! Dai un'occhiata al mio bentō
|data giappone = 10 aprile 2010<ref>{{cita web|url=http://dengekibunko.jp/newreleases/978-4-04-868456-9/|titolo=とらドラ・スピンオフ3! 俺の弁当を見てくれ|editore=[[Dengeki Bunko]]|lingua=ja|accesso=12 giugno 2018}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-04-868456-9
|data italia =
|isbn italia =
}}
 
== Manga ==
Sulla facciata ci sono quattro colonne con capitello, il portale lapideo è sormontato da una grande finestra a mezzaluna e sulla sinistra il campanile decorato con delle trabeazioni presenta un orologio posto nella parte superiore. L'interno, che è costituito dalla grande navata centrale e una laterale sul lato del campanile, custodisce varie opere di grande pregio oltre la statua del Santo, tra cui un ostensorio barocco, l'altare maggiore opera di scalpellini di Serra San Bruno, cinque altari laterali tra cui l'altare di San Michele Arcangelo, che fu l'antico patrono del paese, adornato con candelieri in ottone. Nell'abside è presente un grande quadro di San Rocco.<ref name=":3" /><ref>{{Cita web|url=http://sanroccodigirifalco.it/StoriaeCultura.html|titolo=Chiesa di San Rocco}}</ref>
[[File:Toradora manga.jpg|thumb|Copertina del primo volume dell'edizione italiana, raffigurante i protagonisti Taiga e Ryūji]]
La light novel è stata riadattata in formato [[manga]] sullo [[shōnen magazine]] giapponese ''[[Dengeki Comic Gao!]]'' a partire dal 27 luglio [[2007]]. L'artista che si occupa del riadattamento è Zekkyō. È stato interrotto temporaneamente il 27 gennaio [[2008]], per poi spostarsi sulla rivista ''[[Dengeki Daioh]]'' della [[ASCII Media Works]] a partire dal 21 marzo [[2008]]<ref name="daioh08"/><ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2008-01-25/inukami-honoka-baccano-1931-manga-to-end-in-japan|titolo= ''Inukami'', ''Honoka'', ''Baccano 1931'' Manga to End in Japan|editore=[[Anime News Network]]|data=25 gennaio 2008|accesso=9 febbraio 2009|lingua=En}}</ref>. Il primo [[tankōbon]] è stato pubblicato in Giappone in data 27 febbraio [[2008]] dall'editore ASCII Media Works, sulla collana ''[[Dengeki Comics]]''. Il 7 luglio 2011, la casa editrice italiana J-Pop ha ufficializzato la commercializzazione, con l'uscita del primo volume il 5 novembre seguente.
 
=== Volumi ===
==== Chiesa Matrice Santa Maria delle Nevi ====
{{Volume Manga
[[File:Chiesa Matrice o Santa Maria delle Nevi.jpg|miniatura|Chiesa Matrice Santa Maria delle Nevi (sulla sinistra) e chiesa del SS. Rosario (sulla destra)]]
|trama =
La sua prima fondazione risale al [[XVI secolo]] ed è dedicata alla [[Madonna della Neve|Madonna delle Nevi]] (titolo che ha ereditato dalla distrutta chiesa Matrice del rione ''Pioppi Vecchi''). Venne edificata sul sedime della chiesa di [[Madonna delle Grazie|Santa Maria delle Grazie]] del convento di San Domenico, costruito nel 1548 per volere del vescovo [[Marco Lauro|Marco Laureo]]. Della vecchia struttura del convento dei [[Ordine dei frati predicatori|frati domenicani]] esistono ancora oggi interessanti ruderi e arredi, tra i quali l'ampio giardino interno delimitato dalle antiche mura con al suo interno il pozzo e la fossa comune per le sepolture. La facciata un tempo era di stile [[barocco]] (oggi presenta uno stile tipicamente moderno essendo stata restaurata negli anni cinquanta del '900) e possiede un grande portale lapideo affiancato da due nicchie al quale si accede tramite una doppia scalinata. L'ingresso laterale è incorniciato in un portale bugnato e si trova nella struttura del campanile dove sono presenti tre campane e l'orologio. L'interno è tipicamente bianco sia per il richiamo al titolo stesso della chiesa, Madonna delle Nevi, e sia per il richiamo all'ordine dei domenicani, dai quali la chiesa deriva, il cui colore simbolo è il bianco. La grande navata è adornata da una serie di archi con fregi e capitelli dorati. Adiacente alla chiesa Matrice è situata la chiesa del SS. Rosario.<ref name=":3" /><ref>{{Cita web|url=http://www.movio.beniculturali.it/ascz/cartografiaarchiviodistatocatanzaro/it/53/chiesa-di-girifalco|titolo=Progetto di ricostruzione della Chiesa Madre di Girifalco}}</ref>
|posizione template = testa
|numero volume = 1
|titolo italiano = Toradora! 1
|titolo kanji = とらドラ! 1
|titolo romaji = Toradora! 1
|titolo traduzione =
|data giappone = 27 febbraio 2008<ref>{{cita web|url=https://www.amazon.co.jp/dp/4840242194|titolo=とらドラ!(1) (電撃コミックス)|editore=[[Amazon]]|lingua=ja|accesso=12 giugno 2018}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-8402-4219-6
|data italia = 5 novembre 2011<ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/edizione/1138871/toradora|titolo=Toradora Vol. 1|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=12 giugno 2018}}</ref>
|isbn italia = 978-88-6634-136-9
|capitoli = 1-6 + Extra
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 2
|titolo italiano = Toradora! 2
|titolo kanji = とらドラ! 2
|titolo romaji = Toradora! 2
|titolo traduzione =
|data giappone = 27 febbraio 2009<ref>{{cita web|url=https://www.amazon.co.jp/dp/4048676334|titolo=とらドラ! 2 (電撃コミックス)|editore=[[Amazon]]|lingua=ja|accesso=12 giugno 2018}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-04-867633-5
|data italia = 19 novembre 2011<ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/edizione/1211381/toradora|titolo=Toradora Vol. 2|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=12 giugno 2018}}</ref>
|isbn italia = 978-88-6634-137-6
|capitoli = 7-14 + Extra
|trama =
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 3
|titolo italiano = Toradora! 3
|titolo kanji = とらドラ! 3
|titolo romaji = Toradora! 3
|titolo traduzione =
|data giappone = 27 gennaio 2010<ref>{{cita web|url=https://www.amazon.co.jp/dp/4048683683|titolo=とらドラ! 3 (電撃コミックス)|editore=[[Amazon]]|lingua=ja|accesso=12 giugno 2018}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-04-868368-5
|data italia = 4 febbraio 2012<ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/edizione/1364902/toradora|titolo=Toradora Vol. 3|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=12 giugno 2018}}</ref>
|isbn italia = 978-88-6634-190-1
|capitoli = 15-24
|trama =
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 4
|titolo italiano = Toradora! 4
|titolo kanji = とらドラ! 4
|titolo romaji = Toradora! 4
|titolo traduzione =
|data giappone = 27 gennaio 2011<ref>{{cita web|url=https://www.amazon.co.jp/dp/4048702440|titolo=とらドラ! 4 (電撃コミックス)|editore=[[Amazon]]|lingua=ja|accesso=12 giugno 2018}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-04-870244-7
|data italia = 18 febbraio 2012<ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/edizione/1413961/toradora|titolo=Toradora Vol. 4|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=12 giugno 2018}}</ref>
|isbn italia = 978-88-6634-210-6
|capitoli = 25-34 + Extra
|trama =
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 5
|titolo italiano = Toradora! 5
|titolo kanji = とらドラ! 5
|titolo romaji = Toradora! 5
|titolo traduzione =
|data giappone = 27 marzo 2012<ref>{{cita web|url=https://www.amazon.co.jp/dp/4048864920/|titolo=とらドラ! 5 (電撃コミックス)|editore=[[Amazon]]|lingua=ja|accesso=12 giugno 2018}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-04-886492-3
|data italia = 25 agosto 2012<ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/edizione/1738815/toradora|titolo=Toradora Vol. 5|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=12 giugno 2018}}</ref>
|isbn italia = 978-88-6634-325-7
|capitoli = 35-46
|trama =
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 6
|titolo italiano = Toradora! 6
|titolo kanji = とらドラ! 6
|titolo romaji = Toradora! 6
|titolo traduzione =
|data giappone = 27 agosto 2013<ref>{{cita web|url=https://www.amazon.co.jp/dp/4048916181|titolo=とらドラ! (6) (電撃コミックス)|editore=[[Amazon]]|lingua=ja|accesso=12 giugno 2018}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-04-891618-9
|data italia = 15 novembre 2014<ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/edizione/2466746/toradora|titolo=Toradora Vol. 6|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=12 giugno 2018}}</ref>
|isbn italia = 978-88-6634-933-4
|capitoli = 47-55
|trama =
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 7
|titolo italiano = Toradora! 7
|titolo kanji = とらドラ! 7
|titolo romaji = Toradora! 7
|titolo traduzione =
|data giappone = 27 febbraio 2015<ref>{{cita web|url=https://www.amazon.co.jp/dp/4048690574/|titolo=とらドラ! (7) (電撃コミックス)|editore=[[Amazon]]|lingua=ja|accesso=12 giugno 2018}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-04-869057-7
|data italia = 28 novembre 2015<ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/edizione/2971571/toradora|titolo=Toradora Vol. 7|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=12 giugno 2018}}</ref>
|isbn italia = 978-88-6883-438-8
|capitoli = 56-64
|trama =
}}
{{Volume Manga
|trama =
|numero volume = 8
|titolo italiano = Toradora! 8
|titolo kanji = とらドラ! 8
|titolo romaji = Toradora! 8
|titolo traduzione =
|data giappone = 27 ottobre 2017<ref>{{cita web|url=https://www.amazon.co.jp/dp/4048934260/|titolo=とらドラ!(8) (電撃コミックス)|editore=[[Amazon]]|lingua=ja|accesso=12 giugno 2018}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-04-893426-8
|data italia = 13 giugno 2018<ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/edizione/3076782/toradora|titolo=Toradora Vol. 8|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=12 giugno 2018}}</ref>
|isbn italia = 978-88-3275-398-1
|capitoli = 65-73
}}{{Volume Manga
|numero volume = 9
|titolo italiano = Toradora! 9
|titolo kanji = とらドラ! 9
|titolo romaji = Toradora! 9
|data giappone = 27 giugno 2019<ref>{{cita web|url=https://www.kadokawa.co.jp/product/321902001062/|titolo=とらドラ! (9) (電撃コミックス)|editore=[[Kadokawa]]|lingua=ja|accesso=28 giugno 2019}}</ref>
|isbn giappone = 978-4049125849
|data italia = -
|isbn italia =
|capitoli = 74-81
|trama =
|posizione template = coda
}}
 
== Internet radio ==
==== Chiesa del SS. Rosario ====
Una trasmissione radiofonica per promuovere l'anime e gli altri adattamenti di ''Toradora!'' ha cominciato ad andare in onda sulla [[internet radio]], ospitata da [[Animate TV]], dal 4 settembre [[2008]] al 28 maggio [[2009]] con il nome di {{Nihongo|''ToradoRadio!''|とらドラジオ!|Toradorajio!}}<ref>{{cita web|url=http://www.animate.tv/digital/web_radio/detail_149.html|titolo=Sito ufficiale della trasmissione radiofonica di ''Toradora!''|editore=Animate|accesso=9 febbraio 2009|lingua=Ja|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081026083700/http://www.animate.tv/digital/web_radio/detail_149.html|dataarchivio=26 ottobre 2008}}</ref>. La trasmissione andava in onda online ogni giovedì, condotta da [[Junji Majima]] e [[Eri Kitamura]], i [[seiyū]] che danno voce nell'anime rispettivamente a Ryūji Takasu e Ami Kawashima, la trasmissione ha avuto anche altri seiyū della serie come ospiti.
Fu edificata alla fine del [[XVIII secolo]]. Nella ''Lista di Carico'' della [[cassa sacra]], al capitolo ''Fabriche Religiose,'' non ne viene fatta alcuna menzione e la sua costruzione è, dunque, posteriore al [[Terremoto della Calabria meridionale del 1783|terremoto del 1783]], ossia in seguito alla promozione della chiesa del convento dei domenicani (chiesa di Santa Maria delle Grazie) a Matrice. Pertanto, i confratelli ne costruirono una nuova dedicandola alla [[Madonna del Rosario|Beata Vergine del Rosario]]. La chiesa presenta due navate in stile [[barocco]] e sulla facciata il portale in pietra chiara è sormontato da una monofora circolare affiancata da due nicchie. Sul soffitto, proprio al di sopra dell'altare principale, si può leggere l'antifona biblica ''Domus mea domus orationis vocabitur'', mentre alla sommità dell'arco centrale è presente lo stemma dei [[Ordine dei frati predicatori|frati domenicani]].<ref name=":3" />
 
== Anime ==
==== Chiesa dell'Addolorata ====
{{vedi anche|Episodi di Toradora!}}
La sua prima edificazione risale al [[XV secolo]], epoca in cui era situata poco al di fuori del centro urbano, mentre oggi delimita il versante occidentale del centro storico. Adagiata su una piccola collina, venne più volte riedificata nel tempo e l'attuali struttura e aspetto risalgono al [[XVIII secolo]]. L'interno è composto da tre navate di piccole dimensioni abbellite da colonne e decori in oro. Al di sopra dell'altare, che è di color rosa antico e bianco, è riposta la statua della [[Maria Addolorata|Madonna Addolorata]]. Sull'ala di sinistra si erge il campanile, mentre di fronte la facciata ci sono delle interessanti icone sormontate da croci che raffigurano alcune scene del calvario di Gesù Cristo.<ref name=":3" />
[[File:Toradora!DVD.jpg|thumb|Copertina del DVD-BOX dell'edizione italiana. In primo piano Ryūji e Taiga, sullo sfondo (da sinistra) Ami, Yūsaku e Minori]]
L'anime è stato annunciato la prima volta durante una pubblicità delle light novel, pubblicate dalla [[ASCII Media Works]] sotto l'etichetta della [[Dengeki Bunko]], nell'aprile 2008<ref name="ANN-anime-news">{{cita web|url= https://www.animenewsnetwork.com/news/2008-04-02/award-winning-toradora-light-novels-to-be-animated|titolo=Award-winning ''Toradora!'' Light Novels to be Animated|editore=[[Anime News Network]]|data=2 aprile 2008|accesso=9 febbraio 2009|lingua=En}}</ref>. È stato diretto da [[Tatsuyuki Nagai]] e prodotto dallo studio d'animazione [[J.C.Staff]]<ref name="ANN-anime">{{cita web|url= https://www.animenewsnetwork.com/encyclopedia/anime.php?id=10050|titolo=''Toradora!'' (TV)|editore=[[Anime News Network]]|accesso=9 febbraio 2009|lingua=En}}</ref>. ''Toradora!'' ha cominciato la messa in onda il 2 ottobre [[2008]] su [[TV Tokyo]] in Giappone<ref>{{cita web|url= http://www.starchild.co.jp/special/toradora/onair.html|titolo=Sito ufficiale degli orari di messa in onda dell'anime|editore=StarChild|accesso=9 febbraio 2009|lingua=Ja}}</ref>, e si è concluso il 26 marzo [[2009]] con un totale di 25 puntate<ref name="titoli-anime"/>. Gli episodi della serie sono successivamente andati in onda su [[AT-X]], [[TV Aichi]], [[TV Hokkaido]], [[TV Osaka]], [[TV Setouchi]] e TVQ Kyushu Broadcasting<ref name="ANN-anime"/>. Il primo volume della collezione di [[DVD]] della serie, contenente i primi quattro episodi, è stato pubblicato il 21 gennaio [[2009]] dalla [[King Records (Giappone)|King Records]] in edizione regolare e in edizione limitata<ref name="DVD">{{cita web|url= http://www.starchild.co.jp/special/toradora/release_dvd.html|titolo=Sezione DVD del sito ufficiale dell'anime|editore=StarChild|accesso=9 febbraio 2009|lingua=Ja}}</ref>. Altri sette DVD, ognuno contenente tre episodi, sono stati pubblicati fra il 25 febbraio e il 26 agosto [[2009]] anch'essi in edizione regolare ed in edizione limitata<ref name="DVD"/>. Il 21 dicembre [[2011]] è stato pubblicato un box dell'edizione [[Blu-ray]] della serie TV e con esso è stato pubblicato un nuovo episodio inedito<ref name="animeclick.it" />.<br />L'anime può definirsi concluso con le puntate presenti nella serie perché copre tutti gli eventi presenti nelle light novel da cui è tratto.
 
In [[Italia]] i diritti sono stati acquistati da [[Dynit]]; la serie è pubblicata su quattro DVD che contengono anche l'OAV ''Toradora! SOS''<ref>{{cita web|url=http://www.dynit.it/scheda.asp?mn=3&x=50&y=7&ctl=1&iddsc=893|titolo=Toradora - The Complete Series|editore=[[Dynit]]|accesso=17 gennaio 2014}}</ref>. Gli episodi sono stati trasmessi in prima visione su [[Rai 4]] dal 28 aprile al 13 ottobre [[2011]]. Dynit si è vista poi interessata all'acquisto dell'episodio inedito contenuto nei Blu-ray, ma per il momento non vengono concessi i diritti per l'estero<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/30157-lucca-2011-dynit-annuncia-anohana-dennou-coil-gundam-unicorn|titolo=Lucca 2011: Dynit annuncia Anohana, Dennou Coil, Gundam Unicorn|editore=[[AnimeClick.it]]|data=29 ottobre 2011|accesso=17 gennaio 2014}}</ref>.
==== Chiesa dell'Annunziata ====
Risale al [[XVIII secolo]]. Nella ''Lista di Carico'' della [[cassa sacra]], redatta dopo il [[Terremoto della Calabria meridionale del 1783|terremoto del 1783]], si rileva che in epoca antecedente al sisma al posto della chiesa attuale ne sorgeva un’altra, ossia una cappella rurale con delle proprie rendite. Infatti fino agli anni ’60 del [[XX secolo]] era fuori dal centro abitato, in mezzo agli ulivi in contrada ''Conella,'' prima che l'espansione urbana la circondasse. Annessa alla chiesa c'era una celletta per il ''Romito'', l’eremita'''.'''
 
=== Sigle ===
==== Ruderi dell'antica chiesa Matrice dei ''Pioppi Vecchi'' ====
In [[Italia]] vengono usate le sigle originali.
La Matrice che sorgeva ai ''Pioppi Vecchi'' era la principale chiesa di Girifalco ed era dedicata alla [[Madonna della Neve|Madonna delle Nevi]], titolo che venne poi ereditato dall'attuale chiesa Matrice. Era di probabile origine medioevale e dunque la più antica delle chiese di Girifalco di cui si ha conoscenza certa. Fu praticamente rasa al suolo dai due terremoti che si verificarono nel 1638 e nel 1783. Questi avvenimenti sono descritti nella ''Relazione ad Limina'' del vescovo della diocesi di Squillace nel 1661 e nel verbale che fu stilato dall'allora arciprete del paese dopo il sisma del 1783. Era risaputo che quella zona fosse molto a rischio, infatti, all'indomani del [[Terremoto del 1638|sisma del 1638]] in molti si chiesero se ricostruire la chiesa in quel luogo o altrove. Ventidue anni dopo ancora si stava discutendo sul da farsi, come documentato nella relazione del 1661 e alla fine si decise di ricostruirla nello stesso medesimo posto, i ''Pioppi Vecchi''. Ma nel secolo successivo, il [[Terremoto della Calabria meridionale del 1783|terremoto del 1783]] la distrusse nuovamente, lasciando il paese ancora una volta senza chiesa Madre. Si ripose quindi il problema della riedificazione nello stesso luogo o spostarne la parrocchia in una delle due altre chiese abbastanza grandi del paese, quella di San Rocco o quella del convento dei padri riformati (futuro ospedale psichiatrico). La prima fu ritenuta non molto grande per soddisfare le esigenze della popolazione nelle festività, mentre la seconda era troppo distante dal centro del paese che intanto si stava estendendo verso la collina del convento dei domenicani, la futura piazza Umberto I. Si decise alla fine di riedificare la chiesa di Santa Maria delle Grazie del sopracitato convento, che fu anch'essa distrutta dal sisma del 1783, trasferendovi le funzioni di chiesa Matrice, assegnandola alla Madonna delle Nevi, come la distrutta chiesa del rione Pioppi Vecchi. Questa decisione fu presa per la necessità di collocarne la sede in una zona più centrale, vista l'espansione del centro urbano e per il graduale abbandono del rione ''Pioppi'' dopo il tremendo sisma di fine [[XVIII secolo]]. Oggi sono ancora visibili i suoi ruderi e in particolar modo le mura della navata laterale sinistra.<ref name=":3" />
 
;Sigla di apertura
=== Architetture civili ===
*{{Nihongo|''Pre-Parade''|プレパレード}}, di [[Rie Kugimiya]] <small>(Taiga Aisaka)</small>, [[Yui Horie]] <small>(Minori Kushieda)</small> e [[Eri Kitamura]] <small>(Ami Kawashima)</small> (ep. 2-16, OAV)
*''silky heart'', di Yui Horie <small>(Minori Kushieda)</small> (ep. 17-24)
 
;Sigla di chiusura
==== Fontana Carlo Pacino ====
*{{Nihongo|''Vanilla Salt''|バニラソルト}}, di Yui Horie <small>(Minori Kushieda)</small> (ep. 1-16, OAV)
[[File:Fontana Barocca.jpg|miniatura|Fontana ''Carlo Pacino'' o ''del Diavolo''|alt=]]
*{{Nihongo|''Orange''|オレンジ}}, di Rie Kugimiya <small>(Taiga Aisaka)</small>, Yui Horie <small>(Minori Kushieda)</small> e Eri Kitamura <small>(Ami Kawashima)</small> (ep. 17-18, 20-25)
Monumentale fontana, realizzata in stile [[Barocco]] dai maestri scalpellini locali, sita nel centro storico in piazza Vittorio Emanuele II a fianco della chiesa di San Rocco. Fu costruita nel [[XVII secolo]] per volontà del sindaco di quell'epoca Carlo Pacino. La fontana è realizzata in pietra calcarea (travertino calabrese) con una pianta particolare a doppia forma, circolare all'interno e ottagonale all'esterno. Sulla vasca maggiore si legge la scritta ''Carolo Pacino MDCLXIII Sindico'', grazie alla quale la si può datare all'anno 1663. L'opera è stata eseguita in due tempi: la prima porzione fino alla vasca maggiore è del '600, mentre i tre pezzi superiori sono stati realizzati nell'anno 1830 come si può evincere dalla scritta ''MDCCCXXX''. Su quest'opera aleggia una leggenda popolare riguardo la sua realizzazione ad opera del diavolo (da dove nasce l'appellativo ''fontana del diavolo'') che l'avrebbe realizzata in una sola notte ponendola davanti alla chiesa di San Rocco quasi in segno di sfida e una volta terminata l'opera si sarebbe allontanato dal centro abitato a grandi passi, lasciando una delle orme sui gradoni della fontana e l'altra fino alla località ''Pietra dei Monaci''.<ref>{{Cita web|url=http://artbonus.gov.it/116-8-fontana-carlo-pacino.html|titolo=Fontana Carlo Pacino}}</ref><ref name=":3">{{Cita libro|titolo=Identità Storico-Culturali dei comuni nel territorio del G.A.L. Serre Calabresi|editore=}}</ref>
*{{Nihongo|''Holy Night''|ホーリーナイト}}, di Rie Kugimiya <small>(Taiga Aisaka)</small> e Eri Kitamura <small>(Ami Kawashima)</small> (ep. 19)
 
=== OAV ===
==== Complesso Monumentale - Ospedale Psichiatrico ====
Oltre ai 25 episodi della serie sono stati prodotti 3 OAV.
Imponente struttura del vecchio [[Ospedale psichiatrico di Girifalco|manicomio provinciale]] istituito nel 1881. In passato era un convento dei [[Ordine dei frati minori|frati minori]] del XVII secolo.<ref name=":4" /><ref>{{Cita web|url=http://www.spazidellafollia.eu/it/complesso-manicomiale/ospedale-psichiatrico-provinciale-di-girifalco|titolo=Manicomio provinciale di Girifalco}}</ref>
# ''Toradora! SOS!'', composto da 4 brevi episodi di 5 minuti l'uno con i personaggi rappresentati in versione [[super deformed]]; questa mini-serie è stata solamente aggiunta nella versione DVD della serie come contenuto esclusivo.
# {{Nihongo|''Toradora! - Bentō no gokui''|とらドラ! 弁当の極意|Toradora! Bentō no gokui}}, presente solo nella versione in Blu-ray per il mercato giapponese e per il quale, al momento, non sono stati concessi i diritti per l'estero<ref>{{cita web|url=https://myanimelist.net/anime.php?id=11553|titolo=Toradora!: Bentou no Gokui|editore=MyAnimeList|data=22 settembre 2012|accesso=12 maggio 2012|lingua=en}}</ref>.
# ''Toradora! Recap'' è un episodio recap della serie originale che è stato inserito esclusivamente nella edizione limitata della visual novel.
 
==== EdificiDrama-CD Storici ====
Sono stati pubblicati dei [[drama-CD]] a partire dalla serie animata.
* Prima Casa Comunale: risale al 1665 ed è situata in piazza Vittorio Emanuele II. È fregiata dallo stemma della famiglia dei [[Caracciolo]]. Oggi al suo interno è presente un piccolo museo dell'epoca borbonica e in passato è stata biblioteca comunale.
* Palazzo Municipale: sede del comune e della biblioteca comunale.
* Palazzo Ducale: ubicato in piazza Umberto I è stato per lungo tempo residenza signorile. Risale al [[XIII secolo]], costruito dopo la [[VI crociata]]. Fu di proprietà della famiglia [[Ravaschieri (famiglia)|Ravaschieri]] e passò ai [[Caracciolo]] agli inizi del [[XVII secolo]]. Nel tempo ha subito diverse trasformazioni in particolare dopo il [[terremoto del 1783]]. Il portone d'ingresso è incorniciato da un portale bugnato e conserva al suo interno un altare palatino. All'esterno, a fianco al portone d'ingresso è collocata la statua del Duca Fabrizio Caracciolo risalente al 1669.
* Palazzo Spagnuolo
* Palazzo Ciriaco - De Stefani
* Palazzo Staglianò
* Palazzo Giampà - Valentini
* Palazzo Cefaly
 
{| class="wikitable" style="font-size:100%;"
==== Altre opere ====
!N°
* La Cannaletta: fontana a sei cannali risalente al 1897. Nella parte superiore si può leggere la scritta ''salus publica suprema lex esto''.
!Titolo
!Data uscita {{Bandiera|JPN}}
|-
|1
|''Toradora! Drama CD Vol. 1''
|25 dicembre 2008
|-
|2
|''Toradora! Drama CD Vol. 2''
|21 gennaio 2009
|-
|3
|''Toradora! Drama CD Vol. 3''
|25 marzo 2009
|-
|4
|''Toradora! Drama CD SP. 1''
|23 novembre 2011
|-
|5
|''Toradora! Drama CD SP. 2''
|21 dicembre 2011
|-
|6
|''Toradora! Drama CD SP. 3''
|22 febbraio 2012
|-
|}
 
== Visual novel ==
* Località Vottandìari: resti di un antico acquedotto del XVII secolo. Faceva parte dell'antica via dei mulini (13 in origine) che da monte Covello scendeva fino al centro abitato per poi dirigersi a valle.
{{Videogioco
<gallery widths="220" heights="220">
|nome gioco = Toradora Portable!
File:Girifalco rione Pioppi Vecchi.jpg|Veduta dei ''Pioppi Vecchi'', nucleo più antico di Girifalco. Sulla sinistra si può notare palazzo Spagnuolo
|origine = JPN
File:Statua Duca Caracciolo - Portale Palazzo Ducale.jpg|Portale del Palazzo Ducale con la statua del Duca Fabrizio Caracciolo
|sviluppo = [[Guyzware]]
File:La Cannaletta.jpg|Fontana ''La Cannaletta''
|pubblicazione = [[Namco Bandai Games]]
File:Battandieri.jpg|Acquedotto località ''Vottandìari''
|anno = 2009
File:Girifalco from "chjiuppi viacchji" - panoramio.jpg|Località ''Pietra dei Monaci'' con vista sul centro storico
|data = {{Uscita videogioco|JP=30 aprile 2009}}
</gallery>
|genere = [[Visual novel]]
|modi gioco = [[Giocatore singolo]]
|piattaforma = [[PlayStation Portable]]
|tipo media = [[Universal Media Disc|UMD]]
|età = {{Classificazione videogioco|CERO=C}}
}}
Una [[visual novel]] per [[PlayStation Portable]], {{nihongo|''Toradora Portable!''|とらドラ・ポータブル!|Toradora Pōtaburu!}}, basata su ''Toradora!'' è stata sviluppata da Guyzware e pubblicata da [[Namco Bandai Games]], a partire dal 30 aprile [[2009]]<ref name="dengeki"/><ref>{{cita web|url=http://dengekibunko.dengeki.com/news.php?2008/10/5/ec676013c5fc1219b38ed3706c35d932|titolo=Annuncio del gioco per PSP di ''Toradora!''|editore=ASCII Media Works|data=5 ottobre 2008|accesso=9 febbraio 2009|lingua=Ja|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081207222645/http://dengekibunko.dengeki.com/news.php?2008%2F10%2F5%2Fec676013c5fc1219b38ed3706c35d932|dataarchivio=7 dicembre 2008|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://b.bngi-channel.jp/toradora/|titolo=Sito ufficiale della visual novel su ''Toradora''|editore=[[Namco Bandai Games]]|accesso=9 febbraio 2009|lingua=Ja}}</ref>.
 
Il giocatore assumerà il ruolo di Ryūji Takasu e prenderà parte ad un capitolo inedito, il gioco infatti comincia il 28 dicembre, con Ryūji che si sveglia in ospedale, in compagnia di Taiga felice del risveglio del ragazzo, che però risulta affetto da un'[[amnesia]], questo garantisce la piena autonomia al giocatore di gestire le relazioni con le varie ragazze nel gioco. Il gioco oltre alle consuete caratteristiche delle visual novel presenta una mappa in 3D dove il protagonista può incontrare i vari personaggi, o accedere agli eventi durante la storia. È presente anche un minigioco nel quale il giocatore impersona Taiga intenta a difendersi da ragazzi pazzi d'amore per lei.<ref>{{cita web|url=http://www.tvkon.com/clip-2543.html|titolo=Toradora Portable! Trailer|accesso=29 dicembre 2009|editore=TVkon|lingua=En}}</ref>
=== Siti archeologici ===
* Località Pietra dei Monaci e località Pioppi Vecchi: distrutti dal [[terremoto del 1783]], molti ruderi sono ancora presenti tra i quali i resti dell'antica chiesa Matrice, della quale si possono ancora intravedere le mura di una delle navate laterali. Era annessa alla Matrice la chiesa dell'Immacolata, anch'essa distrutta dal sisma sopracitato.
* Località San Vincenzo: resti di un antico Cimitero Ebraico databile al VII secolo D.C.
=== Monumenti ===
* Statua marmorea del Duca Fabrizio Caracciolo, posta all'esterno del palazzo Ducale e risalente al 1669. Fu scolpita dai [[Frati Minori Riformati|frati minori riformati]] e donata come segno di riconoscenza al duca medesimo.
 
Il videogioco è stato pubblicato in edizione regolare e in un box a edizione limitata, quest'ultimo contenente, oltre al disco [[Universal Media Disc|UMD]], un fanbook, un [[DVD]] contenente scene inedite dell'anime, un piccolo piedistallo per PSP, un portachiavi, una borsetta a forma di faccia di tigre; inoltre per chi avesse acquistato il videogioco in preordine, per entrambe le versioni, venne creata una piccola statuetta in edizione limitata, di Taiga. L'autore originale della serie [[Yuyuko Takemiya]] ha partecipato allo sviluppo in qualità di supervisore in modo che il gioco si potesse interconnettere fluidamente con quanto narrato nelle light novel e nell'anime.
* Monumento ai Caduti, situato in piazza Umberto I.
* Monumento ai Caduti di Monte Covello, situato in località Rimitello (Monte Covello) è dedicato ai Carabinieri caduti il 31 ottobre 1977 mentre con un elicottero sorvolavano l'entroterra calabrese.
 
== ''Toradora!'' in altre opere ==
=== Aree naturali ===
Taiga è un personaggio giocabile nel [[gioco di ruolo]], ''[[Dengeki Gakuen RPG: Cross of Venus]]'' per [[Nintendo DS]] pubblicato il 19 marzo [[2009]] in [[Giappone]].
* Monte Covello: sottogruppo montuoso del Monte Serralta, Monte Covello, che raggiunge l'altezza di 848 metri, è noto per la ricchezza della flora abbondante di boschi, per la varietà faunistica e per la qualità delle acque oligominerali.
 
Nel videogioco per [[Playstation Portable|PSP]] ''[[ZHP: Unlosing Ranger Vs. Darkdeath Evilman]]'' è possibile, equipaggiando gli oggetti giusti, fra i quali anche la spada di legno, rendere il protagonista simile per aspetto a Taiga.
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Girifalco}}
 
La piccola tigre presente in ''Toradora!'', in riferimento alla ''Tenori Taigā'', è comparsa anche in altri anime:
=== Tradizioni e folclore ===
* In ''[[To aru Majutsu no Index|To aru Majutsu no Index-tan]]'' dove la piccola tigre viene raccolta da Himegami Aisa.
* ''Festa di San Rocco'': 15-24 agosto
* Nel terzo episodio di ''[[Nogizaka Haruka no himitsu|Nogizaka Haruka no himitsu: Purezza]]'', dove Tōka Tennōji viene rappresentata con in mano la piccola tigre, e facendo riferimento esplicito alla ''Tenori Taigā''.
* ''Madonna del Rosario'': 1ª domenica di ottobre
* In ''[[Shakugan no Shana|Shakugan no Shana-tan Revenge]]'' dove la piccola tigre appare portando in bocca il ciondolo contenente Alastor, canticchiando il motivo di ''Orange'', la seconda sigla di chiusura di ''Toradora!''.
* ''"[[Affruntata|Cumprunta]]"'': domenica di Pasqua
* Nell'ottavo episodio di ''[[Ōkami-san to Shichinin no Nakamatachi]]'' dove Taiga, Minori e Ami appaiono come tre delle possibili spose candidate per Chūtarō Nezumi.
* ''Festa dell'Addolorata'': 15 settembre
* In ''[[Sakura-sō no pet na kanojo]]'' dove la tigre compare spesso come pupazzo.
*''Festa dell'Annunziata:'' 25 marzo
* Nell'episodio 20 della serie ''[[Durarara!!]]'' ci sono due personaggi della serie che giocano con due statuine tra cui quella di Taiga.
* ''"Azata"'': vigilia delle ceneri
* Nell'episodio extra di ''Durarara!'' Erika esclama, guardando la tv: "Se parliamo della coppia migliore, devono essere per forza Ryuji e Taiga".
* ''Festa di San Giuseppe'': 19 marzo
 
* ''Festa della Madonnina di Monte Covello'': 1ª domenica di agosto
I personaggi principali di ''Toradora!'' fanno una fugace apparizione in ''La cuccia dei sogni Z'', appendice del manga World Embryo nel volume 6.
 
== Riconoscimenti ==
L'intera serie ha venduto in [[Giappone]] oltre 3 milioni di copie della serie principale e dello spin-off<ref>{{cita web|url=http://b.bngi-channel.jp/toradora/what.html|titolo=PSP games "Portable Toradora!" Official site|accesso=29 dicembre 2009|lingua=Ja}}</ref>. La serie di light novel è stata nella classifica di ''[[Kono light novel ga sugoi!]]'' per tre volte, arrivando: sesta nel 2007, quarta nel 2008, e seconda nel 2009. Nel corso del primo [[Light Novel Award]] avvenuto nel 2007, promosso da [[Kadokawa Shoten]], ''Toradora!'' ha vinto il premio nella categoria delle [[commedia romantica|commedie romantiche]]<ref>{{cita web|url=http://www.kadokawa.co.jp/lightnovel-award/result.html|titolo=Risultati del 2007 Light Novel Award|editore=[[Kadokawa Shoten]]|accesso=9 febbraio 2009|lingua=Ja|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081013055127/http://www.kadokawa.co.jp/lightnovel-award/result.html|dataarchivio=13 ottobre 2008}}</ref><ref>{{cita web|url= https://www.animenewsnetwork.com/news/2007-09-01/kadokawa-announces-novel-awards|titolo=Kadokawa annuncia i vincitori del 2007 Light Novel Awards|editore=[[Anime News Network]]|data=1º settembre 2007|accesso=9 febbraio 2009|lingua=En}}</ref>. Taiga Aisaka è diventata campionessa del [[Anime Saimoe Tournament]] 2009<ref>{{cita web|url=http://ast2009.hp.infoseek.co.jp/|titolo=Anime Saimoe Tournament 2009|accesso=20 ottobre 2009|editore=2channel|lingua=ja|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090723090647/http://ast2009.hp.infoseek.co.jp/|dataarchivio=23 luglio 2009}}</ref>.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
 
* ''La Tribuna illustrata - Anno XLV - N. 6,'' 1937 - Anno XV
* Giovanni Fiore, ''Della Calabria illustrata'', 1691
* Gabriele Barrio, ''De Antiquitate et Situ Calabriae'', 1571
* D. Francesco Sacco, ''Dizionario geografico-istorico-fisico del Regno di Napoli'', 1795
* M. Rosanò, ''Aspetti e momenti del Risorgimento a Girifalco: il 1848'', 1987
* G. Boca, ''Luoghi sismici della Calabria'', 1981
* Rocco Ritorto, ''Tavole Massoniche 2'', 1996
* Augusto Placanica, ''Storia della Calabria dall'antichità ai giorni nostri'', 1994
 
== Voci correlate ==
* [[Provincia di Catanzaro]]
* [[Ospedale psichiatrico di Girifalco]]
* [[Caracciolo]]
* [[San Rocco]]
* [[Istmo di Catanzaro]]
* [[Serre calabresi|Serre Calabresi]]
* [[Lametino]]
* [[Comunità montana Fossa del Lupo/Versante Ionico|Comunità montana Fossa del Lupo]]
* [[Terremoto della Calabria meridionale del 1783|Terremoto del 1783]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commonsetichetta=Category:Girifalco''Toradora!''|q|q_preposizione=da o su}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{ja}}[http://asciimw.jp/mediamix/toradora/ ''Toradora!''] sul sito di [[ASCII Media Works]]
[[comune:s:079/059/|Scheda su Girifalco su Comuni-italiani.it]]
* {{cita web|http://www.starchild.co.jp/special/toradora/|Sito ufficiale dell'anime|lingua=ja}}
* {{cita web|http://b.bngi-channel.jp/toradora/|Sito ufficiale della visual novel|lingua=ja}}
* {{Ann|manga|3=Toradora! (light novel)}}
* {{Ann}}
* {{Dopp}}
 
{{Mari Okada}}
{{Comuni della provincia di Catanzaro}}
{{Portale|anime e manga|videogiochi}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Calabria}}
 
[[Categoria:Girifalco|Anime e manga basati su light novel]]
[[Categoria:Anime e manga scolastici]]